Biassono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo ed aggiorno |
m Aggiunta bandiera del comune |
||
(78 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Biassono
|Panorama = Torre Acquedotto Biassono.jpg
|Didascalia = La Torre
|Bandiera = Biassono-
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = [[Luciano Casiraghi]]
|Partito = [[Lega Nord]]
|Data elezione = 6-6-2016
|Data
|Sottodivisioni = [[San Giorgio al Lambro]]
|Divisioni confinanti = [[Arcore]], [[Lesmo]], [[Lissone]], [[Macherio]], [[Monza]], [[Vedano al Lambro]], [[Villasanta]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2447
|Nome abitanti = biassonesi
|Patrono = [[san Martino]]
|Festivo = quarta domenica di [[settembre]]
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Biassono (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Biassono nella provincia di Monza e della Brianza
}}
'''Biassono''' (pronuncia {{IPA|/bjasˈsɔno/}}, ''Biasòn'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro| titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno=1996 | editore=Garzanti | città=Milano | p=78 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
All'interno del territorio comunale, che fa parte del [[Parco Regionale della Valle del Lambro]], scorre il fiume [[Lambro]].
Il paese si contraddistingue positivamente per la bassa densità abitativa, avendo mantenuto una grande quantità di case basse, villette a due piani, contro le rare palazzine esistenti. Il centro storico è formato dalla piazza ospitante [[Villa Verri]],
== Storia ==
Le prime antiche testimonianze a Biassono sono riferibili al
Altri scavi effettuati dal
Molti ritrovamenti di [[epoca romana]] e non solo sono custoditi presso il [[Museo civico Carlo Verri|Museo Civico
Certo è che, in epoca romana, tutto il territorio di Biassono fosse già abitato.
La presenza di ville e di proprietà di nobili famiglie lombarde (Crivelli, [[Carlo Verri|Verri]],
Nel
Dalla fine del XVII a tutto il XVIII secolo, la storia di Biassono segue le fortune e le vicende della
Nel
Sono dei primi anni del Novecento alcune costruzioni di buona qualità architettonica come l'Asilo Segramora e le scuole elementari di Piazza Italia, con la
[[File:Biassono-San Giorgio al Lambro.jpeg|thumb|La Chiesa nella frazione di San Giorgio al Lambro]]
===
{{citazione|Stemma [[incappato]] di rosso e d'argento, al [[Mastio (araldica)|mastio]] merlato rotondo, di rosso, torricellato di due pezzi, accollato a un ramo fogliato di verde, posto [[in palo]] e nascente dalla punta dello scudo, e sormontato dalla lettera B maiuscola di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma del comune di Biassono è stato concesso con regio decreto del 6 dicembre 1928<ref name=ACS>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6003|titolo=Biassono, Milano, Lombardia |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 2021-12-26}}</ref>, riprendendo quasi integralmente il blasone della famiglia dei marchesi Crevenna (''d'argento, al ramo di fava di verde, posto in palo, attraversato da una torre torricellata di due pezzi di rosso'')<ref>La famiglia Crevenna portava uno stemma '' d'argento, al castello di rosso, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, attraversante una pianta di fava fogliata di verde, sradicata al naturale, fruttifera di sedici baccelli, otto per lato, di nero'', Cfr. {{cita libro|titolo= Enciclopedia storico-nobiliare italiana |autore= V. Spreti |vol= II |p= 574}}</ref>, che dal 1676, anno di smembramento del territorio dalla [[pieve di Desio]], fino all'abolizione della [[feudalità]], sono stati la famiglia feudataria di questa terra.
Lo stemma civico si differenzia da quello dei Crevenna per due elementi: la presenza della [[partizione araldica]] dell'incappato e l'inserimento della lettera "B" maiuscola, iniziale del nome del comune.
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 30 giugno 1971<ref name=ACS/> è un drappo troncato di bianco e di rosso.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Il Regio Parco ===
Il Regio Parco, noto comunemente come [[Parco di Monza]], fu costruito su terreni sottratti ai Comuni di [[Vedano al Lambro|Vedano]], Biassono e [[Villasanta]], già chiamata Villa San Fiorano, e annesso al territorio di Monza nel 1928. Dice il Decreto: ''Su proposta del Capo del Governo... le parti di territorio dei Comuni di Biassono, [[Vedano al Lambro]] e [[Villasanta|Villa San Fiorano]] compreso entro la cinta del [[Parco di Monza|Parco Reale]]… sono aggregati al [[Monza|Comune di Monza]] allo scopo di unificare la giurisdizione territoriale del Regio Parco.''
=== Autodromo Nazionale ===
Dopo la costruzione dell'[[Autodromo di Monza|Autodromo Nazionale d'Italia]] nel 1922 all'interno del Parco, nel Comune è stata costruita l'entrata di Santa Maria alle Selve. In conseguenza di ciò, Biassono è uno dei comuni con più alto traffico da e per l'impianto, soprattutto in occasione dell'annuale [[Gran Premio d'Italia]] di [[Formula 1]].
A Biassono è stata dedicata la ''Curva Grande'' (nota anche come ''Curvone''), ora ufficialmente Curva Biassono.
=== Il Parco Regionale della Valle del Lambro ===
Il comune di Biassono, insieme ai comuni brianzoli di [[Briosco]], [[Triuggio]], [[Carate Brianza]], [[Macherio]], [[Sovico]] e [[Vedano al Lambro]], fa parte del [[Parco Regionale della Valle del Lambro]]. L'associazione ha sede nel comune di Triuggio. Quest'area di 6.450. ettari include i principali parchi della zona e anche i laghi di [[Alserio]] e [[Pusiano]].<ref>fonte: ''Guida Girovagando ... Monza e la Brianza''</ref>
== Citazioni ==
{{Citazione|3= ''A Biasòn:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
* 803 nel
* {{formatnum:1223}} nel
* {{formatnum:1055}} nel
* {{formatnum:1948}} dopo annessione di [[Macherio]] nel
* {{formatnum:1847}} nel
{{Demografia/Biassono}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]]
# [[Marocco]] 89
# [[Albania]] 85
# [[Romania]] 76
# [[Perù]] 51
# [[Ucraina]] 34
== Cultura ==
=== Musei ===
* [[Museo Civico Carlo Verri|Museo Civico "Carlo Verri"]], presso il [[Villa Verri|Palazzo]] dei [[Verri (famiglia)|Verri]], oggi anche sede municipale.
=== Biblioteche ===
La Biblioteca Civica di Biassono fa parte del Sistema Bibliotecario [[BrianzaBiblioteche]].
== Economia ==
Riga 118 ⟶ 109:
[[File:Biassono-Lesmo Parco stazione ferr.JPG|thumb|La stazione ferroviaria di Biassono]]
Il comune di Biassono è servito dalla [[Ferrovia Monza-Molteno-Lecco|linea ferroviaria Monza-Molteno-Lecco]]
Fra il
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Svizzera|Minusio|8 maggio 2010}} <ref>{{Cita web|url=https://www.biassono.org/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=17201&idCat=18233&ID=18233&TipoElemento=categoria|titolo=COMUNE GEMELLATO}}</ref>
== Sport ==
=== Ciclismo ===
Per quanto concerne il [[ciclismo (sport)|ciclismo]], a Biassono si svolge ogni anno la Coppa d'Inverno, classica nazionale per ciclisti della categoria dilettanti Elite e Under-23.<ref>{{cita web|url=https://strada.federciclismo.it/it/race/99-coppa-dinverno/156218/|titolo=99^ COPPA D'INVERNO|accesso=11º ottobre 2022}}</ref> La prima edizione della corsa, organizzata dallo Sport Club Milano, risale al 1908; nel 1945 lo S.C. Milano passò il testimone all'Unione Sportiva Biassono, e il traguardo venne spostato da Milano a Biassono. Dal 2008 l'organizzazione è affidata alla nuova Unione Sportiva Coppa d'Inverno.<ref>{{cita web|url=http://www.coppadinverno.it/storia|titolo=Storia|accesso=1º ottobre 2022}}</ref> Rientrano nell'albo d'oro della corsa i nomi di dilettanti poi affermatisi nel professionismo come [[Marino Vigna]], [[Giuseppe Martinelli (ciclista)|Giuseppe Martinelli]], [[Gianni Bugno]], [[Fabrizio Bontempi]], [[Gian Matteo Fagnini]], [[Luca Paolini]] e [[Jaroslav Popovyč]].<ref>{{cita web|url=http://www.coppadinverno.it/albo-dora|titolo=Albo d'oro|accesso=1º ottobre 2022}}</ref>
===
Sul territorio è presente dal 1951 la società AICS Atletica Biassono, fondata da [[Giuseppe Rovelli]].
Al palazzetto dello sport, il [[PalaRovagnati]], disputa le gare interne la società sportiva di hockey su pista dell'[[Hockey Roller Club Monza|HRC Monza]], che milita in serie A1.
== Note ==
Riga 141 ⟶ 130:
== Bibliografia ==
[https://web.archive.org/web/20181108224620/http://www.museobiassono.it/Italiano/index.php?page=
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia Monza-Molteno]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.biassono.org/|Sito del Comune di Biassono}}
* {{cita web |1=http://www.biassono.org/download/Guida_turistica.pdf |2=Guida Turistica di Biassono |accesso=22 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720063518/http://www.biassono.org/download/Guida_turistica.pdf |dataarchivio=20 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.biassono.info/ |2=Informazioni generali sul Comune di Biassono |accesso=7 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120505033028/http://www.biassono.info/# |dataarchivio=5 maggio 2012 |urlmorto=sì }}
{{Comuni della provincia di Monza e della Brianza}}
{{Parco della Valle del Lambro}}
{{Pieve di Desio}}
{{Lambro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
|