Mozilla Persona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|software libero}}
{{Sito web
|nome = Mozilla Persona
|logo =
|tipo = Sistema di autenticazione
|lingua = Multilingua (51 lingue)
|proprietario = [[Mozilla Foundation]]
|autore = [[Mozilla Foundation]]
|data di lancio = Luglio 2011
|stato corrente = Chiuso
Riga 13:
|Licenza = MPL
}}
'''Mozilla Persona''' era un progetto della [[Mozilla Foundation]] che permetteva di aggiungere un [[sistema di autenticazione]] sicuro e in maniera molto semplice in qualunque [[sito web]].<ref name="deve_Pers">{{Cita web |titolo=Persona |sito=MDN Web Docs |accesso=6 febbraio 2020 |url=https://developer.mozilla.org/it/docs/Archive/Mozilla/Persona |lingua=it |dataarchivio=26 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200426204755/https://developer.mozilla.org/it/docs/Archive/Mozilla/Persona |urlmorto=sì }}</ref>
== Storia ==
Fu lanciato a luglio del 2011<ref>{{Cita web|url=http://identity.mozilla.com/post/7616727542/introducing-browserid-a-better-way-to-sign-in|titolo=Identity at Mozilla|data=2013-01-28|accesso=2018-11-07|dataarchivio=28 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130128201115/http://identity.mozilla.com/post/7616727542/introducing-browserid-a-better-way-to-sign-in|urlmorto=sì}}</ref> come sistema di autenticazione alternativo e unificato, esattamente come altri: [[Facebook]] [[Login]], [[Twitter]] Login, [[OpenID]], Google Login,
* L'obiettivo principale era assicurare sicurezza e privacy agli utenti.▼
* Utilizzava gli indirizzi email per identificare gli utenti.▼
* Facilmente integrabile in qualunque sito web e applicazione, poiché sviluppato in [[JavaScript]].▼
Dopo soli 3 anni, nel marzo del 2014, [[Mozilla Foundation]] comunicò che lo sviluppo del progetto passava interamente alla comunità.<ref>{{Cita news|url=http://identity.mozilla.com/post/78873831485/transitioning-persona-to-community-ownership|titolo=Identity at Mozilla|pubblicazione=archive.fo|data=2014-03-07|accesso=6 febbraio 2020|dataarchivio=7 marzo 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140307204633/http://identity.mozilla.com/post/78873831485/transitioning-persona-to-community-ownership|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo ulteriori 2 anni, il 30 novembre 2016, il progetto fu ufficialmente abbandonato.<ref>{{Cita web|url=https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Archive/Mozilla/Persona|titolo=Persona|sito=MDN Web Docs|lingua=en-US|accesso=6 febbraio 2020|dataarchivio=4 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200204193129/https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Archive/Mozilla/Persona|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
▲* L'obiettivo principale era assicurare sicurezza e privacy agli utenti
* {{Collegamenti esterni}}
▲* Utilizzava gli indirizzi email per identificare gli utenti
▲* Facilmente integrabile in qualunque sito web e applicazione, poiché sviluppato in JavaScript
{{portale|software libero}}
[[Categoria:Software libero in JavaScript]]
[[Categoria:Software con licenza MPL]]
[[Categoria:Mozilla]]
|