Regione Moesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(44 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|italiano]]<ref>{{citazione |La lingua ufficiale della RM [Regione Moesa] è l'italiano.|Articolo 3 dello Statuto Regione Moesa (approvato con Decreto n. 1064 del 15 dicembre 2015)}}</ref>
|Lingue =
|Data istituzione = 2016
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = 12
|Sottosottodivisioni =
Riga 40:
La '''regione Moesa''' (o '''Moesano''') è una regione del [[Canton Grigioni]], in [[Svizzera]], istituita il 1º gennaio 2016 quando nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio della nuova regione Moesa coincide con quello del vecchio [[distretto di Moesa]].
La regione confina con la [[regione Viamala]] a nord, con l'[[Italia]] a est ([[Lombardia]]: [[provincia di Sondrio]] e [[Provincia di Como|di Como]]) e con il [[Canton Ticino]] (distretti di [[Distretto di Bellinzona|Bellinzona]] a sud-ovest, di [[Distretto di Riviera|Riviera]] e di [[Distretto di Blenio|Blenio]]) a ovest.
== Geografia fisica ==
[[File:Torre Sta. Maria Ansicht.jpg|thumb|Santa Maria in Calanca]]▼
[[File:Mesocco castle 2.jpg|thumb|Castello di Mesocco]]▼
[[File:San Bernardino Villagio.jpg|thumb|Villaggio di San Bernardino, Mesocco]]▼
[[File:Roveredo Moesa.JPG|thumb|Roveredo]]▼
Sono due le valli principali della regione: la [[Val Mesolcina]] percorsa dal fiume [[Moesa]], affluente del [[Ticino (fiume)|Ticino]], e la sua valle laterale chiamata [[Val Calanca]] percorsa dal torrente [[Calancasca]]. È presente anche la [[Val Curciusa]], una valle disabitata situata nel nord della regione e percorsa dall'[[Areuabach]], tributario del [[Reno Posteriore]].
Geograficamente la regione Moesa appartiene al bacino idrografico del [[fiume Ticino]], essendo una valle che si innesta nella [[Piana di Magadino|piana di]] [[Bellinzona]]
== Popolazione ==
La regione Moesa conta
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 60 ⟶ 65:
=== Ferrovie ===
La [[Ferrovia Mesolcinese]] [[Arbedo-Castione|Castione]]-[[Cama]]
== Politica ==
=== Suddivisione amministrativa ===
▲[[File:Torre Sta. Maria Ansicht.jpg|thumb|Santa Maria in Calanca]]
▲[[File:Mesocco castle 2.jpg|thumb|Castello di Mesocco]]
▲[[File:San Bernardino Villagio.jpg|thumb|Villaggio di San Bernardino, Mesocco]]
▲[[File:Roveredo Moesa.JPG|thumb|Roveredo]]
La regione Moesa è divisa in 12 comuni:▼
<div style="padding:1em 20px 1em 20px; color:#000000;text-align:left;">
▲La regione Moesa è divisa in 12 comuni, elencati di seguito in ordine alfabetico:
{| class="wikitable sortable"
!N°
!
!
! bgcolor="#EFEFEF" align="center" | '''Abitanti'''
! bgcolor="#EFEFEF" align="center" | '''Superficie'''<br />in km²
!Densità abitativa
|-
|1
| align="center" | [[File:CHE Buseno
|8,25
|-
|2
| align="center" | [[File:CHE Calanca
|4,96
|-
|3
| align="center" | [[File:CHE Cama
|38,07
|-
|4
| align="center" | [[File:CHE Castaneda
|67,17
|-
|5
| align="center" | [[File:Grono wappen.svg|
|36,99
|-
|6
| align="center" | [[File:CHE Lostallo
|15,08
|-
|7
| align="center" | [[File:CHE Mesocco
|8,19
|-
|8
| align="center" | [[File:CHE Rossa
|2,5
|-
|9
| align="center" | [[File:CHE Roveredo
|77.21
|-
|10
| align="center" | [[File:
|12,35
|-
|11
| align="center" | [[File:CHE San Vittore
|34,72
|-
|12
| align="center" | [[File:CHE Soazza
|7,48
|}
</div>
Riga 107 ⟶ 132:
==== Fusioni ====
* 2017: [[Grono]], [[Leggia]], [[Verdabbio]] → [[Grono]]
==== Divisioni ====
=== Passaggio al Ticino ===
Alcuni partiti politici da ambedue i lati del confine tra [[Cantone dei Grigioni]] e [[Canton Ticino]] sostengono che la regione dovrebbe abbandonare il primo per entrare a far parte del secondo. I maggiori sostenitori di questa proposta sono la [[Lega dei Mesolcinesi]] (attiva ''in loco'') e la [[Lega Sud Ticino]] (che è presente soprattutto nel Ticino, sebbene sul simbolo del partito vi sia una cartina del Ticino e della Moesa senza confini interni).
Questi movimenti adducono due argomenti principali: il primo è di natura linguistica, infatti le due popolazioni condividono sia la [[lingua italiana]] che il [[Lingua lombarda|dialetto lombardo]]; in particolare, riguardo alla prima, alcuni residenti hanno lamentato l’impossibilità di ricevere risposte in italiano a lettere indirizzate al governo cantonale centrale, denotando una mancanza di attenzione verso il trilinguismo ufficiale e verso la [[Grigioni italiano|comunità italofona del Cantone]]; la seconda argomentazione, forse ancora più preponderante, è di natura [[Geografia economica|geo-economica]] I detrattori della proposta sostengono che la Regione Moesa riesca a sfruttare a suo favore i pregi e i difetti dell’uno e dell’altro cantone e che quindi non sarebbe opportuno cambiare lo ''status quo''
Non è stata finora presentata alcuna proposta di referendum sulla questione, come avvenuto per esempio per la questione [[Canton Giura|giurassiana]].
Riga 119 ⟶ 147:
<references />
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Regioni del cantone dei Grigioni}}
|