Regione Moesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|italiano]]<ref>{{citazione |La lingua ufficiale della RM [Regione Moesa] è l'italiano.|Articolo 3 dello Statuto Regione Moesa (approvato con Decreto n. 1064 del 15 dicembre 2015)}}</ref>
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]]
|Lingue =
|Data istituzione = 2016
|Altitudine =
|Abitanti = {{POP CH-GR|B1847}}9678
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = {{POP CH-GR|TIMESTAMP}}31.12.2024
|Sottodivisioni = 12
|Sottosottodivisioni =
Riga 40:
La '''regione Moesa''' (o '''Moesano''') è una regione del [[Canton Grigioni]], in [[Svizzera]], istituita il 1º gennaio 2016 quando nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio della nuova regione Moesa coincide con quello del vecchio [[distretto di Moesa]].
 
La regione confina con la [[regione Viamala]] a nord, con l'[[Italia]] a est ([[Lombardia]]: [[provincia di Sondrio]] e [[Provincia di Como|di Como]]) e con il [[Canton Ticino]] (distretti di [[Distretto di Bellinzona|Bellinzona]] a sud-ovest, di [[Distretto di Riviera|Riviera]] e di [[Distretto di Blenio|Blenio]]) a ovest.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Torre Sta. Maria Ansicht.jpg|thumb|Santa Maria in Calanca]]
La massima elevazione della regione è il [[Pizzo Tambò]] (3&nbsp;279&nbsp;m). Altre cime principali comprendono il [[Puntone dei Fraciòn]] (3.202&nbsp;m), nel [[gruppo dell'Adula]], la [[Cima Rossa]] (3.161&nbsp;m) e il [[Pizzo Zapport]] (3.152&nbsp;m).
[[File:Mesocco castle 2.jpg|thumb|Castello di Mesocco]]
[[File:San Bernardino Villagio.jpg|thumb|Villaggio di San Bernardino, Mesocco]]
[[File:Roveredo Moesa.JPG|thumb|Roveredo]]
 
Sono due le valli principali della regione: la [[Val Mesolcina]] percorsa dal fiume [[Moesa]], affluente del [[Ticino (fiume)|Ticino]], e la sua valle laterale chiamata [[Val Calanca]] percorsa dal torrente [[Calancasca]]. È presente anche la [[Val Curciusa]], una valle disabitata situata nel nord della regione e percorsa dall'[[Areuabach]], tributario del [[Reno Posteriore]].
 
ILa fiumimassima principalielevazione della regione sonoè lail [[MoesaPizzo Tambò]], affluente(3 del279 [[Ticino (fiumem)|Ticino]]. cheAltre formacime laprincipali comprendono il [[ValPuntone Mesolcinadei Fraciòn]] e(3 il202 suom), affluentenel [[Calancascagruppo dell'Adula]], che forma la [[ValCima CalancaRossa]]. La(3 [[Val161 Curciusa]]m) èe percorsail dall'[[Areuabach]],Pizzo tributario del [[Reno PosterioreZapport]] (in3 tedesco152 ''Hinterrhein''m).
 
Geograficamente la regione Moesa appartiene al bacino idrografico del [[fiume Ticino]], essendo una valle che si innesta nella [[Piana di Magadino|piana di]] [[Bellinzona]];, sebbene per motivi storici e politici non appartiene peròappartenga al [[Canton Ticino|cantone omonimo]] ma restaal Canton grigioneseGrigioni.
 
== Popolazione ==
La regione Moesa conta oltrecirca 8&nbsp;10'000 abitanti, prevalentemente di [[lingua italiana]], ed è parte del [[Grigioni italiano]] e della [[Svizzera italiana]]. È legatolegata economicamente eal [[Canton Ticino]]; linguisticamente (invece si parla ilun [[dialetto ticineselombardo alpino]] mamolto influenzato da qualchetermini termine[[romancioLingue germaniche|germanici]]) al Canton Ticino.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 60 ⟶ 65:
 
=== Ferrovie ===
La [[Ferrovia Mesolcinese]] [[Arbedo-Castione|Castione]]-[[Cama]] serveserviva la bassa Val Mesolcina, con stazioni a San Vittore, Roveredo, [[Grono]], [[Leggia]] e Cama; il suo esercizio è stato solo di tipo turistico eè avvieneavvenuto poche volte all'anno, durante giornate festive. Il servizio di pubblico trasporto passeggeri regolare è, invece, effettuato con autobus dall'[[AutoPostale Svizzera]].
 
== Politica ==
 
=== Suddivisione amministrativa ===
[[File:Torre Sta. Maria Ansicht.jpg|thumb|Santa Maria in Calanca]]
[[File:Mesocco castle 2.jpg|thumb|Castello di Mesocco]]
[[File:San Bernardino Villagio.jpg|thumb|Villaggio di San Bernardino, Mesocco]]
[[File:Roveredo Moesa.JPG|thumb|Roveredo]]
 
La regione Moesa è divisa in 12 comuni:
 
<div style="padding:1em 20px 1em 20px; color:#000000;text-align:left;">
La regione Moesa è divisa in 12 comuni, elencati di seguito in ordine alfabetico:
{| class="wikitable sortable"
! colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" | '''Stemma'''
!N°
! align="left" bgcolor="#EFEFEF" | '''Nome del comune'''
! aligncolspan="center1" bgcolor="#EFEFEF" | '''AbitantiStemma'''<br /><small>{{POP CH-GR|TIMESTAMP}}</small>
! alignbgcolor="center#EFEFEF" bgcoloralign="#EFEFEFleft" | '''SuperficieNome'''<br />in km²
! bgcolor="#EFEFEF" align="center" | '''Abitanti'''
! bgcolor="#EFEFEF" align="center" | '''Superficie'''<br />in km²
!Densità abitativa
|-
|1
| align="center" | [[File:CHE Buseno wappenCOA.svg|15px22x22px|Buseno|senza_cornice]] || [[Buseno]] || align="center" | {{POP CH-GR|3804}}91 || align="right" | 11.15
|8,25
|-
|2
| align="center" | [[File:CHE Calanca (Kreis)GR wappenCOA.svg|15px22x22px|Calanca|senza_cornice]] || [[Calanca]] || align="center" | {{POP CH-GR|3837}}211 || align="right" | 37.72
|4,96
|-
|3
| align="center" | [[File:CHE Cama wappenCOA.svg|15px22x22px|Cama|senza_cornice]] || [[Cama]] || align="center" | {{POP CH-GR|3831}}691 || align="right" | 15.00
|38,07
|-
|4
| align="center" | [[File:CHE Castaneda wappenCOA.svg|15px22x22px|Castaneda|senza_cornice]] || [[Castaneda]] || align="center" | {{POP CH-GR|3805}}262 || align="right" | 3.96
|67,17
|-
|5
| align="center" | [[File:Grono wappen.svg|15px22x22px|Grono|senza_cornice]] || [[Grono]] || align="center" | 13401556 || align="right" |36.41
|36,99
|-
|6
| align="center" | [[File:CHE Lostallo wappenCOA.svg|15px22x22px|Lostallo|senza_cornice]] || [[Lostallo]] || align="center" | {{POP CH-GR|3821}}924 || align="right" | 50.86
|15,08
|-
|7
| align="center" | [[File:CHE Mesocco wappenCOA.svg|15px22x22px|Mesocco|senza_cornice]] || [[Mesocco]] || align="center" | {{POP CH-GR|3822}}1424 || align="right" | 164.76
|8,19
|-
|8
| align="center" | [[File:CHE Rossa wappenCOA.svg|15px22x22px|Rossa|senza_cornice]] || [[Rossa (Svizzera)|Rossa]] || align="center" | {{POP CH-GR|3808}}161 || align="right" | 58.88
|2,5
|-
|9
| align="center" | [[File:CHE Roveredo wappenCOA.svg|15px22x22px|Roveredo|senza_cornice]] || '''[[Roveredo]]''' || align="center" | {{POP CH-GR|3834}}2995 || align="right" | 38.79
|77.21
|-
|10
| align="center" | [[File:StaCHE Santa Maria in Calanca wappenCOA.svg|15px22x22px|Santa Maria in Calanca|senza_cornice]] || [[Santa Maria in Calanca]] || align="center" | {{POP CH-GR|3810}}119 || align="right" | 9.31
|12,35
|-
|11
| align="center" | [[File:CHE San Vittore wappenCOA.svg|15px22x22px|San Vittore|senza_cornice]] || [[San Vittore (Svizzera)|San Vittore]] || align="center" | {{POP CH-GR|3835}}912 || align="right" | 22.06
|34,72
|-
|12
| align="center" | [[File:CHE Soazza wappenCOA.svg|15px22x22px|Soazza|senza_cornice]] || [[Soazza]] || align="center" | {{POP CH-GR|3823}}332 || align="right" | 46.42
|7,48
|}
</div>
Riga 107 ⟶ 132:
==== Fusioni ====
* 2017: [[Grono]], [[Leggia]], [[Verdabbio]] → [[Grono]]
==== Divisioni ====
 
=== Passaggio al Ticino ===
 
Alcuni partiti politici da ambedue i lati del confine tra [[Cantone dei Grigioni]] e [[Canton Ticino]] sostengono che la regione dovrebbe abbandonare il primo per entrare a far parte del secondo. I maggiori sostenitori di questa proposta sono la [[Lega dei Mesolcinesi]] (attiva ''in loco'') e la [[Lega Sud Ticino]] (che è presente soprattutto nel Ticino, sebbene sul simbolo del partito vi sia una cartina del Ticino e della Moesa senza confini interni).

Questi movimenti adducono due argomenti principali: il primo è di natura linguistica, infatti le due popolazioni condividono sia la [[lingua italiana]] che il [[Lingua lombarda|dialetto lombardo]]; in particolare, riguardo alla prima, alcuni residenti hanno lamentato l’impossibilità di ricevere risposte in italiano a lettere indirizzate al governo cantonale centrale, denotando una mancanza di attenzione verso il trilinguismo ufficiale e verso la [[Grigioni italiano|comunità italofona del Cantone]]; la seconda argomentazione, forse ancora più preponderante, è di natura [[Geografia economica|geo-economica]], infatti; l’assenza di barriere geografiche tra l’area del [[Distretto di Bellinzona|Bellinzonese]] e le vallate della [[Val Mesolcina|Mesolcina]] e della [[Val Calanca|Calanca]], che fanno tutte parte del bacino idrografico del [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]], ha permesso di sviluppare un tessuto economico integrato a cavallo del confine amministrativo,: molte aziende Moesane hanno in Ticino la principale area di sbocco commerciale, mentre molti residenti nella Regione non esercitano la propria professione nel cantone di residenza.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.tio.ch/ticino/656451/-stiamo-morendo--la-mesolcina-si-leghi-al-ticino-|titolo="Stiamo morendo: la Mesolcina si leghi al Ticino"|pubblicazione=Tio Mobile|data=2011-11-07|accesso=2017-11-02}}</ref> Inoltre il Ticino e la Moesa sono entrambeentrambi a [[Religioni in Svizzera|maggioranza cattolica]]., caratteristica non sempre riscontrata nel resto del [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]].
 
I detrattori della proposta sostengono che la Regione Moesa riesca a sfruttare a suo favore i pregi e i difetti dell’uno e dell’altro cantone e che quindi non sarebbe opportuno cambiare lo ''status quo'',. perPer esempio, dal punto di vista economico, pur riconoscendo l’importanza del “motore” ticinese si fa notare come il fisco fondiario sia meno importante nel Cantone dei Grigioni.
 
Non è stata finora presentata alcuna proposta di referendum sulla questione, come avvenuto per esempio per la questione [[Canton Giura|giurassiana]].
Riga 119 ⟶ 147:
<references />
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Regioni del cantone dei Grigioni}}