Marc Márquez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di ~2025-28767-58 (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-28182-11
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marc Márquez
|Immagine = Marc Marquez Aragon 2016 (cropped).jpg
|Didascalia = Marc Márquez nel [[2016]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
Riga 8 ⟶ 6:
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 2008|2008]] in [[classe 125]]
|anni =
|mondiali = 9
|scuderie= [[Motomondiale 2008|2008]]-[[Motomondiale 2009|2009]] [[KTM]]<br />[[Motomondiale 2010|2010]]-[[Motomondiale 2012|2012]] [[Derbi Racing|Derbi]]<br />[[Motomondiale 2011|2011]]-[[Motomondiale 2012|2012]] [[Suter Racing Technology|Suter]]<br />[[motomondiale 2013|2013]]- [[Honda Racing Corporation|Honda]]
|mondialidisputati = 6285
|migliorevinti = 99
|disputatipodi = 182165
|vintipole = 68102
|puntiottenuti = {{formatnum:4609}}
|podi = 114
|polegiriveloci = 7888
|puntiottenuti =2851
|giriveloci = 59
|note = }}
|Aggiornato = [[Gran Premio motociclistico dell'Indonesia 2025|Gran Premio dell'Indonesia 2025]]
}}
{{Bio
|Nome = Marc
|Cognome = Márquez Alentà
|ForzaOrdinamento = Marquez , Marc
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cervera
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Epoca = 2000
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , campione del mondo della [[classe 125]] nel [[Motomondiale 2010|2010]], della [[Moto2]] nel [[Motomondiale 2012|2012]] e della [[MotoGP]] nel [[Motomondiale 2013|2013]], [[Motomondiale 2014|2014]], [[Motomondiale 2016|2016]] e, [[Motomondiale 2017|2017]], [[Motomondiale 2018|2018]], [[Motomondiale 2019|2019]] e [[Motomondiale 2025|2025]]
}}
 
È il fratello maggiore di [[Álex Márquez]], anche lui pilota motociclistico professionista.
Tra i [[Statistiche del motomondiale#Vincitori di titoli mondiali|piloti più titolati]] della storia del motomondiale, è fratello di [[Álex Márquez]], anch'egli pilota di motociclismo professionista. Dal 2025 è pilota di [[Ducati Corse]].
 
== Carriera ==
IniziaComincia a correre in moto all'età di sei anni, inizialmente in [[motocross]] e in [[minimoto]], passando in seguito alle corse su pista. Nel [[2004]] giunge secondo nel campionato di Catalogna. Nel [[2007]] partecipa ad alcune prove del [[Campeonato de España de Velocidad]] nel team Monlau diretto dall'ex campione mondiale [[Emilio Alzamora]], equipaggiato con una [[KTM]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://motor.as.com/motor/2007/04/25/mas_motor/1177516222_850215.html|titolo=Márquez buscará con KTM el título a los catorce años|data=25 aprile 2007|accesso=16 maggio 2017|editore=Diario AS S.L.}}</ref> giungendo ottavo in classifica al termine della stagione<ref name=tve>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rtve.es/deportes/20101107/marc-marquez-campeon-para-muchos-anos/368517.shtml|titolo=Marc Márquez, un campeón para muchos años|data=7 novembre 2010|accesso=16 maggio 2017|editore=Corporación de Radio y Televisión Española S.A.|sito=rtve.es}}</ref>.
 
=== Classe 125 ===
[[File:Marc Marquez 2010 Assen.jpg|thumb|left|Márquez sulla [[Aprilia RS 125 R|Derbi RSA 125]] del team [[Ajo Motorsport|Red Bull Ajo Motorsport]] nel [[Motomondiale 2010|2010]].]]
Continuando ad avere Alzamora come manager personale, esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2008|2008]], ingaggiato dal team Repsol KTM 125cc guidato da [[Alberto Puig]] alla guida di una [[KTM 125 FRR]]; il compagno di squadra è [[Esteve Rabat]]. Dopo una mancata qualificazione in Spagna a causa di una caduta, esordisce in gara in occasione del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2008|GP del Portogallo]] e ottiene il suo primo podio con il terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2008|Gran Bretagna]], terminando la stagione al 13º posto con 63 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]] per infortunio<ref name=tve/>.
 
Continuando ad avere Alzamora come manager personale, esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2008|2008]], ingaggiato dal team Repsol KTM 125cc guidato da [[Alberto Puig]] alla guida di una [[KTM 125 FRR]]; il compagno di squadra è [[Esteve Rabat]]. Dopo una mancata qualificazione in Spagna a causa di una caduta, esordisce in gara in occasione del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2008|GP del Portogallo]] e ottiene il suo primo podio con il terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2008|Gran Bretagna]], terminando la stagione al 13º posto con 63 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2008|Malesia]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2008|Comunità Valenciana]] per infortunio<ref name=tve/>.
[[File:Marc Marquez 2010 Assen.jpg|thumb|left|Márquez sulla [[Derbi RSA 125]] del team [[Ajo Motorsport|Red Bull Ajo Motorsport]] nel [[Motomondiale 2010|2010]].]]
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] resta nel team ufficiale [[KTM]], passato nel frattempo ad avere la [[Red Bull]] come sponsor principale dalla [[Repsol]] dell'anno precedente; il compagno di squadra è [[Cameron Beaubier]]. Ottiene un terzo posto in Spagna e due pole position (la sua prima in carriera nel [[Gran Premio motociclistico di Francia 2009|Francia]] e poi in [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2009|Malesia]]) e termina la stagione all'8º posto con 94 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] resta nel team ufficiale [[KTM]], passato nel frattempo ad avere la [[Red Bull]] come sponsor principale dalla [[Repsol]] dell'anno precedente; il compagno di squadra è [[Cameron Beaubier]]. Ottiene un terzo posto in Spagna e due pole position (la sua prima in carriera nel [[Gran Premio motociclistico di Francia 2009|GP di Francia]] e poi in [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2009|Malesia]]) terminando la stagione all'8º posto con 94 punti.
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa alla [[Aprilia RS 125 R|Derbi RSA 125]] con il team [[Ajo Motorsport|Red Bull Ajo Motorsport]]. Ottiene le sue prime vittorie (la prima in [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2010|Italia]], seguite da [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2010|Gran Bretagna]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2010|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2010|Catalogna]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2010|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010|San Marino]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2010|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2010|Malesia]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2010|Australia]] e [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010|Portogallo]]), due terzi posti (Qatar e Francia) e dodici pole position vincendo il suo primo titolo iridato con 310 punti.<ref>{{cita web|url=http://www.derapate.it/articolo/moto-125-marquez-campione-del-mondo/23199/|titolo=Moto 125: Marquez campione del mondo|data=7 novembre 2010|accesso=16 maggio 2017}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa alla [[Aprilia RS 125 R|Derbi RSA 125]] con il team [[Ajo Motorsport|Red Bull Ajo Motorsport]]. Ottiene le sue prime vittorie (la prima in [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2010|Italia]], seguita da [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2010|Gran Bretagna]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2010|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2010|Catalogna]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2010|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010|San Marino]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2010|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2010|Malesia]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2010|Australia]] e [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010|Portogallo]]), due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico del Qatar 2010|Qatar]] e [[Gran Premio motociclistico di Francia 2010|Francia]]) e dodici pole position. Il 7 novembre del 2010 si laurea campione del mondo 125cc arrivando quarto a Valencia. Da notare però la rimonta ad Estoril di appena una settimana prima: caduto nel giro di formazione, riesce a tornare ai box per riparare la moto, ritrovandosi però a partire in fondo al gruppo riuscendo comunque a rimontare e vincere la gara dopo un duello serrato con Terol.<ref>{{cita web|url=http://www.derapate.it/articolo/moto-125-marquez-campione-del-mondo/23199/|titolo=Moto 125: Marquez campione del mondo|data=7 novembre 2010|accesso=16 maggio 2017|editore=Nano Press Network|autore=Angelo Pastore}}</ref>
 
=== Moto2 ===
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] passa in [[Moto2]], ingaggiato dal team [[Monlau Competición|CatalunyaCaixa Repsol]] con una [[Suter MMX|Suter MMXI]]. Dopo un inizio di stagione infruttuoso, ottiene la sua prima vittoria nella classe intermedia in occasione del [[Gran Premio motociclistico di Francia 2011|Gran Premio di Francia]], seguita da tre consecutive ottenute nei [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Paesi Bassi]], in [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2011|Italia]] e in [[Gran Premio motociclistico di Germania 2011|Germania]]. Durante l'anno ottiene in seguito altre tre vittorie consecutive ([[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2011|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2011|Aragona]]).
[[File:Marc Marquez 2011 Brno 2.jpg|thumb|Márquez al [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2011|Gran Premio della Repubblica Ceca del 2011]].]]
Nel [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2011|Gran Premio d'Australia]] viene penalizzato (con un minuto extra da aggiungere al tempo ottenuto in qualifica, relegandolo all'ultima posizione della griglia di partenza) a causa di un violento tamponamento durante le prove ai danni del pilota tailandese [[Ratthapark Wilairot]]; ciò nonostante giunge al terzo posto della gara<ref>{{cita web|url=https://www.motorpasionmoto.com/motogp/motogp-australia-2011-la-remontada-de-marc-marquez-eclipsa-la-victoria-de-alex-de-angelis|lingua=es|titolo=La remontada de Marc Márquez eclipsa la victoria de Alex de Angelis|data=16 ottobre 2011|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. Nel finale di stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Malesia e Comunità Valenciana a seguito di una caduta nelle prove libere del GP della Malesia. Termina la stagione al 2º posto con 251 punti, alle spalle del tedesco [[Stefan Bradl]].
 
Nel [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2011|Gran Premio d'Australia]] viene penalizzato (con un minuto extra da aggiungere al tempo ottenuto in qualifica, relegandolo all'ultima posizione della griglia di partenza) a causa di un violento tamponamento durante le prove ai danni del pilota tailandese [[Ratthapark Wilairot]]; ciò nonostante giunge al terzo posto della gara<ref>{{cita web|url=https://www.motorpasionmoto.com/motogp/motogp-australia-2011-la-remontada-de-marc-marquez-eclipsa-la-victoria-de-alex-de-angelis|lingua=es|titolo=La remontada de Marc Márquez eclipsa la victoria de Alex de Angelis|data=16 ottobre 2011|accesso=16 maggio 2017|editore=Webedia S.A.|autore=Morillu}}</ref>. Nel finale di stagione è costretto a saltare i [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Gran Premi di Malesia]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2011|Comunità Valenciana]] a seguito di una caduta nelle prove libere del [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|GP della Malesia]]. Termina la stagione al 2º posto con 251 punti, alle spalle del tedesco [[Stefan Bradl]].
Nella stagione 2012 rimane con lo stesso team e, dopo aver ottenuto 8 vittorie in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2012|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2012|Portogallo]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Paesi Bassi]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2012|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2012|Indiana]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2012|Repubblica Ceca]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2012|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2012|Giappone]], con il secondo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2012|Australia]] si laurea campione del mondo per la seconda volta nella sua carriera, con una gara di anticipo sul termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://www.motoblog.it/post/80591/marc-marquez-campione-del-mondo-moto2-2012|titolo=Marc Marquez, Campione del Mondo Moto2 2012|data=30 novembre 2012|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. In occasione dell'ultima gara dell'anno a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2012|Valencia]], dopo essere partito dall'ultima posizione per una penalità, risale sino a ottenere la nona vittoria dell'anno<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/11/11/sport/motomondiale/2012/marquez-show-parte-ultimo-e-vince-m1QSw0XEVRaxLhDcrQZJuI/pagina.html|titolo=Marquez show: parte ultimo e vince|data=11 novembre 2012|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
Nella stagione [[Motomondiale 2012|2012]] rimane con lo stesso team e, dopo aver ottenuto 8 vittorie in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2012|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2012|Portogallo]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Paesi Bassi]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2012|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2012|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2012|Repubblica Ceca]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2012|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2012|Giappone]], con il secondo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2012|Australia]] si laurea campione del mondo per la seconda volta nella sua carriera, con una gara di anticipo sul termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://www.motoblog.it/post/80591/marc-marquez-campione-del-mondo-moto2-2012|titolo=Marc Marquez, Campione del Mondo Moto2 2012|data=30 novembre 2012|accesso=16 maggio 2017|editore=Triboo Media S.r.l.|autore=Gianluca}}</ref>. In occasione dell'ultima gara dell'anno a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2012|Valencia]], dopo essere partito dall'ultima posizione per una penalità, risale sino a ottenere la nona vittoria dell'anno<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/11/11/sport/motomondiale/2012/marquez-show-parte-ultimo-e-vince-m1QSw0XEVRaxLhDcrQZJuI/pagina.html|titolo=Marquez show: parte ultimo e vince|data=11 novembre 2012|accesso=16 maggio 2017|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.}}</ref>.
 
=== MotoGP ===
==== Honda (2013-2023) ====
Il 12 luglio [[2012]], prima ancora del termine della stagione che lo vedrà vincitore in Moto2, viene ufficializzato il suo passaggio in [[MotoGP]] per la stagione [[2013]], affiancando nel team [[Repsol Honda]] il connazionale [[Daniel Pedrosa]] in sostituzione dell'australiano [[Casey Stoner]] che aveva annunciato il suo ritiro<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2012/07/12/news/la_nuova_coppia_della_honda_con_pedrosa_ci_sar_marquez-38934353/|titolo=La nuova coppia della Honda
===== 2013-2014: i primi due titoli iridati =====
con Pedrosa ci sarà Marquez|data=12 luglio 2012|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
Il 12 luglio 2012, prima ancora del termine della stagione che lo vedrà vincitore in [[Moto2]], viene ufficializzato il suo passaggio in [[MotoGP]] per la stagione successiva, affiancando nel team ufficiale [[Repsol Honda]] il connazionale [[Daniel Pedrosa]], in sostituzione dell'australiano [[Casey Stoner]] il quale aveva annunciato il suo ritiro<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2012/07/12/news/la_nuova_coppia_della_honda_con_pedrosa_ci_sar_marquez-38934353/|titolo=La nuova coppia della Honda
[[File:Marc Marquez.jpeg|thumb|left|Márquez nel 2013 davanti a [[Valentino Rossi]].]]
con Pedrosa ci sarà Marquez|data=12 luglio 2012|accesso=16 maggio 2017|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.}}</ref>.
Nella prima gara in MotoGP, il 7 aprile [[2013]], ottiene un terzo posto nel [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2013|Gran Premio del Qatar]], mentre nel secondo appuntamento stagionale, nel [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2013|Gran Premio delle Americhe]], ottiene la [[pole position]], diventando, a 20 anni 2 mesi e 3 giorni, il più giovane a partire davanti a tutti nella classe regina, cancellando il precedente di [[Freddie Spencer]] (20 anni, 5 mesi e 3 giorni), che reggeva da 31 anni,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Motori/Motomondiale/20-04-2013/austin-rins-pole-moto3-stracciata-concorrenza-20268069744.shtml|titolo=MotoGP, Austin: Marquez strepitoso con una pole record. Vale solo 8°|data=20 aprile 2013|accesso=16 maggio 2017}}</ref> e nella medesima gara abbatte un altro record, diventando il più giovane pilota a vincere una gara di MotoGP.
[[File:Marc Marquez.jpeg|thumb|left|Márquez davanti a [[Valentino Rossi]] nelle prove libere del [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2013|Gran Premio di Gran Bretagna 2013]].]]
 
Nella prima gara in MotoGP, il 7 aprile 2013, ottiene un terzo posto nel [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2013|Gran Premio del Qatar]], mentre nel secondo appuntamento stagionale, nel [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2013|Gran Premio delle Americhe]], ottiene la [[pole position]] diventando, a 20 anni, 2 mesi e 3 giorni, il più giovane a partire davanti a tutti nella [[classe regina]], cancellando il precedente record di [[Freddie Spencer]] (20 anni, 5 mesi e 3 giorni) che reggeva da 31 anni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Motori/Motomondiale/20-04-2013/austin-rins-pole-moto3-stracciata-concorrenza-20268069744.shtml|titolo=MotoGP, Austin: Marquez strepitoso con una pole record. Vale solo 8º|data=20 aprile 2013|accesso=16 maggio 2017|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|autore=Massimo Brizzi}}</ref> (primato poi ulteriormente battuto da [[Fabio Quartararo]] nel [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2019|GP di Spagna 2019]]); nella medesima gara abbatte un altro record, diventando il più giovane pilota a vincere una gara di MotoGP. Nel corso dell'anno si imporrà in altre 5 occasioni, [[Gran Premio motociclistico di Germania 2013|Germania]], [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2013|Laguna Seca]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2013|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2013|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2013|Aragona]]. Nell'ultima gara stagionale, il [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2013|Gran Premio di Valencia]], arriva terzo, piazzamento che gli basta per vincere il mondiale al suo esordio in ''top class'', impresa riuscita solo a [[Kenny Roberts]] nel [[Motomondiale 1978|1978]]; lo spagnolo affermandosi inoltre come il più giovane vincitore nella classe regina, primato precedentemente detenuto da Spencer<ref>{{cita web|url=http://motograndprix.motorionline.com/2013/11/10/motogp-valencia-marc-marquez-e-nella-storia-e-il-piu-giovane-campione-del-mondo/|titolo=MotoGP Valencia: Marc Marquez è nella storia! È il più giovane Campione del Mondo!|data=10 novembre 2013|accesso=16 maggio 2017|editore=Motorionline S.r.l.|autore=Alessio Brunori|dataarchivio=2 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160502224604/http://motograndprix.motorionline.com/2013/11/10/motogp-valencia-marc-marquez-e-nella-storia-e-il-piu-giovane-campione-del-mondo/|urlmorto=sì}}</ref>. Durante la stagione è stato anche protagonista di alcuni episodi particolari: nel [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2013|GP di Spagna]] ha superato il connazionale [[Jorge Lorenzo]] all'ultima curva della gara, rischiando una caduta e sollevando alcune polemiche tra i piloti<ref>{{cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2013/05/16/marquez-e-lorenzo-jerez-alle-spalle/161363|titolo=Marquez e Lorenzo, Jerez alle spalle|data=16 maggio 2013|accesso=16 maggio 2017|editore=Dorna Sports S.L.|dataarchivio=21 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181021151449/http://www.motogp.com/it/notizie/2013/05/16/marquez-e-lorenzo-jerez-alle-spalle/161363|urlmorto=sì}}</ref>. Al [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2013|GP di Gran Bretagna]], durante la sessione mattutina di prove di domenica (warm-up), nonostante le bandiere gialle sventolanti, cade rischiando di travolgere i commissari e il pilota [[Cal Crutchlow]] caduto poco prima; viene penalizzato di 2 punti sulla licenza per non aver rallentato in modo adeguato<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/moto-gp-marc-marquez-perde-2-punti-sulla-licenza-a-silverstone/|titolo=Marquez perde 2 punti sulla licenza a Silverstone|data=2 settembre 2013|accesso=16 maggio 2017|editore=Motorsport Network|autore=Lorenzo Gargiulo}}</ref>. Nel [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2013|GP d'Australia]] incorre in una squalifica per non essere rientrato ai box nei tempi prestabiliti dopo che la direzione corsa, per motivi di sicurezza, aveva obbligato i piloti alla sostituzione della moto a metà gara<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/10/20/sport/motomondiale/2013/motogp-la-corsa-al-mondiale-si-riapre-marquez-squalificato-vince-lorenzo-oFU30HBnlumuJz1soAFAPO/pagina.html|titolo=Marquez squalificato, vince Lorenzo riaperta la corsa al Mondiale MotoGp|data=20 ottobre 2013|accesso=16 maggio 2017|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.}}</ref>.
[[File:Marc Marquez MotoGP-2015.JPG|thumb|Márquez sulla griglia di partenza del [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2015|Gran Premio di Catalogna 2015]].]]
 
L'inizio della [[Motomondiale 2014|seconda stagione]] in MotoGP è trionfale per Márquez, che si impone nelle prime 10 gare stagionali tra il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2014|Qatar]] e [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2014|Indianapolis]]; nell'occasione replica dopo 17 anni ciò che aveva fatto [[Michael Doohan]], che aveva vinto consecutivamente dal quarto al tredicesimo GP nella stagione [[Motomondiale 1997|1997]], e che in precedenza aveva fatto anche [[Giacomo Agostini]] in ben tre diverse occasioni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/10-08-2014/motogp-marquez-eguaglia-agostini-10-trionfo-fila-indy-podio-vale-3-9099922114.shtml|titolo=MotoGP Indianapolis, Marquez eguaglia Agostini: 10º trionfo di fila. Podio Vale, 3º|data=10 agosto 2014|accesso=16 maggio 2017|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|autore=Massimo Brizzi}}</ref>. Lo spagnolo vince nuovamente in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2014|Gran Bretagna]] e già al [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2014]] si laurea campione del mondo per la seconda volta consecutiva, con tre gare di anticipo sul termine della stagione. L'anno verrà chiuso con un totale di 13 vittorie, nuovo primato assoluto di vittorie in una singola stagione nel [[motomondiale]] (il precedente primato era di Doohan, quando nel 1997 vinse dodici gare)<ref>{{Cita web|url=http://www.iltempo.it/sport/2014/11/10/marquez-sorpassa-doohan-1.1341836|titolo=Marquez sorpassa Doohan|data=10 novembre 2014|accesso=16 maggio 2017|editore=Il Tempo S.r.l.|sito=iltempo.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924051108/http://www.iltempo.it/sport/2014/11/10/marquez-sorpassa-doohan-1.1341836|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì|autore= Arnaldo Baroni}}</ref>, e con il record anche per quanto riguarda le pole position, nuovamente 13. In totale ottiene 362 punti, distaccando di 67 punti il secondo in classifica, [[Valentino Rossi]].
 
===== 2015: sei ritiri e il terzo posto finale =====
La stagione [[Motomondiale 2015|2015]] non è positiva come le precedenti; su 18 prove si impone in 5 occasioni ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015|Austin]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2015|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2015|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2015|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2015|Australia]]), ma raccoglie anche 6 ritiri, uscendo ben presto dalla lotta per il titolo iridato. Tra gli episodi che hanno caratterizzato la sua stagione vi sono la gara del [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2015|GP d'Argentina]], dove ha una collisione con [[Valentino Rossi|Rossi]] a pochi giri dal termine<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/19-04-2015/argentina-marquez-rossi-incidente-110515010022.shtml|titolo=Argentina, Marquez incassa: "Sono le gare: da Vale si impara sempre"|data=19 marzo 2015|accesso=16 maggio 2017|editore=RCS MediaGroup S.p.A.}}</ref> e la stessa situazione si ripete nel [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2015|GP della Malesia]]; in entrambi i casi vi sono stati strascichi polemici e, nel secondo caso, anche regolamentari per il pilota italiano<ref>{{Cita web|titolo=Rossi-Marquez, botta e risposta: "Gran gara, eh", "Bel calcio..."|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/25-10-2015/rossi-marquez-botta-risposta-gran-gara-eh-bel-calcio-130656333450.shtml?refresh_ce-cp|data=25 ottobre 2015|accesso=16 maggio 2017|editore=RCS MediaGroup S.p.A.}}</ref>. Nella gara conclusiva a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2015|Valencia]] giunge secondo dietro al vincitore [[Jorge Lorenzo]].<ref>{{Cita web|titolo=MotoGP: Rossi, Lorenzo, Marquez e il "biscottone" spagnolo|url=http://www.corrieredellosport.it/news/moto/motomondiale/motogp/2015/11/08-5708884/rossi_lorenzo_marquez_e_il_biscottone_spagnolo/?cookieAccept|data=8 novembre 2015|accesso=16 maggio 2017|editore=Corriere dello Sport S.r.l.|autore=Francesco Colla}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Rossi: “Marquez imbarazzante. Gode pensando a me sconfitto”|url=http://www.lastampa.it/2015/11/09/sport/rossi-marquez-imbarazzante-gode-pensando-a-me-sconfitto-0GDREUKCFsGxpqMoYCi8eI/pagina.html|data=9 novembre 2015|accesso=16 maggio 2017|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|autore=Stefano Mancini}}</ref> Chiude la stagione al terzo posto con 242 punti.
 
===== 2016-2019: quattro titoli consecutivi =====
[[File:Marc Márquez 2016 Valencia 4.jpg|thumb|left|Márquez celebra la conquista del suo quinto titolo mondiale a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2016|Valencia]] nel 2016.]]
 
Il [[motomondiale 2016|2016]] è l'anno del terzo titolo iridato nella MotoGP per il pilota spagnolo, il quinto in carriera nel [[motomondiale]]; lo ottiene matematicamente con 3 gare di anticipo sul termine della stagione, come due anni prima in occasione del [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2016|GP del Giappone]], proprio la gara corsa sul circuito di proprietà della [[Honda]], la casa che lo equipaggia.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2016/10/16/news/motogp_gp_giappone_2016-149884619/|titolo=MotoGp, Marquez trionfa in Giappone ed è campione del Mondo|data=16 ottobre 2016|accesso=16 maggio 2017|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|autore=Massimo Calandri}}</ref> Pur avendo ottenuto lo stesso numero di vittorie dell'anno precedente, cinque ([[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2016|Argentina]], [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2016|Austin]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2016|Germania]], [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2016|Aragona]] e [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2016|Giappone]]), si impone grazie a una regolarità di risultati migliore degli avversari e colleziona un solo ritiro in occasione del [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2016|GP d'Australia]], a titolo già ottenuto. Conclude la stagione con 298 punti iridati.
 
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] incomincia la quinta stagione consecutiva nel team Repsol Honda. Il compagno di squadra è ancora il connazionale [[Daniel Pedrosa]]. Nel primo GP della stagione, il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2017|GP del Qatar]], arriva quarto al traguardo e ottiene il primo successo stagionale nel [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2017|GP delle Americhe]], dove è al quinto successo consecutivo. In Spagna e in Catalogna giunge secondo, in Francia è costretto al ritiro e in Italia giunge sesto, mentre ad Assen arriva terzo. In Germania arriva primo, ottenendo l'ottavo successo negli ultimi otto anni partendo sempre dalla pole. In Repubblica Ceca vince dopo essere partito dalla pole position, mentre in [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]] giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Ottiene la pole position in Gran Bretagna, ma in gara è costretto al ritiro. In seguito vince nei Gran Premi di San Marino e Aragona, giunge secondo in Giappone, ma si rifà prontamente vincendo in Australia dopo aver conquistato la pole position. A Valencia giunge terzo, conquistando il titolo iridato all'ultima gara come nel [[Motomondiale 2013|2013]], con 298 punti come la [[Motomondiale 2016|stagione precedente]].
[[File:Dani Pedrosa and Marc Márquez 2017 Jerez 3.jpg|thumb|I compagni di team [[Daniel Pedrosa]] e Márquez festeggiano la doppietta [[Repsol Honda]] nel [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2017|Gran Premio di Spagna 2017]].]]
 
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] giunge secondo in [[Gran premio motociclistico del qatar 2018|Qatar]]. Nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2018|Gran Premio d'Argentina]] viene inizialmente penalizzato a causa di un'inversione di marcia fatta sulla griglia di partenza a causa della moto che si spense. Questa mossa venne ritenuta scorretta dalla direzione gara, che spiegò che, come da regolamento, Marc sarebbe dovuto partire dalla pit lane. Successivamente in gara avrà un contatto sia con [[Thomas Lüthi|Thomas Luthi]], sia con [[Aleix Espargaró|Aleix Espargaro]], che però non vengono ritenuti troppo aggressivi. Invece, a pochi giri dal termine, effettua un sorpasso che verrà ritenuto eccessivamente violento su [[Valentino Rossi]] che cadrà proprio a causa di questo contatto: la direzione gara lo punirà come da regolamento dandogli 30 secondi di penalità a fine gara, che lo faranno arrivare diciottesimo. Vince nel [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2018|Gran Premio delle Americhe]] dopo aver ottenuto la pole position (partito 4° per una penalità). Vince anche a [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2018|Jerez]], conquistando la leadership del campionato e strappandola così ad [[Andrea Dovizioso]], caduto a seguito di un incidente con [[Jorge Lorenzo]] e [[Daniel Pedrosa]]. Vince anche in [[Gran Premio motociclistico di Francia 2018|Francia]], ottenendo la sua terza vittoria di fila e riuscendo così a superare le due vittorie consecutive dal [[Motomondiale 2014|2014]]. Nel [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia]] cade mentre si trovava nel gruppo di testa. Riesce comunque a continuare la gara, chiudendola in sedicesima posizione, appena fuori dalla zona punti. In [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2018|Catalogna]] giunge secondo. Vince in [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2018|Olanda]] e [[Gran Premio motociclistico di Germania 2018|Germania]] dopo essere partito dalla pole position. In [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2018|Repubblica Ceca]] giunge terzo. In [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2018|Austria]] giunge secondo dopo essere partito dalla pole position, alle spalle di [[Jorge Lorenzo]]. Nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2018|Gran Premio di San Marino]] conclude nuovamente secondo, mentre vince in [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2018|Aragona]] e in [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2018|Thailandia]]. Vince in [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2018|Giappone]], lureandosi campione del mondo con 3 gare d'anticipo (come nel 2014 e nel 2016). Ottiene la pole position in [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2018|Australia]] ma cade in gara, mentre vince in [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2018|Malesia]]. Conclude la stagione con 321 punti iridati.
 
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] rimane nello stesso team, con [[Jorge Lorenzo]] come compagno di squadra. Nel [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2020|Gran Premio del Qatar]] taglia il traguardo in seconda posizione alle spalle di [[Andrea Dovizioso]], come l’anno precedente. Nel [[circuito delle Americhe]], a [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2019|Austin]], scivola mentre si trovava in testa. In [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2019|Italia]] arriva in seconda posizione alle spalle di [[Danilo Petrucci]]. In [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2019|Catalogna]] vince dopo una gara solitaria, dovuta ai ritiri di [[Jorge Lorenzo|Lorenzo]], [[Andrea Dovizioso|Dovizioso]], [[Valentino Rossi|Rossi]] e [[Maverick Viñales|Vinales]]. In [[Gran Premio motociclistico di Germania 2019|Germania]] vince per la decima volta consecutiva, sempre partendo dalla pole. In [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2019|Austria]] giunge secondo dopo un’accesa battaglia contro [[Andrea Dovizioso]], dal quale viene sorpassato all’ultima curva, come nel [[Motomondiale 2017|2017]]. In [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019|Gran Bretagna]] viene sorpassato sul traguardo da [[Álex Rins]] che vince per 0,013 secondi. Ottiene dodici vittorie ([[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2019|Argentina]], [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2019|Spagna]], [[Gran Premio motociclistico di Francia 2019|Francia]], [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2019|Catalogna]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2019|Germania]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2007|Repubblica Ceca]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]], [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2010|Aragona]], [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2023|Thailandia]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2010|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2010|Australia]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2007|Comunità Valenciana]]), sei secondi posti ([[Gran Premio motociclistico del Qatar 2010|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 1982|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]], [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1987|Gran Bretagna]] e [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]]), dieci pole position (Argentina, Americhe, Francia, Italia, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Gran Bretagna, Aragona e Giappone) e 420 punti iridati, diventando così il primo pilota a superare la soglia dei 400 punti, laureandosi per l'ottava volta campione del mondo in Thailandia, con 4 gare d'anticipo, dopo un esaltante duello con [[Fabio Quartararo]].<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-marquez-campione-del-mondo-2019.html|titolo=MotoGP 2019. Marc Marquez campione del mondo 2019|data=6 ottobre 2019|accesso=22 marzo 2020|editore=CRM S.r.l.|autore=Giovanni Zamagni}}</ref>
 
===== 2020-2022: l'incidente di Jerez e le quattro operazioni chirurgiche =====
[[File:Álex and Marc Márquez in 2020.jpeg|thumb|left|Marc Márquez (a destra) e il fratello minore [[Álex Márquez|Álex]], compagni di squadra in Repsol Honda nella stagione 2020.]]
 
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] rimane nello stesso team con compagno di squadra il fratello [[Álex Márquez|Álex]]. Durante il primo gran premio stagionale, il [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2020|Gran Premio di Spagna]], rimedia la frattura all'omero del braccio destro in seguito a una caduta.<ref>{{cita web|url=https://www.notizie.it/sport/2020/07/19/marc-marquez-infortunio-operazione/|titolo=L’infortunio di Marc Marquez: frattura dell’omero, dovrà operarsi|data=19 luglio 2020|accesso=6 dicembre 2020|editore=Contents Media|autore=Antonino Paviglaniti}}</ref> Nel successivo [[Gran Premio motociclistico di Andalusia 2020|Gran Premio di Andalusia]], prova a rientrare a soli cinque giorni dal grave infortunio: rinuncia all'impresa durante le qualifiche del sabato. A causa dell'eccessivo stress, nei giorni seguenti patisce la rottura della placca in titanio che gli era stata inserita nel braccio per rimediare all'infortunio. Márquez si vede così costretto a sottoporsi a un nuovo intervento chirurgico. Il recupero si rivela più complicato del previsto e il 24 ottobre viene annunciata la fine della stagione per il pilota iberico, che dunque chiude il mondiale senza alcun punto, venendo sostituito in squadra da [[Stefan Bradl]]. Il 3 dicembre è sottoposto a un nuovo intervento chirurgico della durata di otto ore alla Clinica Ruber di Madrid a causa di una riscontrata pseudoartrosi in sede di frattura; nell'intervento viene nuovamente sostituita la piastra in titanio e gli viene trapiantata una porzione di osso prelevata in cresta iliaca e un trapianto autologo di una vena proveniente dalla coscia, al fine di accelerare il processo di guarigione. Questo nuovo intervento avrebbe previsto una sospensione dell'attività per almeno ulteriori sei mesi. Due giorni dopo l'intervento insorge una nuova complicanza nel braccio rappresentata da un'infezione dell'osso.<ref>{{cita web|url=http://www.strettoweb.com/2020/12/motogp-infortunio-marc-marquez-terz-operazione/1098072/|titolo=MotoGp – Infortunio Marc Marquez, lo spagnolo si consulta con i medici: possibile una terza operazione|data=3 dicembre 2020|accesso=6 dicembre 2020|editore=Editore Socedit S.r.l.|autore=Mirko Spadaro}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] salta per infortunio i primi 2 gran premi stagionali oltre che i test pre-stagionali sul circuito di Losail. Il 10 aprile annuncia il suo rientro per il Gran Premio del Portogallo, terzo appuntamento del calendario. Parte dalla sesta posizione e al traguardo giunge settimo, ottenendo i primi punti iridati della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2021/04/18/motogp-marc-marquez-commosso-portimao-video|titolo=VIDEO. Marquez, finale emozionante a Portimao|editore=Sky Italia S.r.l.|data=2021-04-18|accesso=2025-07-05}}</ref> Nel GP successivo a [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2021|Jerez]] rimedia due cadute nel corso delle prove libere ma senza gravi conseguenze, parte dalla 14ª piazza e termina la gara al nono posto. Nel GP di [[Gran Premio motociclistico di Francia 2021|Le Mans]], con condizioni meteo miste cade due volte e, dopo la seconda caduta, si ritira definitivamente.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2021/05/16/marquez-doppia-caduta-le-mans-gp-francia-motogp|titolo=VIDEO. Doppia caduta per Marc Marquez: 'Ho spinto troppo'|editore=Sky Italia S.r.l.|data=16 maggio 2021|accesso=2021-05-29}}</ref> Sul circuito di [[Circuito di Catalogna|Montmelò]], dopo essere partito tredicesimo, incappa nel terzo ritiro consecutivo (per la prima volta da quando corre in MotoGP).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/06-06-2021/motogp-barcellona-marc-marquez-parla-la-caduta-gara-4101662223930.shtml|titolo=Marquez: "I migliori sette giri dell’anno, stavo guidando come volevo"|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|accesso=2021-06-06|data=6 giugno 2021|autore=Luca Frigerio}}</ref> Torna a vincere in Germania, per l'undicesima volta nella sua carriera.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2021/06/20/motogp-diretta-gp-germania-2021-sachsenring|titolo=GP Germania, la gara di MotoGP giro dopo giro|editore=Sky Italia S.r.l.|data=2021-06-21|accesso=2025-07-05}}</ref> Giunge secondo in Aragona, dopo un duello con [[Francesco Bagnaia]], quindi vince i Gran Premi delle Americhe e dell'[[Gran Premio motociclistico dell'Emilia-Romagna|Emilia-Romagna]]; quello di [[Misano Adriatico]]<nowiki/>rimarrà il suo ultimo successo con Honda. Non corre il secondo Gran Premio in Portogallo a causa di una lieve commozione cerebrale procuratosi in allenamento durante una sessione di Enduro. A seguito della diagnosi di [[diplopia]],<ref>{{Cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/motomondiale/moto-gp/2021/11/09-4904992/motogp_diplopia_cos_e_il_disturbo_che_ha_fermato_ancora_marc_marquez_|titolo=MotoGP, Diplopia: cos'è il disturbo che ha fermato ancora Marc Marquez?|editore=Conti Editore S.r.l.|accesso=2021-12-12|data=9 novembre 2021|autore=Marco Pezzoni}}</ref> dovuta anch'essa all'infortunio, salta anche il Gran Premio di [[Valencia]]. Chiude la stagione al settimo posto con 142 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=12 dicembre 2021|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification}}</ref>
[[File:Marc Márquez 2021 Austin 9.jpg|thumb|Il box Honda festeggia la vittoria di Márquez al [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2021|Gran Premio delle Americhe 2021]].]]
 
Nel [[Motomondiale 2022|2022]] rimane nello stesso team con compagno di squadra [[Pol Espargaró]]. Conclude la prima gara della stagione a [[Losail International Circuit|Losail]] al quinto posto. Durante le prove del secondo GP della stagione, il Gran Premio d'Indonesia a [[Circuito di Mandalika|Mandalika]], rimedia tre cadute. Dopo la quarta caduta, che avviene nel warm up della gara,<ref>{{cita web|url=https://www.crash.net/motogp/news/998985/1/quartararo-tops-mandalika-warmup-marc-marquez-down-again-after-horrific-crash|titolo=Indonesian MotoGP: Quartararo tops warm-up, Marc Marquez suffers horror highside|data=20 marzo 2022|editore=Crash Media Group|accesso=4 aprile 2022|lingua=en|autore=Robert Jones}}</ref> viene portato in ospedale per accertamenti e dichiarato inidoneo per competere. Dopo alcuni accertamenti in Spagna gli viene diagnosticata la [[diplopia]], condizione di cui aveva sofferto precedentemente in carriera. La sua assenza dalla terza gara della stagione, il Gran Premio d'Argentina, è coperta dal tester Honda, [[Stefan Bradl]].<ref>{{cita web|url=https://www.pramborsfm.com/sport/jatuh-di-mandalika-marc-marquez-alami-diplopia|titolo=Jatuh di Mandalika, Marc Marquez Alami Diplopia|data=24 marzo 2022|editore=Prambors|accesso=19 giugno 2022|lingua=id}}</ref> La sua stagione continua fino al Gran Premio d'Italia, dopo il quale decide di operarsi per la quarta volta al braccio destro. Ritorna alle gare in settembre, nel [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2022|GP d'Aragona]], dove si ritira per dei problemi alla moto al primo giro. Torna per la prima volta sul podio, dopo il quarto intervento all'omero destro, nel [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2022|GP d'Australia]]. Conclude la stagione classificandosi al tredicesimo posto, con un podio.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2022}}</ref>
 
===== 2023: l'ultimo anno in Honda =====
[[File:Marc marquez 2023 misano.jpg|thumb|left|Márquez parla con i giornalisti nel giorno dei test di Misano (settembre 2023).]]
 
Márquez inizia il [[Motomondiale 2023|2023]] con la pole position e un 3º posto, il sabato, nella gara Sprint – novità regolamentare della stagione – di [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2023|Portimão]]. Nel Gran Premio della domenica tuttavia si ritira dopo tre giri, causando un incidente in cui vengono coinvolti [[Jorge Martín]] e [[Miguel Oliveira]]. L'errore commesso gli costa inizialmente due ''long lap penalty'' al GP successivo; penalità che però non sconta in quanto, in seguito alla caduta sul tracciato portoghese, subisce un infortunio al metacarpo e salta comunque gli appuntamenti in Argentina, Texas e Spagna. Torna per i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico di Francia 2023|Francia]] e [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2023|Italia]], dove giunge al traguardo solo nelle Sprint (5º in Francia e 7º in Italia). Anche nell'appuntamento successivo, sul circuito di [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2023|Silverstone]], Márquez taglia il traguardo nella Sprint mentre, ancora una volta, cade nella gara della domenica: per la prima volta in carriera lo spagnolo si ritira per quattro Gran Premi consecutivi (cinque, se si considera anche [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2022|Valencia 2022]], ultimo appuntamento della stagione precedente), che poi diventano nove, tornando a punti nella gara lunga solo al [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2023|GP d'Austria]]. Ritorna sul podio con il terzo posto nella Sprint del [[Gran Premio motociclistico d'India 2023|Gran Premio d'India]]<ref>{{Cita web|https://sport.quotidiano.net/motomondiale/marquez-podio-sprint-india-fb67e2c7|titolo=Marquez finalmente a podio: “Sono felice, vorrei sempre questo livello”|autore=Manuel Minguzzi|data=23 settembre 2023|accesso=12 ottobre 2023|editore=Robin S.r.l.}}</ref>, risultato che ripete anche nella gara lunga in [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2023|Giappone]]<ref name=RF>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/JPN/MotoGP/RAC/Classification.pdf|titolo=MotoGP 2023 Motegi - Race Classification|data=1 ottobre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=5 dicembre 2023}}</ref>.
 
Il 4 ottobre Marquez comunica la scelta di separarsi dalla [[Honda]], dopo undici anni e sei titoli mondiali<ref>{{Cita web|https://www.rainews.it/articoli/2023/10/moto-gp-dopo-11-anni-marc-marquez-lascia-la-honda-divorzio-consensuale-23d802da-9296-43cc-b7d9-509358d102e8.html|titolo=Moto Gp, dopo 11 anni Marc Marquez lascia la Honda: divorzio consensuale|data=4 ottobre 2023|accesso=5 dicembre 2023|editore=Radiotelevisione Italiana S.p.A.}}</ref>; quindi la settimana successiva, prima del [[Gran Premio motociclistico dell'Indonesia 2023|Gran Premio dell'Indonesia]], viene ufficializzato il passaggio nel 2024 alla [[Ducati Corse|Ducati]], correndo per il team [[Gresini Racing]] insieme al fratello [[Álex Márquez]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-marquez-e-un-pilota-ducati-ufficiale-la-firma-con-gresini/10531803/|titolo=Marquez è un pilota Ducati: ufficiale la firma con Gresini|autore=Lorenza D'Adderio|data=12 ottobre 2023|accesso=5 dicembre 2023|editore=Motorsport Network}}</ref>. Conclude la sua ultima stagione in Honda, quattordicesimo in campionato, con un terzo posto nella Sprint del [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2023|Gran Premio di Valencia]], mentre in gara cade subendo un contatto da [[Jorge Martín]] e si ritira.<ref>{{Cita web|url=https://motograndprix.motorionline.com/motogp-gp-valencia-gara-marc-marquez-il-prossimo-sara-un-anno-che-deve-togliermi-molti-dubbi/|titolo=MotoGP {{!}} Gp Valencia Gara, Marc Marquez: "Il prossimo sarà un anno che deve togliermi molti dubbi"|data=2023-11-26|accesso=5 dicembre 2023|editore=Motorionline S.r.l.|autore=Gianluca Rizzo}}</ref>
 
==== Ducati (2024-) ====
===== 2024: il debutto con il team Gresini =====
[[File:MotoGP 2024 Malaysian Grand Prix - Gresini Racing - Marc Márquez.jpg|thumb|Márquez sulla [[Ducati Desmosedici]] di [[Gresini Racing]] nel [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2024|Gran Premio della Malesia 2024]].]]
 
Nella prima gara col team [[Gresini Racing|Gresini]], in sella alla [[Ducati Desmosedici|Desmosedici GP23]], al [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2024|Gran Premio del Qatar]] conclude la gara Sprint al quinto posto, segnando anche il giro più veloce, mentre nella gara della domenica è quarto.<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/03/10/bagnaia-sulla-luna-vince-il-primo-gp-del-2024-nella-notte-del-qatar/491852|titolo=Bagnaia sulla luna: vince il primo GP del 2024 nella notte del Qatar|editore=[[Dorna Sports]]|data=10 marzo 2024|accesso=13 maggio 2024}}</ref> Nel secondo appuntamento stagionale, in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2024|Portogallo]], arriva secondo nella gara Sprint, mentre in gara a causa di un contatto con [[Francesco Bagnaia|Bagnaia]] cade, ma riprende la gara concludendo sedicesimo. Ad [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2024|Austin]], è nuovamente secondo nella gara sprint mentre nella lunga cade per un problema al freno anteriore.
 
Nel suo GP di casa a [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2024|Jerez]], conquista la sua prima [[pole position]] con la [[Ducati Corse|Ducati]], tra l'altro la sua novantatreesima totale.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2024/04/27/motogp-gp-jerez-spagna-2024-qualifiche-pole-diretta|titolo=MotoGP in Spagna, highlights qualifiche Jerez: pole di Marquez davanti a Bezzecchi|autore=Paolo Lorenzi|editore=[[Sky Sport]]|data=27 aprile 2024|accesso=13 maggio 2024}}</ref> Arriva sesto nella Sprint, con una caduta, e secondo in gara la domenica dopo un acceso duello con Bagnaia.<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/04/28/le-scintille-fra-bagnaia-e-marc-marquez-infiammano-la-gara-di-jerez/496017|titolo=Le scintille fra Bagnaia e Marc Marquez infiammano la gara di Jerez|editore=[[Dorna Sports]]|data=28 aprile 2024|accesso=13 maggio 2024}}</ref> A [[Gran Premio motociclistico di Francia 2024|Le Mans]], chiude al secondo posto entrambe le gare, dopo essere partito dalla tredicesima casella in griglia. Situazione simile si ripete nella gara successiva sul circuito di Barcellona, dove è costretto a partire dal quattordicesimo posto in griglia; rimonta e chiude secondo la gara sprint e terzo la gara lunga. Per la prima volta dal 2019, conquista tre podi di fila, cinque contando anche le Sprint. Ottiene il sesto podio consecutivo chiudendo secondo la Sprint del [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2024]], mentre ottiene la medaglia di legno nella gara lunga, dopo un duello con [[Enea Bastianini]]. Ritorna nei primi tre in gara lunga al circuito del [[Sachsenring]], in cui era salito l'ultima volta sul podio nel [[Motomondiale 2021|2021]] (vincendo per l'undicesima volta in carriera sul circuito tedesco), giungendo secondo davanti al fratello [[Álex Márquez|Alex]] e dietro a [[Francesco Bagnaia|Bagnaia]], dopo essere partito nuovamente tredicesimo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ravennatoday.it/sport/altro/motogp-una-domenica-storica-al-sachsenring-per-il-team-gresini-e-i-fratelli-marquez.html|titolo=MotoGp, una domenica storica al Sachsenring per il team Gresini e i fratelli Marquez|editore=Citynews S.p.A.|accesso=2024-07-07|data=7 luglio 2024}}</ref> Nei due Gran Premi successivi, cade entrambe le volte nella Sprint salvo poi terminare la gara della domenica in quarta posizione in tutte e due le occasioni.
 
Il 31 agosto conquista la ''pole'' nel [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2024|Gran Premio di Aragona]],<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/08/31/mgp-q2-aragon/506790|titolo=Marc Marquez in pole ad Aragon con una qualifica stratosferica|editore=[[Dorna Sports]]|data=31 agosto 2024|accesso=2 settembre 2024}}</ref> nella gara Sprint rimane in testa per tutta la corsa, ottenendo la sua prima vittoria nelle gare brevi.<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/08/31/mgp-tissot-sprint-aragon/506791|titolo=Primo oro per Marc Marquez, mentre Bagnaia perde la leadership|editore=[[Dorna Sports]]|data=31 agosto 2024|accesso=2 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2024/08/31/marquez-ultima-vittoria-sprint-race-aragon-numeri|titolo=Marquez sfata il tabù: ricordi la sua ultima vittoria?|editore=Sky Italia S.r.l.|data=2024-08-31|accesso=2024-08-31}}</ref> Anche nella gara lunga si conferma lo stesso copione, conquistando così la sua prima vittoria con Ducati, nonché la 60ª in top class, tornando al successo dopo ben 1043 giorni.<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/09/01/mgp-race-aragon/506794|titolo=La fame è finita: Marc Marquez torna al successo|editore=[[Dorna Sports]]|data=1º settembre 2024|accesso=2 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/01-09-2024/motogp-gp-aragon-vittoria-di-marc-marquez-bagnaia-cade.shtml|titolo=Marquez torna a vincere dopo 3 anni. Suo fratello Alex si scontra con Bagnaia e lo butta fuori|data=1º settembre 2025|accesso=2024-09-01|editore=RCS MediaGroup S.p.A.}}</ref> Si ripete una settimana dopo, cogliendo la seconda vittoria consecutiva nella gara lunga della prima tappa a Misano, accorciando così la distanza dal leader di classifica [[Jorge Martín|Martìn]] a 53 punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2024-gp-di-san-marino-marc-marquez-vince-anche-a-misano-secondo-pecco-bagnaia-jorge-martin-15-risultati.html|titolo=MotoGP 2024. GP di San Marino. Marc Marquez vince anche a Misano! Secondo Pecco Bagnaia, Jorge Martin 15°!|autore=René Pierotti|accesso=2024-11-24|data=8 settembre 2024|editore=CRM S.r.l.}}</ref>
Nel corso dell'anno si imporrà in altre 5 occasioni, [[Gran Premio motociclistico di Germania 2013|Germania]], [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2013|Laguna Seca]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2013|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2013|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2013|Aragona]]. Nell'ultima gara stagionale, il [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2013|Gran Premio di Valencia]], arriva terzo, vincendo il motomondiale al suo debutto in MotoGP, impresa riuscita solo a [[Kenny Roberts]] nel 1978, affermandosi inoltre come il più giovane vincitore nella classe regina, primato precedentemente detenuto da [[Freddie Spencer]]<ref>{{cita web|url=http://motograndprix.motorionline.com/2013/11/10/motogp-valencia-marc-marquez-e-nella-storia-e-il-piu-giovane-campione-del-mondo/|titolo=MotoGP Valencia: Marc Marquez è nella storia! È il più giovane Campione del Mondo!|data=10 novembre 2013|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
In [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2024|Australia]] giunge secondo nella sprint e ottiene la terza vittoria in gara lunga dopo un duello con Jorge Martìn, mentre ottiene un secondo posto nella sprint a [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2024|Sepang]] e nella gara conclusiva; grazie a questo risultato, conclude la stagione al terzo posto in classifica mondiale davanti ad Enea Bastianini, con 392 punti, 4 vittorie e 20 podi totali.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motogp/motogp-news/marquez-grazie-gresini-2025-il-riferimento-sara-bagnaia|titolo=Marquez: "Grazie Gresini. 2025? Il riferimento sarà Pecco"|autore=Matteo Senatore|editore=GEDI Digital S.r.l.|data=2024-11-17|accesso=2024-11-17}}</ref>
Durante la stagione è stato anche protagonista di alcuni episodi particolari: nel [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2013|GP di Spagna]] ha superato il connazionale [[Jorge Lorenzo]] all'ultima curva della gara, rischiando una caduta e sollevando alcune polemiche tra i piloti<ref>{{cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2013/05/16/marquez-e-lorenzo-jerez-alle-spalle/161363|titolo=Marquez e Lorenzo, Jerez alle spalle|data=16 maggio 013|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. Al [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2013|GP di Gran Bretagna]], durante la sessione mattutina di prove di domenica (warm-up), nonostante le bandiere gialle sventolanti, cade rischiando di travolgere i commissari e il pilota [[Cal Crutchlow]] caduto poco prima; viene penalizzato di 2 punti sulla licenza per non aver rallentato in modo adeguato<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/moto-gp-marc-marquez-perde-2-punti-sulla-licenza-a-silverstone/|titolo=Marquez perde 2 punti sulla licenza a Silverstone|data=2 settembre 2013|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. Nel [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2013|GP d'Australia]] incorre in una squalifica per non essere rientrato ai box nei tempi prestabiliti dopo che la direzione corsa, per motivi di sicurezza, aveva obbligato i piloti alla sostituzione della moto a metà gara<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/10/20/sport/motomondiale/2013/motogp-la-corsa-al-mondiale-si-riapre-marquez-squalificato-vince-lorenzo-oFU30HBnlumuJz1soAFAPO/pagina.html|titolo=Marquez squalificato, vince Lorenzo riaperta la corsa al Mondiale MotoGp|data=20 ottobre 2013|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
===== '''2025: l'approdo nel team ufficiale e il nono titolo mondiale''' =====
[[File:Marc Marquez MotoGP-2015.JPG|thumb|Márquez sulla griglia di partenza del [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2015|Gran Premio di Catalogna del 2015]].]]
[[File:Marc Márquez leading the pack during the 2025 Aragon motorcycle Grand Prix (cropped).jpg|thumb|left|Márquez, sulla Desmosedici di [[Ducati Corse]], guida il gruppo nel [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2025|Gran Premio d'Aragona 2025]].]]
L'inizio della seconda stagione in MotoGP, il [[Motomondiale 2014]], è trionfale per il pilota spagnolo che si impone nelle prime 10 gare stagionali tra il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2014|Qatar]] e [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2014|Indianapolis]], replicando dopo 17 anni ciò che aveva fatto [[Mick Doohan]] vincendo consecutivamente dal quarto al tredicesimo GP nel [[Motomondiale 1997|1997]] e in precedenza ancora aveva fatto [[Giacomo Agostini]] in tre occasioni diverse<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/10-08-2014/motogp-marquez-eguaglia-agostini-10-trionfo-fila-indy-podio-vale-3-9099922114.shtml|titolo=MotoGP Indianapolis, Marquez eguaglia Agostini: 10° trionfo di fila. Podio Vale, 3°|data=10 agosto 2014|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. Vince nuovamente in [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2014|Gran Bretagna]] e già al [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2014]] si laurea campione del mondo per la seconda volta consecutiva, con tre gare di anticipo sul termine della stagione.
 
Il 5 giugno 2024 viene annunciato ufficialmente il passaggio di Marc Márquez nel team ufficiale Ducati, accanto al due volte campione del mondo [[Francesco Bagnaia]], a partire dal 2025.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-ducati-annuncia-la-firma-di-marc-marquez-per-il-team-ufficiale/10619462/|titolo=Ducati annuncia la firma di Marc Márquez per il Team ufficiale|autore=Oriol Puigdemont|data=5 giugno 2024|accesso=8 agosto 2024|editore=Motorsport Network}}</ref>
L'anno verrà chiuso con un totale di 13 vittorie, nuovo primato assoluto di vittorie in una singola stagione nel [[motomondiale]] (il precedente primato era di [[Mick Doohan]], quando nel [[motomondiale 1997|1997]] vinse dodici gare)<ref>{{Cita web|url = http://www.iltempo.it/sport/2014/11/10/marquez-sorpassa-doohan-1.1341836|titolo =Marquez sorpassa Doohan|data = 10 novembre 2014|accesso =16 maggio 2017}}</ref>, e con il record anche per quanto riguarda le pole position, nuovamente 13. In totale ottiene 362 punti, distaccando di 67 punti il secondo in classifica, [[Valentino Rossi]].
 
Márquez domina i test prestagionali in Thailandia,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2025-test-di-thailandia-marc-marquez-risponde-a-pecco-bagnaia-io-favorito-per-la-prima-gara-no-lui.html|titolo=MotoGP 2025. Test di Thailandia. Marc Marquez risponde a Pecco Bagnaia: Io favorito per la prima gara? No, lui - MotoGP|editore=CRM S.r.l.|accesso=2025-03-01|data=13 febbraio 2025|autore=René Pierotti}}</ref> poi ottiene la 95ª pole e vince sia la Sprint che la gara lunga del [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2025|primo GP]], davanti al fratello [[Álex Márquez|Álex]]. Torna così leader del Mondiale per la prima volta dal 2019 e firma il giro veloce numero 80 della sua carriera.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://sport.quotidiano.net/motomondiale/gp-di-thailandia-2025-marquez-fhzugise|titolo=Gp Thailandia 2025, storica doppietta dei fratelli Marquez: Marc vince, Alex è secondo. Bagnaia sul podio|editore=Robin S.r.l.|data=2025-03-02|accesso=2025-03-02}}</ref> In [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2025|Argentina]] replica con un'altra doppietta, raggiungendo 90 vittorie ed eguagliando [[Ángel Nieto]] al terzo posto di tutti i tempi. Con il 152º podio in carriera raggiunge inoltre [[Jorge Lorenzo]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/16-03-2025/motogp-argentina-risultati-gara-vince-alex-marquez-secondo-marc-marquez-terzo-morbidelli.shtml|titolo=Marquez, Mondiale in famiglia. Marc brucia Alex nel giorno del poker Ducati. Gambero Bagnaia: 4º|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|autore=Federico Mariani|accesso=2025-03-16}}</ref> Ad [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2025|Austin]], ottiene la terza pole consecutiva e vince la Sprint, ma cade mentre era in testa nella gara lunga. Si ritira dopo un tentativo di proseguire con la moto danneggiata,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://video.gazzetta.it/video-marquez-caduta-al-gp-austin-marc-scivola-e-riparte-con-una-gamba-penzoloni/56dbbc98-e9e7-4f2b-9ce4-284fe645axlk|titolo=Marquez, caduta al GP Austin - Marc scivola e riparte con una gamba penzoloni!|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=2025-03-30|accesso=2025-04-02}}</ref> perdendo la leadership del campionato (per un punto) a favore del fratello Álex.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/moto/2025/03/30/bagnaia-su-ducati-vince-e-risorge-sotto-la-pioggia-ad-austin-marquez-cade-e-si-ritira_062f86e0-b1db-401e-832f-2dfd6c5b50af.html|titolo=Bagnaia su Ducati vince e risorge sotto la pioggia ad Austin, Marquez cade e si ritira|editore=ANSA Soc. coop.|data=2025-03-30|accesso=2025-04-02}}</ref> A [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2025|Losail]] segna la quarta pole consecutiva e vince nuovamente Sprint e gara, salendo a 153 podi in carriera eguagliando a [[Dani Pedrosa]] e a 114 in MotoGP alla pari con Lorenzo, ritornando in testa alla classifica.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Diana Tamantini|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/motogp-qatar-fp2-qualifiche-marc-marquez-ducati-pole-record-bagnaia-crash/|titolo=MotoGP Qatar: Marquez imbattibile, pole da record! Bagnaia a terra|editore=CdM Edizioni|data=2025-04-12|accesso=2025-04-13}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2025/04/13/news/motogp_qatar_2025_marc_marquez_bagnaia-424125965/|titolo=MotoGp, in Qatar Marc Marquez torna a imporre la sua legge. Squalificato Vinales, secondo Bagnaia|editore=GEDI News Network S.p.A.|autore=Giuseppe Antonio Perrelli|data=2025-04-13|accesso=2025-04-13}}</ref>
La stagione del [[Motomondiale 2015|2015]] non è positiva come le precedenti; su 18 prove si impone in 5 occasioni ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015|Austin]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2015|Germania]], [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2015|Indianapolis]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2015|San Marino]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2015|Australia]]) ma raccoglie anche 6 ritiri, uscendo ben presto dalla lotta per il titolo iridato. Tra gli episodi che hanno caratterizzato la sua stagione vi sono la gara del [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2015|GP d'Argentina]], dove ha una collisione con [[Valentino Rossi|Rossi]] a pochi giri dal termine<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/19-04-2015/argentina-marquez-rossi-incidente-110515010022.shtml|titolo=Argentina, Marquez incassa: "Sono le gare: da Vale si impara sempre"|data=19 marzo 2015|accesso=16 maggio 2017}}</ref> e la stessa situazione si ripete nel [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2015|GP della Malesia]]; in entrambi i casi vi sono stati strascichi polemici e, nel secondo caso, anche regolamentari per il pilota italiano<ref>{{Cita web|titolo=Rossi-Marquez, botta e risposta: "Gran gara, eh", "Bel calcio..."|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/25-10-2015/rossi-marquez-botta-risposta-gran-gara-eh-bel-calcio-130656333450.shtml?refresh_ce-cp|data=25 ottobre 2015|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
A [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2025|Jerez]], nel primo Gran Premio europeo della stagione, vince la quinta Sprint consecutiva (eguagliando il record di [[Jorge Martin]] del 2023), ma cade in gara e finisce 12º; in concomitanza della vittoria del fratello Álex (la sua prima in MotoGP) retrocede nuovamente in classifica. In [[Gran Premio motociclistico di Francia 2025|Francia]], Márquez è secondo in qualifica, vince la sesta Sprint di fila e chiude la gara lunga in seconda posizione, tornando in testa al Mondiale.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://video.sky.it/sport/motogp/video/motogp-gp-le-mans-marc-marquez-intervista-1009230|titolo=Marquez: "Non potevo sbagliare, non ho esagerato" - Sky Sport MotoGP|editore=Sky Italia S.r.l.|accesso=2025-05-12|data=11 maggio 2025}}</ref> In [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2025|Gran Bretagna]] chiude terzo in gara dopo una caduta al secondo giro, sfruttando la ripartenza della corsa dovuta alla presenza di olio in pista.<ref>{{cita web|lingua=it|url=https://video.sky.it/sport/motogp/video/motogp-gp-silverstone-marc-marquez-intervista-1012709|titolo=Marquez: "Non ho dato il massimo e ho anche sbagliato" - Sky Sport MotoGP|editore=Sky Italia S.r.l.|accesso=2025-06-06|data=25 maggio 2025}}</ref>
Nella gara conclusiva a Valencia giunge secondo dietro al vincitore [[Jorge Lorenzo]], seppur tra qualche polemica.<ref>{{Cita web|titolo=MotoGP: Rossi, Lorenzo, Marquez e il "biscottone" spagnolo|url=http://www.corrieredellosport.it/news/moto/motomondiale/motogp/2015/11/08-5708884/rossi_lorenzo_marquez_e_il_biscottone_spagnolo/?cookieAccept|data=8 novembre 2015|accesso=16 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Rossi: “Marquez imbarazzante. Gode pensando a me sconfitto”|url=http://www.lastampa.it/2015/11/09/sport/rossi-marquez-imbarazzante-gode-pensando-a-me-sconfitto-0GDREUKCFsGxpqMoYCi8eI/pagina.html|data=9 novembre 2015|accesso=16 maggio 2017}}</ref> Chiude la stagione al terzo posto con 242 punti.
[[File:Marc Márquez arriving at the grid before the start of 2025 Dutch TT.jpg|thumb|Márquez sulla griglia di partenza del [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2025|Gran Premio d'Olanda 2025]].]]
 
Ad [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2025|Aragon]] domina interamente il weekend: pole, doppia vittoria e record della pista.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://sport.sky.it/motogp/video/2025/06/08/marc-marquez-vittoria-gp-aragon-intervista|titolo=Marc Marquez: 'A volte vado troppo veloce, devo controllarmi'|editore=Sky Italia S.r.l.|data=2025-06-09|accesso=2025-06-10}}</ref> Al [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2025|Mugello]] conquista la 100ª pole in carriera e ottiene la seconda vittoria in gara lunga sul circuito italiano, a undici anni dalla precedente: ottiene così il 93º successo in carriera, portandosi a +40 su Álex.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2025-gp-d-italia-al-mugello-marc-marquez-ho-piantato-la-bandiera-ducati-e-non-la-mia-cosi-la-gente-stava-piu-calma.html|titolo=MotoGP 2025. GP d'Italia al Mugello. Marc Marquez: Ho piantato la bandiera Ducati e non la mia, così la gente stava più calma. Tardozzi? Ha carattere|editore=CRM S.r.l.|autore=René Pierotti|data=22 giugno 2025|accesso=2025-06-24}}</ref> Ad [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2025|Assen]] conquista un'altra doppietta pur partendo 4º e raggiunge quota 68 vittorie in MotoGP eguagliando [[Giacomo Agostini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/motori/marc-marquez-piglia-tutto-anche-ad-assen-bezzecchi-2-davanti-a-bagnaia-caduta-e-infortunio-per-alex-marquez/|titolo=Marc Marquez piglia tutto ad Assen, secondo Bezzecchi e terzo Bagnaia|accesso=29 giugno 2025|autore=Michele Mazzeo|editore=Ciaopeople S.r.l.|data=29 giugno 2025}}</ref> In [[Gran Premio motociclistico di Germania 2025|Germania]] vince Sprint e gara nel suo 200º GP in top class, siglando la 4ª doppietta di fila. Arriva così a 95 vittorie totali, 10 delle quali conquistate con Ducati.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/13-07-2025/motogp-sachsenring-live-la-diretta-della-gara-in-germania.shtml|titolo=MotoGP Germania: Marc Marquez trionfa davanti ad Alex e Bagnaia. Cadono Bezzecchi e Diggia in lotta per il podio|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=2025-07-13|accesso=2025-07-13}}</ref> Chiude la prima parte di stagione a [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2025|Brno]] dove ottiene il quinto successo consecutivo, la decima vittoria di fila contando le sprint, e il 70º in MotoGP; raggiunge inoltre il 160º podio complessivo in carriera, e porta il distacco in classifica a +120 su Álex e +168 su Bagnaia.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/20-07-2025/motogp-brno-marc-marquez-vince-risultati-gara-repubblica-ceca.shtml|titolo=Leone Bezzecchi, domatore Marquez: per Marc quinta vittoria di fila. Bagnaia grigio, bravo Martin|autore=Federico Mariani|accesso=20 luglio 2025|data=20 luglio 2025|editore=RCS MediaGroup S.p.A.}}</ref>
Il [[motomondiale 2016]] è quello del terzo titolo iridato nella MotoGP per il pilota spagnolo, il quinto in carriera nel motomondiale; lo ottiene matematicamente con 3 gare di anticipo sul termine della stagione, come due anni prima in occasione del [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2016|GP del Giappone]], proprio la gara corsa sul circuito di proprietà della [[Honda]], la casa che lo equipaggia<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2016/10/16/news/motogp_gp_giappone_2016-149884619/|titolo=MotoGp, Marquez trionfa in Giappone ed è campione del Mondo|data=16 ottobre 2016|accesso=16 maggio 2017}}</ref>.
 
A [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2025|Spielberg]] – in occasione del 1000º Gran Premio della [[classe regina]] –, partito 4º, vince la sprint e coglie la 9ª vittoria in stagione, la 6ª consecutiva (seconda striscia più lunga per lui dopo le 10 in sequenza del 2014), la 12ª di fila considerando sprint + gare lunghe, la prima sulla pista austriaca, nonché il 71º successo in top class e il 97º in carriera; con questo successo si avvicina ulteriormente al titolo iridato, distanziando i rispettivi rivali, portandosi a +142 su Alex e +197 su Bagnaia. Si impone anche nel successivo appuntamento a [[Gran Premio motociclistico d'Ungheria 2025|Balaton Park]] dove, partito dalla pole, si aggiudica sia la sprint che la gara lunga, arrivando alla settima vittoria consecutiva e decima in stagione, e portando il divario in classifica sul primo dei rivali, Alex Marquez, a +175: con questo risultato eguaglia anche i 162 podi di Agostini, al secondo posto ''all time'', dietro al solo Rossi (235). Raggiunge quota 163 podi nella successiva tappa di Barcellona, nella quale, partito terzo, si piazza primo nella sprint – festeggiando il 15º successo consecutivo – e secondo in gara lunga, alle spalle del fratello Álex; mantiene comunque un gap di +182 su quest'ultimo, rafforzando la sua ''leadership'' iridata. Grazie a questi risultati, nel fine settimana spagnolo la Ducati si aggiudica aritmeticamente il 6º titolo costruttori di fila della sua storia.
Pur avendo ottenuto lo stesso numero di vittorie dell'anno precedente, cinque ([[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2016|Argentina]], [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2016|Austin]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2016|Germania]], [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2016|Aragona]] e [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2016|Giappone]]), si impone grazie a una regolarità di risultati migliore degli avversari e colleziona un solo ritiro in occasione del [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2016|GP d'Australia]] a titolo già ottenuto. Conclude la stagione con 298 punti iridati.
 
Nel seguente round di Misano, partito 4º, incappa in una caduta nella sprint quando era al comando, ma riesce a trionfare nel Gran Premio domenicale dopo una lotta serrata con [[Marco Bezzecchi]], portando a quota 11 i successi in stagione (eguagliando il record di Bagnaia quanto a vittorie in una stagione, e appaiando Dovizioso a 14 quanto a vittorie assolute in Ducati) e a 99 i totali – di cui 73 in classe regina –, nonché raggiungendo i 125 podi in ''top class'' e il nuovo record di punti con 512 lunghezze (superando Martìn, fermo a 508). Ciò gli consente di avere il primo ''match point'' per il titolo nel successivo appuntamento in Giappone nel quale, partito 3º, chiude entrambe le gare in seconda posizione dietro al compagno di box Bagnaia: con 5 gare di anticipo si laurea così campione del mondo per la 9ª volta in carriera, al pari di Rossi, Ubbiali ed Hailwood; è il suo 7º titolo in MotoGP, secondo in ''top class'' dietro gli 8 di Agostini.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2025/09/28/news/motogp_giappone_marc_marquez_campione_bagnaia_vince-424875723/|titolo=MotoGp Giappone, Marc Marquez campione del mondo: “In pace con me stesso”. A Motegi vince Bagnaia|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|autore=Massimo Calandri|data=2025-09-28|accesso=2025-09-28}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] inizia la quinta stagione consecutiva come pilota titolare del team [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]]. Il compagno di squadra è ancora il connazionale [[Daniel Pedrosa]]. Nel primo GP della stagione, il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2017|GP del Qatar]], arriva quarto al traguardo e ottiene il primo successo stagionale nel [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2017|GP delle Americhe]], dove è al quinto successo consecutivo. In Spagna e in Catalogna giunge secondo, in Francia è costretto al ritiro e in Italia giunge sesto, mentre ad Assen arriva terzo. In Germania arriva primo, ottenendo l'ottavo successo negli ultimi otto, anni partendo sempre dalla pole. In Repubblica Ceca vince dopo essere partito dalla pole position, mentre in [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]] giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Ottiene la pole position in Gran Bretagna, ma in gara è costretto al ritiro. In seguito vince nei Gran Premi di San Marino e Aragona, giunge secondo in Giappone, ma si rifà prontamente vincendo in Australia dopo aver conquistato la pole position. In Comunità Valenciana giunge terzo. Vince il titolo iridato con 298 punti.
 
Una settimana dopo, al suo primo weekend da campione del mondo, attraversa un Gran Premio difficile in Indonesia: fatica in qualifica ottenendo il 9° tempo dopo essere passato dalla Q1, conclude la Sprint in 7° posizione dopo un Long lap penalty (divenuta poi 6ª per una penalità inflitta a Marini),<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/motogp/2025/10/04/marquez-penalita-incidente-rins-sprint-race-gp-indonesia|titolo=Marc Marquez penalizzato nella Sprint: cosa è successo|sito=sport.sky.it|data=2025-10-05|accesso=2025-10-08}}</ref> ed è costretto al ritiro in gara lunga dopo essere stato tamponato da Bezzecchi nel corso del primo giro: a causa della caduta, riporta una frattura alla base del processo coracoideo e una lesione al legamento della spalla destra. Non viene sottoposto ad alcun intervento dato che questo tipo di infortunio viene trattato con una terapia conservativa, ma salta i successivi appuntamenti in Australia e Malesia per garantire un recupero completo in vista del finale della stagione.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=GPone|url=https://www.gpone.com/it|titolo=Marquez sui social: "Per favore, nessun rancore contro Bezzecchi"|sito=GPone.com|accesso=2025-10-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=GPone|url=https://m.gpone.com/it/2025/10/06/motogp/marc-marquez-non-sara-operato-ma-saltera-i-gp-di-australia-e-malesia.html|titolo=Marc Marquez non sarà operato ma salterà i GP di Australia e Malesia|sito=GPone.com|accesso=2025-10-07}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] giunge secondo in Qatar. Nel Gran Premio di Argentina viene inizialmente penalizzato a causa di un inversione di marcia fatta sulla griglia di partenza a causa della moto che si spense, questa mossa viene ritenuta scorretta dalla direzione gara, che spiegò che come da regolamento Marc sarebbe dovuto partire dalla pit lane dei box, successivamente in gara avrà qualche contatto con diversi piloti (tra cui Thomas Luthi ed Aleix Espargaro), che però non vengono ritenuti troppo aggressivi, mente invece a pochi giri dal termine effettua un sorpasso che verrà ritenuto eccessivamente violento con Valentino Rossi che cadrà proprio a causa di questo contatto, la direzione gara lo punirà come da regolamento dandogli 30 secondi di penalità a fine gara, che lo farà arrivare diciottesimo. Vince nel Gran Premio delle Americhe dopo aver ottenuto la pole position (partito 4º per una penalità). Vince anche nel Gran Premio a Jerez, conquistando la leadership del campionato, strappandola così ad Andrea Dovizioso, che tra l'altro cade a seguito di un incidente con Jorge Lorenzo e Daniel Pedrosa. Vince anche in Francia, ottenendo la sua terza vittoria di fila, riuscendo così a superare le due vittorie consecutive dal 2014. Nel Gran Premio d'Italia, cade mentre si trovava nel gruppo di testa. Riesce comunque a continuare la gara, e la chiude in sedicesima posizione, appena fuori dalla zona punti. In Catalogna giunge secondo. Vince in Olanda e Germania dopo essere partito dalla pole position. In Repubblica Ceca giunge terzo. In Austria giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Nel Gran Premio di San Marino conclude secondo. Vince in Aragona.
 
== Risultati nel motomondiale ==
{{RisMoto|Anno=2008|Classe=125|Moto=KTM|2R=NQ|3R=18|4R=12|5R=Rit|6R=19|7R=10|8R=3|9R=Rit|10R=9|11R=NE|12R=Rit|13R=4|14R=6|15R=Rit|16R=9|17R=NP|18R=Inf|Punti=63|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2009|Classe=125|Moto=KTM|1R=Rit|2R=5|3R=3|4R='''Rit'''|5R=5|6R=''5''|7R=10|8R=NE|9R=16|10R=15|11R=8|12R=6|13R=4|14R=Rit|15R=9|16R='''Rit'''|17R=17|Punti=94<ref>Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2009|Gran Premio del Qatar]] è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.</ref>|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2010|Classe=125|Moto=[[Derbi Racing|Derbi]]|1R='''3'''|2R='''Rit'''|3R=''3''|4R=1|5R='''1'''|6R='''1'''|7R='''1'''|8R='''''1'''''|9R=NE|10R=7|11R='''''10|G11=PG'''''|12R=''1''|13R='''Rit'''|14R='''1'''|15R='''''1'''''|16R='''''1'''''|17R=''1''|18R='''''4'''''|Punti=310|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2011|Classe=[[Moto2]]|Moto=Suter|1R=Rit|2R=Rit|3R=21|4R=''1''|5R=2|6R='''Rit'''|7R=1|8R='''1'''|9R='''1'''|10R=NE|11R='''2'''|12R='''1'''|13R=1|14R='''''1'''''|15R='''2'''|16R=3|17R=NP|18R=NQ|Punti=251|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2012|Classe=[[Moto2]]|Moto=Suter|1R=''1''|2R='''2'''|3R='''1'''|4R='''Rit'''|5R='''3'''|6R=3|7R='''''1'''''|8R='''1'''|9R=5|10R=NE|11R=''1''|12R=1|13R='''''1'''''|14R=2|15R=1|16R=Rit|17R=2|18R=''1''|Punti=328|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=''3''|2R='''''1'''''|3R=2|4R='''3'''|5R=''Rit''|6R=''3''|7R=2|8R='''''1'''''|9R=''1''|10R='''''1'''''|11R=''1''|12R='''2'''|13R='''''2'''''|14R='''1'''|15R='''''2'''''|16R=''SQ|G16=GV''|17R=2|18R='''3'''|Punti=334|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R='''1'''|2R='''''1'''''|3R='''1'''|4R='''''1'''''|5R='''''1'''''|6R='''''1'''''|7R=''1''|8R=''1''|9R='''''1'''''|10R='''''1'''''|11R='''4'''|12R='''''1'''''|13R=''15|G13=GV''|14R='''13|G14=PP'''|15R=2|16R='''Rit'''|17R='''''1'''''|18R=''1''|Punti=362|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=5|2R='''1'''|3R='''Rit'''|4R=2|5R='''4'''|6R=''Rit''|7R=''Rit''|8R=''2''|9R='''''1'''''|10R='''''1'''''|11R=''2''|12R='''Rit'''|13R=1|14R='''Rit'''|15R=4|16R='''''1'''''|17R=Rit|18R=2|Punti=242|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=3|2R='''''1'''''|3R='''''1''''' |4R=3|5R=13|6R=2|7R='''2'''|8R=2|9R='''1'''|10R=5|11R='''3'''|12R=4|13R=4|14R='''''1'''''|15R=''1''|16R='''Rit'''|17R=11|18R=2|Punti=298|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2017|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=4|2R='''Rit'''|3R='''''1'''''|4R=2|5R=Rit|6R=6|7R=2|8R=3|9R='''1'''|10R='''1'''|11R='''2'''|12R='''''Rit'''''|13R=''1''|14R=1|15R=2|16R='''1'''|17R=4|18R='''3'''|Punti=298|Pos=1| }}
{{RisMoto|Anno=2018|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=2|2R=''18|G2=GV''|3R='''''1'''''|4R=''1''|5R=''1''|6R=16|7R=2|8R='''1'''|9R='''''1'''''|10R=3|11R='''2'''|12R=AN|13R=2|14R=1|15R='''''1'''''|16R=''1''|17R='''Rit'''|18R='''1'''|19R=Rit|Punti=271321|Pos=|LEG=1}}
{{RisMoto|Anno=2019|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=2|2R='''''1'''''|3R='''''Rit'''''|4R=''1''|5R='''1'''|6R='''2'''|7R=''1''|8R=''2''|9R='''''1'''''|10R='''1'''|11R='''2'''|12R='''''2'''''|13R=''1''|14R='''''1'''''|15R=''1''|16R= '''''1'''''|17R=1|18R=2|19R= ''1'' |Punti=420|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2020|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=NE|2R=''Rit''|3R=NP|4R=Inf|5R=Inf|6R=Inf|7R=Inf|8R=Inf|9R=Inf|10R=Inf|11R=Inf|12R=Inf|13R=Inf|14R=Inf|15R=Inf|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Inf|2R=Inf|3R=7|4R=9|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=1|9R=7|10R=8|11R=15|12R=Rit|13R=''2''|14R=4|15R=''1''|16R=1|17R=Inf|18R=Inf|19R=|Punti=142|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=5|2R=NP|3R=Inf|4R=6|5R=6|6R=4|7R=6|8R=10|9R=Inf|10R=Inf|11R=Inf|12R=Inf|13R=Inf|14R=Inf|15R=Rit|16R='''4'''|17R=5|18R=2|19R=7|20R=Rit|Punti=113|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R='''Rit'''|N1=<sup>'''3'''</sup>|2R=Inf|3R=Inf|4R=Inf|5R=Rit|N5=<sup>'''5'''</sup>|6R=Rit|N6=<sup>'''7'''</sup>|7R=NP|8R=NP|9R=Rit|10R=12|11R=13|12R=7|13R=9|N13=<sup>'''3'''</sup>|14R=3|N14=<sup>'''7'''</sup>|15R=Rit|16R=15|17R=6|N17=<sup>'''4'''</sup>|18R=13|19R=11|20R=Rit|N20=<sup>'''3'''</sup>|Punti=96|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2024|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=4|N1=<sup>'''5'''</sup>|2R=16|N2=<sup>'''2'''</sup>|3R=Rit|N3=<sup>'''2'''</sup>|4R='''2'''|N4=<sup>'''6'''</sup>|5R=2|N5=<sup>'''2'''</sup>|6R=3|N6=<sup>'''2'''</sup>|7R=4|N7=<sup>'''2'''</sup>|8R=10|9R=2|N9=<sup>'''6'''</sup>|10R=4|11R=4|12R='''''1'''''|N12=<sup>'''1'''</sup>|13R=''1''|N13=<sup>'''5'''</sup>|14R=3|N14=<sup>'''4'''</sup>|15R=Rit|N15=<sup>'''3'''</sup>|16R=3|N16=<sup>'''3'''</sup>|17R=''1''|N17=<sup>'''2'''</sup>|18R=11|N18=<sup>'''4'''</sup>|19R=12|N19=<sup>'''2'''</sup>|20R=''2''|N20=<sup>'''7'''</sup>|Punti=392|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2025|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R='''''1'''''|N1=<sup>'''1'''</sup>|2R='''''1'''''|N2=<sup>'''1'''</sup>|3R='''''Rit'''''|N3=<sup>'''1'''</sup>|4R='''''1'''''|N4=<sup>'''1'''</sup>|5R=12|N5=<sup>'''1'''</sup>|6R=2|N6=<sup>'''1'''</sup>|7R=3|N7=<sup>'''2'''</sup>|8R='''''1'''''|N8=<sup>'''1'''</sup>|9R='''1'''|N9=<sup>'''1'''</sup>|10R=1|N10=<sup>'''1'''</sup>|11R='''''1'''''|N11=<sup>'''1'''</sup>|12R=''1''|N12=<sup>'''1'''</sup>|13R=1|N13=<sup>'''1'''</sup>|14R='''''1'''''|N14=<sup>'''1'''</sup>|15R=2|N15=<sup>'''1'''</sup>|16R=''1''|17R=2|N17=<sup>'''2'''</sup>|18R=Rit|N18=<sup>'''6'''</sup>|19R=Inf|20R=Inf|21R=|22R=|Punti=545|Pos=1|LEG=1}}
 
== Note ==
Riga 97 ⟶ 155:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marc Márquez}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 107 ⟶ 165:
{{Team e piloti MotoGP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti della classe 125]]