Giovanni di Lorenzo (giornalista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m protetta
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
<noinclude>{{protetta}}</noinclude>{{richiesta pulizia|da=100178608|a=100178661|commento=dati personali}}
{{F|giornalisti italiani|dicembre 2011|}}{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = diDi Lorenzo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stoccolma
Riga 15 ⟶ 14:
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = tedesco
|PostNazionalità = {{Senza fonte}}, direttore del settimanale tedesco ''[[Die Zeit]]''
|Immagine = 20130922_Bundestagswahl_2013_in_Berlin_by_Moritz_Kosinsky0117.jpg
}}
 
== Biografia ==
ÈPadre italiano e madre tedesca,<ref name = "nas">{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/archivio/appoggio/2013/01/03/news/chi-e-giovanni-di-lorenzo-il-direttore-di-die-zeit-1.125353|titolo=Chi è Giovanni di Lorenzo, il direttore di Die Welt|data=3 gennaio 2013|accesso=11 agosto 2019}}</ref> è cresciuto in Italia, dove ha frequentato la [[Deutsche Schule Rom]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.rom.diplo.de/contentblob/2971804/Daten/963652/18_11_10_pdf.pdf/ ambasciata tedesca] {{Webarchive|dateurl=dicembre 2017https://web.archive.org/web/20120425123810/http://www.rom.diplo.de/contentblob/2971804/Daten/963652/18_11_10_pdf.pdf |botdata=InternetArchiveBot25 aprile 2012 }}, Comunicato stampa, 18 novembre 2010.</ref> e dopo la separazione dei genitori (Carlo e Marianne)<ref>Stefano Lorenzetto, ''Conquisto i lettori andando contro lo spirito del tempo'', Corriere della Sera, 8 agosto 2019, p. 19</ref> si è trasferito all'età di undici anni aad [[Hannover]].<ref>[httphttps://www.zeit.de/2001/36/200136_c-lehrjahre-lore.xml/komplettansicht Vom Paradies in die Hölle und zurück], Die Zeit, 36/2001.</ref> Ha studiato a [[Monaco di Baviera]], laureandosi in Scienze della comunicazione e Scienze politiche con una tesi sui network mediatici di [[Silvio Berlusconi]].<ref name = "nas"/>
 
Ha esordito nel mondo del giornalismo con una collaborazione con la ''[[Neue Presse]]'', quotidiano locale di [[Hannover]]. Il suo primo articolo, riguardante il cantautore italiano [[Angelo Branduardi]], fu pubblicato a firma di Hans Lorenz, pseudonimo dietro cui si celava il suo vero nome tradotto in tedesco. Ha scritto poi per alcuni settimanali e mensili locali di Hannover e [[Monaco di Baviera|Monaco]].
Dopo varie esperienze nel mondo del giornalismo, è stato nominato nel 1999 caporedattore del quotidiano berlinese ''[[Der Tagesspiegel]]'' di cui è sempre coeditore. Nel 2004 è stato chiamato a dirigere il prestigioso settimanale ''[[Die Zeit]]''<ref>[http://www.focus.de/kultur/medien/medien-bollwerk-gegen-den-zeitgeist_aid_203452.html "Bollwerk gegen den Zeitgeist"], FOCUS Magazin, 28 giugno 2004.</ref> e da allora svolge quella professione. Inoltre è conduttore del talkshow ''[[3 nach 9]]'' dell'emittente regionale [[Radio Bremen]].
 
Gli anni '80 sono anche quelli che segnano il suo debutto come conduttore televisivo: nel 1984 conduce su [[Bayerischer Rundfunk|Bayerischen Rundfunk]] il magazine giovanile ''Live aus dem Alabama''. Tra il 1988 e il 1989 è invece inviato per la [[ARD]] al ''Monaco International Film Festival.''
Dal 2005 al 2015 è stato legato alla presentatrice Sabrina Staubitz. I due hanno una figlia.
 
Nel 1985 viene assunto dalla [[Süddeutsche Zeitung]], prima con un contratto di consulenza e, dal 1987, come redattore per la politica interna. Dal 1994 al 1998 è responsabile della prestigiosa ''Seite Drei'' del quotidiano bavarese, dove vengono pubblicati reportage e inchieste da tutto il mondo.
 
DopoNel varie esperienze nel mondo del giornalismo,1999 è stato nominato nel 1999 caporedattore del quotidiano berlinese ''[[Der Tagesspiegel]]'' di cui è sempretuttora coeditore. Nel 2004 è stato chiamato a dirigere il prestigioso settimanale ''[[Die Zeit]]''<ref>[http://www.focus.de/kultur/medien/medien-bollwerk-gegen-den-zeitgeist_aid_203452.html "Bollwerk gegen den Zeitgeist"], FOCUS Magazin, 28 giugno 2004.</ref> e da allora svolge quella professione. Inoltre è dal 1989 conduttore del talkshow ''[[3 nach 9]]'' dell'emittente regionalepubblica [[Radio Bremen]]<ref name="nas" />: il programma va in onda una volta al mese, il venerdì, a rotazione con gli altri talk show regionali della [[ARD]], ma viene trasmesso anche da [[Das Erste]] in un'ulteriore puntata del martedì, per la serie ''Talk am Dienstag''.
 
Nel 2014 di Lorenzo, che ha il passaporto italiano e tedesco, solleva una polemica per aver detto apertamente in un talk show di avere votato due volte per il Parlamento europeo: una volta come cittadino italiano nel consolato di Amburgo ed una volta come cittadino tedesco in una scuola elementare di Amburgo.<ref>{{cita web|url=https://www.spiegel.de/kultur/gesellschaft/doppel-waehler-giovanni-di-lorenzo-staatsanwaltschaft-mit-verfahren-a-971765.html|titolo=Zweimal gewahlt: Staatsanwaltschaft ermittelt gegen di Lorenzo|data=26 maggio 2014|accesso=11 agosto 2019|sito=Spiegel.de|lingua=de}}</ref>
 
== Vita privata ==
Dal 2005 al 2015 è stato legato alla presentatrice Sabrina Staubitz. I due hanno una figlia.<ref>{{cita web|url=https://www.welt.de/vermischtes/article148866679/Giovanni-di-Lorenzo-und-Sabrina-Staubitz-trennen-sich.html|titolo=Giovanni di Lorenzo und Sabrina Staubitz trennen sich|data=15 novembre 2015|accesso=11 agosto 2019|lingua=de}}</ref>
 
== Opere ==
 
* {{Cita libro|nome=Giovanni di|cognome=Di Lorenzo: ''|titolo=Stefan, 22, deutscher Rechtsterrorist: "Mein Traum ist der Traum von vielen'',"|edizione=1. Auflage|data=1984|editore=Rowohlt Verlag, Reinbek 1984 |ISBN =978-3-498-03827-34}}
* Giovanni{{Cita di Lorenzo/[[libro|nome=Helmut|cognome=Schmidt|wkautore=Helmut Schmidt]]:|nome2=Giovanni|cognome2=Di ''Lorenzo|titolo=Auf eine Zigarette mit Helmut Schmidt'',|url=https://www.worldcat.org/title/527755767|accesso=2025-06-21|edizione=2. Aufl|data=2009|editore=Kiepenheuer & Witsch, Köln 2009, |OCLC=527755767|ISBN =978-3-462-04065-4}}
* Giovanni{{Cita di Lorenzo/libro|nome=Axel |cognome=Hacke:|nome2=Giovanni|cognome2=Di ''Lorenzo|titolo=Wofür stehst Du?: Waswas in unserem Leben wichtig ist. Eine- eine Suche'',|edizione=13. Aufl|data=2011|editore=Kiepenheuer & Witsch, Köln 2010, |ISBN =978-3-462042412462-04241-2}}
* {{Cita libro|titolo=Der Bücherfresser: eine Geschichte|collana=Pixi-Bücher|data=2011|editore=Carlsen|ISBN=978-3-551-05200-1}}
* Giovanni di Lorenzo/Sabrina Staubitz: ''Wölkchen, Simon und der Regenbogen'', Carlsen Verlag, Hamburg 2011, ISBN 978-3-551-05200-1
* Giovanni{{Cita di Lorenzo/[[libro|nome=Karl-Theodor zu |cognome=Guttenberg]]: ''|titolo=Vorerst gescheitert: Karl-Theodor zu Guttenberg im Gespräch mit Giovanni di Lorenzo'', Herder|edizione=1. Auflage|data=2011|editore=Verlag, Freiburg 2011, Herder|ISBN =978-3-451-30584-9.}}
 
== Note ==
Riga 40 ⟶ 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|giornalismoeditoria}}
 
[[Categoria:Italo-tedeschi]]