Giovanni di Lorenzo (giornalista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m protetta |
|||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stoccolma
Riga 15 ⟶ 14:
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = tedesco
|PostNazionalità = {{Senza fonte}}, direttore del settimanale tedesco ''[[Die Zeit]]''
|Immagine = 20130922_Bundestagswahl_2013_in_Berlin_by_Moritz_Kosinsky0117.jpg
}}
== Biografia ==
Ha esordito nel mondo del giornalismo con una collaborazione con la ''[[Neue Presse]]'', quotidiano locale di [[Hannover]]. Il suo primo articolo, riguardante il cantautore italiano [[Angelo Branduardi]], fu pubblicato a firma di Hans Lorenz, pseudonimo dietro cui si celava il suo vero nome tradotto in tedesco. Ha scritto poi per alcuni settimanali e mensili locali di Hannover e [[Monaco di Baviera|Monaco]].
Dopo varie esperienze nel mondo del giornalismo, è stato nominato nel 1999 caporedattore del quotidiano berlinese ''[[Der Tagesspiegel]]'' di cui è sempre coeditore. Nel 2004 è stato chiamato a dirigere il prestigioso settimanale ''[[Die Zeit]]''<ref>[http://www.focus.de/kultur/medien/medien-bollwerk-gegen-den-zeitgeist_aid_203452.html "Bollwerk gegen den Zeitgeist"], FOCUS Magazin, 28 giugno 2004.</ref> e da allora svolge quella professione. Inoltre è conduttore del talkshow ''[[3 nach 9]]'' dell'emittente regionale [[Radio Bremen]]. ▼
Gli anni '80 sono anche quelli che segnano il suo debutto come conduttore televisivo: nel 1984 conduce su [[Bayerischer Rundfunk|Bayerischen Rundfunk]] il magazine giovanile ''Live aus dem Alabama''. Tra il 1988 e il 1989 è invece inviato per la [[ARD]] al ''Monaco International Film Festival.''
Nel 1985 viene assunto dalla [[Süddeutsche Zeitung]], prima con un contratto di consulenza e, dal 1987, come redattore per la politica interna. Dal 1994 al 1998 è responsabile della prestigiosa ''Seite Drei'' del quotidiano bavarese, dove vengono pubblicati reportage e inchieste da tutto il mondo.
▲
Nel 2014 di Lorenzo, che ha il passaporto italiano e tedesco, solleva una polemica per aver detto apertamente in un talk show di avere votato due volte per il Parlamento europeo: una volta come cittadino italiano nel consolato di Amburgo ed una volta come cittadino tedesco in una scuola elementare di Amburgo.<ref>{{cita web|url=https://www.spiegel.de/kultur/gesellschaft/doppel-waehler-giovanni-di-lorenzo-staatsanwaltschaft-mit-verfahren-a-971765.html|titolo=Zweimal gewahlt: Staatsanwaltschaft ermittelt gegen di Lorenzo|data=26 maggio 2014|accesso=11 agosto 2019|sito=Spiegel.de|lingua=de}}</ref>
== Vita privata ==
Dal 2005 al 2015 è stato legato alla presentatrice Sabrina Staubitz. I due hanno una figlia.<ref>{{cita web|url=https://www.welt.de/vermischtes/article148866679/Giovanni-di-Lorenzo-und-Sabrina-Staubitz-trennen-sich.html|titolo=Giovanni di Lorenzo und Sabrina Staubitz trennen sich|data=15 novembre 2015|accesso=11 agosto 2019|lingua=de}}</ref>
== Opere ==
* {{Cita libro|nome=Giovanni
*
*
* {{Cita libro|titolo=Der Bücherfresser: eine Geschichte|collana=Pixi-Bücher|data=2011|editore=Carlsen|ISBN=978-3-551-05200-1}}
*
== Note ==
Riga 40 ⟶ 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Italo-tedeschi]]
|