Gackt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correggo dei wikilink. |
||
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Gackt
|logo = Gackt logo.
|nazione = JPN
|tipo artista = Cantante
Riga 12 ⟶ 11:
|note periodo attività =
|etichetta = Nippon Crown
|immagine =
|didascalia = Gackt,
|strumento = [[polistrumentista]]
|band attuale = [[GacktJob]]<br />[[S.K.I.N.]] (in sospeso)
|band precedenti = [[MALICE MIZER]]<br />[[Yellow Fried Chickenz]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Gakuto
|Cognome = Ōshiro
|Pseudonimo = Gackt
|PreData={{Nihongo2|大城 ガクト|Ōshiro Gakuto}} |Pseudonimo= Gackt▼
|ForzaOrdinamento = Gackt
|Sesso = M
|LuogoNascita = prefettura di Okinawa
Riga 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = polistrumentista
|Attività3 = attore
|Nazionalità = giapponese
}}
Riga 47:
== Biografia ==
Gackt è nato nel [[1973]] ad [[Okinawa]], in [[Giappone]], ma è cresciuto a [[Kyoto]]. I suoi genitori (il padre è un musicista) gli hanno impartito un'educazione severa e molto legata alla tradizione, imponendogli, tra l'altro, lo studio del pianoforte sin dall'età di tre anni.
All'età di 7 anni, dopo aver rischiato di annegare in mare, Gackt dichiara di aver sviluppato un'estrema sensibilità nei confronti della morte (quasi come se potesse sentirla e, in particolare, vedere coloro che sono morti), sensibilità che pare lo accompagni tuttora. Gackt, segnato da una salute particolarmente fragile, venne ricoverato in un ospedale pediatrico, dove fu costretto a rimanere per un lungo periodo che ricorda tuttora con grande dolore. L'adolescenza di Gackt è stata, per un lungo periodo, segnata dalla solitudine e dalla ricerca di un senso nella propria esistenza. Gackt odiava dover studiare il pianoforte, seppure amasse profondamente la musica classica, e fu solo il suo spirito estremamente competitivo a indirizzarlo verso la carriera musicale: scoprendo quanto un suo compagno di classe fosse più bravo di lui nel suonare questo strumento, si applicò fino alla sfinimento nel tentativo di superarlo, trovando così finalmente piacevole lo studio del pianoforte, non più visto come un'imposizione dei genitori. A tal proposito Gackt ripete sempre la frase "non è che voglio vincere; è solo che non voglio perdere". Le sue preferenze musicali passarono in seguito agli [[ottoni (musica)|ottoni]] (suo padre suonava difatti la tromba). Compiuti 17 anni, i gusti musicali di Gackt cambiarono passando dalla [[musica classica]] a quella [[rock]] e, per tal motivo, cominciò ad interessarsi agli strumenti chiave del rock contemporaneo. Gackt rimase affascinato dalla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e imparò abbastanza bene a suonarla, tant'è che cominciò ad essere ricercato da diverse band giovanili, conoscendo così la gioia di far parte di un gruppo rock. Qualche tempo dopo diede vita, con il suo più caro amico You (con Chacha, il suo attuale chitarrista), ad una propria band, i Cains:feel. Con questo gruppo Gackt fece il suo debutto come autore e cantante, ma è solo con la famosa band visual [[MALICE MIZER]] che Gackt riuscirà a raggiungere consensi e popolarità in [[Giappone]] e all'estero. Dopo quattro anni, però, il cantante lascia la band e, nel 1999, intraprende la carriera solista affiancato da un gruppo da lui creato e chiamato "Gackt JOB" o "Gackt's Family", che attualmente consiste dei seguenti membri: You (violino e chitarra) e Yukihiro "Chachamaru" Fujimura (chitarra e seconda voce) da sempre a fianco di Gackt, Jun-ji (batteria), Ju-ken (basso) nel Gackt JOB dal 2004, Igao (tastiera) e Yosh (coreografo e ballerino). La carriera da solista ha avuto negli anni e continua ad aver un grandissimo successo e consenso di pubblico e i fans di Gackt (da lui chiamati "Dears") provengono ormai da ogni parte del mondo<ref>[http://www.life-stream.it/jmel/tributetogackt/bio_gackt.php Biografia dell'artista su Tribute to Gackt Camui]</ref>.▼
All'età di 7 anni, dopo aver rischiato di annegare in mare, Gackt dichiara di aver sviluppato un'estrema sensibilità nei confronti della morte (quasi come se potesse sentirla e, in particolare, vedere coloro che sono morti), sensibilità che pare lo accompagni tuttora. Gackt, segnato da una salute particolarmente fragile, venne ricoverato in un ospedale pediatrico, dove fu costretto a rimanere per un lungo periodo che ricorda tuttora con grande dolore. L'adolescenza di Gackt è stata, per un lungo periodo, segnata dalla solitudine e dalla ricerca di un senso nella propria esistenza. Gackt odiava dover studiare il pianoforte, seppure amasse profondamente la musica classica, e fu solo il suo spirito estremamente competitivo a indirizzarlo verso la carriera musicale: scoprendo quanto un suo compagno di classe fosse più bravo di lui nel suonare questo strumento, si applicò fino alla sfinimento nel tentativo di superarlo, trovando così finalmente piacevole lo studio del pianoforte, non più visto come un'imposizione dei genitori. A tal proposito Gackt ripete sempre la frase "non è che voglio vincere; è solo che non voglio perdere". Le sue preferenze musicali passarono in seguito agli [[ottoni (musica)|ottoni]] (suo padre suonava difatti la tromba).
Gli [[YELLOW FRIED CHICKENz]] si scioglieranno ufficialmente li 4 luglio, dopo l'ultimo concerto che si terrà al Budokan<ref>[http://www.tokyonoise.net/YELLOW_FRIED_CHICKENz-La_fine__la_band_si_scioglie_ufficialmente_-731_13544.html TokyoNoise.Net - YELLOW FRIED CHICKENZ [News] - La prima risorsa in Italia sul Jpop. Forum, news, gallery e tutte le informazioni sui grandi artisti come Ayumi Hamasaki, U...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.jame-world.com/uk/news-87484-yellow-fried-chickenz-to-disband.html YELLOW FRIED CHICKENz to Disband | JaME U.K<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.▼
▲
[[File:Gackt live in Barcelona 20-07-2010.webm|thumb|right|Gackt canta con gli [[Yellow Fried Chickenz]], Barcelona, 2010.]]
▲Nel 2011 fonda una nuova band, gli [[YELLOW FRIED CHICKENz]]<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://yellowfriedchickenz.com/top.html |titolo=Yellow Fried Chickenz<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 dicembre 2011 |dataarchivio=12 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112113642/http://yellowfriedchickenz.com/top.html |urlmorto=sì }}</ref>, band [[j-pop]], il cui album di debutto è atteso il 14 marzo [[2012]]. Gli [[YELLOW FRIED CHICKENz]] si scioglieranno ufficialmente li 4 luglio, dopo l'ultimo concerto che si terrà al Budokan<ref>[http://www.tokyonoise.net/YELLOW_FRIED_CHICKENz-La_fine__la_band_si_scioglie_ufficialmente_-731_13544.html TokyoNoise.Net - YELLOW FRIED CHICKENZ [News] - La prima risorsa in Italia sul Jpop. Forum, news, gallery e tutte le informazioni sui grandi artisti come Ayumi Hamasaki, U...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.jame-world.com/uk/news-87484-yellow-fried-chickenz-to-disband.html YELLOW FRIED CHICKENz to Disband | JaME U.K<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Altre attività ==
Oltre alla musica, Gackt si è dedicato anche alla televisione apparendo in diverse trasmissioni (in genere "tragicomiche"), in numerosissime pubblicità e nel [[serie televisiva|telefilm]], pare di sua ideazione, ''Hero's Hero''. Gackt è inoltre il co-sceneggiatore e co-protagonista del famoso film ''MOON CHILD'', diretto da Takahisa Zeze, che vede, nel ruolo del vampiro protagonista, il cantante [[hyde (cantante)|hyde]], cantante della band di successo [[L'Arc~en~Ciel]].
Gackt è anche uno scrittore e la sua prima opera è stato il libro ''Moonchild: Requiem'', una serie di racconti che completano la storia presentata nel film ''MOON CHILD'' e nei suoi due [[concept album]] ''MOON'' e ''Crescent''. Nel 2003 è stata invece pubblicata la sua autobiografia ''Jihaku'' ("Confessione"), in cui ha riportato pensieri riguardanti anche le sue opere e, naturalmente, gli episodi che più hanno segnato la sua esistenza.
Riga 60 ⟶ 63:
Gackt ha anche lavorato come modello, collabora alla progettazione dei vestiti che indossa durante i concerti ed ha una propria linea di accessori e gioielli (DARTS - Darkside inhabitants).
[[File:Gackt at Thai-Japan Iconic Music Fest 2023 cropped (1).png|thumb|right|Gackt in Thailandia, 2023.]]
Un capitolo a parte andrebbe poi dedicato all'amore dimostrato per Gackt dal mondo dei videogiochi: il personaggio del gioco ''[[Bujingai]]'' per [[PlayStation 2]] è stato modellato sulle sembianze di Gackt che, oltre a dargli la voce, ha anche recitato la sua parte grazie al [[motion capture]]; Gackt ha fatto da testimonial per il famoso videogioco ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'' in cui appare il suo nome; la [[Square Enix]], una delle case giapponesi produttrici
Gackt ha recitato per la prima volta in un film [[hollywood]]iano uscito nelle sale cinematografiche nel [[2010]]. Il film, intitolato ''[[Bunraku (film)|Bunraku]]'', è stato scritto e diretto da [[Guy Moshe]] e ha avuto come attori principali [[Josh Hartnett]] e [[Demi Moore]].
La sua voce è stata utilizzata anche per il voice bank "Kamui Gakupo" per
== Discografia ==
Le specifiche sono indicate fra parentesi "
=== Album ===
Riga 91 ⟶ 95:
* 29/10/[[2008]] - ''[[nine*nine]]'' (cofanetto); contiene materiali live raccolti in 13 CD ed 1 DVD
* 06/23/[[2010]] - ''[[ARE YOU 'FRIED CHICKENz'??]]''
* 07/12/[[2010]] - ''[[The Eleventh Day -SingleCollection-|THE ELEVENTH DAY ~SINGLE COLLECTION~]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.musicjapanplus.jp/news/?action=detail&news_id=4944
==== Singoli ====
Riga 125 ⟶ 129:
* 26 novembre/[[2008]] - ''[[Jesus (Gackt)|Jesus]]''; special edition solo per i membri del fan club Dears
* 03/12/[[2008]] - ''[[Jesus (Gackt)|Jesus]]''; normal edition
* 21/01/[[2009]] - ''[[
* 28/01/[[2009]] - ''
* 25/03/[[2009]] - ''[[Journey
* 10/06/[[2009]] - ''[[Koakuma Heaven]]''; primo di quattro singoli commemorativi per il decennale di carriera
* 17/06/[[2009]] - ''[[Faraway ~Hoshi ni negai wo~]]''; secondo di quattro singoli commemorativi per il decennale di carriera
Riga 141 ⟶ 145:
* 10/10/[[2012]] - ''[[Hakuro]]''
* 22/03/[[2017]] - ''[[Tsumi no Keishō (Original Sin)]]''
===Sigle===
== Pubblicazioni ==
Riga 154 ⟶ 160:
=== Televisione ===
* ''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'' (''Shin hokuto no Ken'') serie TV - regia di [[Takashi Watanabe]] ([[2003]]) - voce Seiji
* ''[[Shi ki]]'', serie TV - regia di [[Tetsurō Amino]] (2010) - voce di Seishiro Kirishiki
* ''[[Trickster (serie animata)|Trickster]]'', serie TV - regia di Masahiro Mukai (2016-2017) - voce di Kaijin Nijū Mensō
=== Dorama ===
Riga 162 ⟶ 170:
* 2012: ''[[Sengoku Basara: Moonlight Party]]'' (Oda Nobunaga)
* 2012: ''[[Akumu-chan]]''
=== Videogiochi ===
* 2003: ''[[Bujingai: Swordmaster]]'' (Lau Wong)
* 2007: ''[[Crisis Core: Final Fantasy VII]]'' (Genesis)
* 2022: ''[[Crisis Core: Final Fantasy VII|Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion]]'' (Genesis; audio riciclato)
== Doppiatori italiani ==
Da doppiatore è stato sostituito da:
* [[Massimo Lodolo]] in ''Ken il guerriero - La trilogia''
▲* Gackt ha scritto le sigle per l'[[Original anime video|OAV]] ''[[Ken il guerriero#Ken il guerriero – La trilogia|Ken il Guerriero - La Trilogia]]'': la OP (sigla d'apertura) è ''Lu:Na'' e la ED (sigla di chiusura) è ''OASIS''. Inoltre, le canzoni ''Longing'' e ''REDEMPTION'' sono state utilizzate come colonna sonora per il videogioco ''[[Final Fantasy VII Dirge of Cerberus]]''
== Note ==
|