Pinne (subacquea): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
Le '''pinne''' sono delle [[calzatura|calzature]] usate dai [[subacquea|subacquei]] per muoversi più efficacemente sott'[[acqua]] e, più generalmente, usate per [[Sport acquatici|attività sportive acquatiche]] (tra cui [[body-surf]] e [[nuoto]]).
==
Lo [[statista]] ed [[inventore]] [[Benjamin Franklin]] costruì un paio di primordiali pinne quando da ragazzo viveva a [[Boston]] vicino al [[fiume]]; erano costituite da due sottili pezzi di [[legno]] che gli consentivano di muoversi velocemente in acqua.
[[Louis de Corlieu]] in [[Francia]] e [[Owen Churchill]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], lavorando indipendentemente, furono i primi a rendere le pinne una realtà. {{Senza fonte}} Il modello di Churchill catturò l'attenzione della Marina Statunitense, che li fece utilizzare agli [[uomo rana|uomini rana]] nei primi [[anni 1940|anni quaranta]]. {{Senza fonte}}
I primi militari ad usare le pinne in azioni belliche furono gli [[incursori]] italiani della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]]
== Geometria delle pinne ==
Riga 40:
== Classificazione per impiego ==
=== Pinne da
[[File:Palmes de chasse sous-marine et apnée en fibre de verre, de marque Breier.jpg|thumb|upright=0.5|un esempio di pinne da apnea]]
Riga 49:
La pala è normalmente in [[Materiale plastico|materiale polimerico]] o in [[fibra di carbonio]]; alcuni modelli adottano materiali misti e parti in [[grafite]].
=== Pinne da
[[File:Dive boat - geograph.org.uk - 388279.jpg|left|thumb|Pinne da [[Autorespiratore ad aria|ARA]]]]
Riga 58:
Normalmente sono costruite interamente in materiale polimerico; essendo a scarpetta aperta, richiedono un paio di calzari dotati di suola; in questo modo è possibile utilizzare il calzare come vera e propria calzatura per camminare su superfici irregolari o scivolose durante il trasporto dell'[[Attrezzatura per immersioni|attrezzatura per le immersioni]].
=== Pinne da
[[File:SwimFins_02.jpg|thumb|Un esempio di pinne da snorkeling]]
Le pinne da snorkeling sono un ibrido fra le pinne da apnea, di cui conservano la scarpetta chiusa, e quelle da ARA, di cui mantengono la forma più corta e larga. Se di buona qualità, sono un valido sostituto alle pinne da ARA (di cui spesso sono la variante con scarpetta invece che cinghiolo).
In genere sono costruite in [[materiale plastico|materiali polimerici]] con una [[densità]] prossima a quella dell'acqua, in modo da non galleggiare né affondare.<ref name=Tar16>{{Cita|Tarantino|p. 16}}.</ref>
Le pale delle pinne da snorkeling presentano in genere una durezza media, in modo da offrire una certa forza propulsiva senza affaticare troppo le gambe.<ref name=Tar16/>
=== Pinne da
[[File:Palmes de natation.JPG|thumb|left|Un esempio di pinne da piscina]]
Le pinne da piscina sono pinne molto corte utilizzate per potenziare la propulsione nei nuotatori. La scarpetta e la pala sono in genere costituite dallo stesso materiale.
===Pinne da nuoto per salvamento===
[[File:Lifesaving fins.png|miniatura|Pinne utilizzate nel nuoto per salvamento.]]
Il [[nuoto per salvamento]], specialità particolarmente diffusa in Italia, richiede l'utilizzo di pinne specifiche (nonostante sia tollerato l'utilizzo di pinne da snorkeling). La peculiarità di queste pinne consiste nelle loro dimensioni dettate dal regolamento dello sport.
=== Monopinna ===
Riga 96 ⟶ 100:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mare|sport}}
|