Cave (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Gianfrancoèbello (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Annulla
 
(123 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cave
|Panorama=Cave(rm) - panoramio.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Cave_(Italia)-Gonfalone.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Roma
|Amministratore locale=Angelo Lupi
|Partito=[[lista civica]] Condi [[destra (politica)|destra]] Cave Benecittà bene Comunecomune
|Data elezione=26-5-2014
|Data rielezione=27-5-2019
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=
Riga 24 ⟶ 25:
|Longitudine EW=
|Altitudine=
|Abitanti=11398
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2018
|Sottodivisioni=Colle Palme, San Bartolomeo
|Divisioni confinanti=[[Castel San Pietro Romano]], [[Genazzano]], [[Palestrina]], [[Rocca di Cave]], [[Valmontone]]
|Prefisso=069580 e 069581
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno = 1926
|Diffusività=
|Nome abitanti=cavesi, cavensi, caviselli, cavisii
|Patrono=[[Madonna del Campo]]
Riga 42 ⟶ 39:
}}
 
'''Cave''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11398Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:00033 Cave RM, Italy - panoramio (cropped).jpg|thumb|upright|Via del paese]]
La città di Cave è ai piedi dei [[Monti Prenestini]], circondata da boschi di [[castagno]] e ceduo. Il punto più elevato del territorio comunale, in gran parte collinare ({{M|300 |u=m s.l.m.slm}}), si raggiunge con i {{M|450 |u=m s.l.m.slm}} della ''Montagnozza''.<ref>[{{Cita web |url=http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/ |titolo=Cartografia della Regione Lazio] |accesso=30 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119234248/http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Clima ===
Riga 57 ⟶ 54:
Cave fu uno dei più antichi castelli del medioevo nel [[Lazio]]. Fu feudo dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]]; vi si conservano alcuni avanzi medioevali di molta importanza, fra cui le vestigia dell'antico castello e delle sue mura.
 
I primi abitanti del nostro territorio, che dimoravano in sparsi casolari, erano degli ''agri praenestini incolae''. Tutto il territorio di Cave nel medioevo,Medioevo era chiamato ''territorium Trebanense'', come si riporta in ''Memorie Cavesi''<ref>[http://opac.giustizia.it/SebinaOpac/Opac?action=search&KF_AutEnteDesc=Marianecci%2C+Nazareno&startat=0 Memorie Cavesi],</ref> la prima storia della città, scritta nel 1941 da mons. Nazzareno Marianecci.<ref>[https://web.archive.org/web/20180220033300/http://www.internetculturale.it/opencms/ricercaExpansion.jsp?q=&searchType=avanzato&channel__creator=Marianecci%2C+Nazareno&channel__contributor=Marianecci%2C+Nazareno&opCha__contributor=OR&opCha__creator=OR mons. Nazzareno Marianecci]</ref>. Qui, sempre nel medioevoMedioevo, verso la contrada Campo-Cannetaccia, esisteva un castello (''oppidum'') col nome di ''Castrum Trebanum''; sempre qui, parimenti, secondo un documento del secolo V, unaesisteva viala chiamata ‘'"Via Trivana'’" o ‘'"Trebana";. tutto questo ricordavano lL'antico ''territorium Trebianum'' col suo ''Trebium'’.' E la località dovettedoveva essere proprionella quella dilocalità Cruci, nel punto dove il territorio di Cave confina con quelloquelli di Valmontone e di Genazzano, perché era proprio: qui che l'antica via Trebana, Morino-Potano-Valli, s'immetteva nella Prenestina delle Selci, proveniente da Preneste, formando un trivio, dando,da cui forse, viene il nome stesso ‘''Trebium''.
 
Nel [[secolo X]], a circa un miglio da ''Castrum Trebanum'' verso Preneste, dove erano state aperte le cave di pozzolana e tufo, si stava formando una nuova comunità abitativa;: perciò,da ''Cavarum Terra'' e quindideriva l'attuale etimologia: "Cave (Italia)". Probabilmente fu lo sviluppo di questa comunità nellafece nuova zona abitativa cheabbandonare, qualche secolo più tardi, fece abbandonare ‘''Castrum Trebanum'', mandandololasciandolo in completa rovina.
InNel 1117 in ''Castrum Trebanum'' stazionò per qualche giorno, nel 1117, [[papa Pasquale II]] che da [[Anagni]] si recava a [[Palestrina]] a consacrare la [[Cattedralecattedrale di Sant'Agapito martire]].
 
Durante la guerra tra l'[[imperatore]] [[Carlo V d'Asburgo]] ede il [[Regno di Francia|re di Francia]] [[Francesco I di Valois]], i [[Colonna (famiglia)|Colonna]] presero le parti degli imperiali, mentre [[papa Clemente VII]] si schierò con i francesi. Ne conseguì un
Un monitorio papale contro i Colonna, del 7 novembre [[1526]],<ref>{{cita|Ferdinando Gregorovius|libro XIV cap. VI p. 471}}.</ref> checontro i Colonna non bastò a fermare i Colonna: così nelfermarli.
Nel dicembre [[1526]] Clemente VII ordinò di armare un esercito, comandato dal capitano di ventura [[Vitellozzo Vitelli]] e dal [[legato pontificio]] [[Agostino Trivulzio]], che rase al suolo quattordici feudi laziali dei Colonna, tra cui [[Marino (Italia)|Marino]], [[Zagarolo]], [[Gallicano nel Lazio|Gallicano]], [[Artena]], [[Subiaco]] e Cave.<ref>{{cita|Ferdinando Gregorovius|libro XIV cap. VI p. 488}}.</ref>
 
Durante la [[Guerra del sale (1556-1557)|Guerra del sale]], una guerra combattuta tra lo [[Stato Pontificio]], sotto [[papa Paolo IV]], e la [[Spagna]], dal settembre [[1556]] al settembre [[1557]], Cave fu risparmiata dai combattimenti e dai saccheggi, che invece non risparmiarono i centri vicini come Palestrina. Anzi, le trattative finali tra i contendenti si svolsero a Cave, e la pacedove fu firmata, semprela a Cave,pace il 14 settembre [[1557]]<ref>{{Cita libro|autore=Giulio Claudio Velluti|titolo=Cavarum Terra|anno=1997|editore=Nuova Stampa|città=Cave|p=95|pp=|ISBN=}}</ref>.
 
Dal [[1556]] Cave fece parte del [[Ducato di Paliano]], retto fino al [[1561]] da [[Giovanni Carafa]], e successivamente da membri della [[Colonna (famiglia)|famiglia dei Colonna]].
 
Nel [[1854]] i [[Colonna (famiglia)]] vendettero il loro palazzo alla benestante famiglia Gramiccia, di Cave.
 
Nel [[1880]], il Cardinalecardinale [[Antonio Saverio De Luca]], vescovo diocesano, con proprio decreto proclamava la Madonna del Campo patrona primaria di Cave, insieme a san Lorenzo: “Patronam«Patronam aeque principalem Cavarum cum sancto Laurentio levita et martyre …'’martyre…».
 
Dopo il primo conflitto mondiale, il palazzo Colonna venne adibito a caserma dei Carabinieri e; durante il secondo conflitto mondiale, vi alloggiarono i soldati.
Nel [[1943]] il palazzo Colonna fu venduto da Mimì Clementi-Finzi a David Mazzoni.
 
=== Simboli ===
[[Forza Nuova]], un movimento politico italiano nazionalista di estrema destra, venne fondato durante un meeting tenutosi a Cave il 29 settembre [[1997]].
{{Citazione|[[Campo di cielo]], alla [[Sirena (araldica)|sirena]] in maestà, d'argento, capelluta d'oro, coronata con la [[corona all'antica]] di cinque punte visibili, dello stesso, con le mani impugnanti le due code squamate, d'oro, ripiegate verso il capo, sormontata dalla stella di sei raggi, d'oro, accompagnata in punta dalla [[Colomba (araldica)|colomba]] rivolta, d'argento, tenente nel becco il ramoscello d'olivo, di verde, posto in banda. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'azzurro, la scritta, in lettere maiuscole di nero "CAVARUM TERRA".<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto comunale|autore=Città di Cave|url=https://www.comune.cave.rm.it/it-it/download/statuto-citta-di-cave-611-23-1467-c9abca0add916d0056e1ffe245fbab16|posizione=art. 4 – Stemma e gonfalone}}</ref> Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Santuario di San Lorenzo Martire (X secolo).
* Chiesa e convento agostiniano di Santo Stefano (XVIII secolo, sorta su una chiesa accessibile del XV secolo, ancora accessibile).
* Chiesa e convento francescano di San Carlo Borromeo (XVII secolo).
* Insigne Collegiatacollegiata di Santa Maria Ass.Assunta (XVII-XVIII Sec.).
* Basilica Petriana e Santuariosantuario della Madonna del Campo (VI-XVIII secolo).
* Chiesa di San Pietro (XIII secolo).
* Chiesa di Sant'Anatolia (XIV secolo).
* Chiesa di Santa Maria in Plateis «"della Cona»" (XIV-XV secolo).
 
=== Architetture civili ===
* Palazzo Colonna e torre (Mastiomastio dell'antico castello cavense).
* Palazzo Leoncelli (luogo in cui fu stipulato il Trattatotrattato di pace di Cave).
* Palazzo Mattei (attuale sede del Museo Civico "Lorenzo Ferri").
* Villetta Ortensia (attuale sede della Bibliotecabiblioteca Comunalecomunale).
* Villini in stile Liberty.
* Teatro Comunale.
* Anfiteatro Comunale.
 
=== Aree naturali ===
* Villa Clementi e Fonte di S. Stefano, [[Monumento naturale|monumerimonumenti naturali]] del Lazio.<ref>[{{cita web|url= http://www.agraria.org/parchi/lazio/monumentinaturali.htm |titolo= Monumenti Naturali - Lazio<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>
 
=== Altro ===
* Parco "Salvo D'Acquisto"
* Parco "Le Fontane Azzurre"
* Ponticello sul Rio (medievale)
* Ponte Vecchio (1827)
Riga 111 ⟶ 112:
{{Demografia/Cave}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre [[2013]] la popolazione straniera residente era di 1.231{{formatnum:1231}} persone. Le nazionalità più rappresentate erano:<ref>[http://demo.istat.it/str2013/index.html Dati ISTAT]</ref>:
 
* [[Romania]]: 683
Riga 123 ⟶ 124:
 
== Cultura ==
 
=== Istruzione ===
 
==== Scuole ====
Oltre alle scuole dell'obbligo, a Cave sono presenti un Istituto Alberghiero, un Liceo Artistico e un Centro Provinciale di Formazione Professionale.
 
==== Musei ====
* "Museo Civico Città di Cave", composto da tre sezioni museali:
** Museo Lorenzo Ferri e Presepe Monumentale: compreso nel Sistema Museale Territoriale dei Monti Prenestini e Valle del Giovenzano (Pre.Gio.), è dedicato allo scultore, restauratore e sindonologo Lorenzo Ferri (1902-1975). Lo scultore fu chiamato a Cave dall'Arc. Mons. Lorenzo Castellani, profondo amate dell'arte, per la realizzazione di diverse opere in bronzo, eda proprioMonsignor grazieLorenzo allaCastellani, figuraprofondo diamante Monsdell'arte. CastellaniGrazie a Cavelui, moltesono operestate dellorinvenute scultoremolte sonoopere statedi rinvenuteLorenzo eFerri, poi collocate nel giovane Museo di Cave.
** Museo della Cultura Contadina - Tabacco e Baco da seta (Inin fase di realizzazione).
** Museo Archeologico (Inin fase di realizzazione).
 
==== Biblioteca Comunale ====
Situata presso "Villetta Ortensia", è specializzata negli indirizzi di musica e storia locale.
 
=== Eventi ===
* RievocazioneVenerdì Santo: rievocazione storico-religiosa del venerdì santo con processione e quadri viventi (500 figuranti).
* Feste27 patronaliaprile: festa patronale della Madonna del Campo (27 aprile) e san Lorenzo (10 agosto).
* 10 agosto: festa patronale di san Lorenzo.
* Giugno "Infiorata" (Corpus Domini).
* Corpus Domini: infiorata.
* Premio letterario "Città di Cave" (seconda quindicina di giugno).
* Seconda quindicina di giugno: premio letterario "Città di Cave".
* Rievocazione storica (con corteo e palio) del Trattato di Pace di Cave del 1557 (secondo fine settimana di settembre).
* UltimaSecondo fine settimana di ottobresettembre: "Sagrarievocazione deistorica marroni(con Cavensicorteo e deipalio) prodottidel tipiciTrattato locali".di Pace di Cave del 1557.
* Ultimo fine settimana di ottobre: Sagra della Castagna.
* Novembre in musica: santa Cecilia.
* 6 dicembre - 6 gennaio: "Natale con ..."
 
== Economia ==
Riga 154 ⟶ 153:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
È attraversata dalla [[Strada statale 155 di Fiuggi]], che collega [[Frosinone]] a Roma, mentre la ''SP 52/b'' collega Cave a [[Rocca di Cave]]. Un'altra strada provinciale collega Cave al Casello autostradale ede alla stazione ferroviaria di Valmontone.
 
=== Mobilità urbana ed extra urbana ===
Riga 160 ⟶ 159:
 
== Amministrazione ==
Il 1º agosto 2003 [[Carlo Azeglio Ciampi]], Presidentepresidente della Repubblica Italiana, con proprio decreto ha elevato Cave al titolo di Cittàcittà.
=== Sindaci ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 1993|27 aprile 1997|Maurizio Mattei|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 aprile 1997|7 giugno 2003|Paolo Pasquazi|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 2003|12 giugno 2004|Fausto Gianni||[[Commissario straordinario]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 2004|6 giugno 2009|Massimo Umbertini|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 2009|25 maggio 2014|Massimo Umbertini|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|26 maggio 2019|Angelo Lupi|[[lista civica]] Con Cave bene comune|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|''in carica''|Angelo Lupi|[[lista civica]] Cave città bene comune|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Cave è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Francia|Le Cateau-Cambrésis}}.
 
=== Altre informazioni amministrative ===
* Fa parte della [[Comunità montana Castelli Romani e Prenestini]].
 
== Sport ==
; Atletica
* ASD Atletica Cave
; Calcio
* ASDPOL Monti Prenestini 1919, militante nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] lazio.
;Pallacanestro
* Basket Cavese 93 che nel 2019-2020 milita nel campionato maschile di [[Serie D regionale|Serie D]].<ref>{{cita web|url= http://www.fip.it/risultati.aspx?com=RLA&IDRegione=LA&IDProvincia=RM |titolo= Il campionato regionale sul sito della FIP }}</ref>
 
=== Impianti sportivi ===
A Cave sono presenti numerosi impianti sportivi: una piscina privata con palestra, dove sono praticabili diverse attività sportive,; unolo stadio "Luigi Ariola", dove gioca la U.S. Cavese 1919, società affiliata all'A.C. Milan, milita in [[EccellenzaPrima Lazio|Eccellenza]]Categoria ede il suo settore giovanile. Diversigiocano a [[calcio (sport)|calcio]]; diversi campetti da calcetto,; due campi da tennis ed; uno stadio di basket,; inoltre la palestra dell'Istituto Comprensivo "Via Giulio Venzi 11" ospita l'attività del Volley Cave che, oltre al fortissimo settore giovanile (numerosi trofei a livello di Under 14/16/18 femminile), vanta una squadra femminile nel Campionatocampionato professionistico di B2. Nel Dicembre 2013 sono nati i Minatori Cave AFT, prima società di football americano della Provincia di Roma, che si allenano presso lo stadio Luigi Ariola.
 
== Note ==
Riga 177 ⟶ 194:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Cave (Italy)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.cavemeteo.com | titolo = Stazione meteo e sismologica di Cave con webcam | accesso = 15 giugno 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200805103722/http://www.cavemeteo.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://aipccave.altervista.org/|Sito della Protezione Civile di Cave}}
 
{{Comunità montana Castelli Romani e Prenestini}}
Riga 188 ⟶ 204:
{{portale|Lazio}}
 
[[Categoria:ComunitàCave montana(Italia)| Castelli Romani e Prenestini]]
[[Categoria:Comuni della città metropolitana di Roma Capitale]]