Premio Viareggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vincitori: aggiorno 2025 |
|||
| (91 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Premio letterario
|nome = Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci
|descrizione =
}}
Il '''Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci''' è un [[Premio letterario|riconoscimento letterario]] che venne fondato nel [[1929]] nella [[Viareggio|città omonima]] da [[Leonida Rèpaci]].<ref>{{Cita web|url=https://premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/premio-letterario-viareggio-repaci/|titolo=Premio letterario Viareggio Rèpaci|accesso=5 dicembre 2022}}</ref>
==Storia==▼
{{Approfondimento
|titolo=Premio Viareggio
|contenuto="Volevamo, noi che lo fondammo, creare un premio che avesse un respiro più ampio del [[Premio Bagutta|Bagutta]], nato qualche mese prima nell'osteria del Pepori a [[Milano]], e circoscritto ad una vita di cenacolo. Volevamo (...) farlo circolare assai più del Bagutta nella società letteraria italiana, e costituire intorno ad esso, con la prudenza richiesta dalla situazione, una possibilità di incontro e riconoscimento di tutte quelle forze, di quelle testimonianze, che meno avessero subito la pressione ideologica della [[dittatura]] (...). Bastava che tra i fondatori fosse il sottoscritto (il ricordo del carcere sofferto a Palmi era ancora vivo intorno a me, e altrettanto vivo il ricordo della mia attività [[Giornalismo|giornalistica]] sulla [[stampa]] antifascista fino all'agosto [[1925]]) perché il premio apparisse anticonformista e convogliasse verso di esso le simpatie di coloro che la dittatura stava isolando prima di paralizzarli e, in seguito, asservirli".
Leonida Rèpaci}}
▲==Storia==
▲Leonida Rèpaci, autore della ''Storia dei fratelli Rupe'', scriverà in seguito i motivi per cui si era deciso di fondare il nuovo [[Premi letterari italiani|premio letterario]]:
Alla festa di inaugurazione del premio parteciparono [[Luigi Pirandello]] e [[Massimo Bontempelli]] e la prima edizione del premio fu vinta a pari merito da [[Lorenzo Viani]] con ''Ritorno alla patria'' pubblicato dalla Alpes, la casa editrice di [[Benito Mussolini]] e da [[Anselmo Bucci]] con ''Il pittore volante'', dalla casa editrice Ceschina.
Ma evidentemente questo non fu sufficiente
Nel [[1933]] il [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival di Venezia]] non ha luogo, ma, su impulso di [[Lando Ferretti]], si svolge a [[Viareggio]], nell'ambito del Premio letterario Viareggio, un "Premio Cinematografico", composto da una sezione italiana e una per i film stranieri, al quale partecipano celebrità del calibro di [[Vittorio De Sica]], [[Clark Gable]], [[Fredric March]], [[Wallace Beery]], [[James Cagney]], [[Ronald Colman]], [[Greta Garbo]], [[Loretta Young]] e [[Joan Crawford]]. I film premiati sono ''[[Camicia nera (film)|Camicia Nera]]'' di [[Giovacchino Forzano]] e ''[[Il campione (film 1931)|Il Campione]]'' di [[King Vidor]]. Secondo lo storico Franco Pocci, [[Galeazzo Ciano]], che ha presenziato con interesse alla manifestazione, decide di trasferire al festival di Venezia il formato competitivo, per potervi partecipare senza la moglie [[Edda Ciano|Edda]], residente nella cittadina versiliese<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/il-festival-del-cinema-e-nato-qui-a-viareggio-a97a87da|titolo=Il Festival del cinema? "E’ nato qui a Viareggio"|sito=La Nazione|data=2022-09-06|lingua=it|accesso=2023-10-23}}</ref>.
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] il premio fu interrotto per poi rinascere per volontà di Rèpaci che lo tenne in vita con forte volontà fino alla morte avvenuta nel [[1985]].
Riga 25 ⟶ 32:
Altrettanto celebri furono le critiche per l'aggiunta al premio di un numero esagerato di targhe, encomi e segnalazioni.
Finché Rèpaci fu in vita il ''Viareggio'' si identificava con il suo fondatore. In seguito, a reggere il premio, furono [[Natalino Sapegno]] e [[Cesare Garboli]]. Il premio è stato presieduto da Rosanna Bettarini fino al febbraio 2012.
Il premio è attualmente suddiviso in quattro sezioni ("Opera prima", "Narrativa", "Poesia", "Saggistica").
Riga 32 ⟶ 39:
== Vincitori ==
[[File:Memoria del premio Viareggio a Gramsci, presso La Capannina di Viareggio.jpg|thumb|Memoria del conferimento del premio Viareggio a Gramsci, presso La Capannina del Marco Polo di [[Viareggio]]]]
Questa è la lista dei vincitori delle diverse sezioni del premio<ref name="Albo d'oro">
* [[1930]]
** Narrativa (ex aequo):
***[[Anselmo Bucci]], ''[[Il pittore volante]]'' (Ceschina)
***[[Lorenzo Viani]], ''[[Ritorno alla patria]]'' (Treves)
* [[1931]]
** Narrativa: [[Corrado Tumiati]], ''[[I tetti rossi]]'' (Treves)
** Premi minori e medaglie: [[Luigi Bartolini]], [[Riccardo Marchi]], [[Paola Masino]], [[Giuseppe Villaroel]], [[
* [[1932]]
** Narrativa, primo premio: [[Antonino Foschini]], ''
** Narrativa, secondo premio: [[Enrico Pea]], ''Il servitore del diavolo'' (Treves)
** Narrativa, terzo premio: [[Arnaldo Frateili]], ''Capogiro'' (Bompiani)
** Premi minori e medaglie: [[Lino Masola]], [[Cesare Meano]], [[Raffaele Carrieri]], [[Giuseppe Fanciulli (scrittore)|Giuseppe Fanciulli]]
* [[1933]]
** Narrativa, primo premio: [[Achille Campanile]], ''[[Cantilena all'angolo della strada]]'' (Treves)
** Narrativa, secondo premio: [[Paola Masino]], ''Periferia'' (Bompiani)
** Narrativa, terzo premio: [[Piero Bargellini]], ''San Bernardino da Siena'' (Morcelliana)
Riga 58 ⟶ 66:
* [[1935]]
** Narrativa (ex aequo):
*** [[Mario Massa (regista)|Mario Massa]], ''
*** [[Stefano Pirandello|Stefano Landi]], ''Il muro di casa'' (Bompiani)
**Premi minori: [[Margherita Cattaneo]], [[Ezio
* [[1936]]
** Narrativa: [[Riccardo Bacchelli]], ''Il rabdomante'' (Treves)
Riga 69 ⟶ 77:
*** [[Vittorio Giovanni Rossi]], ''Oceano'' (Bompiani)
*** [[Enrico Pea]], ''La Maremmana'' (Vallecchi)
** Premio scrittori nati dopo il 1908: [[Krimer]] ([[Cristoforo Mercati]]), ''Sodalizio con Viani'' (Tumminelli)
** Segnalazioni: [[Romano Bilenchi]], [[Antonio Pinghelli]], [[
* [[1939]]
** Ex aequo:
*** [[Maria Bellonci]], ''[[Lucrezia Borgia (Bellonci)|Lucrezia Borgia]]'' (Mondadori)
*** [[Arnaldo Frateili]], ''Clara fra i lupi'' (Bompiani)
*** [[Orio Vergani]], ''
In un primo tempo il premio fu assegnato ex aequo ad [[Alba de Céspedes]] con [[ Nessuno torna indietro]] e a [[Vincenzo Cardarelli]] ma la decisione della giuria fu annullata per ordine di [[Benito Mussolini|Mussolini]] a causa dei precedenti politici antifascisti della prima e del reiterato mancato rinnovo della tessera d'iscrizione al [[partito nazionale fascista|partito]] del secondo.<ref name=zancan>{{Cita libro|autore=Alba De Cèspedes|curatore=Marina Zancan|titolo=Romanzi|anno=2011 |editore=Mondadori|città=Milano| ISBN=978-88-04-60478-5}}</ref>
* Dal [[1940]] al [[1945]] non assegnato
* [[1946]]
Riga 89 ⟶ 98:
** Poesia: [[Sibilla Aleramo]], ''Selva d'amore'' (Mondadori)
* [[1949]]
** Narrativa, primo premio: [[Arturo Carlo Jemolo]], ''
** Narrativa, secondo premio (ex aequo):
*** [[Libero De Libero]], ''Banchetto'' (Mondadori)
Riga 132 ⟶ 141:
** Poesia: [[Carlo Betocchi]], ''Poesie'' (Vallecchi)
** Saggistica (ex aequo):
*** [[Eugenio Garin]], ''Cronache
*** [[Giuseppe Ravegnani]], ''Uomini visti'' (Mondadori)
** Opera prima: [[Giovanni Russo (giornalista)|Giovanni Russo]], ''Baroni e contadini'' (Laterza)
* [[1956]]
** Narrativa (ex aequo):
Riga 166 ⟶ 175:
** Saggistica: [[Ernesto de Martino]], ''Morte e pianto rituale nel mondo antico'' (Einaudi)
** Opera prima: [[Anita Fazzini]], ''Ritorno in pianura'' (Ceschina)
** Premio speciale: [[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]], ''Marotta Ciak'' (Bompiani)
** Premio speciale per una inchiesta: [[Giovanni Passeri]], ''Il pane dei carcamano'' (Parenti)
* [[1959]]
Riga 175 ⟶ 184:
** Premio speciale per un saggio sul teatro: [[Eugenio Levi]], ''Il comico di carattere da Teofrasto a Pirandello'' (Einaudi)
** Opera prima: [[Michele Lacalamita]], ''La civiltà contadina'' (Ed. dell'Ateneo)
** Premio per l'inchiesta giornalistica: [[Giuseppe Boffa]], ''La grande svolta'' (Editori
** Premio per l'opera straniera: [[Will Grohmann]], ''Wassily Kandinsky: la vita e l'opera'' (Il Saggiatore)
* [[1960]]
** Narrativa (ex aequo):
*** [[Laudomia Bonanni]], ''[[L'imputata]]'' (Bompiani)
*** [[Giovanni Battista Angioletti]], ''I grandi ospiti'' (Vallecchi)
** Poesia: [[Paolo Volponi]], ''Le porte dell'Appennino'' (Feltrinelli)
Riga 190 ⟶ 199:
** Premio speciale per un trattato sull'armistizio dell'8 settembre 1943 ( ex aequo):
*** [[Maria Chiappelli]], ''Lettera incompiuta'' (Bompiani)
*** [[Giuseppe D'Agata]], ''L'esercito di Scipione'' (
*** [[Elsa De Giorgi]], ''I coetanei'' (Einaudi)
* [[1961]]
Riga 200 ⟶ 209:
** Opera prima (ex aequo):
*** [[Claudio Napoleoni]], ''Il pensiero economico del '900'' (ERI)
*** [[
* [[1963]]
** Narrativa: [[Antonio Delfini]], ''Racconti'' (Garzanti)
Riga 241 ⟶ 250:
** Narrativa: [[Nello Saito]], ''Dentro e fuori'' (Rizzoli)
** Poesia: [[Nelo Risi]], ''Di certe cose che dette in versi suonano meglio che in prosa'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Pietro Citati]], ''Goethe'' (Mondadori
* [[1971]]
** Narrativa: [[Ugo Attardi]], ''L'erede selvaggio'' (Rizzoli)
** Poesia: [[Libero de Libero]], ''Di brace in brace'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Nino Valeri]], ''Giolitti'' (Utet)
** Opera prima narrativa: [[Lucio Ceva]], ''
** Opera prima poesia: [[Giorgio Sbaraglia]], ''Parola'' (De Luca)
** Opera prima saggistica: [[Mario Lodi]], ''Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica'' (Einaudi)
Riga 273 ⟶ 282:
** Poesia: [[Rossana Ombres]], ''Bestiario d'amore'' (Rizzoli)
** Saggistica: [[Giorgio Amendola]], ''Lettere a Milano'' (Editori Riuniti)
** Opera prima narrativa: [[Rosetta Loy]], ''[[La bicicletta]]'' (Einaudi)
** Opera prima poesia: [[Rodolfo Carelli]], ''Un posto nel profondo'' (Vallecchi
** Opera prima saggistica: [[Luciano Bellosi]], ''Buffalmacco e il trionfo della morte'' (Einaudi)
** Premio del presidente: [[Biagio Marin]], ''A sol calao'' (Rusconi)
* [[1975]]
** Narrativa: [[Paolo Volponi]], ''Il sipario ducale'' (Garzanti)
** Poesia: [[Leonardo Sinisgalli]], ''
** Saggistica: [[Gianandrea Gavazzeni]], ''Non eseguire Beethoven'' (Il Saggiatore)
** Opera prima narrativa: [[Gavino Ledda]], ''[[Padre padrone (romanzo)|Padre Padrone]]'' (Feltrinelli)
Riga 289 ⟶ 298:
** Narrativa: [[Mario Tobino]], ''La bella degli specchi''
** Poesia: [[Dario Bellezza]], ''Morte segreta'' (Garzanti)
** Saggistica: [[Sergio Solmi]], ''La luna di
** Opera prima narrativa: [[Luigi Podda]], ''Dall'ergastolo'' (La Pietra)
** Opera prima poesia: [[Cosimo Fornaro]], ''Pensieri sottovoce'' (Cartia)
Riga 312 ⟶ 321:
** Premio speciale: [[Giansiro Ferrata]]
* [[1979]]
** Narrativa: [[Giorgio Manganelli]], ''
** Poesia: [[Andrea Zanzotto]], ''[[Il Galateo in Bosco]]'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Giuseppe Boffa]], ''Storia dell'Unione Sovietica'' (Mondadori)
** Opera prima narrativa: [[Giulio Del Tredici]], ''Tarbagatai'' (Einaudi)
** Opera prima poesia: [[Rosita Copioli]], ''Splendida lumina solis'' (Forum)
** Opera prima saggistica: [[Maria Moneti Codignola]], ''La meccanica delle passioni'' (La nuova Italia)
** Premio del presidente: [[Oriana Fallaci]], ''Un uomo'' (Rizzoli)
* [[1980]]
Riga 328 ⟶ 337:
** Premio del presidente: [[Leo Solari]], ''Eugenio Colorni. Ieri e sempre'' (Marsilio)
* [[1981]]
** Narrativa: [[Enzo Siciliano]], ''[[La principessa e l'antiquario]]'' (Rizzoli)
** Poesia: [[Maria Luisa Spaziani]], ''Geometria del disordine'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Gennaro Sasso]], ''Niccolò Machiavelli'' (Il Mulino)
** Opera prima narrativa: [[
** Opera prima poesia: [[Vivian Lamarque]], ''Teresino'' (Società di poesia)
** Opera prima saggistica: [[Guido Santato]], ''Pier Paolo Pasolini. L'opera'' (Neri Pozza)
** Premio del presidente: [[Paolo Battino Vittorelli|Paolo Vittorelli]], ''L'età della tempesta'' (Rizzoli)
* [[1982]]
** Narrativa: [[Primo Levi]], ''[[Se non ora, quando?]]'' (Einaudi)
** Poesia: [[Vittorio Sereni]], ''Stella variabile'' (Garzanti)
** Saggistica: [[Luigi Lombardi Satriani]] e [[Mariano Meligrana]], ''Il ponte di San Giacomo'' (Rizzoli)
Riga 352 ⟶ 361:
** Premio speciale: [[Luca Canali]], ''Autobiografia di un baro'' (Bompiani)
* [[1984]]
** Narrativa: [[Gina Lagorio]], ''[[Tosca dei gatti]]''
** Poesia: [[Antonio Porta (scrittore)|Antonio Porta]], ''Invasioni'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Bruno Gentili (grecista)|Bruno Gentili]], ''Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo''
Riga 377 ⟶ 386:
** Saggistica: [[Nino Pirrotta]], ''Scelte poetiche di musicisti'' (Marsilio)
* [[1988]]
** Narrativa: [[Rosetta Loy]], ''[[Le strade di polvere]]'' (Einaudi)
** Poesia: [[Raffaello Baldini]], ''[[Furistír]]'' (Einaudi)
** Saggistica: [[Gianfranco Contini]], ''Ultimi esercizi ed elzeviri'' (Einaudi)
Riga 387 ⟶ 396:
** Narrativa: [[Luisa Adorno]], ''Arco di luminara'' (Sellerio)
** Poesia: [[Cesare Viviani]], ''Preghiera del nome'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]], ''Le realtà
* [[1991]]
** Narrativa: [[Antonio Debenedetti]], ''Se la vita non è vita'' (Rizzoli)
Riga 405 ⟶ 414:
** Saggistica: [[Chiara Frugoni]], ''Francesco e l'invenzione delle stimmate'' (Einaudi)
* [[1995]]
** Narrativa: [[Maurizio Maggiani]], ''[[Il coraggio del pettirosso]]'' (Feltrinelli)
** Poesia: [[Elio Pagliarani]], ''[[Elio Pagliarani#La ballata di Rudi|La ballata di Rudi]]'' (Marsilio)
** Saggistica: [[Serena Vitale]], ''[[Il bottone di Puškin]]'' (Adelphi)
* [[1996]]
** Narrativa: [[Ermanno Rea]], ''[[Mistero napoletano]]'' (Einaudi)
** Poesia: [[Alda Merini]], ''[[Ballate non pagate]]'' (Einaudi)
** Saggistica: Padre [[Giovanni Pozzi]], ''Alternatim'' (Adelphi)
** Premio speciale: [[Vittorio Foa]], ''[[Questo Novecento]]'' (Einaudi)
* [[1997]]
** Narrativa: [[Claudio Piersanti]], ''[[Luisa e il silenzio]]'' (Feltrinelli)
** Poesia: [[Franca Grisoni]], ''De chì'' (Scheiwiller)
** Saggistica: [[Corrado Stajano]], ''Promemoria'' (Garzanti)
* [[1998]]
** Narrativa: [[Giorgio Pressburger]], ''[[La neve e la colpa]]'' (Einaudi)
** Poesia: [[Michele Sovente]] ''Cumae'' (Marsilio)
** Saggistica: [[Carlo Ginzburg]], ''Occhiacci di legno'' (Feltrinelli)
Riga 428 ⟶ 437:
** Narrativa (ex aequo):
*** [[Giorgio van Straten]], ''Il mio nome a memoria'' (Mondadori)
*** [[Sandro Veronesi]], ''[[La forza del passato (romanzo)|La forza del passato]]'' (Bompiani)
** Poesia: [[Tiziano Rossi]], ''Gente di corsa'' (Garzanti)
** Saggistica: [[Mimmo Franzinelli]], ''I tentacoli dell'OVRA'' (Bollati Boringhieri)
Riga 437 ⟶ 446:
** Premio speciale: [[Roberto Calasso]], ''[[La letteratura e gli dèi]]'' (Adelphi)
* [[2002]]
** Narrativa: [[Fleur Jaeggy]], ''
** Poesia (ex aequo):
*** [[Jolanda Insana]], ''La stortura'' (Garzanti)
Riga 445 ⟶ 454:
** Premio speciale: [[Barbara Spinelli]], ''Il sonno della memoria'' (Mondadori)
* [[2003]]
** Narrativa: [[Giuseppe Montesano]], ''[[Di questa vita menzognera]]'' (Feltrinelli)
** Poesia: [[Roberto Amato]], ''Le cucine celesti'' (Diabasis)
** Saggistica: [[Salvatore Settis]], ''Italia S.p.A.. L'assalto al patrimonio culturale'' (Einaudi)
Riga 452 ⟶ 461:
** Narrativa: [[Edoardo Albinati]], ''Svenimenti'' (Einaudi)
** Poesia (ex aequo):
*** [[Livia Livi (scultrice)|Livia Livi]], ''Antifona'' (Aragno)
*** [[Maria Marchesi]], ''L'occhio dell'ala'' (Lepisma)
** Saggistica: [[Andrea Tagliapietra]], ''La virtù crudele'' (Einaudi)
Riga 460 ⟶ 469:
** Poesia: [[Milo De Angelis]], ''Tema dell'addio'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Alberto Arbasino]], ''Marescialle e libertini'' (Adelphi)
** Premio opera prima: [[Alessandro Piperno]], ''[[Con le peggiori intenzioni]]'' (Mondadori)
** Premio Mario Tobino - Un libro per l'inverno: [[Mario Rigoni Stern]], ''Aspettando l'alba'' (Einaudi)
* [[2006]]
** Narrativa: [[Gianni Celati]], ''[[Vite di pascolanti]]'' (Nottetempo)
Riga 466 ⟶ 476:
** Saggistica; [[Giovanni Agosti]], ''Su Mantegna'' (Feltrinelli)
** Opera prima: [[Roberto Saviano]], ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'' (Mondadori)
** Premio Mario Tobino - Un libro per l'inverno: [[Vincenzo Pardini]], ''Tra uomini e lupi'' (peQuod)
* [[2007]]
** Narrativa: [[Filippo Tuena]], ''Ultimo parallelo'' (Rizzoli)
** Poesia: [[Silvia Bre]], ''Marmo'' (Einaudi)
** Saggistica: [[Paolo Mauri]], ''Buio'' (Einaudi)
** Premio Mario Tobino - Autore dell'anno: [[Claudio Magris]]
** Opera Prima: non assegnato; menzioni speciali ai finalisti:
*** [[Simona Baldanzi]], ''Figlia di una vestaglia blu'' (Fazi)
*** [[Paolo Colagrande]], ''
*** [[Paolo Fallai]], ''Freni'' (e/o)
* [[2008]]
** Narrativa: [[Francesca Sanvitale]], ''[[L'inizio è in autunno]]'' (Einaudi)
** Poesia: [[Eugenio De Signoribus]], ''Poesie (1976-2007)'' (Garzanti)
** Saggistica: [[Miguel Gotor]], ''Aldo Moro. Lettere dalla prigionia'' (Einaudi)
** Premio Mario Tobino - Autore dell'anno: [[Mario Monicelli]]
* [[2009]]
** Narrativa: [[Edith Bruck]], ''Quanta stella c'è nel cielo'' (Garzanti)
** Poesia: [[Ennio Cavalli]], ''Libro Grosso'' (Aragno)
** Saggistica: [[Adriano Prosperi]], ''Giustizia bendata'' (Einaudi)
** Premio Mario Tobino - Autore dell'anno: [[Sergio Staino]]
* [[2010]]
** Narrativa: [[Nicola Lagioia]], ''Riportando tutto a casa'' (Einaudi)
Riga 487 ⟶ 501:
** Saggistica: [[Michele Emmer]], ''Bolle di sapone. Tra arte e matematica'' (Bollati Boringhieri)
** Premio del presidente: [[Fernando Bandini]], ''Quattordici poesie'' (L'Obliquo)
** Premio Mario Tobino - Autore dell'anno: [[Sergio Zavoli]]
* [[2011]]
** Narrativa: [[Alessandro Mari]], ''
** Poesia: [[Gian Mario Villalta]], ''Vanità della mente'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Mario Lavagetto]], ''Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust'' (Einaudi)
** Premio Mario Tobino - Autore dell'anno: [[Melania Mazzucco]]
* [[2012]]
** Narrativa: [[Nicola Gardini]], ''Le
** Poesia: [[Antonella Anedda]], ''Salva con nome'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Franco Lo Piparo]], ''I due carceri di Gramsci'' (Donzelli)
Riga 504 ⟶ 520:
** Saggistica: [[Luciano Mecacci]], ''La Ghirlanda fiorentina'' (Adelphi)
* [[2015]]
** Narrativa: [[Antonio Scurati]] ''[[Il tempo migliore della nostra vita]]'' (Bompiani)
** Saggistica: [[Massimo Bucciantini]] ''Campo dei fiori'' (Einaudi)
** Poesia: [[Franco Buffoni]] ''Jucci'' (Mondadori)
Riga 511 ⟶ 527:
**Saggistica: [[Bruno Pischedda]] ''L'idioma molesto'' (Aragno)
**Poesia: [[Sonia Gentili]] ''Viaggio mentre morivo'' (Aragno)
**Speciale: [[Lucio d'Alessandro]] ''Il dono di Nozze. Romanzo epistolare involontario sui Reali d'Italia scritto nel 1896 da Gabriele D'Annunzio e altri personaggi d'alto affare'' (Mondadori)
* [[2017]]
** Narrativa: [[Gianfranco Calligarich]] ''La malinconia dei Crusich'' (Bompiani)
Riga 518 ⟶ 535:
** Narrativa (ex aequo):
*** [[Fabio Genovesi]], ''Il mare dove non si tocca'' (Mondadori)
*** [[Giuseppe Lupo]], ''[[Gli anni del nostro incanto]]'' (Marsilio)
**Opera Prima: [[Simone Somekh]], ''Grandangolo'' (Giuntina)<ref>{{Cita web|url=http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/news/index/47|titolo=A Simone Somekh il Premio Viareggio Opera Prima|
**Poesia: [[Roberta Dapunt]], ''Sincope'' (Einaudi)
**Saggistica: [[Guido Melis]], ''La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista'' (Il Mulino)
*[[2019]]
** Narrativa: [[Emanuele Trevi]], ''Sogni e favole'', (Ponte alle Grazie)
** Poesia: [[Renato Minore]], ''O caro pensiero'', (Aragno)
** Saggistica: [[Saverio Ricci]], ''Tommaso Campanella'' (Salerno editrice)
** Opera Prima, [[Giovanna Cristina Vivinetto]], ''Dolore minimo'' (Interlinea)
** Riconoscimenti speciali: [[Eugenio Scalfari]], [[Sabino Cassese]], [[Marco Bellocchio]], [[Riccardo Muti]] e [[Gino Paoli]].<ref>{{Cita web|url = https://www.corriere.it/cultura/19_agosto_24/trevi-minore-ricci-premio-viareggio-repaci-2019-acc7a724-c69a-11e9-91fb-bbcdf5d9284a.shtml|titolo = Trevi, Minore e Ricci vincono il premio Viareggio-Rèpaci|autore = Marco Gasperetti|data = 24 agosto 2019|sito = corriere.it|accesso = 25 agosto 2019}}</ref>
*[[2020]]
** Narrativa: [[Paolo Di Paolo]], ''[[Lontano dagli occhi (libro)]]'', (Feltrinelli)
** Poesia: [[Luciano Cecchinel]], ''Da sponda a sponda'', (Arcipelago Itaca)
** Saggistica: [[Giulio Ferroni]], ''L'Italia di Dante'' (La nave di Teseo)
** Opera Prima, [[Alberto Albertini (scrittore)|Alberto Albertini]], ''La classe avversa'' (Hacca)
** Riconoscimenti speciali: [[Franco Gabrielli]], [[Natalia Aspesi]], [[Massimo Bray]], [[Ilaria Capua]], [[Sandro Luporini]], [[Dacia Maraini]] e [[Maurizio Serra]].<ref>{{Cita web|url = https://www.corriere.it/cultura/20_agosto_30/premio-letterario-viareggio-2020-di-paolo-ferroni-cecchinel-83a75b98-eae1-11ea-916c-ce1c13f63bba.shtml|titolo = Premio Viareggio 2020: vincono Di Paolo, Ferroni e Cecchinel|data = 30 agosto 2020|sito = corriere.it|accesso = 31 agosto 2020}}</ref>
*[[2021]]
** Narrativa: [[Edith Bruck]], ''[[Il pane perduto]]'', (La nave di Teseo)
** Poesia: [[Flavio Santi]], ''Quanti - Truciolature, scie, onde. 1999-2019'', (Industria&Letteratura)
** Saggistica: [[Walter Siti]], ''Contro l'impegno'' (Rizzoli)
** Opera Prima, [[Alessandra Carati]], ''E poi saremo salvi'' (Mondadori)
** Riconoscimenti speciali: [[Roberto Benigni]], [[Annalena Benini]], [[Igiaba Scego]].<ref>{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/cultura/2021/08/28/news/bruck_siti_e_santi_vincono_il_premio_viareggio-re_paci_2021-315658969/|titolo = Bruck, Siti e Santi vincono il Premio Viareggio-Rèpaci 2021|data = 28 agosto 2021|sito = repubblica.it|accesso = 29 agosto 2021}}</ref>
*[[2022]]
** Narrativa: [[Veronica Raimo]], ''Niente di vero'' (Einaudi)<ref>{{Cita web|url = https://www.corriere.it/cultura/22_luglio_31/premio-viareggio-2022-vince-veronica-raimo-80c9df80-10fb-11ed-a51a-61cd2f7e6e96.shtml|titolo = Premio Viareggio 2022, vince Veronica Raimo|autore = Marco Gasperetti|data = 31 luglio 2022|sito = corriere.it|accesso = 1º agosto 2022}}</ref>
** Poesia: [[Claudio Damiani]], ''Prima di nascere'' (Fazi)
** Saggistica: [[Silvia Ronchey]], ''L'ultima immagine'' (Rizzoli)
** Opera Prima, [[Pietro Castellitto]], ''Gli iperborei'' (Bompiani)<ref>{{Cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/altre_proposte/2022/06/10/premio-viareggio-pietro-castellitto-vince-opera-prima_7b5ed5dc-6c74-449c-8e75-848909903c3d.html|titolo = Premio Viareggio, Pietro Castellitto vince per l'Opera Prima'|data = 10 giugno 2022|sito = ansa.it|accesso = 11 giugno 2022}}</ref>
** Riconoscimenti speciali: [[Wlodek Goldkorn]] (Premio Internazionale), [[Silvia Sciorilli Borrelli]] (Premio giornalistico), [[Agnese Pini]] (Menzione speciale)
*[[2023]]
** Narrativa: [[Niccolò Ammaniti]], ''La vita intima'' (Einaudi)<ref>{{Cita web|url = https://www.corriere.it/cultura/23_luglio_30/niccolo-ammaniti-vince-viareggio-repaci-scrittore-senza-vincoli-42954b38-2f08-11ee-98d4-c7cb7eed85ec.shtml?refresh_ce|titolo = Niccolò Ammaniti vince il Viareggio-Rèpaci: «Scrittore senza vincoli»|autore = Marco Gasperetti|data = 30 luglio 2023|sito = corriere.it|accesso = 31 luglio 2023}}</ref>
** Poesia: [[Vivian Lamarque]], ''L'amore da vecchia'' (Mondadori)
** Saggistica: [[Francesco Piccolo]], ''La bella confusione'' (Einaudi)<ref>{{Cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2023/07/20/premio-viareggio-repaci-per-saggistica-vince-francesco-piccolo_126d8be0-83b3-4ffb-b820-b8d47e926d49.html|titolo = Premio Viareggio-Rèpaci, per saggistica vince Francesco Piccolo|data = 20 luglio 2023|sito = ansa.it|accesso = 31 luglio 2023}}</ref>
** Opera Prima, [[Pietro Santetti]], ''Uomini di cavalli'' (Mondadori)
** Riconoscimenti speciali: [[Gian Arturo Ferrari]] (Premio Internazionale), [[Nona Mikhelidze]] (Premio giornalistico), [[Stefano Massini]] (Premio Città di Viareggio), [[Giampaolo Simi]] (Premio Tobino)
*[[2024]]
** Narrativa: [[Silvia Avallone]], ''Cuore Nero'' (Rizzoli)<ref>{{Cita web|url = https://www.corriere.it/cultura/24_luglio_27/premio-viareggio-repaci-vince-silvia-avallone-7b50f886-4c40-11ef-a2a1-c4e51ca02d16.shtml|titolo = Premio Viareggio-Rèpaci, vince Silvia Avallone|autore = Marco Gasperetti|data = 27 luglio 2024|sito = corriere.it|accesso = 8 agosto 2024}}</ref>
** Poesia: [[Stefano Dal Bianco]], ''Paradiso'' (Garzanti)
** Saggistica: [[Vincenzo Trione]], ''Prologo celeste'' (Einaudi)<ref>{{Cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2024/07/27/silvia-avallone-vince-il-premio-viareggio-repaci_604c055c-ba39-409c-b0f3-21654e225d3c.html|titolo = Silvia Avallone vince il premio Viareggio-Repaci|data = 28 luglio 2024|sito = ansa.it|accesso = 8 agosto 2024}}</ref>
** Opera Prima, [[Alice Valeria Oliveri]], ''Sabato Champagne'' (Solferino)
** Riconoscimenti speciali: [[Anita Likmeta]] (Premio Internazionale), [[Giovanna Reanda]] (Premio giornalistico)
*[[2025]]
** Narrativa: [[Diego De Silva]], ''I titoli di coda di una vita insieme'' (Einaudi)<ref>{{Cita web|url = https://www.iltirreno.it/tempo-libero/2025/07/27/news/premio-viareggio-repaci-a-diego-de-silva-con-i-titoli-di-coda-di-una-vita-insieme-1.100740660|titolo = Premio Viareggio-Rèpaci a Diego De Silva con “I titoli di coda di una vita insieme”|autore = Marco Gasperetti|data = 27 luglio 2025|accesso = 7 ottobre 2025}}</ref>
** Poesia: [[Mariangela Gualtieri]], ''Ruvido umano'' (Einaudi)
** Saggistica: [[Ernesto Galli della Loggia]], ''Una capitale per l'Italia. Per un racconto della Roma fascista'' (Il Mulino)<ref>{{Cita web|url = https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/una-capitale-per-litalia-feb2e4c2|titolo = "Una capitale per l’Italia" trionfa per la saggistica|data = 17 luglio 2025|accesso = 7 ottobre 2025}}</ref>
** Opera Prima, [[Sofia Assante]], ''La mia ultima storia per te'' (Mondadori)
** Riconoscimenti speciali: [[Paulina Spiechowicz]] (Premio Internazionale), [[Alessandra Sardoni]] (Premio giornalistico)
== La Collezione Premio Viareggio ==
Riga 528 ⟶ 587:
La Collezione è composta da circa duecento opere di grafica, pittura e scultura, dei maestri che hanno attraversato gli anni del Premio, tra cui: [[Ugo Attardi]], [[Enrico Baj]], [[Antonio Bueno (artista)|Antonio Bueno]], [[Corrado Cagli]], [[Primo Conti]], [[Pietro De Laurentiis]], [[Pericle Fazzini]], [[Emilio Greco]], [[Piero Guccione]], [[Renato Guttuso]], [[Leonida Repaci]], [[Mino Maccari]], [[Mario Marcucci]], [[Francesco Messina]], [[Augusto Murer]], [[Adolfo Saporetti]], [[Alberto Sughi]], [[Sergio Vacchi]], [[Renzo Vespignani]], [[Lorenzo Viani]], [[Alberto Ziveri]].
Nel 2016, La GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, dedica alla Collezione la mostra intitolata: ''Lo sguardo e la parola 1974/1983. Opere dalla Collezione Premio Viareggio''.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci | 2 = Albo d'oro | accesso = 29 novembre 2014 | dataarchivio = 19 luglio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140719121618/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci | urlmorto = sì }}
{{Premio Viareggio}}
{{Premio Viareggio / Poesia}}
{{Premio Viareggio / Saggistica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|Premi letterari}}
| |||