Lucy in the Sky with Diamonds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play
 
(66 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Brano musicale
|artista = The Beatles
|titolo = Lucy in the Sky with Diamonds
|autore = [[Lennon-McCartney]]
|anno = 1967
|genere = Rock psichedelico
|genere2 = Pop psichedelico
|editore= Parlophone
|etichetta = [[Parlophone]]
|incisione = [[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]
|durata = 3 min : 28 s
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000|{{BPI|16503-1786-1|accesso = 26 giugno 2020}}}}
|tempo=
|realbook=
|esecuzioni=
|traccia precedente = [[With a Little Help from My Friends (brano musicale)|With a Little Help from My Friends]]
|traccia successiva = [[Getting Better]]
}}
'''''Lucy in the Sky with Diamonds''''' è un brano musicale composto da [[Lennon-McCartney]] e registrato dai [[Beatles]] nel [[1967]], facente parte del loro ottavo album, ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]''.
 
La popolarità del brano oltrepassò i confini dell'ambito musicale. Nel 1974, in [[Etiopia]], i paleontologi Donald Johanson e Tom Gray rinvennero i resti di un esemplare femmina di ''[[Australopithecus afarensis]]''. Questa venne chiamata Lucy in onore di questatale canzone, che veniva trasmessa alla radio durante gli scavi.<ref>Franco Zanetti, ''Il libro bianco dei Beatles'', Giunti, 2012, Milano, pag. 251, ISBN 978-88-09-77371-4</ref> Inoltre, a 50 cinquant'anni luce dalla [[Terra]], nella [[Centauro (costellazione)|costellazione del Centauro]], esiste una nana bianca di nome [[BPM 37093]], scherzosamente chiamata "Lucy" sempre in onore al brano.<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/3492919.stm BBC News: Diamond star thrills astronomers]</ref>
 
== Il brano ==
=== Origine ===
[[File:Alice par John Tenniel 30.png|thumb|upright=0.7|Illustrazione originale (1865) di ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]'', da cui. Lennon prese ispirazione dall'opera di [[Lewis Carroll]] per il testo della canzone.]]
Scritta principalmente dal solo [[John Lennon]] ma accreditata come da consuetudine alla coppia compositiva [[Lennon-McCartney]], la canzone ha ingenerato parecchie controversie per il suo titolo, che venne interpretato come un'allusione all'[[LSD]]. Secondo questa teoria, l'[[acronimo]] del titolo della canzone si riferirebbe alla sopracitata droga (le iniziali dei sostantivi presenti nel titolo sono infatti L, S, D).
Lennon invece affermò che l'ispirazione per il titolo gli venne da un disegno di suo figlio [[Julian Lennon|Julian]]. In questo disegno si vede una compagna di classe di Julian che vola in un cielo pieno di diamanti<ref>La ragazza era Lucy O'Donnell, morta a 46 anni il 29 settembre 2009. ''V.'' http://www.corriere.it/cronache/09_settembre_28/morta-lucy-canzone-beatles_585a7b4a-ac5a-11de-8068-00144f02aabc.shtml</ref>. Tutto il testo del brano è un susseguirsi di immagini psichedeliche ispirate alle atmosfere surreali e sognanti dei celebri romanzi ''Alice nel Paese delle Meraviglie'' e ''Attraverso lo Specchio'' di [[Lewis Carroll]] del quale lo stesso Lennon era un grande ammiratore. Musicalmente, presenta un complesso arrangiamento tipico delle tarde composizioni beatlesiane. La melodia è relativamente semplice e veloce, mentre sono utilizzate diverse tonalità.<ref name="scores">The Beatles - Complete Scores, 1993, pp646-650.</ref>
 
=== Il disegno di Julian Lennon ===
L'ispirazione per la canzone venne a Lennon da suo figlio, Julian, che al ritorno da scuola gli mostrò un disegno a pastelli che aveva fatto all'asilo dove si vedeva una sua compagna di classe di nome Lucy O'Donnell ritratta mentre volava nel cielo circondata da diamanti. Interrogato dal padre su cosa rappresentasse quel bizzarro disegno scolastico, il piccolo Julian rispose senza esitazione: «Lucy, in the Sky with Diamonds» ("Lucy, in cielo con dei diamanti"). Molti anni dopo Julian disse: «Non so perché lo intitolai così o perché tra tutti i miei disegni scelsi proprio quello, ma ovviamente avevo una cotta per Lucy all'epoca. Ero solito far vedere a papà tutto quello che costruivo o dipingevo a scuola, e questo gli diede l'idea... ».<ref>''The Guardian'', 2009.</ref><ref>Kral, Georgia (9 giugno 2009). "Julian Lennon Aids Real-Life 'Lucy'". Spinner.</ref><ref>[[BBC Radio 2]], ''[[Sounds of the 60s]]'', 2 febbraio 2008</ref>
 
Anche secondo [[Ringo Starr]], che essendo a casa di Lennon quel giorno fu testimone del fatto, era stato Julian a suggerire il titolo della canzone a John al ritorno dall'asilo.<ref>Intervista a Ringo Starr, [[Jim Ladd]], ''[[Ringo's Yellow Submarine]]'', [[ABC Radio Network]], Los Angeles, 25 giugno 1983.</ref> Lennon, pensò che il disegno fosse bellissimo e decise immediatamente di scriverci una canzone.
 
Lucy O'Donnel scoprì di essere la bambina del disegno che aveva ispirato ''Lucy in the Sky with Diamonds'' solo nel 1976, e quando la donna morì prematuramente nel 2009, Julian Lennon le dedicò la canzone.<ref>Franco Zanetti, ''Il libro bianco dei Beatles'', Giunti, 2012, Milano, pag. 250, ISBN 978-88-09-77371-4</ref>
 
=== Riferimenti ad ''Alice nel Paese delle Meraviglie'' ===
Secondo quanto riportato da Lennon e da McCartney, il testo della canzone risente ampiamente dell'influenza letteraria dell'opera di Lewis Carroll e nello specifico del mondo di ''Alice nel Paese delle Meraviglie''.<ref>Sheff, David. ''All We Are Saying: The Last Major Interview with John Lennon and Yoko Ono'', 2000, New York: St. Martin's Press, pag. 182, ISBN 0-312-25464-4.</ref> Lennon aveva letto ed era un grande ammiratore di Carroll, e il titolo del disegno di Julian gli fece venire in mente un capitolo del libro ''[[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]]'', intitolato ''WoolLana ande Wateracqua'', dove Alice galleggia in una "barca sotto un cielo soleggiato":<ref>Everett, Walter. ''The Beatles as Musicians: Revolver through the Anthology''. Oxford University Press, USA, 1999, pag. 104</ref>
 
{{Citazione|Quando Alice è sul battello, sta comprando un uovo e questo si trasforma in Humpty-Dumpty. La donna che serve nel negozio si trasforma in una pecora e il minuto dopo stanno remando insieme su una barca a remi da qualche parte sul fiume, e così stavo cercando di visualizzarmi il tutto.<ref name="Sheff, 2000, pag. 182">Sheff, 2000, pag. 182.</ref>|John Lennon}}
 
A proposito della composizione del pezzo, McCartney ricordò: «AbbiamoJohn fattoaveva il tuttotitolo comee un'ideaaveva allala prima strofa. Cominciava molto come ''Alice nel Paese delle Meraviglie'',: essendo"Immaginati insu una barca sul fiume; ... ", molto ''Alice''.<ref>Barry Miles, ''Many Years from Now'', Rizzoli, 1997, pag. 243, ISBN 88-17-84506-X</ref> Ogni tanto si interrompe e vede Lucy in cielo con dei diamanti. Questa Lucy era Dio, la Grande Figura, il Coniglio Bianco». Aggiunse in seguito di aver aiutato Lennon a finire la canzone a [[casa sua a Kenwood, [[St. George's Hill|Kenwood]], fornendo nello specifico il verso che parla di "''«newspaper taxis"»'' e "''«cellophane flowers"»''; fatto confermato da Lennon in un'intervista del 1968 concessa alla rivista ''[[Rolling Stone]]''.<ref>{{Cita web |url=https://www.rollingstone.com/music/news/john-lennon-the-rolling-stone-interview-19681123?page=2 |titolo=Copia archiviata |accesso=8 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120826221859/https://www.rollingstone.com/music/news/john-lennon-the-rolling-stone-interview-19681123?page=2 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 2011 il manoscritto originale del testo di ''Lucy in the Sky with Diamonds'' è stato venduto all'asta per 230,000 dollari.<ref>{{citeCita web|url=httphttps://www.cbsnews.com/2100-207_162-20063652.html|titletitolo=Lennon's "Lucy in the Sky" lyrics sell for $230K|lastcognome=Morgan|firstnome=David|publishereditore=CBS News|accessdateaccesso=29 marzo 2013}}</ref>
 
=== Presunti riferimenti lisergici ===
Speculazioni circa la connessione non casuale tra le iniziali del titolo ''Lucy in the Sky with Diamonds'' e la droga lisergica [[LSD]] iniziarono a circolare già poco tempo dopo la pubblicazione di ''Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band'' nel giugno 1967.<ref name="davies">{{cite bookCita libro|lastcognome=Davies |firstnome=Hunter |datedata=1968 |titletitolo=The Beatles |___locationcittà=London |publishereditore=William Heinemann |pagep=530 |isbn=0-393-33874-6 }}</ref><ref name="Hicks 2000 63">{{cite bookCita libro|lastcognome=Hicks |firstnome= Michael|datedata=2000 |titletitolo= Sixties Rock: Garage, Psychedelic and Other Satisfactions|anno=1999 |url=https://archive.org/details/sixtiesrockgarag00hick |___locationcittà= |publishereditore=University of Illinois Press |pagep=[https://archive.org/details/sixtiesrockgarag00hick/page/63 |isbn=63] }}</ref> Nello stesso mese, Paul McCartney aveva rilasciato due interviste dove aveva ammesso di aver preso tale droga.<ref>Thompson, Thomas, 16 giugno 1967, ''The New Far-Out Beatles'', ''Life''</ref> In seguito Lennon disse di essere rimasto sorpreso dalle molteplici voci che giravano su come nel titolo del pezzo ci fosse nascosto un riferimento all'LSD,<ref> name="Sheff, 2000, pag. 182.<" /ref> affrettandosi a smentire la diceria dichiarando che la canzone "non trattava assolutamente di acidi", e di come fosse "inconsapevole che le iniziali dessero la sigla LSD". Lennon dichiarò: «Finché qualcuno non me l'ha fatto notare, non ci ho mai nemmeno pensato. Voglio dire, chi si sarebbe mai preso la briga di guardare le iniziali di un titolo? ... Non è una canzone"drug acidasong"».<ref> name="Sheff, 2000, pag. 182.<" /ref>
 
Tuttavia, le smentite non sortirono l'effetto sperato, e nel 1967 la canzone venne messa al bando dalla [[BBC]] per i presunti riferimenti alle droghe psichedeliche.<ref>{{CiteCita web| title titolo= The day the BBC banned The Beatles for saying 'knickers'| work opera= International Business Times UK|accesso= accessdate27 =luglio 2018-07-27|data= date22 =novembre 2017-11-22| url = https://www.ibtimes.co.uk/day-bbc-banned-beatles-saying-knickers-1648071}}</ref><ref>{{CiteCita booklibro| publisher editore= Routledge| isbn = 978-0-415-57245-3| last cognome= Dawson| first nome= Ashley| title titolo= The Routledge Concise History of Twentieth-century British Literature| date data= 2013|url=https://books.google.com/books?id=Asrn229zGzQC&pg=PA121}}</ref>
 
Paul McCartney, nonostante non fosse l'autore principale del brano, confermò la tesi di Lennon in varie occasioni, sin dal 1968:
Riga 40 ⟶ 46:
{{Citazione|Quando scrivi una canzone e la intendi in un certo modo, e qualcuno arriva e ti dice qualcosa a proposito della stessa a cui non avresti mai pensato, non puoi nemmeno negarlo. Come successo per ''Lucy in the Sky with Diamonds'', la gente arrivò e disse, beffardamente, "ok, ho capito. L-S-D", e questo quando i giornali parlavano tutti i giorni di LSD, ma noi non ci avevamo mai pensato.|Paul McCartney, 1968}}
 
In tempi più recenti, nelNel corso di un'intervista concessa alla rivista ''[[Uncut]]'' nel 2004, McCartney ammise che era "abbastanza ovvio" che in alcune canzoni dei Beatles dell'epoca ci fossero dei riferimenti alle droghe, includendo anche ''Lucy in the Sky with Diamonds'', sebbene attenuasse poi la sua dichiarazione dicendo: «È facile sopravvalutare l'influenza delle droghe sulla musica dei Beatles».<ref>''McCartney: Of Course Those Songs Were About Drugs'', Associated Press , ''Washington Post'', 3 giugno 2004.</ref>
 
In conclusione, è comunque possibile che Lennon abbia mutuato la trovata di usare le iniziali di una canzone per veicolare un messaggio nascosto, come si dice abbia fatto nel brano, da Lewis Carroll. Egli infatti aveva scritto una intera poesia le cui iniziali di ogni verso formano il nome [[Alice Liddell|Alice Pleasant Liddell]], la bambina alla quale si ispirò per ''Alice nel Paese delle Meraviglie''.<ref>Glauco Cartocci, ''Paul Is Dead? Il caso del doppio Beatle'', pag. 296, Robin edizioni, 2011, Roma, ISBN 978-88-7371-801-7.</ref>
 
=== Registrazione ===
La registrazione di ''Lucy in the Sky with Diamonds'' ebbe inizio durante una sessione del 28 febbraio 1967 allo Studio 2 di [[Abbey Road Studios|Abbey Road]] (all'epoca ancora EMI Studios).<ref>Winn, John C. ''That Magic Feeling: The Beatles' Recorded Legacy, Volume Two, 1966–1970''. 2009, New York, NY: Three Rivers Press, pag. 91, ISBN 978-0-307-45239-9.</ref> I Beatles provarono il pezzo per otto ore, ma la traccia base strumentale venne completata solo la sera successiva. Nella prima take, la pista 1 contiene chitarra acustica e pianoforte, la pista 2 l'organo Lowrey suonato da McCartney, la 3 la batteria di Starr, e la 4 la voce di Lennon. La take 8 rimpiazzò la voce guida di Lennon con il tanbur suonato da Harrison. Le quattro piste di questa take furono poi mixate insieme e registrate sopra la prima traccia del secondo nastro a quattro piste.<ref>Winn, 2009, pag. 91.</ref> Il 2 marzo, furono aggiunte sulle piste 2 e 3 la voce raddoppiata di Lennon, accompagnata da McCartney ai cori. Il basso di McCartney e la chitarra solista di Harrison occuparono la quarta pista.<ref name="Winn, 2009, pag. 92">Winn, 2009, pag. 92.</ref> Furono approntati ben undici missaggi mono della canzone durante la seduta del 2 marzo, ma furono tutti scartati in favore del mix finale creato il 3 marzo. Il missaggio stereo fu eseguito il 7 aprile.<ref> name="Winn, 2009, pag. 92.<"/ref>
 
Varie [[outtake]]s della sessione di registrazione del pezzo sono state ufficialmente pubblicate nel corso degli anni. In ''[[Anthology 2]]'' (1996), venne inserito un mix editato, con elementi presi dalle take sei, sette, ed otto, mentre la prima take è stata inclusa nel secondo disco della "50th Anniversary Edition" di ''Sgt. Pepper's'' nel 2017. La deluxe edition di quest'ultimo composta da 6 dischi, contiene inoltre anche la take 5 e l'ultimo degli undici missaggi mono eseguiti il 2 marzo 1967.<ref>''Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band Super Deluxe Edition'', 2017, [[The Beatles]], CD, [[Apple Records]], Londra.</ref>
Riga 49 ⟶ 57:
== Formazione ==
'''''The Beatles'''''
* [[John Lennon]] - [[canto|voce raddoppiata]], [[chitarra]], [[Pianoforte|piano]], [[maracas]]
* [[Paul McCartney]] - [[Canto|armonie vocali]], [[organo Lowrey]], [[Basso elettrico|basso]]
* [[George Harrison]] - [[CantoChitarra elettrica|armoniechitarra vocalisolista]], e [[Chitarra elettricaacustica|chitarra solistaacustica]], [[tamburatanbur]]
* [[Ringo Starr]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
'''Crediti'''
* [[George Martin (produttore)|George Martin]] - [[Produttore discografico|produttore]], [[pianoforte]]
 
== Cover ==
 
Riga 62 ⟶ 71:
|titolo = Lucy in the Sky with Diamonds
|artista = Elton John
|giornomese = 18 novembre
|anno = 1974
|postdata =
Riga 69 ⟶ 78:
|durata = 6:16
|genere = Rock psichedelico
|genere2 = RockPiano rock
|album di provenienza = [[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy]] (versione rimasterizzata del 1995)
|note =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|USA|oro|singolo|500000|{{RIAA|Elton John|opera = Lucy in the Sky with Diamonds|accesso = 10 aprile 2016}}}}
|numero dischi d'oro = 1
|precedente = [[The Bitch Is Back]]
|anno precedente = 1974
Riga 78 ⟶ 87:
|anno successivo = 1975
}}
La reinterpretazione più popolare di ''Lucy in the Sky with Diamonds'' è senz'ombra di dubbio quella di [[Elton John]], del 1974. In questo pezzo John Lennon appare alla chitarra e ai cori, sotto lo pseudonimo di ''Dr. Winston O'Boogie''. Questa versione raggiunse il primo posto nella classifica americana ''[[Billboard Hot 100]]'' per due settimane ed in quella canadese per quattro settimane ed il decimo in quella inglese<ref>[{{cita web|url=http://www.eltonjohnitaly.com/charts3.html |titolo=Posizioni in classifica dei singoli e degli album di Elton John in Inghilterra e negli Stati Uniti]}}</ref> e apparve in un documentario del 1976 (''[[All This and World War II]]''). La B - side, ''One Day at a Time'', è un altro brano di Lennon cantato da Elton (facente parte dell'album ''[[Mind Games (album John Lennon)|Mind Games]]''): anche qui, l'ex-[[Beatles|Beatle]] suona la chitarra, come nella A - side.
 
Riguardo alla collaborazione tra Elton John e John Lennon, particolare attenzione merita la vicenda del brano ''[[Whatever Gets You Thru the Night]]'', composto dal secondo: Elton, convinto delle potenzialità del pezzo, durante le registrazioni aveva fatto promettere al suo autore che, se la canzone fosse arrivata al Numero Uno in America, l'ex-Beatle sarebbe apparso dal vivo come ospite durante un suo concerto. Così accade: ''Whatever Gets You Thru The Night'' raggiunge la prima posizione in classifica e durante un concerto al [[Madison Square Garden]] tenutosi il 28 novembre 1974, Elton ospita Lennon in tre duetti. I due suonano il brano in questione, ''[[I Saw Her Standing There]]'' (Lennon introduce quest'ultimo pezzo così: «Voglio ringraziare Elton e i ragazzi per questa serata. Abbiamo provato a pensare ad un numero col quale finire e andarcene, e abbiamo pensato di fare un numero di un mio vecchio fidanzato chiamato Paul. Questa è una canzone che non ho mai cantato, è un vecchio numero dei Beatles e lo conosciamo appena»<ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=smzbYbrYkxw YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e, per l'appunto, ''Lucy in the Sky with Diamonds''.
 
L'esibizione al [[Madison Square Garden]] sarà l'ultima apparizione sul palco di John Lennon, assassinato nel 1980: secondo la mitologia [[cultura di massa|pop]], sarà anche l'occasione in cui [[Yōko Ono]] si riunirà all'ex-Beatle (dopo il cosiddetto ''Lost Weekend'')<ref name="pang">Pang, 1983</ref><ref name="LennonRevealed">{{Cita web |url=http://www.lennonrevealed.com |titolo=You say you want a revelation? |editore=lennonrevealed.com |accesso=20 dicembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20121208223932/http://www.lennonrevealed.com/ |dataarchivio=8 dicembre 2012 }}</ref>. La scena sarà anche riproposta nel film ''John and Yoko: A Love Story'' (1985)<ref>[httphttps://imdb.com/title/tt0089380/ imdb John and Yoko: A Love Story]</ref>.
 
Nel 1981, i tre brani del concerto eseguiti con Lennon apparvero nell'[[Extended Playplay|EP]] di Elton ''[[28 November 1974]]''.
Essi apparvero anche nella versione rimasterizzata del 1995 dell'album ''[[Here and There]]'' (1976), nella versione rimasterizzata del 1995 dell'album ''[[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy]]'' (1975) e nella versione Deluxe del 2005 dello stesso album, oltre che nel ''Lennon'' box set.
Riguardo a ''Lucy in the Sky with Diamonds'', Elton ha dichiarato:
Riga 103 ⟶ 112:
* Nel 2001, la cantante brasiliana [[Rita Lee]] nell'album ''[[Aqui, Ali, Em Qualquer Lugar]]''.
* Nel 2003, Hyde sul singolo ''Horizon''.
* Nel 2004, [[Jan Linton]] (come "Dr Jan Guru") nell'album ''Planet Japan''.<ref>{{citeCita web|url=http://www.hmv.co.jp/artist_Dr-Jan-Guru_000000000231470/item_Planet-Japan_1845959|titletitolo=HMV Planet Japan: Dr Jan Guru}}</ref>
* Nel 2005, [[Katie Melua]] nell'album ''Piece by Piece''.
* Nel 2006, [[PUFFY]] nel singolo ''[[Hataraku Otoko]]''.
Riga 111 ⟶ 120:
* Nel 2009, i [[Cheap Trick]] pubblicarono ''[[Sgt. Pepper Live]]'', che include anche la loro versione di ''Lucy in the Sky with Diamonds''.
* Nel 2012, [[Mac Miller]] campionò l'introduzione del brano per la sua canzone ''Desperado''.
* Nel 2013, l'artista Dan Torres pubblicò una versione della canzone per la sigla della telenovela ''[[Império]]''.<ref>{{citeCita web|url=http://televisao.uol.com.br/colunas/flavio-ricco/2014/07/15/globo-escala-the-beatles-para-tema-de-abertura-de-imperio.htm|titletitolo=Globo escala The Beatles para tema de abertura de "Império"|authorautore=Flávio Ricco|datedata=15 luglio 2014|publishereditore=UOL}}</ref><ref>{{citeCita web|url=http://g1.globo.com/musica/noticia/2014/07/dan-torres-canta-lucy-sky-diamonds-na-abertura-de-imperio.html|titletitolo=Dan Torres canta 'Lucy in the sky with diamonds' na abertura de 'Império'|authorautore=G1|datedata=21 luglio 2014|publishereditore=G1 - Música}}</ref>
* Nel 2014, i [[Flaming Lips]] su singolo. La loro versione contiene il contributo vocale da parte di [[Miley Cyrus]] e [[Moby]].
* Nel 2016, [[Pink (cantante)|Pink]] eseguì la canzone per la serie animata di [[Netflix]] ''[[Beat Bugs]]''.<ref>{{citeCita web|url=http://pinkfans.net/post/139089123566/pink-sings-thebeatles-lucy-in-the-sky-with|titletitolo=Pink Sings the Beatles Lucy in the Sky With Diamonds}}</ref>
 
== Riferimenti in altre opere ==
Anche a causa del suo presunto significato allusivo, ''Lucy in the Sky with Diamonds'' è un brano molto citato. Gli stessi Beatles ne fanno menzione in ''[[I Am the Walrus]]''; i [[Pink Floyd]] in ''[[Let There Be More Light/Remember a Day|Let There Be More Light]]'', nell'album ''[[A Saucerful of Secrets]]'', i [[Dream Theater]] nella canzone ''Octavarium'' dell'album omonimo ''[[Octavarium]]'' del [[2005]], i [[Kasabian]] nella canzone ''La Fee Verte'' dell'album ''Velociraptor!'', i [[The Clash|Clash]] nella canzone ''Julie's Been Working for the Drug Squad'', [[Ivan Graziani]] nella canzone ''Lucetta fra le stelle'', [[Venerus]] nella canzone ''Lucy''.
 
La popolarità del brano oltrepassò i confini dell'ambito musicale. Nel 1974, in [[Etiopia]], i paleontologi Donald Johanson e Tom Gray rinvennero i resti di un esemplare femmina di ''[[Australopithecus afarensis]]''. Questa venne chiamata Lucy in onore di questa canzone, che veniva trasmessa alla radio durante gli scavi. Inoltre a 50 anni luce dalla [[Terra]], nella [[Centauro (costellazione)|costellazione del Centauro]], esiste una nana bianca di nome [[BPM 37093]], scherzosamente chiamata "Lucy" sempre in onore al brano.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lucy (australopiteco)|Lucy]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{noteson|http://www.icce.rug.nl/~soundscapes/DATABASES/AWP/litswd.shtml|Lucy In The Sky With Diamonds }}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{noteson|http://www.icce.rug.nl/~soundscapes/DATABASES/AWP/litswd.shtml|Lucy In The Sky With Diamonds }}
 
{{Beatles}}
Riga 131 ⟶ 141:
{{Singoli di Elton John}}
{{Alice}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rockrock}}
 
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno negli Stati Uniti d'America]]