Terremoti in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
 
(119 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Map of the frequency intensity and depth of earthquakes in Italy - Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980 - Inventario 027 (cropped).tif|thumb|Mappa della frequenza intensità e profondità dei terremoti in Italia dall'anno 1000 al 1980]]
[[File:Classificazione sismica Italia 2014.pdf|upright=1.8|miniatura|Classificazione sismica nel 2014]]
 
Per la particolare situazione [[geodinamica]] (convergenza della [[placca euroasiatica]] con la [[placca africana]]) il territorio italiano è frequentemente soggetto a [[terremoti]] dandogli il primato in [[Europa]] per questi fenomeni:<ref>{{Cita|AA.VV. (Geografia; Ita-z)|pp. 782-783|Garz06}}.</ref> su 1.300 sismi distruttivi avvenuti nel [[II millennio]] nel [[Mediterraneo]] centrale ben 500 hanno interessato l'[[Italia]];<ref>{{Cita web |1=http://www.dst.unipi.it/penelope/didattica/GeologiaRegionale.htm |2=La Geologia regionale |3=29-8-2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722063626/http://www.dst.unipi.it/penelope/didattica/GeologiaRegionale.htm# |dataarchivio=22 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> l'analisi dei movimenti focali indicanoindica che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla [[tettonica]] alpina e appenninica, dove sono causati rispettivamente da movimenti lungo [[faglie]].<ref name=Scro>{{cita libro|D. Scrocca, C. Doglioni,|F. Innocenti|Constraints for an interpretation of the italian geodynamics: a review|altri=in Memorie Descrittive Carta Geologica d'Italia. LXII, pp. 15-46, 16 figg., 2003|cid=cidScro}}</ref> Nel [[Tirreno|Tirreno meridionale]], la distribuzione degli [[ipocentri]], fino ad una profondità di 500 chilometri indicherebbe la presenza di un [[piano di Benioff]] dato dalla [[subduzione]] della [[litosfera]] ionica. La seguente lista contiene la cronologia dei '''principali [[terremoto|terremoti]]''' avvenuti in Italia divisa per voci.
 
== Antichità e Medioevo ==
Riga 19:
 
Gli [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017]] rappresentano la più grave sequenza di terremoti registrata in Italia nel XXI secolo, per durata, numero di vittime e di sfollati.<br />
La scossa che il [[30 ottobre]] [[2016]] ha colpito i comuni della [[Valnerina]] (Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci) è stata la più forte della sequenza iniziata il 24 agosto precedente, e, per intensità, una delle maggiori in Italia registrata a partire dal [[1980]].
 
{{-}}
 
== Terremoti principali ==
Riga 38 ⟶ 36:
| 11 gennaio 1693
| 13:20 - 13:40
| Costa Siracusana - Golfo di Catania (Alal largo di Catania ede Augusta,Mar mar Ionio Meridionalemeridionale)
| {{coord|37.38 |N|15.15|E}}
| 7.4 - ,5~7,7.6 (Stimatastimata)
| 11 - 12
| 179
| [[Terremoto del Val di Noto del 1693]]
|-
| {{data|28|12|1908}}
| 04:20
| [[Stretto di Messina]] <small>([[Calabria]]-[[Sicilia]])</small>
| {{coord|38.146|N|15.687|E}}
| 7.10,5
| 11
| 772
| [[Terremoto di Messina del 1908|Terremoto della Calabria meridionale-Messina del 1908]]
|-
| {{data|05|12|1456}}
| {{sp}}03:00
| [[Appennino]] centro-meridionale <small>([[Campania]])</small>
| {{coord|41.302|N|14.711|E}}
| 7.19,3
| 11
| 199
Riga 58 ⟶ 65:
| [[Basilicata]]
| {{coord|40.352|N|15.842|E}}
| 7.12,1
| 11
| 340
Riga 67 ⟶ 74:
| [[Calabria]] meridionale
| {{coord|38.297|N|15.970|E}}
| 7.10,1
| 11
| 356
| [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783]]
|-
| {{data|28|12|1908}}
| 04:20
| [[Stretto di Messina]] <small>([[Calabria]]-[[Sicilia]])</small>
| {{coord|38.146|N|15.687|E}}
| 7.10
| 11
| 772
| [[Terremoto di Messina del 1908|Terremoto della Calabria meridionale-Messina del 1908]]
|-
| {{data|27|03|1638}}
Riga 85 ⟶ 83:
| [[Calabria]] centrale
| {{coord|39.048|N|16.289|E}}
| 7.09,1
| 11
| 213
| [[Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638]]
|-
| {{data|13|01|1915}}
| 16:41
| [[Marsica]] <small>([[Abruzzo]])</small>
| {{coord|42.014|N|13.530|E}}
| 7.08
| 11
| 1141
| [[Terremoto della Marsica del 1915]]
|-
| {{data|05|06|1688}}
Riga 103 ⟶ 92:
| [[Sannio]] <small>([[Campania]])</small>
| {{coord|41.283|N|14.561|E}}
| 7.06,1
| 11
| 215
| [[Terremoto del Sannio del 1688]]
|-
| {{data|13|01|1915}}
| 1607:4152
| [[Avezzano]], [[Marsica]] <small>([[Abruzzo]])</small>
| {{coord|42.014|N|13.530|E}}
| 7.08,0
| 11
| 1141
| [[Terremoto della Marsica del 1915]]
|-
| {{data|28|03|1783}}
Riga 112 ⟶ 110:
| [[Calabria]] centrale
| {{coord|38.785|N|16.464|E}}
| 7.03,0
| 11
| 323
| [[Terremoto della Calabria centrale del 1783]] <small>(vedi anche [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783]])</small>
|-
| {{data|08|09|1905}}
Riga 121 ⟶ 119:
| [[Calabria]] centrale
| {{coord|38.811|N|16.000|E}}
| 6.,95
| 10-11
| 895
Riga 130 ⟶ 128:
| [[Norcia|Norcino]], [[Reatino]] e [[Aquilano]]
| {{coord|42.708|N|13.071|E}}
| 6.,92
| 11
| 197
Riga 139 ⟶ 137:
| [[Maiella]] <small>([[Abruzzo]])</small>
| {{coord|42.076|N|14.080|E}}
| 6.,84
| 10-11
| 99
Riga 179 ⟶ 177:
| [[Sicilia]] sud-orientale
| {{coord|37.140|N|15.013|E}}
| {{formatnum:600006000}}
| [[Terremoto del Val di Noto del 1693]]
|-
Riga 192 ⟶ 190:
-->
# [[Messina]] e [[Reggio Calabria]] (28 dicembre [[1908]]), 7,24 M, '''100.000 morti''' ([[Terremoto di Messina del 1908|dettagli]])
# [[Val di Noto]], ''Sicilia orientale'' (11 gennaio [[1693]]), 7,4169 M, '''60.000 morti''' ([[Terremoto del Val di Noto|dettagli]])
# [[Reggio Calabria]] e [[Messina]] (5 febbraio [[1783]]), 6,91 M, '''50.000 morti''' ([[Terremoto del 1783|dettagli]])
# [[Avezzano]], ''Abruzzo'' (13 gennaio [[1915]]), 6,99 M, '''30.519 morti''' ([[Terremoto didella AvezzanoMarsica del 1915|dettagli]])
# [[Verona]] (3 gennaio [[1117]]), 6,49 M, '''30.000 morti''' ([[Terremoto del 3 gennaio 1117|dettagli]])
# [[Irpinia]] e [[Sannio]] (5 dicembre [[1456]]), 6,96 M<sub>w</sub>, '''30.000 morti''' ([[Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456|dettagli]])
Riga 208 ⟶ 206:
{{div col}}
* [[Classificazione sismica dell'Italia]]
* [[Distretti sismici italiani]]
* [[Magnitudo delle onde di volume]]
* [[Magnitudo momento]]
Riga 215 ⟶ 212:
* [[Scala Richter]]
* [[Terremoto]]
* [[Lista di alluvioniAlluvioni e inondazioni in Italia]]
* [[Vulcanologia d'Italia]]{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Earthquakes in Italysui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://istituto.ingv.it/l-ingv/archivi-e-banche-dati |titolo=INGV, Archivi e banche dati |accesso=13 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013090749/http://istituto.ingv.it/l-ingv/archivi-e-banche-dati# |dataarchivio=13 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |url=http://storing.ingv.it/cfti4med |titolo=Catalogo dei forti terremoti dal 461 a.C. al 1997 - CFTI - Med 4.0 |cid=CFTI-Med4 |accesso=4 marzo 2009 |dataarchivio=2 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090202143612/http://storing.ingv.it/cfti4med/ |urlmorto=sì }}
* {{cita web |url=http://emidius.mi.ingv.it |titolo=Sito web per la disseminazione di dati sismologici di lungo periodo |cid=emidius }}
** {{cita web |url=http://emidius.mi.ingv.it/CPTI15 |titolo=CPTI15, Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2015 |cid=CPTI15 }}
** {{cita web |url=http://emidius.mi.ingv.it/DBMI15 |titolo=DBMI15, Database Macrosismico Italiano 2015 |cid=DBMI15 }}
** {{cita web |url=http://emidius.mi.ingv.it/ASMI |titolo=Archivio storico macrosismico italiano (ASMI) |cid=ASMI }}
* {{cita web |url=httphttps://ingvterremoti.wordpress.com/category/i-terremoti-nellain-storiaitalia |titolo=Archivi categoria: I terremoti nellain StoriaItalia }}
 
* {{cita web |url=httphttps://ingvterremoti.wordpress.com/category/i-terremoti-innella-italiastoria |titolo=Archivi categoria: I terremoti innella ItaliaStoria |accesso=27 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161123112111/https://ingvterremoti.wordpress.com/category/i-terremoti-nella-storia/ |dataarchivio=23 novembre 2016 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |url=http://ingvterremoti.wordpress.com/category/i-terremoti-nella-storia |titolo=Archivi categoria: I terremoti nella Storia }}
* {{cita web |url=http://video.repubblica.it/dossier/terremoto-24-agosto-2016/tutti-i-terremoti-nella-storia-d-italia/249849/249996 |titolo=Tutti i terremoti nella storia d'Italia }}
 
{{Terremoti in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Catastrofi|Italia|Scienze della Terra|Storia}}
Riga 237 ⟶ 236:
[[Categoria:Terremoti in Italia| ]]
[[Categoria:Liste relative all'Italia|Terremoti in Italia]]
[[Categoria:Cronologie italiane|Terremoti]]