Carlo Terron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: corretto definizione e relativo link
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Epoca = 1900
|Attività = drammaturgo
|Attività2 = psicologogiornalista
|Attività3 = traduttore
|AttivitàAltre = e [[psichiatra]]
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 20 ⟶ 22:
Nel [[1933]] si laureò in [[Medicina]] a [[Università degli Studi di Padova|Padova]]<ref>{{cita web|url=http://www.sipario.it/recensioniprosao/itemlist/category/754-carlo-terron.html|titolo= Carlo Terron}}</ref> con la specializzazione in [[malattie]] del [[sistema nervoso]] e divenne presto primario dell'Ospedale Psichiatrico di Verona. Durante il [[Seconda guerra mondiale|periodo bellico]], venne arruolato come ufficiale medico; partecipò alla guerra in [[Albania]] dove creò il reparto psichiatrico dell'ospedale di [[Tirana]]. Catturato dai tedeschi nel [[1942]], riuscì a fuggire durante il viaggio verso la [[Germania]] rientrando poi a Verona, dove trovò alloggio nei locali adibiti ai medici dell'ospedale psichiatrico, avendo una bomba distrutto la sua abitazione<ref>{{cita web|url=http://www.cinemagay.it/autori.asp?idautore=26767|titolo=Gli autori:Carlo Terron|autore=Franco Manzon|editore=CinemaGay.it}}</ref>.
 
Finita la guerra, nel [[1945]] si trasferì a [[Milano]] e divenne questo, un periodo di produzione molto intensa, pur riuscendo a mantenere la sua professione di medico lavorando alla mutua di Piazza Firenze, e diventando redattore del ''[[Corriere della Sera]]'' e collaboratore al mensile ''[[La Lettura (rivista)|La Lettura]]''.
 
Nel [[1949]] vinse il [[Premio Riccione]] con la commedia ''[[Giuditta (commedia)|Giuditta]]'' e questo lo rese noto nel mondo teatrale, tanto da poter iniziare la collaborazione con diverse testate giornalistiche. Nel [[1952]], su invito di [[Sergio Pugliese]], partecipò al progetto per la creazione della neonata [[Rai]], compiendo vari viaggi all'estero, dove i canali televisivi avevano già alcuni anni di esperienza, diventando poi nel [[1954]] direttore del settore prosa e musica. Nel [[1960]] vinse il premio IDI, con lail commediadramma ''[[Lavinia tra i dannati]]''<ref>{{cita web|url=http://archivio.iteatri.re.it/cronologia/SchedaSpettacolo.aspx?IDS=69448|titolo=Scheda spettacolo.Lavinia tra i dannati|editore=Teatro municipale Reggio Emilia!data=1960}}</ref>, commedia che vide tra i protagonisti [[Anna Proclemer]]. Tra i suoi lavori, ''[[Baciami, Alfredo]]'', recitato da [[Valeria Valeri]] e [[Alberto Lupo]] nel [[1969]], è sicuramente uno dei più conosciuti dal grande pubblico. La sua collaborazione con il quotidiano ''[[La Notte (periodico)|La Notte]]'', iniziata nel [[1955]], proseguirà fino al [[1977]].
 
L'originalità e la quantità delle sue opere rivelano un autore di grande sottigliezza intellettuale<ref>{{cita web|url=http://www.danieladanesi.com/stasera-arsenico-di-carlo-terron/|titolo=Stasera Arsenico|autore=Daniela Danesi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722051205/http://www.danieladanesi.com/stasera-arsenico-di-carlo-terron/|dataarchivio=22 luglio 2015}}</ref> e di forte tensione morale, sapendo raccontare con i suoi personaggi, un paese in trasformazione.
Nel [[1997]] la Fondazione Teatro ''Carlo Terron,'' in collaborazione con la rivista ''[[Sipario (rivista)|Sipario]],'' ha istituito il Premio ''Carlo Terron'' dedicato al teatro amatoriale<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/02/20/Spettacolo/TEATRO-PREMIO-CARLO-TERRON-PER-GLI-AMATORI_085000.php|titolo=TEATRO: PREMIO CARLO TERRON PER GLI AMATORI|data=1997}}</ref>.
 
I suoi resti sono tumulati a Milano, al cimitero di Chiaravalle<ref>{{Cita news|autore=Comune diSepolture Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>.
 
== Opere ==
===Opere teatrali===
leLe opere sono indicate con il criterio cronologico della loro prima rappresentazione o pubblicazione.
* 1927-28 ca. - ''I morti'', inedita; Firenze, Teatro Nazionale dei Guf, 1 febbraio 1941.
* 1942 - ''I denti dell'eremita'' (T1), Firenze, Teatro Nazionale dei Guf, 6 aprile 1942, regia Alessandro Brissoni.
Riga 66 ⟶ 68:
|accesso = 20 luglio 2015
}}</ref> ovvero ''dente per dente'' (T2), rappresentata insieme alla commedia ''Non sparate sulla mamma''.
* 1963 - ''L'amica della tigre'' o sennò ''i parti'' (T2-TL), Firenze, Piccolo Teatro, Compagnia Stabile della Città, 2 febbraio 1963; interpreti: [[Laura Adani]], [[Isabella Riva]], Marina Dolfin, Nicoletta Pizzi, [[Nino Dal Fabbro]], [[Mario Bardella]], Gino Susini; regia: Carlo Terron; * 1963 - ''Notti a Milano'' (T2), Il Dramma 1963, n. 324, Milano, Teatro Odeon, Compagnia Foà-Masiero, 19 febbraio 1963; interpreti [[Lauretta Masiero]], [[Irene Aloisi]], Mula[[Milla Sannoner]], [[Arnoldo Foà]], Mario Chiocchio, [[Gino Lavagetto]], [[Alfonso Lastretti]], [[Aldo Barberito]].
* 1964 - ''Le piume ovvero una grande famiglia'' (T2-TL), Il Dramma 1964, n. 328, Spoleto, "Festival dei Due Mondi", Compagnia Scaccia-Sperani, 29 giugno 1965;
* 1964 - ''La sposa cristiana'' o anche ''camera 337'' (T2-TL), Il Dramma 1964, n. 328, Milano, Compagnia Informativa '65, settembre 1965; interpreti [[Delia Bartolucci]], [[Mario Mattia Giorgetti]], [[Patrizio Caracchi]]; regia Massimo Binazzi;
* 1964 - ''Due volte Amelia'' ovvero ''ombre care'' oppure ''i vedovi'' (T2), Il Dramma 1964, n. 330/331, Milano, Compagnia Informativa '65, settembre 1965; interpreti [[Lorenzo Logli]], [[Mario Mattia Giorgetti]], [[Delia Bartolucci]]; regia [[Massimo Binazzi]].
* 1965 -'' L'arrivista ovvero il Nando del 15° Km'' (T2), Il Dramma novembre/dicembre 1965, n. 350/351
* 1966 - ''Il figlio del mare'' ovvero ''gli smemorati'' (T2), Il Dramma 1966, n. 357, Pesaro, Compagnia La Barcaccia, 10 ottobre 1969.
Riga 75 ⟶ 77:
* 1967 - ''Stasera arsenico'' ovvero ''la commedia del caffè'' (T2), Il Dramma 1967, n. 371/372, Roma, Teatro Il Torchio, Compagnia Teatro in Trastevere, 5 marzo 1977; interpreti [[Antonio Pierfederici]], [[Anna Lelio]]; regia [[Antonio Pierfederici]]; rappresentata a Belgrado nel dicembre 1970.
* 1968 - ''Il complesso dell'obelisco'' ovvero ''le risorse della psicanalisi'' (T2), Il Dramma marzo/aprile 1968, n. 378/379, Milano, Teatro Club d'Essai, Compagnia I Teatranti, 6 marzo 1973; interpreti [[Silvia Azzuffi]], [[Marino Campanaro]]; regia Mario Valentini;
* 1968 - ''Si chiamava Giorgio'' ovvero ''l'oggetto misterioso'' (T2), Il Dramma marzo/aprile 1968, n. 378/379, Cosenza, Teatro Comunale, Compagnia del Teatro del Conventino di Mentana, 29 giugno 1968; Recital di [[Paola Borboni]]; regia [[Leonardo Bragaglia]]; scene e costumi [[Stefania Bragaglia Guidi]].
* 1969 - ''Baciami Alfredo'' (T2), Firenze, Teatro della Pergola, Compagnia Lupo-VaIeri, 20 novembre 1969; interpreti [[Alberto Lupo]], [[Valeria Valeri]], [[Adriana Facchinetti]], [[Vanna Busoni]], [[Manlio Guardabassi]], [[Adolfo Fenoglio]], Gino Rocchetti, Ginella Bertacchi, Pieraldo Ferrante, Carla Torrero; regia Carlo Di Stefano scene e costumi Vittorio Locchi; musica Mario Nascimbene.
* 1972 - ''Le vocazioni sbagliate'' Padova, Teatro Verdi, Compagnia Teatro della Regione veneta, 13 ottobre 1972; interpreti [[Elsa Merlini]], [[Cesarina Gheraldi]], [[Tonino Micheluzzi]], Quinto Rolma, [[Giuseppe Zandonà]], [[Toni Andreetta]]; regia Costantino De Luca; scene Filippo Corradi Cervi.
* 1981 - ''Ecco Nerone ovvero'' ''unUn personaggio in cerca d'autore'' (T3), Sipario marzo/aprile 1985, n. 442/443, Roma, Teatro Piccolo Eliseo, 22 ottobre 1981; interprete [[Mario Scaccia]]; regia Marco Mattolini; scene e costumi Eugenio Guglielminetti; musiche Bruno Nicolai.
* 1982 - ''Rose per Ecuba'' (T3).
* 1983-84 ''Rissa col diario (autopsia di un matrimonio)'' (T3), Todi, "Festival di Todi", Sala del Capitano del popolo, 1 settembre 1988; interpreti Leda Negroni, Osvaldo Ruggeri; regia Angela Bandini; musiche Luciano Francisci.
Riga 84 ⟶ 86:
* 1984 - ''Diversi si nasce normali si diventa'' ovvero ''la commedia degli odori'' (13);
* 1984 - ''Come nasce un casinò'' ovvero ''l'enculé magnifique'' (T3).
* 1987 -'' Devirilizzando si vince'' o ''meglioMeglio la grande abbuffata di nuvola d'oro'' (GA), Sipario gennaio/febbraio 1987, n. 464
* 1988 - ''Maternità'' (GA).
* 1989 - ''Ma, insomma, Jago che intenzioni aveva?'' (T3); Vita senza Tòbi ovvero la spiegazione rimandata (13);
* 1989 - ''Le tre settimane di Luca La Costa'' ovvero ''ilIl guinzaglio corto'' (T3);
* 1989 - ''Le ascelle verdi ossia'': la regola è l'eccezione, o anche:'' ho ritrovato Berto'' (13).
* 1990 - ''stuproStupro per Tutankhamon'' o sennò ''la commedia degli estranei'' (GA), pubblicata su Sipario marzo 1992, n. 520, col titolo ''Il fascino indiscreto dello scandalo'' ovvero ''la commedia dei benché''.
=== in volume ===
Volumi:
* 1961 - ''Teatro'', a cura di G. Pullini, Bologna, Cappelli.
* 1965 - ''Il teatro libertino'', Torino, Ed. dell'Albero. teatro due, a cura di G. Pullini, Bologna, Cappelli.
Riga 97 ⟶ 99:
 
===Traduzioni e riduzioni===
* 1947 - W.[[William Shakespeare]], ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'', tradotta ed elaborata in collaborazione con G. Giachino.
* 1952 - W.William Shakespeare, ''Sogno di una notte d'estate'', tradotta ed elaborata in collaborazione con P.[[Paola OiettiOjetti]] e A.[[Alessandro Brissoni]].
* 1953 - A.[[Alexandre Dumas fils]], ''[[La signora delle camelie]]'', Sipario ottobre 1953, n. 90, Milano, Teatro Odeon, Compagnia Torrieri, 13 ottobre 1953;
* 1953 - C.[[Charles Dickens]], ''[[Canto di Natale|Favola di Natale.]]''
* 1955 - L.[[Leon TolstojTolstoji]], ''Resurrezione, Commedie da applaudire, commedie da fischiare'', ed. Sipario, 1989, Milano, Teatro Olimpia, Compagnia * * * 1955 - Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi, 15 dicembre 1955;
* 1955 - J.[[Jean Cocteau]], ''Rinaldo e Armida.''
* 1959 - H.[[Honoré Dede Balzac]], ''Mercadet l'affarista''; Torino, Einaudi, 1959; Milano, Piccolo Teatro, 5 febbraio 1959, teletrasmessa nel 1970;
* 1959 - P.Pierre Veber, ''Ma in provincia siamo seri'', Napoli, Teatro Mercadante, Compagnia Teatro Stabile della Città, 23 dicembre 1959.
* 1960 - [[Molière]], ''[[Il malato immaginariimmaginario]]'';
* 1961 - P.[[Pierre-Augustin A.Caron de Beaumarchais]], ''La folle giornata ovvero ilIl matrimonio di Figaro'', Genova, Teatro Stabile, 13 gennaio 1962.;
* 1962 - E.[[Fernando Dede Rojas]], ''La Celestina.'';
* 1963 - G.[[Georges Feydeau]], ''Champignol per forza; A. Gide, Edipo'';
* 1963 - Molière[[André Gide]], L'avaro.'Edipo'';
* 1963 - Molière, ''[[L'avaro]]'';
* 1964 - N. Macchiavelli, La mandragola<ref>''Machiavelli and Bruno for the Modern Italian Audience''. From Our Special Correspondent-ROME.
* 1964 - [[Nicolò Machiavelli]], ''[[La mandragola]]''<ref>''Machiavelli and Bruno for the Modern Italian Audience''. From Our Special Correspondent-RomeE, The Times (london, England), Wednesday, Feb 10, 1965; pg. 16; Issue 56242.</ref>.
* 1966 - V.[[Victor Hugo]], ''Ruy blas'', teletrasmessa nel 1969; J. Giraudoux, Lucrezia;
* 1966 - Molière, ''[[La scuola delle mogli.]]'';
* 1968 - J.[[Jules Renard]], ''La voluttà degli addii'';
* 1968 - J.Jean Cocteau, ''[[La voce umana]]'';
* 1968 - H.Honoré De Balzac, ''Mercadet l'affarista'', tradotta ed elaborata in collaborazione con [[Tino Buazzelli]].
* 1969 - J.[[Johan A.August Strindberg]], ''Danza di morte, ovvero iI vampiri.'';
* 1971 - F.Françoise Dorin, ''Uno sporco egoista.'';
* 1975 - E.[[Eugene Jonesco]], ''Che formidabile bordello.'';
* 1980 -F. A.[[François Bon|François Auguste Bon]], ''Trilogia di Ludro'', elaborata in collaborazione con C.[[Carlo M.Maria Pensa]].
 
liberamente tradotto:
====Libere traduzioni ====
* N.[[Noël Coward]], ''Intimità dolce intimità'';
* G.[[George Farquhar]], ''La divisa è l'uomo'' (da ''L'ufficiale arruolatore'');
* P.[[Prosper Mérimée]], ''La carrozza del Santissimo Sacramento'';
* J.[[Jean Giraudoux]], ''Ondina (''.<ref>Quest'opera - ritrovata fra le carte di Terron - non è stata firmata: viene presentata, pertanto, con incerta attribuzione).</ref>
 
== Premi ==
Riga 143 ⟶ 146:
 
[[Categoria:Psichiatri italiani]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Chiaravalle (Milano)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Traduttori dal francese all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]