Yehuecauhceratops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sarebbe a dire?
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 15:
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Sauropsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
Riga 24:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ceratopsidae|† Ceratopsidae]]
|sottofamiglia=[[Centrosaurinae|† Centrosaurinae]]
|tribù=[[Nasutoceratopsini|† Nasutoceratopsini]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Yehuecauhceratops'''
Riga 46:
|suddivisione_testo=
}}
'''Yehuecauhceratops''' (il cui nome significa "antico volto cornuto") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Ceratopsidae|ceratopside]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 72 milioni di anni fa ([[Campaniano]]), in quella che oggi è [[Coahuila]], in [[Messico]]. Il genere contiene una singola specie, ossia ''Y. mudei'', descritta a partire da due campioni parziali ritrovati da Rivera-Sylva ''et al.'', nel 2016 e formalmente descritti solo nel 2017. L'''Yehuecauhceratops'' era un piccolo [[Centrosaurinae|centrosaurino]], con una lunghezza complessiva di 3 metri (9,8 piedi), il che lo rende ben più piccolo di ''[[Agujaceratops]]'' e ''[[Coahuilaceratops magnacuerna|Coahuilaceratops]]'', gli altri due ceratopsidi con cui condivideva il suo habitat; probabilmente i tre animali occupavano nicchie ecologiche differenti. La cresta a cuscinetto supportava un'unica proiezione irruvidita vicino al fondo dell'{{chiarire|osso squamoso}}, che probabilmente supportato un piccolo corno, il che permetteva all<nowiki>{{'</nowiki>}}''Yehuecauhceratops'' di distinguersi dagli altri centrosaurini. La sua affinità con i centrosaurini [[nasutoceratopsini]], come ''[[Avaceratops]]'' e ''[[Nasutoceratops]]'', è supportata da varie analogie morfologiche con il primo.
 
== Descrizione ==
Lo ''Yehuecauhceratops'' era un piccolo [[Ceratopsidae|ceratopside]], con una lunghezza complessiva di circa 3 metri (9,8 piedi).<ref name="2017desc">{{Cita pubblicazione|cognome1= Rivera-Sylva |nome1= H.E. |cognome2= Frey |nome2= E. |cognome3= Stinnesbeck |nome3= W. |cognome4= Guzman-Gutirrez |nome4= J.R. |cognome5= Gonzalez-Gonzalez |titolo= Mexican ceratopsids: Considerations on their diversity and evolution |rivista= Journal of South American Earth Sciences |data= 2017 | doi = 10.1016/j.jsames.2017.01.008 |url= http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0895981116302917}}</ref> L'[[esemplare tipo]] era probabilmente un subadulto in avanzato stadio di crescita o un adulto, a giudicare dal grado di fusione nella [[vertebre]].<ref name="2016desc">{{Cita pubblicazione|cognome1= Rivera-Sylva |nome1= H.E. |cognome2= Hendrick |nome2= B.P. |cognome3= Dodson |nome3= P. |titolo= A Centrosaurine (Dinosauria: Ceratopsia) from the Aguja Formation (Late Campanian) of Northern Coahuila, Mexico |rivista= PLoS ONE |data= 2016 |volume= 11 |numero= 4 |p= e0150529 | doi = 10.1371/journal.pone.0150529 |url= http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0150529}}</ref><ref name="vertfeus">{{Cita pubblicazione|cognome1= Brochu |nome1= C.A. |titolo= Closure of neurocentral sutures during crocodilian ontogeny: Implications for maturity assessment in fossil archosaurs |rivista= Journal of Vertebrate Paleontology |volume= 16 |numero= 1 |data= 1996 | doi = 10.1080/02724634.1996.10011283 |pp= 49-62 |url= http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02724634.1996.10011283}}</ref>
 
=== Materiale cranico ===
Riga 59:
A giudicare dai frammenti dell'osso parietale, l'osso era relativamente liscio. Il più grande ed inspessito pezzo, che ha origine dal centro del collare, suggerisce che lo ''Yehuecauhceratops'' aveva probabilmente delle ''fenestrae'' relativamente modeste, a differenza di molti altri centrosaurini, ad eccezione di ''Avaceratops''.<ref name="ava"/> L'epiossificazione parietale si è conservato e mostra un bordo semplice, a forma di mezzaluna, non diversamente dalle ondulazioni dell'osso squamoso in termini di forma, la sua superficie è ruvida. Come in ''[[Diabloceratops]]'', ''Avaceratops'', ''[[Xenoceratops]]'' e ''Nasutoceratops'' questa epiossificazione non è immediatamente adiacente o sovrapposta ad un'altra epiossificazione; invece, c'è una ondulazione attiva nelle ossa accanto alla epiossificazione.<ref name="2016desc"/>
 
Una parte della [[premascella]] comprende il bordo delle narici; una cresta che si estende diagonalmente attraverso l'osso è come quella di ''Diabloceratops'',<ref name="diablo">{{Cita libro|cognome1= Kirkland |nome1= J.I. |cognome2= DeBlieux |nome2= D.D. |capitolo= New basal centrosaurine ceratopsian skulls from the Wahweap Formation (middle Campanian), Grand Staircase–Escalante National Monument, southern Utah |curatore-cognome1= Ryan |curatore-nome1= M.J. |curatore-cognome2= Chinnery-Algeier |curatore-nome2= B. |curatore-cognome3= Eberth |curatore-nome3= D.A. |titolo= New Perspectives on Horned Dinosaurs: The Royal Tyrrell Museum Ceratopsian Symposium |data= 2010 | isbn = 978-0-253-00779-7 |pp= 117-140 |editore= Indiana University Press |urlcapitolo= httphttps://www.academia.edu/5085051/New_basal_centrosaurine_ceratopsian_skulls_from_the_Wahweap_Formation_Middle_Campanian_Grand_Staircase-Escalante_National_Monument_Southern_Utah |url= httphttps://www.jstor.org/stable/j.ctt16gzgng}}</ref> più prominente di quella di ''Avaceratops''.<ref name="ava"/> La superficie interna dell'osso era irruvidita tranne che per la parte superiore che circondava la narice, che è anche la parte più spessa dell'osso. Un pezzo di [[Mandibola|dentario]] deriva probabilmente dal terzo posteriore della mascella, a giudicare dalla presenza di un processo coronoideo della mandibola, che conserva una fila di denti, contenente sei [[Alveolo dentario|alveoli dentali]] con tre denti completi, che è stato compensato verso la linea mediana dell'animale dal centro dell'osso.<ref name="2016desc"/>
 
=== Materiale postcraniale ===
Riga 73:
[[File:Yehuecauhceratops-5.png|thumb|[[Vertebra dorsale]] di ''Yehuecauhceratops'']]
[[File:Yehuecauhceratops femur.PNG|thumb|Femore di ''Yehuecauhceratops'']]
Un'[[Filogenetica|analisi filogenetica]] condotta nel [[2016]], ha scoperto che lo ''Yehuecauhceratops'' occupa una posizione abbastanza basale all'interno dei [[centrosaurinae]], essendo nello stesso [[clade]] con ''[[Avaceratops]]'' e ''[[Nasutoceratops]]'' (un clade successivamente chiamato [[Nasutoceratopsini]]). Infatti, ''Yehuecauhceratops'' e ''Avaceratops'' condividono un certo numero di caratteri morfologici. Il consenso rigoroso degli alberi filogenetici recuperati dalle analisi è riprodotto qui di seguito.<ref name="2016desc"/>
 
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
Riga 109:
|3=''[[Avaceratops]]''}}}}}}}}
 
L'unica protrusione ruvida dell'osso squamoso di ''Yehuecauhceratops'' è l'unica [[autapomorfia]] che lo distingue dagli altri centrosaurini, e lo differenzia dal campione NMMNH P-25052, un teschio proveniente dalla Formazione Menefee del [[Nuovo Messico]], e dal campione NMMNH P-34906, dalla precedente Formazione Fort Crittenden dell'[[Arizona]].<ref name="nasuto"/><ref name="menefee">{{Cita libro|cognome1= Williamson |nome1= T.E. |capitolo= A new Late Cretaceous (early Campanian) vertebrate fauna from the Allison Member, Menefee Formation, San Juan Basin, New Mexico |data= 1997 |titolo= New Mexico's Fossil Record 1 |curatore-cognome1= Lucas |curatore-nome1= S.G. |serie= New Mexico Museum of Natural History Bulletin |volume= 11 |pp= 51-59 |curatore-cognome2= Estep |curatore-nome2= J.W. |curatore-cognome3= Williamson |curatore-nome3= T.E. |urlcapitolo= http://econtent.unm.edu/cdm/ref/collection/bulletins/id/1041 |url= http://econtent.unm.edu/cdm/compoundobject/collection/bulletins/id/1049/rec/1 |curatore-cognome4= Morgan |curatore-nome4= G.S.}}</ref> Tuttavia, poiché questi campioni sono separati nel tempo di oltre un milione di anni, è improbabile che appartengono allo stesso genere. Inoltre, il campione UMNH VP16704, indicato come il "[[cranio]] di Nipple Butte", assomiglia molto a quello di ''Yehuecauhceratops'', e a NMMNH P-25052 che assomiglia al cranio di ''Yehuecauhceratops'' nell'avere una fine a forma di ventaglio dell'osso squamoso, anche se manca la singola protrusione.<ref name="2016desc"/>
 
== Storia della scoperta ==
Riga 123:
L'ambiente in cui viveva lo ''Yehuecauhceratops'' corrisponde alla parte inferiore della Formazione Aguja, ed era costituita da lunghe distese di praterie alluvionali costiere, paludi e [[Golena|pianure alluvionali]], che facevano parte di un [[Delta fluviale|delta di un fiume]]. I sedimenti mostrano anche la presenza di [[Lanca|lanche]] e alcuni depositi marini costieri. Anche se gli strati messicani della Formazione Aguja, non sono stati solidamente datati, le datazione degli altri depositi appartenenti alla Formazione Aguja e la contemporanea Formazione Cerro del Pueblo ha prodotto intervalli di date che si sovrappongono intorno ai 72,5 milioni di anni fa.<ref name="2016desc"/> In [[Messico]], la diversità degli animali nella Formazione Aguja è piuttosto limitata. La regione conteneva infatti i resti di ''Yehuecauhceratops'', altri resti rinvenuti sono quelli del [[Chasmosaurinae|chasmosaurino]] ''[[Agujaceratops]]'',<ref name="2017desc"/> un dente di [[Pachycephalosauria|pachycephalosauro]]; la grande tibia di un [[hadrosauridae]]; denti di [[coccodrilli]] e frammenti di [[tartarughe]] [[Baenidae|baenidi]] e [[Trionychidae|trionychidi]].<ref name="2016desc"/>
 
I depositi della Formazione Aguja, in [[Texas]], hanno restituito numerosi resti di dinosauri che includono il [[Chasmosaurinae|chasmosaurino]] ''[[Agujaceratops]]'', il [[Saurolophinae|saurolophino]] ''[[Kritosaurus]]'', il [[Pachycephalosauria|pachycephalosauro]] ''[[Texacephale]]'' e un dente di ''[[Richardoestesia]]'', così come alcuni fossili senza nome di [[lambeosaurini]], [[Nodosauridae|nodosauri]], [[Tyrannosaurinae|tyrannosaurinitirannosaurini]], [[Ornithomimidae|ornithomimidi]], [[Caenagnathidae|caenagnathidi]] e [[Dromaeosauridae|dromaeosauri]].<ref name="longrich">{{Cita pubblicazione|cognome1= Longrich |nome1= N.R. |cognome2= Sankey |nome2= J. |cognome3= Tanke |nome3= D. |titolo= ''Texacephale langstoni'', a new genus of pachycephalosaurid (Dinosauria: Ornithischia) from the upper Campanian Aguja Formation, southern Texas, USA |rivista= Cretaceous Research |volume= 31 |numero= 2 |data= 2010 |pp= 274-284 | doi = 10.1016/j.cretres.2009.12.002 |url= http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0195667109001402}}</ref> I fossili di altri animali comprendono il gigantesco [[Alligatoridae|alligatore]] ''[[Deinosuchus]]''<ref name="longrich"/><ref name="rowe"/> e un [[Goniopholididae|goniopholidide]], gli [[Squamata|squamati]] ''[[Odaxosaurus]]'', ''[[Proxestops]]'', ''[[Restes]]'', ''[[Sauriscus]]'' e vari [[Taxon|taxa]] senza nome; le [[tartarughe]] "[[Baena]]" e "[[Nilssonia|Aspideretes]]", così come un ulteriore [[cheloniaTestudines|cheloniano]]no; l'anfibio ''[[Albanerpeton]]'', uno [[scapherpetonidae|scapherpetonide]], una salamandra e una rana; i [[mammiferi]] comprendono ''[[Cimolomys]]'', ''[[Meniscoessus]]'', ''[[Cimolodon]]'', ''[[Alphadon]]'', ''[[Turgidodon]]'', ''[[Pediomys]]'', ''[[Gallolestes]]'' e altri; vari pesci ossei e i pesci cartilaginei ''[[Hybodus]]'', ''[[Lissodus]]'', ''[[Scapanorhynchys]]'', ''[[Onchopristis]]'', ''[[Ischyrhiza]]'', ''[[Squatirhina]]'', ''[[Ptychotrygon]]'' e altri.<ref name="rowe">{{Cita pubblicazione|cognome1= Rowe |nome1= T. |cognome2= Cifelli |nome2= R.L. |cognome3= Lehman |nome3= T.H. |cognome4= Weil |nome4= A. |titolo= The Campanian Terlingua Local Fauna, with a Summary of Other Vertebrates from the Aguja Formation, Trans-Pecos Texas |data= 1992 |rivista= Journal of Vertebrate Paleontology |volume= 12 |numero= 4 |pp= 472-493 |url= httphttps://www.jstor.org/stable/4523473?origin=JSTOR-pdf}}</ref>
 
Anche se i [[ceratopsidi]] erano molto comuni nei depositi di [[Laramidia]] del nord del [[Colorado]], essi erano relativamente poco numerosi al sud, ed è stato trovato veramente poco materiale fossile per essere diagnosticato. I [[centrosaurini]], nonostante il loro materiale limitato, sembrano essere stati un più comuni al sud.<ref name="2016desc"/> Tuttavia, diversi [[Chasmosaurinae|chasmosaurini]] sono noti anche dal Messico, come ''Agujaceratops'' e ''[[Coahuilaceratops]]'' (dalla Formazione Cerro de Pueblo). Ciò è coerente con una probabile separazione legata al clima e alla flora tra le parti nord e sud di Laramidia durante il Campaniano. In particolare, nella formazione texana di Aguja, i [[dicotiledoni]] ''Metcalfeoxylon'' e ''Agujoxylon'' erano la flora predominante.<ref name="plant">{{Cita pubblicazione|cognome1= Lehman |nome1= T.M. |cognome2= Wheeler |nome2= E.A. |titolo= A Fossil Dicotyledonous Woodland/Forest From The Upper Cretaceous of Big Bend National Park, Texas |rivista= PALAIOS |volume= 16 |numero= 1 | doi = 10.1669/0883-1351(2001)016<0102:AFDWFF>2.0.CO;2 |data= 2001 |url= http://palaios.geoscienceworld.org/content/16/1/102}}</ref> Al contrario, le piante di conifere sono più abbondanti nelle regioni settentrionali. Entro la fauna di Aguja, ''Yehuecauhceratops'' era relativamente piccolo rispetto al gigante ''Coahuilaceratops'' mentre l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Agujaceratops'' aveva dimensioni intermedie tra i due; ciò suggerisce che i tre animali occupavano ciascuno una differente [[nicchia ecologica]].<ref name="2017desc"/>
 
== Note ==
Riga 134:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Yehuecauhceratops}}
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}