Agility dog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
(52 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''agility dog''' è uno [[Sport cinofili|sport cinofilo]] che consiste in un percorso ad [[#Ostacoli|ostacoli]] (da un minimo di 15 ad un massimo di 22), ispirato al [[Ippica|percorso ippico]]. Lo scopo è che il cane affronti gli ostacoli nell'ordine previsto, senza ricevere [[#Penalità, errori e rifiuti|penalità]] e nel [[#TPS e TMP|minor tempo]] possibile. Le regole, le categorie e le specifiche tecniche della disciplina in Italia sono normate dall'[[Ente nazionale cinofilia italiana|Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI)]] attraverso il Regolamento Nazionale di Agility<ref name="ENCIreg2023">{{Cita web|url=https://www.enci.it/media/9491/agility_reg_2023.pdf|titolo=Regolamento Nazionale di Agility|editore=Ente Nazionale della Cinofilia Italiana|data=1 gennaio 2023|accesso=20 agosto 2025}}</ref>, la cui versione più recente è in vigore dal 1º gennaio 2023.
[[File:Agility Tounier.JPG|thumb|Un campo di agility]]
Più che una semplice gara di velocità, l'agility dog è una disciplina che celebra il binomio cane-conduttore, ovvero la stretta relazione e la capacità di comunicazione tra i due. L'essenza di questo sport risiede nella perfetta intesa e nella collaborazione del team<ref>{{Cita web|url=https://www.agilityroma.it/cose-lagility-dog/|titolo=Cos'è l'Agility Dog: Oltre lo Sport|editore=Agility Roma|accesso=20 agosto 2025}}</ref>. Si tratta di una disciplina sportiva che favorisce la buona integrazione del cane nella società, migliorandone l'equilibrio, l'autostima e incanalandone le energie in modo costruttivo.
Questa disciplina implica una profonda armonia tra il cane e il suo conduttore ed è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi di base d'educazione e [[obedience|obbedienza]].
== Salute e Preparazione Veterinaria ==
Prima di intraprendere un percorso sportivo, è fondamentale garantire il benessere fisico del cane. L'agility è un'attività ad alto impatto e richiede un'adeguata preparazione per minimizzare il rischio di infortuni.
* Visita Medico Sportiva: È fortemente consigliata una visita presso un veterinario specializzato in medicina sportiva. L'esame valuterà l'apparato cardiocircolatorio, respiratorio e muscolo-scheletrico, spesso includendo lastre preventive per escludere patologie come la displasia dell'anca e del gomito.
* Età di Inizio: L'addestramento agli ostacoli, in particolare ai salti, non deve iniziare prima del completamento dello sviluppo osseo del cane (attorno ai 12-18 mesi, a seconda della taglia). Un lavoro prematuro può causare danni permanenti alle cartilagini di accrescimento.
* Preparazione Atletica: L'allenamento in campo non è sufficiente. Un buon programma di preparazione atletica include esercizi di potenziamento muscolare, resistenza (come il nuoto o la corsa controllata) e propriocezione, ovvero la capacità del cane di percepire la posizione del proprio corpo nello spazio, fondamentale per la coordinazione e la prevenzione delle distorsioni<ref>{{Cita web|url=https://www.agilityroma.it/preparazione-atletica-e-propriocezione/|titolo=Preparazione Atletica e Propriocezione per il Cane da Agility|editore=Agility Roma|accesso=20 agosto 2025}}</ref>.
* Riscaldamento e Defaticamento (Warm-up e Cool-down):' Ogni sessione di allenamento o gara deve essere preceduta da una fase di riscaldamento di circa 5-10 minuti (corsa leggera, attivazione delle articolazioni) e seguita da una fase di defaticamento (camminata, stretching dolce) per favorire il recupero muscolare e ridurre il rischio di lesioni.
== Il Cane da Agility: Attitudini e Razze ==
Sebbene l'agility sia una disciplina aperta a tutti i cani, meticci inclusi, le performance di alto livello richiedono specifiche attitudini fisiche e caratteriali.
Le doti fondamentali non risiedono tanto nella razza, quanto nelle caratteristiche del singolo soggetto:
* Temperamento: Un cane da agility ideale possiede un'alta motivazione collaborativa (il desiderio di lavorare con il conduttore), una forte spinta sul gioco o sul cibo (utili come premi), e una buona capacità di concentrazione<ref>{{Cita web|url=https://www.agilityroma.it/il-cane-ideale-per-agility-carattere-e-motivazione/|titolo=Il Cane da Agility: Carattere e Motivazione Collaborativa|editore=Agility Roma|accesso=20 agosto 2025}}</ref>.
* Struttura Fisica: La costituzione deve essere leggera, agile e potente. Un buon rapporto peso/potenza è cruciale per la velocità e per ridurre lo stress sulle articolazioni.
Alcune razze sono particolarmente predisposte per queste caratteristiche. Il [[Border Collie]], ad esempio, è spesso considerato l'atleta per eccellenza grazie alla sua velocità di apprendimento, agilità e instancabile voglia di lavorare. Altre razze molto competitive includono lo [[Shetland Sheepdog]], il [[Barbone]] (in tutte le taglie), il [[Jack Russell Terrier]] e il [[Pastore Australiano]].
È importante sottolineare il grande successo dei cani meticci, che spesso combinano le migliori qualità di diverse razze e competono ai massimi livelli nazionali e internazionali, a dimostrazione che le attitudini individuali prevalgono sulla genealogia.
== Storia ==
Riga 15 ⟶ 28:
La prima comparsa documentata di rilevanza dell'agility dog fu come intrattenimento allo show canino [[Crufts]] nel [[1978]]. John Varley, un membro della commissione dello spettacolo dell'anno precedente, venne incaricato di organizzare un evento che unisse sia l'agilità e l'[[Obedience|obbedienza]] del cane e che rialzasse l'audience della manifestazione, da anni ormai in calo. Varley chiese assistenza all'addestratore di cani Peter Meanwell, e insieme presentarono un vasto percorso a ostacoli, che ricordava quelli presenti nelle gare equestri, per mostrare al pubblico la velocità e l'agilità dei cani. Molti [[#Ostacoli|ostacoli]] usati dai moderni addetti ai lavori erano già presenti a quella dimostrazione, inclusi l<nowiki>'</nowiki>'Over & Under' (la combinazione di una passerella con un tubo), il 'Tyre Hoop' (lo [[pneumatico]]), il 'Weaving Flags' (il moderno slalom) e il 'Canvass Tunnel' (l'attuale tunnel morbido).
Nel giornale specializzato ''Our Dogs'' venne riportato che nel [[1974]] Meanwell fu o testimone o partecipante in una gara ad una fiera agricola, anticipando così in larga misura la nascita ufficiale dell'agility dog. Secondo qualche descrizione orale, c'era una dimostrazione con scopo simile ancora precedente, usando articoli da parco giochi per bambini come l'[[Altalena (basculante)|altalena]] e il [[tunnel]], anche se questo non è stato documentato. Un'altra versione attribuisce gli altri ostacoli all'esibizione della Royal Air Force K-9 Corps che al tempo, versione che pare più plausibile, diede vita al primo regolamento per l'agility nel [[Regno Unito]].
[[File:Agility kelpie.jpg|miniatura|sinistra|Un [[Australian Kelpie]] mentre affronta un [[#Ostacoli|Salto singolo]]. L'asticella sotto di lui è stata abbattuta. Al termine della prova riceverà quindi una [[#Penalità, errori e rifiuti|penalità]]]]
Per l'edizione del [[1978]] del Crufts Show, la dimostrazione intrigò subito i padroni di cani a causa della sua velocità e per l'abilità degli animali nel seguire il movimento delle mani. Gli spettatori lo vollero vedere di nuovo, e addirittura vollero che il loro cani fossero in grado di partecipare e di effettuare il percorso. La dimostrazione fu così popolare che, a mano a mano, vennero organizzate competizioni, dapprima locali fino ad arrivare, talvolta, a competizioni di livello internazionale. Dal [[1979]], molti centri di addestramento cani inglesi offrivano il corso di addestramento per il nuovo sport, e quel dicembre la prima competizione Agility Stakes fu unita all'International Horse Show a Olympia a [[Londra]].
[[File:Portuguese Water Dog agility.jpg|
Nel [[1980]], il [[The Kennel Club|Kennel Club]] divenne la prima organizzazione a riconoscere l'agility come uno sport ufficiale con la stesura di un regolamento, e il primo evento a essere effettuato sotto il nuovo regolamento fu appunto il Crufts Show di quell'anno.
Il [[giudice]] dell'evento fu Peter Meanwell, con Peter Lewis come notaio. Peter Lewis e John Gilbert (uno dei pochi concorrenti, che parteciparono all'edizione del [[1978]], che continuò a partecipare alla competizione, ad addestrare e a fare il giudice) andarono a mostrare per tutta l'[[Europa]] e in tutto il [[Mondo]] il dilagante sport. Il [[1983]] vide la fondazione di club di agility, il primo club nazionale di agility nel Regno Unito chiamato ''Agility Voice'' e il primo magazine interamente dedicato allo sport cinofilo di tanto successo.
Durante i primi anni, i cani più piccoli non erano molto considerati nel Regno Unito, avendo tutti cani con taglia superiore ai 45 [[centimetro|cm]] e quindi di [[#Le taglie|taglia]] Large. Le cose cominciarono a cambiare durante i primi [[anni 1980|anni ottanta]] con l'inserimento della classe Mini. La prima gara di Agility per i cani di taglia Mini si tenne a Olympia nel dicembre del [[1987]]. La classe per i cani di taglia media venne introdotta negli [[anni 1990|anni novanta]], nonostante non abbiano avuto una loro gara nel [[Regno Unito]] fino al [[2005]] sempre a Olympia.
Nel [[1992]], il primo show lungo una settimana chiamato Dogs in Need, in sostegno dei cani in difficoltà, venne organizzato a Malvern in [[Inghilterra]], con un totale di 885 cani e con 5.879 spettatori. Dogs in Need è tuttora uno dei tanti eventi di agility organizzati dal Kennel Club a prendere luogo ogni anno. L'Agility dog aveva quindi raggiunto nel Regno Unito il punto di maggior successo e di popolarità del Kennel Club, che presentava ogni giorno più di 10 percorsi diversi.
[[File:Papillon-dog-agility.jpg|miniatura|Un [[Épagneul nano continentale]] mentre affronta un [[#Ostacoli|salto singolo]]]]
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]], l'agility dog nel [[Regno Unito]] fu monopolizzata dal Kennel Club, con i suoi
Questa decisione portò ad un'esplosione del numero degli show non affiliate al Kennel Club. Molti di questi erano (e lo sono ancora) organizzati da club indipendenti come eventi unici, ma solo un piccolo numero di organizzazioni cominciarono ad emergere come Agility Addicts, UK Agility e It Barks, tutte fondate nel [[2004]]. Oltre ad offrire agli organizzatori una gamma più vasta di scelte nel tipo di show a cui volevano assistere, essi si erano comportati da catalizzatore nell'incoraggiare il kennel club a revisionare le proprie regole e atteggiamento dell'agility verso lo sport.
=== In Italia ===
In [[Italia]] l
Anche in Italia tale disciplina suscitò un interesse tale che il 1º gennaio del [[1990]] l'[[ENCI]] decise di pubblicare un primo abbozzo di regolamento, per poi adeguarsi - un anno dopo - a quello internazionale della FCI.
Riga 41 ⟶ 52:
Già nel [[1991]], grazie al successo dell'attività, hanno cominciato a diffondersi specie nel centro-nord i ''Club di Agility'', mentre le gare si sono fatte sempre più frequenti e i concorrenti più numerosi.
L'Italia si è trovata subito in una condizione favorevole nell'addestramento dei cani all
I principali circuiti di agility dog in Italia, per numero di gare organizzate all'anno e numero di atleti e cani iscritti, sono quello promosso dall'[[Ente nazionale cinofilia italiana|ENCI]
== Regole di base ==
=== I livelli ===
All'interno
* Brevetto Agility 1
* Brevetto Agility 2
* Brevetto Agility 3
Ogni cane parte dal brevetto Agility 1. Per approdare da un brevetto al successivo è necessario ottenere un determinato numero di risultati di "Eccellente Netto" o podi nelle prove ufficiali, secondo quanto specificato dal regolamento ENCI in vigore, che può essere soggetto a revisioni. L'agility 3, la classe più difficile, è quella che permette ai migliori di partecipare al campionato nazionale e di entrare nella selezione italiana. In brevetto 3 non conta solo il percorso netto ma bisogna anche possedere un'ottima velocità e precisione.
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
Riga 77 ⟶ 87:
=== Le taglie ===
I cani vengono divisi in
* Small (S): per i cani con altezza al garrese inferiore a 35 cm.
* Medium (M): per i cani con altezza al garrese da 35 cm a meno di 43 cm.
* Intermediate (I): per i cani con altezza al garrese da 43 cm a meno di 48 cm.
* Large (L): per i cani con altezza al garrese da 48 cm in su.
Ogni categoria ha una propria altezza degli [[#Ostacoli|ostacoli]], un proprio [[Agility Dog#TPS e TMP|TPS e TMP]] ma il percorso rimane uguale per tutte le categorie.Possono partecipare tutti i cani sia di razza sia meticci.
Riga 85 ⟶ 99:
# Il percorso è costituito da ostacoli che, a seconda della loro disposizione sul terreno, costituiranno la caratteristica del tracciato, rendendolo più o meno complesso e più o meno veloce.
# Il percorso dovrà essere effettuato dal cane entro un tempo base definito dal [[giudice]] (TPS) e secondo l'ordine imposto dal giudice per il superamento degli ostacoli.
# Il tracciato del percorso viene lasciato completamente all'immaginazione del giudice, ma deve obbligatoriamente comprendere due cambi di direzione.
# Il percorso è lungo dai 100 ai 200 [[metro|metri]].
# Ostacoli (vedi dettaglio [[#Ostacoli|più sotto]]).
Riga 97 ⟶ 111:
=== Svolgimento delle prove ===
Non si autorizza alcun allenamento sul percorso della prova, ma solo la sua ricognizione da parte del conduttore
Il conduttore si presenta sul percorso, mette il suo cane
[[File:RosetteRibbons wb.jpg|miniatura|verticale|Decorazioni CPE per una gara nazionale
Il conduttore toglie il guinzaglio e il collare il cui uso, per ragioni di sicurezza, non è consentito durante la prova. Il conduttore non deve tenere niente in mano durante lo svolgimento della prova, ma può prendere posizione in un luogo di sua scelta sul percorso.
Riga 109 ⟶ 123:
La fine del percorso e del cronometraggio avrà luogo dopo il superamento da parte del cane dell'ultimo ostacolo. Il conduttore raggiunge il cane, lo mette al guinzaglio ed esce dal terreno.
== Ostacoli e Sicurezza ==
Gli ostacoli omologati dalla FCI sono progettati ponendo la massima attenzione alla sicurezza del cane. I regolamenti moderni hanno introdotto standard rigorosi per prevenire infortuni. Ad esempio, i supporti delle barre nei salti devono essere "di sicurezza", consentendo alla barra di cadere al minimo contatto. Le superfici degli ostacoli da contatto (passerella, palizzata, bascula) devono essere realizzate con materiali antiscivolo. Una delle più importanti innovazioni per la sicurezza è stata l'introduzione dello pneumatico a strappo (break-away), che si apre in due metà in caso di impatto, evitando che il cane possa incastrarsi o subire traumi.
Gli ostacoli omologati dalla FCI sono i seguenti: salto in alto, siepe, viadotto o muro, salto in lungo, pneumatico, passerella, bascula, palizzata, slalom, tunnel rigido, tunnel morbido.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:left;"
Riga 122 ⟶ 136:
|-
| '''Singolo'''
| Altezza: L: 55-60 cm - M: 35-40 cm - S: 25-30 cm.
Larghezza : da 120 a 130 cm.
Riga 148 ⟶ 162:
| Il cane deve saltare l'ostacolo evitando di abbattere l'asticella. Nel caso lo stesso ostacolo venga inserito due volte nel percorso e il cane lo abbatte alla prima volta l'errore viene contato come singolo.
Vi è [[#Penalità, errori e rifiuti|errore]] in caso di abbattimento dell'asticella nel caso del salto singolo mentre vi è errore nel caso in cui il cane abbatta entrambe o una delle due asticelle del salto doppio o largo. Nel viadotto o muro vi è errore se il cane abbatte una tegola posta in cima all'ostacolo.
| Hop, Salta, over.
|-
| '''Doppio o Largo'''
Riga 156 ⟶ 170:
La barra dell’ostacolo posteriore deve essere da 10 a 20 cm più lunga della barra dell’ostacolo anteriore.
Altezza dell’ostacolo più alto:
L: 55- 60 cm - M: 35- 40 cm - S: 25- 30 cm.
La profondità totale non deve superare:
L: 50 cm - M: 40 cm - S: 30 cm.
Nessuna parte removibile (supporti delle barre) o permanente potrà sporgere dal montante o dai montanti laterali.
| Stessa regole del salto singolo
| Hop, Salta, over
|-
| '''Viadotto o Muro'''
Riga 172 ⟶ 186:
Spessore del muro: 20 cm. Viene considerato un salto con un pannello pieno sotto l'asta, dello spessore già indicato. Il pannello può avere un'o due aperture a forma di tunnel nel quale il cane però non è in grado di entrare. Sulla parte superiore del pannello saranno disposti degli elementi amovibili a forma di tegola.
| Stessa regole del salto singolo
| Hop, Salta, over
|-
| '''Tavolo'''
| ''(
|
|
|-
| '''Passerella'''
Riga 201 ⟶ 211:
La bascula deve essere equilibrata, il suo movimento non deve essere ne troppo rapido ne troppo lento per permettere ai cani piccoli di poterla far oscillare.
|Il cane deve salire e superare l'asse di oscillazione altrimenti riceve una penalità di 5 punti e un rifiuto. La bascula deve toccare terra prima che il cane lasci ed è penalizzato con un errore: 5 punti.
| sali, Lena,
|-
|'''Palizzata'''
Riga 236 ⟶ 246:
* Lunghezza: 2,50m - 3,50 m.
* Diametro: 60–65 cm.
|L'impostazione è molto simile a quella del Tunnel rigido.
|Tubo, Sotto, tunnel dentro
|-
Riga 242 ⟶ 252:
|Diametro apertura: dai 38 ai 60 cm.<br />
Distanza tra l'asse dello pneumatico e il suolo: L:80 cm, M-S: 55 cm. Si tratta di uno pneumatico fissato da corde e catene all'altezza desiderata. La parte bassa interna dello pneumatico dovrà essere riempita per ragioni di sicurezza.
|La gomma deve essere obbligatoriamente posta nella stessa direzione dell'ostacolo precedente e non
|Hop, gomma, Ruota
|-
Riga 254 ⟶ 264:
Altezza elemento più alto: 28 cm.<br />Larghezza degli elementi: 15 cm.<br />I quattro angoli sono evidenziati da paletti di altezza circa 1,20 m con protezione soffice. I paletti saranno indipendenti dagli elementi orizzontali.
|Il cane non deve saltare di traverso, quindi non passando in mezzo a tutti e quattro i paletti. Pena: un rifiuto. Rovesciare un elemento a posare una zampa in mezzo agli elementi sarà penalizzato con un errore. I contatti casuali non saranno penalizzati.
| Hop, Lungo, Hop Lungo, salta.
|}
L'approccio all'addestramento in agility si è evoluto significativamente. Le tecniche moderne abbandonano ogni forma di coercizione (come l'uso del guinzaglio per guidare il cane sull'attrezzo) per abbracciare un approccio basato sul rinforzo positivo e sulla comprensione del cane.
L'obiettivo non è costringere il cane a eseguire un esercizio, ma fornirgli le competenze affinché possa risolverlo in autonomia, con gioia e fiducia. Le tecniche più utilizzate includono:
* Shaping (Modellamento): Si premia ogni piccolo passo del cane nella giusta direzione, "modellando" gradualmente il comportamento desiderato senza forzature.
* Clicker Training: L'uso del clicker permette di comunicare al cane con estrema precisione l'istante esatto in cui ha compiuto l'azione corretta, rendendo l'apprendimento più rapido ed efficace.
* Luring: Si utilizza un bocconcino o un gioco per guidare il cane nell'esecuzione dell'esercizio, riducendo gradualmente questo aiuto man mano che il cane acquisisce sicurezza<ref>{{Cita web|url=https://www.agilityroma.it/il-metodo-di-addestramento/|titolo=Il Metodo: Addestramento Positivo e Psicologia del Cane|editore=Agility Roma|accesso=20 agosto 2025}}</ref>.
Per gli ostacoli con zone di contatto, esistono diverse scuole di pensiero. Oltre al metodo classico che prevede la fermata (chiamato "2on-2off", due zampe a terra e due sulla rampa), oggi è molto diffuso il "running contact", una tecnica avanzata in cui si insegna al cane a toccare la zona di contatto in piena velocità, senza interrompere la corsa.
== Valutazioni e giudizi ==
Riga 301 ⟶ 281:
L'obiettivo del percorso è di condurre il cane a superare l'insieme degli ostacoli, nell'ordine prescritto, senza errori, e tutto ciò entro il limite del TPS. Tuttavia il TPS non è che un indice di base e in nessun caso la rapidità deve essere considerata come criterio principale.
Il percorso dell
In caso di [[ex aequo]], si deciderà di favorire il conduttore che avrà meno errori sugli ostacoli. Solamente in caso di parità sugli errori agli ostacoli si terrà conto del miglior tempo. Nel caso due cani si trovassero in condizioni di parità sia sugli errori agli ostacoli che sul tempo, il giudice potrà chiedere un percorso di spareggio.
Riga 376 ⟶ 356:
Il conduttore è colui che accompagna il cane per tutta la durata del percorsi indicando, tramite l'uso della voce e delle braccia, la giusta combinazione per portare la gara correttamente a termine.
La conduzione è un dialogo prevalentemente non verbale, dove la direzione delle spalle, lo sguardo e la velocità di corsa del conduttore comunicano al cane la traiettoria da seguire<ref>{{Cita web|url=https://www.agilityroma.it/tecniche-di-conduzione-il-linguaggio-del-corpo/|titolo=Tecniche di Conduzione: Il Linguaggio del Corpo|editore=Agility Roma|accesso=20 agosto 2025}}</ref>. La parte di conduttore non è affatto facile: infatti, nella maggior parte dei casi, a un livello da gara, è il conduttore a portare all'errore il cane, magari sbagliando il braccio con cui indicare l'ostacolo, avendo il busto piegato in una posizione scorretta per la situazione o sbagliando addirittura comando vista la molteplicità degli ostacoli.
Inoltre deve essere quasi sempre in anticipo sul cane a meno che questo non sia particolarmente veloce da non permettere ciò. In tutti i casi bisogna che il conduttore trovi il giusto compromesso per far fare al cane il percorso giusto senza andare contro il suo stile di corsa e di affronto degli ostacoli.
Il risultato di una gara di agility è quindi frutto, in positivo o in negativo, dell'abilità del conduttore nella conduzione.
Oltre alla tecnica, l'aspetto mentale è fondamentale. Il cane è estremamente sensibile allo stato emotivo del suo conduttore. L'ansia, la frustrazione o la tensione pre-gara vengono percepite immediatamente dal cane, che può rispondere con insicurezza, perdita di concentrazione o errori. Un conduttore efficace deve imparare a gestire il proprio stress, a mantenere una mentalità positiva e a considerare ogni percorso, anche in gara, come un momento di gioco e collaborazione con il proprio compagno<ref>{{Cita web|url=https://www.agilityroma.it/la-psicologia-del-binomio/|titolo=La Psicologia del Binomio: Gestire l'Ansia in Gara|editore=Agility Roma|accesso=20 agosto 2025}}</ref>.
=== Comandi ===
La base nella conduzione sta nei comandi che sono di tre tipi: vocali, gestuali e posturali.
Riga 446 ⟶ 421:
* [[ENCI]]
* [[Fédération Cynologique Internationale]]
* [[Obedience]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
* [https://www.dogsportal.it/ Dogsportal.it]
*
{{Controllo di autorità}}
|