Whipping Post: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|realbook=
|esecuzioni=
}}
'''''Whipping Post''''' è un brano musicale del gruppo rock statunitense [[The Allman Brothers Band]]. Composta da [[Gregg Allman]], la versione in studio della canzone apparve nell'album di debutto della band ''[[The Allman Brothers Band (album)|The Allman Brothers Band]]'' nel 1969. La versione più celebre del pezzo è comunque quella dal vivo presente nel doppio album ''[[At Fillmore East]]'' (1971) in versione molto più lunga (oltre 22 minuti) e piena di improvvisazioni strumentali sotto forma di [[jam session]].<ref name="rsag-4">{{Cita libro|autore=[[Nathan Brackett]], [[Christian Hoard]] (eds.) |titolo=''[[Rolling Stone Album Guide]]'' |editore=[[Fireside Books]] |anno=2004 | isbn=0-7432-0169-8}} p. 15.</ref><ref name="rs500"/><ref name="rs-fe-2002">{{Cita news |url=
Nel 2007 l'assolo di chitarra presente all'interno di ''Whipping Post '' è stato inserito alla posizione 86 nella classifica dei 100 migliori assoli di sempre dalla rivista [[Guitar World]].
== Il brano ==
=== Composizione e versione in studio ===
[[File:Gregg Allman 1975.JPG|thumb|left|Gregg Allman]]
[[Gregg Allman]] aveva 21 anni quando la canzone venne incisa per la prima volta in studio. La composizione del brano risaliva alla fine del marzo 1969, quando la [[The Allman Brothers Band|Allman Brothers Band]] si formò.<ref>{{Cita web |url=http://www.rockhall.com/inductees/the-allman-brothers-band |titolo=The Allman Brothers Band |editore=[[The Rock and Roll Hall of Fame]] |accesso=19 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516220334/https://rockhall.com/inductees/the-allman-brothers-band/ |urlmorto=sì }}</ref> Gregg non era riuscito a sfondare da solista nel mondo della musica a Los Angeles negli anni sessanta,<ref name="omt">{{
La difficoltà nell'affermarsi nel mondo del music business incontrate da Gregg fornirono l'ispirazione tematica principale per la nuova canzone,<ref name="omt"/> che venne composta velocemente come raccontò lo stesso Gregg Allman:<ref name="skydog-125"/> ''«Venne fuori così veloce. Non ebbi neanche il tempo di prendere un foglio di carta. È questo il modo nel quale escono le canzoni migliori — ti colpiscono all'improvviso come una tonnellata di mattoni»''.<ref name="skydog-125">Poe, ''Skydog'', pp. 124–125.</ref>
Musicalmente, la composizione è immediatamente riconoscibile per l'utilizzo di un tempo in 11/4 nell'introduzione (alle volte indicato 11/8).<ref>{{Cita libro|cognome=Peters |nome=Stephen |titolo=What a Long, Strange Trip: The Stories Behind Every Song 1965-1995 |url=https://archive.org/details/whatlongstranget0000pete |editore=[[Thunder's Mouth Press]] |anno=1999 | isbn=1-56025-233-2}} p. 51.</ref>
La versione originale di ''Whipping Post'' fu incisa per l'inclusione nel disco ''[[The Allman Brothers Band (album)|The Allman Brothers Band]]'', il 7 agosto 1969, agli [[Atlantic Recording Studios]] di [[New York
=== Versione live ''At Fillmore East'' ===
{{
[[File:Duane Allman.jpg|thumb|Duane Allman al Fillmore East nel 1971]]
{{citazione|''Sometimes I feel... sometimes I FEEL''<br />
Riga 40 ⟶ 38:
''TIED to the whipping post!''<br />
''Good Lord, I feel like I'm dyin'...''|''Whipping Post'', [[Allman Brothers Band]]}}
La celebre versione dal vivo di ''Whipping Post'' venne registrata nel famoso [[Fillmore East]] di New York nel corso del secondo concerto tenuto dalla band nel locale, il 13 marzo 1971.<ref>{{
Il cantato si dipana lungo tutti i 22 minuti di durata della canzone, inframezzato da lunghi passaggi strumentali. Strofe, ritornello e assoli sono in tempo 6/4, mentre gli interludi immediatamente dopo le parti vocali sono in 11/4.
Riga 49 ⟶ 47:
=== Accoglienza ===
Nonostante la lunghezza, la versione dal vivo di ''Whipping Post'' ebbe frequenti passaggi radio da parte di stazioni radiofoniche che trasmettevano musica [[progressive rock]] durante l'inizio degli anni settanta. Tale esposizione mediatica rese ''Whipping Post'' una delle canzoni più famose della band,<ref>{{Cita news|url=
Il brano acquisì inoltre un ulteriore "status mitico" ai concerti rock degli anni settanta, quando il pubblico prese l'abitudine di urlare a gran voce, tra il serio e il faceto, la richiesta: ''«Whipping Post!»'' anche a concerti di altri artisti che nulla avevano in comune con gli Allman.<ref name="vh1-500">{{Cita libro|cognome=Hoye |nome=Jacob |autore2=[[VH1]] |titolo=100 Greatest Albums |editore=[[Simon and Schuster]] |anno=2003 | isbn=0-7434-4876-6}} p. 132, 133.</ref>
Riga 63 ⟶ 61:
== Cover ==
[[File:Ike Willis.jpg|thumb|Frank Zappa nel 1980]]
*Nel 1974 durante un concerto a [[Helsinki]], in [[Finlandia]], uno spettatore ubriaco disturbò ripetutamente l'esibizione di [[Frank Zappa]] urlandogli a squarciagola di suonare ''Whipping Post''. Zappa rispose suonando una versione [[southern rock]] della sua canzone ''[[Montana (Frank Zappa)|Montana]]''.<ref name="lowe">{{Cita libro|cognome=Lowe |nome=Kelly Fisher |titolo=The Words and Music of Frank Zappa |url=https://archive.org/details/wordsmusicoffran0000lowe |editore=[[University of Nebraska Press]] |anno=2007 | isbn=0-8032-6005-9}} p. 87.</ref><ref name="menn"/> L'episodio venne catturato su nastro nell'album dal vivo ''[[You Can't Do That on Stage Anymore, Vol. 2]]'', pubblicato nel 1988. Nel 1981
*[[Genya Ravan]] reinterpretò il brano nel suo album del 1974 ''Goldie Zelkowitz'',<ref name="nyt-jayz"/> e la sua interpretazione venne in seguito campionata da [[Jay-Z]] nella canzone ''Oh My God'' inclusa nel suo album ''[[Kingdom Come (Jay-Z)|Kingdom Come]]'' del 2006.<ref name="nyt-jayz">{{Cita news|url=
▲*[[Genya Ravan]] reinterpretò il brano nel suo album del 1974 ''Goldie Zelkowitz'',<ref name="nyt-jayz"/> e la sua interpretazione venne in seguito campionata da [[Jay-Z]] nella canzone ''Oh My God'' inclusa nel suo album ''[[Kingdom Come (Jay-Z)|Kingdom Come]]'' del 2006.<ref name="nyt-jayz">{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2006/11/19/arts/music/19sann.html |titolo=Uneasy Lies the Head |autore=[[Kelefa Sanneh]] |editore=''[[The New York Times]]'' |data=19 novembre 2006 |accesso=21 settembre 2008}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Allman Brothers Band}}
{{Portale|
|