Hydrangea serrata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: fix dataaccesso |
|||
(34 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Hydrangea serrata''
|statocons=
|immagine=Bois des Moutiers 2017 14.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Rosales]]
|famiglia=[[Hydrangeaceae]]
|genere=[[Hydrangea]]
|specie='''H. serrata'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL=[[Cornales]]
|famigliaFIL=[[Hydrangeaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Hydrangea]]
|specieFIL='''H. serrata'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=(Thunb.) Ser.
|binome=Hydrangea serrata
|bidata=1830
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=tè del paradiso
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''ortensia di montagna''' ('''''Hydrangea serrata''''' <small>(Thunb.) Ser., 1830</small>) è una [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Hydrangeaceae]], originaria delle regioni montuose della [[Corea]] e del [[Giappone]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Hydrangea serrata |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:791682-1 |accesso=2 ottobre 2023}}</ref>.
==
[[File:HydrangeaSerrataFlower.jpg|thumb|right|Un primo piano di diversi fiori.]]
''Hydrangea serrata'' è simile a ''[[Hydrangea macrophylla|H. macrophylla]]'' tranne che è
Con un portamento arrotondato, presenta foglie verde scuro, serrate (dentate), ovate lunghe 15 cm e pannocchie di fiori blu o rosa a fioritura lunga da metà a fine estate. In ciascuna pannocchia sono presenti sia i fiori appariscenti (sterili) che gli ornamenti meno appariscenti (fertili). I fiori sono perfetti, con parti sia maschili che femminili; essi sono impollinati dagli insetti.
==Coltivazione==
È ampiamente coltivata come attraente arbusto [[pianta ornamentale|ornamentale]] in tutto il mondo in aree con clima e terreno adatti.
Essa può perdere un numero significativo di boccioli di fiori o morire a terra in inverni rigidi, compromettendo o decimando la fioritura per il prossimo anno. Le piante sono resistenti sino a circa -25 °C quando dormienti, ma la crescita giovanile in primavera può essere uccisa dalle gelate tardive.
''Hydrangea serrata'' è una buona scelta o pianta d'accento per luoghi protetti vicino a case o cortili. Può essere cresciuta come una bassa siepe, ed è abbastanza resistente al vento.
==Fonti==▼
===Propagazione===
I semi possono essere seminati in una serra in primavera. Quando sono abbastanza grandi, le piantine possono essere piantate in vasi individuali. Le [[talea|talee]] erbacee possono essere radicate durante l'estate, e quelle legnose durante l'autunno e l'inverno. L'interramento delle [[propaggine|propaggini]] può essere compiuto in primavera.
===Problemi===
La pianta puo' essere attaccata dall'[[armillaria mellea|armillaria]], dalla [[peronospora]], dall'[[avvizzimento batterico]], dalla necrosi fogliare e dall'[[oidio]]. Gli [[afidi]] sono occasionali parassiti estivi.
===Cultivar===
[[File:Hydrangea serrata Preziosa 1.jpg|thumbnail|left|''H. serrata'' 'Preziosa']]
Numerose [[cultivar]] sono state selezionate per l'uso in giardino, di cui le seguenti hanno ottenuto il Premio per il ''Garden Merit'' della [[Royal Horticultural Society]]:<ref>{{Cita web|url= https://www.rhs.org.uk/plants/pdfs/agm-lists/agm-ornamentals.pdf |titolo= AGM Plants - Ornamental |data= July 2017 |p= 51 |editore= Royal Horticultural Society |accesso= 3 marzo 2018}}</ref>
{{div col|strette}}
*'Bluebird'<ref>{{Cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Hydrangea serrata'' 'Bluebird'|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=998|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*'Diadem'<ref>{{Cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Hydrangea serrata'' 'Diadem'|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=5653|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*’Grayswood’<ref>{{Cita web|url= https://www.rhs.org.uk/Plants/91444/i-Hydrangea-serrata-i-Grayswood-(L)/Details
|titolo= RHS Plantfinder - ''Hydrangea serrata'' ‘Grayswood’ |accesso= 7 marzo 2018}}</ref>
*’Kiyosumi’<ref>{{Cita web|url= https://www.rhs.org.uk/Plants/133985/i-Hydrangea-serrata-i-Kiyosumi-(L)/Details
|titolo= RHS Plantfinder - ''Hydrangea serrata'' ‘Kiyosumi’ |accesso= 7 marzo 2018}}</ref>
*'Miranda'<ref>{{Cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Hydrangea serrata'' 'Miranda'|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=4540|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*’Miyama-yae-murasaki’<ref>{{Cita web|url= https://www.rhs.org.uk/Plants/133986/i-Hydrangea-serrata-i-Miyama-yae-murasaki-(L-d)/Details |titolo= RHS Plantfinder - ''Hydrangea serrata'' ‘Miyama-yae-murasaki’ |accesso= 7 marzo 2018}}</ref>
*'Preziosa'<ref>{{Cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Hydrangea serrata'' 'Preziosa'|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=3129|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*'Rosalba'<ref>{{Cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Hydrangea serrata'' 'Rosalba'|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=999|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*’Shirofuji’<ref>{{Cita web|url= https://www.rhs.org.uk/Plants/201714/i-Hydrangea-serrata-i-Shirofuji-(L-d)/Details
|titolo= RHS Plantfinder - ''Hydrangea serrata'' ‘Shirofuji’ |accesso= 7 marzo 2018}}</ref>
*’Shojo’<ref>{{Cita web|url= https://www.rhs.org.uk/Plants/242139/i-Hydrangea-serrata-i-Shojo/Details
|titolo= RHS Plantfinder - ''Hydrangea serrata'' ‘Shojo’ |accesso= 7 marzo 2018}}</ref>
*'Tiara'<ref>{{Cita web|titolo=RHS Plant Selector - ''Hydrangea serrata'' 'Tiara'|url=http://apps.rhs.org.uk/plantselector/plant?plantid=3130|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
{{div col end}}
==Altri usi==
Le foglie dell'ortensia di montagna contengono [[fillodulcina]]<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Mami Ujihara, Masateru Shinozaki and Makoto Kato |titolo=Accumulation of phyllodulcin in sweet-leaf plants of Hydrangea serrata and its neutrality in the defence against a specialist leafmining herbivore |rivista=Researches on population ecology |anno=1995 |volume=37 |pp=249-257 |url= |doi=10.1007/BF02515827}}</ref>, un dolcificante naturale, e sono usate per produrre tè alle erbe localmente popolari (sugukcha in Corea e [[amacha]] in Giappone). Il tè amacha è usato in Giappone nella celebrazione della nascita del [[Buddha]].
<references/>
== Altri progetti ==
[[Categoria:Hydrangeaceae|serrata]]▼
{{interprogetto}}
{{portale|botanica}}
|