Pierre Villepreux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pierpao ha spostato la pagina Utente:Blackcat/Sandbox/Pierre Villepreux a Pierre Villepreux al posto di un redirect senza lasciare redirect |
Categoria troppo specifica Etichetta: Annulla |
||
| (28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Pierre Villepreux
| dimensioni foto = 200
| sesso = M
| PaeseNascita = FRA
Riga 9 ⟶ 7:
| ruolo = Mediano d'apertura
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| | pos = G
|
| 1965-74 | Tolosa |
}}
| Anni internazionale = 1967-72
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|FRA|M}}
| Presenze e punti internazionali = 34 (166)
| Barbarians = X
| allenatore =
{{Carriera sportivo
| | pos = A
| 1978-81 | {{Naz|R15|ITA|M}} | | 1982-89 |
| 1990-92 |
| 1995-99 | {{Naz|R15|FRA|M}} | All. 2ª
}}
| aggiornato =
}}
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Epoca= 1900
|
|
|
|
|
|
}}
Da allenatore fu commissario tecnico della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|nazionale italiana]] e, più recentemente, dirigente della [[Federazione di rugby a 15 della Francia|Federazione rugbistica francese]] e di quella [[World Rugby|internazionale]]; per i suoi meriti sportivi figura dal 2018 nella [[World Rugby Hall of Fame]].
== Biografia ==
=== Carriera agonistica ===
Nativo del [[Corrèze]] e figlio a sua volta di rugbista, Villepreux iniziò la pratica sportiva nel villaggio di Pompadour, nella squadra liceale; successivamente entrò nella formazione giovanile del {{Rugby Brive|N}}, principale club del dipartimento, nel quale esordì in campionato come [[mediano d'apertura]]<ref name="fdlm">{{
[[File:Pierre Villepreux 1966 Tolouse.jpg|left|thumb|Villepreux giocatore a [[Tolosa]] nel settembre 1966]]
Più tardi si trasformò in [[estremo (rugby)|estremo]] su richiesta del presidente del club, per lasciare il posto di apertura a un giocatore più giovane appena giunto in squadra<ref name="fdlm" />; in tale ruolo abbandonò la tecnica fin lì utilizzata di calciare in avanti il pallone di punta, per adottare quella di collo piede, alla maniera dei giocatori di [[calcio (sport)|calcio]]<ref name="fdlm" />, cosa questa che permetteva lanci più profondi e precisi.
Alternando l’attività amatoriale di rugbista alla professione di insegnante di [[educazione fisica]]<ref name="fdlm" />, nel 1965 si
Esordì in [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|Nazionale francese]] nel 1967 a [[Tolone]], in occasione dell'ultimo ''test match'' concesso all'{{RU|ITA}} prima del 1997 (60-13 il risultato per i francesi), e prese parte ai Tornei del [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]] dal {{5N|1967}} al {{5N|1972}}, con tre vittorie finali di cui una con il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]] ({{5N|1968}}); nel corso del [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1968|''tour'' francese in Australasia del 1968]], nonostante tre sconfitte in tre incontri con la {{RU|NZL}}, in uno di essi Villepreux realizzò un'impresa mai realizzata in precedenza, la trasformazione di un calcio piazzato da una distanza di 65 metri dai pali<ref>{{Cita|Schaller|pag. 410}}.</ref>.
Il suo ultimo ''test match'', il 34°, fu a [[Brisbane]] nel 1972 contro l’{{RU|AUS}}; a livello internazionale, fu invitato a giocare anche in tre ''match'' nelle file dei {{Rugby Barbarians|N}}.
Nel
=== Carriera tecnica ===
Nel triennio alla conduzione della Nazionale italiana Villepreux ottenne risultati di rilievo, grazie anche alla sua idea di organizzare corsi di formazione per tecnici di base; tra le ''performance'' più notevoli sotto la sua gestione figurano un 6-6 ottenuto contro una selezione nazionale U-23 [[inghilterra|inglese]], una sconfitta di misura (9-15) contro la Francia A1 e, a fine 1979 (28 novembre), un’altra sconfitta, 12-18, contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks XV]]'', al termine di una prestazione tuttavia convincente<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0036/articleid,1461_02_1979_0317_0036_20755696/ | titolo = L’Italia fa vedere nero agli “All Black” | autore = Cristiano Chiavegato | data = 29 novembre 1979 | accesso = 11 settembre 2011 | pubblicazione = [[Stampa Sera]]}}</ref>, anche se per tale incontro la [[Nuova Zelanda]], di passaggio in [[Italia]] per il suo ''tour'' europeo, non concesse il ''full international''.
Riga 78 ⟶ 79:
Nel 1999 Villepreux cessò anche l’attività tecnica, e ricevette dalla Federazione francese l’incarico di Direttore Tecnico Nazionale, che presiede alla formazione, al settore tecnico, sviluppo, rapporti internazionali e rugby femminile<ref>{{cita web | lingua = fr | formato = PDF | url = http://www.ffr.fr/var/corporate/storage/original/application/cded2c894a28730110bbf25d80003875.pdf | titolo = Organigramma della Direzione Tecnica Nazionale della FFR | accesso = 22 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071019010330/http://www.ffr.fr/var/corporate/storage/original/application/cded2c894a28730110bbf25d80003875.pdf | sito = ffr.fr | editore = [[federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]] }}</ref>.
In tale veste Villepreux sostenne la necessità dell’educazione alla disciplina sportiva fin dal livello scolastico e del corretto riposizionamento della filiera formativa verso l’alto livello; promosse e prese parte a diverse conferenze e iniziative di carattere didattico anche in virtù della sua preparazione in educazione fisica; infine, nel 2003, ricevette dall’[[World Rugby|International Rugby Board]] l’incarico di coordinatore dei programmi di sviluppo del rugby in [[Europa]]<ref>{{Cita web | lingua = en | titolo = IRB Training Programmes | url = http://www.irb.com/training/programmes/faq/index.html | accesso = 22 giugno 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090622143715/http://www.irb.com/training/programmes/faq/index.html
Propugnatore di un rugby più spettacolare e legato al gioco piuttosto che al risultato (è autore di diverse opere di divulgazione del rugby, delle sue tecniche e sui suoi metodi d’insegnamento), Villepreux sostiene da sempre la necessità di tenere in conto l’abilità tecnica e non solo la potenza fisica, soprattutto nell’era professionistica<ref>{{Cita news | lingua = fr | url = https://www.liberation.fr/sports/1998/11/21/pierre-villepreux-coentraineur-de-l-equipe-de-france-la-puissance-ca-ne-suffit-pas-il-denonce-une-de_250918 | titolo = Pierre Villepreux, coentraîneur de l’équipe de France. «La puissance, ça ne suffit pas». Il dénonce une dérive du jeu basé sur l’affrontement | data = 21 novembre 2008 | accesso = 11 settembre 2011 | pubblicazione = [[Libération]] | autore = Philippe Rochette}}</ref>, posizione ribadita anche in un’intervista concessa in occasione della presentazione della sua autobiografia, ''Intercalé'' (2011), in cui sottolineò anche una tendenza più utilitaristica delle squadre dell’[[Emisfero boreale|Emisfero Nord]], laddove quelle del [[Emisfero australe|Sud]] hanno, a suo giudizio, assimilato più velocemente le nuove modifiche regolamentari che favoriscono il gioco<ref name="regolamento" />.
Nel 2017, nelle more del [[ballottaggio]] delle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017|elezioni presidenziali francesi]], firmò l’appello di un gruppo di sportivi a sostegno della candidatura all’[[Palazzo dell'Eliseo|Eliseo]] di [[Emmanuel Macron]] «affinché lo sport rimanga uno spazio di [[Liberté, Égalité, Fraternité|libertà, uguaglianza e fratellanza]]»<ref>{{Cita news | lingua = fr | url = https://rmcsport.bfmtv.com/football/presidentielle-matuidi-et-des-sportifs-francais-appellent-a-voter-macron-1156076.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170506142816/https://rmcsport.bfmtv.com/football/presidentielle-matuidi-et-des-sportifs-francais-appellent-a-voter-macron-1156076.html | titolo = Présidentielle: Matuidi et des sportifs français appellent à voter Macron | data = 3 maggio 2017 | pubblicazione = [[Radio Monte
In riconoscimento della sua lunga attività per il rugby internazionale, dal settembre 2018 Villepreux figura tra gli ammessi alla [[World Rugby Hall of Fame]]<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = world.rugby | titolo = Five new inductees to the World Rugby Hall of Fame presented by Tudor | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181008150905/https://www.world.rugby/news/353951 | data = 10 agosto 2018 | url = https://www.world.rugby/news/353951 | editore = [[World Rugby]] | accesso = 8 ottobre 2018 }}</ref>.
In onore dell{{'}}80º compleanno di Villepreux, il {{data|07|10|2023}} si è tenuta ad [[Arnac-Pompadour]], suo luogo di nascita, un'amichevole tra il locale club e una selezione del {{rugby Tolosa|N}}<ref>{{Cita web | data = 2023-10-07 | url = https://www.stadetoulousain.fr/actualite/actu-club/7468-80-ans-de-pierre-villepreux-match-amical-pompadour | titolo = 80 ans de Pierre Villepreux, match amical à Pompadour | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20231008094200/https://www.stadetoulousain.fr/actualite/actu-club/7468-80-ans-de-pierre-villepreux-match-amical-pompadour | accesso = 2023-10-08 | editore = Stade Toulosain | urlmorto = no | lingua = fr | dataarchivio = 8 ottobre 2023 }}</ref>.
== Palmarès ==
Riga 93 ⟶ 96:
* '''{{Sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
*: Benetton Treviso: [[Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)|1991-92]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere della Legion d'onore
| collegamento_onorificenza = Legion d'onore
| motivazione = Per servizio allo sport
| data = {{Data|03|05|1974}}
}}
{{Onorificenze
| immagine = Legion Honneur Officier ribbon.svg
| nome_onorificenza = Ufficiale della Legion d'onore
| collegamento_onorificenza = Legion d'onore
| motivazione = Responsabile di progetto per sport di alto livello e ritmi scolastici
| data = {{Data|31|12|1989}}<ref>{{cita pubblicazione | lingua = fr | url = https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000343022 | editore = Governo della Repubblica francese | rivista = [[Journal officiel de la République française]] | titolo = Ordre de la Legion d'honneur, décret du 31 décembre 1989 portant promotion et nomination |data=2 gennaio 1990 |accesso=3 novembre 2020 | numero = 1 }}</ref>
}}
== Opere ==
* {{Cita libro | autore = Pierre Villepreux |
* {{Cita libro | autore = Pierre Villepreux |
* {{Cita libro | autore = Pierre Villepreux |
* {{Cita libro | autore = Pierre Villepreux | autore2 = Vincent Lafon |
* {{Cita libro | autore = Pierre Villepreux |
== Partecipazioni a convegni ==
* {{Cita libro | autore = Pierre Villepreux | autore2 = Jean Arrouye | autore3 = Pierre Sansot |
* {{Cita libro | autore = Pierre Villepreux |
== Note ==
Riga 109 ⟶ 128:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Gérard Schaller | titolo = XV de France: la grande aventure | editore = L'Équipe | città = Paris | annooriginale = 2006 | isbn = 2-915535-29-9 |
== Altri progetti ==
Riga 117 ⟶ 136:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Italia rugby a 15 commissari tecnici}}
▲{{World Rugby Hall of Fame|G}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|rugby}}
[[Categoria:Educatori francesi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Ufficiali della Legion d'onore]]
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale di rugby a 15 dell'Italia]]
[[Categoria:Membri della World Rugby Hall of Fame]]
| |||