Bartolomeo Asquasciati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{W|alpinismo|ottobre 2018}}
|Nome = Bartolomeo Asquasciati
{{O|alpinismo|ottobre 2018}}
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Alpinismo
|Specialità =
}}
{{Bio
|Nome = Bartolomeo
|Cognome = AsquasciantiAsquasciati
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sanremo
Riga 11 ⟶ 18:
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1933
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = alpinista
|Nazionalità = italiano
}}<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=78868|titolo=AsquasciantiAsquasciati Bartolomeo|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=8 ottobre 2018}}</ref>
|PostNazionalità =
}}<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=78868|titolo=Asquascianti Bartolomeo|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=8 ottobre 2018}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 24 ⟶ 32:
All'età di trent'anni sposò Federica Romamengo, dalla quale ebbe due figli: Carlo e Adele. Durante la prima guerra mondiale, fu segretario particolare di Donato Antonio Tommasi (1867-1949) presso il Tribunale Supremo di Guerra e Marina a Roma e per i servigi resi fu insignito della Croce di Cavaliere della Corona d'Italia.
 
Già prima del conflitto l'Asquasciati aveva intrapreso l'attività di alpinista e ded esploratore dell'entroterra sanremasco e delle Alpi Marittime. Come molti benestanti coevi, viveva con intensità pioneristica un hobby le cui caratteristiche si intrecciavano tra interessi scientifici, sportivi, puramente esplorativi e di semplice diletto privato<ref name=":0" />.
 
La sua attività non solo produsse l'ascesa di molte vette ancora inviolate, ma anche ripetizioni di ascensioni, spesso con varianti importanti di salita o di discesa. Inoltre, l'Asquasciati esplorò tutto l'entroterra imperiese individuando e divulgando molti sentieri escursionistici, nonché elaborando varianti a sentieri già noti. La passione per l'esplorazione non si limitò in lui al gesto atletico in sé; sempre accompagnato dalla macchina fotografica, che usava personalmente con una certa perizia, fu divulgatore assai prolifico: articoli, monografie, descrizioni di ascensioni o di tracciati escursionistici, spesso pubblicate a cura del Club Alpino Italiano, al quale era iscritto come a quello francese e a svariate associazioni analoghe in Francia e Svizzera. Forse la più consultata fu la guida "Contrafforti e Alpi Liguri", pubblicata nel 1924 a cura del C.A.I., sezione "Alpi Marittime" di Imperia e raccomandata dal Ministero della Guerra agli Ufficiali per l'accuratezza di immagini e descrizioni<ref name=":0" />.
Riga 37 ⟶ 45:
 
== Archivio ==
Il materiale componente il fondo di Bartolomeo AsquasciantiAsquasciati<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=484943|titolo=Fondo AsquasciantiAsquasciati Bartolomeo|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>, tanto quello documentario e fotografico, quanto la vasta collezione di libri tematici legati alla montagna e all'alpinismo, pervenne alla Biblioteca civica dott. Francesco Corradi di Sanremo, dove è conservato, attraverso i discendenti di Bartolomeo Asquasciati, in ottemperanza delle sue volontà testamentarie.
 
== Note ==
<references />
 
*
*
*
*
*
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl|titolo=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=10 ottobre 2018}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|alpinismo}}