Infostrada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +avvisi |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P749 su Wikidata) |
||
| (295 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende di telecomunicazioni|arg2=aziende italiane|ottobre 2018}}▼
▲{{F|telecomunicazioni|ottobre 2018}}
{{Azienda
|nome = Infostrada
|logo = Infostrada logo (2017-
|forma societaria =
|data fondazione =
|forza cat anno = 1995
|luogo fondazione = [[Roma]]
|fondatori =
|data chiusura = 1º gennaio 2002 ([[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione in [[Wind Telecomunicazioni|Wind]])
16 marzo 2020 ([[rebranding]] e adozione del [[marchio]] unico [[Wind Tre]])
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =
|controllate =
|gruppo = [[Wind Tre]]▼
|persone chiave = ▼
▲|persone chiave =
|settore = [[Telecomunicazioni]]
|prodotti =
|slogan = Più vicini
|
}}
'''Infostrada [[S.p.A.]]''' è stata un'[[azienda]] [[italia]]na di [[telecomunicazioni]] interamente di proprietà di [[Wind Telecomunicazioni|Wind Telecomunicazioni S.p.A.]], che offriva [[Servizio|servizi]] di [[telefonia fissa]], [[xDSL]], [[Comunicazioni in fibra ottica|fibra ottica]] e [[IPTV]] (attraverso [[Infostrada TV]]).<ref name=":1">{{Cita web|data=|titolo=Infostrada nell'Enciclopedia Treccani|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/infostrada/|accesso=4 giugno 2017|lingua=it}}</ref>
Fondata nell'aprile 1995 da [[Olivetti]] e [[Bell Atlantic]], il 1º gennaio 2002, dopo la cessione a [[Enel]], è stata incorporata in Wind. Nonostante ciò, il [[marchio]] è rimasto attivo sotto il controllo di Wind (e poi di [[Wind Tre]] dal 31 dicembre 2016) fino al 16 marzo 2020, data in cui è stato adottato il nuovo marchio unico ''Wind Tre''.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.windtregroup.it:443/IT/Press-&-Events/comunicati-stampa/Comunicati-Istituzionali/2020/windtre_nasce_brand_unico_-nuova_fase.aspx|titolo=Wind Tre - WINDTRE_NASCE_BRAND_UNICO_ NUOVA_FASE|lingua=en|accesso=14 luglio 2021}}</ref>
== Storia ==
Infostrada
Alla fine del 1996 la [[Società (diritto)|società]] ha 430 dipendenti e chiude il primo esercizio con un fatturato di 72 miliardi di lire.<ref>{{Cita web|url=http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=585|titolo=Infostrada: l'Olivetti nelle telecomunicazioni su rete fissa|autore=Localport Srl - www.localport.biz|
Nel [[1998]] Infostrada raggiunge un accordo con [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] che prevede l'acqusizione del diritto di accedere alla infrastruttura delle FS per la posa di cavi telefonici e il diritto di utilizzare parte dei cavi in fibra ottica della rete delle FS (circa 1770 km), per 30 anni.▼
▲Nel
Nel [[1999]] Olivetti cede Infostrada a Mannesmann e nel [[2001]] diventerà proprietà di [[Enel]], che la incorporerà in [[Wind Telecomunicazioni|Wind Telecomunicazioni S.p.A.]]▼
▲Nel
Nel 2002, a seguito dell'acquisizione di Infostrada da parte di Wind, nasce il [[Portale (Web)|portale]] [[Libero (portale)|Libero]].
A novembre 2007 viene lanciata [[Infostrada TV]], una [[piattaforma televisiva]] commerciale per la [[IPTV]] offerta a pagamento da Wind. La piattaforma è stata chiusa il 22 giugno 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.cellularitalia.com/news/wind1104chiusura-infostrada-tv22-06.php|titolo=Wind: chiusura definitiva offerta 'Infostrada TV'|accesso=17 giugno 2012}}</ref>
Il 31 dicembre 2016 il controllo del marchio passa a [[Wind Tre|Wind Tre S.p.A.]], la [[Joint venture|joint-venture]] paritaria tra [[VimpelCom|VimpelCom Ltd.]] e [[CK Hutchison Holdings|CK Hutchison Holdings Limited]], nata dalla [[Fusione societaria|fusione]] di H3G S.p.A. e Wind Telecomunicazioni S.p.A.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.windtre.it/joint-company/la_storia|titolo=La Storia|lingua=it|accesso=2 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170102192015/https://www.windtre.it/joint-company/la_storia|dataarchivio=2 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2017 nasce l'offerta fissa di 3 Italia su rete Infostrada, e nel corso del 2018 il marchio ''Infostrada'' viene rimpiazzato da ''WindHome'' e ''3Fiber''.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://taglialabolletta.it/infostrada-diventa-wind-home-17209/|titolo=Infostrada diventa Wind Home: quali le novità di questo cambiamento? {{!}} TagliaLaBolletta.it|sito=|accesso=21 marzo 2018}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2018/01/07/news/fibra-3fiber-fino-a-100-mega-a-19-90-con-prezzo-bloccato-1.33964466/|titolo=Fibra 3fiber fino a 100 Mega a 19,90€ con prezzo bloccato! - La Stampa|sito=|accesso=7 dicembre 2019}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.sostariffe.it/news/fibra-windhome-e-3fiber-modem-gratis-a-2290e-ultimo-giorno-270874/|titolo=Fibra WindHome e 3Fiber + modem gratis a 22,90€: ultimo giorno » SosTariffe.it|sito=|accesso=17 giugno 2018}}</ref>
Le due offerte commerciali di telefonia fissa, rispettivamente con vantaggi dedicate ai clienti mobili Wind e 3 Italia,<ref>{{Cita web|url=https://www.sostariffe.it/news/fibra-a-2490e-senza-aumenti-scegli-tra-windhome-e-3fiber-269455/|titolo=Fibra a 24,90€ senza aumenti: scegli tra WindHome e 3Fiber » SosTariffe.it|data=|accesso=19 giugno 2018}}</ref> sono state utilizzate dall'azienda fino al 16 marzo 2020, quando è stato effettuato il [[rebranding]] societario e adottato il nuovo marchio unico ''Wind Tre'' sia per le offerte di [[telefonia mobile]] che per quelle di telefonia fissa.<ref>{{Cita web|url=https://www.windtre.it/nasce_windtre/|titolo=Nasce WINDTRE, la rete più grande d’Italia|data=|accesso=28 marzo 2020|dataarchivio=17 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200417220335/https://www.windtre.it/nasce_windtre/|urlmorto=sì}}</ref>
== Identità aziendale ==
{| class="wikitable"
!Periodo
!Logo
!Slogan
!Note
|-
!1996-2002
|[[File:Infostrada_old_logo.jpg|136x136px]]
|«Questo è ancora niente»<br />«Mille vantaggi, un solo abbonamento»<br />«Chiedici di più»
| rowspan="5" |<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=SPOT WIND INFOSTRADA 2003 {{!}} RICORDI SU NASTRO|lingua=it|accesso=3 luglio 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=Oin94Xl9Yz0}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cellularitalia.com/comu/wind101006.php|titolo=Wind: Fiorello e Mike Bongiorno, camerieri spot Infostrada|sito=|accesso=4 marzo 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://puntocellulare.it/notizie/6461/Fiorello-Mike-Bongiorno-spot-Infostrada-Happy-Italy.html|titolo=Fiorello e Mike Bongiorno nel nuovo spot di Infostrada Happy Italy|data=10 ottobre 2006|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
|-
!2002-2006
|[[File:Infostrada_logo_(2002-2006).svg|136x136px]]
|«Comunicare in un soffio.»
|-
!2006-2012
|[[File:Infostrada_logo_(2006-2013).svg|136x136px]]
| rowspan="3" |«Più vicini.»
|-
!2012-2018
|[[File:Infostrada logo 2012.png|136x136px]]
|-
!2018-2020
|[[File:Infostrada_logo_(2017-2020).svg|136x136px]]
|}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[
* [[Wind Telecomunicazioni]]▼
* [[3 Italia]]▼
* [[Infostrada TV]]
* [[Libero (portale)]]
* [[Mannesmann]]
* [[VimpelCom]]
▲* [[Wind Telecomunicazioni]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Telefonia fissa italiana}}
{{
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane del passato]]
| |||