Pancreatite cronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un malattia -> una malattia |
|||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Pancreatite cronica
|Immagine=Pancreaticpseudocyst.png
Riga 11:
== Epidemiologia ==
È prevalente nel sesso maschile (75% dei casi), con picco di incidenza tra i 30 e i 40 anni. L'incidenza annuale è pari a 3-9 ogni
== Eziologia ==
Le cause della pancreatite cronica sono praticamente le stesse della [[pancreatite acuta]]. Le cause comuni sono costituite da:
* [[abuso di alcol]] (responsabile, da solo, di circa il 90% dei casi nei paesi occidentali)<ref name="pmid21845156">{{cita pubblicazione |cognome=Da Costa |coautori=et al. |anno=2011 |titolo=Genetic risk for alcoholic chronic pancreatitis. |rivista=Int J Environ Res Public Health. |volume=8 |numero=7 |pp=2747-57 |url=
* [[calcolosi|calcoli]]
Altre cause sono:
* malnutrizione proteico-calorica
* consumo eccessivo di [[Manihot esculenta|cassava]] (nei paesi tropicali e subtropicali di Asia e Africa)
* fumo di sigaretta
* [[ipertrigliceridemia]]
Riga 55:
* [[steatorrea]] (emissione di feci grasse, dovuta ad una riduzione delle [[lipasi]] per la marcata inibizione della funzione esocrina della ghiandola);
* [[azotorrea]];
* perdita di peso e alterazioni dell'[[defecazione|alvo]];
* solo nella steatorrea grave, vi è deficit di [[vitamine]] liposolubili ([[Vitamina A|A]], [[Vitamina D|D]], [[vitamina E|E]] e [[Vitamina K|K]]).
Riga 67:
Il dosaggio di [[amilasi]] e [[lipasi]], che deve sempre essere effettuato, può non rivelare alterazioni, anche se di solito l'aumento delle concentrazioni sieriche di questi enzimi è associato alle crisi dolorose.
{{vedi anche|Radiologia del pancreas}}
L'ecografia è di prima scelta soprattutto in soggetti magri. Può essere difficile nei soggetti obesi o quando è presente intenso meteorismo.
Riga 83 ⟶ 84:
Da riservarsi ai casi non trattabili diversamente, consisteva nella [[duodenocefalopancresectomia]], ma è stata sostituita dalla [[Pancreatectomia|pancreatectomia parziale]] con risparmio del duodeno, in considerazione della minore invasività del tumore.
Nel caso di ostruzione del [[coledoco]] o del dotto di Wirsung è indicata la [[decompressione meccanica]].
La resezione del [[nervo grande splancnico]] ([[splancnicectomia]]) si è rivelata molto efficace per il controllo del dolore.<ref name="pmid22197867">{{cita pubblicazione |cognome=Aiomoto |coautori=et al. |anno=2011 |titolo=Current surgical treatment for chronic pancreatitis. |rivista=J Nihon Med Sch |volume=78 |numero=6 |pp=352-9 |url=
=== Trattamento endoscopico ===
Il [[endoscopia|trattamento endoscopico]] può essere utilizzato in caso di fallimento della terapia medica e
=== Trattamento del dolore ===
'''<big>Terapia nutrizionale</big>'''▼
Il controllo del dolore nei pazienti affetti da pancreatite cronica con riacutizzazioni ricorrenti è una condizione difficile, in cui le terapie convenzionali spesso forniscono un sollievo limitato. Normalmente sono previsti: terapia antidolorifica standard, enzimi digestivi e interventi endoscopici. Quando i trattamenti convenzionali si rivelano inefficaci si sta esplorando l'efficacia della [[Uso medico della cannabis|cannabis terapeutica]] con un caso risoltosi somministrando un olio contenente 5% di [[cannabidiolo]] e < 0,5% di [[Delta-9-tetraidrocannabinolo|THC.]] <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Felice Antonio|cognome=Spaccavento|nome2=Cesare|cognome2=De Virgilio Suglia|nome3=Silvio|cognome3=Tafuri|data=2025-08-08|titolo=Medical cannabis for the management of pain in chronic pancreatitis with recurrent exacerbations: a case report|rivista=Journal of Cannabis Research|volume=7|numero=1|pp=55|accesso=2025-08-16|doi=10.1186/s42238-025-00303-w|url=https://doi.org/10.1186/s42238-025-00303-w}}</ref>
La terapia nutrizionale per il trattamento della pancreatite cronica deve essere effettuata da un Dietista esperto e naturalmente dipende dal grado di maldigestione e dallo stato nutrizionale del paziente. L'intervento nutrizionale si applica in vari punti: dall'astensione dell'alcool, all'adeguato apporto calorico-proteico per evitare la malnutrizione, alla distribuzione in pasti piccoli e frequenti, alla riduzione degli zuccheri semplici, alla moderazione nell'apporto lipidico e un'eventuale supplementazione vitaminica con controllo dell'introito di fibra.▼
▲{{Sf|La terapia nutrizionale per il trattamento della pancreatite cronica deve essere effettuata da un
== Note ==
Riga 103 ⟶ 107:
==Voci correlate==
* [[Pancreatite acuta]]
{{Malattie dell'apparato digerente}}
{{Infiammazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
|