ASCII art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
* decenni
 
(38 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|linguistica|settembre 2016}}
{| align=right style="margin:10px;font-size:.9em"
{{Avvisounicode}}
{| align=right style="margin:10px"
|<pre>
____ _____ ______________ ____ ____ ______
Riga 28 ⟶ 27:
</pre>
|}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''arte ASCII''' è un mezzo [[arte|artistico]] che si basa principalmente sui [[computer]] come supporto di presentazione; consiste diin [[immagine|immagini]] prodotte componendo i 95 caratteri [[ASCII]]. In maniera leggermente impropria, il termine viene anche usato per indicare altre forme artistiche basate sull'uso di caratteri tipografici in generale. Immagini d'arte ASCII possono essere create con ogni [[editor di testo]], e sono talvolta usate in combinazione con i [[linguaggi di programmazione]] per produrre programmi per computer il cui testo forma un disegno o una immagine. La maggior parte degli esempi di arte ASCII richiedono, per una corretta visualizzazione, l'uso di [[Tipo di carattere|caratteri]] a larghezza fissa (come quelli di una tradizionale [[macchina per scrivere]]), come ad esempio il [[Courier]].
 
== Storia ==
L'uso diffuso dell'arte ASCII può essere ricondotto ai sistemi di bacheca informatici della fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e dei primi anni [[anni 1980| ottanta]]. I limiti dei computer di quel periodo di tempo richiedevano l'uso di caratteri di testo per rappresentare le immagini. Insieme all'uso di ASCII nella comunicazione, tuttavia, iniziò anche ad apparire nei gruppi artistici online clandestini del periodo. Un fumetto ASCII è una forma di fumetto web che utilizza il testo ASCII per creare immagini. Al posto delle immagini in un normale fumetto, viene utilizzata l'arte ASCII, con il testo o la finestra di dialogo solitamente posizionati sotto.
 
Il termine "PC Block ASCII" o "High ASCII" indica una variante di arte ASCII in cui si fa uso di caratteri con codici a 8 [[Bit (informatica)|bit]] (la cosiddetta [[code page 437]] o ANSI X3.16, uno standard proprietario introdotto da [[IBM]] nel 1979 per il [[PC IBM]]). Questa variante consente di sfruttare circa 100 caratteri in più, ed è stata molto in voga negli anni intorno al 1990 e fino a che la diffusione di Internet e del [[World Wide Web]] (che supportava nativamente la grafica) ha soppiantato i [[BBS]] testuali come principale mezzo di comunicazione fra appassionati di computer.
 
DuranteAll'inizio glidegli [[Anni 1990|anni novanta]], l'uso di "High ASCII" era la norma; l'unico altro stile diffuso in questo periodo, che usava soltanto i caratteri ASCII a 7 bit, è detto "Oldskool" (''vecchia scuola'') o "AMIGA style" (''stile AMIGA''), per via della sua origine e del frequente utilizzazioneutilizzo sui computer [[Amiga|Commodore Amiga]]. Lo stile "Oldskool" usa principalmente i caratteri <pre>_/\-+=.()<>:.;</pre>; iI disegni realizzati con questo stile ricordano più un disegno dei contorni che un'immagine reale.
Microsoft Windows non supporta l'[[American National Standards Institute|ANSI Standard]] x3.16.
Per visualizzare disegni in "PC Block ASCII" con questo sistema operativo occorre usare un editor di testi che supporti il [[Tipo di carattere|font]] "Terminal", oppure un programma specifico come [https://web.archive.org/web/20060217215748/http://www.cumbrowski.com/RoySAC/files/avw-610.zip ACiDView for Windows].
 
Durante gli anni novanta, la navigazione grafica e i caratteri a larghezza variabile sono diventati sempre più popolari, portando a un declino nell'arte ASCII. Nonostante ciò, l'arte ASCII ha continuato a sopravvivere attraverso i MUD online, acronimo di "Multi-User Dungeon", (che sono videogiochi di ruolo multiplayer testuali), Internet Relay Chat, e-mail, bacheche e altre forme di comunicazione online che comunemente impiegano la larghezza fissa necessaria.
Durante gli [[Anni 1990|anni novanta]], l'uso di "High ASCII" era la norma; l'unico altro stile diffuso in questo periodo, che usava soltanto i caratteri ASCII a 7 bit, è detto "Oldskool" (''vecchia scuola'') o "AMIGA style" (''stile AMIGA''), per via della sua origine e frequente utilizzazione sui computer [[Amiga|Commodore Amiga]]. Lo stile "Oldskool" usa principalmente i caratteri <pre>_/\-+=.()<>:.;</pre>; i disegni realizzati con questo stile ricordano più un disegno dei contorni che un'immagine reale.
 
L'arte ASCII ha avuto origine dalle scarse possibilità grafiche della prima generazione di stampanti: mancando la capacità di stampare immagini, si ricorreva all'uso di caratteri alfabetici come segni grafici. Sempre su queste stampanti, era comune inserire all'inizio di ogni stampa una pagina speciale, detta "banner", contenente il nome dell'utente autore della stampa in grandi caratteri realizzati come arte ASCII. Queste pagine consentivano poi all'operatore di distinguere e separare facilmente le stampe di diversi utenti.
all'inizio di ogni stampa una pagina speciale, detta "banner", contenente il nome dell'utente autore della stampa in grandi caratteri realizzati come arte ASCII. Queste pagine consentivano poi all'operatore di distinguere e separare facilmente le stampe di diversi utenti.
 
L'arte ASCII è tuttora usata in tutti quei casi in cui è possibile stampare o trasmettere testo ma non grafica, o in cui l'uso della grafica sarebbe eccessivamente complicato o oneroso. Ricadono in questa categoria le macchine per scrivere, le [[telescrivente|telescriventi]], i [[Terminale (informatica)|terminali]] non-grafici di computer, forme primitive di comunicazione via rete quali i [[Bulletin Board System|BBS]], la posta elettronica, le news [[Usenet]]. L'arte ASCII è anche usata talvolta all'interno del [[codice sorgente]] di programmi per computer, per rappresentare dei [[logo (grafica)|logo]] di prodotti o società, o per includere diagrammi di controllo di flusso o di altro tipo a scopo di documentazione. In alcuni casi estremi, l'intero codice sorgente del programma costituisce un'immagine.
via rete quali i [[Bulletin Board System|BBS]], la posta elettronica, le news [[Usenet]]. L'arte ASCII è anche usata talvolta
all'interno del [[codice sorgente]] di programmi per computer, per rappresentare dei [[logo (grafica)|logo]] di prodotti o società, o per includere diagrammi di controllo di flusso o di altro tipo a scopo di documentazione. In alcuni casi estremi, l'intero codice sorgente del programma costituisce un'immagine.
 
== Uso ==
L'uso più estremo dell'arte ASCII è dato dalla riproduzione di video o filmati. Il popolare videogioco ''[[Quake]]'' dispone di un driver video che consente di visualizzare l'intero videogame in arte ASCII. Più generalmente, per i sistemi [[Unix-like]] è disponibile un [[software libero]] detto [[AAlib]] (ASCII art library) che consente di riprodurre l'output video di qualunque applicazione come arte ASCII.<ref>{{Cita web | 1 = https://packages.debian.org/sid/python-aalib | 2 = Package: python-aalib | 3 = 20 settembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151219075333/https://packages.debian.org/sid/python-aalib | dataarchivio = 19 dicembre 2015 | urlmorto = sì }}</ref> L'uso di [[caratteri di controllo]] e [[Codici di escape ANSI|sequenze di escape]] come quelle definite in ANSI X3.64 per lo spostamento del cursore consentono anche di produrre animazioni in arte ASCII (in taluni casi, è necessario rallentare esplicitamente la stampa del testo a video per rendere visibile l'animazione).
 
È frequente l'uso di questo modo espressivo per arricchire le firme delle [[e-mail]] e dei ''[[post]]'' degli utenti di [[Usenet]].
 
L'arte ASCII, benché abbia trovato la sua massima diffusione in ambito informatico, non è esclusiva di questo mezzo: un esempio di arte ASCII che precede l'uso dei computer è contenuto nel numero di ottobre [[1948]] di [https://web.archive.org/web/20060614222938/http://blog.modernmechanix.com/2006/03/13/ascii-art-1948 Popular Mechanics]. Nei testi di [[dattilografia]] poi erano pure proposte delle esercitazioni per ottenere dei disegni battendo a macchina.
 
[[Beck (cantante)|Beck]], un cantante pop, nel suo repertorio ha un video della canzone "Black Tambourine" fatto interamente di caratteri ASCII che rappresentano il video originale.
 
L'[https://web.archive.org/web/20060701045541/http://www.de.ioccc.org/main.html Obfuscated C Contest] è una competizione annuale fra programmatori nel [[linguaggio C]] che gareggiano fra di loro nella produzione di programmi funzionanti ma incomprensibili; è molto frequente che il sorgente del programma sia formattato in modo da rappresentare un'immagine, un diagramma o un simbolo che in qualche modo ricordi la sua funzione.
 
==Tipi ed esempi di arte ASCII==
Le più semplici forme di arte ASCII sono combinazioni di due o tre caratteri per esprimere emozioni in un testo. Esse sono comunemente chiamate ''[[emoticon]]'', ''smile'', oppure ''smiley'', poiché la prima combinazione impiegata storicamente in tal senso rappresenta un faccino sorridente. Ruotare gli smile seguenti di 90 gradi in senso orario ne facilita l'assomigliamento a faccine. Le spiegazioni verbali qui addotte non hanno validità universale, ognuno potrebbe usare gli smile a modo suo; similmente alle espressioni facciali, lo smile "sorriso" potrebbe essere impiegato per scherno, e lo smile "triste" per gioco, e l'incertezza aumenta per gli smile meno somiglianti a espressioni facciali.
{|-
|-
Riga 61 ⟶ 60:
sorriso triste occhiolino linguaccia arrabbiato acido pianto neutrale
B-) opp. 8-) :-O opp. :O :-0 opp. :0 :-S opp. :S :D :? XD opp. xD :-* opp. :* %-)
occhiali da sole grido sorpreso confuso sorriso eh? risata bacio occhioni
 
(ò)=====::: :-I
chitarra sbalordito, a labbra serrate
 
</pre>
Riga 71 ⟶ 70:
|}
 
C'è un altro tipo di arte ASCII su una sola linea che non richiede la rotazione virtuale delle figure, che è largamente conosciuta nel Giappone come [[Kaoani]] (letteralmente "{{Lett|facce di caratteri"}}). Tradizionalmente, sono chiamate "Visi (facce) ASCII". Alcune di quelle sottostanti, possonoPossono essere chiamate anche [[Kirby (Nintendo)|Kirby]], come il personaggio di [[Nintendo]]. Oggi, alcuni leo chiamanoanche "verticons":
{|-
|-
Riga 78 ⟶ 77:
felice infelice morto malumore
 
\(^o^)/ (o.~) o< d(O.O)b
gioioso ammiccante conspiracy duck pollici in su
(b_d) <(^_^<) (>^_^)> <(^_^<) (>^_^)> (o_O) (O_o)
occhiali pointing / dancing guardar fisso/sopracciglio alzato
 
(-_-˚') (v_v) (~_~) (;_;) (T_T)
scoraggiato dormiente/ piangere
'˚' è la goccia di sudore occhi bassi ',' per le lacrime occhi bassi
 
t(-_-t) (^_o) ()*()
Gesto del dito medio ammiccante/scettico posteriore
 
\m/(^_^)\m/ (>'.')>=============O
Bullo che fa lo shaka Lancio
 
- ¬<('.'¬<) <(")
pistole nelle mani faccia del pinguino
 
'-' è il proiettile
 
--,-'--<@
rosa
 
<===|:::::::::::> spada
 
<===|;;;;;;;;;;;> spada dentata
 
d:.-<=: Bambino con cappellino
 
o_o osservo °_° occhi strizzati per guardare lontano O_O sbalordimento *_* ammirazione ó_ò sconforto ò_ó rimprovero
 
</pre>
Riga 136 ⟶ 118:
/_|_\*
Cane Coniglio Gatto coniglio n°2 Coniglio
(alcune volte gatto) puffoso e tenero ^_^
 
-----------------------
Riga 243 ⟶ 225:
|}
 
lIl programma ''[[Figlet]]'' (e altri programmi che supportano questi standard) permettono di disegnare e usare [[Tipo di carattere|font]] in arte ASCII:
{|-
|-
Riga 262 ⟶ 244:
<pre>
 
lutherblissett@papi-desktop:~$ fortune | cowsay
___________________________________
/ Your heart is pure, and your mind \
Riga 276 ⟶ 258:
 
==Video in ASCII art==
Il programma libero [[mplayer]] permette di vedere i filmati utilizzando come output l'ascii art; è possibile ottenere un risultato sia monocromatico che a colori. Il risultato è ottenuto tramite l'uso delle librerie ''aa''. Sperimentalmente per un certo periodo di tempo lo stesso [[YouTube]] consentiva di riprodurre video in ASCII art. La funzionalità è stata introdotta come pesce d'aprile nel 2010: chiamata TEXTp, secondo il testo dello scherzo avrebbe consentito a YouTube di risparmiare 1&nbsp;$ di costi di banda per ogni secondo di riproduzione<ref>{{cita web|url=httphttps://youtube-global.blogspot.com/2010/03/textp-saves-youtube-bandwidth-money.html|titolo=TEXTp saves YouTube bandwidth, money|editore=Il blog ufficiale di Youtube|accesso=27 luglio 2011}}</ref>.
 
==Metodi per generare ASCII art==
Riga 283 ⟶ 265:
Altri programmi (ASCII art generators) permettono di convertire automaticamente un'immagine in ASCII art, ovvero uno speciale caso di [[quantizzazione vettoriale]]. Un metodo è quello di convertire l'immagine in [[toni di grigio]] con precisione minore di [[integer (computer science)|8-bit]] e successivamente assegnare un diverso carattere ad ogni corrispondente valore dei [[pixel]].
 
Un esempio di immagine convertita, creata usando [https://web.archive.org/web/20141003013433/http://ascgen2.sourceforge.net/ Ascgen dotNet], è disponibile qui sotto in due versioni, una in bianco e nero (quella a sinistra) ed una colorata (quella a destra), a fianco dell'originale che è quello al centro:
{|
|-
Riga 312 ⟶ 294:
|-----
|
<spandiv style="margin:0px; line-height:1.2em; font-family: monospace; background-color: #f9f9f9;"><span style="color:#f9f9f9">█</span>▄▄▄▄▄▄▄<span style="color:#f9f9f9">█</span><br />
<span style="color:#f9f9f9">█</span>█ <span style="color:red">▄ ▄</span> █&nbsp;<br />
<span style="color:#f9f9f9">█</span>█<span style="color:#f9f9f9">██</span><span style="color:green">▄</span><span style="color:#f9f9f9">██</span>█&nbsp;<br />
Riga 318 ⟶ 300:
<span style="color:#f9f9f9">█</span>█ <span style="color:blue">▀▀▀</span> █&nbsp;<br />
<span style="color:#f9f9f9">█</span>▀▀▀▀▀▀▀&nbsp;
</div>
|}
L'hardware grafico di IBM PC in modo testuale usa 16 bit per carattere. Supporta una varietà di configurazioni, ma nel suo modo originale sotto DOS sono utilizzati per fornire 256 glyphs da una delle pagine codice di IBM PC ([[Code page 437]] per impostazione predefinita), 16 colori frontali, 8 colori di sfondo, e una opzione di lampeggiamento. Tale arte può essere caricata nella memoria video direttamente. ANSI.SYS, se caricato, permette inoltre a tale arte di essere posizionata sullo schermo tramite sequenze di escape che indicano movimenti del cursore e cambi di colore/lampeggiamento. Se questo metodo è utilizzato allora tale arte viene conosciuta come [[ANSI art]]. Il codice pagina di IBM PC include inoltre caratteri predisposti per un facile disegno che spesso fanno apparire questa arte più pulita rispetto a quella fatta con il tradizionale set di caratteri. I file di testo sono anch'essi visualizzati con questo tipo di caratteri, sebbene sono divenuti molto meno comuni da quando gli editor testuali della GUI di Windows (Usando il [[Windows ANSI code page]]) hanno largamente rimpiazzato quelli basati su DOS.
 
===Shift_JIS===
{{Vedi anche|Shift-JIS}}
[[Shift-JIS|Shift_JIS]] un formato comune per l'arte basata su testo su Internet.
Una grande selezione di caratteri, il largo uso del Giapponese in internet, e la disponibilità di font standard a spaziatura predicibile fa dello [[Shift-JIS|Shift_JIS]] un comune formato per l'arte testuale in Internet.
 
===Unicode===
{{Vedi anche|Unicode}}
[[Unicode]] sembrerebbe offrire la massima flessibilità nel produrre arte basata sul testo con la sua enorme varietà di caratteri. Comunque, trovare un opportuno font a larghezza fissa è molto difficile se si desidera ottenere un significante sotto-set di Unicode. Inoltre, la comune pratica di visualizzare Unicode con una miscela di font a grandezza variabile, rende arduo ottenere un display predicibile se più di un piccolo sotto-set di Unicode viene utilizzato.
 
===Overprinting===
Negli anni 70settanta e primi anni 80ottanta era abbastanza popolare produrre un tipo di arte ASCII che si basava sull'uso massiccio di sovrastampe — la sicurezza globale di un particolare spazio di caratteri dipendeva da quanti caratteri, e dal tipo di caratteri, erano stampati nella stessa posizione. Grazie alla crescente granularità del grigio, i fotografi utilizzavano spesso questo tipo di stampa. Potevano essere utilizzate addirittura stampanti manuali o [[stampanti a margherita]]. La tecnica non è più popolare poiché tutte le stampanti economiche possono facilmente stampare fotografie, ed un normale file di testo (o un messaggio di posta elettronica o un post di Usenet) non può rappresentare testo da sovrastampare. Comunque qualcosa di simile è emerso per rimpiazzare l'Overprinting: L'Arte ASCII ombreggiata o colorata, usando un terminale video [[ANSI]] o codice di colori (come quelli trovati nell'[[HTML]], [[Internet Relay Chat|IRC]], e molti [[message board]]s di internet) per aggiungere un pizzico di ulteriore variazione del grigio. In questo modo, è possibile creare arte ASCII dove i caratteri differiscono solo nel colore.
 
===Visualizza i blocchi ASCII e ANSI in Windows===
Puoi vedere blocchi ASCII sotto Microsoft Windows dal prompt dei comandi di MS DOS. Ti bastaBasta andare (tramite una finestra di MS DOS Window) nella directory dove i file ASCII sono posizionati e premere: "type <nome_del_file>". Questo non funziona con i file ANSI di solito. Devi abilitare il driver "ANSI.SYS" per MS DOS Windows prima. Necessita solamente di una semplice aggiunta al file "Config.nt" nella directory system32 ([[Windows XP]]).
 
# apri il prompt dei comandi di MS DOS
Riga 343 ⟶ 328:
 
Dopo la riaccensione il "type <nome_del_file>" dovrebbe mostrare i file ANSI (*.ans) correttamente.
 
Microsoft Windows non supporta l'[[American National Standards Institute|ANSI Standard]] x3.16.
 
Per visualizzare disegni in "PC Block ASCII" con questo sistema operativo occorre usare un editor di testi che supporti il [[Tipo di carattere|font]] "Terminal", oppure un programma specifico come [https://web.archive.org/web/20060217215748/http://www.cumbrowski.com/RoySAC/files/avw-610.zip ACiDView for Windows].
 
==Note==
Riga 356 ⟶ 345:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:ASCII artsull'}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.textimage.my1.ru/news|ArteASCII}}
* {{FOLDOC}}
*{{cita web|http://www.pictoriano.com|Pictoriano: "Block" ASCII art collection}}
*{{cita web|1=http://www.textimage.my1.ru/news|2=ArteASCII|accesso=15 dicembre 2020|lingua=ru|urlarchivio=https://archive.is/20131123204338/http://text-image.ru/news|dataarchivio=23 novembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web | 1 = http://www.pictoriano.com/ | 2 = Pictoriano: "Block" ASCII art collection | accesso = 17 agosto 2012 | dataarchivio = 6 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190706040403/http://www.pictoriano.com/ | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|informatica|arte}}
 
[[Categoria:ASCII art| ]]