Associazione Calcio Milan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patinho (discussione | contributi)
Organigramma societario: Aggiorno organigramma
m Annullata la modifica di ~2025-28692-29 (discussione), riportata alla versione precedente di Tenebra Blu
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||Milan (disambigua)|Milan}}
{{protetta}}
{{nota disambigua||Milan (disambigua)|Milan}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = A.C.AC Milan
|detentore_supercoppa_italiana = X
|nomestemma = Logo of AC Milan.svg
|soprannomi = ''I Rossoneri'', ''Il Diavolo''<ref>{{cita web|url=http://www.worldfootballtravel.com/club/europe/italy/ac-milan|titolo=AC Milan|accesso=25 settembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929170618/http://www.worldfootballtravel.com/club/europe/italy/ac-milan|urlmorto=no}}</ref>
|pattern_la1 = _milan2526h
<!-- Divise -->|squadra1 =
|leftarm1 =
|pattern_b1 = _milan1819h
|pattern_b1 = _milan2526h
|body1 = FF0000
|body1 =
|pattern_la1 = _milan1819h
|pattern_ra1 = _milan2526h
|leftarm1 = FF0000
|rightarm1 =
|pattern_ra1 = _milan1819h
|rightarm1shorts1 = FF0000
|pattern_so1 = _acmilan2526h
|pattern_sh1 = _acmilan1819h
|pattern_sh1 = _acmilan2526h
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 =
|pattern_so1 = _acmilan1819H
|pattern_la2 = _acmilan2526a
|socks1 = 000000
|leftarm2 =
|pattern_la2 = _milan1819a
|pattern_b2 = _milan1819a_acmilan2526a
|body2 =
|pattern_ra2 = _milan1819a
|pattern_ra2 = _acmilan2526a
|pattern_sh2 = _acmilan1819h
|rightarm2 =
|pattern_so2 = _acmilan1819H
|leftarm2shorts2 = FF0000
|pattern_so2 = _acmilan2526a
|body2 = FF0000
|pattern_sh2 = _milan2526a
|rightarm2 = FF0000
|shorts2socks2 = ffffff
|pattern_la3 = _acmilan2526t
|socks2 = ffffff
|body3leftarm3 = FF====
|pattern_b3 = _milan1819t_milan2526t
|body3 = f
|pattern_la3 = _milan1819t
|pattern_ra3 = _acmilan2526t
|leftarm3 = FF0000
|rightarm3 =
|pattern_ra3 = _milan1819t
|rightarm3 = FF0000
|pattern_sh3 = _acmilan1819t
|shorts3 =
|pattern_so3 = _acmilan1819t_acmilan2526t
|pattern_sh3 = _milan2526t
|socks3 = <!-- Segni distintivi -->
|socks3 =
|colori = {{simbolo|Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).svg}} [[Rosso]] e [[nero]]
|colori = {{simbolo|Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).svg}} [[Rosso]], [[nero]]
|simboli = [[Diavolo]]
|inno = #RossoneriMilan Milan
|autore = [[EmisTony Killa]] e [[Saturnino (musicista)|SaturninoRenis]]<ref name=Inno>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/newsfan/show/158735inni-milan|#Rossoneri:titolo lanciato= ilGli videoclip|1ºinni novembredel 2016Milan}}</ref>
<!-- Dati societari -->|città = [[Milano]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1899
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[ElliottRedBird ManagementCapital CorporationPartners]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Scaroni]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[GennaroMassimiliano GattusoAllegri]]
|stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza|Giuseppe Meazza]]
|capienza = {{formatnum:8001875817}}<ref name=Stadio/>
|sito = www.acmilan.com
|scudetti = 1819
|coppe Italia = 5
|Supercoppe Italiane = 78
|coppe Campioni = 7
|coppe delle Coppe = 2
Riga 61 ⟶ 60:
|coppe Intercontinentali = 3
|coppe del mondo per club = 1
|coppe Mitropa = 1
|titoli nazionali = 2 [[Serie B|campionati di Serie B]]
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Mitropa]]<br />2 [[Coppa Latina|Coppe Latine]]
|stagione attuale = Associazione Calcio Milan 20182025-20192026
}}
L{{'}}'''Associazione Calcio Milan''', meglio nota come '''AC Milan''' o semplicemente '''Milan''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/ˈmilan/}}<ref>{{Dipi|Milan}}</ref>), è una [[società calcistica]] italiana con sede nella città di [[Milano]]. Milita nella [[Serie A]], massima serie del [[campionato italiano di calcio]].
 
Fondato nel 1899 da un gruppo di inglesi e italiani,<ref name="Panini, 2005">{{cita|Panini, 2005|p. 8}}.</ref> è uno dei club più [[Storia delle prime società calcistiche in Italia|antichi]] d'Italia, nonché uno dei più blasonati al mondo e con maggior [[tradizione sportiva]]. Indossa una divisa a strisce verticali di colore [[rosso]] e [[nero]], da cui il soprannome di ''rossoneri''; i colori furono scelti da [[Herbert Kilpin]], fondatore del club, per rappresentare il [[fuoco]] dei diavoli milanisti e la paura degli avversari nell'affrontarli.<ref name=Kilpin/> Per derivazione tra i simboli del club c'è la figura del [[diavolo]], da cui l'altro soprannome del club, ''il Diavolo''. Dal 1926 disputa le partite interne nello stadio [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], costruito dall'allora presidente del Milan [[Piero Pirelli]].
L''''Associazione Calcio Milan''', meglio nota come '''A.C. Milan'''<ref name=Palmares/> o anche '''Milan''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈmilan/}}<ref>{{Dipi|Milan}}</ref>), è una [[società calcistica]] [[italia]]na fondata nel 1899, con sede nella città di [[Milano]].
 
A livello internazionale è la terza squadra al mondo, seconda in Europa e prima in Italia per numero di titoli vinti nelle [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|competizioni confederali ed interconfederali]]: 18 (a pari merito con il {{Calcio Boca Juniors|N}} e l'{{Calcio Independiente|N}} e alle spalle di {{Calcio Real Madrid|N}} e {{Calcio Al Ahly|N}}, rispettivamente a quota 33 e 27).<ref name=18Boca>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/08/28/boca%20Recopa.shtml|titolo=Il Boca vince la Recopa e aggancia il Milan|accesso=11 ottobre 2015|data=28 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151013094143/http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/08/28/boca%20Recopa.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref name=TrofeiRM>{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/real-madrid/erfolge/verein/418|titolo = Palmares Real|accesso = 14 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170116162021/http://www.transfermarkt.it/real-madrid/erfolge/verein/418|urlmorto = no }}</ref><ref name=TrofeiAhly>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/intcuprec.html|titolo=International Cups Trivia|lingua=en|accesso=4 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201002003930/http://www.rsssf.com/miscellaneous/intcuprec.html|urlmorto=no}}</ref>{{efn|name=TrofeiInt|Nel computo sono incluse solo le competizioni organizzate o ufficialmente riconosciute dalle sei [[federazioni appartenenti alla FIFA]] e/o dalla [[FIFA]] stessa.}} Nella bacheca del club figurano: 7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/UEFA Champions League]], 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 3 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]] (record) e una [[Coppa del mondo per club FIFA]]. In tutte queste competizioni, per numero di trofei vinti, il Milan detiene il record a livello italiano, l'ultimo dei quali condiviso con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref name=Palmares>{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/ac-mailand/erfolge/verein/5|titolo = Palmares|accesso = 11 ottobre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150727114517/http://www.transfermarkt.it/ac-mailand/erfolge/verein/5|urlmorto = no }}</ref> Nel dicembre 2007 la squadra milanista è diventata in solitaria la più vincente del mondo nelle competizioni internazionali, risultando la seconda europea e la prima ed unica italiana a riuscire in tale impresa e mantenendo il primato fino al febbraio 2014, prima di essere scavalcata dagli egiziani dell'Al-Ahly, e successivamente, dal Real Madrid.<ref name=Palmares/> In Coppa dei Campioni/UEFA Champions League è la seconda squadra in Europa e prima in Italia per numero di vittorie (7), ed è stata la prima squadra italiana a vincere il trofeo nel [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1963]].
La squadra milita nella [[Serie A]] del [[campionato italiano di calcio]], dove ha giocato pressoché stabilmente: dalla sua introduzione nella [[Serie A 1929-1930|stagione 1929-1930]], infatti, ha partecipato a 85 campionati di Serie A a girone unico su 87. L'esordio in massima serie nel periodo antecedente il girone unico risale al [[Campionato Nazionale di Football 1900|1900]].
 
A livello nazionale nella bacheca del club figurano 32 titoli ufficiali: 19 [[scudetto (sport)|scudetti]], 5 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 8 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]].<ref name="Palmares" /><ref group="N">In questo computo sono incluse solo le competizioni organizzate dalla [[Lega Serie A]] o dalle sue progenitrici.</ref> Complessivamente il club si è aggiudicato 50 [[Palmarès dell'Associazione Calcio Milan|trofei ufficiali]], 32 nazionali e 18 internazionali, che la rendono la seconda società calcistica più titolata in Italia dopo la {{Calcio Juventus|N}} (71 trofei ufficiali). Gioca in [[Serie A]] pressoché stabilmente dalla prima annata del moderno campionato italiano, la [[Serie A 1929-1930|stagione 1929-1930]]: da allora, infatti, ha partecipato a quasi tutti i campionati di Serie A a girone unico, saltandone due.
È la terza squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18,<ref group=N name=TrofeiInt>Nel computo sono incluse le sole competizioni organizzate o ufficialmente riconosciute dalle 6 [[Federazioni appartenenti alla FIFA]] e/o dalla [[FIFA]] stessa.</ref> a pari merito con il [[Boca Juniors]] e l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]]<ref name=18Boca>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/08/28/boca%20Recopa.shtml|Il Boca vince la Recopa e aggancia il Milan|11 ottobre 2015|data=28 agosto 2008}}</ref> e alle spalle di {{Calcio Real Madrid|N}} e [[Al-Ahly]], rispettivamente a quota 26 e 20).<ref name=TrofeiRM>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/real-madrid/erfolge/verein/418|Palmares Real|14 gennaio 2017}} Ai 23 trofei va aggiunta la Coppa Iberoamericana, trofeo ufficiale CONMEBOL.</ref><ref name=TrofeiAhly>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/intcuprec.html|titolo=International Cups Trivia|lingua=en|accesso=4 gennaio 2013}}</ref> Nella sua bacheca figurano, a livello internazionale, 7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 3 [[Coppe Intercontinentali]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].<ref name=Palmares>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/ac-mailand/erfolge/verein/5|Palmares|11 ottobre 2015}}</ref> Se in ambito internazionale il Milan è la squadra italiana con più successi, la prima italiana ad aver vinto la [[Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]) e la seconda squadra europea e prima italiana per numero di finali di Coppa dei Campioni/Champions League disputate (11), in ambito italiano è il secondo club più titolato, a pari merito con l'{{Calcio Inter|NB}} e alle spalle della {{Calcio Juventus|NB}} (54 trofei), avendo vinto 30 trofei nazionali: 18 [[scudetto (sport)|scudetti]], 5 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 7 [[Supercoppe italiane]].<ref name=Palmares/><ref group=N>In questo computo sono incluse solo le competizioni organizzate dalla [[Lega Serie A]].</ref> Complessivamente, con 48 [[Palmarès dell'Associazione Calcio Milan|trofei ufficiali]] vinti (30 nazionali e 18 internazionali), è il secondo club italiano più titolato dietro alla Juventus (65). È stata inoltre la prima squadra a vincere, nel [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte,<ref name=FD1992/> eguagliata dalla Juventus nel [[Serie A 2011-2012|2011-2012]].<ref name=Ju2012>{{cita web|http://www.fussballdaten.de/italien/2012|Die italienische Serie A 2011/2012|11 ottobre 2015|lingua=de}}</ref>
 
IlNumerosi calciatori sono stati [[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan#A livello internazionale|premiati]] durante la militanza nel club figuracon ali quarantunesimomassimi postoriconoscimenti dellaindividuali, quali il [[CoefficientePallone UEFA#Lad'oro]] classifica(8) attuale|graduatoriae continentaleil dell'UEFA[[FIFA World Player]] (3), stilataentrambi inrecord basea ailivello risultatiitaliano ottenuticondivisi nellecon la Juventus. Nel 1995 e nel 2003 fu nominata ''[[competizioniInternational UEFAFederation perof clubFootball History & Statistics#Squadra mondiale dell'anno|Squadra mondiale dell'anno]]'' nelldall'ultimo[[International quinquennio<ref>{{citaFederation web|http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/club/season{{=}}2017/index.html|Coefficientiof perFootball clubHistory & 2016/17Statistics|25IFFHS]] agostoe 2017|data=6nel giugno2009 2017}}</ref>si epiazzò al quarto posto nella classifica stilata sempre dall'[[IFFHS]] dei [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|migliori club europei del XX secolo]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=10 settembre 2009|accesso=25 agosto 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120524184019/http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d}}</ref> La squadra può contare su un [[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|dataarchiviosostegno]] numeroso sia a livello nazionale che internazionale, che ne fanno il club italiano con più tifosi al mondo.<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/squadre-piu-tifosi-mondo-classifica#00|titolo=Le squadre con più tifosi al mondo: quattro italiane in Top 15. La classifica|sito=[[Sky Sport]]|data=24 maggiogiugno 20122023}}</ref>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Associazione Calcio Milan}}
{{citazione|Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari!<ref name=Kilpin>{{cita web|url=http://www.milannews.it/news/il-papa-del-milan-33884|titolo=Il papà del Milan|accesso=31 agosto 2015|data=8 settembre 2010|autore=Matteo Chiamenti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150915015730/http://www.milannews.it/news/il-papa-del-milan-33884|urlmorto=no}}</ref>|[[Herbert Kilpin]]}}
 
=== Dagli esordi al secondo dopoguerra ===
[[File:Soci fondatori del Milan (dicembre 1899).jpg|thumb|left|Alcuni soci fondatori in un'immagine del dicembre 1899.]]
[[File:Hotel du Nord a Milano.jpg|thumb|L'albergo ''Hotel du Nord et des Anglais'', in seguito rinominato [[Hotel Principe di Savoia]], dove fu fondato il Milan.]]
Il ''Milan Football & Cricket Club'' fu costituito nel dicembre 1899 a [[Milano]] grazie all'iniziativa di un gruppo di inglesi e italiani, tra i quali [[Alfred Edwards]], il primo presidente, Edward Nathan Berra, il vicepresidente e capitano della squadra di cricket, il segretario [[Samuel Richard Davies]], e fra i soci fondatori [[David Allison]] (capitano della squadra), [[Daniele Angeloni]], [[Giannino Camperio]], [[Antonio Dubini]], [[Guido Valerio]] e [[Herbert Kilpin]].<ref>{{cita|Di Cera 2015|Cap. 1}}.</ref> La data esatta di nascita del Milan è fissata tradizionalmente al 16 dicembre dalla società stessa;<ref name="Panini, 2005" /> tuttavia, secondo un articolo coevo del ''Corriere dello Sport – La Bicicletta'', primo organo di stampa del club, la fondazione avvenne in realtà il 18 dicembre 1899, nel corso di un'assemblea presso l'[[Hotel Principe di Savoia|Hôtel du Nord e des Anglais]].<ref name=fondazione1>Società Internazionale di foot-ball a Milano, ''Corriere dello Sport – La Bicicletta'', Milano, 21 dicembre 1899: {{citazione|Lunedì 18 corr. in una sala gentilmente concessa dall'albergatore dell'Hotel du Nord, ebbe luogo l'annunciata adunanza per la creazione in Milano di una ''Società Internazionale di foot-ball, cricket, golf'' e sports affini. Fra i numerosi intervenuti eranvi le più note personalità della colonia anglo-americana, e parecchi rappresentanti della stampa. Mancava però il console inglese Armstrong. La seduta, indetta per le 20 12 venne dichiarata aperta alle 21, a presidente dell'assemblea essendo stato eletto il sig. Alfred O. Edwards, a segretario-relatore il sig. Davis. Dopo un breve discorso del sig. Edwards, esponente le ragioni della presente adunanza e gli intenti della futura associazione, si procedette alla nomina di un Comitato direttivo provvisorio, che riuscì così composto: sig. A. O. Edwards, ''Presidente''; sig. Davi[e]s, ''Segretario''; signori Bode [Hood], Allison, Celli, Galleani, Gilping [Kilpin], Scotti e Steele, ''Consiglieri.'' Dopo una vivace e protratta discussione sopra argomenti di interesse generale, cui presero parte i signori Barnet[t], Celli, Mildmay, Edwards, ecc., fu deciso di affidare al Comitato provvisorio la formulazione di un programma concreto, da esporsi al giudizio dell'assemblea in una prossima adunanza. Per ora, gli intervenuti si obbligarono a versare una quota di L. 25, a titolo provvisorio, per costituire un fondo di cassa. Come probabile località scelta per i giuochi si fece il nome del Trotter. L'adunanza si sciolse verso la mezzanotte con una allegra bicchierata.}}</ref><ref name=fondazione2>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/dicembre/15/Cento_Milan_successi_ga_0_9912154657.shtml?refresh_ce-cp|autore=Andrea Masala|titolo=Cento Milan, 37 successi|data=15 dicembre 1999|accesso=15 dicembre 2024|citazione= Chi per primo raccontò la storia dei rossoneri, il marchese Porro Lambertenghi, fa risalire la data al 18 dicembre 1899, ma mette le mani avanti: «Se invento qualche data, chiudete un occhio».}}</ref><ref name=fondazione3>Per ulteriori informazioni sul dibattito storiografico circa la fondazione del Milan, e segnatamente sul rinvenimento della data del 18 dicembre da parte del ricercatore Ivano Michetti, cfr. {{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/189900_storia.html|titolo=La nascita di un mito|accesso=20 dicembre 2024}}.</ref>
Il ''Milan Football & Cricket Club'' nacque grazie all'iniziativa di un gruppo di inglesi e italiani, riuniti all'hotel Du Nord e des Anglais, tra i quali [[Alfred Edwards]], il primo presidente, Edward Nathan Berra, il vicepresidente e capitano della squadra di cricket, il segretario [[Samuel Richard Davies]], e fra i soci fondatori [[David Allison]] (capitano della squadra), [[Daniele Angeloni]], [[Giannino Camperio]], [[Antonio Dubini]], [[Guido Valerio]] e [[Herbert Kilpin]].<ref>{{cita|Di Cera|Cap. 1|cidCera3}}.</ref> Della riunione diede notizia ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' in un trafiletto del 15 o del 18 dicembre, ma non essendo rimasta una documentazione certa sull'atto costitutivo della società, la data di fondazione, che il club stesso fissa tradizionalmente al 16 dicembre 1899,<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 8}}.</ref> resta incerta.<ref>{{Cita|Di Cera|p. 14|cidCera2}}.</ref>
 
Il 15 gennaio 1900 il club fu affiliato alla FIF, [[Federazione Italiana del Football]] e il 15 aprile, nelle semifinali del [[Campionato NazionaleItaliano di Football 1900|campionato 1900]], la squadra esordì con una sconfitta per 3-0 contro l'[[il {{Calcio FC Torinese]]|N}}. Il 27 maggio dello stesso anno vinse la [[medagliaMedaglia del Re]] grazie al 2-0 ottenuto contro la [[{{Calcio Juventus]]|N}}.<ref>{{cita|Di Cera 2016|Voce "Medaglia del Re"|cidCera4}}.</ref>
[[File:HerbertKilpin.jpg|thumb|left|upright=0.6|Herbert Kilpin, cofondatore e primo allenatore del Milan.]]
 
L'[[Campionato Italiano di Football 1901|anno seguente]] il Milan si laureò campione d'Italia, interrompendo la serie di vittorie consecutive del {{Calcio Genoa|N}}, sconfitto in finale per 3-0. Per il bis occorse aspettare il [[Prima Categoria 1906|1906]], quando ad essere battuta fu la Juventus che rifiutò di disputare la ripetizione della gara di spareggio sul campo dell'[[{{Calcio US Milanese]]|N}}, non condividendo la decisione della FIF sulla scelta della sede della partita.<ref>{{cita|Panini, 2005|pp. 20-21}}.</ref> Nel [[Prima Categoria 1907|1907]] arrivò il terzo successo, grazie al primo posto nel girone finale a cui parteciparono {{Calcio Torino|NBN}} e {{Calcio Andrea Doria|NBN}}.
 
[[File:Fiaschetteria Toscana a Milano.jpg|thumb|La Fiaschetteria Toscana, prima sede del Milan, che ha ospitato le assemblee societarie dal 1899 al 1909.<ref>{{cita|Panini, 1999|pp. 27-38}}.</ref>]]
Nonostante i successi, nel 1908 un gruppo di soci, in disaccordo sulsull'interruzione del tesseramento dei giocatori stranieri, lasciò i rossoneri per fondare un nuovo sodalizio, il [[Football Club Internazionale Milano]].<ref>{{cita|Di Cera 2013|p. 40|cidCera}}.</ref> Dopo la separazione il Milan sfiorò per due scudettivolte consecutive l'accesso alla finale nazionale, nel [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]] e nel [[Prima Categoria 1911-1912|1911-1912]], entrambipiazzandosi vintialle dallaspalle della {{Calcio Pro Vercelli|NBN}} nel girone nordoccidentale, mentre nel 1916 i rossoneri misero in bacheca la [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]], torneo di guerra che sostituiva il campionato italiano di calcio e ne adottava la medesima formula, ma che non fu mai riconosciuto dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] come tradizionale titolo di campione d'Italia. Nelle stagioni seguenti la squadra vinse due volte i campionati regionali, ma non riuscì a ottenere successi nelle fasi nazionali.
 
Nel marzo 1919 la denominazione fu mutata in ''Milan Football Club''<ref name=P2015>{{cita|Panini, 2015|p. 96}}.</ref> e nel 1926 venne inaugurato lo [[stadio San Siro]], fatto costruire dal presidente [[Piero Pirelli]] e che, fino al 1947, ospitò solo il Milan, dato che l'Inter avrebbe giocato all'[[Arena Civica]].<ref name=SanSiro>{{cita web |url=http://www.sansiro.net/?page_id{{=}}186 |titolo=Storia |accesso=5 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180501172109/http://www.sansiro.net/?page_id=186|urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita|Panini, 2005|p. 57}}.</ref> Nel [[periodo interbellico]] i ''diavoli'' ottennero solo piazzamenti di metà classifica non andando mai oltre il terzo posto, ottenuto nelle stagioni [[Serie A 1937-1938|1937-1938]] e [[Serie A 1940-1941|1940-1941]]. Le stelle dell'epoca furono [[Aldo Boffi]] e [[Giuseppe MeazzaSantagostino]].
 
Nel 1936 la società assunse la denominazione ''Milan Associazione Sportiva'',<ref name=P2015/> mutata nel febbraio 1939,<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 152}}.</ref> quando le [[Fascismo|autorità fasciste]] imposero l'[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] del nome in ''Associazione Calcio Milano''.<ref name=P2015/> Nell'immediato [[dopoguerra]], mutata ancora la denominazione in ''Associazione Calcio Milan'',<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 185}}.</ref> la squadra rossonera ripartì col quarto posto del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] e col simbolico titolo di [[campione d'inverno]] la [[Serie A 1947-1948|stagione successiva]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/italien/1948/20/|titolo=Der 20. Spieltag der italienischen Serie A 1947/1948|accesso=2 ottobre 2015|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003174207/http://www.fussballdaten.de/italien/1948/20/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===
[[File:Gre-No-Li.jpg|thumb|left|[[Gunnar Gren|Gren]], [[Gunnar Nordahl|Nordahl]] e [[Nils Liedholm|Liedholm]]: il [[Gre-No-Li]]]]
Il quarto scudetto arrivò nel [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], dopo 44 anni di attesa,<ref group=N>I campionati nazionali effettivi senza vittorie furono, però, 36, per via della mancata partecipazione del 1908 e delle interruzioni belliche (1915-1919 e 1943-1945).</ref> insieme alla prestigiosa [[Coppa Latina 1951]], vinta battendo in finale i francesi del [[LOSC Lille|Lille]] per 5-0, grazie ai gol del celebre trio [[Svezia|svedese]] [[Gre-No-Li]] e alle parate di [[Lorenzo Buffon]], sotto la guida tecnica dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Lajos Czeizler]]. Negli anni seguenti si unirono alla squadra altri campioni come [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]], [[Osvaldo Bagnoli|Bagnoli]], [[Luigi Radice|Radice]] e [[Cesare Maldini]] che, [[capitano (calcio)|capitanati]] da [[Nils Liedholm]], furono fra i protagonisti delle vittorie nella [[Coppa Latina 1956]], conquistata ai danni dell'[[Athletic Bilbao]], e di altri 3 campionati ([[Serie A 1954-1955|1954-1955]], [[Serie A 1956-1957|1956-1957]] e [[Serie A 1958-1959|1958-1959]]). Nel 1958 il Milan raggiunse la sua prima finale di [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]], perdendo però per 3-2 ai supplementari contro il grande {{Calcio Real Madrid|N}},<ref name=Finali>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/SPECIALE%20ATENE/pop_tuttefinali.shtml|titolo = Tutte le finali del Milan|accesso = 5 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161226185759/http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/SPECIALE%20ATENE/pop_tuttefinali.shtml|urlmorto = no }}</ref> vincitore delle prime cinque edizioni del trofeo.
 
[[File:Rocco.gif|thumb|Nereo Rocco posa con la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale conquistatevinte nel 1969]]
Nel [[Serie A 1961-1962|1961-62]] il Milan vinse il suo ottavo titolo con [[Nereo Rocco]] in panchina, il [[capocannoniere]] [[José Altafini]] in attacco e un giovane [[Gianni Rivera]] in campo. Cambiata, all'inizio della [[Milan Associazione Calcio 1962-1963|stagione seguente]], la denominazione in ''Milan Associazione Calcio'',<ref>{{cita|Panini, 1999|p. 296}}.</ref> il club ottenne il primo successo nella massima competizione continentale trionfando per 2-1, grazie a una doppietta di Altafini, nella finale di [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] contro il [[Benfica]]<ref name=Finali/> e Cesare Maldini fu il primo capitano di una squadra italiana a sollevare la [[Coppa dei Campioni]].<ref>{{cita|Panini. 2005|p. 298}}.</ref> Il 16 novembre 1963 i rossoneri, con [[Giuseppe Viani|Viani]] in panchina dopo il passaggio di Rocco al {{Calcio Torino|N}}, persero però per 1-0 in maniera piuttosto controversa lo spareggio della [[Coppa Intercontinentale 1963|Coppa Intercontinentale]] giocato allo [[Stadio Maracanã]] contro il {{Calcio Santos|N}} di [[Pelé]].<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 306}}.</ref> Questa fu l'ultima stagione sotto la presidenza di [[Andrea Rizzoli]], che si dimise dopo nove anni in cui vinse 4 scudetti, una Coppa Latina, una Coppa dei Campioni ed edificò il centro sportivo di [[Milanello]].<ref name=Milanello>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/milanello|titolo = Milanello|accesso = 1º gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170102171422/https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/milanello|urlmorto = no }}</ref>
 
Dopo alcune stagioni opache, che videro come unico successo la [[Coppa Italia 1966-1967]], il ritorno in panchina di Rocco portò, nel l'[[Milan Associazione Calcio 1967-1968|1967-1968annata successiva]], a conquistarevincere il [[Serie A 1967-1968|nono scudetto]] e la [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]], messa in bacheca battendo al [[De Kuip]] di [[Rotterdam]] l'{{Calcio Amburgo|N}} grazie ad una doppietta di [[Kurt Hamrin]].<ref>{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/ac-milan_amburgo-sv/index/spielbericht/1104619|titolo = Coppa delle Coppe 1967/68|accesso = 2 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170103094227/http://www.transfermarkt.it/ac-milan_amburgo-sv/index/spielbericht/1104619|urlmorto = no }}</ref> Nel [[Serie A 1968-1969|campionato successivo]] il Milan giunse secondo a pari punti con il {{Calcio Cagliari|N}}, alle spalle della {{Calcio Fiorentina|N}}, ma vinse la sua [[Coppa dei Campioni 1968-1969|seconda Coppa dei Campioni]] battendo per 4-1 nella finale di [[Madrid]] l'{{Calcio Ajax|N}} di [[Rinus Michels]].<ref name=Finali/> In quell'anno il Milan si aggiudicò la [[Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], in virtù del successo nella doppia finale contro gli argentini dell'[[Estudiantes]] (3-0; 1-2).<ref>{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/coppa-intercontinentale/startseite/pokalwettbewerb/WEPO/saison_id/1969|titolo = Coppa Intercontinentale 1969|accesso = 2 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170103094308/http://www.transfermarkt.it/coppa-intercontinentale/startseite/pokalwettbewerb/WEPO/saison_id/1969|urlmorto = no }}</ref> A questi allori di squadra si aggiunse anche la vittoria di Rivera nel [[Pallone d'oro 1969]], primo italiano a riuscirvi.<ref>{{cita|Di Cera 2016|voce "Rivera Gianni"|cidCera4}}.</ref>
 
=== Gli anni settanta e ottanta ===
[[File:Milan 1973-1974.jpg|thumb|left|upright=1.3|250px|La rosa del Milan nella [[Milan Associazione Calcio 1973-1974|stagione 1973-1974]], con la Coppa delle Coppe e la Coppa Italia vinte nel 1972-1973]]
Gli [[Anni 1970|anni settanta]] si aprirono con tre secondi posti consecutivi in campionato, due dei quali ottenuti dopo aver subito brucianti rimonte da parte di Inter ([[Serie A 1970-1971|1970-1971]]) e Juventus ([[Serie A 1972-1973|1972-1973]]). In particolare nel 1972-1973 i rossoneri persero un campionato che sembrava già vinto a causa di un'amara sconfitta nella "''Fatal Verona''".<ref name=FatalVR/> I secondi posti in campionato furono però compensati dalla vittoria di due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] consecutive ([[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]] e [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]]) e dalla [[Coppa delle Coppe 1972-1973|seconda Coppa delle Coppe]].
 
Dopo alcune stagioni non esaltanti, l'arrivo di [[Nils Liedholm]] in panchina e il 4º posto nel [[Serie A 1977-1978|torneo 1977-1978]], stagione di debutto di [[Franco Baresi]], prelusero alla conquistavittoria del decimo titolo nel [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]. La squadra, guidata in campo da [[Gianni Rivera]], alla sua ultima stagione da calciatore, vinse la concorrenza dell'ostico {{Calcio Perugia|N}} di [[Ilario Castagner]], che concluse il campionato imbattuto (prima squadra a riuscirvi nella Serie A a girone unico), e mise finalmente insi bachecaassicurò l'agognato "scudetto della [[Stella (calcio)|stella]]".<ref>{{cita web|url = http://sport.sky.it/calcio/2014/04/12/amarcord_perugia_stagione_degli_imbattibili_1978_1979.html|titolo = L'imbattibile Perugia del '78-'79, un record amaro|accesso = 2 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170103094403/http://sport.sky.it/calcio/2014/04/12/amarcord_perugia_stagione_degli_imbattibili_1978_1979.html|urlmorto = no }}</ref>
 
Gli [[anni ottanta]] si aprirono con la prima retrocessione in [[Serie B]] e la radiazione del presidente rossonero [[Felice Colombo]] a seguito dello [[scandalo del Totonero]].<ref>{{cita web|url = http://www.panorama.it/sport/calcio/marzo-1980-scandalo-totonero-storia-personaggi|titolo = Marzo 1980: scoppia lo scandalo del "Totonero"|accesso = 3 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170104164944/http://www.panorama.it/sport/calcio/marzo-1980-scandalo-totonero-storia-personaggi/|urlmorto = sì }}</ref> Il pronto ritorno nella massima serie vincendo il campionato di [[Serie B 1980-1981]] fu seguito da una [[Serie A 1981-1982|stagione fallimentare]] che vide i rossoneri retrocedere nuovamente, questa volta sul campo, chiudendo il torneo al terz'ultimo posto della classifica con 24 punti in 30 giornate.<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/italien/1982|titolo=Die italienische Serie A 1981/1982|accesso=27 settembre 2008|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081004093454/http://www.fussballdaten.de/italien/1982/|urlmorto=no}}</ref> Il ritorno in A fu ancora una volta immediato ma il Milan, dopo alcune stagioni di transizione, che il 20 gennaio 1985 videro l'esordio a Udine del sedicenne [[Paolo Maldini]],<ref>{{cita web|url = http://www.acmilan.com/it/paolo-maldini|titolo = Paolo Maldini|accesso = 9 ottobre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161010043917/http://www.acmilan.com/it/paolo-maldini|urlmorto = no }}</ref> dovette affrontare una grave crisi societaria. La società, fortemente indebitata e a rischio fallimento, fu rilevata il 20 febbraio 1986 dall'imprenditore milanese [[Silvio Berlusconi]], che ne ripianò il deficit economico.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/13/silvio-berlusconi-presidente-del-milan.html|titolo=Silvio Berlusconi presidente del Milan|accesso=27 settembre 2008|autore=Franco Rossi|wkautore=Franco Rossi (giornalista)|data=13 febbraio 1986|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090928151316/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/13/silvio-berlusconi-presidente-del-milan.html|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Van Basten Gullit Rijkaard (1988).jpg|thumb|Il trio olandese formato da [[Frank Rijkaard]], [[Marco van Basten]] e [[Ruud Gullit]]]]
[[File:Rijkaard, van Basten, Gullit - Milan 1988-89.jpg|thumb|Il trio olandese formato da [[Frank Rijkaard]], [[Marco van Basten]] e [[Ruud Gullit]]]]
Gli [[anni ottanta]] si aprirono con la prima retrocessione in [[Serie B]] e la radiazione del presidente rossonero [[Felice Colombo]] a seguito dello [[scandalo del Totonero]].<ref>{{cita web|http://www.panorama.it/sport/calcio/marzo-1980-scandalo-totonero-storia-personaggi|Marzo 1980: scoppia lo scandalo del "Totonero"|3 gennaio 2017}}</ref> Il pronto ritorno nella massima serie vincendo il campionato di [[Serie B 1980-1981]] fu seguito da una [[Serie A 1981-1982|stagione fallimentare]] che vide i rossoneri retrocedere nuovamente, questa volta sul campo, chiudendo il torneo al terz'ultimo posto della classifica con 24 punti in 30 giornate.<ref>{{cita web|http://www.fussballdaten.de/italien/1982|Die italienische Serie A 1981/1982|27 settembre 2008|lingua=de}}</ref> Il ritorno in A fu ancora una volta immediato ma il Milan, dopo alcune stagioni di transizione, che il 20 gennaio 1985 videro l'esordio a Udine del sedicenne [[Paolo Maldini]],<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/paolo-maldini|Paolo Maldini|9 ottobre 2016}}</ref> dovette affrontare una grave crisi societaria. La società, fortemente indebitata e a rischio fallimento, fu rilevata il 20 febbraio 1986 dall'imprenditore milanese [[Silvio Berlusconi]], che ne ripianò il deficit economico.<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/13/silvio-berlusconi-presidente-del-milan.html|Silvio Berlusconi presidente del Milan|27 settembre 2008|autore=Franco Rossi|wkautore=Franco Rossi (giornalista)|data=13 febbraio 1986}}</ref>
 
La successiva campagna acquisti fu all'altezza del blasone rossonero: arrivarono [[Roberto Donadoni]], [[Dario Bonetti]], [[Giuseppe Galderisi]], [[Daniele Massaro]] e [[Giovanni Galli]]<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 470}}.</ref> e dopo una [[Serie A 1986-1987|stagione di assestamento]], che vide l'esonero di [[Liedholm]] e il quinto posto finale, [[serie A 1987-1988|l'anno successivo]] il Milan scelse di puntare sul giovane tecnico [[Arrigo Sacchi]] e ingaggiò i due fuoriclasse olandesi [[Marco van Basten]] e [[Ruud Gullit]], [[pallone d'oro 1987]]. Sacchi, dopo un inizio difficile, guidò la squadra alla rimonta sul {{Calcio Napoli|N}} sino alla vittoria finale. Tale successo fu il preludio a un triennio d'oro in cui i rossoneri si aggiudicarono due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1988-1989|1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1990]]), due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] ([[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]]), due [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]] ([[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]) e la [[Supercoppa italiana 19891988]].<ref name=history>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/en/club/history|titolo=History|accesso=6 gennaio 2017|lingua=en|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6OepiDO72?url=https://www.acmilan.com/en/club/history|urlmorto=no}}</ref> Il Milan di Sacchi, ispirato al [[calcio totale]], avevaè rivoluzionatoconsiderata ladalla pratica[[UEFA]] euna ladelle mentalitàpiù calcisticaforti squadre di club di sempre<ref>{{cita web|autore=Paolo Menicucci|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0223-0e912c3701d2-99f1b5819f8b-1000--le-squadre-piu-forti-di-tutti-i-tempi-milan-1988-90/amp/|titolo=Le squadre più forti di tutti i tempi: Milan 1988-1990|data=5 luglio 2015}}</ref>.
 
=== DagliGli anni novanta ae oggiduemila ===
[[File:Milan AC - Scudetto 1993-94 - Fabio Capello.jpg|thumb|left|[[Fabio Capello]], vincitore di quattro scudetti in cinque anni sulla panchina rossonera]]
La serie di successi internazionali del Milan di Sacchi si interruppe il 20 marzo 1991 nella "notte di Marsiglia", quando [[Adriano Galliani]], durante il ritorno del quarto di finale di Coppa dei Campioni giocato contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|NB}}, fece ritirare la squadra, in svantaggio per 1-0, per lo spegnimento di uno dei riflettori dello stadio.<ref>{{cita|Crudeli|p. 44}}.</ref> La scelta di non tornare in campo anche dopo il ripristino dell'illuminazione portò alla sconfitta a tavolino per 3-0 e alla squalifica per un anno dalle [[competizioni UEFA per club|coppe europee]].<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 507}}.</ref><ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1991.shtml|1991 - Stella Rossa Belgrado|27 settembre 2008}}</ref> Si chiuse così il ciclo di Sacchi che a fine stagione lasciò la panchina a [[Fabio Capello]] per diventare [[commissario tecnico della Nazionale di calcio dell'Italia]].
 
La serie di successi internazionali del Milan di Sacchi si interruppe il 20 marzo 1991 nella "notte di Marsiglia", quando [[Adriano Galliani]], durante il ritorno del quarto di finale di Coppa dei Campioni giocato contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, fece ritirare la squadra, in svantaggio per 1-0, per lo spegnimento di uno dei riflettori dello stadio.<ref>{{cita|Crudeli|p. 44}}.</ref> La scelta di non tornare in campo anche dopo il ripristino dell'illuminazione portò alla sconfitta a tavolino per 3-0 e alla squalifica per un anno dalle [[competizioni UEFA per club|coppe europee]].<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 507}}.</ref><ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1991.shtml|titolo = 1991 - Stella Rossa Belgrado|accesso = 27 settembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081016021235/http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1991.shtml|urlmorto = no }}</ref> Si chiuse così il ciclo di Sacchi che a fine stagione lasciò la panchina a [[Fabio Capello]] per diventare [[Allenatori della Nazionale di calcio dell'Italia|commissario tecnico della nazionale italiana]].
[[File:Festeggiamenti 1993 1994.jpg|thumb|left|[[Fabio Capello]], vincitore di quattro scudetti in cinque anni sulla panchina rossonera]]
Escluso dalle competizioni europee, il Milan si concentrò sul [[Serie A 1991-1992|campionato 1991-1992]], vinto senza subire sconfitte,<ref name=FD1992>{{cita web|http://www.fussballdaten.de/italien/1992|Die italienische Serie A 1991/1992|11 ottobre 2015|lingua=de}}</ref><ref name=Panini509>{{cita|Panini, 2005|p. 509}}.</ref> impresa eguagliata dalla Juventus nell'[[serie A 2011-2012|annata 2011-2012]].<ref name=Ju2012/> L'[[Milan Associazione Calcio 1992-1993|anno seguente]] il Milan si aggiudicò il secondo scudetto di fila e la [[Supercoppa italiana 1993]] e tornò da protagonista nel palcoscenico europeo, arrivando a disputare la finale di [[UEFA Champions League 1992-1993|Champions League]]<ref name=Finali/>, dove fu nuovamente sconfitto di misura dall'Olympique Marsiglia.
 
Escluso dalle competizioni europee, il Milan si concentrò sul [[Serie A 1991-1992|campionato 1991-1992]], vinto senza subire sconfitte,<ref name=FD1992>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/italien/1992|titolo=Die italienische Serie A 1991/1992|accesso=11 ottobre 2015|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151005094913/http://www.fussballdaten.de/italien/1992/|urlmorto=no}}</ref><ref name=Panini509>{{cita|Panini, 2005|p. 509}}.</ref> impresa eguagliata dalla Juventus nell'[[serie A 2011-2012|annata 2011-2012]], a cui fece seguito la conquista della [[Supercoppa italiana 1992|seconda Supercoppa italiana]].<ref name=Ju2012/> L'[[Milan Associazione Calcio 1992-1993|anno seguente]] il Milan si aggiudicò il secondo scudetto di fila (stabilendo il record assoluto di partite consecutive senza sconfitta, 58, considerando i primi cinque campionati europei<ref name="LiverpoolSky" />) e la [[Supercoppa italiana 1993]] e tornò da protagonista nel palcoscenico europeo, arrivando a disputare la finale di [[UEFA Champions League 1992-1993|UEFA Champions League]]<ref name=Finali/>, dove fu nuovamente sconfitto di misura dall'Olympique Marsiglia.
Subentrati al Marsiglia, squalificato a seguito del [[caso Valenciennes-Olympique Marsiglia]],<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/23/il-marsiglia-perde-tutto.html|Il Marsiglia perde tutto|31 gennaio 2016|data=23 settembre 1993}}</ref> i rossoneri persero ambedue le gare che assegnavano la [[Supercoppa UEFA 1993|Supercoppa europea 1993]] (per 2-1 contro il {{Calcio Parma|NB}}) e la [[Coppa Intercontinentale 1993]] (per 3-2 contro il {{Calcio San Paolo|NB}}). L'[[Milan Associazione Calcio 1993-1994|annata 1993-94]] fu invece memorabile, impreziosita dal ''[[Double (calcio)|double]]'' [[Serie A 1993-1994|scudetto]]-[[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]], coppa vinta in finale per 4-0 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] allenato da [[Johan Cruijff]] malgrado le assenze dei difensori [[Franco Baresi]] e [[Alessandro Costacurta]] per squalifica. Il Milan conquistò poi la [[Supercoppa italiana 1994]] e la [[Supercoppa UEFA 1994]], ma fu sconfitto per 2-0 nella [[Coppa Intercontinentale 1994]] dagli argentini del {{Calcio Velez|N}}<ref name=Capello/> e per 1-0 nella [[UEFA Champions League 1994-1995|finale di Champions del 1994-1995]], raggiunta per il terzo anno consecutivo, dal giovane {{Calcio Ajax|NB}} del tecnico [[Louis van Gaal]].<ref name=Finali/> Al termine della [[Serie A 1995-1996|stagione 1995-96]], conclusa con la conquista del quarto scudetto in cinque anni, Capello lasciò la panchina all'uruguaiano [[Óscar Tabárez]].
[[File:A.C. Milan lifting the European Cup after winning the 2002–03 UEFA Champions League - 20030528.jpg|thumb|upright=1.3|250px|Paolo Maldini alza la Champions League vinta ai rigori contro la Juventus nel 2003]]
Nei due anni seguenti il Milan, che passò nel dicembre 1996 da Tabárez al rientrante Sacchi e, nell'estate 1997, da questi al rientrante Capello, visse la fine di un ciclo, segnata da una crisi di risultati e piazzamenti molto deludenti in campionato. Nel 1998 riuscì a raggiungere dopo otto anni la finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]], dove fu sconfitto. L'ingaggio del tecnico [[Alberto Zaccheroni]], che guidò i rossoneri alla vittoria del sedicesimo scudetto nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], parve preludere ad un nuovo ciclo di successi, ma la squadra non ottenne risultati di rilievo e passò nel 2001 nelle mani di [[Cesare Maldini]], prima dell'arrivo in panchina dell'ex calciatore rossonero [[Carlo Ancelotti]], che, approdato in rossonero nella [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|stagione 2001-2002]], inaugurò un nuovo ciclo vincente. Sotto la sua guida, dopo la semifinale di [[Coppa UEFA 2001-2002]], nel 2003 tornò in bacheca la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]], che mancava da nove anni e fu vinta battendo ai rigori, nella finale dell'[[Old Trafford]] di [[Manchester]], i rivali della Juventus. Tre giorni dopo, contro la {{Calcio Roma|NB}}, la squadra si aggiudicò l'unica [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] dell'era Berlusconi, la quinta della storia rossonera. Nella [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|stagione 2003-2004]], in cui la società mutò la denominazione in ''Associazione Calcio Milan'',<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 604}}.</ref> la bacheca si arricchì con il diciassettesimo scudetto e la quarta [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa europea]], vinta allo [[Stadio Louis II]] di [[Monte Carlo]] battendo per 1-0 il {{Calcio Porto|NB}} di [[José Mourinho]], mentre i rossoneri persero, sempre ai rigori, sia la [[Supercoppa italiana 2003]] contro la Juventus che la [[Coppa Intercontinentale 2003]] contro gli argentini del {{Calcio Boca Juniors|N}}.
 
Subentrati al Marsiglia, squalificato a seguito del [[caso Valenciennes-Olympique Marsiglia]],<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/23/il-marsiglia-perde-tutto.html|titolo=Il Marsiglia perde tutto|accesso=31 gennaio 2016|data=23 settembre 1993|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806223112/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/23/il-marsiglia-perde-tutto.html|urlmorto=no}}</ref> i rossoneri persero ambedue le gare che assegnavano la [[Supercoppa UEFA 1993]] (per 2-1 complessivo contro il {{Calcio Parma|N}}) e la [[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|Coppa Intercontinentale 1993]] (per 3-2 contro il {{Calcio San Paolo|N}}). L'[[Milan Associazione Calcio 1993-1994|annata 1993-94]] fu invece memorabile, impreziosita dal ''[[Double (calcio)|double]]'' [[Serie A 1993-1994|scudetto]]-[[UEFA Champions League 1993-1994|UEFA Champions League]], coppa vinta in finale per 4-0 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barça]] allenato da [[Johan Cruijff]] malgrado le assenze di [[Franco Baresi]] e [[Alessandro Costacurta]] per squalifica; si aggiudicò, poi, la [[Supercoppa italiana 1994]] e la [[Supercoppa UEFA 1994]], ma fu sconfitto per 2-0 nella [[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|Coppa Intercontinentale 1994]] dagli argentini del {{Calcio Velez|N}}<ref name=Capello/> e per 1-0 nella finale di [[UEFA Champions League 1994-1995]], raggiunta per il terzo anno consecutivo, dal giovane {{Calcio Ajax|N}} del tecnico [[Louis van Gaal]].<ref name=Finali/> Al termine della [[Serie A 1995-1996|stagione 1995-96]], conclusa con la vittoria del quarto scudetto in cinque anni, Capello lasciò la panchina all'uruguaiano [[Óscar Tabárez]].
Sono del [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] la vittoria della [[Supercoppa italiana 2004]], il secondo posto in campionato e la sconfitta-beffa nella [[UEFA Champions League 2004-2005|finale di Champions League]] contro il {{Calcio Liverpool|NB}}, che nel secondo tempo rimontò dallo 0-3 e vinse ai [[tiri di rigore|rigori]].<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo259017.shtml|Il Milan crolla, Champions addio|31 agosto 2015|data=25 maggio 2005}}</ref> Al termine del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-2006]], concluso al secondo posto, il Milan fu coinvolto nello "scandalo [[Calciopoli]]", subì una penalizzazione di 30 punti che lo relegò al terzo posto e un'ulteriore penalizzazione di 8 punti da scontare nel campionato successivo.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo333334.shtml|Arbitrato: Juve sorride, Milan piange|31 agosto 2015|data=27 ottobre 2006}}</ref>
[[File:ACA.C. Milan teamlifting celebratethe European Cup after winning the 2002–03 UEFA Champions League - 20030528.jpg|thumb|leftupright=1.3|Rosa250px|Paolo eMaldini staff del Milan festeggianoalza la vittoria dellaUEFA Champions League vinta ai rigori contro la Juventus nel 20072003]]
Nei due anni seguenti il Milan, che passò nel dicembre 1996 da Tabárez al rientrante Sacchi e, nell'estate 1997, da questi al rientrante Capello, visse la fine di un ciclo, segnata da una crisi di risultati e piazzamenti molto deludenti in campionato. L'ingaggio del tecnico [[Alberto Zaccheroni]], che guidò i rossoneri alla vittoria del sedicesimo scudetto nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], parve preludere ad un nuovo ciclo di successi, ma la squadra non ottenne risultati di rilievo e passò nel 2001 nelle mani di [[Cesare Maldini]], prima dell'arrivo in panchina dell'ex calciatore rossonero [[Carlo Ancelotti]], che, approdato nella [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|stagione 2001-2002]], inaugurò un nuovo ciclo vincente. Sotto la sua guida, dopo la semifinale di [[Coppa UEFA 2001-2002]], nel 2003 tornò in bacheca la [[UEFA Champions League 2002-2003|UEFA Champions League]], che mancava da nove anni e fu vinta battendo ai [[tiri di rigore]], nella finale all'[[Old Trafford]] di [[Manchester]], i rivali della Juventus. Tre giorni dopo, contro la {{Calcio Roma|N}}, la squadra si aggiudicò l'unica [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] dell'era Berlusconi, la quinta della storia rossonera. Nella [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|stagione 2003-2004]], in cui la società mutò la denominazione in ''Associazione Calcio Milan'',<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 604}}.</ref> la bacheca si arricchì con il diciassettesimo scudetto e la quarta [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa europea]], vinta allo [[Stadio Louis II]] di [[Monte Carlo]] battendo per 1-0 il {{Calcio Porto|N}} di [[José Mourinho]], mentre i rossoneri persero, sempre ai rigori, sia la [[Supercoppa italiana 2003]] contro la Juventus che la [[Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)|Coppa Intercontinentale 2003]] contro gli argentini del {{Calcio Boca Juniors|N}}.[[File:AC Milan team celebrate.jpg|thumb|left|Rosa e staff del Milan festeggiano la vittoria della UEFA Champions League nel 2007]]
 
Nel [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] la squadra fu artefice di un'altra stagione ad alti livelli, aperta con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2004]] contro la {{Calcio Lazio|N}} e chiusa con il secondo posto in campionato e la sconfitta-beffa nella [[UEFA Champions League 2004-2005|finale di UEFA Champions League]] contro il {{Calcio Liverpool|N}}, che nel secondo tempo rimontò in soli sei minuti dallo 0-3 e vinse la coppa ai rigori.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo259017.shtml|titolo=Il Milan crolla, Champions addio|accesso=31 agosto 2015|data=25 maggio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304132056/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo259017.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] i rossoneri si fermarono in semifinale in [[UEFA Champions League 2005-2006|UEFA Champions League]] e conclusero il [[Serie A 2005-2006|campionato]] al secondo posto. Nell'estate seguente il club fu coinvolto nello "scandalo [[Calciopoli]]" e subì una penalizzazione di 30 punti che lo relegò al terzo posto e un'ulteriore penalizzazione di 8 punti da scontare nel campionato successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo333334.shtml|titolo=Arbitrato: Juve sorride, Milan piange|accesso=31 agosto 2015|data=27 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305041543/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo333334.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] il Milan giunse nuovamente in finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] (l'undicesima della propria storia), vinta per la settima volta<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/matches/round=2361/match=300099/index.html|titolo=Inzaghi inspires Milan to glory|accesso=2 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> con la doppietta di [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]] ancora contro gli inglesi del Liverpool. [[Kaká]], che vinse poi il [[Pallone d'oro 2007]], fu il capocannoniere della manifestazione con 10 gol.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml|Kakà, un fenomeno tra gli dei|12 giugno 2012|data=25 maggio 2007}}</ref> Nel [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] il Milan si aggiudicò anche la sua quinta [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa europea]] e la sua prima [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]], ultimi successi del ciclo Ancelotti, che al termine della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]], segnata anche dal ritiro di [[Paolo Maldini]], lasciò il testimone all'ex calciatore e dirigente [[Leonardo Araújo|Leonardo]],<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/86050|Arrivederci Carletto!|14 maggio 2011|data=2 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/01-06-2009/milan-ecco-leonardo-50476671312.shtml|Milan, ecco Leonardo. "Un giorno speciale"|26 ottobre 2010|autore=Gaetano De Stefano|data=1º giugno 2009}}</ref> alla sua prima esperienza da allenatore, ma rimasto in carica per una sola stagione.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2010/05/14/news/addio_leonardo-4062805/|Leonardo saluta il Milan|3 ottobre 2015|data=14 maggio 2010}}</ref>
 
Nel [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] il Milan giunse per la terza volta in cinque anni in finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|UEFA Champions League]], vincendo il trofeo per la settima volta<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/matches/round=2361/match=300099/index.html|titolo=Inzaghi inspires Milan to glory|accesso=2 gennaio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151013200846/http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/matches/round=2361/match=300099/index.html|urlmorto=no}}</ref> con la doppietta di [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]] ancora contro gli inglesi del Liverpool. [[Kaká]], che vinse poi il [[Pallone d'oro 2007]], fu il capocannoniere della manifestazione con 10 gol.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml|titolo=Kakà, un fenomeno tra gli dei|accesso=12 giugno 2012|data=25 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214160942/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] il Milan si aggiudicò anche la sua quinta [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa europea]] ai danni del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] e la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]] in una rivincita contro il Boca Juniors, ultimi successi del ciclo Ancelotti, che al termine della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]], segnata anche dal ritiro di [[Paolo Maldini]], lasciò il testimone all'ex calciatore e dirigente [[Leonardo Araújo|Leonardo]],<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/86050|titolo=Arrivederci Carletto!|accesso=14 maggio 2011|data=2 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110617120012/http://www.acmilan.com/it/news/show/86050|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/01-06-2009/milan-ecco-leonardo-50476671312.shtml|titolo=Milan, ecco Leonardo. "Un giorno speciale"|accesso=26 ottobre 2010|autore=Gaetano De Stefano|data=1º giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905152751/http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/01-06-2009/milan-ecco-leonardo-50476671312.shtml|urlmorto=no}}</ref> alla sua prima esperienza da allenatore, ma rimasto in carica per una sola stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2010/05/14/news/addio_leonardo-4062805/|titolo=Leonardo saluta il Milan|accesso=3 ottobre 2015|data=14 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004214500/http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2010/05/14/news/addio_leonardo-4062805/|urlmorto=no}}</ref>
Nell'estate del 2010 arrivò sulla panchina rossonera [[Massimiliano Allegri]], che guidò il Milan alla vittoria del campionato italiano nella [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]], quando il Milan, trascinato dai gol del neoacquisto [[Zlatan Ibrahimović]], vinse il diciottesimo scudetto.<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/133934|Campioni nonostante...|9 ottobre 2016|data=11 maggio 2011}}</ref> Nel 2011 il Milan mise in bacheca anche la sua sesta [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]], battendo a [[Pechino]] l'Inter per 2-1.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml|Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa|6 agosto 2011|autore=Gaetano De Stefano|data=6 agosto 2011}}</ref> Durante la gestione di Allegri giunsero un secondo posto in Serie A nel 2012 e un terzo posto nel 2013. Nel gennaio 2014 Allegri fu sollevato dall'incarico e sostituito con [[Clarence Seedorf]]. Nel triennio successivo alla guida dei rossoneri si avvicendarono l'olandese, [[Filippo Inzaghi]], [[Siniša Mihajlović]] e [[Cristian Brocchi]], ma la squadra visse un periodo di declino. Nel dicembre 2016, sotto la guida di [[Vincenzo Montella]], i rossoneri si aggiudicarono la loro settima [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa italiana]], conquistando l'ultimo trofeo ufficiale della presidenza Berlusconi.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/23-12-2016/milan-29-titolo-berlusconi-primo-una-generazione-180154070571.shtml|Milan, è il 29º titolo di Berlusconi. E il primo di una generazione|24 dicembre 2016|data=23 dicembre 2016}}</ref> Il 13 aprile 2017 fu infatti ufficializzata la cessione della società all'imprenditore cinese [[Li Yonghong]],<ref name=Lux>{{cita web|http://www.fininvest.it/assets/press/it/CS%20CONGIUNTO_closing%20Milan_13.4.17.pdf|AC Milan: finalizzata la cessione del 99,9% del club da Fininvest alla Rossoneri Sport Investment Lux|13 aprile 2017|data=13 aprile 2017}}</ref> nuovo presidente del club.<ref name=presidente>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/news/club/2017-04-14/live-la-conferenza-stampa-da-casa-milan|Li Yonghong: "Ringrazio Berlusconi, forza Milan!"|14 aprile 2017}}</ref> Tuttavia, dopo poco più di un anno, il club assistette ad un nuovo ribaltone societario: il 21 luglio 2018 il fondo d'investimento americano [[Elliott Management Corporation|Elliott]] subentrò all'inadempiente Li Yonghong, nominando [[Paolo Scaroni]] nuovo presidente del club rossonero.<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/club/2018-07-21/linizio-di-una-nuova-era-per-il-milan|titolo=L'inizio di una nuova era per il Milan|data=21 luglio 2018|accesso=22 luglio 2018}}</ref>
{{Clear}}
 
=== Dagli anni duemiladieci ad oggi ===
== Cronistoria ==
[[File:AC Milan fans, scudetto 2021–22.jpg|thumb|I tifosi rossoneri festeggiano in [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]] lo scudetto vinto nel 2022]]
Nell'estate del 2010 arrivò sulla panchina rossonera [[Massimiliano Allegri]], che guidò il Milan alla vittoria del campionato italiano nella [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]], quando il ''Diavolo'', trascinato dai gol del neoacquisto [[Zlatan Ibrahimović]], vinse il diciottesimo scudetto.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/133934|titolo=Campioni nonostante...|accesso=9 ottobre 2016|data=11 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161010042835/http://www.acmilan.com/it/news/show/133934|urlmorto=no}}</ref> Nel 2011 il Milan mise in bacheca anche la sua sesta [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]], battendo a [[Pechino]] l'Inter per 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml|titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa|accesso=6 agosto 2011|autore=Gaetano De Stefano|data=6 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118061044/http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml|urlmorto=no}}</ref> Durante la gestione di Allegri giunsero un secondo posto in Serie A nel 2012 e un terzo posto nel 2013. Nel gennaio 2014 Allegri fu sollevato dall'incarico e sostituito con [[Clarence Seedorf]].
 
Nel triennio successivo alla guida dei rossoneri si avvicendarono Clarence Seedorf, [[Filippo Inzaghi]], [[Siniša Mihajlović]] e [[Cristian Brocchi]], ma la squadra visse un periodo di declino. Nel dicembre 2016, sotto la guida di [[Vincenzo Montella]], i rossoneri si aggiudicarono per la settima volta la [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa italiana]], ventinovesimo e ultimo trofeo della proprietà Berlusconi.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/23-12-2016/milan-29-titolo-berlusconi-primo-una-generazione-180154070571.shtml|titolo=Milan, è il 29º titolo di Berlusconi. E il primo di una generazione|accesso=24 dicembre 2016|data=23 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225133929/http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/23-12-2016/milan-29-titolo-berlusconi-primo-una-generazione-180154070571.shtml|urlmorto=no}}</ref> Il 13 aprile 2017 fu ufficializzata la cessione della società all'imprenditore cinese [[Li Yonghong]],<ref name=Lux>{{cita web|url=http://www.fininvest.it/assets/press/it/CS%20CONGIUNTO_closing%20Milan_13.4.17.pdf|titolo=AC Milan: finalizzata la cessione del 99,9% del club da Fininvest alla Rossoneri Sport Investment Lux|accesso=13 aprile 2017|data=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170413122523/http://www.fininvest.it/assets/press/it/CS|urlmorto=no}}</ref> nuovo presidente del club,<ref name=presidente>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/news/club/2017-04-14/live-la-conferenza-stampa-da-casa-milan|titolo = Li Yonghong: "Ringrazio Berlusconi, forza Milan!"|accesso = 14 aprile 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170414110637/https://www.acmilan.com/it/news/club/2017-04-14/live-la-conferenza-stampa-da-casa-milan|urlmorto = no }}</ref> ma, dopo poco più di un anno, si verificò un nuovo ribaltone societario: il 21 luglio 2018 il fondo d'investimento statunitense [[Elliott Management Corporation|Elliott]] subentrò all'inadempiente Li Yonghong, nominando [[Paolo Scaroni]] nuovo presidente del club rossonero.<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/club/2018-07-21/linizio-di-una-nuova-era-per-il-milan|titolo=L'inizio di una nuova era per il Milan|data=21 luglio 2018|accesso=22 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180721113023/https://www.acmilan.com/it/news/club/2018-07-21/linizio-di-una-nuova-era-per-il-milan|urlmorto=no}}</ref> Dopo aver conseguito la qualificazione all'[[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]] per il terzo anno di fila nel campionato 2018-2019, il Milan fu successivamente escluso (di comune accordo con l'UEFA)<ref>{{Cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/articoli/media/2019-06-28/comunicato-ufficiale|titolo=COMUNICATO UFFICIALE|accesso=19 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200719081038/https://www.acmilan.com/it/news/articoli/media/2019-06-28/comunicato-ufficiale|urlmorto=no}}</ref> dalla competizione per aver violato le norme del [[fair play finanziario]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_giugno_28/milan-fuori-dall-europa-league-41e648b4-998d-11e9-8b1c-f8f873f23524.shtml|titolo=Milan fuori dall’Europa League, il Torino ai preliminari. Roma ai gironi|data=28 giugno 2019|accesso=28 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629142931/https://www.corriere.it/sport/19_giugno_28/milan-fuori-dall-europa-league-41e648b4-998d-11e9-8b1c-f8f873f23524.shtml|urlmorto=no}}</ref> Passata nel 2019 sotto la guida di [[Stefano Pioli]], la squadra, giunta seconda nel campionato [[Serie A 2020-2021|2020-2021]], si aggiudicò il diciannovesimo scudetto nel [[Serie A 2021-2022|2021-2022]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/diretta-live/22_maggio_22/sassuolo-milan-formazioni-news-risultato-c5c8d740-d94b-11ec-ace9-a49b5c59373f.shtml|titolo=Sassuolo-Milan, 0-3: gol di Giroud e Kessie, Diavolo campione d'Italia|data=22 maggio 2022}}</ref> e raggiunse le semifinali della UEFA Champions League nel [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]]. Nella stagione 2024-2025 vinse l'[[Supercoppa Italiana 2024|ottava Supercoppa Italiana]], sconfiggendo in rimonta l'Inter nella finale disputata a [[Riad]], dopo aver eliminato in semifinale, sempre in rimonta, un'altra rivale storica, la Juventus. La stagione si rivelò tuttavia fallimentare, con i rossoneri che mancarono la qualificazione alle coppe europee dopo 9 anni (escludendo la squalifica del 2019), in virtù dell’ottavo posto ottenuto in [[Serie A 2024-2025|campionato]] e della sconfitta in finale di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/25-05-2025/milan-fuori-dalle-coppe-europee-i-precedenti_amp.shtml|titolo=Esoneri, paletti Uefa e riscatti: quando il Milan deve fare senza coppe|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2025-05-25|accesso=2025-08-08}}</ref>.
 
== Cronistoria essenziale ==
{{vedi anche|Cronistoria dell'Associazione Calcio Milan}}
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid black; background:red;"|<span style="color:black">Cronistoria essenziale dell'Associazione Calcio Milan</span>
|-
|- style="font-size:93%"
|
|width="100%"|
{{Colonnediv col}}
* 1899 - 18 dicembre:. Data ufficiale di fondazione del '''Milan FootballFoot-Ball &and Cricket Club''' (la società ha adottato il 16 dicembre come data convenzionale).<ref name=fondazione1/><ref name=fondazione2/><ref name=fondazione3/>
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 19001901|19001901]] - Semifinalista del{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Campionato NazionaleItaliano di Football 19001901|CampionatoCampione Federaled'Italia]] (1º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1905-1906|1905-1906]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Prima Categoria 1906|Campione d'Italia]] (2º titolo).<ref>Per delibera della FIF a seguito della rinuncia della [[Juventus Football Club|Juventus]] a disputare la finale di spareggio a [[Milano]].</ref>
: '''Vince la [[Medaglia del Re]]''' (1º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1906-1907|1906-1907]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Prima Categoria 1907|Campione d'Italia]] (3º titolo).
----
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 19011915-1916|19011915-1916]] - {{simbolo|ScudettoCoppa Federale.svg|1511}} '''Vince la [[CampionatoCoppa ItalianoFederale di Football 19011915-1916|CampioneCoppa d'ItaliaFederale]]''' (1º titolo).
* 1919 - Cambio denominazione in '''Milan Football Club'''.
: '''Vince la [[Medaglia del Re]]''' (2º titolo).
* 1936 - Cambio denominazione in '''Milan Associazione Sportiva'''.
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1902|1902]] - Finalista del [[Campionato Italiano di Football 1902|Campionato Federale]].
* 1939 - Cambio denominazione in '''Associazione Calcio Milano'''.
: '''Vince la [[Medaglia del Re]]''' (3º titolo).
* 1945 - Cambio denominazione in '''Associazione Calcio Milan'''.
: '''Vince il [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]''' a pari merito con l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] (1º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 1950-1951|1950-1951]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1950-1951|Campione d'Italia]] (4º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1902-1903|1902-1903]] - Semifinalista del [[Campionato Italiano di Football 1903|Campionato Federale]].
: {{simbolo|COPPA LATINA.svg|12}} Vince la [[Coppa Latina 1951|Coppa Latina]] (1º titolo) (1ª partecipazione).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1903-1904|1903-1904]] - Semifinalista della [[Prima Categoria 1904|Prima Categoria]].
* [[Associazione Calcio Milan 1954-1955|1954-1955]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1954-1955|Campione d'Italia]] (5º titolo).
: '''Vince il [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]''' (2º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 1955-1956|1955-1956]] - {{simbolo|COPPA LATINA.svg|12}} Vince la [[Coppa Latina 1956|Coppa Latina]] (2º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1904-1905|1904-1905]] - 2º nel girone eliminatorio lombardo della [[Prima Categoria 1905|Prima Categoria]].
* [[Associazione Calcio Milan 1956-1957|1956-1957]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1956-1957|Campione d'Italia]] (6º titolo).
: '''Vince la [[Palla Dapples]]'''.
* [[MilanAssociazione Foot-BallCalcio and Cricket ClubMilan 19051958-19061959|19051958-19061959]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[PrimaSerie CategoriaA 19061958-1959|Campione d'Italia]]''' (27º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 1961-1962|1961-1962]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1961-1962|Campione d'Italia]] (8º titolo).
: '''Vince la [[Palla Dapples]]'''.
* 1962 - Cambio denominazione in '''Milan Associazione Calcio'''.
: '''Vince il [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]''' (3º titolo).
* [[Milan Foot-Ball andAssociazione CricketCalcio Club 19061962-19071963|19061962-19071963]] - {{simbolo|ScudettoCoppa Campioni.svg|1518}} '''Vince la [[PrimaCoppa Categoriadei 1907Campioni 1962-1963|CampioneCoppa dei d'ItaliaCampioni]]''' (31º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1966-1967|1966-1967]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]] (1º titolo).
: '''Vince la [[Palla Dapples]]'''.
* [[Milan Associazione Calcio 1967-1968|1967-1968]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1967-1968|Campione d'Italia]] (9º titolo).
: '''Vince il [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|15}} Vince la [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]] (1º titolo) (1ª partecipazione).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1907-1908|1907-1908]] - Non prende parte al [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|campionato]].
* [[Milan Associazione Calcio 1968-1969|1968-1969]] - {{simbolo|Coppa Campioni.svg|18}} Vince la [[Coppa dei Campioni 1968-1969|Coppa dei Campioni]] (2º titolo).
: '''Vince la [[Palla Dapples]]'''.
* [[Milan Associazione Calcio 1969-1970|1969-1970]] - {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|12}} Vince la [[Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (1º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1908-1909|1908-1909]] - 2º nel girone eliminatorio lombardo di [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|Prima Categoria]].
* [[Milan Associazione Calcio 1971-1972|1971-1972]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]] (2º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1909-1910|1909-1910]] - 6º in [[Prima Categoria 1909-1910|Prima Categoria]].
* [[Milan Associazione Calcio 1972-1973|1972-1973]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]] (3º titolo).
----
: {{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|15}} Vince la [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe]] (2º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1910-1911|1910-1911]] - 2º nel girone ligure-lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]].
* [[Milan Associazione Calcio 1976-1977|1976-1977]] - {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]] (4º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1911-1912|1911-1912]] - 2º nel girone ligure-lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]].
* [[Milan Associazione Calcio 1978-1979|1978-1979]] - {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1978-1979|Campione d'Italia]] (10º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1912-1913|1912-1913]] - 3º nel girone finale di [[Prima Categoria 1912-1913|Prima Categoria]].
* [[Milan Associazione Calcio 1979-1980|1979-1980]] - Retrocesso in Serie B.
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1913-1914|1913-1914]] - 3º nel girone lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]].
* [[Milan Associazione Calcio 1980-1981|1980-1981]] - Vince il [[Serie B|Campionato di Serie B]] (1º titolo) (1ª partecipazione). Promosso in Serie A.
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1914-1915|1914-1915]] - 4º nel girone finale di [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]].
* [[Milan Associazione Calcio 1981-1982|1981-1982]] - Retrocesso in Serie B.
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1915-1916|1915-1916]] - {{simbolo|Coppa Federale.svg|11}} '''Vince la [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]''' (1º titolo).
:{{simbolo|Mitropa Cup.svg|20}} Vince la [[Coppa Mitropa 1981-1982|Coppa Mitropa]] (1º titolo) (1ª partecipazione).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1916-1917|1916-1917]] - '''Vince la [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1916-1917#Coppa Lombardia|Coppa Regionale Lombarda]]''' (trofeo mai consegnato).
* [[Milan Associazione Calcio 1982-1983|1982-1983]] - Vince il [[Serie B|Campionato di Serie B]] (2º titolo). Promosso in Serie A.
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1917-1918|1917-1918]] - '''Vince la [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1917-1918#Coppa Mauro|Coppa Mauro]]''' dopo lo spareggio con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (1º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1987-1988|Campione d'Italia]] (11º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1918-1919|1918-1919]] - 2º nella [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1918-1919#Coppa Mauro|Coppa Mauro]].
* [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] - {{simbolo|Coppa Campioni.svg|18}} Vince la [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa dei Campioni]] (3º titolo)
* 1919 - Cambia nome in '''Milan Football Club'''.
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 1988|Supercoppa italiana]] (1º titolo) (1ª partecipazione).
* [[Milan Football Club 1919-1920|1919-1920]] - 4º nel girone A del girone semifinale nazionale di [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]].
* [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] - {{simbolo|Coppa Campioni.svg|18}} Vince la [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]] (4º titolo).
----
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} Vince la [[Supercoppa UEFA 1989|Supercoppa Europea]] (1º titolo).
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] - 4º nel gruppo A del Girone Semifinale Nazionale di [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]].
: {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|12}} Vince la [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (2º titolo).
* [[Milan Football Club 1921-1922|1921-1922]] - 9º nel girone A di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] ([[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]).
* [[Milan Associazione Calcio 1990-1991|1990-1991]] - {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} Vince la [[Supercoppa UEFA 1990|Supercoppa Europea]] (2º titolo).
* [[Milan Football Club 1922-1923|1922-1923]] - 4º nel girone B di [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]].
: {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|12}} Vince la [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (3º titolo).
* [[Milan Football Club 1923-1924|1923-1924]] - 8º nel girone B di [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]].
* [[Milan FootballAssociazione ClubCalcio 19241991-19251992|19241991-19251992]] - 8º nel girone B di{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[PrimaSerie DivisioneA 19241991-19251992|PrimaCampione Divisioned'Italia]] (12º titolo).
* [[Milan FootballAssociazione ClubCalcio 19251992-19261993|19251992-19261993]] - 7º nel girone B di{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[PrimaSerie DivisioneA 19251992-19261993|PrimaCampione Divisioned'Italia]] (13º titolo).
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 1992|Supercoppa italiana]] (2º titolo).
* [[Milan Football Club 1926-1927|1926-1927]] - 6º nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]].
* [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|1993-1994]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1993-1994|Campione d'Italia]] (14º titolo).
: Partecipa alla [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]] (interrotta al quarto turno).
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|18}} Vince la [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]] (5º titolo).
* [[Milan Football Club 1927-1928|1927-1928]] - 6º nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]].
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 1993|Supercoppa italiana]] (3º titolo).
* [[Milan Football Club 1928-1929|1928-1929]] - 2º nel girone A di [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]].
* [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]] - {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa italiana]] (4º titolo).
: Battuto al sorteggio dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] negli spareggi di qualificazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1929]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} Vince la [[Supercoppa UEFA 1994|Supercoppa Europea]] (3º titolo).
* [[Milan Football Club 1929-1930|1929-1930]] - 11º in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
* [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1995-1996|Campione d'Italia]] (15º titolo).
----
* [[Milan FootballAssociazione ClubCalcio 19301998-19311999|19301998-19311999]] - 12º in{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 19301998-19311999|SerieCampione Ad'Italia]] (16º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] - {{simbolo|Coppa Campioni.svg|18}} Vince la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] (6º titolo).
* [[Milan Football Club 1931-1932|1931-1932]] - 4º in [[Serie A 1931-1932|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vince la [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] (5º titolo).
* [[Milan Football Club 1932-1933|1932-1933]] - 11º in [[Serie A 1932-1933|Serie A]].
* 2003 - Cambio denominazione in '''Associazione Calcio Milan'''.
* [[Milan Football Club 1933-1934|1933-1934]] - 9º in [[Serie A 1933-1934|Serie A]].
* [[MilanAssociazione FootballCalcio ClubMilan 19342003-19352004|19342003-19352004]] - 10º in{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 19342003-19352004|SerieCampione Ad'Italia]] (17º titolo).
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} Vince la [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa Europea]] (4º titolo).
* [[Milan Football Club 1935-1936|1935-1936]] - 8º in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] - {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]] (5º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] - {{simbolo|Coppa Campioni.svg|18}} Vince la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] (7º titolo).
* 1936 - Cambia nome in '''Milan Associazione Sportiva'''.
* [[Milan Associazione SportivaCalcio 1936Milan 2007-19372008|19362007-19372008]] - {{simbolo|Supercoppa inUEFA.svg|12}} Vince la [[SerieSupercoppa AUEFA 1936-19372007|SerieSupercoppa AEuropea]] (5º titolo).
: {{simbolo|Coppa Del Mondo per Club.png|12}} Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del Mondo per Club]] (1º titolo) (1ª partecipazione).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione SportivaCalcio 1937Milan 2010-19382011|19372010-19382011]] - 3º in{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 19372010-19382011|SerieCampione Ad'Italia]] (18º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] - {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] (6º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 2016-2017|2016-2017]] - {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} Vince la [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa italiana]] (7º titolo).
: Ottavi di finale della [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Associazione Calcio Milan 2021-2022|2021-2022]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2021-2022|Campione d'Italia]] (19º titolo).
* 1938 - Cambia nome in '''Associazione Calcio Milano'''.
* [[Associazione Calcio MilanoMilan 19382024-19392025|19382024-19392025]] - {{simbolo|Supercoppa inItaliana.svg|12}} Vince la [[SerieSupercoppa Aitaliana 1938-19392024|SerieSupercoppa Aitaliana]] (8º titolo).
 
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
{{div col end}}
* [[Associazione Calcio Milano 1939-1940|1939-1940]] - 8º in [[Serie A 1939-1940|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio Milano 1940-1941|1940-1941]] - 3º in [[Serie A 1940-1941|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1941-1942|1941-1942]] - 9º in [[Serie A 1941-1942|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1942-1943|1942-1943]] - 6º in [[Serie A 1942-1943|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1943-1944|1943-1944]] - 5º nel girone lombardo del [[Divisione Nazionale 1943-1944|Campionato Alta Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1944-1945|1944-1945]] - 6º nel [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|Torneo Benefico Lombardo]].
* 1945 - Cambia nome in '''Associazione Calcio Milan'''.
* [[Associazione Calcio Milan 1945-1946|1945-1946]] - 3º nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]].
* [[Associazione Calcio Milan 1946-1947|1946-1947]] - 4º in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1947-1948|1947-1948]] - 2º in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1948-1949|1948-1949]] - 3º in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1949-1950|1949-1950]] - 2º in [[Serie A 1949-1950|Serie A]].
----
* [[Associazione Calcio Milan 1950-1951|1950-1951]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1950-1951|Campione d'Italia]]''' (4º titolo).
: [[File:Copa latina transparent.png|15px]] '''Vince la [[Coppa Latina 1951|Coppa Latina]]''' (1º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 1951-1952|1951-1952]] - 2º in [[Serie A 1951-1952|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1952-1953|1952-1953]] - 3º in [[Serie A 1952-1953|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Latina 1953|Coppa Latina]].
* [[Associazione Calcio Milan 1953-1954|1953-1954]] - 3º in [[Serie A 1953-1954|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1954-1955|1954-1955]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1954-1955|Campione d'Italia]]''' (5º titolo).
: 3º in [[Coppa Latina 1955|Coppa Latina]].
* [[Associazione Calcio Milan 1955-1956|1955-1956]] - 2º in [[Serie A 1955-1956|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa dei Campioni 1955-1956|Coppa dei Campioni]].
: [[File:Copa latina transparent.png|15px]] '''Vince la [[Coppa Latina 1956|Coppa Latina]]''' (2º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 1956-1957|1956-1957]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1956-1957|Campione d'Italia]]''' (6º titolo).
: 3º in [[Coppa Latina 1957|Coppa Latina]].
* [[Associazione Calcio Milan 1957-1958|1957-1958]] - 9º in [[Serie A 1957-1958|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]].
* [[Associazione Calcio Milan 1958-1959|1958-1959]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1958-1959|Campione d'Italia]]''' (7º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 1959-1960|1959-1960]] - 3º in [[Serie A 1959-1960|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1959-1960|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Associazione Calcio Milan 1960-1961|1960-1961]] - 2º in [[Serie A 1960-1961|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
{{Colonne spezza}}
* [[Associazione Calcio Milan 1961-1962|1961-1962]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1961-1962|Campione d'Italia]]''' (8º titolo).
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1961-1962|Coppa delle Fiere]].
* 1962 - Cambia nome in '''Milan Associazione Calcio'''.
* [[Milan Associazione Calcio 1962-1963|1962-1963]] - 3º in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1962-1963|Coppa dei Campioni]]''' (1º titolo).
: Finalista di [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|Coppa dell'Amicizia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1963-1964|1963-1964]] - 3º in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1963-1964|Coppa dei Campioni]].
: Sconfitto in [[Coppa Intercontinentale 1963|Coppa Intercontinentale]] allo spareggio.
* [[Milan Associazione Calcio 1964-1965|1964-1965]] - 2º in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
* [[Milan Associazione Calcio 1965-1966|1965-1966]] - 7º in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]] (eliminato per sorteggio).
* [[Milan Associazione Calcio 1966-1967|1966-1967]] - 8º in [[Serie A 1966-1967|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Mitropa 1966-1967|Coppa Mitropa]].
: 6º in [[Coppa delle Alpi 1967|Coppa delle Alpi]].
* [[Milan Associazione Calcio 1967-1968|1967-1968]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1967-1968|Campione d'Italia]] (9º titolo)'''.
: 2º nel girone finale di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|12}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]]''' (1º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1968-1969|1968-1969]] - 2º in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1968-1969|Coppa dei Campioni]]''' (2º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1969-1970|1969-1970]] - 4º in [[Serie A 1969-1970|Serie A]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1969-1970|Coppa dei Campioni]].
: {{simbolo|Coppa Intercontinentale.svg|12}} '''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1969|Coppa Intercontinentale]]''' (1º titolo).
----
* [[Milan Associazione Calcio 1970-1971|1970-1971]] - 2º in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
: 1º nel girone finale di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]], perde ai rigori lo spareggio per l'assegnazione del trofeo contro il [[Torino Football Club|Torino]].
* [[Milan Associazione Calcio 1971-1972|1971-1972]] - 2º in [[Serie A 1971-1972|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]]''' (2º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa UEFA 1971-1972|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1972-1973|1972-1973]] - 2º in [[Serie A 1972-1973|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]]''' (3º titolo).
: {{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|12}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe]]''' (2º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1973-1974|1973-1974]] - 7º in [[Serie A 1973-1974|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa delle Coppe 1973-1974|Coppa delle Coppe]].
: Finalista in [[Supercoppa UEFA 1973|Supercoppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1974-1975|1974-1975]] - 5º in [[Serie A 1974-1975|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1975-1976|1975-1976]] - 3º in [[Serie A 1975-1976|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1976-1977|1976-1977]] - 10º in [[Serie A 1976-1977|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]]''' (4º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1977-1978|1977-1978]] - 4º in [[Serie A 1977-1978|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1977-1978|Coppa delle Coppe]].
* [[Milan Associazione Calcio 1978-1979|1978-1979]] - {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1978-1979|Campione d'Italia]]''' (10º titolo).
: Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1979-1980|1979-1980]] - 15º in [[Serie A 1979-1980|Serie A]], dopo declassamento dal 3º posto ottenuto sul campo su delibera della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]] per illecito sportivo nell'ambito del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]]. Retrocesso in [[Serie B]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Milan Associazione Calcio 1980-1981|1980-1981]] - 1º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]]. '''Promosso in [[Serie A]]'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1981-1982|1981-1982]] - 14º in [[Serie A 1981-1982|Serie A]]. Retrocesso in [[Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppaeuropa.jpg|12}} '''Vince la [[Coppa Mitropa 1981-1982|Coppa Mitropa]]''' (1º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1982-1983|1982-1983]] - 1º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]]. '''Promosso in [[Serie A]]'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 8º in [[Serie A 1983-1984|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 5º in [[Serie A 1984-1985|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 7º in [[Serie A 1985-1986|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1985-1986|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 5º in [[Serie A 1986-1987|Serie A]] dopo la vittoria dello spareggio con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
:'''Vince il [[Mundialito per club 1987|Mundialito per club]]'''.
* [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1987-1988|Campione d'Italia]]''' (11º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1987-1988|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 3º in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa dei Campioni]]''' (3º titolo).
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1988|Supercoppa italiana]]''' (1º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 2º in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1989|Supercoppa UEFA]]''' (1º titolo).
: {{simbolo|Coppa Intercontinentale.svg|12}} '''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1989|Coppa Intercontinentale]]''' (2º titolo).
----
* [[Milan Associazione Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 2º in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].<ref>Escluso dalle [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] per aver abbandonato il campo durante la partita di ritorno dei quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1990-1991|Coppa dei Campioni]] contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].</ref>
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1990-1991|Coppa dei Campioni]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1990|Supercoppa UEFA]]''' (2º titolo).
: {{simbolo|Coppa Intercontinentale.svg|12}} '''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1990|Coppa Intercontinentale]]''' (3º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1991-1992|1991-1992]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1991-1992|Campione d'Italia]]''' (12º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1992-1993|1992-1993]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1992-1993|Campione d'Italia]]''' (13º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 1992-1993|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1992|Supercoppa italiana]]''' (2º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|1993-1994]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1993-1994|Campione d'Italia]]''' (14º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]]''' (5º titolo).
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1993|Supercoppa italiana]]''' (3º titolo).
: Finalista in [[Supercoppa UEFA 1993|Supercoppa UEFA]].
: Finalista in [[Coppa Intercontinentale 1993|Coppa Intercontinentale]].
{{Colonne spezza}}
* [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 4º in [[Serie A 1994-1995|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa italiana]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1994|Supercoppa UEFA]]''' (3º titolo).
: Finalista in [[Coppa Intercontinentale 1994|Coppa Intercontinentale]].
* [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1995-1996|Campione d'Italia]]''' (15º titolo).
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 11º in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 1996|Supercoppa italiana]].
* [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 10º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1998-1999|Campione d'Italia]]''' (16º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* 1999 - 16 dicembre: centenario del club (Il ''CentoMilan'').
* [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] - 3º in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
: Prima fase a gironi di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 1999|Supercoppa italiana]].
----
* [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] - 6º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
: Seconda fase a gironi di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]].
* [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 4º in [[Serie A 2001-2002|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 3º in [[Serie A 2002-2003|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]]''' (5º titolo).
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]]''' (6º titolo).
* 2003 - Cambia nome in '''Associazione Calcio Milan'''.
* [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 2003-2004|Campione d'Italia]]''' (17º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 2003|Supercoppa italiana]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa UEFA]]''' (4º titolo).
: Finalista in [[Coppa Intercontinentale 2003|Coppa Intercontinentale]].
* [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] - 2º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]]''' (5º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] - 3º in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]<ref>Declassato dal 2º posto ottenuto sul campo su delibera della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]] per [[responsabilità oggettiva]] nell'ambito di [[Calciopoli]].</ref>
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] - 4º in [[Serie A 2006-2007|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]]''' (7º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] - 5º in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa UEFA]]''' (5º titolo).
: {{simbolo|Fifa Club Coppa del Mondo.svg|10}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club FIFA]]''' (1º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] - 3º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] - 3º in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
----
* [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 2010-2011|Campione d'Italia]]''' (18º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] - 2º in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]]''' (6º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] - 3º in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] - 8º in [[Serie A 2013-2014|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|2014-2015]] - 10º in [[Serie A 2014-2015|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|2015-2016]] - 7º in [[Serie A 2015-2016|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 2016-2017|2016-2017]] - 6° in [[Serie A 2016-2017|Serie A]]
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa italiana]]''' (7º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2017-2018|2017-2018]] - 6° in [[Serie A 2017-2018|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2018-2019|2018-2019]] - Partecipa alla [[Serie A 2018-2019|Serie A]].
:Partecipa alla [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
:Partecipa alla [[Supercoppa italiana 2018|Supercoppa italiana]].
:Partecipa all'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]]
{{Colonne fine}}
|}
 
Riga 467 ⟶ 230:
|title = La maglia del centenario, simile a quella usata all'inizio del [[XX secolo]]
}}
 
=== Colori ===
Durante tutta la sua storia il Milan ha avuto come colori distintivi il rosso e il nero. Tali colori furono scelti, come disseda [[Herbert Kilpin|Kilpin]] ispirandosi alle casacche del Notts Olympic, squadra di [[Nottingham]] con cui giocò a inizio carriera, pere rappresentarerappresentavano il [[fuoco]] dei diavoli milanisti (rosso) e la paura degli avversari nell'affrontarli (nero).<ref name=Kilpin/>
 
I giocatori indossano una maglia a strisce rosse e nere, motivo per il quale fu dato loro il soprannome di ''rossoneri'', pantaloncini bianchi e calzettoni neri. La divisa di trasferta è solitamente condi colore di fondo bianco; con tale divisa il Milan ha vinto 6 finali su 8 di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], avendo perso solo contro l'{{Calcio Ajax|N}} nel [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]] e contro il {{Calcio Liverpool|NBN}} nel [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]], mentre ha vinto solo una finale su 3 con la maglia rossonera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/19-02-2011/per-25-anni-berlusconi-80210348025.shtml|titolo=Per i 25 anni di Berlusconi il Milan si mette in bianco|accesso=21 maggio 2012|autore=Alessandra Bocci|data=19 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120214540/http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/19-02-2011/per-25-anni-berlusconi-80210348025.shtml|urlmorto=no}}</ref> La terza maglia, invece, è stata prevalentemente nera, ma anche gialla, azzurra, rossa o argentata<ref>{{cita web|url=http://www.freewebs.com/acmilanfootballshirts/apps/photos/album?albumid{{=}}8295794|titolo=La leggenda del Milan nelle sue maglie: 1992-2011|14 gennaio 2017}}</ref> e persino verde.<ref>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/news/show/158479|titolo = adidas e AC Milan: la terza maglia|accesso = 14 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170116162547/https://www.acmilan.com/it/news/show/158479|urlmorto = no }}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
Riga 476 ⟶ 240:
Per diversi anni il logo del Milan fu semplicemente la [[bandiera di Milano]]. Un altro soprannome che deriva dai colori della società è ''[[Diavolo|Il Diavolo]]'' e di conseguenza come logo della società fu usata anche l'immagine di un diavolo rosso stilizzato alla destra di una [[stella (calcio)|stella]], riconoscimento della vittoria di 10 [[scudetto (sport)|scudetti]]. Lo stemma riporta i colori sociali rosso e nero a sinistra e la bandiera del [[Milano|Comune di Milano]] (una croce rossa su sfondo bianco) sulla destra, con la sigla ''ACM'' sopra e l'anno della fondazione ([[1899]]) sotto.
 
<div align="center"><gallery perrow="6">
Stemma del Milan 1899.svg|Primo stemma del "Milan Foot-Ball and Cricket Club" usato dal 1899 al 1916
Milan AC 1979.png|Stemma del ''Diavoletto'' usato dal 1979 al 1986, e di nuovo come ''secondary logo'' dal 2018.
MilanEscudo ACac (1986-1998)milan 1937.pngsvg|Stemma usatodel Milan dal 19861936 al 1998.1945
Escudo ac milan 1946.svg|Stemma utilizzato dal 1946 fino al 1979, con piccole variazioni sul tema nel corso degli anni
Logo of AC Milan.svg|Stemma in uso dal 1998.
AC Milan Diavoletto (1979-1986).svg|Stemma del ''Diavoletto'' usato dal 1979 al 1986 e nella seconda maglia della stagione 2025-26, e come ''secondary logo'' dal 2018.
Logo of AC Milan.svg|Stemma del Milan in uso dal 1998.
</gallery>
 
<gallery perrow="6">
100 Milan.png|Il logo per ''CentoMilan'', il centenario rossonero del 1999.
Milan 2014-2016.svg|Lo scudo usato sulla prima maglia nelle stagioni 2014-2015 e 2015-2016.
Casa_Milan_Stemma.png|Il logo di [[Casa Milan]], usato sulla seconda maglia nella stagione 2014-2015.
</gallery></div>
 
==== Inno ====
Dal 20151998 il rapper [[Emis Killa]] e il bassista [[Saturnino (musicista)|Saturnino]] sono gli interpreti delll'inno ufficiale delrossonero Milan, ''#Rossoneri'', lanciato in occasione del 116-esimo compleanno del club<ref name=Inno/> in sostituzione diè ''Milan, Milan'', scritto dal cantautore [[Tony Renis]], tifoso rossonero, e da Massimo Guantini, con piccoli contributi nel testo da parte deldell'allora ''patron'' [[Silvio Berlusconi]].;<ref name=Inno/><ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/le-interviste/tony-renis-ecco-racconto-come-e-nato-linno-del-milan-e-stata-unidea-di-berlusconi-160803|titolo=Tony Renis: "Ecco racconto come è nato l'inno del Milan: è stata un'idea di Berlusconi"|accesso=25 gennaio 2015|autore=Enrico Ferrazzi|data=21 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131083839/http://www.milannews.it/le-interviste/tony-renis-ecco-racconto-come-e-nato-linno-del-milan-e-stata-unidea-di-berlusconi-160803|urlmorto=no}}</ref> Innel precedenza2021, nelin 1984occasione undel altro122º musicistaanniversario didel fede rossoneraclub, [[Enzoil Jannacci]],brano avevaè scrittostato erivisitato interpretatodal percompositore laDavide squadraLocatelli meneghinainsieme l'innoal ''Mi-mi-la-lan''DJ Andrea Mazzantini, in arte Mazay.<ref>{{cita videoweb|url=httphttps://videowww.gazzettaacmilan.com/it/enzonews/articoli/club/2021-jannacci12-inno16/milan-milan/30e6be38-98bbun-11e2remix-ba3fper-d04b15128f60i-nostri-122-anni|titolo=Enzo"MILAN, JannacciMILAN", eUN REMIX PER I NOSTRI 122 ANNI|data=16 dicembre 2021|accesso=4 luglio 2025}}</ref> Nel 2015 è stata inoltre pubblicata l'inno'#Rossoneri'', deluna Milannuova canzone ufficiale interpretata dal rapper [[Emis Killa]] e dal bassista [[Saturnino (musicista)|Saturnino]].<ref name=Inno/><ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/show/158735|titolo=#ROSSONERI: UFFICIALE ED ESCLUSIVO|data=2917 marzosettembre 20132015|accesso=4 luglio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150918032322/https://www.acmilan.com/it/news/show/158735|urlmorto=sì}}</ref>
 
In precedenza, nel 1984 un altro musicista di fede rossonera, [[Enzo Jannacci]], aveva scritto e interpretato per la squadra meneghina l'inno ''Mi-mi-la-lan''.<ref>{{cita video|url=http://video.gazzetta.it/enzo-jannacci-inno-milan/30e6be38-98bb-11e2-ba3f-d04b15128f60|titolo=Enzo Jannacci e l'inno del Milan|data=29 marzo 2013}}</ref> Da ricordare anche il ''Canto Rossonero'', inno non ufficiale prodotto nel 1986 da alcuni membri del tifo organizzato milanista in compartecipazione con [[Umberto Smaila]], il quale si occupò della parte musicale e vocale,<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/homepage_file/cantorossonero2.jpg|titolo=Canto Rossonero}}</ref>
 
==== Mascotte ====
Dal 16 febbraio 2006 la [[mascotte]] ufficiale del Milan, disegnata dalla [[Warner Bros.]], è Milanello, un diavolo rosso con la divisa rossonera e un pallone da calcio, il cui nome omaggia peraltro quello del [[Milanello|centro sportivo]] del club.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/24560|titolo=Ecco la nuova mascotte|accesso=5 gennaio 2017|data=16 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319231412/http://www.acmilan.com/it/news/show/24560|urlmorto=no}}</ref> In precedenza, negli anni novanta tale ruolo era affidato a Dudy, versione milanista di [[Five (pupazzo)|Five]], storica mascotte della rete televisiva [[Canale 5]]; dagli anni ottanta, sia la squadra che l'emittente sono infatti di proprietà di [[Silvio Berlusconi]], e "Dudy" era il soprannome del suo secondogenito, [[Pier Silvio Berlusconi]].<ref>{{cita|Saporiti|p. 136|cidSap}}.</ref>
 
<div align="center"><gallery>
File:Milanello mascotte Milan.jpg|Milanello, mascotte del Milan dal 2006
File:Mascotte milan 4 wikicommons.jpg|Milanello in campo nella partita Milan-Siena, stagione 2011-2012
</gallery>
</div>
 
== Strutture ==
Riga 504 ⟶ 274:
Nei primi anni dopo la sua nascita il Milan giocò le partite casalinghe in diversi campi. Dall'aprile 1900 al febbraio 1902 al [[Campo Trotter]] in piazza Doria (dove successivamente sorse la [[Stazione di Milano Centrale|stazione Centrale di Milano]]), dal marzo 1903 al febbraio 1905 al [[Campo Acquabella]] in corso Indipendenza, inaugurato il 15 marzo 1903 con l'[[amichevole]] Milan-Genoa 0-0, dal gennaio 1906 al marzo 1914 al [[Campo Milan di Porta Monforte]] (poi Campo di Via Fratelli Bronzetti, dopo il cambio dell'ingresso da via Sottocorno a via Fratelli Bronzetti), dal novembre 1914 al marzo 1919 al [[Velodromo Sempione]], dall'ottobre al novembre 1919 al [[Campo Pirelli]] (in zona [[Bicocca (Milano)|Bicocca]]), dal novembre 1919 al dicembre 1919 in vari campi milanesi in attesa della costruzione del nuovo stadio, e dal febbraio 1920 al luglio 1926 al [[campo di Viale Lombardia]]. Il Milan giocò saltuariamente anche all'[[Arena Civica]], campo in seguito diventato dell'[[Ambrosiana-Inter]], nel 1900, dal 1908 al 1914, dall'ottobre 1941 al giugno 1945 e infine dal 1946 al 1947.<ref name=panini1999>Cfr. la tabella relativa alla società riportata all'inizio di ogni stagione in {{cita|Panini, 1999}}.</ref>
 
[[File:Stadio San Siro - panoramioGiuseppe (5)Meazza.jpg|thumb|Una veduta dall'interno dello stadio Giuseppe Meazza (2020)]]
Nel dicembre 1925 iniziò, a spese di [[Piero Pirelli]], allora presidente rossonero, la costruzione dello [[stadio di San Siro]], così chiamato dal nome del [[San Siro (Milano)|quartiere di Milano]] in cui sorgeva. Il nuovo impianto fu ufficialmente inaugurato il 19 settembre dell'anno seguente con una partita tra Milan e Inter, vincitrice per 6-3.<ref name=SanSiro/><ref name=Scala>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/san-siro|titolo = San Siro|accesso = 1º gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170102081602/https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/san-siro|urlmorto = no }}</ref> eDa daquel alloramomento il Milan vi gioca, tranne poche eccezioni, le partite interne: San Siro era infatti raggiungibile con difficoltà dai tifosi per via della penuria di [[energia elettrica]], necessaria a far funzionare i tram che portavano i tifosi allo stadio<ref>{{cita|Panini, 1999|p. 174}}.</ref>. Nell'aprile 1935 il comune di Milano acquisì la proprietà dello stadio di San Siro<ref>{{cita|Panini, 1999|p. 137}}.</ref> che, dalla stagione 1947-48, divenne anche l'impianto casalingo dei nerazzurri.<ref name=SanSiro/> Nel 1980 lo stadio, che ha una capienza di {{formatnum:8001875923}} posti,<ref name=Stadio>{{cita web|httpurl=https://www.sansirosansirostadium.netcom/?page_id{{=}}195stadium/Struttura|titolo=Struttura|526 aprilemaggio 20122021}}</ref> fu intitolato a [[Giuseppe Meazza]], ex [[calciatore]] di entrambe le società milanesi nonché della [[Nazionale italiana di calcio]].<ref name=SanSiro/><ref name=Scala/>
 
Negli ultimi anni il Milan ha valutato l'ipotesi di costruire un nuovo stadio di proprietà. Il progetto, iniziato verso la fine del 2014 e sviluppato dalla [[Arup]], società che ha realizzato l'[[Allianz Arena]] e lo [[Stadio nazionale di Pechino|Stadio Olimpico di Pechino]], si sarebbe dovuto realizzare proprio a fianco di [[Casa Milan]] al [[Portello]].<ref>{{YouTube|autore=AC Milan|id=mVQ5SeiABqU|titolo=Nuovo Stadio AC Milan, il plastico|data=4 febbraio 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref> Nel luglio 2015 il Milan si è aggiudicato il bando della Fondazione di [[Fiera Milano]] relativo ai padiglioni 1 e 2 di [[Fieramilanocity]], al posto dei quali sarebbe dovuto sorgere il nuovo stadio, ma a causa dell'impossibilità di praticare analisi e carotaggi preventivi dei terreni e di una lievitazione dei costi di bonifica fino a 35 milioni di euro, il progetto è stato abbandonato.<ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/it/article/2015/09/24/stadio-al-portello-il-milan-rischia-di-dover-pagare-per-non-costruirlo/27512/|titolo=Stadio al Portello, il Milan rischia di dover pagare per non costruirlo|accesso=19 dicembre 2017|autore=Francesco Floris|data=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222052022/http://www.linkiesta.it/it/article/2015/09/24/stadio-al-portello-il-milan-rischia-di-dover-pagare-per-non-costruirlo/27512/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il comune di Milano, col quale le due società meneghine hanno una convenzione d'uso fino al 2030, ha proposto loro di acquisire la proprietà dello Stadio Meazza per una somma di circa 100 milioni di euro.<ref>{{cita web|http://www.milanotoday.it/sport/vendere-san-siro-100-milioni.html|L'idea del comune: vendere San Siro a Milan e Inter|29 aprile 2018}}</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Milanello}}
Il campo di allenamento del Milan è il centro sportivo di [[Milanello]], situato in [[provincia di Varese]] tra i comuni di [[Carnago]], [[Cassano Magnago]] e [[Cairate]].<ref name=Milanello/> Inaugurato nel 1963 per volere dell'allora presidente Rizzoli, è il primo centro italiano completamente dedicato alla preparazione atletica di una squadra di calcio.<ref name=magliarossonera>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/Storia-Milanello.html|titolo=Il Centro Sportivo Milanello|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> È immerso in un'oasi verde di {{M|160 000|ul=m2}} che comprende anche una pineta e un laghetto. Dispone di 6 [[campi da calcio]] regolamentari, un campetto in [[erba sintetica]], un campetto coperto con fondo sintetico e un campetto in erba circondato da un muro sormontato da una recinzione, denominato "gabbia", dentro il quale ci si può allenare a migliorare velocità di esecuzione e reattività.<ref name=Milanello/>
[[File:Milanello.jpg|thumb|L'ingresso di Milanello]]
Il campo di allenamento del Milan è il centro sportivo di [[Milanello]], situato in [[provincia di Varese]] tra i comuni di [[Carnago]], [[Cassano Magnago]] e [[Cairate]].<ref name=Milanello/> Inaugurato nel 1963, è immerso in un'oasi verde di {{M|160 000||m2}} che comprende anche una pineta e un laghetto. Dispone di 6 [[campi da calcio]] regolamentari, un campetto in [[erba sintetica]], un campetto coperto con fondo sintetico e un campetto in erba circondato da una muro sormontato da una recinzione, denominato "gabbia", dentro il quale ci si può allenare a migliorare velocità di esecuzione e reattività.<ref name=Milanello/>
 
Il centro sportivo, che ospita i giocatori durante i ritiri, conta anche palestre, stanze mediche, la sala stampa, gli studi di [[Milan TV]] e una ''foresteria'' allo scopo di ospitare anche le squadre giovanili del Milan. Accanto alla palestra vi è una sala piscine utilizzata per il recupero di giocatori infortunati.<ref name=Milanello/>
 
A partire dal 2002, a Milanello è presente anche il centro medico specializzato MilanLab.: Unun laboratorio che, attraverso l’analisi di dati e parametri fisici individuali atti alla creazione di specifici allenamenti personalizzati, mira a prevenire gli infortuni dei giocatori.<ref>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/news/intervista/2018-02-03/la-fifa-milan-lab-all-avanguardia|titolo = La FIFA: Milan lab all'avanguardia|accesso = 29 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210118125024/https://www.acmilan.com/it/news/articoli/ultime|urlmorto = no }}</ref>
 
== Società ==
L'Associazione Calcio Milan, fondata nel 1899 come [[Associazione (diritto)|associazione]] con il nome ''Milan Foot-Ball and Cricket Club'', è attualmente una [[società per azioni]], costituita il 27 luglio 1960<ref name=VISURA/> e avente sede legale in via Aldo Rossi 8 a [[Milano]].<ref name="VISURA">{{cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/4596/associazione-calcio-milan-spa-o-in-forma-abbreviata-ac-milan-spa|titolo=DATI DELLA SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE CALCIO MILAN S.P.A. O IN FORMA ABBREVIATA A.C. MILAN S.P.A.}}</ref> La società, iscritta alla [[Camera di Commercio]] di [[Milano]]-[[Monza e Brianza]]-[[Lodi]],<ref name=VISURA/> risulta avere, al 2023, 364 dipendenti e un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di {{formatnum:113443200}} [[euro|€]].<ref name=VISURA/>
[[File:Casa Milan facciata.jpg|thumb|left|Casa Milan, sede della società rossonera]]
 
Il club è controllato, dal 31 agosto 2022,<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/club/2022-08-31/redbird-capital-partners-completa-l-acquisizione-di-ac-milan|titolo=RedBird Capital Partners completa l'acquisizione di AC Milan|data=31 agosto 2022}}</ref> per il 99,93% dalla società [[Paesi Bassi|olandese]] ACM Bidco B.V., riconducibile al 100% alla società [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di gestione degli investimenti [[RedBird Capital Partners]] di [[Gerry Cardinale]]. Rimane un vincolo di pegno sulle quote del Milan alla precedente proprietà, la società [[Lussembrugo|lussemburghese]] Rossoneri Sport Investment Luxembourg S.à r.l., riconducibile al fondo d'investimento statunitense [[Elliott Management Corporation]]. Il rimanente capitale azionario dello 0,07%% è detenuto dall'Associazione Piccoli Azionisti del Milan.
Al 2015, il capitale sociale ammonta a 24.960.000 [[euro]]<ref name=bil2015>{{cita web|http://www.academia.edu/28557471/A.C._Milan_S.p.A._-_Bilancio_al_31_dicembre_2015|A.C. Milan S.p.A. - Bilancio al 31 dicembre 2015|26 dicembre 2016|pagine=3,39,40}}</ref> ed è controllato al 99,93% dalla [[Fininvest]],<ref>{{cita web|http://www.ilgiornale.it/news/politica/affare-fininvest-e-comander-cavaliere-1137475.html|Un affare per Fininvest. E comanderà il Cavaliere|3 dicembre 2016|data=6 giugno 2015}}</ref> la [[holding]] della famiglia Berlusconi. Le sue attività e le passività sono state incluse nel [[bilancio consolidato]] del gruppo Fininvest fino al 2012, ma dal 2013 la Fininvest non si è più fatta carico delle eventuali perdite del Milan, che quindi non possono essere ripianate grazie agli utili di altre società Fininvest in attivo.
{|class="wikitable sortable" style="float:right; text-align:center; margin-left:1em;"
|+ Bilancio Gruppo Milan<br />(in milioni di euro)
! Anno !! Fatturato!! Risultato
!Patrimonio Netto
!Equità
!Ricapitalizzazione
|-
|2006<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/show/45353|titolo=bilancio}}</ref>
|305,111
|11,9
|287,1
| -40,8
|1,464
|-
|2007<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/show/65673|titolo=bilancio 2007}}</ref>
|275,442{{Diminuzione}}
| -31,7{{Diminuzione}}
|303,7{{Aumento}}
| -47,5{{Diminuzione}}
|25
|-
|2008<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/show/83993|titolo=bilancio 2008 approvato}}</ref>
|237,900{{Diminuzione}}
| -66,8{{Diminuzione}}
|325,6{{Aumento}}
| -64,5{{Diminuzione}}
|50
|-
|2009<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/04/23/visualizza_new.html_1765404394.html|titolo=milan bilancio 2009}}</ref>
|307,349{{Aumento}}
| -9,8{{Aumento}}
|394,1{{Aumento}}
| -71,2{{Diminuzione}}
|2,340
|-
|2010<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/tutte-le-news|titolo=milan approva bilancio 2009}}</ref>
|253,196{{Diminuzione}}
| -69,8{{Diminuzione}}
|380,9{{Diminuzione}}
| -96,7{{Diminuzione}}
|45,068
|-
|2011<ref>{{cita web|http://www.sporteconomy.it/?p{{=}}97109|Serie A - AC Milan, il bilancio 2011 chiude con un perdita di 67 milioni|11 ottobre 2016|data=20 aprile 2012}}</ref>||266,811{{Aumento}}||-67,3
|363,8{{Diminuzione}}
| -77,1{{Aumento}}
|87,060
|-
|2012<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/news/il-milan-approva-il-bilancio-2012-110003|Il Milan approva il bilancio 2012|11 ottobre 2016|data=22 aprile 2013}}</ref>||329,307{{Aumento}}||-6,9{{Aumento}}
|334,3{{Diminuzione}}
| -55,0{{Aumento}}
|29
|-
|2013<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/news/ac-milan-comunicato-ufficiale-l-approvazione-del-bilancio-2013-142116|Bilancio 2013, AC Milan comunicato ufficiale: l'approvazione del bilancio 2013|11 ottobre 2016|data=16 aprile 2014}}</ref>||278,713 {{Diminuzione}}||-15,7{{Diminuzione}}
|354,6{{Aumento}}
| -66,9{{Diminuzione}}
|3,75
|-
|2014<ref name="bil2014" />||233,6574{{Diminuzione}}||-91,3{{Diminuzione}}
|291,3{{Diminuzione}}
| -94,2{{Diminuzione}}
|64
|-
|2015<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/27-04-2016/milan-profondo-rosso-spese-fininvest-820-milioni-150395679738.shtml|Milan, profondo rosso: spese Fininvest a 820 milioni|11 giugno 2016|data=28 aprile 2016}}</ref>||213,426 {{Diminuzione}}||-89,1{{Aumento}}
|362,2{{Aumento}}
| -50,5{{Aumento}}
|150
|-
|2016<ref>{{cita web|https://www.milanlive.it/2017/05/11/milan-bilancio-2016-74-9-cresce-fatturato-elliott|Milan, bilancio 2016: -74.9, ma cresce il fatturato. Quanti pegni a Elliott|2 maggio 2018}}</ref>||236,128{{Aumento}}||-74,9{{Aumento}}
|215,2{{Diminuzione}}
| -50,4{{Stabile}}
|75
|-
|2017 (prima metà)<ref>{{Cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/11/01/bilancio-milan-al-30-giugno-2017-1-gli-impegni-di-yonghong-li-e-il-debito-verso-elliott/|titolo=bilancio milan}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.reuters.com/article/businessNews/idITKBN1D01Q5-OITBS|titolo=bilancio milan 2017 prima metà reuters}}</ref>
|102,866
| -32,624
|447,6
|30,0
|113,02
|}
 
L'Associazione Calcio Milan è inoltre la ''[[Holding#Holding capogruppo|holding capogruppo]]'' del "[[Gruppo societario|Gruppo]] AC Milan S.p.A.",<ref name="BILANCIO2022">{{cita web|url=https://assets-eu-01.kc-usercontent.com/1293c890-579f-01b7-8480-902cca7de55e/bebbcc93-9166-471e-af3b-49a2e0c086a8/Bilanci-Relazioni-2021_22-ITA.pdf|titolo=Relazione e Bilancio al 30 giugno 2022}}</ref> della quale fanno parte le seguenti controllate e collegate: Milan Entertainment S.r.l. (controllata al 100%),<ref name=BILANCIO2022/> che si occupa di servizi gestionali tra cui quelli commerciali, marketing e vendite; Milan Real Estate S.p.A (controllata al 100%),<ref name=BILANCIO2022/> che si occupa di gestione delle proprietà immobiliari ([[Milanello]] e il [[Centro sportivo Vismara]]); AC Milan (Shanghai) Sports Development Co. Ltd. (controllata al 100%),<ref name=BILANCIO2022/> società cinese che si occupa dello sviluppo delle attività commerciali a marchio Milan nel mercato asiatico; Fondazione Milan - Onlus (controllata al 100%),<ref name=BILANCIO2022/> che si occupa dei diritti fondamentali della persona, di diffondere la cultura e la pratica dell’attività sportiva; M-I Stadio S.r.l. (collegata al 50% con l'{{Calcio Inter|NB}}),<ref name=BILANCIO2022/> che si occupa di gestione tecnica e commerciale dello [[stadio Giuseppe Meazza]] di Milano; Casa Milan S.r.l. (partecipata all'0,01%),<ref name=BILANCIO2022/> che si occupa della gestione dell'edificio di Milano, sito in zona Portello, che ospita la sede del club; European Super League Company S.L. (al 31 dicembre 2022 partecipata al 9,09%),<ref name=BILANCIO2022/> società spagnola che si occupa del progetto "Superlega europea".
Il [[bilancio d'esercizio]] del 2014, approvato il 28 aprile [[2015]], è stato chiuso con un fatturato di 233,6 milioni di euro e una perdita di 91,3 milioni di euro, il bilancio più negativo dell'era Berlusconi.<ref name=bil2014>{{cita web|http://www.quotidiano.net/sport/milan-bilancio-2014-passivo-91-milioni-galliani-1.898918|Milan, approvato il bilancio: passivo da 91 milioni. Galliani: "Cessione non è certa"|3 dicembre 2016}}</ref> Un valore così alto è conseguente sia alla scelta Fininvest di non [[consolidato fiscale|consolidare]] il bilancio del Milan (che ne avrebbe ridotto la perdita a 46,4 milioni) che alla mancata partecipazione della Champions, che nella stagione precedente aveva portato nelle casse circa 35 milioni di euro.<ref name=bil2014/> L'ultimo bilancio chiuso con un utile è stato quello del [[2006]], quando la società ha avuto un attivo di 2,5 milioni di euro grazie a 45 milioni di [[plusvalenze]].<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/45353|Bilancio in attivo|3 dicembre 2016|data=27 aprile 2007}}</ref>
 
DalAl 20082025, ''Recontain Ernstbase &a Youngquanto S.p.A.''emerge èdal laDeloitte societàFootball diMoney League 2025, [[revisioneDeloitte contabileFootball Money League|rapporto]].<ref>{{cita web|https://www.scribd.com/document/83809971/AC-Milan-Bilancio-Accounts-and-Report-2008|titolo=Relazionistilato edalla bilanciosocietà aldi 31revisione dicembree 2008consulenza -aziendale Gruppostatunitense Milan[[Deloitte|accesso=4Deloitte giugnoTouche 2017|pagina=190}}</ref> Secondo la ''[[DeloitteTohmatsu]]'', il Milan nellarisulta stagioneil 2014-2015primo èclub statoitaliano ile 14-simotredicesimo cluba europeolivello permondiale fatturatoin netto,termini condi 199,1fatturato ({{formatnum:397.6}} milioni di euro.);<ref name="Deloitte">{{cita web|httpurl=https://www2.deloitte.com/contentuk/dam/Deloitte/uken/Documentspages/sports-business-group/uk-articles/deloitte-sport-football-money-league-2016.pdfhtml|titolo=Deloitte Football Money League|9 febbraio 2016|lingua=en|formato=PDF|pagine=3, 92025}}</ref> Ainoltre, maggioè 2015stato èinserito stataal inoltresecondo inserita,posto conin un[[Italia]] valoree borsisticoal diquattordicesimo 775posto milioniin diambito dollariinternazionale, alin decimoquesto postocaso nellain classificatermini annualedi dellevalore societario, nella [[società calcistiche più ricche del mondo secondo Forbes|classifica]]. 2024 stilata dalla rivista statunitense ''[[Forbes]]'' ({{formatnum:1430}} milioni di euro);<ref name="FORBES">{{cita web|httpurl=https://www.forbes.com/picturesconsent/mlm45fkkleketch/?toURL=https://www.forbes.com/10lists/soccer-ac-milanvaluations/|The titolo=World's Mostmost Valuablevaluable Soccersoccer Teams 2015|accesso=6 marzo 2016|data=6 maggio 2015|lingua=enteams}}</ref> Il Milan è anche uno dei membri fondatori dell'[[European Club Association]]infine,<ref>{{cita web|http://it.uefa.org/stakeholders/clubs/news/newsid{{=}}648371.html|Nuovail eraterzo perposto ilin calcio|31ambito agostonazionale 2015|data=24e gennaioquindicesimo 2008}}</ref>in organizzazionequello internazionale chesono haattribuiti preso il posto del soppressoal [[G-14Marca (commercio)|brand]] Milan, compostasecondo daiil principalireport clubdella calcisticisocietà riunitidi inconsulenza consorzioglobale alper finela divalutazione otteneredei unamarchi, tutelal'inglese comuneBrand deiFinance, dirittiche sportivi,nel legali2023 elo televisivivaluta diin fronte{{formatnum:358}} allamilioni [[FIFA]]di euro e allaun ''[[UEFARating]]'' AAA-.<ref name="BRAND">{{cita web|httpurl=https://www.ecaeuropecalcioefinanza.comit/about2023/06/06/brand-ecaserie-a-piu-forti/|Abouttitolo=I ECA|3brand maggiocalcistici 2013|lingua=enche valgono di più in Italia: Juve al top, poi Inter e Milan}}</ref>
 
Il club è membro ordinario dell'[[European Club Association]] (ECA),<ref name="eca">{{cita web|url=https://www.ecaeurope.com/eca-members/?page=1&country=Italy|titolo=SEASON 2023/24}}</ref> organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'[[UEFA]], sorto nel 2008 in sostituzione della [[G-14]], organizzazione non riconosciuta dalla confederazione europea, nonché del [[UEFA#European Club Forum|Forum dei club europei]], [[Task force|unità operativa]] della stessa UEFA, di cui il Milan era, per entrambe, fondatore nonché socio permanente.
Dopo solo un anno dall'acquisizione cinese del club esso finisce nelle mani di [[Elliott Management Corporation]] a seguito degli adempimenti da parte del presidente del Milan Li Yonghong rispetto agli aumenti di capitale garantiti poi dal fondo in questione. Il fondo di Paul Singer diventa così il nuovo proprietario della Rossoneri Sport Investment Lux (holding creata da yonghong Li in precedenza per l'acquisizione da Fininvest del Milan) la quale etiene al 2018 il 99,93% dell' AC Milan. Il 21 luglio viene convocato il CdA che rimuove i vecchi memebri ed elegge Paolo Scaroni (presidente), Marco Patuano, Franck Tuil, Giorgio Furlani, Stefano Cocirio, Salvatore Cerchione, Alfredo Craca, Gianluca D’Avanzo.<ref>{{cita web|https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/21-07-2018/milan-cda-sollevati-yonghong-li-fassone-scaroni-eletto-nuovo-presidente-280785913327.shtml|About ECA|21 luglio 2018}}</ref>
 
Il Milan è l'unica squadra italiana, insieme alla Roma, ad aver sponsorizzato la competizione automobilistica [[Superleague Formula]] risultando 3º nell'edizione 2008,<ref>{{cita web|http://www.gpupdate.net/en/standings/85/2008-superleague-formula-standings|2008 Superleague Formula standings|18 ottobre 2015}}</ref> 7º nel 2009<ref>{{cita web|http://www.gpupdate.net/it/classifiche/98/2009-superleague-formula-standings|2009 Superleague Formula standings|18 ottobre 2015}}</ref> e 5º nel 2010.<ref>{{cita web|http://www.gpupdate.net/it/classifiche/120/2010-superleague-formula-standings
|2010 Superleague Formula standings|18 ottobre 2015}}</ref>
 
=== Organigramma societario ===
Dal sito ufficiale della società.<ref name=cariche>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/club/organigramma-milan|titolo=Società|accesso=23 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181012150136/https://www.acmilan.com/it/club/organigramma-milan|urlmorto=no}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:60%; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=110%|border=1pxriquadro|col1=red|col3=black|titolo=Area amministrativa|contenuto=
* '''Presidente''': [[Paolo Scaroni]]
* '''Vice presidente onorario''': [[Franco Baresi]]
*'''Consiglio d'amministrazione''': Paolo Scaroni, [[Marco Patuano]], Giorgio Furlani, Franck Tuil, Stefano Cocirio, Salvatore Cerchione, Gianluca D'Avanzo, Alfredo Craca
* '''Consiglio d'amministrazione''': Paolo Scaroni, Giorgio Furlani, Stefano Cocirio, Gerry Cardinale, Randy Levine, Alec Scheiner, Niraj Shah, Isaac Halyard, Gordon Singer, Mark Dowley, Riccardo Stefanelli
*'''Amministratore delegato''': [[Paolo Scaroni]] (''ad interim'')
* '''Collegio sindacale''': Franco Carlo Papa, Cesare Ciccolini, Alberto Dello Strologo, Luca Sala, Alessandro Ceriani
*'''Direttore sviluppo strategico area sport''': [[Paolo Maldini]]
* '''Amministratore delegato e direttore generale''': Giorgio Furlani
*'''Direttore generale area tecnico-sportiva''': [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]
*'''BrandDirettore ambassadorSportivo''': [[FrancoIgli BaresiTare]]
* '''Chief commercialbusiness officer''': LorenzoRoberto GiorgettiMasi
* '''Chief communicationrevenue officer''': FabioCasper GuadagniniStylsvig
* '''Chief financialcommunications officer''': GianlucaPier D'AvanzoDonato Vercellone
* '''Direttore del settore giovanile''': Vincenzo Vergine
*'''Chief operation officer''': Alessandro Sorbone
*'''Group financial director''': Alessandro Baj Badino
}}
</div>
{{-}}
 
=== Gruppo Milan ===
L{{'}}''Associazione Calcio Milan S.p.A.'' controlla il 100% di ''Milan Entertainment S.r.l.'', di ''Milan Real Estate S.p.A.'' e di ''Fondazione Milan - Onlus''; possiede inoltre il 50% di ''M-I Stadio S.r.l.''<ref name=bil2015>{{cita web|url=https://www.academia.edu/28557471/A.C._Milan_S.p.A._-_Bilancio_al_31_dicembre_2015|titolo=A.C. Milan S.p.A. - Bilancio al 31 dicembre 2015|accesso=26 dicembre 2016|pp=3,39,40|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307120448/http://www.academia.edu/28557471/A.C._Milan_S.p.A._-_Bilancio_al_31_dicembre_2015|urlmorto=no}}</ref>
 
* ''Milan Entertainment S.r.l.'' è la società che detiene i diritti di gestione e valorizzazione commerciale del marchio Milan<ref name=bil2015/>
* ''Milan Real Estate S.p.A.'' è la società che gestisce il patrimonio immobiliare della squadra rossonera, comprendente e il centro sportivo di [[Milanello]].<ref name=bil2015/>
* ''M-I Stadio S.r.l.'' è il consorzio formato al 50% tra Milan e Inter per la gestione dello [[Stadio Giuseppe Meazza]].<ref name=bil2015/>
 
=== Sponsor ===
Elenco degli sponsor tecnici e ufficiali del Milan.<ref>{{cita web|https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/02/13/milan-maglia-storia-sponsor-tecnici.html|Da Adidas a Puma: la storia delle maglie del Milan vista dai suoi sponsor tecnici|1 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita|Di Cera|voce "Sponsor"|cidCera4}}.</ref>
 
<div style="float:left; width:325px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|border=1px|col1=red|col3=black|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1899-1978: ''nessuno sponsor''
* 1978-1980: [[adidas]]
* 1980-1982: Linea Milan
* 1982-1984: [[Ennedue]]
* 1984-1985: Rolly Go
* 1985-1986: Gianni Rivera
* 1986-1990: [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 1990-1993: adidas
* 1993-1998: [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 1998-2018: adidas
* 2018- : [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
}}
</div>
<div style="float:left; width:325px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|border=1px|col1=red|col3=black|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1899-1981: ''nessuno sponsor''
* 1981-1982: [[Pooh jeans]]
* 1982-1983: [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]
* 1983-1984: Olio Cuore
* Estate 1984: [[Rete 4]]
* 1984-1985: [[Oscar Mondadori]]
* 1985-1987: Fotorex U-Bix
* 1987-1992: [[Gruppo Mediolanum|Mediolanum]]
* 1992-1994: [[Motta (azienda)|Motta]]
* 1994-2006: [[Opel]]
* 2006-2010: [[Bwin]]
* 2010-in corso: [[Emirates]]
}}
</div>
{{-}}
 
=== Impegno nel sociale ===
[[File:Fondazione Milan (AC Milan).svg|thumb|Il logo della Fondazione Milan]]
Attraverso la onlus ''Fondazione Milan'', presieduta da [[Barbara Berlusconi]], fin dal 2003 il club è impegnato nel sociale, avviando e sostenendo dei progetti che si ripropongono di combattere le situazioni di disagio giovanile attraverso la pratica dello sport.<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/news/fondazione-milan/2016-10-26/fondazionemilanorg-e-tornato|Fondazionemilan.org è tornato|1º gennaio 2017}}</ref> Dalla sua nascita la fondazione ha realizzato, in Italia e all'estero, oltre 100 progetti e raccolto oltre 10 milioni di euro.<ref>{{cita web|http://www.fondazionemilan.org/it/chi-siamo|Fondazione Milan|28 dicembre 2016}}</ref>
Attraverso la onlus ''Fondazione Milan'', presieduta da [[Paolo Scaroni]],<ref>{{cita web|url = https://www.fondazionemilan.org/la-fondazione/governance/|titolo = Fondazione Milan}}</ref> fin dal 2003 il club è impegnato nel sociale, avviando e sostenendo dei progetti che si ripropongono di combattere le situazioni di disagio giovanile attraverso la pratica dello sport.<ref>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/news/fondazione-milan/2016-10-26/fondazionemilanorg-e-tornato|titolo = Fondazionemilan.org è tornato|accesso = 1º gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170102080256/https://www.acmilan.com/it/news/fondazione-milan/2016-10-26/fondazionemilanorg-e-tornato|urlmorto = sì }}</ref> Dalla sua nascita la fondazione ha realizzato, in Italia e all'estero, oltre 100 progetti e raccolto oltre 10 milioni di euro.<ref>{{cita web|url = http://www.fondazionemilan.org/it/chi-siamo|titolo = Fondazione Milan|accesso = 28 dicembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161226204100/http://www.fondazionemilan.org/it/chi-siamo|urlmorto = sì }}</ref>
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile del Milan è formato da sedici squadre, undici maschili ([[Campionato Primavera|Primavera]], Under 18, Allievi Nazionali U17, Allievi Nazionali U16, Giovanissimi Nazionali U15, Giovanissimi Regionali U14, Giovanissimi Regionali B U13, Esordienti A U12, Esordienti B U11, Pulcini U10, Pulcini U9, Primi Calci U8) e cinque femminili (Allieve Nazionali U17, Giovanissime U15, Esordienti U13, Esordienti U11, Pulcine U10).<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/squadre/primavera|titolo=Primavera|accesso=4 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200101160648/https://www.acmilan.com/it/squadre/primavera|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/squadre/settore-giovanile|titolo=Settore giovanile|accesso=4 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191214212927/https://www.acmilan.com/it/squadre/settore-giovanile|urlmorto=no}}</ref> Il progetto Scuola Calcio Milan si rivolge anche alla formazione degli allenatori delle società affiliate, per assicurare il miglioramento delle attività volte alla crescita dei giovani.<ref>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/news/show/85385|titolo = Scuola Calcio Milan: il nuovo progetto|accesso = 4 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170104235859/https://www.acmilan.com/it/news/show/85385|urlmorto = no }}</ref>
[[File:Oleg Starinskyi coaching kids during AC Milan junior camp in Kyiv.jpg|thumb|Aspiranti calciatori durante un Milan Junior Camp a [[Kiev]]]]
IlAd settoreesso giovanilesi delaffiancano i ''Milan èJunior formatoCamp'', dascuole squadreestive chein gareggiano a livelloambito nazionale e cheinternazionale, rappresentanoin icui si variconiuga livellila dvacanza con l'etàattività sportiva, dalcon [[Campionatola Primavera]]possibilità finodi aglipartecipare Esordientianche ea aicorsi Pulcinidi lingua inglese.<ref>{{cita web|url = https://www.acmilan.com/it/squadreacademy/giovanilijunior-camp|Giovanili|3titolo gennaio= 2017}}</ref> Il progetto Scuola CalcioAdidas Milan siJunior rivolgeCamp|accesso anche= alla4 formazionegiugno degli2017|urlarchivio allenatori= delle società affiliate, per assicurare il miglioramento delle attività volte alla crescita dei giovanihttps://web.<ref>{{cita archive.org/web|/20170611160203/https://www.acmilan.com/it/newsacademy/show/85385junior-camp|Scuolaurlmorto Calcio= Milan: il nuovo progetto|4 gennaio 2017}}</ref>
Le attività delle squadre del settore giovanile si svolgono al centro sportivo ''Vismara'' (51.000 m²)<ref>{{cita web|url=https://www.centrosportivovismara.it/htm/chi.php|titolo=Centro Sportivo Vismara|accesso=4 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191104023343/https://www.centrosportivovismara.it/htm/chi.php|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/vismara|titolo=Centro Sportivo Vismara|accesso=3 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170713022107/https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/vismara|urlmorto=no}}</ref> nel quartiere [[Gratosoglio]] di Milano, mentre la Primavera si allena con la prima squadra a [[Milanello]].<ref name=Milanello/>
Ad esso si affiancano i ''Milan Junior Camp'', scuole estive in ambito nazionale e internazionale, in cui si coniuga la vacanza con l'attività sportiva, con la possibilità di partecipare anche a corsi di lingua inglese.<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/academy/junior-camp|Adidas Milan Junior Camp|4 giugno 2017}}</ref>
 
Le attività delle squadre del settore giovanile si svolgono al centro sportivo ''Vismara''<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/vismara|Centro Sportivo Vismara|3 gennaio 2017}}</ref> nel [[Gratosoglio|quartiere Gratosoglio]] di Milano, mentre la Primavera si allena con la prima squadra a [[Milanello]].<ref name=Milanello/>
Nel corso degli anni il sistema giovanile è stato inoltre responsabile della formazione di alcuni dei più importanti giocatori rossoneri della storia, tra i quali spiccano i primi tre calciatori per numero di presenze con la maglia del Milan, ovvero [[Paolo Maldini]], [[Franco Baresi]] e [[Alessandro Costacurta]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/milan-galliani-orgogliosi-del-nostro-vivaio-vogliamo-un-giovane-all-anno-in-prima-squadra-_1080999-201502a.shtml|titolo=Galliani: "Felici del nostro vivaio"|data=4 novembre 2015|accesso=5 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191105161926/https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/milan-galliani-orgogliosi-del-nostro-vivaio-vogliamo-un-giovane-all-anno-in-prima-squadra-_1080999-201502a.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 27 giugno 2024, il club rossonero ha annunciato l'istituzione ufficiale della propria [[Squadra riserve|seconda squadra]], il [[Milan Futuro]], avendo ottenuto dal Consiglio Federale della [[FIGC]] l'approvazione della richiesta di iscrizione al campionato di [[Serie C]] a partire dalla [[Serie C 2024-2025|stagione 2024-2025]].<ref>{{Cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/articoli/milan-futuro/2024-06-27/nasce-milan-futuro-la-squadra-che-giochera-la-serie-c-2024-25|titolo=Nasce Milan Futuro, la squadra che giocherà la Serie C 2024/25|data=27 giugno 2024|accesso=27 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/milan-under-23-serie-c-ufficiale-dove-gioca-news-stadio-giocatori/bltb0f5d86c0de03a8d|titolo=Milan Under 23 in Serie C, è ufficiale con un nuovo nome: dopo Juventus e Atalanta un'altra seconda squadra tra i professionisti|autore=Francesco Schirru|data=27 giugno 2024|accesso=27 giugno 2024}}</ref>
Massima attenzione al settore giovanile e investimenti nei vivai sono stati confermati dalla subentrante proprietà cinese,<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2016/12/28/news/milan_sino-europe_investiremo_nel_vivaio_per_riportare_il_club_al_top_-155012613|Milan, Sino-Europe: "Investiremo nel vivaio per riportare il club al top"|4 gennaio 2017}}</ref> che il 14 aprile 2017 ha sottoscritto il passaggio di proprietà del club dalla Fininvest.<ref name=Lux/>
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
Nel settore cinematografico, tra le pellicole dedicate alla squadra rossonera ci sono ''[[Gli eroi della domenica]]'' (1953) del regista [[Mario Camerini]], che racconta dell'incontro di calcio tra i rossoneri e una pericolante e di un tentativo di corruzione; nel film compaiono, oltre all'allenatore [[Lajos Czeizler]], molti dei giocatori del Milan dell'epoca, [[Lorenzo Buffon]], [[Carlo Annovazzi]] e l'intero [[Gre-No-Li]]. Del 1959 è l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Audace colpo dei soliti ignoti]]'' di [[Nanni Loy]], [[sequel]] de ''[[I soliti ignoti]]'', in cui un gruppo di balordi romani si reca a Milano fingendosi al seguito della squadra giallorossa, ma con l'intento di compiere una rapina al furgone del [[Totocalcio]]. Memorabile la scena in cui [[Vittorio Gassman|Gassman]], interrogato nel commissariato, recita a memoria la cronaca della partita per suffragare il proprio alibi.
[[File:eccezzmilan.png|thumb|[[Diego Abatantuono]] interpreta Donato, il "ras della Fossa", in ''[[Eccezzziunale... veramente]]'' (1982)]]
 
Ci sono poi un film dell'82del 1982 di [[Enrico Vanzina]], ''[[Eccezzziunale... veramente]]'', in cui [[Diego Abatantuono]] interpreta, in tre distinti episodi, rispettivamente un tifoso milanista, Donato Cavallo il "ras della Fossa", uno interista e uno juventino, e il suo ''sequel'' del 2006, ''[[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me]]'', sempre didiretto da Vanzina. Nel 1989 [[Massimo Boldi]], in ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'', interpreta uno sfegatato supporter milanista costretto a un avventuroso viaggio in auto assieme a due pericolosi [[ultras]] giallorossi, Romolo e Remo, appena usciti di prigione, interpretati da [[Angelo Bernabucci]] e [[Maurizio Mattioli]]. Gli stessi attori, con ruoli analoghi, compaiono poi in ''[[Tifosi]]'', film a episodi del 1999.
 
In ambito [[musica]]le, il popolare cantautore [[Adriano Celentano]] ha citato il Milan nel brano del 1968 ''Eravamo in 100.000'', «''Io dell'Inter, lei del Milan''». Nel 1979 [[Lucio Dalla]] omaggiava nel brano ''Milano'' il successo nella Coppa dei Campioni del 1963, «''Poi Milan e Benfica, Milano che fatica''» mentre il grande tifoso rossonero [[Enzo Jannacci]] ricordava, nel brano del 1974 ''[[Vincenzina e la fabbrica]]'', stagioni sottotono con «''zero a zero anche ieri 'sto Milan qui, 'sto Rivera che ormai non mi segna più''». Ricordiamo anche l'attore [[Umberto Smaila]], che ha scritto e interpretato nel 1987 l'inno degli Ultras del Milan ''Canto Rossonero'' e [[Laura Pausini]], reinterprete di ''Milan, Milan'', che ha duettato con Ancelotti a San Siro per celebrare la vittoria nella Champions League del 2007.
 
Ampia è la popolarità del Milan nei [[social network]]: all'11 gennaio 2016 risulta seguito da 24,7 milioni di fan su [[Facebook]], da 3,1 milioni su [[Twitter]] e 1,9 su [[Instagram]], collocandosi al primo posto nella graduatoria italiana e all'ottavo in quella mondiale;<ref name=Deloitte/> il club vanta inoltre circa 300&nbsp;000 iscritti al canale [[YouTube]] e oltre 5 milioni di tifosi su [[Google+]].<ref>{{cita web|url = http://www.acmilan.com/it/news/show/160686|titolo = We are two million|accesso = 15 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160211072236/http://www.acmilan.com/it/news/show/160686|urlmorto = no }}</ref>
 
[[File:Milan ChannelTV - Logo 2016.gifpng|left|thumb|Il logo didel canale tematico [[Milan ChannelTV]], utilizzato fino aldal 2016]]
Il 16 dicembre [[1999]], in occasione del centenario della fondazione del club, è nato [[Milan Channel]], un [[canale televisivo]] tematico a pagamento che trasmette ininterrottamente notizie ed eventi incentrati sul "mondo Milan". È il primo canale tematico italiano interamente dedicato ad una squadra di calcio. Il 1º luglio 2016 il canale assume la nuova denominazione di [[Milan TV]] rinnovando grafiche e logo. Tematiche analoghe vengono diffuse anche attraverso ''MilanTime'', la [[Web TV]] ufficiale della squadra rossonera, che trasmette in streaming tramite il sito ufficiale del club. Più in generale, la distribuzione di contenuti avviene attraverso una piattaforma integrata di un ambiente unico, comprendente social, web e mobile, avviata nel 2010 col progetto ''Milan Media Factory''. Tra le emittenti radio ci sono ''[[Radio Italia]]'', radio ufficiale del club,<ref>{{cita web|url = http://www.radioitalia.it/10/promo/ac_milan.php|titolo = Radio ufficiale|accesso = 16 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160224055803/http://www.radioitalia.it/10/promo/ac_milan.php|urlmorto = no }}</ref> e la radio sportiva ''Radio MilanInter'', le cui trasmissioni sono dedicate a entrambe le compagini milanesi.
 
In campo editoriale ''[[Forza Milan!]]'' è stata per oltre mezzo secolo la rivista ufficiale della squadra, fondata nel 1963 dal giornalista [[Gino Sansoni]] ed edita da Panini. Dedicata interamente alle vicende del club, sotto la direzione di [[Gigi Vesigna]] raggiunse la tiratura di 130.000{{formatnum:130000}} copie mensili.<ref>{{cita|Emanuelli|p. 422|cidEma}}.</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
Riga 705 ⟶ 353:
=== Allenatori ===
{{Doppia immagine verticale|right|Sacchi.JPG|Carlo Ancelotti in Russia.jpg|180|Arrigo Sacchi e Carlo Ancelotti}}
Sono 5963 gli allenatori che dal 1899 hanno assunto la guida tecnica del club. Il primo [[allenatore]], nonché [[capitano (calcio)|capitano]] e fondatore del club, fu [[Herbert Kilpin]], che rimase alla guida della squadra fino al 1906, mentre il primo allenatore professionista<ref group=N>In precedenza la figura dell'allenatore era ricoperta da un dirigente accompagnatore (o ancora prima nel caso di Kilpin da un [[calciatore|giocatore]]) che decideva la formazione, ma non necessariamente dirigeva gli allenamenti: {{cita libro |nome=Enrico |cognome=Tosi |titolo=Forza Milan! – La storia del Milan |anno=2005 |editore=Italia/Italy}}</ref> ingaggiato nel 1922, fu l'[[austria]]co [[Ferdi Oppenheim]],<ref>{{cita|Panini|p. 72}}.</ref> che fu anche il primo allenatore straniero della storia rossonera: rimase alla guida della società per due stagioni.
 
L'allenatore rossonero più vincente e longevo è stato [[Nereo Rocco]], detto il ''Paròn'', in carica per 4 periodi diversi per un totale di 459 panchine<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/42185|titolo=Numeri da capogiro|accesso=28 dicembre 2013|data=12 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226184427/http://www.acmilan.com/it/news/show/42185|urlmorto=no}}</ref> in 13 stagioni (9 complete e altre 4 solo per alcune partite).<ref>{{cita|Panini|p. 726}}.</ref> Sotto la sua gestione il Milan vinse 10 titoli: 2 [[Scudetto (sport)|scudetti]], 3 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] (prima compagine italiana a diventare Campione d'Europa<ref>{{cita|Panini|p. 298}}.</ref>), 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]] e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]].
 
Un altro tecnico che ha segnato la storia rossonera è stato [[Arrigo Sacchi]]. Nel biennio 1989-90 il ''Mago di Fusignano'' condusse il Milan alla conquista di 2 [[Coppe dei campioni]], di 2 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]] e di 2 [[Supercoppe UEFA]]. A livello nazionale conquistò inoltre lo [[Serie A 1987-1988|scudetto 1987-1988]] e la [[Supercoppa italiana 1988]]. MaSecondo illa Milan[[UEFA]], dila Sacchisquadra vienedi ricordatoquel anchebiennio comerientra latra le più forteforti squadradi tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0223-0e912c3701d2-99f1b5819f8b-1000--le-squadre-piu-forti-di-tutti-i-tempi-milan-1988-90/|titolo=Le squadre più clubforti di tutti i tempi: Milan 1988-90|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|data=5 luglio 2015|lingua=it|accesso=10 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita nameweb|url=Primoclubhttps://calcio.fanpage.it/milan-tra-il-1988-ed-il-1990-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi-foto/|titolo=Milan, tra il 1988 ed il 1990 il più forte di tutti i tempi (foto)|sito=Calcio Fanpage|lingua=it|accesso=10 agosto 2022}}</ref>
 
A Sacchi subentrò nel 1991 [[Fabio Capello]], ex calciatore rossonero e, in precedenza tecnico delle giovanili e anche della prima squadra nelle ultime cinque giornate della stagione 1986-1987. In 5 stagioni il Milan vinse 4 scudetti (3 dei quali consecutivi), 1 Champions League, 3 Supercoppe europeeitaliane e una italianaeuropea, per 9 trofei complessivi<ref name=Capello>{{Treccani|fabio-capello_%28Enciclopedia(Enciclopedia-dello-Sport%29)|Capello, Fabio|6 gennaio 2017}}</ref>. Quel Milan, soprannominato degli "invincibili", stabilì inoltre il record di 58 risultati utili consecutivi in [[Serie A]].<ref>{{cita|Panini|p. 516}}.</ref>
 
Da ricordare, infine, [[Carlo Ancelotti]]: allenatore dal 2001 al 2009, è il secondo tecnico col maggior numero di partite sulla panchina del ''Diavolo'', 420,<ref>{{cita|Di Cera 2013|p. 695|cidCera}}.</ref> e l'unico rossonero ad aver vinto con il Milan 2 [[Champions League]] in campo e altrettante in panchina. Sotto la sua guida la squadra vinse 8 trofei,: 1 [[scudetto (sport)|scudetto]], 1 [[Coppa Italia]], 1 [[Supercoppa italiana]], 2 [[Champions League]], 2 [[Supercoppe UEFA]] e 1 [[Coppa del mondo per club]].<ref>{{cita|Di Cera 2016|voce "Ancelotti Carlo"|cidCera4}}.</ref>
 
=== Presidenti ===
{{vedi anche|Presidenti dell'Associazione Calcio Milan}}
[[File:Silvio Berlusconi (2010) cropped.jpg|thumb|left|upright|Silvio Berlusconi]]
In più di 100 anni di storia societaria, alla guida del Milan si sono avvicendati 23 presidenti. Il primo presidente della società rossonera fu [[Alfred Edwards]], uno dei soci fondatori del club. Dal 21 luglio 2018 la carica è ricoperta da [[Paolo Scaroni]].<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/da-edwards-a-li-scaroni-a-il-23esimo-presidente-del-milan-1137138|titolo=Da Edwards a Li: Scaroni è il 23esimo presidente del Milan|autore=Marco Conterio|sito=tuttomercatoweb.com|data=21 luglio 2018|accesso=12 agosto 2018}}</ref>
In più di 100 anni di storia societaria, alla guida del Milan si sono avvicendati 23 presidenti. Il primo presidente della società rossonera fu [[Alfred Edwards]], uno dei soci fondatori del club. Dal 21 luglio 2018 la carica è ricoperta da [[Paolo Scaroni]].<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/da-edwards-a-li-scaroni-a-il-23esimo-presidente-del-milan-1137138|titolo=Da Edwards a Li: Scaroni è il 23º presidente del Milan|autore=Marco Conterio|data=21 luglio 2018|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812115240/https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/da-edwards-a-li-scaroni-a-il-23esimo-presidente-del-milan-1137138|urlmorto=no}}</ref>
 
Il massimo dirigente più longevo nella [[Storia dell'Associazione Calcio Milan|storia del club]] è stato [[Silvio Berlusconi]], proprietario del Milan per 31 anni, dal 2420 marzofebbraio 1986 al 13 aprile 2017, e presidente per 20 anni. La carica è rimasta formalmente vacante dal 21 dicembre 2004 al 15 giugno 2006 e dall'8 maggio 2008 al 29 marzo 2012, per le dimissioni di Berlusconi a seguito dell'approvazione di una legge disciplinante i conflitti d'interesse nel periodo in cui è stato presidente del Consiglio dei ministri, e dal 29 marzo 2012 al 13 aprile 2017, quando ha ricoperto la carica di presidente onorario.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/23904|titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale|editore=acmilan.com|data=29 marzo 2012|accesso=5 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150912002715/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/23904|urlmorto=no}}</ref>
 
Berlusconi è anche il ''patron'' più vincente per trofei: sotto la sua gestione il Milan si è laureato 8 volte [[Campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], 5 volte [[UEFA Champions League|campione d'Europa]] e ha conquistato 2 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]] e 1 [[Coppa del mondo per club]]; ha inoltre vinto 7 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 5 [[Supercoppa UEFA|europee]] nonché una [[Coppa Italia]], per un totale di 29 trofei ufficiali in 31 anni (26 dei quali durante i 20 anni di presidenza).
 
== Calciatori ==
{{Vedi anche|Calciatori dell'Associazione Calcio Milan}}
=== HallAC ofMilan FameLegends ===
Di seguito l'elenco deidelle 54102 calciatorileggende inseritirossonere nella ''Hall of Fame''inserite sul sito ufficiale del Milan.<ref>{{citaCita web|url=https://web.archive.org/web/20160510071240/http://www.acmilan.com/it/archiveclub/hall_of_famehall-of-fame/tutti-i-giocatori|titolo=Hall of Fame|14data=4 gennaiosettembre 20172022|editoreaccesso=acmilan.com4 settembre 2022}}</ref>
 
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Abbiati]] (1998-2005; 2008-2016)
* {{Bandiera|ITA}} [[Demetrio Albertini]] (1988-1990; 1991-2002)
* {{Bandiera|BRA 1889-1960}} {{Bandiera|ITA}} [[José Altafini]] (1958-1965)
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ambrosini]] (1995-1997; 1998-2013)
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]] (1987-1992)
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Anquilletti]] (1966-1977)
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Annovazzi]] (1945-1953)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Antonelli]] (1977-1982)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Antonini (calciatore)|Giuseppe Antonini]] (1937-1949)
* {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Arcari]] (1930-1936)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] (1995-1997)
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Baresi]] (1977-1997)
* {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Battistini]] (1980-1985)
* {{Bandiera|ENG}} [[David Beckham]] (2009-2010)
* {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Benetti]] (1970-1976)
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Bet]] (1974-1981)
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Bierhoff]] (1998-2001)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]] (1971-1980)
* {{Bandiera|HRV}} [[Zvonimir Boban]] (1992-2001)
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Boffi]] (1936-1944)
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bonomi (calciatore)|Andrea Bonomi]] (1941-1952)
* {{Bandiera|ITA}} [[Ruben Buriani]] (1977-1982)
* {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]] (1947-1953)
* {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Buffon]] (1949-1959)
* {{Bandiera|BRA}} [[Cafu]] (2003-2008)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]] (1976-1980)
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cevenini]] (1909-1912; 1915-1919)
* {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Chiarugi]] (1972-1976)
* {{Bandiera|FRA}} [[Nestor Combin]] (1969-1971)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Costacurta]] (1986; 1987-2007)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cudicini]] (1967-1972)
* {{Bandiera|ITA}} [[Renzo De Vecchi]] (1909-1913)
* {{Bandiera|FRA}} [[Marcel Desailly]] (1993-1998)
* {{Bandiera|BRA}} [[Dida]] (2000-2001; 2002-2010)
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]] (1986-1996; 1997-1999)
* {{Bandiera|ITA}} [[AlberigoAlberico Evani]] (1980-1993)
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Galli (calciatore)|Carlo Galli]] (1956-1961)
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]] (1983-1996)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galli]] (1986-1990)
* {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Gattuso]] (1999-2012)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ghezzi]] (1959-1965)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]] (2005-2008)
* {{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Gren]] (1949-1953)
* {{Bandiera|NLD}} [[Ruud Gullit]] (1987-1993; 1994)
* {{Bandiera|ENG}} [[Mark Hateley]] (1984-1987)
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (2010-2012; 2020-2023)
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]] (2001-2012)
* {{Bandiera|SCO}} [[Joe Jordan]] (1981-1983)
* {{Bandiera|BRA}} [[Kaká]] (2003-2009; 2013-2014)
* {{Bandiera|BRAGEO}} [[LeonardoK'akhaber Araújo|LeonardoK'aladze]] (1997-2001; 2002-20032010)
* {{Bandiera|ENG}} [[Herbert Kilpin]] (1900-1908)
* {{Bandiera|SWE}} [[Nils Liedholm]] (1949-1961)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lodetti]] (1961-1970)
* {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Lovati]] (1910-1922)
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Maldera]] (1971-1972; 1973-1982)
* {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Maldini]] (1954-1966)
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Maldini]] (1984-2009)
* {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Massaro]] (1986-1988; 1989-1995)
* {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mora]] (1962-1968)
* {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Morandi]] (1911-1917; 1918-1924)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Moretti]] (1931-1939)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]] (2002-2012)
* {{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Nordahl]] (1949-1956)
* {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]] (1978-1982)
* {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Papin]] (1992-1994)
* {{Bandiera|BRA}} [[Alexandre Pato]] (2008-2013)
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Perversi]] (1925-1926; 1927-1940)
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] (2001-2011)
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Pierino Prati]] (1966; 1967-1973)
* {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli]] (1945-1949)
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Radice]] (1955-1959; 1961-1965)
* {{Bandiera|NLD}} [[Frank Rijkaard]] (1988-1993)
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rivera]] (1960-1979)
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldinho]] (2008-2011)
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (2007-2008)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rosato]] (1966-1973)
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Sebastiano Rossi]] (1990-2002)
* {{Bandiera|PRT}} [[Rui Costa]] (2001-2006)
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Sala]] (1909-1920)
* {{Bandiera|BRA}} [[Dino Sani]] (1961-1964)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Santagostino]] (1921-1932)
* {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Dejan Savićević]] (1992-1998)
* {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Juan AlbertoAlessandro Schiaffino|SchiaffinoScarioni]] (19541908-19601921)
* {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Juan Alberto Schiaffino]] (1954-1960)
* {{Bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Schnellinger]] (1965-1974)
* {{Bandiera|NLD}} [[Clarence Seedorf]] (2002-2012)
* {{Bandiera|BRA}} [[Serginho]] (1999-2008)
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]] (1999-2006; 2008-2009)
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Simone]] (1989-1997; 2001-2002)
* {{Bandiera|BRA 1889-1960}} {{Bandiera|ITA}} [[Angelo BenedictoFrancesco Sormani|SormaniSoldera]] (19651914-19701924)
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Sormani]] (1965-1970)
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Tassotti]] (1980-1997)
* {{Bandiera|ITABRA}} [[GiovanniThiago TrapattoniSilva]] (1958; 19592009-19712012)
* {{Bandiera|ITA}} [[Omero Tognon]] (1945-1956)
* {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Trerè]] (1905-1909; 1910-1915)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]] (1958-1971)
* {{Bandiera|NLD}} [[Marco van Basten]] (1987-1995)
* {{Bandiera|BEL}} [[Louis Van Hege]] (1910-1917)
* {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Paolo Virdis]] (1984-1989)
* {{Bandiera|LBR}} [[George Weah]] (1995-2000)
* {{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilkins]] (1984-1987)
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Zagatti]] (1952-1963)
{{Colonne fine}}
 
=== Capitani ===
Di seguito l'elenco dei 4445 [[capitano (calcio)|capitani]] rossoneri<ref group=N>Tre dei quali, Bonizzoni, Antonini e Rivera, indossarono la fascia di capitano in due periodi distinti.</ref> con le stagioni in cui hanno portato la fascia:<ref name=panini1999/>
 
{{Colonne}}
[[File:1967–68Gianni Rivera (Milan AC) - GianniBallon Riverad'Or 1969.jpg|thumb|upright=0.7|[[Gianni Rivera]], capitano del Milan per 12 stagioni e [[Pallone d'oro 1969]]]]
* {{Bandiera|ENG}} [[David Allison]] (1900)
* {{Bandiera|ENG}} [[Herbert Kilpin]] (1901–19071901-1907)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gerolamo Radice]] (1908–19091908-1909)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guido Moda]] (1909–19101909-1910)
* {{Bandiera|BEL}} [[Max Tobias]] (1910–19111910-1911)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Rizzi]] (1911–19131911-1913)
* {{Bandiera|BEL}} [[Louis Van Hege]] (1913–19151913-1915)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marco Sala]] (1915–19161915-1916)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Cevenini]] (1916–19191916-1919)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alessandro Scarioni]] (1919–19211919-1921)
* {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Lovati]] (1921–19221921-1922)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Soldera]] (1922–19241922-1924)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Bronzini]] (1924–19261924-1926)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gianangelo Barzan]] (1926–19271926-1927)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Abdon Sgarbi]] (1927–19291927-1929)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alessandro Schienoni]] (1929–19301929-1930)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Magnozzi]] (1930–19331930-1933)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Rigotti]] (1933–19341933-1934)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Bonizzoni]] (1934–19361934-1936)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Perversi]] (1936–19381936-1938)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Bonizzoni]] (1938–19391938-1939)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Bortoletti]] (1939-1940)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]] (1940–19411940-1941)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]] (1940–19421940-1942)<ref group=N name="SostCap">Sostituì Arcariil capitano precedente a stagione 1940-1941 in corso.</ref>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Antonini (calciatore)|Giuseppe Antonini]] (1942-1944)
{{Colonne spezza}}
[[File:Franco Baresi 1991-1992.jpg|thumb|upright=0.7|[[Franco Baresi]], capitano del Milan per 15 stagioni]]
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[GiuseppePaolo Antonini (calciatore)|Giuseppe AntoniniTodeschini]] (1942–19441944-1945)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[PaoloGiuseppe TodeschiniAntonini (calciatore)|Giuseppe Antonini]] (1944–19451945-1949)
* {{Bandiera|ITA}} [[GiuseppeHéctor AntoniniPuricelli]] (calciatore1948-1949)|Giuseppe<ref Antonini]]group=N (1945–1949)name="SostCap"/>
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bonomi (calciatore)|Andrea Bonomi]] (1949-1952)
* {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli]] (1948-1949)<ref group=N>Sostituì Antonini a stagione 1948-1949 in corso.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[AndreaCarlo Bonomi (calciatore)|Andrea BonomiAnnovazzi]] (1949–19521952-1953)
* {{Bandiera|ITA}} [[CarloOmero AnnovazziTognon]] (1952–19531953-1956)
* {{Bandiera|ITASWE}} [[OmeroNils TognonLiedholm]] (1953–19541956-1961)
* {{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Nordahl]] (1954–1956)
* {{Bandiera|SWE}} [[Nils Liedholm]] (1956–1961)
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Zagatti]] (1961)
* {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Maldini]] (1961–19661961-1966)
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rivera]] (1966–19751966-1975)
* {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Benetti]] (1975–19761975-1976)
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rivera]] (1976–19791976-1979)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon|Albertino Bigon]] (1979–19801979-1980)
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Maldera]] (1980–19811980-1981)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Collovati]] (1981–19821981-1982)
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Baresi]] (1982–19971982-1997)
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Maldini]] (1997–20091997-2009)
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ambrosini]] (2009–20132009-2013)
* {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Montolivo]] (2013–20172013-2017)
* {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]] (2017–20182017-2018)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Romagnoli]] (2018-2022)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Romagnoli]] (2018–oggi)<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetamilan.it/rassegna/milan-romagnoli-e-il-nuovo-capitano-leader-della-difesa-e-non-solo/?refresh_ce-cp|titolo=Milan, Romagnoli è il nuovo capitano: leader della difesa e non solo}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Davide Calabria]] (2022-2025)
* {{Bandiera|FRA}} [[Mike Maignan]] (2025-)<ref group=N name="SostCap"/>
{{Colonne fine}}
 
=== Contributo alle Nazionali di calcio ===
{{Vedi anche|Associazione Calcio Milan e NazionaleNazionali di calcio dell'Italia}}
[[File:Pietro Lana Milan.jpgpng|thumb|[[Pietro Lana]], al Milan dal 1908 al 1914]]
Al 329 settembreagosto 20182025 sono 109111 i calciatori del Milan ad aver ricevuto la convocazione nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionalenazionale maggiore italiana]] durante la loro militanza milanista, 99106 dei quali hanno effettivamente collezionato almeno una presenza in campo. Solo la Juventus con 143152 convocazioni e l'Inter con 109120 hanno fornito un numero maggiore o uguale di giocatori candidati a indossare la [[maglia azzurra]].<!-- IL SITO WEB DELLA FIGC INSERISCE PER ERRORE 2 VOLTE ORSI NELLA LISTA STORICA DI CONVOCATI JUVENTUS, 2 ALTAFINI IN QUELLA DEL MILAN, 1 FURINO IN QUELLA DELL'INTER E OMETTE TARDELLI E L. VIERI IN QUELLA DELL'INTER. --> Il maggior numero di presenze è di Paolo Maldini (126), mentre il primato delle reti va a RobertoGianni BaggioRivera (2714).<ref>{{cita web|url=httphttps://www.figc.it/it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=nazionali-in-cifre/convocati-di-una-societ%C3%A0/|titolo=Nazionale in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A|accesso=219 febbraionovembre 20162018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181109193811/https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/convocati-di-una-societ%C3%A0/|urlmorto=no}}</ref>
 
I primi rossoneri a vestire la maglia della Nazionalenazionale italiana furono [[Aldo Cevenini]] e [[Pietro Lana]], che scesero in campo nella [[Italia-Francia (1910)|partita di debutto degli azzurri del 15 maggio 1910]] giocata all'[[Arena Civica]] di Milano contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. L'incontro terminò 6-2 per l'Italia e Lana fu l'autore della prima rete della [[storia della Nazionalenazionale italiana di calcio]] nonché della prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in [[Blu Savoia|azzurro]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=30|titolo=Italia-Francia|accesso=21 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303040314/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=30|urlmorto=sì}}</ref>
 
Sono otto i giocatori italiani laureatisi [[campionato mondiale di calcio|campioni del mondo di calcio]] durante il periodo di militanza nel Milan:
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Arcari]] ({{WC2|1934}})
Riga 862 ⟶ 561:
{{Colonne fine}}
 
Sono, invece, cinquesei i calciatori italiani militanti nel Milan vittoriosi nel [[campionato europeo di calcio]]: nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]: [[Angelo Anquilletti]], [[Giovanni Lodetti]], [[Pierino Prati]], [[Gianni Rivera]] e [[Roberto Rosato]]; nel [[Campionato europeo di calcio 2020|2021]] [[Gianluigi Donnarumma]].
 
Altri due calciatori rossoneri non italiani hanno conquistatovinto la coppaCoppa del mondo con le rispettive nazionali: il francese [[Marcel Desailly]] ({{WC2|1998}}) e il brasiliano [[Roque Júnior]] ({{WC2|2002}}),. mentre gliGli olandesi [[Marco van Basten]] e [[Ruud Gullit]] si sono imposti nellanel rassegna[[campionato europeaeuropeo di calcio]] indi {{EC2|1988}}, hanno vinto la [[UEFA Nations League]] i francesi [[Theo Hernández]] e [[Mike Maignan]] nel [[UEFA Nations League 2020-2021|2021]] ed i portoghesi [[João Félix]] e [[Rafael Leão]] nel [[UEFA Nations League 2024-2025|2025]], mentre gli statunitensi [[Sergiño Dest]] nel [[CONCACAF Nations League 2022-2023|2023]], [[Christian Pulisic]] e [[Yunus Musah]] nel [[CONCACAF Nations League 2023-2024|2024]] e il messicano [[Santiago Giménez]] nel [[CONCACAF Nations League 2024-2025|2025]] hanno vinto la [[CONCACAF Nations League]]. Nello stesso anno il messicano ha vinto anche la [[CONCACAF Gold Cup]].
 
Hanno invece vinto la [[FIFA Confederations Cup]] i brasiliani [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] nel [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]], Dida e [[Kaká]] nel [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]], ancora Kakà e [[Pato]] nel [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]], mentrela [[SerginhoCopa América|Coppa America]] siil èbrasiliano imposto[[Lucas nell'edizionePaquetá|Paquetá]] nel [[Copa América 19992019|19992019]], dellala [[CopaCoppa Américad'Africa]] il senegalese [[Fodé Ballo-Touré|Ballo-Touré]] nel [[Coppa delle nazioni africane 2021|2022]] e un [[Calcio ai Giochi olimpici|oro olimpico]] l'argentino [[Fabricio Coloccini]] nel [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]].
 
== Palmarès ==
{{Vedi anche|Palmarès dell'Associazione Calcio Milan}}
 
=== Competizioni nazionali ===
[[File:Sala Trofei Casa Milan.jpg|thumb|La sala trofei del Milan, situata all'interno nella sede rossonera]]
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano|19}}'''
;30 trofei ufficiali
:[[Campionato Italiano di Football 1901|1901]]; [[Prima Categoria 1906|1906]]; [[Prima Categoria 1907|1907]]; [[Serie A 1950-1951|1950-1951]]; [[Serie A 1954-1955|1954-1955]]; [[Serie A 1956-1957|1956-1957]]; [[Serie A 1958-1959|1958-1959]]; [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]; [[Serie A 1967-1968|1967-1968]]; [[Serie A 1978-1979|1978-1979]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}<br />[[Serie A 1987-1988|1987-1988]]; [[Serie A 1991-1992|1991-1992]]; [[Serie A 1992-1993|1992-1993]]; [[Serie A 1993-1994|1993-1994]]; [[Serie A 1995-1996|1995-1996]]; [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]; [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]; [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]; [[Serie A 2021-2022|2021-2022]]
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano|18}}'''
:[[Campionato Italiano di Football 1901|1901]], [[Prima Categoria 1906|1906]], [[Prima Categoria 1907|1907]], [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], [[Serie A 1954-1955|1954-1955]], [[Serie A 1956-1957|1956-1957]], [[Serie A 1958-1959|1958-1959]], [[Serie A 1961-1962|1961-1962]], [[Serie A 1967-1968|1967-1968]], [[Serie A 1978-1979|1978-1979]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|20px]]<br />[[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia|5}}'''
:[[Coppa Italia 1966-1967|1966-1967]],; [[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]],; [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]],; [[Coppa Italia 1976-1977|1976-1977]],; [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
* '''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|78}}'''
:[[Supercoppa italiana 1988|1988]],; [[Supercoppa italiana 1992|1992]],; [[Supercoppa italiana 1993|1993]],; [[Supercoppa italiana 1994|1994]],; [[Supercoppa italiana 2004|2004]],; [[Supercoppa italiana 2011|2011]],; [[Supercoppa italiana 2016|2016]]; [[Supercoppa italiana 2024|2024]]
 
;Altri trofei
* '''{{Calciopalm|Medaglia del Re|3}}'''<ref group=N>Vincitore unico e assegnatario definitivo del trofeo.</ref>
:1900, 1901, 1902
* '''{{simbolo|Coppa Federale.svg|15}} [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]: 1'''
:[[Coppa Federale 1915-1916|1915-1916]]
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}'''
:[[Serie B 1980-1981|1980-1981]], [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
 
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|7}}''' (record italiano)
;18 trofei ufficiali UEFA e FIFA
:[[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]; [[Coppa dei Campioni 1968-1969|1968-1969]]; [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]]; [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]]; [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]]; [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]]; [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
* '''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|7}}'''
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}}''' (record italiano)
:[[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]], [[Coppa dei Campioni 1968-1969|1968-1969]], [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]], [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
*:[[Coppa '''{{Calciopalmdelle Coppe 1967-1968|1967-1968]]; [[Coppa delle Coppe 1972-1973|2}}'''1972-1973]]
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|5}}''' (record italiano)
:[[Coppa delle Coppe 1967-1968|1967-1968]], [[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]]
:[[Supercoppa UEFA 1989|1989]]; [[Supercoppa UEFA 1990|1990]]; [[Supercoppa UEFA 1994|1994]]; [[Supercoppa UEFA 2003|2003]]; [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|5}}'''
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|3}}''' (record condiviso con [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]], [[Club Nacional de Football|Club Nacional]] e [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]])
:[[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]], [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
:[[Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)|1969]]; [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]]; [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|3}}'''
* '''{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}''' (record italiano condiviso con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]])
:[[Coppa Intercontinentale 1969|1969]], [[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]
* '''{{Calciopalm|Coppa del mondo per club FIFA|1}}'''
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
=== Altre competizioni ===
;Altri trofei
* '''Coppa Federale: 1''' (record)
* '''[[File:Copa latina transparent.png|20px]] {{Calciopalm|Coppa Latina|2}}'''
:[[Coppa LatinaFederale 19511915-1916|1951]], [[Coppa Latina 1956|19561915-1916]]
*'''{{Calciopalm|Serie B|2|}}'''
:[[Serie B 1980-1981|1980-1981]]; [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
* {{simbolo|COPPA LATINA.svg|15}} '''[[Coppa Latina]]''': '''2''' (record condiviso con [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]])
: [[Coppa Latina 1951|1951]]; [[Coppa Latina 1956|1956]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}'''
:[[Coppa Mitropa 1981-1982|1981-1982]]
 
=== Competizioni giovanili ===
==== Competizioni nazionali ====
* '''{{calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:[[Campionato Primavera 1964-1965|1964-1965]]
* '''{{calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
:[[Coppa Italia Primavera 1984-1985|1984-1985]],; [[Coppa Italia Primavera 2009-2010|2009-2010]]
* '''{{calciopalmCalciopalm|TorneoCampionato diPrimavera Viareggio2|91}}'''
:[[Campionato Primavera 2 2019-2020|2019-2020]] (girone A)
:[[Torneo di Viareggio 1949|1949]], [[Torneo di Viareggio 1952|1952]], [[Torneo di Viareggio 1953|1953]], [[Torneo di Viareggio 1957|1957]], [[Torneo di Viareggio 1959|1959]], [[Torneo di Viareggio 1960|1960]], [[Torneo di Viareggio 1999|1999]], [[Torneo di Viareggio 2001|2001]], [[Torneo di Viareggio 2014|2014]]
* '''{{calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|7}}'''
:1971-1972,; 1981-1982,; 1982-1983,; 1984-1985,; 1989-1990,; 1993-1994,; 2008-2009
* '''{{calciopalm|Campionato Nazionale Under-17|5}}'''
:1994-1995,; 1995-1996,; 2002-2003,; 2006-2007,; 2010-2011
* '''[[Campionato Nazionale Under-16]]: 1'''
 
* '''[[Campionato Nazionale Under-16 Serie A e B|Campionato Nazionale Under-16]]: 1'''
:2016-2017
* '''{{calciopalm|Campionato Nazionale Under-15|3}}'''
:1991-1992; 2009-2010, 2021-2022
 
==== Competizioni internazionali ====
* '''{{calciopalm|Campionato Nazionale Under-15|2}}'''
* '''{{calciopalm|Torneo di Viareggio|9}}''' (record condiviso con la [[Juventus]])
:1991-1992, 2009-2010
:[[Torneo di Viareggio 1949|1949]]; [[Torneo di Viareggio 1952|1952]]; [[Torneo di Viareggio 1953|1953]]; [[Torneo di Viareggio 1957|1957]]; [[Torneo di Viareggio 1959|1959]]; [[Torneo di Viareggio 1960|1960]]; [[Torneo di Viareggio 1999|1999]]; [[Torneo di Viareggio 2001|2001]]; [[Torneo di Viareggio 2014|2014]]
* '''{{Calciopalm|Fifa Youth Cup|2}}''' (record italiano condiviso con la [[AS Roma|Roma]])
:1958, 1977
 
== Statistiche e record ==
{{Vedi anche|Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan}}
=== Partecipazioni ai campionati ===
{|class="wikitable center" width=100%
! width="10%"|Livello
! width="25%"|Categoria
! width="15%"|Partecipazioni
! width="20%"|Debutto
! width="20%"|Ultima stagione
! width="10%"|Totale
|-
|rowspan="5"|<big><big>'''1º'''</big></big>||'''Campionato Federale'''||'''4'''||[[Campionato Nazionale di Football 1900|1900]]||[[Campionato Italiano di Football 1903|1903]]||rowspan="5"|'''108'''
|-
|'''Prima Categoria'''||'''10'''||[[Prima Categoria 1904|1904]]||[[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]]
|-
|'''Prima Divisione'''||'''5'''||[[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]]||[[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
|'''Divisione Nazionale'''||'''4'''||[[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]]||[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|-
|'''Serie A'''||'''85'''||[[Serie A 1929-1930|1929-1930]]||[[Serie A 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|<big><big>'''2º'''</big></big>||'''Serie B'''||'''2'''||[[Serie B 1980-1981|1980-1981]]||[[Serie B 1982-1983|1982-1983]]||'''2'''
|}
<small>In 120 stagioni sportive, a partire dall'esordio del 15 aprile [[1900]], il Milan ha disputato 108 [[Campionato italiano di calcio|campionati di massima serie]] (85 campionati di [[Serie A]], 4 [[Campionati Federali]], 10 di [[Prima Categoria]], 5 di [[Prima Divisione]] e 4 di [[Divisione Nazionale]]) e 2 di [[Serie B]]. Nelle restanti 10 stagioni, per 3 volte ([[Prima Categoria 1905|1905]], [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|1909]] e [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]]) non ha superato le eliminatorie regionali lombarde, nel [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|1908]] ha rinunciato a partecipare al campionato, mentre nel quadriennio dal 1915-1916 al 1918-1919 e nelle annate 1943-1944 e 1944-1945 ha disputato i cosiddetti "campionati bellici".<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 620}}.</ref></small>
 
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Gunnar Nordahl - AC Milan.jpg|thumb|upright|[[Gunnar Nordahl]], miglior marcatore del Milan di tutti i tempi (210 gol in 257 partite) e [[Classifica dei marcatori della Serie A|terzo miglior marcatore della Serie A]], dopo [[Silvio Piola]] e [[Francesco Totti]]]]
I 91 campionati di Serie A disputati ne fanno la quarta squadra per numero di partecipazioni, preceduta dall'{{Calcio Inter|N}}, presente in tutti i 93 campionati, dalla {{Calcio Juventus|N}} e dalla {{Calcio Roma|N}}, presenti in 92 campionati su 93. I rossoneri hanno vinto il campionato per 19 volte, in 17 casi si sono classificati secondi e in 16 terzi; nelle 114 edizioni della massima serie del campionato italiano disputate dalla fondazione del club, la società è arrivata dunque sul podio 52 volte.
 
Nel corso delle partite ufficiali disputate, la miglior vittoria in casa del Milan è il 13-0 contro l'{{Calcio Audax Modena|N}} ([[Prima Categoria 1914-1915]]), mentre in trasferta è il 10-0 contro l'{{Calcio Ausonia Pro Gorla|N}} ([[Prima Categoria 1919-1920]]). La peggiore sconfitta interna, invece, è lo 0-8 subito contro il {{Calcio Bologna|N}} ([[Prima Divisione 1922-1923]]), mentre fuori casa per tre volte il Milan ha perso con sei reti di scarto: un 2-8 contro la Juventus ([[Divisione Nazionale 1926-1927]]) e due 0-6, uno sempre contro la Juventus nella [[Prima Divisione 1925-1926]] e l'altro contro l'{{Calcio Ajax|N}} nella finale di ritorno della [[Supercoppa UEFA 1973]].<ref name=recordMilan>{{cita web|url=http://acmilan.pl/klub/rekordy.php|titolo=Rekordy|accesso=23 ottobre 2015|lingua=pl|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328163131/http://www.acmilan.pl/klub/rekordy.php|urlmorto=sì}}</ref>
Gli 85 campionati di Serie A disputati ne fanno la quarta squadra per numero di partecipazioni, preceduta dall'{{Calcio Inter|NB}}, presente in tutti gli 87 campionati, dalla [[Juventus]] e dalla {{Calcio Roma|NB}}, presenti in 86 campionati su 87. I rossoneri hanno vinto il campionato per 18 volte, in 15 casi si sono classificati secondi e 17 volte terzi; nelle 108 edizioni della massima serie disputate dalla fondazione del club, la società è arrivata dunque sul podio nel 47,2% dei casi.
 
Nel corso delle partite ufficiali disputate, la miglior vittoria in casa del Milan è il 13-0 contro l'[[Modena FC|Audax Modena]] ([[Prima Categoria 1914-1915]]), mentre in trasferta è il 10-0 contro l'{{Calcio Ausonia|NB}} ([[Prima Categoria 1919-1920]]). La peggiore sconfitta interna, invece, è lo 0-8 subito contro il {{Calcio Bologna|NB}} ([[Prima Divisione 1922-1923]]) mentre fuori casa per tre volte il Milan perse con sei reti di scarto: un 2-8 contro la Juventus ([[Divisione Nazionale 1926-1927]]) e due 0-6, uno sempre contro i bianconeri nella [[Prima Divisione 1925-1926]] e l'altro contro l'{{Calcio Ajax|NB}} nella [[Supercoppa UEFA 1973]].<ref name=recordMilan>{{cita web|http://acmilan.pl/klub/rekordy.php|Rekordy|23 ottobre 2015|lingua=pl}}</ref>
 
A livello nazionale i rossoneri detengono vari record: la più lunga serie di gare senza sconfitte nel campionato di Serie A (58 partite, dal 26 maggio 1991, Parma-Milan-Parma 0-0 al 14 marzo 1993, Lazio-Milan-Lazio 2-2)<ref name=Record/>), concompreso l'intermezzo dellaintero [[Serie A 1991-1992|stagionecampionato 1991-1992]] conclusa, con [[Fabio Capello]] come allenatore,concluso senza subire nessuna sconfitta, con(prima 22squadra vittoriea eriuscirci 12nell'era pareggidel girone unico,<ref segnandoname=FD1992/> 74eguagliata retidalla eJuventus subendonenel solamente[[Serie 21;A 2011-2012|2011-2012]]),<ref name=FD1992Ju2012>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/italien/2012|titolo=Die italienische Serie A 2011/2012|accesso=11 ottobre 2015|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150920075442/http://www.fussballdaten.de/italien/2012/|urlmorto=no}}</ref>; la più lunga serie di gare esterne senza sconfitte in Serie A (38 partite);<ref name=Record/>; la più larga vittoria in trasferta in Serie A (Genoa-Milan 0-8 nel [[Serie A 1954-1955|1954-1955]], a pari merito con Venezia-Padova 0-8 del [[Serie A 1949-1950|campionato 1949-1950]]).<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/27/visualizza_new.html_1562668344.html|titolo=Mai 7 reti fuori casa in era 3 punti|accesso=1º gennaio 2017|data=27 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170102083204/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/27/visualizza_new.html_1562668344.html|urlmorto=no}}</ref> Inoltre, detengono il record assoluto di partite consecutive senza sconfitta (58) nei cinque principali campionati europei (dal 26 maggio 1991 al 14 marzo 1993).<ref name="LiverpoolSky">{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2020/03/02/imbattibilita-squadre-europa|titolo=Imbattibilità Liverpool finita: quali squadre hanno fatto meglio in Europa?|accesso=28 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201206203253/https://sport.sky.it/calcio/2020/03/02/imbattibilita-squadre-europa|urlmorto=no}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2020-2021|2020-2021]] ha stabilito il record di partite vinte in trasferta (16) in un singolo campionato.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/record-in-trasferta-e-secondo-posto-il-milan-vola-in-champions-dopo-sette-anni-1538497|titolo=Record in trasferta e secondo posto: il Milan vola in Champions dopo sette anni}}</ref>
[[File:Marco van Basten (Milan AC) - Pallone d'oro 1988.jpg|thumb|left|upright|[[Marco van Basten]], [[Pallone d'oro]] in tre occasioni]]
 
A livello di coppe nazionali, il Milan ha disputato 13 finali di [[Coppa Italia]] (con 5 vittorie)<ref>{{cita|Di Cera 2016|voce "Coppa Italia"}}.</ref> e 13 finali di [[Supercoppa italiana]] (con 8 vittorie),<ref>{{cita|Panini, 2015|p. 48}}.</ref> per un totale di 26 finali, collocandosi al terzo posto, dietro la Juventus prima con 38 finali e l'Inter seconda con 28 finali (sono esclusi dal conteggio i gironi finali a punti di Coppa Italia). In ambito internazionale, il Milan si colloca al quinto posto nella classifica dei club plurivincitori: nelle 32 finali internazionali disputate<ref name=12record>{{cita web|url = http://www.90min.com/it/posts/488469-i-12-record-piu-importanti-stabiliti-dal-milan-nella-sua-storia|titolo = I 12 record più importanti stabiliti dal Milan nella sua storia|accesso = 24 ottobre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160202030209/http://www.90min.com/it/posts/488469-i-12-record-piu-importanti-stabiliti-dal-milan-nella-sua-storia|urlmorto = no }}</ref> i rossoneri hanno conquistato 20 trofei, di cui 18 organizzati da [[UEFA]] e [[FIFA]] e 2 organizzati esclusivamente dalle federazioni nazionali<ref group=N name=TrofeiInt/> (7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], 2 [[Coppa Latina|Coppe Latine]], 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 3 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]], 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]]),<ref name=Palmares/> a pari merito con l'{{Calcio Independiente|N}}<ref name=18Boca/> e alle spalle di {{Calcio Real Madrid|N}} (35 titoli), {{Calcio Al Ahly|N}} (27), {{Calcio Barcellona|N}} e {{Calcio Boca Juniors|N}} (22 titoli a testa). La squadra rossonera ha disputato complessivamente 21 finali nelle competizioni europee gestite dall'UEFA (11 in Coppa dei Campioni/Champions League, 7 in Supercoppa UEFA e 3 in Coppa delle Coppe), con un bilancio di 14 vittorie e 7 sconfitte; includendo anche la Coppa Latina, competizione progenitrice della Coppa dei Campioni organizzata dalle federazioni nazionali di Italia, Spagna, Francia e Portogallo, in cui vanta il record di vittorie (2), finali giocate (3), e partecipazioni (5), la squadra rossonera ha disputato complessivamente 24 finali europee, con un bilancio aggiornato di 16 vittorie e 8 sconfitte.<ref name=TrofeiRM/><ref name=TrofeiAhly/>
[[File:Marco Van Basten Pallone d'Oro (Milan).jpg|thumb|left|upright|[[Marco van Basten]], [[Pallone d'oro]] in tre occasioni]]
A livello di coppe nazionali il Milan ha disputato 14 tra finali e gironi finali di [[Coppa Italia]] (con 5 vittorie)<ref>{{cita|Di Cera|voce "Coppa Italia"|cidCera4}}.</ref> e 11 finali di [[Supercoppa italiana]] (7 vittorie)<ref>{{cita|Panini, 2015|p. 48}}.</ref> per un totale di 25 finali, collocandosi al secondo posto, dietro la Juventus prima con 32 finali complessive; in ambito internazionale, il Milan si colloca al terzo posto nella classifica dei club plurivincitori: nelle 29 finali disputate<ref name=12record>{{cita web|http://www.90min.com/it/posts/488469-i-12-record-piu-importanti-stabiliti-dal-milan-nella-sua-storia|I 12 record più importanti stabiliti dal Milan nella sua storia|24 ottobre 2015}}</ref> i rossoneri hanno conquistato 18 trofei<ref group=N name=TrofeiInt/> (7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 3 [[Coppe Intercontinentali]], 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]]),<ref name=Palmares/> a pari merito con il [[Boca Juniors]] e l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]]<ref name=18Boca/> e alle spalle di {{Calcio Real Madrid|N}} e [[Al-Ahly]] (26 e 20 trofei).<ref name=TrofeiRM/><ref name=TrofeiAhly/>
 
In Europa l'avversario affrontato in più occasioni è il Barcellona (19 incontri con 5 vittorie, 6 pareggi e 8 sconfitte)<ref name=Milan-Barca>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=45&dom=0|titolo=Head to head: AC Milan vs FC Barcelona|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924215631/http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=45&dom=0|urlmorto=no}}</ref>) seguito dal {{Calcio Real Madrid|N}} (1617 incontri)<ref name=Milan-RM>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=28&dom=0|titolo=Head to head: AC Milan vs Real Madrid|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924215619/http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=28&dom=0|urlmorto=no}} All'elenco va aggiunta una partita nella [[Coppa Latina]]; {{cita|Panini, 2005|pp. 635-636}}.</ref> e dall'{{Calcio Ajax|NBN}} (14 incontri).<ref>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=93&dom=0|titolo=Head to head: AC Milan vs Ajax Amsterdam|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924215636/http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=93&dom=0|urlmorto=no}}</ref> I rossoneri hanno vinto una sola volta al [[Camp Nou]], mentre il ''Barça''Barcellona 3tre volte a San Siro,;<ref name=Milan-Barca/> invece i madrileni non si sono mai imposti ala MeazzaSan Siro, mentre i rossoneri hanno vinto unadue voltavolte al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]].<ref name=Milan-RM/>
 
Un sondaggio del [[2007]] a cura della rivista sportiva ''[[World Soccer]]'' ha inoltre incoronatopiazzato il Milan degli [[Paesi Bassi|olandesi]], guidato da [[Arrigo Sacchi]], laal piùquarto forteposto squadranella dispeciale clubclassifica di tuttisquadre ipiù tempiforti edella lastoria quartadel nellacalcio, specialeprima classificatra le squadre di club, dov'è preceduta solo da tre [[nazionali di calcio]] (Brasile 1970, Olanda 1974 e Ungheria 19531954).<ref name=Primoclub>{{cita webtesto|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/10/worldsoccer_1007.shtml|titolo=C'è solo il Milan di Sacchi
tra i 10 top team di sempre|accesso=1º febbraio 2016|data=10 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304214259/http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/10/worldsoccer_1007.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:PaoloMaldini.jpg|upright|thumb|[[Paolo Maldini]], detentore del record di presenze in maglia rossonera con 902 partite ufficiali disputate]]
A livello individuale, il giocatore con il maggior numero di presenze in rossonero è [[Paolo Maldini]], con 902 partite disputate in 25 stagioni dal 1984 al 2009. Seguono [[Franco Baresi]] (719 presenze, 20 stagioni), [[Alessandro Costacurta]] (663 presenze, 21 stagioni), [[Gianni Rivera]] (658 presenze, 19 stagioni) e [[Mauro Tassotti]] (583 presenze, 17 stagioni). Il capocannoniere di tutti i tempi è invece lo [[Svezia|svedese]] [[Gunnar Nordahl]] con 221 gol segnati in 8 stagioni. Alle sue spalle [[AndriyAndrij ShevchenkoŠevčenko]] (175 gol in 8 stagioni), [[Gianni Rivera]] (164 in 19 stagioni), [[José Altafini]] (161 in 7 stagioni) e [[Aldo Boffi]] (136 in 9 stagioni).<ref name=recordMilan/>
 
Il Milan è l'unica squadra ad aver piazzato per due volte tre suoi giocatori ai primi tre posti nella classifica del [[Pallone d'oro]]: nel [[Pallone d'oro 1988|1988]], quando furono premiati nell'ordine [[Marco van Basten]], [[Ruud Gullit]] e [[Frank Rijkaard]],<ref group=N>Rijkaard disputò la prima parte dell'anno 1988 al {{Calcio Real Saragozza|N}}, trasferendosi al Milan in estate.</ref> e nel [[Pallone d'oro 1989|1989]], che vide trionfare van Basten, Baresi e Rijkaard. Detiene inoltre il primato per il numero di calciatori vincitori della [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|classifica marcatori]] della Serie A a girone unico (17 volte).<ref name=Record>{{cita|Di Cera 2016|voce "Record"|cidCera4}}.</ref> VentunoVenticinque personalità affiliate al Milan sono membri della [[Hall of Fame del calcio italiano]] (terzo club in graduatoria dietro l'Inter e la Juventus, entrambe a quota ventitré): [[Roberto Baggio]], Paolo Maldini e, [[Franco Baresi]], Andrea Pirlo (categoria ''Giocatore italiano''), Massimiliano Allegri, [[Giovanni Trapattoni]], [[Arrigo Sacchi]], [[Fabio Capello]], e [[Carlo Ancelotti]] (categoria ''Allenatore italiano''), Gianni Rivera e [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] (categoria ''Veterano italiano''), [[Silvio Berlusconi]] e [[Adriano Galliani]] (categoria ''Dirigente italiano''), Marco van Basten, [[Ronaldo]] e Ruud Gullit (categoria ''Giocatore straniero''), Luigi Radice, Giuseppe Viani, [[Giovanni Mauro (arbitro)|Giovanni Mauro]], [[Giuseppe Meazza]], [[Vittorio Pozzo]], [[Ferruccio Valcareggi]], [[Nereo Rocco]], [[Nils Liedholm]] e [[Cesare Maldini]] (categoria ''Riconoscimenti alla memoria'').<ref>{{cita web|url = http://www.museodelcalcio.it/il-museo/hall-of-fame.html|titolo = Hall of Fame del calcio italiano|accesso = 24 ottobre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150910065136/http://www.museodelcalcio.it/il-museo/hall-of-fame.html|urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.museodelcalcio.it/nuove-stelle-nella-hall-of-fame.html|titolo = Nuove stelle nella Hall of Fame|accesso = 17 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170118135432/http://www.museodelcalcio.it/nuove-stelle-nella-hall-of-fame.html|urlmorto = no }}</ref>
{| cellpadding=6
| valign=top width=50%|
{{finestra |border=1px |col1=red |col2=white |col3=black |font-size=110% |titolo=Classifica presenze |contenuto=
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Paolo Maldini]] - 902 <small>''(25 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Franco Baresi]] - 719 <small>''(20 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Alessandro Costacurta]] - 663 <small>''(21 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Gianni Rivera]] - 658 <small>''(19 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Mauro Tassotti]] - 583 <small>''(17 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Massimo Ambrosini]] - 489 <small>''(17 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Gennaro Gattuso]] - 468 <small>''(13 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|NLD|dim=17}} [[Clarence Seedorf]] - 432 <small>''(10 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Angelo Anquilletti]] - 418 <small>''(11 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Cesare Maldini]] - 412 <small>''(12 stagioni)''</small>
}}
| valign=top|
{{finestra |border=1px |col1=red |col2=white |col3=black |font-size=110% |titolo=Classifica gol |contenuto=
#{{Bandiera|SWE|dim=17}} [[Gunnar Nordahl]] - 221 gol <small>''(8 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|UKR|dim=17}} [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]] - 175 <small>''(8 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Gianni Rivera]] - 164 <small>''(19 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|BRA 1889-1960|dim=17}} {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[José Altafini]] - 161 <small>''(7 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA 1861-1946|dim=17}} [[Aldo Boffi]] - 136 <small>''(9 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Filippo Inzaghi]] - 126 <small>''(11 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|NLD|dim=17}} [[Marco van Basten]] - 125<ref name="vanBastenRealMadrid">Nel conteggio è incluso anche il gol dell'1-1 contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] del 5 aprile [[1989]], attribuito dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] a [[Marco van Basten|van Basten]], che alcune fonti considerano invece [[autogol]] di [[Francisco Buyo|Buyo]].</ref> <small>''(8 stagioni ''<ref>Nelle ultime due stagioni prima del ritiro van Basten non scese mai in campo per un infortunio alla [[caviglia]].</ref>'')''</small>
#{{Bandiera|ITA 1861-1946|dim=17}} [[Giuseppe Santagostino]] - 106 <small>''(12 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|BRA|dim=17}} [[Kaká]] - 104 <small>''(7 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Pierino Prati]] - 102 <small>''(7 stagioni)''</small>
}}
|}
 
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan}}
Secondo un [[sondaggio d'opinione]] della società Demos & Pi, effettuato nel settembre 2016, il Milan risulta al secondo posto per numero di sostenitori in Italia, dopo la Juventus e alla pari dell'Inter, col 14% di preferenze del campione esaminato,<ref>{{cita web|url = http://www.demos.it/a01307.php|titolo = Il tifo calcistico - settembre 2016|accesso = 8 ottobre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161005092814/http://www.demos.it/a01307.php|urlmorto = no }}</ref> mentre a livello europeo risultava, in base a uno studio pubblicato nel 2010 dalla società tedesca ''Sport+Markt'', la settima squadra per numero di tifosi, prima delle italiane con 18,4 milioni di sostenitori, ma lontana dai 57,8 milioni di sostenitori del Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo41645.shtml|titolo=Tifo: Barcellona la regina d'Europa|accesso=24 ottobre 2015|data=9 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100910150408/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo41645.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Storia ===
Riga 1 009 ⟶ 656:
Il tipico tifoso del Milan per lunghi decenni del [[XX secolo]] apparteneva alla classe popolare e operaia, per questo i tifosi rivali dell'Inter li chiamavano ''casciavìt'' (appellativo ormai desueto, usato fino agli [[anni ottanta]]), che in [[dialetto milanese|milanese]] significa [[cacciaviti]], proprio per indicare l'origine proletaria di larga parte dei tifosi rossoneri.<ref name=Stretto>{{cita|Stretto|''Introduzione''|cidStr}}.</ref> A loro volta i tifosi milanisti chiamavano i cugini nerazzurri ''baùscia'', termine milanese che significa ''gradasso'', essendo allora la tifoseria nerazzurra composta perlopiù dalle classi medie e altolocate.<ref name=Stretto/>
 
Negli [[anni sessanta]] si stabilirono in vari settori della curva sud dello stadio San Siro i primi nuclei del tifo organizzato rossonero, fra cui la ''Fossa dei Leoni'', il gruppo [[ultras]] più antico del calcio italiano,<ref>{{cita|Ferreri|pp. 14-15|cidFer}}.</ref> nato a [[Milano]] nel [[1968]] e scioltosi nel [[2005]] a seguito di aspri dissidi con altri gruppi ultrà rossoneri,<ref>{{cita|Francesio|pp. 180-182|cidFra}}.</ref> le ''Brigate Rossonere'', fondate nel 1975<ref>{{cita|Ferreri|p. 15|cidFer}}.</ref> e il ''Commandos Tigre'', poi confluiti tutti nel gruppo ''Curva Sud Milano''.<ref name=ultra/> Politicamente gli ultras del Milan, che nelle partite casalinghe occupano la Curva Sud, non hanno mai espresso una preferenza marcata,<ref name=ultra>{{cita web|httpurl=https://www.theguardian.com/football/the-gentleman-ultra/2014/sep/12/ac-milan-serie-a-alternative-club-guide|titolo=Milan: Serie A alternative club guide|accesso=25 ottobre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151115231734/http://www.theguardian.com/football/the-gentleman-ultra/2014/sep/12/ac-milan-serie-a-alternative-club-guide|urlmorto=no}}</ref> anche se tradizionalmente venivano associati alla [[Sinistra (politica)|sinistra]], fino in tempi più recenti quando, sotto la presidenza di [[Silvio Berlusconi]], sono stati avvicinati alla [[Destra (politica)|destra]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/RassegnaStampa/2011/1/13/IL-GIORNALE-Ribaltone-a-Milano-l-Inter-diventa-di-sinistra-il-Milan-di-destra/141186|titolo=Il Giornale / Ribaltone a Milano: l'Inter diventa di sinistra, il Milan di destra|accesso=5 maggio 2013|data=13 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104172408/http://www.ilsussidiario.net/News/RassegnaStampa/2011/1/13/IL-GIORNALE-Ribaltone-a-Milano-l-Inter-diventa-di-sinistra-il-Milan-di-destra/141186/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby di Milano|Derby calcistici in Lombardia|Rivalità calcistica Juventus-Milan}}
[[File:Coppa Italia '761976-77, derby- diMilan Milanovs Inter - Sandro Mazzola, Anastasi eGianni Rivera.jpegjpg|thumb|left|Il capitano rossonero [[Gianni Rivera|Rivera]] assieme(a aglidestra) interistiguida in campo il Milan, scherzando col suo omologo interista [[Sandro Mazzola|Mazzola]], eprima del [[PietroDerby Anastasidi Milano|Anastasiderby]] primadel della3 finaleluglio di1977 Coppache Italiavalse della 3vittoria lugliodella [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa vintaItalia]] dalper Milani rossoneri]]
 
I tifosi deldei {{Calcio Brescia|NBN}},<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/il-match/curve-di-brescia-e-milan-storia-di-un-gemellaggio-lungo-oltre-20-anni-50791|titolo=Curve di Brescia e Milan: storia di un gemellaggio lungo oltre 20 anni|accesso=18 gennaio 2016|data=23 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129032925/http://www.milannews.it/il-match/curve-di-brescia-e-milan-storia-di-un-gemellaggio-lungo-oltre-20-anni-50791|urlmorto=no}}</ref> della, {{Calcio Reggina|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/vista-dalla-curva/cinque-gol-per-continuare-a-sperare-1069|titolo=Cinque gol per continuare a sperare|accesso=20 gennaio 2016|data=21 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129040952/http://www.milannews.it/vista-dalla-curva/cinque-gol-per-continuare-a-sperare-1069|urlmorto=no}}</ref>, del{{Calcio [[Olympique Lyonnais|Lione]]|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/news/milan-lione-i-precedenti-in-amichevole-tra-i-due-club-182265|titolo=Milan-Lione: i precedenti in amichevole tra i due club|accesso=18 gennaio 2016|data=18 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160122204023/http://www.milannews.it/news/milan-lione-i-precedenti-in-amichevole-tra-i-due-club-182265/|urlmorto=no}}</ref> e del {{Calcio Siviglia|NBN}} sono gli unici gemellati con quelli del Milan.; Il gemellaggio con il Sivigliaquest'ultimo è nato durante la partitafinale di [[Supercoppa UEFA 2007]], disputata tre3 giorni dopo la scomparsamorte del giocatore sivigliano [[Antonio Puerta]].<ref name=Puerta>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/01/Quando_fare_festa_diventa_difficile_ga_3_070901001.shtml|titolo=Quando fare festa diventa difficile|accesso=24 gennaio 2016|autore=Andrea Schianchi|data=1º settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160126200320/http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/01/Quando_fare_festa_diventa_difficile_ga_3_070901001.shtml|urlmorto=no}}</ref> Per ricordarlo i giocatori di entrambe le squadre hanno indossato una maglia che, sotto il proprio numero, riportava il suo nome e in tribuna vi erano numerosi striscioni dedicati al difensore., Inoltreinoltre, durante l'intervallo, due2 ultras del Milan hanno portato sotto la curva del Siviglia uno striscione recante la scritta "Onore a Puerta",<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/finale-supercoppa/finale-supercoppa/finale-supercoppa.html|titolo=Il Milan batte il Siviglia nella partita di Puerta|accesso=24 gennaio 2016|data=31 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151125233323/http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/finale-supercoppa/finale-supercoppa/finale-supercoppa.html|urlmorto=no}}</ref> con i tifosi spagnoli che hanno ringraziato quelli rossoneri con il coro "Milan, Milan".<ref name=Puerta/>
 
Precedentemente vi furono anche gemellaggi colcon {{Calcio Bologna|NBN}},<ref>{{cita libro|||Dizionario del calcio italiano|2000|Baldini & Castoldi|curatore=Marco Sappino|p=1581}}</ref> col, {{Calcio Como|NBN}}, venuto meno dopo la discesa della squadra lariana nelle categorie inferiori,<ref name=tifosi/> col, {{Calcio Napoli|NBN}}, interrotto negli [[anni ottanta]] quando il Milan vinse unla [[Serie A 1987-1988|campionato]] proprio battendo in casa i partenopei,<ref>{{cita |Di Cera 2015|Cap. XIII|cidCera3}}.</ref> e con la {{Calcio Roma|NBN}} (dovuto alle comuni simpatie politiche delle tifoserie), deterioratosi nel 1987 a seguito di incidenti con conseguente sconfitta a tavolino e squalifica del campo di San Siro seguiti, due2 anni dopo, dalla morte del tifoso romanista Antonio De Falchi.<ref name=Morti/><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/dicembre/16/ROMA_SAN_SIRO_POLIZIA_ALLARME_ga_0_20131216_0c507fe2-661e-11e3-9ab1-d0a8f0dc30ed.shtml|titolo=La Roma a San Siro polizia in allarme|accesso=24 gennaio 2016|data=16 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131050557/http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/dicembre/16/ROMA_SAN_SIRO_POLIZIA_ALLARME_ga_0_20131216_0c507fe2-661e-11e3-9ab1-d0a8f0dc30ed.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
La più grande rivale del Milan è l'altra compagine meneghina, l'{{Calcio Inter.|N}}, il Ilcui [[derby (calcio)|derby]] tra queste due squadre vieneè detto ''[[Derby di Milano|della Madonnina]]'' per la relativa statua della [[Madonnina]] posta in cima al [[Duomo di Milano|Duomo]].; Ancheanche con la Juventus, nonostante alcuni accordi passati stipulati a livello di società,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/05/Juve_Milan_patto_ferro_co_0_9507052727.shtml|titolo=Juve Milan, il patto di ferro|8 febbraio 2016|autore=Alberto Costa|data=5 luglio 1995|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160126111019/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/05/Juve_Milan_patto_ferro_co_0_9507052727.shtml|dataarchivio=26 gennaio 2016}}</ref> vi è da sempre una rivalità molto accesa,<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/juve-milan-la-sfida-infinita-storia-di.html|titolo=Juve e Milan, la sfida infinita storia di rivalità e di campioni|accesso=14 dicembre 2008|autore=Corrado Sannucci|data=15 maggio 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106032252/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/juve-milan-la-sfida-infinita-storia-di.html|urlmorto=no}}</ref> essendo le squadre italiane più titolate.<ref name=Palmares/><ref>{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/juventus-turin/erfolge/verein/506|titolo = Palmares Juve|accesso = 20 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160121120636/http://www.transfermarkt.it/juventus-turin/erfolge/verein/506|urlmorto = no }}</ref> Le due squadre hanno pure disputato una finale di [[Champions League]], il 28 maggio 2003 all'[[Old Trafford]], vinta ai [[tiri di rigore|rigori]] dai rossoneri per 3-2.
 
[[File:1958–59 Serie A - AC Milan v Juventus - Nils Liedholm and John Charles.jpg|thumb|Il capitano milanista [[Nils Liedholm]], (a sinistra) e l'attaccanteil centravanti juventino [[John Charles]], posano per i fotografi prima della partita''[[Rivalità calcistica Milan-Juventus-Milan|classica]]'' del 29 marzo 1959]]
Quella col {{Calcio Genoa|N}} è una rivalità nata agli albori del campionato, nelle sfide per la conquista dei primi scudetti, ravvivatasi nella [[Serie A 1981-1982|stagione 1981-82]], quando i rossoblu conquistarono la salvezza a Napoli a pochi minuti dal termine del campionato proprio ai danni dei rossoneri<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/l-avversario/una-rivalita-secolare-44591|Una rivalità secolare|23 gennaio 2016|data=3 febbraio 2011}}</ref> e acuitasi infine nel [[1995]] per l'uccisione di Vincenzo Spagnolo, tifoso genoano, da parte di un tifoso milanista.<ref name=Morti>{{cita web|http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tifosi-morto/vittime-fuori-stadio/vittime-fuori-stadio.html|Una scia di sangue lunga 20 anni. Tante le vittime fuori dagli stadi|23 gennaio 2016|data=11 novembre 2007}}</ref>
 
Quella col {{Calcio Genoa|N}} è una rivalità nata agli albori del campionato, nelle sfide per la conquista dei primi scudetti, ravvivatasi nella [[Serie A 1981-1982|stagione 1981-82]], quando i rossoblu conquistarono la salvezza a Napoli a pochi minuti dal termine del campionato proprio ai danni dei rossoneri<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/l-avversario/una-rivalita-secolare-44591|titolo=Una rivalità secolare|accesso=23 gennaio 2016|data=3 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129060628/http://www.milannews.it/l-avversario/una-rivalita-secolare-44591|urlmorto=no}}</ref> e acuitasi infine nel [[1995]] per l'uccisione di Vincenzo Spagnolo, tifoso genoano, da parte di un tifoso milanista.<ref name=Morti>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tifosi-morto/vittime-fuori-stadio/vittime-fuori-stadio.html|titolo=Una scia di sangue lunga 20 anni. Tante le vittime fuori dagli stadi|accesso=23 gennaio 2016|data=11 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160130030636/http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tifosi-morto/vittime-fuori-stadio/vittime-fuori-stadio.html|urlmorto=no}}</ref>
Inoltre vi sono anche rivalità minori con altri club, più o meno accese a seconda dei periodi: il {{Calcio Verona|NB}}, contro cui il Milan perse due scudetti a vantaggio di Juventus e Napoli (la ''Fatal Verona'')<ref name=FatalVR>{{cita web|http://www.milannews.it/rassegna-stampa/gazzetta-quando-vede-rossonero-verona-si-fa-fatal-157957|Gazzetta - Quando vede rossonero, Verona si fa "Fatal"|23 gennaio 2016|data=18 ottobre 2014}}</ref>, la {{Calcio Lazio|NB}}, gemellata con l'Inter, che perse uno scudetto nel [[Serie A 1998-1999|1999]] dopo la rimonta rossonera,<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/news/il-milan-e-suo-e-solo-suo-105145|Il Milan è suo e solo suo|18 gennaio 2016|data=26 febbraio 2013}}</ref> l'{{Calcio Atalanta|NB}}, rivale storica del Brescia, la {{Calcio Fiorentina|NB}}, la {{Calcio Sampdoria|N}} e il {{Calcio Cagliari|NB}}.<ref name=tifosi>{{cita web|http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-milan-3/|I tifosi del… Milan|4 giugno 2017}}</ref>
 
Vi sono anche rivalità minori con altri club, più o meno accese a seconda dei periodi: il {{Calcio Verona|N}}, contro cui il Milan perse due scudetti a vantaggio di Juventus e Napoli (la ''Fatal Verona'')<ref name=FatalVR>{{cita web|url=http://www.milannews.it/rassegna-stampa/gazzetta-quando-vede-rossonero-verona-si-fa-fatal-157957|titolo=Gazzetta - Quando vede rossonero, Verona si fa "Fatal"|accesso=23 gennaio 2016|data=18 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129122051/http://www.milannews.it/rassegna-stampa/gazzetta-quando-vede-rossonero-verona-si-fa-fatal-157957|urlmorto=sì}}</ref>, la {{Calcio Lazio|N}}, gemellata con l'Inter, che perse uno scudetto nel [[Serie A 1998-1999|1999]] dopo la rimonta rossonera,<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/news/il-milan-e-suo-e-solo-suo-105145|titolo=Il Milan è suo e solo suo|accesso=18 gennaio 2016|data=26 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160126070658/http://www.milannews.it/news/il-milan-e-suo-e-solo-suo-105145|urlmorto=no}}</ref> l'{{Calcio Atalanta|N}}, rivale storica del Brescia, la {{Calcio Fiorentina|N}}, la {{Calcio Sampdoria|N}} e il {{Calcio Cagliari|N}}.<ref name=tifosi>{{cita web|url = http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-milan-3/|titolo = I tifosi del… Milan|accesso = 4 giugno 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170913183720/http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-milan-3/|urlmorto = no }}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Associazione Calcio Milan 20182025-20192026}}
=== Rosa 20182025-20192026 ===
''Rosa e numerazione, tratte dal sito internet ufficiale della società, aggiornate al 24 agostosettembre 20182025.''<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/squadre/prima-squadra-maschile/tutti|titolo=Prima squadra 2018/19maschile|accesso=12 agosto 2025}}</ref>
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[DavidePietro CalabriaTerracciano]]|ruolo=DP}}
{{Calciatore in rosa|n°=42|nazione=ARGECU|nome=[[JoséPervis MauriEstupiñán]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n°=54|nazione=ITA|nome=[[GiacomoSamuele BonaventuraRicci]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=75|nazione=ESPBEL|nome=[[SamuKoni CastillejoDe Winter]]|ruolo=AD}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|nazione=ESPMEX|nome=[[SusoSantiago (calciatore)|SusoGiménez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=98|nazione=ARGENG|nome=[[GonzaloRuben HiguaínLoftus-Cheek]]|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=TURPRT|nome=[[HakanRafael ÇalhanoğluLeão]]|ruolo=CA|altro=v}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITAUSA|nome=[[FabioChristian BoriniPulisic]]|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITAFRA|nome=[[AndreaAdrien Conti (calciatore 1994)|Andrea ContiRabiot]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n°=1314|nazione=ITAHRV|nome=[[AlessioLuka RomagnoliModrić]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]C}}
{{Calciatore in rosa|n°=1416|nazione=FRA|nome=[[TiémouéMike BakayokoMaignan]]|ruolo=CP|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=1618|nazione=ITAFRA|nome=[[AndreaChristopher BertolacciNkunku]]|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n°=1719|nazione=COLFRA|nome=[[CristiánYoussouf ZapataFofana (calciatore 1999)|Youssouf Fofana]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Montolivo]]|ruolo=C/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=2023|nazione=ITAENG|nome=[[IgnazioFikayo AbateTomori]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1n=#00000024|col2nazione=#FFFFFFCHE|stemmasvg2nome=Bianco[[Zachary e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce)Athekame]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=2125|nazione=ARGNLD|nome=[[LucasCheveyo Biglia]]Balentien|ruolo=CA}}<ref name="Milan-Futuro">Aggregato dal Milan Futuro.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=2227|nazione=ARGDEU|nome=[[MateoDavid Musacchio]]Odogu|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=2330|nazione=HRVCHE|nome=[[IvanArdon StrinićJashari]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n°=2531|nazione=ESPSRB|nome=[[JoséStrahinja Manuel Reina|Pepe ReinaPavlović]]|ruolo=PD}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=[[MattiaDavide CaldaraBartesaghi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3534|nazione=ITABGR|nome=[[AlessandroValeri Plizzari]]Vladimirov|ruolo=PD}}<ref name="Milan-Futuro" />
{{Calciatore in rosa|n°=5637|nazione=CZEITA|nome=[[StefanMatteo Simič]]Pittarella|ruolo=DP}}<ref name="Milan-Futuro" />
{{Calciatore in rosa|n°=6346|nazione=ITA|nome=[[PatrickMatteo CutroneGabbia]]|ruolo=AD}}
{{Calciatore in rosa|n°=6856|nazione=CHEBEL|nome=[[RicardoAlexis RodríguezSaelemaekers]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n°=7796|nazione=HRVITA|nome=[[AlenLorenzo Halilović]]Torriani|ruolo=AP}}
{{Calciatore in rosa|n°=79|nazione=CIV|nome=[[Franck Kessié]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=90|nazione=ITA|nome=[[Antonio Donnarumma]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|nazione=URY|nome=[[Diego Laxalt]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=ITA|nome=[[Gianluigi Donnarumma]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''DalAggiornato sitoal internet18 ufficialeluglio della Lega Serie A''2025.<ref>{{cita web |url=httphttps://www.legaserieatransfermarkt.it/it/serieac-amilan/squadremitarbeiter/milanverein/staff5|titolo=StaffAC Milan - Organigramma|accesso=18 luglio Tecnico2025}}</ref>
 
<div style="float:left; width:425px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|border=1pxriquadro|col1=red|col3=black|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[GennaroMassimiliano GattusoAllegri]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} [[LuigiMarco RiccioLanducci]] - Vice allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Bruno Giovanni Dominici e Dino[[Bernardo TenderiniCorradi]] - PreparatoriCollaboratore atleticitecnico
* {{Bandiera|ITA}} Massimo Innocenti e [[Francesco SarloMagnanelli]] - CollaboratoriCollaboratore tecnicitecnico
* {{Bandiera|ITA}} Marco[[Maurizio SangermaniTrombetta]] - MatchCollaboratore analistatecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[ValerioAldo FioriDolcetti]] - Allenatore deiCollaboratore portieritecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Romeo (arbitro)|AndreaClaudio Romeo]]Filippi - TeamPreparatore managerportieri
* {{Bandiera|ITA}} Daniele Borri - Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Riboli - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Simone Folletti - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Marangon - Team Manager
}}
 
</div>
== Attività polisportiva ==
{{-}}
{{vedi anche|Polisportiva Milan}}
[[File:Mediolanum Devils - Scudetto 1991-92.jpg|thumb|Gli hockeisti dei [[Hockey Club Devils Milano|Mediolanum Devils]] festeggiano lo scudetto [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1991-1992|1991-92]] con il ''patron'' [[Silvio Berlusconi]]]]
Dal 1986 al 1994, il Milan fece parte di una società polisportiva del gruppo [[Fininvest]], la [[Polisportiva Milan]], fondata dall'allora presidente Silvio Berlusconi, che racchiudeva al suo interno rappresentative milanesi di diversi sport, tra cui [[baseball]], [[hockey su ghiaccio]], [[pallavolo]] e [[Rugby a 15|rugby]].<ref name="Coen">{{cita news|autore=Leonardo Coen|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/03/il-berlusconi-pigliatutto.html|titolo=Il Berlusconi pigliatutto|pubblicazione=la Repubblica|data=3 maggio 1989}}</ref>
Tutte le compagini della polisportiva raggiunsero risultati di rilievo, conseguendo titoli sia a livello nazionale che europeo nelle rispettive discipline.
La polisportiva si sciolse nel 1994 a causa degli scarsi introiti commerciali generati dalla maggior parte delle società (con la sola eccezione dello stesso Milan) a fronte degli elevati investimenti economici compiuti per porle in essere e necessari per mantenerle attive.
 
=== Superleague Formula ===
{{vedi anche|Superleague Formula}}
[[File:Silverstone 2010 - AC Milan Superleague Formula car.jpg|thumb|La vettura del Milan sul [[Circuito di Silverstone]] nel 2010]]
Il Milan partecipò a tre edizioni della [[Superleague Formula]], dal 2008 al 2010. Questa competizione automobilistica prevedeva la partecipazione di team professionisti sponsorizzati da squadre di calcio di livello internazionale. I rossoneri supportarono il team olandese ''Scuderia Playteam'' nella prima stagione, poi ''Azerti Motorsport'' nel 2009 e l{{'}}''Atech Grand Prix'' nel 2010. La squadra conquistò diverse vittorie e pole position, e giunse terza nella classifica finale del campionato 2008 con alla guida [[Robert Doornbos]], già pilota della [[Minardi]] e della [[Red Bull Racing|Red Bull]] nel Campionato del Mondo di Formula 1. Nello stesso anno, Doornbos ottenne la prima vittoria della sua squadra al circuito del [[Nürburgring]], in Germania.
 
== Note ==
Riga 1 093 ⟶ 751:
* {{cita libro|||città=Modena|Almanacco illustrato del calcio 2015|2015|Panini Comics|ISBN=978-88-912-1454-6|cid=Panini, 2015}}
* {{cita libro|Tiziano|Crudeli|Crudelmente Milan. 20 anni di passione rossonera|2005|Libri di Sport|wkautore=Tiziano Crudeli|url=https://books.google.it/books?id=EZj0-A8KUcMC&printsec=frontcover|ISBN=88-87676-48-8|cid=Crudeli}}
* {{cita libro|Giuseppe|Di Cera|1001 storie e curiosità sul grande Milan che dovresti conoscere|2013|Newton Compton|url=https://books.google.it/books?id=RlwdAgAAQBAJ&printsec=frontcover|ISBN=978-88-541-5987-7|cid=cidCeraDi Cera 2013}}
* {{Cita libro|Giuseppe|Di Cera|I campioni che hanno fatto grande il Milan|2014|Newton Compton Editori|url=https://books.google.it/books?id=k3ItBQAAQBAJ&printsec=frontcover|ISBN=978-88-541-7069-8|cid=cidCera2Di Cera 2014}}
* {{cita libro|Giuseppe|Di Cera|Il romanzo del grande Milan|2015|Newton Compton|url=https://books.google.it/books?id=6e_sCgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|ISBN=978-88-541-8793-1|cid=cidCera3Di Cera 2015}}
* {{cita libro|Giuseppe|Di Cera|Il Milan dalla A alla Z|2016|Newton Compton|url=https://books.google.it/books?id=639QDQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|ISBN=978-88-227-0188-6|cid=cidCera4Di Cera 2016}}
* {{cita libro|Massimo|Emanuelli|50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale|2004|Greco & Greco|url=https://books.google.it/books?id=I9Wkj0nKZC4C&printsec=frontcover|ISBN=88-7980-346-8|cid=cidEmaEmanuelli}}
* {{cita libro|Andrea|Ferreri|Ultras, i ribelli del calcio|2008|Mimesis Edizioni|url=https://books.google.it/books?id=OHSbkSDDvjcC&printsec=frontcover|ISBN=978-88-96130-02-5|cid=cidFer}}
* {{cita libro|Giovanni|Francesio|Tifare contro|2010|Sperling & Kupfer|url=https://books.google.it/books?id=E0-YsKnnkdcC&printsec=frontcover|ISBN=978-88-7339-312-2|cid=cidFra}}
Riga 1 107 ⟶ 765:
* [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali]]
* [[Migliori club del XX secolo FIFA]]
* [[Migliori club del XX secolo per ogni continente secondo l'IFFHS]]
* [[G-14]]
* [[Polisportiva Milan]]
* [[Associazione Calcio Milan (femminile)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 1 116 ⟶ 775:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|5|S}}
 
{{Calcio Milan navbox}}
{{Calcio Milan storico}}
{{Polisportiva Milan}}
{{Serie A}}
{{Squadre di calcio vincitrici della Coppa Intercontinentale}}
Riga 1 127 ⟶ 786:
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Coppa Mitropa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|calcio|Milano}}
{{vetrina|23|5|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Associazione Calcio Milan|arg=sport}}
 
[[Categoria:A.C. Milan| ]]
[[Categoria:Polisportiva Milan]]