Jacopo Palma il Giovane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100261385 di Alberto Davide Lorenzi (discussione) La repubblica Veneta è una denominazione molto tarda
Etichetta: Annulla
 
(71 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
| Nome = GiacomoJacopo
| Cognome = Negretti
| PostCognomePostCognomeVirgola = o anche '''Giacomo''', detto '''Palma il Giovane''', per distinguerlo dal prozio [[Jacopo Palma il Vecchio]]
| ForzaOrdinamento = Palma il Giovane
| Sesso = M
| LuogoNascita = Venezia
| GiornoMeseNascita = settembre
| AnnoNascita = [[1548]]/[[1550]]1549
| LuogoMorte = Venezia
| GiornoMeseMorte = 1417 ottobre
| AnnoMorte = 1628
|Epoca = 1500
| Attività = pittore
| EpocaEpoca2 = 15001600
|Attività = pittore
| Epoca2 = 1600
| Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = cittadino della [[Repubblica di Venezia]], importante esponente della [[Pittura veneta|scuola veneta]]
| Immagine = Palma il Giovane Selbstporträt.jpg
|Immagine = Palma il Giovane Selbstporträt.jpg
|Didascalia = Jacopo Negretti, ''Autoritratto'', 1580-1584, olio su tela, 126 x 96, cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]].
}}
 
== Biografia ==
Nato da [[Antonio Palma]], pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, [[Jacopo Palma il Vecchio|Palma il Vecchio]] e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto [[Bonifacio Veronese]]).
 
Nel 1564 il [[duca di Urbino]] [[Guidobaldo II della Rovere]], in visita a [[Venezia]], apprezzò le doti artistiche di Jacopo che dapprima invitò a corte e in seguito, nel maggio 1567, inviò quattro anni a [[Roma]] ospite del suo ambasciatore Traiano Mario<ref>{{Treccani|negretti-jacopo-detto-palma-il-giovane_(Dizionario-Biografico)}}</ref>. Del periodo romano il ''Ritratto di Matteo da Lecce'' che riporta la scritta ''pitor in Roma'' del [[1568]]<ref>{{cita|Milesi|p. 37}}.</ref>.
Nato da [[Antonio Palma]], pittore, e Giulia de' Pitati, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, [[Jacopo Palma il Vecchio|Palma il Vecchio]] e del fratello della madre, Bonifacio de' Pitati, (detto ''[[Bonifacio Veronese]]'').
 
Studiò e subì l'influenza di [[Raffaello]] e [[Tintoretto]], eseguì varie copie di [[Tiziano]], suo vero maestro, col quale in seguito collaborò portandone anche a termine il celebre dipinto ''[[La Pietà (Tiziano)|La Pietà]]''<ref>{{cita web|url=http://operaeopera.com/2015/09/lestremo-tiziano-la-pieta/|titolo=L'estremo Tiziano:La pietà|data=settembre 2015|accesso=31 luglio 2016}}</ref>.
Nel 1564 il [[duca di Urbino]] [[Guidobaldo II della Rovere]], in visita a [[Venezia]], apprezzò le doti artistiche di Jacopo che dapprima lo invitò a corte e in seguito, nel maggio 1567, lo inviò quattro anni a [[Roma]] ospite del suo ambasciatore Traiano Mario<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-jacopo-detto-palma-il-giovane_(Dizionario_Biografico)/ Treccani.it]</ref>. Del periodo romano il ''Ritratto di Matteo da lecce'' che riporta la scritta ''pitor in Roma'' del [[1568]]<ref>{{cita|Milesi|p.37}}</ref>.
 
Studiò e subì l'influenza di [[Raffaello]] e [[Tintoretto]], eseguì varie copie di [[Tiziano]], suo vero maestro, col quale in seguito collaborò portandone anche a termine il celebre dipinto [[La Pietà (Tiziano)|La Pietà]]<ref>{{cita web|url =http://operaeopera.com/2015/09/lestremo-tiziano-la-pieta/|titolo =L'estremo Tiziano:La pietà|editore =operaeopera.com|accesso =31 luglio 2016}}</ref>.
 
Si formò nel periodo della scuola veneta e del manierismo romano, che ebbe modo di apprendere durante i quattro anni del suo soggiorno romano.
Riga 37 ⟶ 38:
 
== Allievi ==
* [[Domenico Carpinoni]] ([[Clusone]], 1566-16581566–1658)
* [[Giovanni Andrea Bertanza]] ([[Padenghe sul Garda]], 1570-[[Salò]], 1630)
 
== Opere ==
[[File:Lesina Palma Stefano.jpg|miniatura|''Madonna col Bambino, santo Stefano I papa e Martire, san Girolamo e san Carlo Borromeo'', [[Lesina (Croazia)|Lesina]], [[Cattedrale di Santo Stefano (Lesina)|cattedrale di Santo Stefano]]]]
Le opere documentate del Palma tra dipinti e disegni sono più di 400<ref>{{cita|Milesi|p38}}</ref>, ne vengono indicati alcuni:
Le opere documentate del Palma tra dipinti e disegni sono più di 400<ref>{{cita|Milesi|p. 38}}.</ref>, ne vengono indicati alcuni:
[[File:Palma il Giovane Giaele uccide Sisara.jpg|thumb|''Giaele uccide Sisara'']]
[[File:Palma il Giovane Giaele uccide Sisara.jpg|thumb|''Giaele uccide Sisara'', olio su tela, 136x109,5 cm, [[Cherbourg]], Musée Thomas-Henry]]
[[File:Chiessa di san Zaccaria Madonna col bambino, san Benedetto e altri santi (1605).jpg|thumb|''Madonna col bambino, san Benedetto e altri santi'']]
[[File:Chiessa di san Zaccaria Madonna col bambino, san Benedetto e altri santi (1605).jpg|thumb|''Madonna col Bambino, san Benedetto e altri santi'', olio su tela, Venezia, [[chiesa di San Zaccaria]]]]
[[File:Capelle di Sant’Atanasio Davide vincitore di Golia festeggioto dalle fanciulle di Gerusalemme Palma il giovane.jpg|thumb|''Davide vincitore di Golia festeggiato dalle fanciulle di Gerusalemme'']]
[[File:Capelle di Sant’Atanasio Davide vincitore di Golia festeggioto dalle fanciulle di Gerusalemme Palma il giovane.jpg|thumb|''Davide vincitore di Golia festeggiato dalle fanciulle di Gerusalemme'' (portelle d'organo), olio su tela, Venezia, chiesa di San Zaccaria]]
* ''Ciclo di storie della Vergine'', tele e affreschi in collaborazione con l'Aliense, Salò (BS), [[Duomo di Salò|Duomo]].
* ''Ciclo di storie della Vergine'', tele e affreschi in collaborazione con [[Antonio Vassilacchi|l'Aliense]], Salò (BS), [[Duomo di Salò|Duomo]]
* ''Madonna con i santi Stefano, Lorenzo e Giovanni Battista'', olio su tela, Nozza di Vestone (BS), Chiesa parrocchiale.
* ''Madonna delcon rosarioi santi Stefano, Lorenzo e santiGiovanni Battista'', olio su tela, [[Nozza (Vestone)|Nozza di Vestone]] (BS), chiesaChiesa parrocchiale.
* ''Madonna condel i santi Silvestro, Sebastianorosario e Carlo Borromeosanti'', olio su tela, Comero di Casto[[Vestone]] (BS), Chiesa parrocchiale.
* ''Madonna con i santi Silvestro, Sebastiano e Carlo Borromeo'', olio su tela, [[Comero|Comero di Casto]] (BS), Chiesa parrocchiale
* ''Assunzione della Vergine'', olio su tela ampliato da Pietro Scalvini nel 1767, Mura Savallo (BS), Pieve dell'Assunta.
* ''Assunzione della Vergine'', olio su tela ampliato da [[Pietro Scalvini]] nel 1767, [[Mura (Italia)|Mura di Savallo]] (BS), Pieve dell'Assunta
* ''Pasquale Cicogna celebra la Messa nell'oratorio dei Crociferi'', [[1568]]-[[1587]], olio su tela, 369 × 262&nbsp;cm, [[Venezia]], Ospedaletto dei Crociferi, oratorio.
* ''Pasquale Cicogna ricevecelebra nellala chiesaMessa nell'oratorio dei Crociferi la notizia della sua nomina in Doge'', [[1568]]-[[1587]], olio su tela, 369 × 262369×262&nbsp;cm, [[Venezia]], Ospedaletto dei Crociferi, oratorio.
* ''ErminiaPasquale eCicogna iriceve pastorinella chiesa dei Crociferi la notizia della sua nomina in Doge'', 1568-1587, olio su tela, 141369 x× 100262&nbsp;cm, su telaio fisso[[Venezia]], collezioneOspedaletto privatadei Crociferi, Pontedilegno.oratorio
* ''PasqualeErminia Cicognae vestitoi da Doge visita la chiesetta dei Crociferipastori'', 1568-1587, olio su tela, 369 × 262141x100&nbsp;cm, [[Venezia]]su telaio fisso, Ospedalettocollezione dei Crociferi,privata oratorio.Pontedilegno
* ''GuerrieroPasquale aCicogna riposovestito da Doge visita la chiesetta dei Crociferi'', 1568-1587, olio su tela, 138 x 100369×262&nbsp;cm, su telaio fissoVenezia, collezioneOspedaletto privatadei Crociferi, Pontedilegno.oratorio
* ''Guerriero a riposo'', olio su tela, 138x100&nbsp;cm su telaio fisso, collezione privata Pontedilegno
* Decorazioni nella Sala del Senato, [[1575]]-[[1595]], olio su tela, [[Venezia]], Palazzo Ducale.
* ''CompiantoDecorazioni sunella Sala Cristodel morto''Senato, [[15801575]]-[[1595]] circa, olio su tela, 156 × 226&nbsp;cmVenezia, [[Seattle]],Palazzo SeattleDucale Art(Venezia)|Palazzo Museum.Ducale]]
* ''Compianto su Cristo morto'', [[1580]] circa, olio su tela, 156×226&nbsp;cm, [[Seattle]], Seattle Art Museum
* ''Autoritratto'', 1580 - 1584, olio su tela, 126 x 96 cm, Milano, [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{Cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/autoritratto-4/|titolo=Autoritratto - Palma il Giovane (Jacopo Negretti)|sito=pinacotecabrera.org|accesso=2016-05-05}}</ref>.
* ''San Lorenzo dona i propri beni ai poveriAnnunciazione'', [[1581]]-[[1582]]1580 circa, olio su tela, 284222x147 × 382&nbsp;cm, [[VeneziaPavia]], Chiesa[[Pinacoteca di San Giacomo dall'Orio.Malaspina]]
* ''Autoritratto'', 1580-1584, olio su tela, 126x96 cm, Milano, [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{Cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/autoritratto-4/|titolo=Autoritratto - Palma il Giovane (Jacopo Negretti)|sito=pinacotecabrera.org|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* ''Santi Faustino e Giovita'' tela [[Brescia]] Chiesa di S. Afra in S. Eufemia.
* ''San Lorenzo dona i propri beni ai poveri'', [[1581]]-[[1582]], olio su tela, 284×382&nbsp;cm, [[Venezia]], [[chiesa di San Giacomo da l'Orio]]
* ''L'arcangelo Michele che scaccia gli angeli ribelli'' tela [[Brescia]] Chiesa di S.Maria del Carmine.
*''Martirio di san Lorenzo'', 1581-1582, olio su tela, 283×490&nbsp;cm, Venezia, chiesa di San Giacomo da l'Orio
* ''I Martiri Bresciani'' tela [[Brescia]] Chiesa di S. Angela Merici.
* ''Santi Faustino e Giovita'', tela, [[Brescia]], [[Chiesa di Sant'Afra|chiesa di Sant'Afra in Sant'Eufemia]]
* ''La vergine assunta e i santi Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi ed il vescovo Zorzi'' pala [[Brescia]] Duomo Nuovo.
* ''L'arcangelo Michele scaccia gli angeli ribelli'', tela, [[Brescia]], [[Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)|Chiesa di Santa Maria del Carmine]]
* ''Martirio di san Lorenzo'', 1581-1582, olio su tela, 283 × 490&nbsp;cm, [[Venezia]], Chiesa di San Giacomo dall'Orio.
* ''I Martiri Bresciani'', tela, Brescia, [[Chiesa di Sant'Angela Merici (Brescia)|chiesa di Sant'Angela Merici]]
* ''La vergine assunta e i santi Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi ed il vescovo Zorzi'', pala, Brescia, [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Brescia)|Duomo nuovo]], 1627
* ''[[Santa Caterina battezzata dall'Eremita]]'', [[1585]], olio su tela, [[Duomo di Conegliano]] (TV)
* ''Adorazione dei pastori'', [[1585]] circa, olio su tela, 113 × 97113×97&nbsp;cm, [[Würzburg]], Staatsgalerie.
* ''Marte e Venere nel letto'', 1585-1590 circa, olio su tela, 130 × 165130×165,6&nbsp;cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]<ref>{{Cita web|url= https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/palma-giovane-mars-and-venus|titolo= Mars and Venus - about 1590, Palma Giovane}}</ref>.
* ''Ritratto di gentiluomo'', 1590 circa, olio su tela, 108 × 81108×81,3&nbsp;cm, [[Chicago]], [[Art Institute. of Chicago|Art Institute]]
* ''Testa di vecchio'', 1590, olio su cartone Telatotelato, 38 x 2838x28 cm, Milano, [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{Cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/testa-di-vecchio/|titolo=Testa di vecchio - Palma il Giovane (Jacopo Negretti)|sito=pinacotecabrera.org|accesso=5 maggio 2016-05-05}}</ref>.
* ''Lavanda dei piedi'', [[1591]]-[[1592]], olio su tela, 163 × 378163×378&nbsp;cm, [[Venezia]], Chiesa[[chiesa di San Giovanni in Bragora.]]
* ''Il paralitico della piscina'', 1592, olio su tela, [[Castenaso]], Collezione Molinari Pradelli.
* ''Il massacro degli abitanti d'Ippona'', 1593, olio su tela, 333 × 237333×237&nbsp;cm, [[Montpellier]], [[Musée Fabre]].
* ''Annunciazione'' [[1594]] ca., olio su tela, [[Palermo]], [[Chiesa di San Giorgio dei Genovesi (Palermo)|Chiesachiesa di San Giorgio dei Genovesi]].
* ''Allontanamento del figliol prodigo'', [[1595]]-[[1600]], olio su tela, 83 × 11883×118&nbsp;cm, [[Venezia]], Gallerie dell'Accademia.
* ''Ritorno del figliol prodigo'', 1595-1600, olio su tela, 83 × 11883×118&nbsp;cm, [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia.]]
* ''San Girolamo'', 1596?, olio su tela, Bari, [[Pinacoteca metropolitana di Bari|Pinacoteca provinciale di Bari.]]
* ''Salomè con la testa del Battista'', [[1599]] circa, olio su tela, 92 × 7692×76&nbsp;cm, [[Vienna]], Kunthistorisches[[Kunsthistorisches Museum.]]
* ''Ciclo della Passione'', [[1600]], olio su tela, Venezia, [[Scuola Grande di San Girolamo]],Fantin|Scuola [[Veneziadi San Girolamo]].
* ''Annunciazione con il Beato Cecco da Pesaro'', 1590-1620, olio su tela, 284 x 179284x179, [[Pesaro]], [[Chiesa di Sant'Agostino (Pesaro)|Chiesachiesa di Sant'Agostino]]<ref>[http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_S2+&apply=true&tipo_scheda=OA&id=45288&titolo=Anonimo+%2c+Pesaro+-+chiesa+di+S.+Agostino%3a+J.+Palma+il+Giovane%3a+Annunciazione Fondazione Zeri]</ref>.
* ''Cristo morto sorretto da due angeli'', 1600 circa, olio su tela, 65 × 11265×112&nbsp;cm, [[Budapest]], Museum[[Museo ofdi Finebelle Arts.arti (Budapest)|Museo di belle arti]]
* ''Ritratto di Paolo Veronese'', 1600-1610, olio su tela, 45 × 3845×38&nbsp;cm, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
* ''Caino e AbeleAssunzione'', [[1603]] circa1602, olio su tela, 98 × 123&nbsp;cmSansepolcro, [[Vienna]], Kunsthistorisches Museum.Cattedrale
* ''MartirioCaino died San GiorgioAbele'', [[16041603]] circa, olio su tela, [[Palermo]]98×123&nbsp;cm, [[ChiesaVienna, di San Giorgio dei Genovesi (Palermo)|Chiesa di San Giorgio dei Genovesi]].Kunsthistorisches Museum
* ''BattesimoMartirio di Cristosan Giorgio'', [[1604]], olio su tela, [[Palermo]], [[Chiesachiesa di San Giorgio dei Genovesi (Palermo)|Chiesa di San Giorgio dei Genovesi]].
* ''MadonnaBattesimo coldi bambinoCristo'', san1604, Benedettoolio esu altritela, santi''Palermo, [[1605]] [[Chiesachiesa di San Zaccaria]]Giorgio dei Venezia.Genovesi
* ''Madonna col Bambino, san Benedetto e altri santi'' [[1605]], Venezia, [[chiesa di San Zaccaria]]
* ''Venere e Marte'', [[1605]]-[[1609]] circa, olio su tela, 80 × 56&nbsp;cm, [[Los Angeles]], J. Paul Getty Museum.
* ''PresentazioneVenere die Gesù al TempioMarte'', [[16101605]]-[[1609]] circa, olio su tela, 328 × 16880×56&nbsp;cm, [[TricesimoLos Angeles]], Chiesa[[Getty parrocchiale.Museum]]
* ''VenerePresentazione edi CupidoGesù nellaal fucina di VulcanoTempio'', [[1610]] circa, olio su tela, 115 × 167&nbsp;cm328×168, [[KasselTricesimo]], Staatliche[[duomo Museen.di Tricesimo|Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Purificazione]]
* ''RitrattoVenere die VincenzoCupido Cappello,nella ammiragliofucina venezianodi Vulcano'', [[1610]] circa, olio su tela, 117 × 91115×167&nbsp;cm, [[ParigiKassel]], Louvre.Staatliche Museen
* ''[[AssuntaRitratto (Palmadi ilVincenzo Giovane)|Assunta]]Cappello, ammiraglio veneziano'', 1610-1620 circa, olio su tela, 117×91&nbsp;cm, [[Crema (Italia)|CremaParigi]], [[Museo civico di Crema e del CremascoLouvre]].
*''[[Assunta (Palma il Giovane)|Assunta]]'', 1610-1620, [[Crema (Italia)|Crema]], [[Museo civico di Crema e del Cremasco]]
* ''Cristo morto compianto da un angelo'', [[1612]] circa, olio su tela, 75 × 47&nbsp;cm, [[Vienna]], Kunthistorisches Museum.
* ''AnnunciazioneCristo conmorto Diocompianto Padreda un angelo'', [[1615]]-[[16201612]] circa, olio su tela, 389 × 17775×47&nbsp;cm, [[Boston]]Vienna, Kunthistorisches Museum of Fine Arts.
* ''LaAnnunciazione cadutacon diDio LuciferoPadre'', [[1615]]-[[1620 circa]], olio su tela, 74 × 127389×177&nbsp;cm, [[RomaBoston]], [[GalleriaMuseum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine BorgheseArts]].
* ''La caduta di Lucifero'', 1615-1620 circa, olio su tela, 74×127&nbsp;cm, [[Roma]], [[Galleria Borghese]]
* ''Susanna e i vecchioni''
* ''Giudizio Universale'', 1600-28 circa, olio su tela, 120 x 94120x94, [[Pesaro]], [[Musei civici (Pesaro)|Musei civici]]<ref>[http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_S2+&apply=true&tipo_scheda=F&id=89000&titolo=Anonimo+%0a%09%09%09Negretti+Jacopo%0a%09%09%09%0a%09%09%09+(Palma+il+Giovane)%0a%09%09%09%09%09%09%0a%09%09++++%2c+Pesaro+-+chiesa+di+S.+Agostino%3a+J.+Palma+il+Giovane%3a+Annunciazione Sito Fondazione Zeri.]</ref>.
* ''Pala di santSant'Andrea'' [[1617]], [[Storo]], [[Chiesa di santSant'Andrea.' (Storo)|chiesa di Sant'Andrea]]
* ''L'imperatore Eraclio porta la Croce'', [[1619]], olio su tela, 415x225 cm<ref>{{cita libro|titolo =Musei d'Italia - meraviglie d'Italia. Urbino. Museo Albani | autore =G. Cucco |autore2 =F. Negroni |editore = Calderini |città = Bologna |anno = 1984 | p=15 |ISBN = 88-7019-226-1}} </ref>, [[Urbino]], [[Duomo di Urbino|Cattedrale]]
* ''Compianto su Cristo morto'', 1620 circa, olio su tela, 134 × 109&nbsp;cm, [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], National Gallery of Art.
* ''PietàCompianto consu Cristo angelimorto'', 1620 circa, olio su tela, 120 × 111134×109&nbsp;cm, [[ViennaWashington]], Kunsthistorisches[[National Museum.Gallery of Art]]
* ''Pietà con angeli'', 1620 circa, olio su tela, 120×111&nbsp;cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
* ''Madonna del Rosario in gloria, con i santi Agata, Domenico di Guzmam, Caterina da Siena e Lucia'', 1621, olio su tela, Asola (MN), Cattedrale di Sant Andrea e Santa Maria Assunta.
* ''Madonna del Rosario in gloria, con i santi Agata, Domenico di Guzmam, Caterina da Siena e Lucia'', 1621, olio su tela, [[Asola (Italia)|Asola (MN)]], [[chiesa di Sant'Andrea (Asola)|chiesa di Sant'Andrea e Santa Maria Assunta]]
* ''Il doge M.Memmo dinanzi alla Vergine'' Palazzo Ducale a [[Venezia]]
* ''CelebrazioneIl deglidoge episodi[[Marcantonio piùMemmo]] importantidinanzi dellaalla IV CrociataVergine'', Venezia, Palazzo Ducale, Venezia
* ''SantaCelebrazione Lucia''degli Chiesaepisodi Sanpiù Geremiaimportanti edella SantaIV LuciaCrociata'', Venezia, Palazzo Ducale
* ''Santa Lucia,'' Venezia, [[Santuario di Lucia|Chiesa dei Santi Geremia e Lucia]]
* ''Nozze di Cana'' Chiesa S.Giacomo dell'Orio, Venezia
* ''Nozze di Cana'', Venezia, chiesa San Giacomo da l'Orio
* ''Sant'Andrea, la Madonna col Bambino e Santo Vescovo'' Chiesa di Sant'Andrea [[Pergola (Italia)|Pergola]] (PU)
* ''Sant'Andrea, la Madonna col Bambino e santo vescovo'', [[Pergola (Italia)|Pergola]] (PU), chiesa di Sant'Andrea
* Varie tele, Chiesa Santa Giuliana, [[Villa del Conte]] (PD)
*''Madonna col Bambino e san Francesco'', [[Villa del Conte]] (PD), Chiesa dei Santi Giuseppe e Giuliana
* Opera/e Duomo di [[Ceneda]] (TV)
*''Deposizione'', [[Vittorio Veneto]] (TV), [[Cattedrale di Vittorio Veneto|Cattedrale di Ceneda]]
* Opere Chiesa di [[Cordignano]]
*''San Paterniano che visita gli appestati'', [[Cordignano]] (TV), [[Chiesa dei Santi Maria Assunta e Cassiano|chiesa di Santa Maria Assunta e San Cassiano]]
* ''Circoncisione di Cristo'', olio su tela, [[Chiesa di Sant'Antonio della Piazza (Lecce)|Chiesa di Sant'Antonio della Piazza]] [[Lecce]]
* ''Circoncisione di Cristo'', olio su tela, [[Lecce]], [[Chiesa di Sant'Antonio della Piazza (Lecce)|Chiesa di Sant'Antonio della Piazza]]
* Opere Chiesa di [[Valdobbiadene]] (TV)
*''Santi Giovanni Battista, Girolamo e Antonio Abate'', [[Valdobbiadene]], [[Duomo di Valdobbiadene|Duomo]]
* ''Trasfigurazione''<ref>{{Cita web|url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51624&img=7eb533a7-5608-49e0-a630-3aa76e87522d&jpg=1|titolo = Visualizza Immagine|accesso = 2015-10-26|sito = 46.137.91.31|urlmorto = sì}}</ref>, fine del sec. XVII, tela/ pittura a olio, [[Udine]], Civici Musei
* ''La dedizione di Udine a VeneziaTrasfigurazione''<ref>{{Cita web|url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=5161351624&img=19d733167eb533a7-e5425608-482049e0-ada0a630-beff3135d25e3aa76e87522d&jpg=1|titolo = Visualizza Immagine | sito = 46.137.91.31 | accesso = 2015-10-262 dicembre 2022 |sito urlarchivio = https://archive.is/20151026122149/http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51624&img=7eb533a7-5608-49e0-a630-3aa76e87522d&jpg=1 |urlmorto dataarchivio = 26 ottobre 2015 }}</ref>, 1595fine circa,del oliosec. suXVII, tela/ 280pittura ×a 455&nbsp;cmolio, [[Udine]], [[Civici Museimusei e gallerie di storia e arte]]
* ''SanLa Marcodedizione Evangelistadi Udine a Venezia''<ref>{{Cita web |url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=5168851613&img=390bfb2419d73316-c432e542-4e9e4820-82a9ada0-3a4ed9629764beff3135d25e&jpg=1|titolo = Visualizza Immagine |sito = 46.137.91.31 | accesso = 2015-10-262 dicembre 2022 |sito urlarchivio = https://archive.is/20151026122150/http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51613&img=19d73316-e542-4820-ada0-beff3135d25e&jpg=1 |urlmorto dataarchivio = 26 ottobre 2015 }}</ref>, fine1595 delcirca, sec.olio XVII,su tela/ pittura a olio280×455&nbsp;cm, [[Udine]], Civici Musei
* ''San GiovanniMarco Evangelista''<ref>{{Cita web|url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=5168551688&img=b7cec46e390bfb24-1d5cc432-4d074e9e-8fe982a9-0dee36cd60b13a4ed9629764&jpg=1 |titolo = Visualizza Immagine |sito = 46.137.91.31 | accesso = 2015-10-262 dicembre 2022 |sito urlarchivio = https://archive.is/20151026122148/http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51688&img=390bfb24-c432-4e9e-82a9-3a4ed9629764&jpg=1 |urlmorto dataarchivio = 26 ottobre 2015 }}</ref>'','' fine del sec. XVII, tela/ pittura a olio, Udine'', Civici Musei''
* ''San LucaGiovanni Evangelista''<ref>{{Cita web|url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=5169851685&img=a51fc0a0b7cec46e-f6bc1d5c-44bd4d07-8fef8fe9-085096c9e5ea0dee36cd60b1&jpg=1|titolo = Visualizza Immagine |sito = 46.137.91.31 | accesso = 2015-10-262 dicembre 2022 |sito urlarchivio = https://archive.is/20151026122150/http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51685&img=b7cec46e-1d5c-4d07-8fe9-0dee36cd60b1&jpg=1 |urlmorto dataarchivio = 26 ottobre 2015 }}</ref>, fine del sec. XVII, tela/ pittura a olio, [[Udine]], Civici Musei
* ''San MatteoLuca Evangelista''<ref>{{Cita web|url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=5169951698&img=793b678ca51fc0a0-93d1f6bc-4bde44bd-84258fef-2ff09d98eb31085096c9e5ea&jpg=1 |titolo = Visualizza Immagine | sito = 46.137.91.31 | accesso = 2015-10-262 dicembre 2022 |sito urlarchivio = https://archive.is/20151026122143/http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51698&img=a51fc0a0-f6bc-44bd-8fef-085096c9e5ea&jpg=1 |urlmorto dataarchivio = 26 ottobre 2015 }}</ref>, fine del sec. XVII, tela/ pittura a olio, [[Udine]], Civici Musei
* ''ApparizioneSan dell'angelo aMatteo EliaEvangelista''<ref>{{Cita web|url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=5170451699&img=1d9e9bc0793b678c-a36d93d1-4ce94bde-85f08425-440554564f912ff09d98eb31&jpg=1 | titolo = Visualizza Immagine | sito = 46.137.91.31 | accesso = 2015-10-262 dicembre 2022 |sito urlarchivio = https://archive.is/20151026122155/http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51699&img=793b678c-93d1-4bde-8425-2ff09d98eb31&jpg=1 |urlmorto dataarchivio = 26 ottobre 2015 }}</ref>'','' fine del sec. XVII, tela/ pittura a olio, Udine, Civici Musei
* ''Apparizione dell'angelo ad Elia''<ref>{{Cita web|url = http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51704&img=1d9e9bc0-a36d-4ce9-85f0-440554564f91&jpg=1 | titolo = Visualizza Immagine | sito = 46.137.91.31 | accesso = 2 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20151026122148/http://46.137.91.31/web/catalogazione/common/ViewImage.aspx?TSK=OA&id=51704&img=1d9e9bc0-a36d-4ce9-85f0-440554564f91&jpg=1 | dataarchivio = 26 ottobre 2015 }}</ref>, fine del sec. XVII, tela/ pittura a olio, Udine, Civici Musei
* ''Nozze mistiche di Santa Caterina'' ,olio su tela, [[Zoppola]] (Pordenone), Pieve di San Martino
* ''MadonnaNozze delmistiche Rosariodi conSanta S. DomenicoCaterina'', S.olio Francescosu etela, S.[[Zoppola]] Liberale''(Pordenone), [[Chiesa di Sant'AndreaSan Martino Vescovo (VenegazzùZoppola)|chiesaPieve di Sant'AndreaSan ApostoloMartino]] di [[Venegazzù]] (TV)
* ''Madonna del Rosario con i santi Domenico, Francesco e Liberale'', [[Venegazzù]] (TV), [[Chiesa di Sant'Andrea (Venegazzù)|chiesa di Sant'Andrea Apostolo]]
* ''Incoronazione della Vergine e i santi Pietro e Giovanni Battista'', [[Ciano del Montello]] (TV)
* Opera/e, [[Chiesa di San Martino (Pisa)|chiesa di San Martino in Kinzica]], [[Pisa]]
* ''Ciclo delldi Crociferi'', Venezia, [[Oratorio dei Crociferi, Venezia]]
* ''L'Età del ferro'', sala del Labirinto, [[Mantova]], [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]], [[Mantova]]
* ''Storie di Psiche'', sala di Amore e Psiche, [[PalazzoMantova, Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]], [[Mantova]]
* ''Sacra famiglia e Santa Rosa'', [[Accademia CarraraBergamo]], [[BergamoAccademia Carrara]]
* ''Cristo in Pietà'', Bergamo
* ''Madonna tra i santi Francesco e Chiara'', Olio su tela, cm 74x92&nbsp;cm, [[Pavia]], [[Musei civici di Pavia|Musei Civici]]<ref>{{Cita web|url=http://malaspina.museicivici.pavia.it/catalogo/?collocazione=ESPOSTO|titolo=La pinacoteca Malaspina|accesso=28 settembre 2020|dataarchivio=13 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210213230951/http://malaspina.museicivici.pavia.it/catalogo/?collocazione=ESPOSTO|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Sant'Anna e maria giovinetta'', [[Accdemia Carrara]],, Bergamo
* ''LSant'Arcangelo RaffaeleAnna e TobioloMaria giovinetta'', Bergamo, Accademia Carrara, Bergamo
* ''OrazioneL'Arcangelo Raffaele e nell'ortoTobiolo'', Bergamo, Accademia Carrara, Bergamo
* ''MaddalenaOrazione penitentenell'orto'', Bergamo, Accademia Carrara, Bergamo
* ''Maddalena penitente'', Bergamo, Accademia Carrara
* ''Il Redentore ed i Santi Rocco e Sebastiano'', [[Chiesa di sant'Alessandro della Croce]] Bergamo
* ''Il Redentore ed i santi Rocco e Sebastiano'', Bergamo, [[Chiesa di Sant'Alessandro della Croce]]
* ''Adorazione dei pastori'', chiesa di Sant'Andrea, Bergamo
* ''Adorazione dei pastori'', Bergamo, chiesa di Sant'Andrea
* ''Madonna in gloria ed i Santi Francesco d'Assisi, Chiara, Orsola e Alessandro'', chiesa Sant'Alessandro dei Cappuccini
* ''Madonna in gloria ed i santi Francesco d'Assisi, Chiara, Orsola e Alessandro'', Bergamo, [[chiesa Sant'Alessandro in Captura]]
* ''Sacra Conversazione'', Accademia Tadini, [[Lovere]] (BG)
* ''Sacra Conversazione'', [[Lovere]] (BG), Accademia Tadini
* ''La Trinità'', chiesa parrocchiale di [[Nese]], fraz. di [[Alzano Lombardo]] (BG)
* ''S.FrancescoLa riceve le stigmateTrinità'', chiesaChiesa parrocchiale di [[BianzanoNese]], fraz. di [[Alzano Lombardo]] (BG)
* ''San Francesco riceve le stigmate'', [[Bianzano]] (BG), Chiesa parrocchiale
* ''Battesimo di Cristo'', chiesa parrocchiale di [[Ranzanico]] (BG)
* ''L'ImmacolataBattesimo di Cristo'', chiesa[[Ranzanico]] (BG), [[Chiesa di Santa Maria Assunta e(Ranzanico)|Chiesa Sanparrocchiale Giacomo Maggiore di [[Romano di Lombardiadell'Assunta]] (BG)
* ''L'[[Immacolata Concezione (Palma il Giovane)|Immacolata Concezione]]'', [[Romano di Lombardia]] (BG), [[Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore (Romano di Lombardia)|chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore]]
* ''La Pietà'', Ponte Selva (fraz. di [[Parre]], Bergamo)
* ''Presentazione di Gesù al tempio'', [[Viadanica]] (BG)
* ''Madonna con ilcol Bambino e santi'', olio su tela, [[Lovere]], [[Accademia Tadini]] (BG)
* "''L'Assunta"'', firmato 1595 - Santuario Madonna dei Miracoli -, Motta di Livenza (TV), Santuario Madonna dei Miracoli
* "Vergine''Madonna concol bambinoBambino e santi Pietro e Nicolò" - Santuario Madonna dei Miracoli -'', Motta di Livenza (TV), Santuario Madonna dei Miracoli
* VarieCiclo teledella riguardanti la vita''Vita di San Girolamo'', -[[San ChiesaGiorgio arcipretaledelle -Pertiche]] (PD), [[Chiesa di San Giorgio Martire (San Giorgio delle Pertiche)|Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire]] (PD)
* ''Giaele uccide Sisara'', olio su tela, 136 × 109136×109,5&nbsp;cm, [[Cherbourg]], Musée Thomas-Henry
* ''[[Madonna de finibus terrae]]'', olio su tela, [[Santa Maria di Leuca]], [[Basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae]]
* ''Allegoria del Vizio e della Virtù'', [[Carpi]], Musei di [[Castello dei Pio|Palazzo Pio]] in [[Carpi]]
* ''Martirio di Sansan Lorenzo, '', Carpi, chiesa di San Bernardino da Siena in [[Carpi]]
* ''Sant'Orsola'', [[Pesaro]], [[Santuario della Madonna delle Grazie (Pesaro)|Santuario della Madonna delle Grazie]]
* ''Sant'Ubaldo'', [[Pesaro]], Cappella Municipale di Sant'Ubaldo<ref>[{{Cita web |url=http://www.comune.pesaro.pu.it/index.php?id=2201 |titolo=Sito ufficiale del Comune di Pesaro.] |accesso=28 febbraio 2016 |dataarchivio=2 dicembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211202055807/http://www.comune.pesaro.pu.it/index.php?id=2201 |urlmorto=sì }}</ref>
*''Assunzione della Vergine'', Duomo, [[Sansepolcro ]] (AR), Duomo
* ''San Carlo Borromeo'', [[ChiesaRiva dell’Inviolatadel Garda]], [[RivaChiesa del Gardadell’Inviolata]],
* '' San Gerolamo,'' [[Chiesa dell’Inviolata]], [[Riva del Garda]], Chiesa dell’Inviolata
*''Sant'Onofrio'', Riva del Garda, Chiesa dell’Inviolata
*''Ultima Cena'', Parrocchiale, Fontaniva (PD)
*''Ultima Cena'', [[Fontaniva]], Parrocchiale
*''Gesù nell'orto degli ulivi'', Tempio Canoviano, Possagno (TV)
*''Gesù nell'orto degli ulivi'', [[Possagno]], [[Tempio Canoviano]]
*''Madonna col Bambino e i santi Stefano papa, Girolamo e Carlo Borromeo'', [[Cattedrale di Santo Stefano (Lesina)|Cattedrale di Santo Stefano]], [[Lesina (Croazia)|Lesina]] (Croazia) - (completato postumo da [[Nicolas Régnier|Niccolò Renieri Mabuseo]])
*''Angelo Annunciante e Madonna Annunciata'', [[Museo dei Cappuccini (Milano)]], [[Milano]]
*''Crocifisso tra i ss. Antonio da Padova e Francesco d’Assisi'', [[Pinacoteca Ambrosiana]], [[Milano]]
*San Tommaso, presso la chiesa di San Martino, [[Senigallia]]
 
== Note ==
Riga 159 ⟶ 169:
 
== Bibliografia ==
 
* Giacomo Franco: ''DELLA NOBILTÀ DEL DISEGNO; DIVISO IN DVE LIBRI.'' In Frezzaria alla insegna del Sole, Venedig, 1611. Kupferstichwerk in lateinischer und parallel in italienischer Sprache, das die Anatomie-Studien von Jacopo Palma und Zeichnungen Francos miteinander verbindet. [[Biblioteca Comunale di Magonza]] [Sign. III i:2°/142a (R))].
* S. Mason Rinaldi: "Palma il Giovane. L'opera completa", Milano 1984, {{OCLC| 958953831}}.
* {{cita libro|autore =Silvana Milesi|titolo =Cavagna,Salmeggia, Zucco, Palma il Giovani|editore =corponove editrice|anno =1995|cid = Milesi}}
* Moretti, Massimo, ''Committenti, intermediari e pittori tra Roma e Venezia attorno al 1600. I ritratti di Domenico Tintoretto per il nunzio Graziani e una perduta Pentecoste di Palma il Giovane per Fabrio Biondi'', in “Storia dell'arte”, 2015, 141, pp.&nbsp;21–42.
* Moretti, Massimo, ''Antonio Maria Graziani e le fatiche della carriera. L'altare di famiglia a Sansepolcro e la commissione dell' "Assunta" a Palma il Giovane'', in “Storia dell’arte”, [150], 2018, 2, pp.&nbsp;18–67.
*Moretti, Massimo, ''L’altare Graziani da Raffaello a Palma il Giovane. Una copia della «Madonna» Canossa e una «sentenza» sfavorevole a Giovanni De’ Vecchi'', in “Storia dell’arte”, [155-156], 2021, 1/2, pp.&nbsp;61–87.
 
== Altri progetti ==
Riga 168 ⟶ 180:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.wga.hu/frames-e.html?/html/p/palma/giovane/index.html|Alcuni dipinti}}
* {{cita web | 1 = http://www.provincia.venezia.it/querini/gallery/Pages/XVI/palmaJr.htm | 2 = Autoritratto | accesso = 1 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060824200709/http://www.provincia.venezia.it/querini/gallery/Pages/XVI/palmaJr.htm | dataarchivio = 24 agosto 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 175 ⟶ 188:
 
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]
[[Categoria:Jacopo Palma il Giovane| ]]