Bellizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leukòs (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
elemento wikidata
 
(237 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la frazione di Avellino|Bellizzi Irpino}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Bellizzi
| Panorama =
| Didascalia =
| Bandiera =Bellizzi-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma =Bellizzi-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Campania
| Divisione amm grado 2 = Salerno
| Amministratore locale = Domenico Volpe
| Partito = [[lista civica]] "Città Possibile"
| Data elezione = 26-5-2014
| Data istituzionerielezione = 199010-6-2024
|Mandato = 3
| Abitanti=13609
|Data istituzione = 1º febbraio 1990
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Sottodivisioni = [[Bivio Pratole]]
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Divisioni confinanti = [[Battipaglia]], [[Montecorvino Pugliano]], [[Montecorvino Rovella]], [[Pontecagnano Faiano]]
| Sottodivisioni=[[Bivio Pratole]], Bivio San Vito, Fabbrica Nuova, Olmo, Serroni.
|Zona sismica = 2
| Divisioni confinanti=[[Battipaglia]], [[Montecorvino Pugliano]], [[Montecorvino Rovella]], [[Pontecagnano Faiano]]
|Gradi giorno = 1118
| Zona sismica=2
|Nome abitanti = bellizzesi
| Gradi giorno=
|Patrono = [[Sacro Cuore di Gesù]]
| Nome abitanti=bellizzesi
|Festivo =
| Patrono=[[Sacro Cuore di Gesù]]
|PIL Festivo=
| PIL procapite =
|Mappa = Map of Bellizzi (Province of Salerno, region Campania, Italy 2024).svg
| PIL procapite=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bellizzi all'interno della provincia di Salerno
| Mappa=Bellizzi pos SA.gif
| Didascalia mappa=Posizione del comune di Bellizzi all'interno della provincia di Salerno
}}
 
'''Bellizzi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 13.609{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
 
Il territorio comunale, è ubicato nella [[piana del Sele]]. Risulta per il 95% pianeggiante, ed è attraversato dai torrenti ''[[Lama (torrente)|Lama]]'' e ''Vallemonio''.
 
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
La stazione meteorologica di riferimento è quella di Battipaglia-Belvedere, posta a meno di 2&nbsp;km dal centro cittadino e presentante analoghe caratteristiche topografiche e urbane. La vicina [[stazione meteorologica di Salerno Pontecagnano]] presenta scarti maggiori rispetto alle condizioni climatiche realmente rinvenibili nel centro urbano.
 
La [[stazione meteorologica]] più vicina è quella di [[Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi|Bellizzi]]. In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +9,0&nbsp;°C; quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +23,6&nbsp;°C.
 
Le [[precipitazioni]] medie annue sfiorano i 1.000&nbsp;mm, distribuite mediamente in 84 giorni, e presentano un minimo [[estate|estivo]] ed un picco in [[autunno]]-[[inverno]]<ref>{{Meteo DBT|516%20%5BBattipaglia%5D%20capoluogo.Txt}}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = BATTIPAGLIABattipaglia - BELVEDEREBelvedere<br /><small>([[2005]]-[[20172022]])</small>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 13.4
| tempmax02 = 14.4
| tempmax03 = 17,1.0
| tempmax04 = 21,3.1
| tempmax05 = 25,124.7
| tempmax06 = 28,929.0
| tempmax07 = 31,1.2
| tempmax08 = 31,4.5
| tempmax09 = 27.46
| tempmax10 = 2223.90
| tempmax11 = 18.24
| tempmax12 = 14.4 6
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 6,9.8
| tempmin02 = 7,.0
| tempmin03 = 8,9.7
| tempmin04 = 11,7.5
| tempmin05 = 15,2.3
| tempmin06 = 18,819.1
| tempmin07 = 21,2.6
| tempmin08 = 21,6.7
| tempmin09 = 18,5.8
| tempmin10 = 14,.9
| tempmin11 = 11.25
| tempmin12 = 7,8.2
| tempassmax01 = 1921.73
| annotempassmax01 = 20142018
| tempassmax02 = 23.0
| annotempassmax02 = 2016
| tempassmax03 = 24.68
| annotempassmax03 = 20162018
| tempassmax04 = 31.3
| annotempassmax04 = 2013
| tempassmax05 = 34.3
| annotempassmax05 = 2008
| tempassmax06 = 3637.10
| annotempassmax06 = 20062019 - 2022
| tempassmax07 = 37.4
| annotempassmax07 = 2007
Riga 95 ⟶ 90:
| tempassmax10 = 31.6
| annotempassmax10 = 2012
| tempassmax11 = 25.526,9
| annotempassmax11 = 20082018
| tempassmax12 = 22.9
| annotempassmax12 = 2014
Riga 105 ⟶ 100:
| tempassmin03 = 0.6
| annotempassmin03 = 2011
| tempassmin04 = 52.0
| annotempassmin04 = 20162020
| tempassmin05 = 8.2
| annotempassmin05 = 2011
Riga 121 ⟶ 116:
| tempassmin11 = 1.6
| annotempassmin11 = 2005
| tempassmin12 = -2,.4
| annotempassmin12 = 2010
 
}}
<ref>Macrini Francesco Maria, ''Analisi delle condizioni climatiche del settore nordoccidentale della Piana del Sele'', Università degli Studi di Salerno, Tesi di laurea 2010/2011</ref>
<ref>Archivio privato Francesco Maria Macrini</ref>
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Battipaglia - Belvedere<br /><small>([[2018]]-[[2022]])</small>
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 95.0
| pioggia02 = 65.0
| pioggia03 = 59.0
| pioggia04 = 54.0
| pioggia05 = 57.0
| pioggia06 = 22.0
| pioggia07 = 13.0
| pioggia08 = 19.0
| pioggia09 = 98.0
| pioggia10 = 71.0
| pioggia11 = 152.0
| pioggia12 = 159.0
}}
<ref>Macrini Francesco Maria, ''Analisi delle condizioni climatiche del settore nordoccidentale della Piana del Sele'', Università degli Studi di Salerno, Tesi di laurea 2010/2011.</ref>
<ref>Archivio privato Francesco Maria Macrini</ref>
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona C''', 1134 GR/G
 
== Storia ==
{{F|centri abitati della Campania|dicembre 2022}}
Il toponimo Bellizzi spunta nel 1827 al nº 62 del Catasto provvisorio di [[Montecorvino Rovella]] dove troviamo, infatti, menzionate ben quattro particelle denominate Bellizze, tre indicate come erbose e una come seminatorio piano, di proprietà del barone Gaetano Bellelli.
 
Si può quindi plausibilmente sostenere che il toponimo Bellizzi, già attestato durante il settennato murattiano (1808-1815), non dovrebbe essere anteriore al regno di [[Ferdinando IV di Borbone]] (1759-1806).
Fino al [[1990]] il territorio di Bellizzi ha fatto parte del comune di [[Montecorvino Rovella]].
Il primo documento che testimonia l'esistenza di Bellizzi risale al [[1811]]. In un atto del [[Regno delle Due Sicilie]] si parla della località ''Bellizze'', dove sarebbe passata una ''rotabile che collegasse, passando per i casati dello stato montecorvinese'', la suddetta con l'abitato di Rovella.
Con l'[[Unità d'Italia]], nel territorio di Bellizzi sorge la stazione.
Fino al [[1929]] era costituita da appena tre case, crocevia della [[piana del Sele]] che collegava la [[Calabria]] con [[Salerno]] e Montecorvino Rovella, ma divenne punto d'incontro di braccianti agricoli lavoranti nelle aziende locali.
 
La testimonianza più remota, quindi, è quella del decreto Murattiano che autorizzava la costruzione della rotabile Bellizzi-Montecorvino che recita:
Nel secondo dopoguerra nacquero un cinema, la parrocchia e nel 1953 si inaugurarono le "Officine Maccaferri"<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.maccaferri.com/nqcontent.cfm?a_id=12946&tt=officine Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il 24 aprile [[1988]], tramite [[referendum]], i cittadini scelsero di dare vita al comune autonomo di Bellizzi, che divenne tale ufficialmente il 2 gennaio [[1990]]: è tuttora il comune più giovane della provincia di Salerno (il 158°).
 
«Questa traversa, giusto il progetto formato dal Corpo di ponti e strade, comincerà dal sito della medesima consolare denominato Bellizzi, e condurrà a luoghi detti l’Annunciata, e S. Maria fino all’abitato di Rovella, passando per lo casale di S. Martino.» (Napoli, 20 giugno 1811).
 
All'inizio dell'Ottocento la piana di Montecorvino, quantunque ricca di potenzialità per le sue acque e per le rigogliose coltivazioni di mais, grano, vino e olio, si presentava insalubre e quasi disabitata a causa, principalmente, dell'allevamento brado di mandrie di bufale.
 
Il decollo viario e la rigeneratrice eversione della feudalità (1806), che da secoli opprimeva la popolazione meridionale, promossero gradualmente una serie di operazioni imprenditoriali che consentirono al territorio di Bellizzi di diventare, all'indomani dell'unificazione nazionale, scalo ferroviario e dodicesima frazione di [[Montecorvino Rovella]]. Così la frazione venne acquistando sempre più importanza ed iniziò ad avere il suo primo nucleo di “borghesia impiegatizia”.
 
Fino al 1929 Bellizzi, "Figlia di Montecorvino Rovella", era costituita da tre case sull'incrocio delle quattro vie diramanti verso la [[Calabria]], [[Salerno]], [[Montecorvino Rovella]] e lo [[Stazione ferroviaria|scalo ferroviario]] punto di smistamento del pendolarismo bracciantile agricolo che dalle zone collinari delle altre frazioni del comune, da [[Montecorvino Pugliano]] e [[Giffoni Valle Piana]], si dirigeva e distribuiva nella piana fino alle vicinanze del mare.
 
Dal [[1929]] la cittadinanza cresceva; il crocevia si attestava sempre di più come punto di riferimento alla vita; le case nascevano come funghi, laddove, prima pascolavano le bufale.
 
Benefici straordinari per tutta l'economia della piana del [[Sele]] si ottennero a seguito della complessa opera di [[Bonifica agraria|bonifica]] avviata per precisa scelta governativa orientata a rendere fertili e a valorizzare al meglio tutte le aree pianeggianti del paese anche in funzione delle correlate attività produttive nel comparto agro alimentare.
 
La realizzazione di una fitta rete di canali irrigatori e di un buon numero di silos, destinata ad immagazzinare foraggi e cerali, unitamente alla pavimentazione della [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore|strada nazionale 18]] contribuirono sensibilmente a far lievitare in senso positivo la qualità della vita.
 
A trarne vantaggi non trascurabili furono soprattutto attività artigianali e commerciali.
 
La particolare fertilità dei terreni lavorati e da tempo utilizzati per la coltivazione di ortaggi, di pomodori e di tabacco era stata verificata fin dai tempi del primo conflitto mondiale, quando a Bellizzi funzionavano già degli stabilimenti conservieri.
 
I primi insediamenti industriali della zona interessarono, così, il comparto dell'agro-alimentare che, nei decenni successivi, finirono col caratterizzare buona parte dell'attività produttiva dell'intero territorio provinciale.
 
La stessa realizzazione, sempre all'incrocio di Bellizzi, della sede più importante del Consorzio Agrario Provinciale, dotata successivamente di un'efficiente officina specializzata nella vendita e nella riparazione di macchine agricole, stava a confermare la felice posizione strategica del sito.
 
Mentre la seconda guerra mondiale imperversava, a Bellizzi la vita invece scorreva, si costruiva la chiesa e il cinema.
 
L'insediamento alle casermette del 101º Reggimento di Fanteria, avvenne agli inizi del 1942.
 
Successivamente, divenne meta di lavoratori provenienti dalle zone limitrofe, soprattutto da Montecorvino Rovella. (foto aerea a testimonianza della vastità dell'insediamento; sei foto storiche ritraggono Bellizzi da via Roma lato Salerno (1953), via Cuomo (1954), palazzo Vassallo (1955), Bellizzi da Battipaglia (1958), incrocio di Bellizzi (1959/60).)
 
Il 1º febbraio 1953 si inaugurarono le Officine Maccaferri, alla presenza del ministro per la cassa per il mezzogiorno, on. [[Pietro Campilli|Campilli]].
 
All'inizio del 1963 il territorio di Bellizzi venne a trovarsi al centro di un apparato cantieristico, in quanto si diede corso ai lavori per la realizzazione dell'[[Autostrada Salerno-Reggio Calabria|autostrada SA-RC]].
 
Da quel momento c'è stato uno sviluppo smodato ed incontrastato dell'edilizia, che contribuì a modificare l'assetto del territorio, da rurale ad urbano, senza la predisposizione di nessuno strumento urbanistico.
 
Negli anni '80 il "Comitato Promotore per Bellizzi Comune Autonomo" intraprese l'iniziativa di avviare il [http://infomabellizzi.blogspot.com/2015/01/il-comune-ringrazia-il-comitato.html processo di autonomia amministrativa per Bellizzi]; nonostante le molte difficoltà, superate anche grazie alla solidarietà ed al consenso di tutte le forze politiche e sociali, si giunse ad un referendum, il 24 aprile 1988, attraverso il quale si diede il via all'operazione per realizzare “Bellizzi, Comune Autonomo”, costituito, poi, con [http://www.sito.regione.campania.it/leggi_regionali1990/lr01_1990.pdf Legge Regionale della Regione Campania, nº 1 del 2.1.1990].
 
In data 1.2.1990 nacque ufficialmente il Comune di Bellizzi.<ref>{{Cita web|url=http://www.prolocobellizzi.it/storia-di-bellizzi/|titolo=Storia di Bellizzi |sito= Pro Loco Bellizzi|accesso=9 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Bellizzi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 novembre 1993.<ref>{{cita web |titolo= Bellizzi, decreto 1993-11-08 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5195 |accesso= 16 novembre 2024 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|Stemma [[inquartato in decusse]]: il primo di rosso, alla lettera maiuscola B d'oro; il secondo e il terzo, di azzurro, alla [[Stella (araldica)|stella]] d'oro di otto raggi; il quarto, di verde, a sette [[Spiga di grano|spighe di grano]], impugnate, legate di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
== Società ==
Riga 145 ⟶ 199:
=== Origine della popolazione ===
 
Esiste un detto, ''Bellizze paese da' accuglitizze'', cioè: Bellizzi paese di gente mista. Siccome negli anni c'è stata una forte [[immigrazione]] nel moderno comune (per ragioni lavorative), esso è un paese fondato soprattutto da persone non indigene. La maggior parte di esse proviene da altri comuni, soprattutto da [[Montecorvino Rovella]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.comune.bellizzi.sa.it/istituzionale/attiamministrativi/consiglio/storia/cennistorici.asp#emilio |titolo=notizie storiche tratte dal libro di Emilio Esposito "Bellizzi nella storia"] |accesso=28 gennaio 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071027132112/http://www.comune.bellizzi.sa.it/istituzionale/attiamministrativi/consiglio/storia/cennistorici.asp#emilio |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2020]], a Bellizzi risultavano residenti 892 cittadini stranieri (6,6% della popolazione complessiva). Le nazionalità principali sono:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2020/|titolo=Dati Istat|accesso=2 agosto 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210730111942/http://demo.istat.it/str2020/|urlmorto=sì}}</ref>
 
* [[Marocco]]: 396
Al 31 dicembre [[2007]] a Bellizzi risultano residenti 222 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2007/ Dati Istat]</ref>
* [[Romania]]: 168
 
* [[MaroccoUcraina]]: 70100
* [[UcrainaIndia]]: 5947
* [[RomaniaCina]]: 2834
* [[Polonia]]: 11
 
=== Religione ===
==== Chiesa Cattolicacattolica ====
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] appartenenti principalmente alla [[Chiesa cattolica]]<ref>[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene alla [[forania]] di BattipagliaMontecorvino – Pontecagnano – Acerno<ref>{{Cita web|url=http://www.diocesisalerno.it/annuario/parrocchie/forania-Olevanodi-montecorvino-pugliano-montecorvino-rovella-pontecagnano-acerno/|titolo=Arcidiocesi|lingua=it|accesso=11 sulsettembre Tusciano2021}}</ref>, dell'[[Arcidiocesiarcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]], comprendente in un'unica parrocchia.
 
==== Chiesa Evangelicaevangelica ====
L'altra confessione cristiana presente è quella [[evangelicalismo|evangelica]] con tre comunità:<ref>[{{Cita web |url=http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=8586 |titolo=Evangelici.net - Indirizzi utili<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=29 maggio 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141019163321/http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=8586 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Ha sede legale a Bellizzi anche l'[[Alleanza di Chiese cristiane evangeliche in Italia]], un organismo di cooperazione interprotestante.
Riga 167 ⟶ 221:
==== Altri culti ====
 
Fra gli altri culti è presente un centro culturale [[islam]]ico<ref>[{{Cita web|url=http://www.comune.bellizzi.sa.it/culto/islam.asp|titolo=Centro :.Religioneislamico Edi LuoghiBellizzi|accesso=1º Disettembre Culto2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090526212330/http:<!-- Titolo generato automaticamente -->]//www.comune.bellizzi.sa.it/culto/islam.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
 
* Aeroporto di Salerno S.p.a.
* Cittadinanzattiva APS: organizzazione fondata nel 1978 che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca Comunale ''Leonardo daDa Vinci''
 
==== Università ====
* [[Facoltà pentecostale di Scienze Religiose]]<ref name=":2">[https://fondazionecharisma.it/facolta-pentecostale-scienze-religiose/ Facoltà pentecostale di Scienze Religiose]</ref>
 
==== Eventi ====
* Strabilandia, un [[Festival (antropologia)|festival]] internazionale che a fine agosto raccoglie artisti da ogni parte del mondo.<ref>[{{cita web|url=http://www.comune.bellizzi.sa.it/strabilandia/index.asp |titolo=Strabilandia]|accesso=10 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070427162347/http://www.comune.bellizzi.sa.it/strabilandia/index.asp|urlmorto=sì}}</ref>
* Premio Fabula, festival letterario di scrittura creativa per giovani dai 9 ai 20 anni.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.premiofabula.it/storia/|titolo=Premio Fabula {{!}} Storia|accesso=2025-06-14}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
 
=== Frazioni ===
Nello statuto comunale non sono menzionate frazioni. In base al censimento ISTAT del 2001 il territorio presenta oltre all'abitato principale, la frazione [[Bivio Pratole]] (in comune con Montecorvino Pugliano) e le località Bivio San Vito,
 
Fabbrica Nuova, Olmo e Serroni<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 |titolo=dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 gennaio 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120212205623/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nello statuto comunale non sono menzionate frazioni. In base al censimento ISTAT del 2001 il territorio presenta oltre all'abitato principale, la frazione [[Bivio Pratole]] (in comune con Montecorvino Pugliano) e le località ''Bivio San Vito'',
''Fabbrica Nuova'', ''Olmo'' e ''Serroni''<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Economia ==
 
Bellizzi da sempre è stata terra fertile e con una ricca presenza di [[Bubalus bubalis|bufale]]: infatti, è uno dei luoghi di origine della [[mozzarella di bufala]], insieme alle limitrofe [[Battipaglia]] e [[Pontecagnano Faiano]] e alle non distanti [[Eboli]] e [[Paestum]]. Dal 1953 è presente nella cittadina lo stabilimento delle [[Officine Maccaferri]]. A partire dagli anni 60 sono sorti numerosi stabilimenti nei settori dell'arredamento, dell'abbigliamento e della molitoria.
 
Il comune non ha risentito del problema "emergenza rifiuti" che nel 2007 e nel 2008 ha invaso parte della regione; con una buona gestione della [[raccolta differenziata]] si è distinto come uno dei paesi più puliti della Campania<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.movimentodelsole.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=288 |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 203 ⟶ 259:
 
=== Ferrovie ===
*[[Stazione di Montecorvino|Stazione di ''Montecorvino-Bellizzi'']], sulla [[ferrovia Tirrenica Meridionale]].
 
=== Aeroporti ===
Al confine con il comune di [[Pontecagnano Faiano]] si trova l'[[aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi]].
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico urbano ed extraurbano è gestito principalmente dalla [[Sicurezza e Trasporti Autolinee - Sita Sud S.r.l.]] e dal [[CSTPBusitalia Campania]].
 
== Amministrazione ==
Cronotassi dei sindaci di Bellizzi, dal 1º febbraio 1990, anno di nascita del comune, ad oggi<ref>[{{Cita web |url=http://www.comune.bellizzi.sa.it/istituzionale/attiamministrativi/consiglio/storia/albosindaci.asp |titolo=Consiglio Comunale Città di Bellizzi: Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=28 gennaio 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090528094306/http://www.comune.bellizzi.sa.it/istituzionale/attiamministrativi/consiglio/storia/albosindaci.asp |urlmorto=sì }}</ref>:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1º febbraio [[1990]]|18 giugno [[1990]]|Emiddio Sansone||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|19 giugno [[1990]]|29 gennaio [[1992]]|Corrado Nicastro|[[Partito Socialista Italiano]]|[[Sindaco]]|}}
| 1º febbraio [[1990]]
{{ComuniAmminPrec|30 gennaio [[1992]]|23 aprile [[1995]]|Armando Rossomando|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco]]|}}
| 18 giugno [[1990]]
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|13 giugno [[1999]]|Domenico Volpe|Città Possibile|[[Sindaco]]|}}
| Emiddio Sansone
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[1999]]|14 giugno [[2004]]|Domenico Volpe|Città Possibile|[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|8 giugno [[2009]]|Bruno Dell'Angelo|Città Possibile|[[Sindaco]]|}}
| [[Commissario Prefettizio|Comm. pref.]]
{{ComuniAmminPrec|9 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|Giuseppe Salvioli|Insieme per la Bellizzi che Vogliamo|[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|Domenico Volpe|Città Possibile|[[Sindaco]]|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|9 giugno [[2024]]|Domenico Volpe|Città Possibile|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|''in carica''|Domenico Volpe|Città Possibile|[[Sindaco]]|}}
| 19 giugno [[1990]]
| 29 gennaio [[1992]]
| Corrado Nicastro
|
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 gennaio [[1992]]
| 23 aprile [[1995]]
| Armando Rossomando
|
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 24 aprile [[1995]]
| 13 giugno [[2004]]
| Domenico Volpe
|
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[2004]]
| 8 giugno [[2009]]
| Bruno Dell'Angelo
|
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 9 giugno [[2009]]
| 25 maggio [[2014]]
| Giuseppe Salvioli
|
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 26 maggio [[2014]]
|
| Domenico Volpe
|
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 276 ⟶ 289:
 
== Sport ==
* La squadra della città è il Real Bellizzi, militante in Prima Categoria. In passato ha militato per tanti anni in Promozione il Bellizzi Atletico 158 di patron Vito Strifezza, mentre le scuola calcio presenti sono il Bellizzi Calcio e il Bellizzi FC. <ref>[{{cita web|url=http://www.comune.bellizzi.sa.it/client/scheda.aspx?scheda=2142&stile=1&ti=1 |titolo=Sito ufficiale del comune]|accesso=19 luglio 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304094352/http://www.comune.bellizzi.sa.it/client/scheda.aspx?scheda=2142&stile=1&ti=1|urlmorto=sì}}</ref>
* Note le società A.S.D. Olimpica Bellizzi per i risultati conseguiti nel Judo e il Basket Bellizzi per quanto riguarda la pallacanestro.
* Nel 2022 nasce l'Atletico Bellizzi 1990 che parte dal campionato calcistico di seconda categoria campana. La società vince utilizzando la porta secondaria dei play off, assicurandosi così un posto per il campionato di prima categoria campana 2023/2024.
 
== Note ==
Riga 284 ⟶ 298:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bellizzi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.bellizzi.sa.it/|Portale del comune di Bellizzi}}
 
{{Comuni della provincia di Salerno}}
{{Piana del Sele}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Salerno}}
 
[[Categoria:Bellizzi| ]]