Utente:Rosa Mauro/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Rosa Mauro (discussione | contributi)
 
(743 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{BioLibro
|Nometipo =Perisbiografico
|titolo =Delitti rock. Da Robert Johnson a Michael Jackson: 200 indagini sulla scena del crimine
|Cognome =Persi
|Sessotitoloorig =M
|titolotraslitterato =
|LuogoNascita =Castelleone di Suasa
|titoloalt =
|GiornoMeseNascita =11 gennaio
|AnnoNascitatitoloalfa =1938
|LuogoMorteimmagine =
|GiornoMeseMortedidascalia =
|autore =[[Ezio Guaitamacchi]]
|AnnoMorte =
|annoorig =2010
|Attività =geografo
|forza_cat_anno =
|Nazionalità =italiano
|annoita = [[2010]]
|PostNazionalità =
|genere = [[saggio]]
|sottogenere = storico
|editioprinceps =
|genere =biografico
|sottogenere =
|lingua = it
|ambientazione =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
==BiografiaCasi esaminati==
:Prefazione:[[Lana Clarkson]] l'ultimo ciak
Nato nelle [[Marche]], si è laureato in scienze geologiche presso [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] e si è laureato in geografia presso l'[[Università di Genova]].
===Anni trenta e quaranta===
:[[Bessie Smith]]: l'imperatrice del blues
:[[Robert Johnson]]: patto con il diavolo
:[[Sonny Boy Williamson I|Sonny Boy]]: un'armonica acuminata
:[[Leadbelly]], le malefatte del galeotto blues
===Anni cinquanta===
:[[Hank Williams]], un fantasma sul sedile posteriore
:[[Django Reinhardt]], chitarrista gitano
:[[Johnny Ace]] e la leggenda della roulette russa
:[[Charlie Parker]], free as bird
:Julia Lennon, la mamma di [[John Lennon|John]]
:[[Buddy Holly]]: il [[The Day the Music Died|giorno in cui è morto il rock]]
:[[Billie Holiday]] e quegli [[Strange Fruit (brano musicale)|strani frutti]]...
===Anni sessanta===
:[[Jesse Belvin]], minacce razziste
:[[Eddie Cochran]] e la fatale Albione
:[[Stuart Sutcliffe|Stu Sutcliffe]], il quinto [[Beatles|Beatle]]
:[[Patsy Cline]], usignolo country
:[[Johnny Burnette]], schianto rockabilly
:[[Sam Cooke]], il tragico finale
:[[Alan Freed]], l'inventore del rock'n'roll
:[[Sonny Boy Williamson II]], il bluesman amato dalle grandi rockstar
:[[Richard Fariña]], le sorelle Baez e quel maledetto giro in moto...
:[[Bobby Fuller]]: la misteriosa morte dell'uomo che aveva combattuto la legge
:[[Joe Meek]] e il culto dell'occulto
:[[Brian Epstein]], la mente dei [[Beatles]]
:[[Otis Redding]] e il lago maledetto
:[[Little Walter]], blues harp violenta
:[[Fairport Convention]]: schianto sulla [[Motorway M1 (Inghilterra)|M1]]
:[[Judy Garland|Judy]], maga di Oz
:[[Brian Jones]]: il mistero della [[Rolling Stones|pietra solitaria]]
:[[David Crosby|Incidente nella Marin County]]
 
==Note==
Dal [[1980]] è professore ordinario di geografia presso l'[[Università degli Studi di Urbino]]; dopo la morte di [[Giorgio Valussi]] nel [[1990]], è stato eletto presidente dell'[[Associazione italiana insegnanti di geografia]] (AIIG), incarico che ha ricoperto fino al [[2001]] e in seguito è rimasto con vari incarichi all'interno della sezione AIIG Marche.
<references/>
==Collegamenti esterni==
Questa lista raccoglie tutti i '''valichi di frontiera tra l'[[Italia]] e la [[Francia]] nel periodo tra il [[1861]] e il [[1947]]''', il confine venne stabilito all'[[Unità d'Italia]] dopo il [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino]] tra [[Regno di Sardegna]] e [[Francia]] e rimase in vigore fino alle modifiche del [[Trattati di Parigi (1947)|Trattato di Parigi]].
 
Nel gennaio [[2008]] è rimasto ferito in un incidente stradale a [[El Alamein]] in [[Egitto]] con una comitiva italiana dell'AIIG dove sono morte due persone, subito dopo è riuscito a tornare in Italia<ref>[https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/2008/01/10/58674-professore_persi_rientrera_breve_italia.shtml Il professore Persi rientrerà a breve in Italia]</ref>.
 
La lista comprende quelli stradali e quelli unicamente ferroviari con le suddivisioni comunali e provinciali del [[1947]].
==Opere==
 
*''Una geografia per lo sviluppo. La scienza del paesaggio nella geografia sovietica'', Franco Angeli, 1979;
I valichi ferroviari sono indicati nella tabella con lo sfondo in <span style="padding: 0 0.2em; background: #FFF9E6;">arancione pallido</span>
*''Geografia dell'Europa occidentale. Caratteri regionali'', UTET Libreria, 1991;
{{Mappa OSM
*''Ville e villeggiature sui colli pesaresi a sud del Foglia'', Istituto Interfacolta di Geografia - Universita degli Studi di Urbino, Urbino, 1993;
|colore = #FF0000
*''Attività estrattiva e paesaggio antropogenico nel deserto di Atacama (Cile)'', Bollettino della SGI, 2002;
|didascalia = I valichi di frontiera tra Italia e Francia nel 1947
*''Spazi della geografia. Geografia degli spazi. Tra teoria e didattica'', Edizioni Goliardiche, Trento, 2003;
 
|lat1 = 45.6714
|lon1 = 6.8752475
|nome1 = Valico del Piccolo San Bernardo
|simbolo1 = police
 
|lat2 = 45.220155
|lon2 = 6.9548215
|nome2 = Valico del Colle del Moncenisio
|simbolo2 = police
 
|lat3 = 45.0763642
|lon3 = 6.7072862
|nome3 = Stazione di Bardonecchia
|simbolo3 = police
 
|lat4 = 45.02648
|lon4 = 6.65708
|nome4 = Valico del Colle della Scala
|simbolo4 = police
 
|lat5 = 44.93379
|lon5 = 6.73393
|nome5 = Valico del Colle del Monginevro
|simbolo5 = police
 
|lat6 = 44.42183
|lon6 = 6.89843
|nome6 = Valico del Colle della Maddalena
|simbolo6 = police
 
|lat7 = 44.128333
|lon7 = 7.0975
|nome7 = Valico di Molliera (Ponte Negri)
|simbolo7 = police
 
|lat8 = 44.09783
|lon8 = 7.25924
|nome8 = Valico di Ciriegia
|simbolo8 = police
 
|lat9 = 44.09072
|lon9 = 7.34626
|nome9 = Valico di Madonna delle Finestre
|simbolo9 = police
 
|lat10 = 44.03066
|lon10 = 7.58179
|nome10 = Valico di San Dalmazzo di Tenda
|simbolo10 = police
 
}}
 
 
 
 
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Valico || Comune || Provincia || Infrastruttura || Note || Coordinate || Immagine
|-
| [[Colle del Piccolo San Bernardo]] (Ospizio) ||[[La Thuile (Italia)|La Thuile]] || {{IT-VDA}} || [[File:Strada Statale 26 Italia.svg|45px|link=Strada statale 26 della Valle d'Aosta]] || Confine modificato nel [[1947]] || {{coord|45.6714|6.8752475}}
|-
| [[Colle del Moncenisio]] ([[Gran Croce (Val-Cenis)|Gran Croce]]) ||[[Moncenisio (Italia)|Moncenisio]] || {{IT-TO}} || [[File:Strada Statale 25 Italia.svg|45px|link=Strada statale 25 del Moncenisio]] || Confine modificato nel [[1947]]||{{coord|45.220155|6.9548215}}
|-style="background: #FFF9E6;"
| [[Stazione di Bardonecchia|Bardonecchia]] ||[[Bardonecchia]] || {{IT-TO}} || Sulla [[ferrovia del Frejus]] || ||{{coord|45.0763642|6.7072862}}
|-
| [[Colle della Scala]] ||[[Bardonecchia]] || {{IT-TO}} || || Confine modificato nel [[1947]] ||{{coord|45.02648|6.65708}}
|-
| [[Colle del Monginevro]] ||[[Claviere]] || {{IT-TO}} || [[File:Strada Statale 24 Italia.svg|45px|link=Strada statale 24 del Monginevro]] || Confine modificato nel [[1947]] ||{{coord|44.93379|6.73393}}
|-
| [[Colle della Maddalena]] ||[[Claviere]] || {{IT-CN}} || [[File:Strada Statale 21 Italia.svg|45px|link=Strada statale 21 della Maddalena]] || ||{{coord|44.42183|6.89843}}
|-
| [[Ponte Negri]] ([[Mollières (Alpi Marittime)|Molliera]]) ||[[Valdieri]] || {{IT-CN}} || || Confine modificato nel [[1947]] ||{{coord|44.128333|7.09777}} || [https://collections.alpesazurpatrimoine.fr/index.php/Detail/objects/56196 Versante francese]
|-
| Ciriegia ||[[Entracque]] || {{IT-CN}} || || Confine modificato nel [[1947]] || {{coord|44.09783|7.0975}} || [https://collections.alpesazurpatrimoine.fr/index.php/Detail/objects/68077 Versante francese]
|-
| Madonna delle Finestre ||[[Entracque]] || {{IT-CN}} || || Confine modificato nel [[1947]] ||{{coord|44.09072|7.34626}} || [https://collections.alpesazurpatrimoine.fr/index.php/Detail/objects/68075 Versante francese]
|-
| [[San Dalmazzo di Tenda]] ||[[Tenda (Francia)|Tenda]] || {{IT-CN}} || [[File:Strada Statale 20 Italia.svg|45px|link=Strada statale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja]] || Confine modificato nel [[1947]] ||{{coord|44.03066|7.58179}}
|-style="background: #FFF9E6;"
| [[Stazione di San Dalmazzo di Tenda|San Dalmazzo di Tenda]] ||[[Tenda (Francia)|Tenda]] || {{IT-CN}} ||Sulla [[ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia]] ||Confine modificato nel [[1947]] ||{{coord|44.055712|7.583213}}
|-style="background: #FFF9E6;"
| [[Stazione di Breil-sur-Roya]] ||[[Breil-sur-Roya]] || {{FRA}} ||Sulla [[ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia]] || Stazione internazionale con uffici doganali italiani||{{coord|43.944055|7.516523}}
|-
| [[Piena (Francia)|Piena]] ||[[Olivetta San Michele]] || {{IT-IM}} || [[File:Strada Statale 20 Italia.svg|45px|link=Strada statale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja]] || Confine modificato nel [[1947]] ||{{coord|43.91065|7.51643}}
|-
| Olivetta ||[[Olivetta San Michele]] || {{IT-IM}} || || Confine modificato nel [[1947]] ||{{coord|43.88468|7.50251}}
|-
| Ponte San Luigi ||[[Ventimiglia]] || {{IT-IM}} || [[File:Strada Statale 20 Italia.svg|45px|link=Strada statale 1 Via Aurelia]] || ||{{coord|43.78617|7.52977}}
|-style="background: #FFF9E6;"
| [[Stazione di Ventimiglia|Ventimiglia]] ||[[Ventimiglia]] || {{IT-IM}} ||Sulla [[ferrovia Marsiglia-Ventimiglia]] ||||{{coord|43.792669|7.610058}}
|}
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Associazione italiana insegnanti di geografia]]
==Collegamenti esterni==
*{{fr}} [http://bornes.frontieres.free.fr/Italie/Italie_planche.htm Anciennes bornes frontière entre la France et l'Italie]
*[https://ora.uniurb.it/cris/rp/rp00541?open=all&sort_byall=1&orderall=desc&rppall=20&etalall=-1&startall=20#.W7_oGnszaUk Peris Persi su CINECA IRIS Institutional Research Information System] dell'[[Università degli Studi di Urbino]]
{{portale|biografie}}
<!-- [[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Urbino]] -->