Wikipedia:Bar/Discussioni/Sviluppi tardivi alla lettera aperta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco categoria "Wikipedia Bar" → "Bar di Wikipedia", come da richiesta |
|||
(21 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2007_07_23}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_23_luglio_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-30]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2007]]
</noinclude>
{{vedi anche|Utente:Alcuni_Wikipediani/Segnalibri#Revisione_diritto_d.27autore_ecc.}}
Segnalo che oggi anche l'onorevole Mancuso ha risposto alla [[Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_sulle_leggi_sul_copyright|Lettera aperta sulle leggi sul copyright]] che abbiamo inviato qualche settimana fa, facendo una interrogazione parlamentare a Rutelli. Ho dunque realizzato una sottopagina ''ad hoc'', che si aggiunge a quella relativa alla lettera dell'onorevole Muscardini, per permettere ai curiosi di leggere come si muovono i ''nostri beneamati parlamentari''. --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 18:37, 23 lug 2007 (CEST)
Riga 50 ⟶ 51:
::Io ho cercato ma un podcast di questa trasmissione non l'ho proprio trovato (la qualità dei siti internet della RAI è sempre la solita...) --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 17:16, 24 lug 2007 (CEST)
Difficilino, visto che ero in collegamento telefonico e ho sentito pochino del resto. Io ho parlato di WMI, di 'pedia, della lettera e della Soprintendenza di Firenze.<br />[[Utente:Lorenzo De Tomasi|Lorenzo]] (che c'era) via mail scrive: "oggi io, l'Avv. Deborah De Angelis e Frieda Brioschi (presidentessa di Wikimedia Italia) siamo stati intervistati da Daniele Sparisci su Rai Utile. La diretta dalle 13:30 alle 14:00, sul tema Wikipedia e fair use, ha focalizzato anche sulla tavola rotonda del 25 e sul convegno del 27. Ci saranno repliche (credo una alle 18:00) [..] Rai Utile e' visibile sul DTT, su SKY al canale 816 oppure in diretta sul [http://www.raiutile.rai.it sito]"
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 17:45, 24 lug 2007 (CEST)
Riga 69:
:::Il mondo politico che più ci ha ''in simpatia'' sta cercando di indirizzare la legislazione italiana vero l'accoglimento del ''fair use'' e l'eventuale rifiuto di questa opportunità deve essere il frutto di un dibattito tra tutta la comunità.
:::
Preciso che il "movimento" di cui sopra non credo abbia opinioni univoche sull'introduzione del fair use come legge in Italia. --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Mostly harmless" Roboter]] 09:33, 25 lug 2007 (CEST)
:::::Non dubito che le opinioni siano molto diverse, ma questa è l'occasione per fare una seria riflessione: non è detto che emerga una ''linea'' comune, ma un tentativo di approfondimento, a mio avviso, è doveroso, se non altro per chi riesce a partecipare [http://linux-club.org/node/2441 alla Tavola rotonda] e che potrebbe farsi carico di ''raccogliere'' anche le opinioni degli altri.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 10:37, 25 lug 2007 (CEST)
::::::Mizar, l'etichetta è chiarissima! ''Per una wikipedia libera'', cioè con esclusivamente licenze libere. Su come la pensi riguardo all'introduzione del ''fair use'' in Italia, io sono d'accordo, sarebbe un'opportunità. Ma esula da quell'etichetta. Ed esula dal nostro voler fare un'enciclopedia. E infatti io non scrivo le due parole ''fair use'' ogni tre frasi che scrivo (frecciatina, non me ne volere). Non facciamo un'enciclopedia per fare opinione, ma semplicemente per fare un'enciclopedia. Dire ''siamo a favore del fair-use'' è compito di un movimento o di una associazione (come può essere WMI, ad esempio), non degli estensori dell'enciclopedia. Qui siamo su it.wiki e ci riferiamo ad it.wiki. La lettera sul copyright aveva un senso perchè prendeva spunto da una limitazione posta alla crescita di it.wiki. Una presa di posizione sul fair use, IMHO, non è strettamente correlata ad it.wiki. --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 11:22, 25 lug 2007 (CEST)
:::::::@Giac83 Questa ''sezione'' la ha aperta Frieda per dire che era stata intervistata dalla Rai mentre era presente in studio ''Lorenzo''.
::::::: Anche la ''tavola rotonda'' era stata annunciata da Frieda e mi sembra proprio che si tratti di una iniziativa ufficiale di Wikimedia, come ripetuto anche da [http://www.gnuvox.info/index.php/2007/07/20/incontro_dibattito_il_fair_use_in_italia Gnuvox].
:::::::Comunque liberissima Frieda di ascoltare o meno questo ''appello''.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 12:10, 25 lug 2007 (CEST)
Il tema erano le licenze libere non il fair use... comunque: perchè non continui questa campagna premendo sulla WMI, tramite i canali della stessa? Come dice giac è un interlocutore più adatto (<spot>iscrivendoti per esempio:) </spot>) --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Mostly harmless" Roboter]] 12:13, 25 lug 2007 (CEST)
:@Mizar: non ho mica contestato l'opportunità di parlare di fair use al bar di Wikipedia. Dico solo quello che ha detto Draco: WMI è, per sua stessa denominazione, ''Associazione per la diffusione della conoscenza libera ''. Wikipedia è un'enciclopedia. WMI ha lo scopo di fare opinione (Frieda ha parlato come presidente di WMI prima che come 'pediana, suppongo), Wikipedia è un'enciclopedia. --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 12:30, 25 lug 2007 (CEST)
:Assieme a Frieda, questa sera, parteciperò anche io alla tavola rotonda. Per quanto mi riguarda l'idea è "parlare in generale delle varie problematiche legate al copyright" e, di conseguenza, non solo del fair use. Rendiamoci conto che la limitazione impostaci dalla sopraintendenza ai beni culturali di firenze, non è tanto una limitazione inerente il "copyright" ma attinente alla legislazione sul patrimonio culturale ed artistico del nostro paese; le opere di cui stiamo parlando sono tutte di pubblico dominio e da qui l'incongruenza di una legislazione che, invece di tendere ad una sana "protezione" dell'opera, tende a sfruttarla economicamente. Il discorso del fair use, invece, è attinente alle opere il cui copyright non è ancora scaduto (esulando dalla libertà di panorama che è un'altra cosa ancora).
:In conclusione... faremo del nostro meglio, speriamo di incontrare persone recettive, prolifiche ed aperte alle nostre esigenze ed ai problemi di questo assetto normativo. Domani vi renderemo conto di quanto si dirà stasera.[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:37, 25 lug 2007 (CEST)
@Senpai Grazie per la risposta in merito al tema e sono sicuro che ci informerai sulla ''serata''. Io avevo solo sottolineato che quella parte del mondo politico che si è mostrata da tempo più recettiva ai nostri temi aveva preso la strada di un avvicinamento alla legislazione Usa e il mio tentativo era di cercare di aprire un dibattito sulla percorribilità o meno di questa strada. Concordo con te che la posizione della sopraintendenza ai beni culturali di Firenze parte dauna ''strana'' legislazione che mira a sfruttare economicamente opere che appartengono al patrimonio artistico dello stato. Ma anche in questo caso suggerirei di non contrastare in toto questa impostazione su cui un certo numero di case editrici ha creato un proprio piccolo o grande feudo, ma batersi solo per riproduzioni a bassa definizione che non creano ''concorrenza economica'' con i concessionari dei diritti. Parlarne qui secondo me è una cosa utile.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 13:18, 25 lug 2007 (CEST)
Chi sono?<br />Mi rendo conto che inizio ad indossare un po' troppi cappelli (don't worry, qualcuno lo appenderemo al chiodo) me di solito quando indosso un cappello ufficiale è sempre ben chiaro a tutti. Sulla mia pagina utente, invece, sono io. Ubi. Una wikipediana. E se francamente preferisco una 'pedia senza fair use (che non è una licenza, che non è chiaro, che non è affine ai nostri scopi, che è una sottile polemica di qualche mese fa con il mondo anglocentrico ecc.) non vedo cosa ci sia di male. Tutto qua.<br />Come dice Lulù sopra stasera faremo del nostro meglio, soprattutto perché il dibattito sul diritto d'autore '''continui'''.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:25, 25 lug 2007 (CEST)
|