Piramide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architettura: risistemata sezione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (2)
 
(438 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Piramide (disambigua)]]}}
[[File:All Gizah Pyramids.jpg|thumb|Le [[Necropoli di Giza|piramidi di Giza]]]]
[[Image:Parigi-piramidi louvre.jpg|thumb|300px|La moderna piramide nel cortile del [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]]]]
Una '''piramide''' è una struttura monumentale la cui forma assomiglia a una [[Piramide (geometria)|piramide in senso geometrico]].
 
La piramide è stata utilizzata come [[tipologia architettonica|tipologia]] in [[architettura]] soprattutto nei tempi antichi, in particolare in [[Antico Egitto|Egitto]] e da alcune [[civiltà precolombiane]] nell'[[America centrale]].
La '''piramide''' è una [[figura geometrica]] [[solido geometrico|solida]], con una base [[poligono|poligonale]] e un vertice, che non giace sullo stesso piano della base; sono facce della piramide la sua base e le facce triangolari, che hanno per base uno spigolo della base piramidale e come vertice l'apice piramidale.
 
==Etimologia==
La piramide è stata utilizzata come [[tipologia architettonica|tipologia]] in [[architettura]] soprattutto nei tempi antichi, in particolare in [[Antico Egitto|Egitto]] e da alcune [[civiltà precolombiane]] nell'[[America centrale]].
Il termine piramide deriva dalla [[lingua greca]] ''pyramis'' ({{lang|grc|πυραμίς}}) che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da ''pyr-'', "fuoco").<ref>[http://www.etimo.it/?cmd=id&id=13088&md=53f3a236dbc1a7718571ed6c36c85332 Etimologia : piramide<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Alcuni [[storico|storici]] ritengono che il termine greco a sua volta provenga dal termine [[lingua egizia|egizio]] ''per-em-us'' che nel ''[[Papiro di Rhind]]'' è usato per rappresentare l'altezza della piramide (alla lettera "ciò che va su"); i [[greci]], applicando la [[figura retorica]] della [[sineddoche]] (la parte per il tutto e viceversa), lo avrebbero poi usato per indicare l'intera opera monumentaria.
== Etimologia ==
Il termine ''piramide'' deriva dalla [[lingua greca]]. Alcuni storici ritengono che a sua volta provenga dal termine [[lingua egizia|egizio]] che si può leggere in un antico papiro egizio: il ''[[Papiro di Rhind]]'', un trattato di [[matematica]], riporta il termine ''per-em-us'' per rappresentare l'[[altezza]] della piramide (alla lettera "ciò che va su"); i greci, avendo applicato la [[figura retorica]] della [[sineddoche]] (la parte per il tutto e viceversa), lo hanno poi usato per indicare l'intera opera monumentaria.
 
Nella cucina greca antica una torta di grano dalla forma piramidale era chiamata allo stesso modo ({{lang|grc|πυραμίς}}).
Più probabilmente il termine "piramide"' deriva dal greco ''pyramis'' ([[torta]] di [[sesamo]]) questo perché si dice che i greci trovassero le monumentali opere egiziane simili alle torte.
 
== GeometriaArchitettura ==
Nell'[[architettura]] la piramide è stata utilizzata come [[tipologia architettonica]], con diverse funzioni, soprattutto nei tempi antichi, in particolare dagli [[Egizi]] in [[Egitto]], dai [[Sumeri]] in [[Mesopotamia]], dai [[Maya]] e dagli [[Aztechi]] in [[America centrale]]; non mancano alcuni esempi anche nell'[[architettura contemporanea]] (il più celebre è la piramide del [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]], progettata da [[Ieoh Ming Pei]]).
[[Image:Pyramide geometrie.png|thumb|Geometria della piramide<br> S = vertice; SO = altezza]]
 
=== Piramidi egizie ===
In [[geometria]] si definisce piramide un [[poliedro]] individuato da una faccia [[poligono|poligonale]] chiamata ''base'' e da un [[Vertice (geometria)|vertice]] che non giace sul piano della base e che talora viene chiamato ''apice della piramide''.
{{vedi anche|Piramidi egizie}}
Sono suoi spigoli i lati del poligono di base e i segmenti delimitati dall'apice e da ciascuno dei vertici della base. Sono facce della piramide la sua base e le facce triangolari che hanno come [[Vertice (geometria)|vertice]] il suo apice (chiamate facce laterali).
[[File:Gizeh Cheops BW 1.jpg|thumb|La grande [[Piramide di Cheope]] a [[Giza]]]]
Le piramidi egizie sono a base quadrata ad eccezione di alcune a base rettangolare, hanno quattro facce lisce che congiungono gli spigoli, alla sommità era posto il [[pyramidion]].
 
Secondo la teoria maggiormente accettata tra gli studiosi, le piramidi egizie furono erette come monumenti funerari al di sopra della tomba del sovrano. Lo sviluppo di tali monumenti ebbe inizio con la [[III dinastia egizia|III dinastia]] come evoluzione della tomba a [[mastaba]].
Una piramide avente come base un poligono di n lati (n = 3, 4, ...) si dice '''piramide n-gonale'' ed ha n+1 facce, 2n spigoli ed n+1 vertici.
 
Dopo una fase di crescita delle dimensioni del monumento, culminata con la [[Piramide di Cheope]] unica delle [[sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo antico]] ad essere pervenuta a noi, l'uso di questo monumento proseguì ancora per secoli, anche se con forme più ridotte, ed influenzò anche culture limitrofe; le ultime piramidi erette furono quelle rinvenute nel [[Meroe|regno di Meroe]] attribuibili al [[I millennio a.C.]]
Una piramide è convessa se e solo se il poligono di base è convesso. Si dice '''altezza di una piramide''' il segmento che ha una estremità nell'apice e cade ortogonalmente sul piano contenente la base. Talora viene chiamata '''[[piramide obliqua]]''' una piramide la cui altezza cade al di fuori del poligono di base (o della sua [[chiusura convessa]]). Si dice '''[[apotema (geometria)|apotema]] di una piramide''' retta con base rettangolare ogni segmento che congiunge il suo apice al punto medio di ogni suo lato di base, ovvero la loro lunghezza comune.
 
Nel [[1842]] [[Karl Richard Lepsius]] elaborò una [[Lista delle piramidi di Lepsius|lista]] di tutte le piramidi presenti sul territorio egiziano.
Le piramidi più considerate sono quelle che hanno per base un poligono regolare e la cui altezza cade nel centro di tale poligono. Una tale piramide talora viene detta '''piramide simmetrica'''; essa in effetti ha la simmetria, elevata, del poligono di base. Spesso per piramide si intende, per antonomasia, una piramide simmetrica a base quadrata.
 
=== Piramidi a gradoni ===
L'area totale si calcola come: Area di base + Area laterale.
{{vedi anche|Piramide a gradoni}}
[[File:Saqqara BW 5.jpg|thumb|left|La piramide a gradoni del faraone [[Djoser]], progettata dall'architetto [[Imhotep]], a [[Saqqara]]]]
Questo tipo di piramidi, solitamente, ha una base molto ampia su cui sviluppano diversi strati, o gradoni, di pietra.<br />
Il sistema costruttivo a ''piramide gradonata'' è trasversale a molte culture ed ha prodotto anche in contesti storico-geografici indipendenti risultati molto simili.
 
Abbiamo gli esempi più noti di tali costruzioni in [[Mesopotamia]], nell'[[Antico Egitto]] e presso le [[civiltà precolombiane]] in [[America]].<br />
Il volume si calcola come: <math>\frac{\mbox{Area di base} \cdot \mbox{Altezza}}{3}</math>
Una delle più famose tra quelle antico-egiziane, che risentono dello stretto contatto con le [[Mastaba|mastabe]], è la piramide di Djoser, voluta dall'omonimo faraone e progettata dall'architetto [[Imhotep]].
 
==== Le piramidi nelle civiltà mesopotamiche ====
===Piramide tronca===
{{S sezione|architettura|storia}}
Tranciando una piramide K con un piano parallelo alla base di K, e conservando la parte compresa tra il piano della base e quello della sezione, si ha la cosiddetta piramide tronca (o tronco di piramide).
La piramide a gradoni venne utilizzata anche per le ''[[ziqqurat]]'', il [[tempio]] caratteristico delle religioni [[Sumeri|sumera]], [[Babilonia (regione storica)|babilonese]] e [[Assiria|assira]]. La forma rappresenta la volontà dell'uomo di avvicinarsi sempre di più al cielo, e dotata di una sommità piatta sulla quale i [[sacerdote|sacerdoti]] officiavano le cerimonie e dalla quale scrutavano le [[stella|stelle]] per trarne [[divinazione|auspici]].
In questo modo, tra il piano della base e quello della sezione intercorre una [[corrispondenza biunivoca]], detta [[omotetia descrittiva|omotetia]].
 
==== ArchitetturaPiramidi Maya ====
{{S sezione|storia|architettura}}
[[File:ChichenItza-Dic2004.jpg|thumb|left|[[Chichén Itzá]], piramide di [[Quetzalcoatl|Kukulcan]] (detta anche ''El Castillo'')]]
Le piramidi [[Maya]] sono anch'esse a base quadrata ma si sviluppano secondo una struttura a gradoni, generalmente con una struttura in cima facente funzione di [[tempio]].
 
Sono anche state rinvenute sepolture all'interno di piramidi anche se in maniera sporadica.
 
=== Piramidi greche ===
Nell'[[architettura]] la piramide è stata utilizzata come [[tipologia architettonica]], con diverse funzioni, soprattutto nei tempi antichi, in particolare dagli [[Egizi]] in [[Egitto]], dai [[Sumeri]] in [[Mesopotamia]], dai [[Maya]] e dagli [[Aztechi]] in [[America centrale]]; non mancano alcuni esempi anche nell'[[architettura contemporanea]] (il più celebre è la piramide del [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]], progettata da [[Ieoh Ming Pei]]).
==={{Vedi anche|Piramidi egizie===greche}}
Nella regione dell'[[Argolide]] vi sono diverse costruzioni a forma piramidale sulla cui funzione e datazione ancora si dibatte. Ufficialmente sono considerate delle [[Torre d'avvistamento|torri di avvistamento]], tuttavia non si hanno molte certezze.{{clear}}
[[Immagine:Pyramide Kheops.JPG|thumb|right|La grande [[Piramide di Cheope]] a [[Giza]]]]
 
== Piramidi come opera idraulica ==
[[immagine:SaqqaraPanorama01.jpg|200px|thumb|left|La piramide a gradoni a [[Saqqara]]]]
{{F|architettura|aprile 2017|Mancano completamente. È una teoria accreditata?}}
Le piramidi egizie sono a base quadrata e hanno quattro facce lisce che congiungono gli spigoli della base al vertice.
Una diversa lettura dei dati ha portato a sviluppare una teoria, ancora di nicchia, sullo sviluppo delle piramidi legata all'[[ingegneria idraulica]]<ref>[[Pietro Laureano]], ''Sahara, giardino sconosciuto'', Giunti Barbera, 1989.</ref> <ref>{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2024/08/05/science/egypt-pyramid-hydraulic-lift-technology-theory/index.html|titolo=Egypt’s first pyramid constructed using a hydraulic lift, study says|autore=Taylor Nicioli|sito=CNN|data=2024-08-05|lingua=en|accesso=2024-08-21}}</ref>.
Secondo la teoria maggiormente accettata tra gli studiosi, teoria confermata anche da riscontri archeologici, le piramidi egizie furono erette come monumenti funerari al di sopra della tomba del sovrano. Lo sviluppo di tali monumenti ebbe inizio con la [[III dinastia egizia|III dinastia]] come evoluzione della tomba a [[mastaba]].<br/>
Dopo una fase di ''crescita esponenziale'' delle dimensioni del monumento stesso, fase a cui sono attribuibili le piramidi egizie maggiormente famose: quelle di [[Giza]] tra cui la [[Piramide di Cheope]] unica delle [[sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo antico]] ad essere pervenuta a noi, l'uso di questo monumento proseguì ancora per secoli, anche se con forme più ridotte, ed influenzò anche culture limitrofe, le ultime piramidi erette furono quelle rinvenute nel [[Meroe|regno di Meroe]] attribuibili al [[I millennio a.C.]].
 
=== Le piramidi nelle civiltà mesopotamiche ===
{{S sezione}}
[[Immagine:SialkCAD.jpg|right|thumb|Ricostruzione della [[ziqqurat]] di Sialk]]
 
La piramide a gradoni venne utilizzata anche per le ''[[ziqqurat]]'', il [[tempio]] caratteristico delle religioni [[Sumeri|sumera]], [[Babilonia|babilonese]] e [[Assiri|assira]]. La forma rappresenta la volontà dell’uomo di avvicinarsi sempre di più al cielo, e dotata di una sommità piatta sulla quale i [[sacerdote|sacerdoti]] officiavano le cerimonie e dalla quale scrutavano le [[stella|stelle]] per trarne [[divinazione|auspici]].
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
=== Piramidi Maya ===
{{S sezione}}
[[Image:ChichenItza-Dic2004.jpg|thumb|left|[[Chichén Itzá]], piramide di [[Kukulcan]] (detta anche ''El Castillo'')]]
 
Le piramidi [[Maya]] sono anch'esse a base quadrata ma si sviluppano secondo una struttura a gradoni, generalmente con una struttura in cima facente funzione di [[tempio]].<br/>
Sono anche state rinvenute sepolture all'interno di piramidi anche se in maniera sporadica.
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
=== Una teoria alternativa sull'origine delle piramidi===
Una diversa lettura dei dati ha portato a sviluppare una teoria, ancora di nicchia, sullo sviluppo delle piramidi legata all'[[ingegneria idraulica]]
<ref>Pietro Laureano ''Sahara, giardino sconosciuto'' Giunti Barbera 1989.</ref>.
 
In tutte le latitudini vi è la presenza di tumuli di varie dimensioni, alcuni abbandonati, altri riattati a funzioni svariate; alcuni invece raggiungono ancora l'originario scopo di prelevare acqua potabile dal sottosuolo.
La maggior parte di questi tumuli è dotata di gallerie oblique scavate nella roccia sottostante, profonde anche decine di metri, che terminano con una camera. Inoltre la maggior parte sonsono state costruite in regioni minacciate da periodiche inondazioni.
Laddove tali gallerie sono ancora visitabili, si può notare come queste siano costituite da muretti a secco, senza malta, per far passare l'acqua e l'umidità presente nel sottosuolo, e raccoglierla nelle cisterne, più in basso.
 
Come accade naturalmente nelle [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]], l'acqua [[falda freatica|filtra tra le rocce]] e si raccoglie in cisterne dette [[pozzo artesiano|pozzi artesiani]]; risale in superficie solo là dove incontri un banco d'[[argilla]] (o comunque una sostanza idrofoba), formando le cosiddette [[risorgiva|risorgive]] (o fontanili/fontanazzi, a seconda delle varianti locali).
L'acqua risulta potabile, depurata, e a una temperatura costante di 10-12&nbsp;°C.
 
Così sono realizzati i pozzi artificiali, più o meno in ogni regione del mondo.
Riga 85 ⟶ 65:
Quindi, che sia una collina naturale, che sia artificiale, il tumulo si amplia in relazione al bisogno idrico della popolazione, facendo scendere il livello della [[falda freatica]] e, col tempo, portando il deserto in luogo della palude.
 
Il problema principale di questo aumento volumetrico è però la diminuita efficacia idraulica della costruzione.
==Note==
 
<references/>
Questo processo di costruzione in fasi successive è visibile in molte strutture, come le [[ziqqurat]] e le [[mastaba]]. Per le piramidi egizie, il passaggio da piramide tronca a piramide aguzza è da attribuire a un periodo in cui la costruzione era ormai inutilizzata come opera idraulica.
Difatti la copertura esterna è di materiale diverso, e attualmente si può individuare, grazie agli agenti atmosferici, la più solida struttura interna sotto il mantello ormai sbriciolato: vedi [[Piramide di Cheope]], [[Sfinge]], e le altre [[Piramidi di Giza]].
 
Altre invece non sopportarono il peso di ulteriori materiali, come accadde alla [[Piramide di Meidum]], che crollò davanti agli ingegneri del Faraone: questo spiega l'esistenza di piramidi classificate come "incompiute".
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Wolfgang Kosack]]: Die altägyptischen Pyramidentexte. In neuer deutscher Uebersetzung; vollständig bearbeitet und herausgegeben von Wolfgang Kosack. Christoph Brunner, Berlin 2012, ISBN 978-3-9524018-1-1.
* Pietro Laureano, La Piramide Rovesciata, il modello dell'oasi per il pianeta terra, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.
* Pietro Laureano, Atlante d'acqua, conoscenze tradizionali per la lotta alla desertificazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.
 
== Voci correlate ==
* [[BipiramideMastaba]]
* [[MastabaZiqqurat]]
* [[Piramide (geometria)]]
*[[Prisma]]
* [[VallePiramide deidi ReTokyo]]
* [[ZiqquratPiramidologia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto
|commons=Category:Pyramids
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://mathworld.wolfram.com/Pyramid.html La geometria della piramide] in [[MathWorld]]
* {{cita web | url = http://www.evk2cnr.org/it/Piramide | titolo = La piramide a quota più alta del mondo | accesso = 5 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071103032011/http://www.evk2cnr.org/it/Piramide | urlmorto = sì}}
 
{{architettura}}
{{Portale|Ingegneria}}
 
[[Categoria:Architetture funerarie]]
[[Categoria:Poliedri]]
[[Categoria:tipologie architettoniche]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{link FA|ar}}
{{Portale|architettura|ingegneria|matematica}}
 
[[arCategoria:هرمPiramidi| ]]
[[bg:Пирамида]]
[[bs:Piramida]]
[[cs:Jehlan]]
[[de:Pyramide]]
[[el:Πυραμίδα]]
[[en:Pyramid]]
[[es:Pirámide]]
[[fr:pyramide]]
[[he:פירמידה (גאומטריה)]]
[[ja:角錐]]
[[nl:Piramide]]
[[no:Pyramide]]
[[pl:Ostrosłup]]
[[pt:Pirâmide]]
[[sl:Piramida]]
[[sr:Пирамида]]
[[fi:Pyramidi]]
[[sv:Pyramid]]
[[th:รูปทรงพีระมิด]]
[[tr:Piramit]]
[[zh:棱锥]]
[[zh-min-nan:Kim-jī-thah]]