Watson (intelligenza artificiale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Hardware: fix wikilink
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:IBMWatson3.JPG|thumb|upright=1.4|Una dimostrazione di Watson, durante una fiera commerciale]]
 
'''Watson''' è un sistema di [[intelligenza artificiale]], in grado di rispondere a domande espresse in un [[Lingua (linguistica)|linguaggio naturale]],<ref name="ibm">httphttps://www.research.ibm.com/deepqa/faq.shtml DeepQA IBM Corporation 2011-02-11</ref> sviluppato all'interno del progetto DeepQA di [[IBM]] a cura del team di ricerca diretto da David Ferrucci. Il nome è stato scelto in onore del primo presidente dell'IBM [[Thomas J. Watson]].
 
Nel febbraio 2013, IBM ha annunciato che la prima applicazione commerciale del sistema software Watson sarà nella gestione delle decisioni nel trattamento del [[cancro ai polmoni]] al [[Memorial Sloan-Kettering Cancer Center]], in collaborazione con la compagnia di assicurazioni sanitarie [[WellPoint]].
 
== Panoramica generale ==
Watson è un sistema computerizzato in grado di rispondere a domande (''Question answering computing system'') costruito da IBM<ref name="ibm"/>. IBM lo descrive come un'applicazione avanzata di [[elaborazione del linguaggio naturale]], [[informationrecupero retrievaldelle informazioni]], [[rappresentazione della conoscenza]], [[ragionamento automatico]], e tecnologie di [[apprendimento automatico]] nel campo dell'"open ___domain question answering" (letteralmente, risposte a domande a dominio aperto, cioè senza restrizioni sull'argomento) costruito sulla base di DeepQA, tecnologia IBM per la formulazione di ipotesi, raccolta massiva di controprove, analisi e scoring (capacità di raggiungere un obiettivo).
 
=== Software ===
Watson utilizza il software della IBM DeepQA, e il framework [[Apache UIMA]]. Il sistema è stato programmato in diversi linguaggi, come [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[C++]] e [[Prolog]], e gira su un sistema [[SUSE Linux Enterprise Server 11]] utilizzando Apache Hadoop come framework per il [[calcolo distribuito]].
 
=== Hardware ===
Riga 23:
=== 2010 ===
A febbraio del 2010 Watson poteva già battere i concorrenti di Jeopardy.
Nonostante il sistema sia stato principalmente un lavoro della IBM, hanno collaborato studenti dal [[Rensselaer Polytechnic Institute]], [[Carnegie Mellon University]], University of Massachusetts Amherst, University of Southern California's Information Sciences Institute, University of Texas at Austin, [[Massachusetts Institute of Technology]] e Università di Trento, così come studenti del New York Medical College.
 
Watson, nel febbraio [[2011]], ha partecipato a tre episodi del quiz televisivo [[Jeopardy!]], sconfiggendo i suoi avversari umani, nell'unico scontro uomo-macchina della storia dello show. Nei tre episodi, trasmessi dal 14 al 16 febbraio, Watson ha sconfitto Brad Rutter, noto come il campione che ha vinto più denaro partecipando a Jeopardy!, e Ken Jennings, detentore del record di permanenza nello show. Watson ha costantemente surclassato i suoi avversari umani quanto a rapidità di prenotazione della risposta, ma ha avuto qualche difficoltà con alcune categorie di domande, specialmente quelle con indizi corti che contenevano poche parole. Per ogni indizio, le tre risposte più probabili di Watson venivano mostrate sullo schermo televisivo. Watson aveva accesso a 200 milioni di pagine di contenuti, strutturati e non, incluso il testo completo di [[Wikipedia]]<ref name="atlantic20110217">httphttps://www.theatlantic.com/technology/archive/2011/02/is-it-time-to-welcome-our-new-computer-overlords/71388/ Is It Time to Welcome Our New Computer Overlords? Ben Zimmer The Atlantic 2011-02-17</ref>, con un'occupazione di 4 [[terabyte]]s di spazio disco,<ref name="contentpages">https://www.pcworld.com/businesscenter/article/219893/ibm_watson_vanquishes_human_jeopardy_foes.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120707061041/http://www.pcworld.com/businesscenter/article/219893/ibm_watson_vanquishes_human_jeopardy_foes.html |date=7 luglio 2012 }} IBM Watson Vanquishes Human Jeopardy Foes 2011-02-17 PC World (magazine)|PC World IDG News 2011-02-17</ref>. Durante il gioco, Watson non era connesso a internet<ref>Clive Thompson, [https://www.nytimes.com/2010/06/20/magazine/20Computer-t.html Smarter Than You Think: What Is I.B.M.'s Watson?], The New York Times Magazine, 2011-02-18</ref>. Watson ha ricevuto il primo premio di un milione di dollari, mentre Ken Jennings e Brad Rutter hanno ricevuto rispettivamente 300.000$ e 200.000$. Jennings e Rutter si sono impegnati a donare metà delle loro vincite in beneficenza, mentre IBM ha diviso le vincite di Watson tra due associazioni benefiche, [[World Community Grid]] e [[World Vision]].<ref>IBM's "Watson" Computing System to Challenge All Time Greatest Jeopardy! Champions {{cita web |url=http://www.jeopardy.com/news/watson1x7ap4.php |titolo=Copia archiviata |accesso=15 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616092431/http://www.jeopardy.com/news/watson1x7ap4.php |dataarchivio=16 giugno 2013 }}</ref>
 
Il filosofo [[John Searle]] sostiene che Watson, nonostante le sue impressionanti capacità, non possa realmente pensare. Attingendo dal suo [[esperimento mentale]] della [[stanza cinese]], Searle dichiara che Watson, come altri elaboratori computazionali, è capace solo di manipolare simboli, ma non ha la capacità di comprendere il significato di questi simboli.
 
== Applicazioni correnti e future ==
Riga 71:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:IBM Watson}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.nytimes.com/interactive/2010/06/16/magazine/watson-trivia-game.html|Gioca contro Watson a Jeopardy! (en)}}
 
{{Portale|informatica|linguistica}}