Sindrome di Edwards: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Terapia: + wl |
Fix |
||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Sindrome di Edwards
|Immagine=Overlapping_fingers.JPG
Riga 11:
La '''sindrome di Edwards''' - nota anche come '''trisomia 18''' (T18) - è una [[malattia genetica]] rara caratterizzata dalla presenza di un [[cromosoma 18]] in più nel [[cariotipo]]: tre ([[trisomia]]) invece che due. Si tratta dunque di un'[[aneuploidia]]. Questa condizione è quasi sempre dovuta ad una non disgiunzione durante la [[meiosi]]. Essa prende il nome da [[John Hilton Edwards]], che per primo la descrisse nel 1960.<ref>{{WhoNamedIt|synd|3438}}</ref> È la seconda più comune trisomia [[autosoma|autosomica]], dopo la [[sindrome di Down]], compatibile con la vita.
La sindrome di Edwards si verifica in circa un caso su 6000 nati vivi e circa l'80% delle persone colpite è di sesso femminile.<ref name="autogenerated1">{{Cita web |url=
La maggior presenza di sindrome di Edwards nelle femmine è probabilmente spiegabile con l'aborto selettivo genetico, questo è dovuto alla maggior probabilità con cui vengono abortiti i feti maschi; come risultato finale si produce una maggior nascita di feti femmine affetti dalla trisomia.<ref>{{Cita libro| ==Epidemiologia==
Riga 20 ⟶ 22:
La sindrome di Edwards è un'anomalia cromosomica caratterizzata dalla presenza di una copia extra del materiale genetico del [[cromosoma 18]], sia totalmente (trisomia 18) o parzialmente (ad esempio a causa di una [[traslocazione]]). Il cromosoma supplementare solitamente compare prima del concepimento. Gli effetti della copia extra variano molto, a seconda del quantitativo di materiale genetico del cromosoma sovrannumerario.
Un [[ovulo (gamete)|ovulo]] o uno [[spermatozoo]] sani contengono 23 cromosomi singoli che insieme formano una [[cellula]] normale del [[cariotipo]] umano con 46 cromosomi. Errori numerici possono insorgere in una delle due divisioni della [[meiosi]] e causare il fallimento della disgiunzione di una coppia nelle cellule figlie. Ciò si traduce in un cromosoma in più,
La trisomia 18 (47,XX,18) è causata da un evento di non disgiunzione meiotica. Con la non disgiunzione, un [[Cellula gametica|gamete]] (vale a dire, uno spermatozoo o una cellula uovo) nasce con una copia extra del cromosoma 18, il gamete ha quindi 24 cromosomi. Quando viene combinato con il gamete normale dall'altro genitore, l'[[embrione]] possiederà 47 cromosomi, con tre copie del cromosoma 18.
In una piccola percentuale di casi, circa il 10-15%, solo alcune cellule dell'organismo hanno una copia extra del cromosoma 18, con il risultato che si ha una popolazione mista di cellule con un diverso numero di cromosomi. Tali casi sono a volte chiamati sindrome di Edwards con [[mosaico genetico]].<ref name="Rosa-">{{Cita pubblicazione
==Presentazione clinica==
Riga 30 ⟶ 32:
[[File:Ventricular septal defect-it.png|thumb|Schema che illustra il [[difetto interventricolare]].]]
La sindrome si manifesta con malformazioni congenite multiple in quasi tutti gli organi, [[ciclopia]], malformazioni [[rene|renali]], difetti cardiaci strutturali (cioè, [[Difetto interventricolare|difetto del setto ventricolare]], [[difetto interatriale]], [[pervietà del dotto di Botallo]]), [[intestino]] sporgente al di fuori del corpo ([[onfalocele]]), [[atresia esofagea]], [[ritardo mentale]], ritardo nello sviluppo, deficit di crescita, difficoltà di alimentazione, difficoltà di [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]], e [[artrogriposi]] (una patologia [[muscolo|muscolare]] che provoca contratture articolari multiple).<ref name="What is"/><ref name="medline">{{Cita web|url=
Alcune malformazioni fisiche associate alla sindrome di Edwards includono testa piccola ([[microcefalia]]), orecchie malformate; [[mandibola]] anormalmente piccola ([[micrognazia]]), [[palatoschisi]], naso all'insù; stretto pieghe delle [[palpebra|palpebre]], occhi ampiamente distanziati ([[ipertelorismo]] oculare), abbassamento delle palpebre superiori ([[ptosi]]), [[sterno]] corto, mani serrate, [[Cisti (medicina)|cisti]] dei [[plesso coroideo|plessi corioidei]], pugno chiuso con indice sovrapposto al medio (a uncino), [[piede equino]] e nei maschi ritenzione dei [[testicolo|testicoli]].<ref name="What is">{{Cita web|url=http://www.trisomy18.org/site/PageServer?pagename=parents_whatisT18|titolo=What is Trisomy 18?|editore=Trisomy 18 Foundation|accesso=24 luglio 2008|dataarchivio=23 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090323025247/http://www.trisomy18.org/site/PageServer?pagename=parents_whatisT18|urlmorto=sì}}</ref><ref name="medline" />
Nell'[[utero]], le caratteristiche più comuni sono le anomalie cardiache, seguite da quelle del [[sistema nervoso centrale]]. L'anomalia intracranica più comune è la presenza di cisti del plesso coroide, sacche di fluido sul cervello. Queste non sono problematiche di per sé, ma la loro presenza può essere un [[Biomarcatore|marker]] per la trisomia 18.<ref name="pmid17357350">{{Cita pubblicazione |autore=Hurt K, Sottner O, Záhumenský J, ''et al.'' |titolo=[Choroid plexus cysts and risk of trisomy 18. Modifications regarding maternal age and markers] |lingua=cs |rivista=Ceska Gynekol |volume=72 |numero=1 |pp=
==Prognosi==
Nel periodo tra il 2008 e il 2009, in [[Inghilterra]] e in [[Galles]], vi sono state 495 diagnosi di sindrome di Edwards (trisomia 18), il 92% delle quali sono state formulate prima della nascita. Tra queste, vi sono stati 339 [[aborto|aborti]], 49 nati tra morti, aborti e morti fetali, 72 esiti sconosciuti e 35 nati vivi.<ref>{{Cita web|url=http://www.wolfson.qmul.ac.uk/ndscr/|titolo=National Down Syndrome Cytogenetic Register Annual Reports 2008/09|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100415152114/http://www.wolfson.qmul.ac.uk/ndscr/
La metà dei bambini con questa condizione non sopravvive oltre la prima settimana di vita.<ref name="nlm.nih.gov"/> La durata della vita media è di 5-15 giorni.<ref>{{Cita libro|cognome=Rodeck|nome=Charles H.
==Terapia==
La terapia è solo sintomatica o [[Cure palliative|palliativa]]. È comunque possibile trattare i difetti cardiaci con opportuni [[intervento chirurgico|interventi chirurgici]].<ref name="Yates-2011">{{Cita pubblicazione
==Note==
Riga 50 ⟶ 52:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Rodeck|nome=Charles H. |coautori=Whittle, Martin J. |titolo=Fetal Medicine: Basic Science and Clinical Practice|url=https://archive.org/details/fetalmedicinebas0000unse|editore=Elsevier Health Sciences|anno=1999|isbn=0-443-05357-X|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Concetti di genetica|autore=William S. Klug, Charlotte A. Spencer|edizione=8|editore=Pearson Italia S.p.a.|anno=2007|isbn=978-88-7192-318-5}}
* {{cita libro|titolo=Genetica clinica per il pediatra: approccio diagnostico alla sindromologia|autore=Giovanni Corsello, Mario Giuffrè|editore=SEE Editrice|città=Firenze|anno=1999|isbn=978-88-8465-011-5}}
Riga 64 ⟶ 66:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 73 ⟶ 75:
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Trisomie autosomiche]]
|