Palazzo Segni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino parametro come da discussione
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia = Palazzo Reali-Segni
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-TOS}}[[Toscana]]
|città = Firenze
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
Riga 35:
}}
 
'''Palazzo Segni''', o '''Reali-Segni''' poi '''Sannini''', è un edificio storico del [[centro di Firenze]], zona [[Oltrarno]], situato in [[via Santo Spirito]] 6 angolo [[via dei Coverelli]] 9. L'edificio appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare [[patrimonio artistico nazionale (Italia)|patrimonio artistico nazionale]], ed è tutelato da vincolo architettonico dal 1914<ref>[https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0900173053 Catalogo beni culturali]</ref>.
'''Palazzo Segni''', o '''Reali-Segni''', poi '''Sannini''', si trova in [[via Santo Spirito]] 6 a [[Firenze]].
 
==Storia==
Già appartenente alla famiglia Reali, passò ai Segni, poi ai Sannini ed ai Poccianti gli attuali proprietari.
Già appartenente alla famiglia Reali, passò ai Segni, che lo abitò nel Cinquecento e a cui l'edificio deve una certa celebrità, per quanto limitata al ricordo di come in questi ambienti morisse, nel 1558, il celebre storico [[Bernardo Segni]]. In seguito fu dei Sannini (da metà Ottocento) e dei Poccianti, attuali proprietari<ref>Cesati.</ref>.
 
L'edificio fu restaurato tra 1966 e il 1968, e l'intervento (essenzialmente consistente nel ripristino degli intonaci con calce e grassello e nel consolidamento degli elementi in pietra) premiato dalla [[Fondazione Giulio Marchi]] nel 1969<ref name=PAO>Paolini, schede web.</ref>. Negli anni Duemila è stato in parte trasformato in residence (Palazzetto Sannini), che risulta chiuso dopo il 2022.
Le sue origini sono [[Rinascimento|rinascimentali]] come tutto il quartiere di [[Oltrarno]]. Le prime notizie ufficiali risalgono alla metà del [[Cinquecento]], documentate dal censimento ordinato dal Granduca [[Cosimo I de' Medici]]. Nel [[1558]] vi morì lo storico [[Bernardo Segni]]. Nella seconda metà dell'[[Ottocento]] passò ai Sannini
 
==Descrizione==
L'edificio presenta oggi una facciata [[Settecento|settecentesca]] di reminiscenza rinascimentale, con una doppia fila di sei finestre centinate, sottolineate da [[marcapiano]] e incorniciate da bozze in pietra che formano un disegno a raggiera, con punta a "goccia". Gli interni hanno subito nel tempo varie ristrutturazioni pur mantenendo lo stile originario. Le murature esterne sono di tipo misto, con laterizi e pietra.
Il palazzo presenta un prospetto con caratteri propri della tradizione fiorentina rinascimentale e, pur nel rispetto degli stilemi di quel periodo, il fronte si mostra nei modi assunti a seguito di un intervento più tardo, presumibilmente sei/settecentesco. Si sviluppa su cinque assi per tre piani più un [[mezzanino (architettura)|mezzanino]], quest'ultimo frutto di una soprelevazione, con quelli centrali scanditi orizzontalmente da [[marcadavanzale]] su cui si allineano le finestre incorniciate da ghiere in pietra sbozzata che formano un disegno a raggiera, con punta a "goccia". Al piano terreno è un imponente portone<ref name=PAO/>.
 
Negli interni al piano nobile alcune sale presentano volte affrescate<ref name=PAO/>.
Il palazzo confina a nord e est con [[palazzo Capponi-Vettori]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{bps|Fantozzi 1843}}, p. 254, n. 634;
*Francesco Cesati, ''La grande guida delle strade di Firenze'', Newton Compton Editori, Roma 2003.
*{{bps|Bacciotti 1879-1886}}, III, 1886, p. 525;
{{bf}}
*{{bps|Elenco 1902}}, p. 256;
*{{bps|Limburger 1910}}, n. 646;
*{{bps|Garneri 1924}}, p. 299, n. XXXVI;
*{{bps|Limburger-Fossi 1968}}, n. 646;
*{{bps|Bargellini-Guarnieri 1977-1978}}, III, 1978, p. 344;
*{{bps|Pietrogrande 1994}}, p. 67;
*{{bps|Cesati 2005}}, II, p. 625.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Palazzo Segni}}
 
==Collegamenti esterni==
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/scheda.asp?denominazione=segni&ubicazione=&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&note_storiche=&uomini_illustri=&ID=575 schede nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]])
 
{{Santo Spirito}}