Rhinoderma darwinii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento stato di conservazione |
m Annullate le modifiche di 151.66.175.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Welwitschia84 Etichetta: Rollback |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|nomicomuni=
}}
La '''rana di Darwin''' (''Rhinoderma darwinii''
L'epiteto specifico è un omaggio a [[Charles Darwin]].
Riga 40:
== Biologia ==
Si nutre di [[insecta|insetti]] e altri [[arthropoda|artropodi]]. <br />
Gli esemplari femmina depositano le loro [[Uovo (biologia)|uova]] nel sottobosco, e quando le [[larva|larve]] all'interno delle uova cominciano a muoversi, i maschi adulti le ingeriscono nella loro sacca vocale per [[incubazione (uova)|incubarle]], nutrendole con succhi che essi stessi secernono, fino alla loro completa [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]]. Tra le 10 e le 22 larve a diversi stadi di maturazione e crescita si possono trovare in ogni maschio: dopo l'espulsione, continuano il loro normale sviluppo, fino alla sua conclusione in circa 2 mesi.
== Conservazione ==
È inserita nella lista delle [[Specie a rischio|specie in pericolo]] d'[[estinzione]], anche in quanto poco tollerante alle modifiche dell'habitat: nel [[1994]] era considerata una specie vulnerabile in quanto s'era osservata una diminuzione della popolazione superiore al 30% nei 10 anni precedenti, diminuzione causata da una riduzione dell'area d'occupazione, dalla degradazione e distruzione dell'habitat e altri problemi non meglio identificati. Lo studio successivo avrebbe dovuto essere nel [[1996]], ma i dati non sono stati sufficienti per poter definire il pericolo della specie.
Recenti studi di M. Crump e A. Veloso
== Note ==
Riga 51:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} {{cita web|url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Rhinoderma_darwinii.html|titolo=''Rhinoderma darwinii'' (Darwin's frog)|opera=Animal Diversity Web|accesso=03 giugno 2008}}
* {{en}} {{cita web|url=http://stri.discoverlife.org/mp/20q?search=Rhinoderma+darwinii|titolo=Galleria di immagini|accesso=03 giugno 2008|opera=CalPhotos Photo Database}}
* {{es}} {{cita web|url=http://www.geocities.com/biodiversidadchile/images/Rhinoderma.wav|titolo=Registrazione del canto della rana di Darwin|accesso=03 giugno 2008|
{{Portale|anfibi}}
|