Via Novaria-Comum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
(37 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Via
|Nome originale =
|Parte di = [[Strade romane|<span style="color:#FFA257">sistema stradale romano</span>]]
|Posizione geografica = Italia Nord-Ovest
|Struttura = Strada militare
|Immagine =Cisterna Castrum Castelseprio.JPG
|Didascalia =Rovine di una cisterna appartenente alla [[Castelseprio]] romana, dove passava la ''via Novaria-Comum''
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione =
|Tipologia = [[Strade romane|strada romana]]
|Utilizzatore =
|Lunghezza = circa 50 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]]
|Inizio = ''Novaria'' ([[Novara]])
|Fine = ''Comum'' ([[Como]])
|Condizione attuale = Non più esistente
|Note = ▼
}}
La '''''via Novaria
Nella bibliografia accademica la strada è talvolta citata come '''''via Novaria-Sibrium-Comum''''' o anche come '''''via Comum-Novaria'''''.
== Storia ==
In alternativa ad essa vennero usate altre vie che passavano più a sud della strada originaria, ma anche di queste non esistono riscontri sufficienti a ricostruirne il percorso preciso<ref name="a"/><ref name="b"/>, anche se sembra certo il loro passaggio per [[Turbigo]] e [[Gallarate]]. La strada medioevale ricalcherebbe quindi parzialmente il percorso della moderna [[strada statale 341 Gallaratese]]<ref name="b"/>.
== Percorso ==
Secondo una delle ipotesi proposte la strada romana da ''Novaria'' ([[Novara]]), dove incrociava la ''[[via delle Gallie]]'', si sarebbe diretta verso<ref name="a"/> ''Olegium Carulfum'' ([[Oleggio]]), ''Castrum Novatum'' ([[Castelnovate]]), attraversando poi ''Summa'' ([[Somma Lombardo]], dove incrociava la ''[[via Mediolanum-Verbannus]]''), ''Arsagum'' ([[Arsago Seprio]]), ''Besenzatum'' ([[Besnate]]), ''Aliaragum'' ([[Ierago]]), ''Solbiatum'' ([[Solbiate Arno]]), ''Carnagum'' ([[Carnago]]), ''Castrum Sibrium'' ([[Castelseprio|Castel Seprio]]), ''Venegonum'' ([[Venegono Inferiore]], dove incrociava la ''[[via Mediolanum-Bilitio]]''), ''Binagum'' ([[Binago]]), ''Olgeatum'' ([[Olgiate Comasco]]) e infine ''Comum'' ([[Como]]), dove incrociava la ''[[via Regina]]'', o, in alternativa, da Castel Seprio a ''Tradatum'' ([[Tradate]], dove incrociava la ''[[via Mediolanum-Bilitio]]''), ''Aplanum'' ([[Appiano Gentile]]), e infine ancora Olgiate Comasco e Como.
Un'altra ipotesi, riferita a un percorso medievale più a sud dell'antico, ipotizza che da Novara la strada raggiungesse [[Turbigo]], [[Lonate Pozzolo]], [[Gallarate]], dove incrociava la ''[[via Mediolanum-Verbannus]]'', [[Cassano Magnago]] e quindi Castel Seprio, da dove proseguiva per Como sui percorsi indicati in precedenza<ref>Mirella Montanari, [http://www.rmoa.unina.it/1768/1/RM-Montanari-Oggiona.pdf La Valle dell'Arno e le comunità del Seprio meridionale dall'età tardo antica alla fine del medioevo], in R. Ghiringhelli (a cura di), ''Oggiona Santo Stefano: una comunità del [[Seprio]] nella storia'', Oggiona, 2004</ref>.
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 43 ⟶ 37:
* {{cita web|url=http://viestoriche.net/indexold-a/cono.htm|titolo=L'antica strada Como Novara}}
{{Via Novaria
{{Vie romane}}
{{Portale|Antica Roma|trasporti}}
[[Categoria:Strade romane
|