Andy Warhol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunte informazioni |
|||
(302 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{nd||Warhol (disambigua)|Warhol}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Warhol
|PostCognomeVirgola = nato '''Andrew Warhola Jr.'''<ref name="warhola.com" /><ref name="V. Bockris, 2009, p. 15" />
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pittsburgh
Riga 12:
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 1987
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 = grafico
|Attività3 = illustratore
|AttivitàAltre = , [[scultore]], [[sceneggiatore]], [[produttore cinematografico]], [[produttore televisivo]], [[regista]], [[direttore della fotografia]] e [[attore]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , figura predominante del movimento della [[Pop art]]
|Immagine = Andy Warhol
|Didascalia = Andy Warhol nel
}}<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/andy-warhol|titolo=Warhol, Andy nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=6 aprile 2020}}</ref>
[[File:Andy Warhol signature.svg|min|Firma di Andy Warhol]]
== Biografia ==
Warhol nacque a [[Pittsburgh]]<ref>{{cita web|url=http://warholfoundation.org/legacy/biography.html |titolo=Andy Warhol: Biography |editore=Andy Warhol Foundation for the Visual Arts |anno=2002 |accesso=22 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724192941/http://www.warholfoundation.org/legacy/biography.html |urlmorto= }}</ref>, in [[Pennsylvania]], il 6 agosto del
Il 3 giugno
[[File:BMW M1 Art Car.jpg|
Morì
Dopo la morte, la fama e la quotazione delle opere crebbero al punto da rendere Andy Warhol il "secondo artista più comprato e venduto al mondo dopo [[Pablo Picasso]]".<ref>{{Cita|Thompson|p. 101}}.</ref> Il fratello Paul
==Attività==
=== Pittura ===
[[File:Jimmy Carter Andy Warhol 1977.jpg|
La sua attività artistica conta tantissime opere, che produceva in serie con l'ausilio dell'[[serigrafia|impianto serigrafico]]. Le sue opere più famose sono diventate delle icone: [[Marilyn Monroe]], [[Mao Zedong]], [[Che Guevara]], [[Michael Jackson]], [[Elvis Presley]], [[Elizabeth Taylor]], [[Brigitte Bardot]], [[Marlon Brando]], [[Liza Minnelli]] e tante altre
La ripetizione era il suo metodo di successo: su grosse tele riproduceva moltissime volte la stessa immagine alterandone i colori (prevalentemente vivaci e forti). Prendendo immagini pubblicitarie di grandi marchi commerciali (famose le sue bottiglie di [[Coca-Cola]]) o immagini d'impatto come incidenti stradali o sedie elettriche, riusciva a svuotare di ogni significato le immagini che rappresentava proprio con la ripetizione dell'immagine stessa su vasta scala. La sua arte, che portava gli scaffali di un supermercato all'interno di un museo o di una mostra, era una provocazione nemmeno troppo velata: secondo uno dei più grandi esponenti della ''[[Pop art]]'' l'arte doveva essere "consumata" come un qualsiasi altro prodotto commerciale.
[[File:Madre e Figlia (cropped).png|alt=Andy Warhol, Madre e Figlia: Tina e Lisa Bilotti|miniatura|Andy Warhol, Madre e Figlia: Tina e Lisa Bilotti]]
Ha spesso ribadito che i prodotti di massa rappresentano la democrazia sociale e come tali devono essere riconosciuti: anche il più povero può bere la stessa Coca-Cola che beve [[Jimmy Carter]] o [[Elizabeth Taylor]]. Fra i suoi assistenti, che successivamente divennero essi stessi famosi, figurò [[Ronnie Cutrone]].
Successivamente rivisitò anche le grandi opere del passato, come l{{'}}''[[Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[Leonardo da Vinci]] o capolavori di [[Paolo Uccello]] e [[Piero della Francesca]]
Per
=== Scultura ===
[[File:Campbells.jpg|
Andy Warhol ha anche creato alcune sculture che riproponevano in più dimensioni alcuni suoi lavori serigrafici più famosi, come ad esempio scatole di detersivo Brillo
=== Cinema ===
L'interesse di Warhol per il cinema si manifesta a partire dal 1963, quando l'artista, dopo aver frequentato la cinémathèque di [[Jonas Mekas]] e il circuito del [[Cinema sperimentale|New American Cinema]], decide di acquistare una cinepresa [[Bolex]] 16 mm. I film di Warhol di questo primo periodo si possono definire minimali: ''[[Sleep (film)|Sleep]]'', ''[[Kiss (film 1963)|Kiss]]'', ''[[Eat (film)|Eat]]'', ''[[Blow Job (film 1964)|Blow Job]]'', ''[[Empire (film 1965)|Empire]]'', tutti del 1963-1965, mostrano azioni ripetute dilatate nel tempo, riprese con una camera fissa. A Warhol interessa la composizione dell'immagine che si viene a creare partendo da un unico punto di vista. Questi primi film sono come quadri che, invece di essere appesi, sono proiettati su una parete bianca. Riproponendo un cinema "primitivo". Nel 1964 ottenne dal film Culture Magazine il premio per il miglior film indipendente.<ref name="ReferenceA"/>
I film sperimentali senza sonoro sono girati in
Nello studio gravitava un mondo di originali, intorno a una figura che si faceva chiamare "capo", ma che era orgoglioso di non dare mai l'impressione di avere la minima individualità, di non essere mai altro che lo specchio del suo entourage, la copia di ciò che i suoi cortigiani volevano che fosse. La Factory diventava così uno "spazio ideologico" dove molte nozioni sulla ''pop art'' si trasformavano in stile di vita. Il gruppo formava un nucleo con un linguaggio comune, uno stile comune fondato sull'accettazione di qualsiasi comportamento, senza pretesa di giudizio.
==== Screen Test ====
Un posto importante nella produzione cinematografica di Warhol riguarda i 500 rulli di ''Screen Test'', ritratti filmati di personaggi in visita alla ''Factory'', ripresi con
{{Citazione|Trovo il montaggio troppo stancante […] lascio che la camera funzioni fino a che la pellicola finisce, così posso guardare le persone per come sono veramente.|Andy Warhol}}
L'idea è quella di fissare in un ritratto un personaggio che compie un'azione banale, ma che per Warhol ha un significato importante. L'obiettivo non è solo quello di entrare nell'intimità del personaggio ripreso ma anche quello di colpire lo stesso spettatore e farlo riflettere.
=== Pubblicità ===
Il 23 luglio
=== Altre forme d'arte ===
[[File:Andy Warhol Milano 1974.jpg|min|Andy Warhol a Milano nel 1974 presenzia a una mostra d'arte]]
Warhol ha sostenuto e sperimentato altre forme di comunicazione, come ad esempio il [[cinema]] e la [[musica]]: ha prodotto alcuni [[lungometraggio|lungometraggi]] e [[film]], ha sostenuto alcuni gruppi musicali, tra cui i [[Velvet Underground]] con [[Lou Reed]], per i quali ha disegnato la celebre copertina dell'album d'esordio ''[[The Velvet Underground & Nico]]'',<ref>{{Cita web|url=https://americansongwriter.com/the-story-behind-the-velvet-undergrounds-iconic-banana-album-art/|titolo=The Story Behind The Velvet Underground's Iconic Banana Album Art|autore=Peter Burditt|sito=American Songwriter|data=25 luglio 2022|lingua=en|accesso=30 aprile 2024}}</ref> e numerosi artisti anche stranieri tra cui la cantante italiana [[Loredana Bertè]]. Nel 1981 infatti, Bertè ha pubblicato ''[[Made in Italy (Loredana Bertè)|Made in Italy]]'', un album registrato con il funk group americano [[Platinum Hook]]. L'album includeva il brano ''Movie'' per il quale è stato girato un videoclip diretto da Andy, che Bertè aveva incontrato a New York durante la realizzazione dell'album, guadagnandosi il soprannome di "Pasta Queen", per le sue doti culinarie. Anche la foto di copertina, firmata da [[Christopher Makos]], è frutto della collaborazione di Bertè con la Factory di Warhol. Due anni più tardi, un altro dei ritratti di tale servizio verrà utilizzato per la copertina dell'album ''[[Jazz (Loredana Bertè)|Jazz]]''.
Risale al 1975 l'incontro con un'altra cantante italiana, [[Patty Pravo]]; Warhol si era recato personalmente nella sua casa romana per offrirle la parte da protagonista di un suo film che lei, tuttavia, rifiutò.
Il pensiero "commerciale" di Warhol spaziava in ogni campo. ''[[Blow Job (film 1964)|Blow Job]]'' (telecamera fissa per 35 minuti sul volto di un uomo che riceve una [[fellatio]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Andy Warhol - Blowjob (1964)|accesso=30 aprile 2024|url=https://www.youtube.com/watch?v=AAjmD1SIsrk}}</ref>) e ''[[Lonesome Cowboys]]'' sono alcuni esempi di film che ritraggono la cultura [[gay]] newyorkese del tempo, censurati e distribuiti solo col passaparola.
Altri lavori, certamente d'avanguardia, mostrano ad esempio un uomo che dorme per cinque ore e venti (''Sleep'', 1963). Alcuni di questi film furono trasmessi al pubblico dopo trent'anni dalla data di realizzazione, soprattutto in occasione di mostre e antologie del pittore organizzate in molti musei del mondo.
Una particolare attività che svolse Andy Warhol è la realizzazione, nel 1974, di una serie di oltre seicento "[[Capsula del tempo|capsule del tempo]]", scatole piene di fotografie, lettere, articoli di giornale destinati ai posteri. Molte sono ancora sigillate, ma qualcuna è stata aperta rivelando al mondo una parte della vita dell’artista.<ref>[https://outoftheboxmag.it/dovremmo-tutti-avere-una-capsula-del-tempo/ Dovremmo tutti avere una capsula del tempo - Out Of The Box]</ref>
È stato anche fondatore della [[The Factory|Factory]], luogo fondato nel 1962<ref>{{Cita web|url=https://www.andreaconcas.com/silver-factory-andy-warhol/|titolo=Andy Warhol e la sua Silver Factory a New York|sito=Andrea Concas - Il mondo dell’arte come nessuno ti ha mai raccontato|data=15 aprile 2024|accesso=30 aprile 2024}}</ref> in cui giovani artisti newyorkesi potevano trovare uno spazio collettivo per creare: qui sono nati o passati per un breve periodo altri famosi artisti come [[Jean-Michel Basquiat]], [[Francesco Clemente]], [[Keith Haring]].
{{Citazione|Alcune aziende erano recentemente interessate all'acquisto della mia aura. Non volevano i miei prodotti. Continuavano a dirmi: “Vogliamo la tua aura”. Non sono mai riuscito a capire cosa volessero. Ma sarebbero stati disposti a pagare un mucchio di soldi per averla. Ho pensato allora che se qualcuno era disposto a pagarla tanto, avrei dovuto provare a immaginarmi che cosa fosse.<ref>Andy Warhol, La filosofia da Andy Warhol, Tascabili Bompiani, 2005, p.67</ref>|}}
===Laboratori===
[[File:Factory Lexington Avenue.jpg|
Andy Warhol ebbe diverse ''factory'' a New York, cioè laboratori nei quali lavorò, alcune volte per molti anni, altre solo per poco tempo. Ma tutte le ''factory'' sono state molto significative per il suo lavoro d'artista. Gli indirizzi e i palazzi (oggi convertiti in lussuosi appartamenti o in uffici di prestigio) di quelli che, tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, furono veri e propri laboratori di successo, per Warhol ma anche per tutti i suoi fedeli collaboratori, sono i seguenti:
* Factory: 1342 Lexington Avenue (la prima Factory)
Riga 119 ⟶ 100:
== Vita privata ==
Il fratello di Warhol l'aveva descritto
La sua arte era influenzata dalla tradizione [[Oriente cristiano|cristiano-orientale]], che era così evidente nei luoghi di culto che frequentava<ref name="godspy-Warhol"/>.
Riga 127 ⟶ 108:
==Filmografia==
=== Regista ===
* ''[[Kiss (film 1963)|Kiss]]'' (1963)
* ''[[Jill and Freddy Dancing]]'' (1963)
Riga 135 ⟶ 115:
* ''[[Elvis at Ferus]]'' (1963)
* ''[[Eat (film)|Eat]]'' (1963)
* ''[[Blow Job (film 1964)|Blow Job]]'' (
* ''[[Sleep (film)|Sleep]]'' (1964)
* ''[[Tarzan and Jane Regained... Sort of]]'' (1964)
Riga 157 ⟶ 137:
* ''[[Clockwork (film 1964)|Clockwork]]'' (1964)
* ''[[Batman Dracula]]'' (1964)
* ''[[
* ''[[
* ''[[The Life of Juanita Castro]]'' (1965)
* ''[[Vinyl (film 1965)|Vinyl]]'' (1965)
* ''[[Screen Test No. 2]]'' (1965)
* ''[[Poor Little Rich Girl]]'' (1965)
* ''[[Beauty No. 1]]'' (1965)
* ''[[Beauty No. 2]]'' (1965)
* ''[[My Hustler]]'' (1965)
* ''[[
* ''[[Space (film 1965)|Space]]'' (1965)
* ''[[Screen Test: Paul America]]'' (1965)
* ''[[Screen Test: Edie Sedgwick]]'' (1965)
* ''[[Restaurant (film 1965)|Restaurant]]'' (1965)
* ''[[Prison (film 1965)|Prison]]'' (1965)
* ''[[Kitchen (film 1965)|Kitchen]]'' (1965)
* ''[[Horse (film 1965)|Horse]]'' (1965)
* ''[[Harlot (film 1965)|Harlot]]'' (1965)
* ''[[Camp (film)|Camp]]'' (1965)
* ''[[Bitch (film 1965)|Bitch]]'' (1965)
* ''[[Afternoon (film 1965)|Afternoon]]'' (1965)
* ''[[Chelsea Girls (film)|Chelsea Girls]]'' (1966)
* ''[[Salvador Dalí (film 1966)|Salvador Dalí]]'' (1966)
* ''[[The Velvet Underground & Nico: A Symphony of Sound]]'' (1966)
* ''[[Nude Restaurant]]'' (
*
*''[[I, a Man]]'' (1967)
* ''[[Cowboy solitari]]'' (''Lonesome Cowboys'') ( * ''[[San Diego Surf]]'' (1968)<ref>Le riprese furono interrotte in seguito al tentato omicidio da parte di Valerie Solanas e il film ebbe la sua prima solo nel 2012.</ref>
* ''[[Blue Movie (film 1969)|Blue Movie]]'' (1969)
=== Sceneggiatore/Produttore ===
* ''[[Flesh]]'' (
* ''[[Trash - I rifiuti di New York]]'' (''Trash'') (
* ''[[Women in Revolt]]'' (
* ''[[Calore (film)|Calore]]'' ''(Heat)'' (
* ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'' (''Andy Warhol ' s Flesh for Frankenstein'') (
* ''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'' (''Andy Warhol ' s Blood for Dracula'') (
===
* ''[[
* ''[[
* ''[[Andy Warhol and his Clan]]'' di [[Bert Koetter]] (1970) - documentario
* ''[[
* ''[[Chelsea Girls with Andy Warhol]]'' di [[Michel Auder]] (1976) - documentario
* ''[[Scenes from the Life of Andy Warhol: Friendships and Intersections]]'' di [[Jonas Mekas]] (1982) - documentario
* ''[[Andy Warhol (film 1987)|Andy Warhol]]'' di [[Kim Evans]] e [[Lana Jokel]] (1987) - documentario
* ''[[Superstar: The Life and Times of Andy Warhol]]'' di [[Chuck Workman]] (1990) - documentario
* ''[[Ho sparato a Andy Warhol]]'' di [[Mary Harron]] (1996) - lungometraggio
* ''[[Andy Warhol: The Complete Picture]]'' di [[Chris Rodley]] (2002) - documentario
* ''[[Vies et morts d'Andy Warhol]]'' di [[Jean-Michel Vecchiet]] (2005) - documentario
* ''[[A Walk Into the Sea: Danny Williams and the Warhol Factory]]'' di [[Esther B. Robinson]] (2006) - documentario
* ''[[Andy Warhol: A Documentary Film]]'' di [[Ric Burns]] (2006) - documentario
* ''[[I diari di Andy Warhol]]'' (2022) - docuserie
== Songs for Drella ==
[[File:57 east 66 street.JPG|min|verticale|L'ultima casa di Andy Warhol, 57 East 66th street, a [[Manhattan]]]]
[[File:Warhol's grave.jpg|min|La tomba di Andy Warhol nel St. John the Baptist Byzantine Catholic Cemetery ([[Bethel Park]], [[Pennsylvania]])]]
Dopo la sua morte, [[Lou Reed]] e [[John Cale]] – i membri fondatori dei [[Velvet Underground]] – fecero uscire nel 1990 un ''[[concept album]]'' in suo onore, ''[[Songs for Drella]]'', in cui esaminavano nel dettaglio il pensiero e l'influenza di Warhol.
{{Citazione|... Il problema con i classicisti / è che quando guardano un albero / non vedono altro / e disegnano un albero...|Andy Warhol}}
==
Il suo personaggio appare in una scena del film ''[[The Apprentice - Alle origini di Trump]]'', in cui incontra il giovane [[Donald Trump]].
== Note ==
Riga 232 ⟶ 206:
== Bibliografia ==
* Menolascina Graziano (a cura di), Made in USA by Andy Warhol, Andy Warhol, Iemme Edizioni, 2017 ISBN 9788899928056.
* {{cita libro|autore=Calvin Tomkins|titolo=Vite d'avanguardia. John Cage, Leo Castelli, Christo, Merce Cunningham, Johnson Philip, Andy Warhol|editore=Costa & Nolan|città=Genova |anno= 1983|isbn=88-7648-013-7}}
* {{cita libro|autore=Teresa Macrì|titolo=Cinemacchine del desiderio|editore=Costa & Nolan|città=Genova |anno= 1998|isbn=88-7648-342-X}}
* {{cita libro|autore=Claudio Spadoni|titolo=Andy Warhol|editore=Cinquantasei|città=Bologna|anno=2007}}
* {{Cita libro|titolo =Lo squalo da 12 milioni di dollari : la bizzarra e sorprendente economia dell'arte contemporanea|autore =Donald Thompson|editore =Mondadori|città =Milano|anno =2009|annooriginale =2008|ISBN =978-88-04-58742-2|
* {{cita libro|autore=Victor Bockris|titolo=Andy Warhol|editore=Odoya|città=Bologna|anno=2010|isbn=88-6288-076-6}}
* {{cita libro|autore=Arthur C. Danto|titolo=Andy Warhol|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2010|isbn=88-06-20328-2}}
* AA.VV. ''Le Grand Monde d'Andy Warhol'' , 2009, èditions RMN, ISBN 978-2-7118-5555-1 (Catalogo della Mostra).
== Voci correlate ==
Riga 257 ⟶ 232:
* [[Dia Beacon]]
* [[Mr. America (film)|Mr. America]]
* [[Museo Carlo Bilotti|Museo Carlo Bilotti di Roma]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inlavorazione/visualizza_new.html_2085298856.html |titolo=L'impronta di Andy Warhol sul XX secolo (ANSA) |accesso=25 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070216161258/http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inlavorazione/visualizza_new.html_2085298856.html |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=https://sites.google.com/site/artistiutili/articoli_dossier_segnalazioni_arte/attentato_andy_warhol|titolo=Attentato a Andy Warhol|accesso=11 ottobre 2010|dataarchivio=5 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205215941/https://sites.google.com/site/artistiutili/articoli_dossier_segnalazioni_arte/attentato_andy_warhol|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.arte.rai.it/articoli/speciale-andy-warhol/13640/default.aspx|titolo=Speciale Andy Warhol sul portale RAI Arte}}
* {{cita web|url=http://www.warholfoundation.org|titolo=The Andy Warhol Foundation|lingua=en|accesso=30 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181203055205/https://warholfoundation.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.warhol.org/|titolo=The Andy Warhol Museum|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.warholstars.org|titolo=Warhol stars|lingua=en|accesso=30 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181124081303/http://warholstars.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.moma.org/collection/browse_results.php?criteria=O%3AAD%3AE%3A6246&page_number=1&template_id=6&sort_order=1|titolo=Andy Warhol al Museum of Modern Art (MoMA)|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.warholcity.com|titolo=The Andy Warhol Museum of Modern Art - city of origin - Medzilaborce (Slovakia) - the second largest collection worldwide|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|LGBT|pittura}}
[[Categoria:Andy Warhol| ]]
[[Categoria:Artisti contemporanei]]
[[Categoria:
[[Categoria:Direttori della fotografia statunitensi]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Produttori cinematografici statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Produttori televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Registi cinematografici statunitensi]]
[[Categoria:Registi di videoclip]]
[[Categoria:Registi statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Registi trattanti tematiche LGBT]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Scultori statunitensi]]
[[Categoria:Storia LGBT negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Studenti della Carnegie Mellon University College of Fine Arts]]
|