Giuseppe Viscovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 11:
|AnnoMorte = 1804
|Epoca = 1700
|Attività = militare
 
|Nazionalità = italiano
 
<!--
|PostNazionalità = di etnia serba -->
|Immagine = Viscovich.jpg
Riga 20 ⟶ 21:
 
== Il ''Giuramento di Perasto'' ==
Il 23 agosto del [[1797]], dopo più di tre mesi dalla [[Caduta della Repubblica di Venezia|caduta della [[repubblica di Venezia]] per mano francese,<ref>{{Cita libro|nome=Massimiliano|cognome=Paleari|titolo=San Marco vive viva San Marco|url=https://books.google.it/books?id=FGloCgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-03-24|data=2015-08-21|editore=Soldiershop Publishing|lingua=it|ISBN=9788899158286}}</ref> i cittadini di Perasto si radunarono davanti al palazzo del Capitano della città<ref>{{Cita libro|titolo=Le Vie d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=vWkiAQAAIAAJ&q=Giuseppe+Viscovich&dq=Giuseppe+Viscovich&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjj0oznh-_SAhUsIMAKHYZQDXc4ChDoAQg4MAY|accesso=2017-03-24|data=1941-01-01|lingua=it}}</ref> per seppellire il gonfalone della serenissima. Davanti alla folla inginocchiata, il Capitano Giuseppe Viscovich tenne un discorso in [[Lingue slave|lingua slava]] [[Lingua serbo-croata|serbo-croata]]:<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Moracci|cognome=Giovanna|nome2=Alberti|cognome2=Alberto|titolo=Linee di confine: Separazioni e processi di integrazione nello spazio culturale slavo|url=https://books.google.it/books?id=Y4okDgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-03-24|data=2014-03-05|editore=Firenze University Press|lingua=it|ISBN=9788866555575}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|titolo=La Porta orientale|url=https://books.google.it/books?id=dtYVAQAAMAAJ&q=giuseppe+viscovich+lingua&dq=giuseppe+viscovich+lingua&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi8joaV4fnWAhVJ6RQKHWZxCosQ6AEIKzAB|accesso=2017-10-18|data=1934|editore=Compagnia volontari Giuliani e Dalmati|lingua=it}}</ref> il ''Giuramento di Perasto'', altrimenti conosciuto come ''Ti co nu, nu co ti'' (nella traduzione in veneto).<ref>{{Cita libro|nome=Alessandro|cognome=Cinquegrani|titolo=Cartoline veneziane: ciclo di seminari di letteratura italiana : Università Ca' Foscari di Venezia, 16 gennaio-18 giugno 2008|url=https://books.google.it/books?id=6ieYGaBNNA0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-03-24|data=2009-01-01|editore=Officina di Studi Medievali|lingua=it|ISBN=9788864850023}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe Maria|cognome=Pilo|titolo=Per trecentosettantasette anni: la gloria di Venezia nelle testimonianze artistiche della Dalmazia|url=https://books.google.it/books?id=das0AQAAIAAJ&q=viscovich+ti+con+nu+nu+con+ti&dq=viscovich+ti+con+nu+nu+con+ti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwijy5C1kO_SAhXFLcAKHRs5DLwQ6AEIMTAE|accesso=2017-03-24|data=2000-01-01|editore=Edizioni della Laguna|lingua=it|ISBN=9788883450457}}</ref> La cerimonia consistette nel saluto dei vecchi vessilli e dei nuovi, e fu fatta in due lingue.<ref name=":0" />
 
In Italiano:
{{Citazione|In questo momento crudele, che lacera il nostro cuore per la fatal perdita del serenissimo governo veneto, in quest'ultimo sfogo del nostro amore e della nostra fede, con cui onoriamo le insegne della repubblica, deh! siavi almeno, o miei cari concittadini, di qualche conforto il pensare, che né le nostre passate azioni, né quelle di questi ultimi tempi hanno dato origine a quest'amaro uffizio, che per noi ora diviene anzi virtuoso.
Riga 39:
 
In veneto:
{{Citazione|In sto amaro momento, che lacera el nostro cor; in sto ultimo sfogo de amor, de fede al Veneto Serenissimo Dominio, el Gonfalon de la Serenissima Repubblica ne sia de conforto, o Cittadini, che la nostra condotta passada che quela de sti ultimi tempi, rende non solo più giusto sto atto fatal, ma virtuoso, ma doveroso per nu.
 
{{Citazione|In sto‘sto amaro momento, che lacerael làsera el nostro cor;, in sto‘sto ultimoùltimo sfogo de amor, de fede ala’l Veneto SerenissimoSerenìsimo Dominio, ela’l Gonfalon de la SerenissimaSerenìsima RepubblicaRepùblega, el ne sia de conforto, o Cittadinisitadini, che la nostra condottacondota passadapasada che quelae de sti‘sti ultimiùltimi tempitenpi, la rende nonmìa solo più giusto sto‘sto attoato fatal, ma virtuosovirtuozo, ma doverosodoverozo perpar nu.
Savarà da nu i nostri fioi, e la storia del zorno farà saver a tutta l'Europa, che Perasto ha degnamente sostenudo fino all'ultimo l'onor del Veneto Gonfalon, onorandolo co' sto atto solenne e deponendolo bagnà del nostro universal amarissimo pianto. Sfoghemose, cittadini, sfoghemose pur; ma in sti nostri ultimi sentimenti coi quai sigilemo la nostra gloriosa carriera corsa sotto el Serenissimo Veneto Governo, rivolzemose verso sta Insegna che lo rappresenta e su ela sfoghemo el nostro dolor.
 
Savarà da nu i nostri fioli, e la storia de’l zorno la farà saver a tuta l'Europa, che Perasto la ga denjamente sostenjudo fin a l’ùltimo l'onor de’l Veneto Gonfalon, onoràndolo co ‘sto ato solene, e deponéndolo mojo de’l nostro universal sai amaro pianto.
Per trecentosettantasette anni la nostra fede, el nostro valor l'ha sempre custodìa per tera e par mar, per tutto dove né ha ciamà i so nemici, che xe stai pur queli de la Religion.
 
Sfoghémose, sitadini sfoghémose pur, e in ‘sti nostri ùltimi sentimenti e co lori sizilemo la nostra glorioza cariera corsa soto a’l Serenìsimo Veneto Governo, rivolzémose verso ‘sta Insenja che lo raprezenta, e so de ela sfoghemo el nostro dolor.
Per trecentosettantasette anni le nostre sostanze, el nostro sangue, le nostre vite le xe stade sempre per Ti, o San Marco; e felicissimi sempre se semo reputà Ti con nu, nu con Ti; e sempre con Ti sul mar nu semo stai illustri e vittoriosi. Nissun con Ti n'ha visto scampar, nissun con Ti n'ha visto vinti o spaurosi!
 
PerPar trecentosettantasettetrezentosetantasete anniani le nostre sostanzesostanse, el nostro sangue, le nostre vite le xeze stadestàe sempresenpre perpar Ti, o San Marco;: e felicissimisai fedeli sempresenpre se semoavemo reputà Ti conco nu, nu conco Ti; e sempresenpre conco Ti sulso’l mar nu semo staistài illustriilustri e vittoriosivitoriozi. NissunNisun conco Ti n'hael ne ga visto scamparscanpar, nissunnisun conco Ti n'hael ne ga visto vinti oe spaurosispaurozi!
Se i tempi presenti, infelicissimi per imprevidenza, per dissenzion, per arbitrii illegali, per vizi offendenti la natura e el gius de le genti, no Te avesse tolto dall'Italia, per Ti in perpetuo sarave stade le nostre sostanze, el sangue, la nostra vita, e piutosto che vederTe vinto e desonorà dai Toi, el coraggio nostro, la nostra fede se avarave sepelio soto de Ti !
 
Ma za che altro no resta da far per Ti, el nostro cor sia l'onoratissima To tomba e el più puro e el più grande elogio, Tò elogio, le nostre lagreme.}}
E se i tenpi prezenti, sai infelisi par inprevidensa, par desension, par arbitri ilegali, par visi ofendenti la natura e el gius de le zente, par Ti in perpetuo sarave le nostre sostanse, el nostro sangue, la vita nostra e, pitosto che véderTe vinto e dezonorà da i toi, el corazo nostro, la nostra fede la se avarave sepelìo soto de Ti! Ma za che altro no’l ne resta da far par Ti, el nostro cor el sia la sai onorada to tonba, e el pì puro e el pì grando to elozo le nostre làgreme!}}
 
Dopo aver letto questo proclama, il conte Viscovich si sarebbe rivolto a un suo pronipote presente alla scena, sempre in [[Lingue slave|lingua slava]]:<ref name=":0" />
{{Citazione|Inginocchiati, baciala e sovvengati di lei finché avrai vita}}
Il conte Viscovich fu, inoltre, il primo a baciare il gonfalone repubblicano e a bagnarlo delle proprie lacrime. Quando tutti i cittadini le ebbero reso omaggio, la bandiera raffigurante il leone marciano fu raccolta in un bacile d'argento e fu trasportata dal Luogotenente e da due Giudici della comunità nella chiesa parrocchiale<ref name=":1">{{Cita libro|titolo=La Porta orientale|url=https://books.google.it/books?id=dtYVAQAAMAAJ&q=giuseppe+viscovich+lingua&dq=giuseppe+viscovich+lingua&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi8joaV4fnWAhVJ6RQKHWZxCosQ6AEIKzAB|accesso=2017-10-18|data=1934|editore=Compagnia volontari Giuliani e Dalmati|lingua=it}}</ref> dove, chiusa in una cassetta, fu seppellita sotto l'altar maggiore della chiesa cittadina.<ref name=":0" /> Dopo che furono tutti usciti dalla chiesa, fu issata la nuova insegna salutata da colpi di cannone, allo stesso modo in cui si era salutata l'insegna della [[Repubblica di Venezia|Repubblica veneziana]].<ref name=":0" /> La gente presente tornò quindi dentro la chiesa, fu cantato l'''oremus pro Imperatore'' e si celebrò la messa.<ref name=":0" /> Così si conluseconcluse la storia veneziana del luogo dopo quattro secoli.<ref name=":0" />
 
=== La lingua utilizzata da Viscovich ===
Il celebre discorso tramandato come ''Ti co nu, nu co Ti'' (Ti s nami, a mi s Tobom) fu pronunciato in [[Lingua serbo-croata|serbo-croato]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Di esso sono state fatte varie traduzioni in modo da dar maggior risonanza sia all'evento che al suo sincero e sentito messaggio, affinché tale commiato non rimanesse un evento locale ma venisse trasmesso alle genti d'Europa. Ciò è riferito sia dai documenti conservati nell'archivio della chiesa parrocchiale di San Nicola di Perasto che riflesso anche nella ''Storia di Perasto'' scritta da Francesco Viscovich, nipote del conte Giuseppe Viscovich, autore del discorso in oggetto.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Viscovich|titolo=Storia Di Perasto Dalla Caduta Della Repubblica Veneta Al Ritorno Degli Austriaci Illustrated|url=https://books.google.it/books?id=gRmXuAAACAAJ&dq=storia+di+perasto+viscovich&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2h-Hike_SAhWmKcAKHRxwDPYQ6AEIGjAA|accesso=2017-03-24|data=2017-03-24|editore=BiblioBazaar|lingua=it|ISBN=9781241399023}}</ref>
L'opera venne pubblicata a [[Trieste]] nel [[1898]] e Francesco Viscovich trascrive nella sua opera il testo originale e la traduzione italiana anteponendovi le seguenti parole:<ref name=":0" /> {{Citazione|Sì, i Perastini amarono sinceramente la Veneta Repubblica ed iil suo governo; coltivarono con amore l'italiana favella, ma l'amore alla propria ed il sentimento nazionale non perdettero mai. Il discorso originale pronunciato in lingua slava dal Conte Giuseppe Viscovich tale e quale lo trovo esposto in un manoscritto dell'epoca, credo necessario di pubblicarlo per esteso in omaggio ad una istorica verità, e per rammemorare ancora una volta, acciocché non vada in dimenticanza un fatto che altamente onora il sentimento leale dei nostri proavi verso i legittimo Sovrano, ed illustra splendidamente la nostra storia, perché è più unico che raro l'esempio d'un popolo che tributa omaggio ad un governo caduto, e dal quale non spera più né onori, né premi, né ricompense.}}
 
La versione italiana del giuramento venne precedentemente riportata anche dalla scrittrice [[Giustina Renier Michiel]] nella sua opera ''Origine delle Feste Veneziane'' (stampata nel [[1817]] in [[Lingua francese|francese]] e [[1829]] in [[Lingua italiana|italiano]]).<ref>{{Cita libro|titolo=Origine delle feste veneziane di Giustina Renier Michiel Volume primo [-sesto]: 1|url=https://books.google.it/books?id=a06YfX1SjWYC&pg=PA77&lpg=PA77&dq=Giustina+Renier+Michiel+perasto&source=bl&ots=odH4GvHfcf&sig=xFmFLCctJoEMuI7qvr8c7dItAn4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjTzbK9gKXWAhUFPRQKHdwsCQoQ6AEIRjAJ#v=onepage&q=Giustina%20Renier%20Michiel%20perasto&f=false|accesso=2017-09-14|data=1829|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Origine delle feste veneziane di Giustina Renier Michiel volume primo [-quinto ed ultimo]|url=https://books.google.it/books?id=9B_tq5uGp6oC&dq=Giustina+Renier+Michiel+perasto&hl=it&source=gbs_navlinks_s|accesso=2017-09-14|data=1817|lingua=fr}}</ref> Il già citato Francesco Viscovich affermò che il testo riportato in italiano della scrittrice veneziana fu tradotto probabilmente dallo stesso conte Viscovich.<ref>{{Cita libro|titolo=Rivista dalmatica|url=https://books.google.it/books?id=TIdQAQAAIAAJ&q=giuseppe+viscovich+lingua&dq=giuseppe+viscovich+lingua&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi8joaV4fnWAhVJ6RQKHWZxCosQ6AEISDAI|accesso=2017-10-18|data=1995|editore=Associazione nazionale dalmata di Roma.|lingua=it}}</ref>
 
Tra le varie traduzioni una delle più celebri è quella in dialettolingua venetoveneta di [[Cesare Cantù]] inclusa nella sua ''Della letteratura italiana'' (stampata nel [[1865]]).<ref>{{Cita libro|nome=Cesare|cognome=Cantù|titolo=Storia della letteratura italiana|url=https://books.google.it/books/about/Storia_della_letteratura_italiana.html?id=TwUPAAAAIAAJ&redir_esc=y|accesso=2017-09-14|data=1865|editore=F. Le Monnier|lingua=it}}</ref> Questa probabilmente attinse dall'opera del canonico originario di Perasto Vincenzo Ballovich intitolata ''Notizie intorno alla miracolosa immagine di Maria Vergine Santissima detta dello Scarpello e del suo celebre Santuario'' ([[1823]]), il quale riportava il giuramento in lingua italiana.<ref>{{Cita libro|nome=Vincenzo|cognome=Ballovich|titolo=Notizie intorno alla miracolosa immagine di Maria Vergina s[antissi]ma: detto dello scarpello e del celebre suo santuario posto sullo scoglio cosi' denominato : presso perasto raccolte, e pubblicate|url=https://books.google.it/books?id=2M-4ngEACAAJ&dq=inauthor:%22Vincenzo+Ballovich%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjumO39g6XWAhWHtxQKHRZmBqoQ6AEIJjAA|accesso=2017-09-14|data=1823|editore=Editore Simone Occhi, Antonio Cordella Stamp.|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tullio Chiarioni|anno=1985|titolo=|rivista=La Rivista dalmatica|volume=gennaio-marzo|numero=1|citazione=(...) mons. Vincenzo conte Ballovich (nella sua opera "Notizie intorno alla miracolosa immagine di Maria Vergine S.ma detta dello Scarpello ed al celebre suo santuario -Venezia, II ed. 1823), il quale riporta il testo del famoso discorso pronunziato il 22 agosto 1797 dal capitano di Perasto, conte Giuseppe Viscovich, in lingua italiana. Ne danno invece una versione dialettale veneta Cesare Cantù, Girolamo Dandolo, Samuele Romanin.}}</ref>
 
=== Gabriele D'Annunzio ===
L'espressione ''Ti con nu, nu con ti'' verrà ripresa nel [[1919]] dal poeta [[Gabriele D'Annunzio]] nella ''Lettera ai Dalmati''<ref>{{Cita libro|nome=Gabriele|cognome=D'Annunzio|titolo=Lettera ai Dalmati|url=https://books.google.it/books/about/Lettera_ai_Dalmati.html?id=1yoIAAAAIAAJ&redir_esc=y|accesso=2017-09-14|data=1919|editore=A cura delle associazioni "Trento-Trieste" e "Dante Alighieri"|lingua=it}}</ref> pubblicata a [[Venezia]], in cui esortava i veneziani e i dalmati all'insurrezione per l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] degli ex territori della Serenissima,<ref>{{Cita libro|nome=Larry|cognome=Wolff|titolo=Venice and the Slavs: The Discovery of Dalmatia in the Age of Enlightenment|url=https://books.google.it/books?id=B2LFRiT1nfYC&pg=PA354&dq=gabriele+d'annunzio+ti+con+nu+con+ti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHqNb3iqXWAhWFOBQKHcdvDmQQ6AEIPTAE#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-09-14|data=2002|editore=Stanford University Press|lingua=en|ISBN=9780804739467}}</ref> e sarà il motto della "Squadra [aerea] di San Marco" o "la Serenissima" da lui comandata.<ref>{{Cita libro|cognome=carlo|titolo=Gabriele d'Annunzio e gli Eroi di San Pelagio|url=https://books.google.it/books?id=mabtCgAAQBAJ&pg=PT319&dq=gabriele+d'annunzio+ti+con+nu+con+ti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHqNb3iqXWAhWFOBQKHcdvDmQQ6AEIJjAA#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-09-14|data=2015-11-16|editore=carlo|lingua=it|ISBN=9788892517806|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Gabriele|cognome=D'Annunzio|titolo=La rosa della mia guerra: lettere a Venturina|url=https://books.google.it/books?id=PEZlAAAAMAAJ&q=gabriele+d'annunzio+ti+con+nu+con+ti&dq=gabriele+d'annunzio+ti+con+nu+con+ti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHqNb3iqXWAhWFOBQKHcdvDmQQ6AEITzAH|accesso=2017-09-14|data=2005|editore=Marsilio|lingua=it|ISBN=9788831787710}}</ref>
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* {{Sf|Alla fedeltà di Viscovich e di Perasto verso la ''Serenissima'' sono state dedicate due canzoni di gruppi di [[musica alternativa di destra]]: ''Ti con nu nu con ti'' degli [[Ultima Frontiera]] e ''Addio a Perasto'' della [[Compagnia dell'Anello (gruppo musicale)|Compagnia dell'Anello]].}}
 
== Note ==
Riga 82 ⟶ 78:
* [[Gonfalone di Venezia]]
* [[Caduta della Repubblica di Venezia]]
* [[Storia della Repubblica di Venezia]]
* [[Stato da Mar]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|storia}}