Discussione:Saggezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
|||
(18 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Si corregge la minuscola con la Maiuscola per la voce d'indice Società. Per esse si intente l'istituzione e non il mero gruppo denominato. Si pensi e si confronti:
La chiesa significa l’edificio religioso; la Chiesa è l’istituzione. Il paese è quel piccolo nucleo urbano con numero limitato di abitanti; il Paese è la patria. Lo stato significa la condizione; lo Stato è l’organizzazione politica. La costituzione indica il tipo di corporatura; la Costituzione è la legge fondamentale della Stato. --[[Speciale:Contributi/192.135.30.129|192.135.30.129]] ([[User talk:192.135.30.129|msg]]) 14:00, 15 ott 2018 (CEST)
== Maiuscola per l'Etica ==
Pare indubbio che la citazione del lemma Etica debba avvenire con l'uso
== Citazioni quali fonti ==
Porre alcune ''citazioni'' all'inizio di un paragrafo appare scorretto, a mio avviso, in quanto è più utile inserirle quali fonti di riferimento nel punto in cui sono necessarie ed esplicative.--[[Speciale:Contributi/192.135.30.129|192.135.30.129]] ([[User talk:192.135.30.129|msg]]) 13:59, 15 ott 2018 (CEST)
== Definizione ==
Occorre considerare che la Saggezza è vista differentemente dalle varie culture e si è differenziata nel tempo, pertanto in seno alla Definizione iniziale si ritiene opportuno riportare anche la presente frase:" o comunque aderente alla Morale ed all'Etica imperanti, in quel tempo ed in quel luogo, di cui si è permeati e condizionati." (Relatività di Popper)--[[Speciale:Contributi/192.135.30.129|192.135.30.129]] ([[User talk:192.135.30.129|msg]]) 13:58, 15 ott 2018 (CEST)
== Modifiche dell'ip 192.135.30.129 ==
Riga 33:
Esempio: "Alcuni sostengono che il più universale (ed il più utile) significato del termine saggezza sia quello di essere in grado di vivere stando bene insieme agli altri. In questa prospettiva, il saggio è colui che è in grado di mostrare agli altri la pochezza delle cose del mondo e l'intrinseca interconnessione di ogni cosa ad ogni altra.". Personalmente non condivido e non ho trovato fonti in questo senso pur avendo riportato i pensieri filosofici di molti autori.
Pertanto rispondo solo per i miei contributi e non per quelli di altri. Ci sono molti casi come questo nella voce attuale.
per ora quindi mi metto in stand-by, leggendo i vari inserti della nomenclatura di controllo/verifica e cercherò di migliorare la voce riportando altre fonti, sottolineando che sempre ho agito in tal modo. Si veda il forte ampliamento delle Note, della Bibliografia e dei collegamenti esterni a partire dal 1 Ott. 18.{{
== Capitolo "Significato" ==
Riga 61:
Non essendo wikipediano ho ritenuto, probabilmente erroneamente, che quanto già presente in Wiky non fosse da citare.
Alla comunità il perfezionamento. {{non firmato|192.135.30.129|13:27, 15 ott 2018}}
== Immagini e Voci correlate ==
Da non Wikipediano avevo abbondato di immagini di riferimento e con le voci correlate. Quando furono tolte ho percepito ed assimilato la cosa. Non sta a me discutere di "estetica" dei lemmi. Quindi mi sono adattato. Faccio solo notare che ho visto voci con ben più immagini.--[[Speciale:Contributi/192.135.30.129|192.135.30.129]] ([[User talk:192.135.30.129|msg]]) 13:57, 15 ott 2018 (CEST)
== Ricordatevi di firmare ==
Sarebbe utile che ogni utente firmasse i suoi interventi usando la voce del menù "Inserisci", "La tua firma". Grazie a tutti. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 13:35, 15 ott 2018 (CEST)
== Ulteriori lavori ==
Avevo in programma di inserire Sant'Agostino ed altri filosofi anche contemporanei, ma '''mi fermo per ora''' in quanto è bene che '''la comunità perfezioni il presente lavoro sul lemma'''. Al termine di questa se possibile passerò ad ulteriori integrazioni che ritengo dovute. E' indiscutibile che il lemma sia di per sé piuttosto ampio da trattare ma se lo standard prevede un limite lo si enunci in modo chiaro. Per le fonti è indubbio che debbano essere verificabili; non sempre tuttavia risulta necessario riportare la frase nella sua integrità, la si può trattare in termini di contenuti anche trasposti. Mi rimetto alla comunità.--[[Speciale:Contributi/192.135.30.129|192.135.30.129]] ([[User talk:192.135.30.129|msg]]) 13:57, 15 ott 2018 (CEST)
== Richiesta di Rollback ==
Ho potuto leggere la richiesta di Rollback di cui sopra. Ovviamente mi rimetto alla comunità. Non essendo wikipediano all'inizio ho fatto più fatica a capire come scrivere e quindi apportavo modifiche anche piccole di perfezionamento. Nell'ultima modifica, faccio notare, ho inserito un paragrafo intero in un sol colpo proprio al fine di ottenere nella cronologia un contributo più netto ed essere quindi più veloce e snello nella produzione. Faccio mia l'osservazione ed il link di aiuto. (Ho imparato semplicemente guardando come erano scritte certe voci; non sapevo del link... o meglio non l'ho cercato. Mea culpa!)
Riguardo al commento: ''"ha inserito una quantità gigantesca di frasi e divagazioni non enciclopediche, pov, fuori tema, senza fonte o con fonti inconsistenti, facendo un catalogo a casaccio di vari autori copincollando pezzi raccattati qua e là sul web che spesso neanche c'entrano col tema di cui si tratta, a questo io rollbackerei tutto."''
la mia replica è la seguente: se si pretende che le fonti siano da verificare in modo veloce e netto, non è possibile esimersi dallo scrivere raccattando qua e là sul web; sinceramente non credo che quanto riportato non c'entri con il lemma, semmai è il contrario: basta leggere. Ho inserito ad esempio '''Socrate'''; se non c'entra lui ed il suo pensiero...
Il commento c'è, e quindi chiedo alla comunità di vagliarlo. Intanto firmo (non sapevo che occorresse farlo) e faccio presente che non so cosa sia un ''"pov"''. Per chiarimento chiedo quali siano le: ''"... quantità gigantesca di frasi e divagazioni non enciclopediche, ..."''. --[[Speciale:Contributi/192.135.30.129|192.135.30.129]] ([[User talk:192.135.30.129|msg]]) 13:49, 15 ott 2018 (CEST)
: POV è l'abbreviazione di "Point of view" (punto di vista) per maggiori informazioni vedere [[Wikipedia:Punto di vista neutrale]] [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 14:14, 15 ott 2018 (CEST)
== Eraclito ==
Per Eraclito, che immagino la comunità voglia accettare quale riferimento per il lemma e la sua enciclopedica validità, ho inserito 4 fonti. Eppure il paragrafo viene posto tra i [senza fonte]. Sinceramente non capisco. Mi rimetto alla comunità.--[[Speciale:Contributi/192.135.30.129|192.135.30.129]] ([[User talk:192.135.30.129|msg]]) 14:12, 15 ott 2018 (CEST)
== POV ==
Sviscerato il concetto di POV, ritengo di non aver espresso punti di vista personali. Piuttosto si è cercata una sintesi orientata al lemma. Prendo ad esempio la prima frase rimarcata in rosa al paragrafo Voltaire: ''"Per Voltaire la saggezza è raggiungibile con un razionalismo illuminato che deve agire e prescindere da ogni genere di utopie e attenersi a quelle linee filosofiche che coltivino il concetto di una scienza concepita su base sperimentale, intesa come determinazione delle leggi dei fenomeni, e il concetto di una filosofia, intesa come analisi e critica dell'esperienza umana nei vari campi.[senza fonte]"''. Questa è una mia sintesi del pensiero di Voltaire operata da letture sparse. Lascio alla comunità la valutazione se si tratta di un pov o meno. Ho potuto comunque riscontrare che spesso nelle varie voci di W sono presenti delle sintesi ed ho quindi ritenuto che fosse possibile e valido riportarle.
Esempio - La voce Agostino d'Ippona in W (Approdo al Manicheismo): ''"Nel 373 la sua ansia per la ricerca dell'assoluto lo fece approdare al Manicheismo, di cui, insieme al suo amico Onorato, divenne uno dei massimi esponenti e divulgatori. Agostino stesso narra che fu attratto dalle promesse di una filosofia libera dai vincoli della fede; dalle vanterie dei manichei che affermavano di aver scoperto delle contraddizioni nelle Sacre Scritture; e, soprattutto, dalla speranza di trovare nella loro dottrina una spiegazione scientifica della natura e dei suoi fenomeni più misteriosi."'' Ritengo che si tratti di un estratto di una sintesi e non ha fonte. Chiedo chiarimenti su come scrivere una corretta sintesi.--[[Speciale:Contributi/192.135.30.129|192.135.30.129]] ([[User talk:192.135.30.129|msg]]) 09:27, 16 ott 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Saggezza. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107758803 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181001142743/https://unisafilosofiateoreticaonline.wordpress.com/2014/01/10/le-passioni-per-cartesio-spinoza-rousseau-s-tommaso/ per https://unisafilosofiateoreticaonline.wordpress.com/2014/01/10/le-passioni-per-cartesio-spinoza-rousseau-s-tommaso/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:10, 17 set 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Saggezza. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111015701 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181019205601/https://elzevirus.it/2018/04/28/vecchiaia-eta-arretratezza-saggezza/ per https://elzevirus.it/2018/04/28/vecchiaia-eta-arretratezza-saggezza/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:52, 23 feb 2020 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Saggezza. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111670118 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131213020659/http://www.epitteto.com/Marco%20Aurelio%20solo%20traduzione.html per http://www.epitteto.com/Marco%20Aurelio%20solo%20traduzione.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:11, 23 mar 2020 (CET)
|