Toni Zarpellon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione spaziatura, maiuscole, typos fixed: i Marzo → i marzo, l Giugno → l giugno, ( → (, o : → o: (7), o , → o, using AWB |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
== Biografia ==
Toni Zarpellon nasce a Bassano del Grappa
Frequenta la Scuola d'Arte di Nove (VI) e il Corso di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Insegna dal 1964 al 1987 all'Istituto d'Arte di Nove e all'Istituto d'Arte dei Carmini di Venezia.
Riga 38:
Nel 2006 per l'edizione Mondadori Electa esce “La pittura nel Veneto - il Novecento” dove Stefania Portinari, incaricata di prendere in esame quanto è avvenuto nell'area vicentina, ha messo in luce il lavoro di Toni Zarpellon. Lo stesso ha fatto Pierpaolo Luderin nel capitolo “ritratti e autoritratti” pubblicato nel secondo tomo “La pittura nel Veneto - il Novecento”, edito nel 2008 sempre per Mondadori Electa.
Nel giugno 1996 all'interno dell'istituto M.A.S.(Maison d'accueil spécialisée) “La solidarité” a Iteuil, in Francia l'artista si interroga e riflette sull'esistenza dell'essere umano in condizioni di grave disabilità. Da questo confronto nascono
A partire dal 1985 e per oltre vent'anni, “Cultura e Natura” rivista di scienza, cultura e formazione del C.E.U., centro studi per l'evoluzione umana con sede a Roma, ha pubblicato scritti e opere di Toni Zarpellon, seguendo da vicino l'evoluzione delle sue ricerche visive. Grande attenzione è stata posta nell'analizzare i percorsi di ricerca di Toni
Per molti anni "Archivio" mensile da 36 anni di arte, cultura, antiquariato, collezionismo e informazione di Mantova, editore Arianna Sartori, sino al 2024, ha pubblicato scritti e opere di Toni Zarpellon, nonché testi di vari autori che hanno accompagnato le sue ricerche visive.
Sul suo lavoro sono state scritte varie tesi di laurea, e su di lui hanno scritto poeti, filosofi, critici e storici dell'arte.
Il suo studio si trova nelle colline di San Benedetto a Marsan di Marostica, in uno storico cascinale originale immerso nel silenzio e nel verde della natura.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Capo dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, in considerazione di particolari benemerenze, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana", con decreto in data 27 dicembre 2023, in Roma, ha conferito l'Onorificenza di CAVALIERE al Sig. Antonio Zarpellon, con facoltà di fregiarsi delle relative insegne. Risulta regolarmente registrato nell'Albo dei Cavalieri al n. 24.532 Serie VI. L'attestato è stato consegnato durante la festa della Repubblica, domenica 2 giugno 2024, dal Prefetto di Vicenza Dott. Salvatore Caccamo e dal Sig. Luca Rebellato, Sindaco del Comune di Nove.
== Opere ==
Negli anni 60/70 compone Le Larve, opere pittoriche che gli valgono grande fama nel mondo dell'arte contemporanea.
Negli anni 80 crea i 100 Volti, pur continuando la sua personale ricerca filosofico-pittorica.▼
Durante gli anni 80 realizza "100 DISEGNI METROPOLITANI". Nel secolo scorso Toni Zarpellon ha viaggiato per l'Italia e l'Europa, raggiungendo Roma (1983), Venezia (1986), Norimberga, Monaco e Milano (1989). In questi luoghi ha realizzato una serie di opere pittoriche, su carta nel formato cm 24×32, utilizzando la tecnica della matita e delle matite colorate, per tracciare rapide annotazioni di luoghi, persone e cose. La sera del 9 novembre del 1989, cade il [[muro di Berlino]] ponendo fine ad un regime politico totalitario e repressivo. La caduta del "muro fisico" di Berlino, per uno strano sincronismo, coincide con la caduta del "muro mentale" del Maestro che nell'autunno del 1989 inizia l'attività nelle "Cave di Rubbio", dove linee e colori pieni di vita si integrano con la natura.
I "100 DISEGNI METROPOLITANI" - 1983-1989 - sono stati esposti, nel settembre 2014, a Bassano del Grappa (Vicenza), con la mostra allestita presso la sala espositiva Ufficio del Turismo I.A.T. di largo Corona d'Italia. Essi risultano catalogati e facenti parte di una collezione privata.
I disegni "100 GIORNI PER 100 AUTORITRATTI" - 1999-2000 - sono stati esposti nell'anno 2000, ad [[Albissola Marina]] (Savona) presso l'Associazione "Comunicarte" e nell'anno 2007 presso il Museo [[Giulio Bargellini]]" di Pieve di Cento (Bologna), al quale la collezione risulta donata.
I disegni "100 TESTE DI DONNA" - 2000-2007 - sono stati esposti in numerose mostre, a Venezia presso la Scuola dei Carmini, a Castelfranco (Treviso) presso la Galleria Art Media, a Rovigo presso lo Studio Arte Mosè, a Marostica (Vicenza) presso il Caffè Centrale e a Bassano del Grappa (Vicenza) presso la Chiesetta dell'Angelo. In occasione del sessantesimo anniversario di attività del Maestro Toni Zarpellon, le "100 TESTE DI DONNA" sono state donate dall'Artista al Comune di Nove, con l'impegno di conservare l'unitarietà dell'opera e di esporla come un'istallazione unica, capace di suscitare emozione e riflessione. Sono state presentate al pubblico durante la festa della donna, 8 marzo 2025, ed esposte in sala Giuseppe De Fabris, adiacente al Museo della Ceramica, rendendo omaggio al Maestro Toni Zarpellon per il suo durevole e straordinario percorso artistico e umano.
▲Negli anni 80 crea i 100 Volti, pur continuando la sua personale ricerca filosofico-pittorica
Nell'autunno del 1989 inizia gli interventi nelle Cave di [[Rubbio]] visitate finora da oltre 500.000 persone con migliaia e migliaia di dediche, riflessioni, complimenti e critiche raccolti in oltre 70 grossi album, nei 29 anni di apertura. Per tale lavoro, la comunità di [[Rubbio]], nell'Aprile 1991 gli assegna un importante riconoscimento. Dal 2018 sono abbandonate, la natura se ne sta riappropriando ma quello della “Cava dipinta” e della “Cava abitata” rimane uno dei progetti artistici italiani più originali, apprezzati e ammirati degli ultimi anni. Per anni la “Cava dipinta” e la “Cava abitata” sono state teatro di visite, incontri e spettacoli anche per concerti, manifestazioni culturali, messe. Sono state sfruttate gratuitamente come spazi scenografici per vari scopi.
== Premi ==
Riga 60 ⟶ 74:
L'ultima esposizione dal titolo “Cento teste di donna 2000-2007, disegni su carta” si è tenuta nel settembre 2008 nella galleria Art & Media a Castelfranco Veneto (TV). Cinquanta di queste sono state esposte nel marzo dello stesso anno a Rovigo nello “Studio Arte Mosè”.
Nel 2008 è invitato alla rassegna “Arte al bivio - Venezia negli anni sessanta” a cura di Nico Stringa, tenutasi presso l'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università Cà Foscari
== Toni Zarpellon nei musei ==
Riga 66 ⟶ 80:
=== Veneto ===
* Biblioteca Civica di Marostica (VI)
* Museo d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, Venezia
* Museo Civico, Padova
Riga 71 ⟶ 86:
* Musei Civici di Bassano del Grappa (VI)
* Museo per la Ceramica G. De Fabris, Nove (VI)
* Comune di Nove, Nove (VI)
* Ecomuseo della paglia nella tradizione contadina, Crosara di Marostica (VI)
* Biblioteca Civica Nove (VI)
Riga 129 ⟶ 145:
* Collezione pubblica di Damanhour
==
* Toni Zarpellon, Dall'alienazione allo spazio mentale, univ. studi di Padova, 1978
* Toni Zarpellon, univ studi di Pavia, 1983
Riga 139 ⟶ 152:
* Toni Zarpellon, Circolo Piave Mestre Venezia, 1989
* Toni Zarpellon, Marginalia fogli d'album, Flaminio, 1983
* Toni Zarpellon, 100 disegni metropolitani anni '80, 1983-1989
* Toni Zarpellon, visto con le parole 1960-2000, 2001
* Toni Zarpellon, realismo mentale, Bassano del Grappa, 1997
Riga 171 ⟶ 184:
* http://www.milanoartgallery.it/art_TZ2_biografia.php
* http://www.storiecredibili.it/2010/08/zarpellon-luomo-che-trasforma-le-cave-in-quadri/
* {{Collegamento interrotto|1=http://www.youreporter.it/gallerie/Toni_Zarpellon_espone_alla_Milano_Art_Gallery/
* http://www.artribune.com/dettaglio/evento/43708/toni-zarpellon-il-fiore-dellarte/
* https://web.archive.org/web/20160305210130/http://cultura.bassanonet.it/mostre/12943.html
* {{Collegamento interrotto|1=http://www.castellanoartecontemporanea.com/toni-zarpellon/ |data=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* http://www.tripadvisor.it/LocationPhotoDirectLink-g1637820-d2312312-i45727966-Cave_di_Rubbio-Conco_Province_of_Vicenza_Veneto.html
* http://www.magicoveneto.it/Bassano/Rubbio/CavaDipinta-1.htm
*https://www.bassanodelgrappaedintorni.it/zarpellon-toni-antonio-c-0pere-pittoriche-1997-1998/
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}
|