Montemarciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione spaziatura, punteggiatura, typos fixed: l Venerdì → l venerdì using AWB |
|||
(59 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima frazione in [[provincia di Arezzo]]|[[Terranuova Bracciolini]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montemarciano
|Panorama = Chiesa di Montemarciano.jpg
|Didascalia = Chiesa di San Pietro Apostolo
|Bandiera = Montemarciano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Montemarciano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Ancona
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Alberici, Cassiano, Forcella, Gabella, Gelso, Grugnaletto, Marcianella, Marina▼
|Divisioni confinanti = [[Chiaravalle]], [[Falconara Marittima]], [[Monte San Vito (Italia)|Monte San Vito]], [[Senigallia]]▼
|Zona sismica = 2▼
|Gradi giorno = 1826▼
▲|Sottodivisioni=Alberici, Cassiano, Forcella, Gabella, Gelso, Grugnaletto, Marcianella, Marina
|Nome abitanti = montemarcianesi▼
▲|Divisioni confinanti=[[Chiaravalle]], [[Falconara Marittima]], [[Monte San Vito (Italia)|Monte San Vito]], [[Senigallia]]
|Patrono = [[san Macario]]▼
▲|Zona sismica=2
|Festivo = 2 maggio▼
▲|Gradi giorno=1826
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
▲|Nome abitanti=montemarcianesi
|Mappa = Map of comune of Montemarciano (province of Ancona, region Marche, Italy).svg▼
▲|Patrono=[[san Macario]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montemarciano nella provincia di Ancona▼
▲|Festivo=2 maggio
|Incipit =
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Montemarciano (province of Ancona, region Marche, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montemarciano nella provincia di Ancona
}}
'''Montemarciano
▲'''Montemarciano '''(''Montmarcian'' in [[dialetto gallo-piceno]] o ''Montermarcià'' in [[dialetto anconitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9821|9930=}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
== Geografia fisica ==
Riga 42 ⟶ 38:
La zona di Marina di Montemarciano fu certamente sede di insediamento romano, come testimoniano numerosi recenti ritrovamenti: forse una [[Mansio#Mutatio|mutatio]], una stazione di cambio lungo l'antica via costiera. Lungo la Strada Statale 16 il [[Mandracchio]], struttura risalente al XV secolo, rimane ancora come testimonianza dell'antica stazione di posta e di cambio dei cavalli. Nel Medioevo, Montemarciano e Cassiano erano sede di castello e nel XV e XVI secolo il castello del capoluogo fu "Vicariato" delle celebri famiglie [[Malatesta]], di origine romagnola, e [[Piccolomini]], di origine senese, feudatari in nome dello Stato Pontificio. Di quest'epoca rimangono gli antichi Statuti, testimonianze preziose degli usi e dei costumi del tempo. Dopo il biennio 1591-1593, terminato il dominio del duca Ercole Sfrondati, il paese tornò sotto il diretto controllo dello [[Stato della Chiesa]], affidato alla Camera Apostolica fino all'annessione col Regno d'Italia.
La frazione Marina di Montemarciano, un tempo detta Case Bruciate, era il confine nord della [[repubblica di Ancona]], e le fortificazioni presenti si spiegano nell'ambito del sistema difensivo dei [[Castelli di Ancona]].
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 29 luglio 1993.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5180 |titolo= Montemarciano |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 10 ottobre 2023 }}</ref>
{{Citazione|Di azzurro, alla figura di [[Marte (divinità)|Marte]], effigiata dal [[Guerriero (araldica)|guerriero]] di carnagione, in maestà, con la testa di profilo, coperto dell'elmo d'argento, ornato dal pennacchio di rosso, indossante la corta tunica di
argento, la lorica d’oro, la toga di verde, ricadente in banda alzata dalla spalla destra e in palo all'indietro, essa figura tenente con la mano destra la lancia d'oro, e con la mano sinistra lo scudo ovale, visto sul rovescio, d'oro, munita di coturni d'oro, e sostenuta dal monte all'italiana di tre colli, di argento, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco al palo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Montemarciano)|Chiesa parrocchiale di San Pietro
* Statua in legno del
* Chiesa del Santissimo Sacramento: edificata su una precedente chiesa cinquecentesca. Riedificata nel 1766. Conserva al suo interno un affresco di Santa Maria dell'Immacolata. Una statua (vestita) di Maria Immacolata del
* Santuario di Nostra Signora dei Lumi: risalente al XV-XVII secolo, sorge in località Alberici. Toponimo citato sin dal 1128.
* In località Santa Veneranda, lungo la provinciale Sirolo-Senigallia è da segnalare l'antica chiesa rurale del primo
* Altre chiese: la Madonna delle Grazie (la cui prima costruzione risale al 1616); la chiesa cosiddetta "della Madonnina"
* Da segnalate l'antica fonte detta "fonte Bella" pubblica fonte del 1400 citata anche dal Colocci.
* Altra antica fonte lungo la strada che inizia a fianco della chiesa delle Grazie, che porta a Marina, detta delle
* Portico con affreschi ottocenteschi del Diotallevi rappresentanti le quattro stagioni e grottesche e paesaggi, visibili sulle volte dei portici di Via Falcinelli.
* [[Stabilimento Montecatini di Montemarciano]]<ref>{{cita web|url=https://www.lostitaly.it/site/montecatini-di-marina-di-montemarciano/|titolo=Montecatini di Marina di Montemarciano|accesso=20 agosto 2024|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pigeoneyes.com/2022/10/26/montecatini-di-montemarciano/|titolo=Montecatini di Montemarciano|accesso=20 agosto 2024|urlmorto=no}}</ref>Edifici di archeologia industriale, appartenenti prima alla [[Montecatini (azienda)|Montecatini]] poi alla [[Montedison]], che erano parte di un ex stabilimento risalente alla prima metà del ventesimo secolo destinato alla produzione di fertilizzanti. L'impianto è stato chiuso nel 1990. È situato nella frazione Marina di Montemarciano a pochi metri dalla costa e di fronte al mare al confine con il territorio di [[Falconara Marittima]]; è in attesa di bonifica e recupero.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montemarciano}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 701, pari al 7,13% dei residenti.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
=== Lingue e dialetti ===
Riga 154 ⟶ 159:
{{ComuniAmminPrec
| [[2009]]
| 26 maggio [[2019]]
| ''in carica''▼
|
| [[Partito Democratico (Italia)|PD]] - [[Lista civica|Montemarciano Democrazia e Solidarietà]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[2019]]
| 9 giugno [[2024]]
| Damiano Bartozzi
| [[Lista civica|Democrazia e Solidarietà]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 giugno [[2024]]
▲| ''in carica''
| Maurizio Grilli
| [[Lista civica|Progetto Montemarciano]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
Riga 172 ⟶ 193:
==Sport==
===Calcio===
A Montemarciano sono presenti quattro squadre: il Marina (
== Note ==
Riga 192 ⟶ 213:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Ancona}}
|