Gli spietati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (70 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il singolo dei [[Baustelle]]|Gli spietati (singolo)}}
{{Film
|titolo
|titolo originale = Unforgiven
|immagine = Gli spietati.png
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico = Spietati, Gli
|anno uscita =
|genere = western
|genere 2 = drammatico
|regista= [[Clint Eastwood]] ▼
|
|
|sceneggiatore = [[David Webb Peoples]]
|produttore= [[Clint Eastwood]]▼
* [[Clint Eastwood]]: William "Will" Munny▼
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[Malpaso Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
▲|attori = * [[Clint Eastwood]]: William "Will" Munny
* [[Gene Hackman]]: Little Bill Daggett
* [[Morgan Freeman]]: Ned Logan
Riga 26 ⟶ 28:
* [[David Mucci]]: Quick Mike
* [[Rob Campbell]]: Davey
* [[Tara Dawn Frederick]]: Little Sue
* [[Jefferson Mappin]]: vice sceriffo Fatty Rossiter
|doppiatori italiani = * [[Michele Kalamera]]: William "Will" Munny
* [[Giancarlo Padoan]]: Little Bill Daggett
* [[Goffredo Matassi]]: Ned Logan
Riga 42 ⟶ 43:
* [[Francesca Guadagno]]: Little Sue
* [[Paolo Lombardi]]: vice sceriffo Fatty Rossiter
|fotografo = [[Jack N. Green]]
|montatore = [[Joel Cox]]
|effetti speciali = [[John Frazier]]
|musicista = [[Lennie Niehaus]], [[Clint
|scenografo = [[Henry Bumstead]],
|costumista = [[Glenn Wright]]
|truccatore = [[Michael Hancock]]
}}
'''''Gli spietati''''' (''Unforgiven'') è un [[film]] [[western]] del [[1992]] diretto,
[[Western]] realistico e cinico in cui Eastwood ritaglia per sé stesso la parte di un vecchio ex-pistolero, molti anni dopo i suoi primi ruoli di questo genere. Il film ricevette nove
Eastwood dichiarò che ''Gli spietati'' sarebbe stato il suo ultimo western, per paura di ripetersi o di copiare il lavoro altrui.<ref>{{Cita web|url=http://www.afi.com/10top10/moviedetail.aspx?id=11&thumb=2|titolo=AFI: 10 Top 10|data=|accesso=2021-07-22|dataarchivio=28 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328153744/http://www.afi.com/10top10/moviedetail.aspx?id=11&thumb=2|urlmorto=sì}}</ref> Nei titoli di coda,
Nel
Il film ha avuto un ''remake'' giapponese nel 2013 diretto da [[Lee Sang-il]], intitolato [[Yurusarezaru mono|''Yurusarezaru Mono'']] in originale e uscito con il titolo ''Unforgiven'' sul mercato americano, con protagonista [[Ken Watanabe]] e ambientato durante il [[periodo Meiji]].
== Trama ==
{{quote|Era una giovane donna attraente e non senza prospettive. Per cui fu penoso per sua madre quando decise di contrarre matrimonio con William Munny, un noto ladro ed assassino, un uomo conosciuto per la famigerata brutalità e sregolatezza del suo temperamento. Quando morì, non fu per sua mano
Big Whiskey, [[Wyoming]], [[1880]].
Le
In seguito all'offerta si presenta in paese una vecchia conoscenza dello sceriffo, Bob l'Inglese, un ormai anziano [[bounty killer]] [[Regno Unito|inglese]], che viaggia insieme a un curioso biografo personale di nome Beauchamp; l'inglese viene però ben presto scoraggiato e scacciato dal paese da Little Bill Daggett, che prima di cacciarlo gli infligge un brutale pestaggio pubblico, seguito da una notte in cella(durante la quale scredita la sua carriera da pistolero infallibile raccontando a Beauchamp di come Bob uccise in preda a una sbronza un rivale indifeso,e per un futile motivo di donne).▼
▲In seguito all'offerta, si presenta in paese una vecchia conoscenza dello sceriffo, Bob l'Inglese,
Entrambi hanno ormai completamente cambiato vita da almeno una decina d'anni e sembrano convivere con profonda amarezza e rimorso con il loro atroce passato (da qui, probabilmente, il titolo originale ''Unforgiven'' che letteralmente significa ''non perdonati'', come gli stessi giovani sfregiatori che dovranno uccidere).Ned vive con una moglie indiana,mentre Munny si è sposato, si è messo a fare l'allevatore di bestiame in un [[ranch]] nel [[Kansas]] e ha due piccoli bambini che deve crescere da solo dopo che la moglie - il cui amore lo ha portato a rinnegare l'uomo senza scrupoli che era stato prima e a redimersi - è da poco morta a causa del [[vaiolo]]. I gravi problemi economici, però, nonostante l'iniziale riluttanza, li spingono ad accettare questo incarico da bounty killer.Inizialmente,la formazione del trio è travagliata:Kid aveva offerto a Will di partecipare alla missione per via del suo rinomato passato,ma non è per nulla contento dell'aggiunta di Ned,ed acconsente solo quando Will gli fa capire che se vuole lui dovrà accettare anche il suo socio.Inoltre,quando Ned scopre che Kid è affetto da una grave miopia,l'astio del ragazzo cresce ulteriormente.▼
Arrivati a Big Whiskey durante un temporale,i tre si recano al bordello per incontrare le prostitute e discutere sul da farsi.Mentre Ned e Kid si fanno dare un anticipo in natura dalle ragazze,Will,febbricitante per la lunga esposizione alla pioggia,incontra Little Bill che scoprendolo armato,lo pesta a sangue come aveva fatto con Bob l'Inglese,e lo fa strisciare fuori dal locale.Ned e Kid,sentendo il trambusto dal piano di sopra,riescono a scappare e portano Will in una cascina abbandonata.Le prostitute riescono a convincere Little Bill che i tre erano in paese solo di passaggio.Nei giorni seguenti,Will viene rimesso in sesto da Dalilah.Questa cerca di proporsi per un anticipo a Will,che però rifiuta.Quando Dalilah gli spiega frettolosa e mortificata che non si riferiva a se stessa per l'anticipo ma alle sue colleghe,Will le spiega che vuole restare fedele a sua moglie,senza però specificare che è morta.In seguito,Delilah scoprirà da Alice che Will non ha nessuna moglie(anch'essa non specifica che è rimasto vedovo),e si convince di essere stata rifiutata dal pistolero semplicemente perché sfregiata.▼
I tre riescono a soddisfare la sete di vendetta delle prostitute, ma con tragiche conseguenze: Ned Logan, nauseato dall'esecuzione del primo giovane [[cowboy]], quello innocente il quale muore agonizzando, decide di rinunciare alla missione e di andarsene verso casa ma, catturato sulla strada del ritorno dagli uomini di Little Bill Daggett, viene barbaramente picchiato e torturato, affinché riveli l'identità dei suoi complici e dove essi si trovino. Fedele ai suoi compagni, si rifiuta inizialmente di rivelarne i nomi,poi cede e viene pestato fino a morirne. Il suo cadavere viene quindi esposto in una bara aperta, sulla strada principale del paese, come monito a ogni fuorilegge e assassino con un cartello attaccato alla bara che dice: ''Ecco cosa succede agli assassini da queste parti''.▼
▲Dopo di lui, arriva in paese un trio formato dal giovane e inesperto Kid Schofield, aspirante [[pistolero]], arrogante e ansioso di intraprendere il mestiere, e da due anziani e un po' arrugginiti ex-fuorilegge e assassini: William Munny, famoso per i delitti efferati compiuti durante le sue rapine, in cui avevano perso la vita anche vecchi, donne e bambini, e il suo amico e compare afro-americano, Ned Logan. Entrambi hanno ormai completamente cambiato vita da almeno una decina d'anni e sembrano convivere con profonda amarezza e rimorso con il loro atroce passato (da qui, probabilmente, il titolo originale ''Unforgiven'' che letteralmente significa ''non perdonati'', come gli stessi giovani sfregiatori che dovranno uccidere). Ned vive con una moglie [[Nativi americani|indiana]], mentre Munny si è sposato con Claudia Feathers (la donna citata nel cappello introduttivo al film), si è messo a fare l'allevatore di bestiame in un [[ranch]] nel [[Kansas]] e ha due piccoli bambini che deve crescere da solo dopo che la moglie
Nel contempo Kid, istruito da Munny, uccide in un agguato il secondo giovane (quello che aveva sfregiato la donna, il vero colpevole), scoprendo poco dopo come la sua ambizione di diventare un famoso pistolero sia completamente scomparsa,e lo ha lasciato con un profondo e insopportabile rimorso.Mentre svuota freneticamente una bottiglia di Whiskey,confessa a Will di non aver mai ucciso nessuno prima,sebbene durante il viaggio si fosse vantato di aver già commesso 5 omicidi.▼
▲Arrivati a Big Whiskey durante un temporale, i tre si recano al bordello per incontrare le prostitute e discutere sul da farsi. Mentre Ned e Kid si fanno dare un anticipo in natura dalle ragazze, Will, febbricitante per la lunga esposizione alla pioggia, incontra Little Bill che, scoprendolo armato, lo pesta a sangue come aveva fatto con Bob l'Inglese
È in quel momento che il killer sanguinario e spietato che fu riaffiora: Munny, dopo aver incaricato Kid di consegnare le parti spettanti a lui e a Ned alle rispettive famiglie, decide di tornare in paese e, giunto nel saloon, solo contro tutti in un'oscura notte di pioggia incessante, massacra lo sceriffo Little Bill Daggett e molti dei suoi aiutanti, con quella freddezza e quella determinazione che gli era in parte mancata nei due omicidi a pagamento per i quali era stato assoldato.Beauchamp,che dopo aver scoperto la verità su Bob l'Inglese aveva deciso di restare con Little Bill,cerca di simpatizzare con Will ponendogli domande su come è solito sparare per uccidere,ma questi lo fa fuggire con una velata minaccia.▼
Nei giorni seguenti, Will viene rimesso in sesto da Dalilah. Questa cerca di proporsi per un anticipo a Will, che però rifiuta. Quando Dalilah gli spiega frettolosa e mortificata che non si riferiva a se stessa per l'anticipo ma alle sue colleghe, Will le spiega che vuole restare fedele a sua moglie, senza però specificare che è morta. In seguito, Dalilah scoprirà da Alice che Will non ha nessuna moglie, e sempre Alice fa intendere a Dalilah che la moglie di Will è ormai morta.
Completata la vendetta, Munny lascia il paese intimando agli abitanti di fare un bel funerale a Ned e di non maltrattare più le prostitute, altrimenti tornerà e li ucciderà tutti.▼
▲I tre riescono a soddisfare la sete di vendetta delle prostitute, ma con tragiche conseguenze
{{quote|Qualche anno più tardi, la signora Ansonia Feathers compì il difficile viaggio verso la Contea di Hodgeman per visitare l’ultimo posto dove riposava la sua unica figlia. William Munny se n'era già andato da tempo coi suoi due bambini - alcuni dicono a San Francisco, dove pare stia facendo fortuna come commerciante. E non c’era niente sulla lapide che potesse spiegare alla signora Feathers perché la sua unica figlia avesse sposato un noto ladro e assassino, un uomo conosciuto per le famigerate brutalità e sregolatezza del suo temperamento}}.▼
▲
▲È in quel momento che il killer sanguinario e spietato che fu riaffiora: William Munny, dopo aver incaricato Kid di consegnare le parti spettanti a lui e a Ned alle rispettive famiglie, decide di tornare in paese e, giunto nel saloon, solo contro tutti in un'oscura notte di pioggia incessante, massacra lo sceriffo Little Bill Daggett e molti dei suoi aiutanti, con quella freddezza e quella determinazione che gli era in parte mancata nei due omicidi a pagamento per i quali era stato assoldato. Beauchamp, che dopo aver scoperto la verità su Bob l'Inglese aveva deciso di restare con Little Bill, cerca di simpatizzare con Will ponendogli domande su come è solito sparare per uccidere, ma questi lo fa fuggire con una velata minaccia.
▲Completata la vendetta, William Munny lascia il paese, intimando agli abitanti di fare un bel funerale a Ned e di non maltrattare mai più le prostitute, altrimenti tornerà e li ucciderà tutti.
▲{{quote|Qualche anno più tardi, la signora Ansonia Feathers compì il difficile viaggio verso la Contea di Hodgeman per visitare l’ultimo posto dove riposava la sua unica figlia. William Munny se n'era già andato da tempo coi suoi due bambini
== Produzione ==
La sceneggiatura risaliva agli anni '70 e inizialmente fu [[Francis Ford Coppola]] che la opzionò per farne un film a metà degli anni '80 e per il ruolo di William Munny era stato scelto l'attore [[John Malkovich]].{{Senza fonte}}
=== Riprese ===
Le riprese sono avvenute tra
== Colonna sonora ==
Le musiche originali del film sono state composte da [[Lennie Niehaus]], compositore e sassofonista statunitense, e [[Clint Eastwood]], coppia collaudata del cinema americano. I due artisti avevano già collaborato in precedenza nei film: ''[[Corda tesa]]'' (1984), ''[[Per piacere... non salvarmi più la vita]]'' (1984), ''[[Il cavaliere pallido]]'' (1985), ''[[Gunny]]'' (1986), ''[[Bird (film)|Bird]]'' (1988), ''[[Cacciatore bianco, cuore nero]]'' (1990), ''[[La recluta]]'' (1990) e continueranno a collaborare anche dopo "Gli spietati" nei film: ''[[Un mondo perfetto (film)|Un mondo perfetto]]'' (1993), ''[[I ponti di Madison County]]'' (1995), ''[[Potere assoluto (film 1997)|Potere assoluto]]'' (1997), ''[[Mezzanotte nel giardino del bene e del male]]'' (1997), ''[[Fino a prova contraria]]'' (1999), ''[[Space Cowboys]]'' (2000), ''[[Debito di sangue (film)|Debito di sangue]]'' (2002), ''[[Changeling (film 2008)|Changeling]]'' (2008). Niehaus e Eastwood si erano conosciuti prima della loro collaborazione professionale grazie al musicista e amico comune [[Jerry Fielding]], che aveva scritto le musiche del film ''[[Il texano dagli occhi di ghiaccio]]'' (1976). L'attività nel campo cinematografico del compositore Niehaus è stata pressoché monopolizzata dalle pellicole dell'attore e regista Eastwood.<ref>{{Cita web |url=https://www.radioswissjazz.ch/it/banca-dati-musicale/musicista/35141b4f438c3534051325bc9cc883d4174eb/biography |titolo=Copia archiviata |accesso=18 febbraio 2021 |dataarchivio=8 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210508070352/https://www.radioswissjazz.ch/it/banca-dati-musicale/musicista/35141b4f438c3534051325bc9cc883d4174eb/biography |urlmorto=sì }}</ref>
La colonna sonora del film è composta da ventiquattro brani inediti raccolti nell'album musicale [[Unforgiven (Lennie Niehaus)|Unforgiven]], titolo originale del film. Il brano più utilizzato nel film e maggiormente apprezzato dalla critica e dal pubblico è [[Claudia's Theme]], eseguito nella sua versione completa durante i [[titoli di coda]] della pellicola.
Il tema principale del film è stato usato come musica d'apertura del sesto episodio della serie televisiva [[Yellowstone (serie televisiva)|Yellowstone]].
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nelle sale statunitensi il 7 agosto 1992,<ref>{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/v51847|titolo=Unforgiven (1992) - Clint Eastwood {{!}} Synopsis, Characteristics, Moods, Themes and Related|sito=AllMovie|lingua=en|accesso=2019-01-22}}</ref> mentre in Italia dal 19 febbraio 1993.{{Senza fonte}}
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
▲* Box office mondiale: 159.157.447 dollari<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=unforgiven.htm|titolo=Unforgiven|editore=boxofficemojo.com|accesso=1º settembre 2014|lingua=en}}</ref>
=== Critica ===
Sull'aggregatore [[Rotten Tomatoes]], il film riceve il 96% di recensioni professionali positive con un voto medio di 8.80 su 10 basato su 110 recensioni<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rotten Tomatoes|titolo=Unforgiven (1992)|lingua=en|accesso=2023-09-20|url=https://www.rottentomatoes.com/m/1041911_unforgiven}}</ref>. Su [[Metacritic]], riceve un "consenso universale", con un voto medio di 85 su 100 basato su 33 recensioni<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Metacritic|titolo=Unforgiven|accesso=2021-07-22|url=https://www.metacritic.com/movie/unforgiven}}</ref>.
== Riconoscimenti ==
Riga 101 ⟶ 118:
** ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Gene Hackman]]
** ''[[Oscar per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Joel Cox]]
**
**
**
**
**
* [[Golden Globe 1993|1993]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Clint Eastwood]]
** ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Gene Hackman]]
**
**
* [[Premi BAFTA 1993|1993]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Gene Hackman]]
**
**
**
**
**
* 1993 - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
**
**
* 1992 - '''[[Boston Society of Film Critics|Boston Society of Film Critics Award]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Gene Hackman]]
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Jack N. Green]]
*
** ''
** ''
** ''
* [[National Board of Review Awards 1992|1992]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
Riga 139 ⟶ 156:
* 1992 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Gene Hackman]]
**
**
* 1993 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Miglior montaggio'' a Joel Cox
* 1994 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
**
* 1993 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''[[DGA Award]]'' a Clint Eastwood, [[David Valdes]], [[Bob Gray]], [[Scott Maitland]], [[Bill Bannerman]] e [[Jeffrey Wetzel]] (''Assistenti Registi'')
* 1993 - '''[[Edgar Award]]'''
**
* 1993 - '''[[Fotogramas de Plata]]'''
** ''Miglior film straniero'' a Clint Eastwood
Riga 164 ⟶ 181:
** ''Miglior attore non protagonista'' a Gene Hackman
** ''Migliore sceneggiatura'' a David Webb Peoples
**
**
* 1993 - '''[[Nikkan Sports Film Awards|Nikkan Sports Film Award]]'''
** ''Miglior film straniero''
Riga 175 ⟶ 192:
** ''Migliore sceneggiatura'' a David Webb Peoples
* 1993 - '''[[Writers Guild of America]]'''
**
{{Div col end}}
== Remake ==
{{Vedi anche|Yurusarezaru mono}}
Nel
== Note ==
Riga 202 ⟶ 219:
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film ambientati in Wyoming]]
[[Categoria:Film ambientati nel XIX secolo]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film girati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]
| |||