Michele Novaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RB: Wikipedia non è fonte
Nessun oggetto della modifica
 
(90 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|[...] un musicista che
ha saputo, sia pure per lo straordinario successo di un'unica composizione, lasciare un segno
indelebile di sé nella nostra cultura nazionale.|{{cita|Benedetti|p. 64}}}}
{{Bio
|Nome = Michele
Riga 6 ⟶ 9:
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1818
|NoteNascita = <ref>{{Cita|Iovino}}; {{Cita|Benedetti|p. 61}}.</ref>
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte = 20 ottobre
|AnnoMorte = 1885
|NoteMorte = <ref>morìMorì in Via della Pace (Genova) alle 11:45 -atto morte n.691 Uff.1 -SC Ge/Arch. St.Ge</ref>
|Epoca = 1800
|Attività = compositore
Riga 19 ⟶ 23:
 
==Biografia==
NatoMichele nelNovaro, nato a Genova, in Liguria, da poco donata al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] dal Congresso di Vienna, è il compositore della musica dell'inno nazionale italiano, ''[[Il Canto degli Italiani]]'', su testo di [[Goffredo Mameli]]. Forse per la sua indole modesta, non trasse mai grandi vantaggi da questa composizione. La sua attività si basò soprattutto sulla composizione di [[inno|inni]] e di [[Canto|canti]] patriottici da offrire, per le loro forti idee liberali, alla causa del [[Risorgimento|Risorgimento italiano]]. Fu autore anche delle musiche di un componimento in forma di inno del poeta piemontese [[Giuseppe Bertoldi]].
 
La vita di '''Novaro''' fu quantomai semplice. Nel [[1847]] era a [[Torino]], con un contratto di secondo [[tenore]] e maestro dei [[Coro (musica)|cori]] dei Teatri [[Teatro Regio (Torino)|Regio]] e [[Teatro Carignano|Carignano]]. Convinto liberale, pose il suo talento compositivo al servizio della causa d'indipendenza, musicando molti canti patriottici e organizzando varie raccolte di fondi per finanziare e sostenere le imprese di [[Giuseppe Garibaldi]]. Tornato a [[Genova]], fra il [[1864]] e il [[1865]], fondò una ''Scuola Corale Popolare'', ad accesso gratuito, alla quale dedicò tutto il suo impegno.

Morì poveroin disparte, il 20 ottobre [[1885]], tra difficoltà finanziarie e problemi di salute. Per iniziativa dei suoi ex allievi, gli venne eretto un monumento funebre nella sua città natale nel [[Cimiterocimitero monumentale di Staglieno]], accanto alla tomba di [[Giuseppe Mazzini]]<ref>Cfr. la pagina informativa dedicata all'inno nel sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: httphttps://www.quirinale.it/qrnw/statico/simbolipage/inno/inno.htm</ref>.
 
==Composizioni==
{{W|compositori|aprile 2024}}
* ''Ö mego pe forsa'', [[opera buffa]] su testo di [[Niccolò Bacigalupo]] in dialetto genovese (Genova [[1874]])
* ''Una battaglia'' e altri pezzi per orchestra
* Musica da camera
* Ballabili
* La raccolta ''Viva l'Italia!'', contenente la storia
* L'inno ''Fratelli d'italia'' su testo di [[Goffredo Mameli]], titolo originale ''Il Canto degli Italiani]]''<br, />[[File:Innosu testo di Goffredo Mameli, instrumental.ogg]]1847
* Altri inni di guerra, tra cui ''Suona la tromba'' su testo di [[Goffredo Mameli]]
*4 Contradanze per pianoforte, 1850
* Liriche
*''I bougianen'', su testo di [[Angelo Brofferio]], 1865<ref>{{cita|Benedetti|pp. 65-66}}.</ref>
*''Ö mego pe forza'', su testo di [[Niccolò Bacigalupo]], 1874<ref>{{cita libro|titolo=Ö mego pe forza: opera in 3 atti in dialetto genovese. Poesia di N. Bacigalupo, musica del maestro cav. Michele Novaro|città=Genova|editore=Tipografia dei fratelli Pagano|anno=1874|postscript=nessuno}} (che però non contiene la partitura).</ref>
* Liriche
 
===Opere didattiche===
*{{Cita|''Raccolta di regole d'armonia''||Raccolta}}<ref>Manoscritto autografo, custodito presso la biblioteca del [[Conservatorio Niccolò Paganini]] di Genova, pubblicato online con la trascrizione a fronte.</ref>
* ''Raccolta di regole d'armonia''
 
==Nella cultura di massa==
* È citato insieme a [[Goffredo Mameli]] nella canzone ''[[Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole|Sfiorivano le viole]]'' di [[Rino Gaetano]]
* È citato nella canzone ''Cose che non capisco'' di [[Caparezza]], nell'album ''[[Il sogno eretico]]''.
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 53:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Maurizio Benedetti|titolo=[https://www.conservatoriotorino.gov.it/wp-content/uploads/2016/11/2019_10_14_Benedetti_Il_Canto_degli_Italiani_stampabile.pdf ''Il Canto degli Italiani: poesia di Goffredo Mameli, musica di Michele Novaro per canto e pianoforte'']|edizione=Edizione critica|anno=2019|editore=Edizioni del Conservatorio|città=Torino|capitolo=Michele Novaro|pp=61-68|url=|cid=Benedetti}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-novaro_(Dizionario-Biografico)/|Roberto Iovino, ''Michele Novaro'', in « Dizionario Biografico degli Italiani », vol. 78, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2013}}
*{{DBI|nome=Michele Novaro|nomeurl=michele-novaro|autore=Roberto Iovino|volume=78|anno=2013|cid=Iovino}}
* ''Il «Canto degli italiani» di G. Mameli e M. Novaro - Notizie, Memorie, Illustrazioni'', a cura di GD. Alaleona, Roma, 1924
 
==Voci correlate==
* [[Goffredo Mameli]]
* [[Il Canto degli Italiani]]
*[[Angelo Brofferio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Michele Novaro}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/alpinidibari/pagina_105_novaro.htm|Biografia di Novaro e nascita della musica dell'inno}}
* {{cita web|http://www.museotorino.it/view/s/fb8b5a75fe784d30aed5de9cc082bc71|La casa ove Novaro musicò l'inno di Mameli}}
*{{cita web|https://www.conspaganini.it/sites/default/files/upload/doc/Novaro/Novaro%20con%20testo%20a%20fronte%20%28Filigrana%20marcata%29.pdf|titolo=Raccolta di regole d'armonia|autore=Michele Novaro|cid=Raccolta}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 63 ⟶ 75:
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Liguria]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale di Staglieno]]