Lisp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix prosa |
||
(17 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|tipizzazione = [[tipizzazione dinamica|dinamica]], [[tipizzazione forte|forte]]
|influenzato_da = [[Information Processing Language|IPL]]
|ha_influenzato = [[CLIPS]], [[CLU (linguaggio)|CLU]], [[COWSEL]], [[Dylan (linguaggio)|Dylan]], [[Falcon (linguaggio di programmazione)|Falcon]], [[Forth (linguaggio)|Forth]], [[Haskell (linguaggio)|Haskell]], [[Io (programmazione)|Io]], [[Ioke]], [[JavaScript]], [[Julia (linguaggio di programmazione)|Julia]], [[Logo (informatica)|Logo]], [[Lua]], [[Mathematica]], [[ML (linguaggio di programmazione)|ML]], [[Nu (linguaggio)|Nu]], [[OPS5]], [[Perl]], [[POP-2/11]], [[Python]], [[Qi (linguaggio)|Qi]], [[R (software)|R]], Shen, [[Rebol]], [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]], [[Smalltalk]], [[Tcl]]
|estensione = .lisp
|sistema_operativo = [[Linux]], [[macOS]] e [[Windows]]
}}
'''Lisp''' ('''''Lis'''t '''P'''rocessor'') è una famiglia di [[linguaggi di programmazione]] con implementazioni sia [[Compilatore|compilate]] sia [[Interprete (informatica)|interpretate]], associata nel passato ai progetti di [[intelligenza artificiale]]. È stato ideato nel [[1958]] da [[John McCarthy]]<ref name="MCCARTHY">{{Cita web|url=http://www-formal.stanford.edu/jmc/recursive.html|titolo=Recursive Functions of Symbolic Expressions and Their Computation by Machine, Part I|autore=John McCarthy
== Descrizione ==
Il primo [[software libero]]
La [http://www.symbolics.com Symbolics Technology Inc.] ha realizzato negli anni ottanta delle [[workstation]] e server con sistema operativo [[multitasking]] e [[Oggetto (informatica)|orientato agli oggetti]] con una potentissima [[interfaccia grafica]] di [[programmazione simbolica]], interamente programmato in LISP, compreso il [[microcodice]] del [[processore LISP]].
Line 27 ⟶ 26:
{{citazione necessaria|Complessi software LISP restano ancora in servizio presso enti governativi, militari, aerospaziali, compagnie aeree, compagnie petrolifere, ecc.}} per complessi giochi di simulazione e valutazione di strategie operative.
{{citazione necessaria|Data la grande versatilità del linguaggio e quindi la facilità di estensione e personalizzazione da parte del programmatore}}, sono fioriti molti dialetti di LISP, tra cui, il più diffuso, e quello a cui solitamente ci si riferisce parlando di LISP, è
== Programma di esempio ==
Gli esempi qui riportati sono scritti in Common LISP
<
(format t "Hello, World!")
(princ "Hello, World!")
(print "Hello, World!")
(write "Hello, World!")
</syntaxhighlight>
Es: con Cmucl lisp GPL interprete e compilatore di codice macchina e/o [[bytecode]] provate a digitare:
Line 65 ⟶ 64:
== Dialetti del LISP ==
* [[Arc (linguaggio di programmazione)|Arc]]
* [[AutoLISP]]
* [[Clojure]]
Riga 75:
== Bibliografia ==
* D. Touretzky, [
*{{cita testo|titolo=LISP: l'intelligenza artificiale|rivista=Micro & Personal Computer|numero=4|data=aprile 1980|pp=72-77|editore=Gruppo Editoriale Suono|città=Roma|url=https://archive.org/stream/MePC004#page/n71/mode/1up|OCLC=859585120}}
*{{cita testo|titolo=LISP: l'intelligenza artificiale - Seconda parte: le applicazioni|rivista=Micro & Personal Computer|numero=5|data=maggio/giugno 1980|pp=58-62|editore=Gruppo Editoriale Suono|città=Roma|url=https://archive.org/stream/MePC005#page/n57/mode/1up|OCLC=859585120}}
*{{cita libro|autore=Ken Tractor|titolo=Introduzione al LISP - Elementi fondamentali di programmazione|data=1984|editore=Franco Muzzio & c.|città=|url=
== Voci correlate ==
* [[Car e cdr]]
* [[Cons]]
* [[Common LISP]]
* [[Steel Bank Common Lisp]]
* [[Lisp Toolkit]]
* [[:Categoria:Software in Lisp]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|http://www.lisp.it|Italian Lisp User Group}}
* {{cita web|http://www.redchar.net|"Il Mio Lisp", libro italiano sul linguaggio Lisp utilizzato nei software CAD}}
* {{
{{Principali linguaggi di programmazione}}
|