Spara che ti passa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Rimuovo parametro durata ridondante con Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano= Spara che ti passa
|immagine=
|didascalia=
Riga 9:
|paese 2=[[Italia]]
|titolo alfabetico=
|anno uscita= [[1993]]
|aspect ratio= 2,35 : 1
|genere= Drammatico
|regista=[[Carlos Saura]]
Riga 18 ⟶ 17:
|produttore esecutivo=
|casa produzione=
|casa distribuzione italiana= [[Penta Film]]
|attori=
*[[Francesca Neri]]: Anna
*[[Antonio Banderas]]: Marcos
*[[Eulalia Ramón]]: La madre
*[[Walter Vidarte]]: Manuel
*[[Coque Malla]]: Mario
*[[Achero Mañas]]: Juan
*[[Rodrigo Valverde]]: Paco
*[[Chema Mazo]]:
*[[Concha Leza]]:
*[[Daniel Poza López]]:
*[[Christopher Atkins]]: Spence
|doppiatori italiani=
*[[Francesco Pannofino]]: Marcos
*[[Sandro Sardone]]: Manuel
*[[Corrado Conforti]]: Mario
|fotografo=[[Javier Aguirresarobe]]
|montatore=[[Juan Ignacio San Mateo]]
Riga 43 ⟶ 44:
}}
 
'''''Spara che ti passa''''' (''¡Dispara!'') è un film del [[1993]] diretto da [[Carlos Saura]] e tratto dall'omonimo racconto di [[Giorgio Scerbanenco]], contenuto nella raccolta ''[[Milano calibro 9 (racconti)|Milano calibro 9]]''.
 
== Trama ==
Riga 50 ⟶ 51:
Nello spettacolo successivo Anna viene notata da tre giovani a cui il numero piace moltissimo e che, alla fine dell'esibizione, tentano di abbordare Anna, ma la ragazza rifiuta tutti i loro inviti con energia. I tre, alterati e ubriachi, si allontanano insultandola inviperiti, ma intenzionati a tornare. Nella notte, infatti, la raggiungono nella sua roulotte e la violentano brutalmente.
 
Quando se ne vanno, la ragazza, decide di vendicarsi: sale in macchina portandosi dietro tutte le munizioni di cui dispone e dopo aver raggiunto l'officina dove i tre lavorano, li fredda con tre colpi consecutivi. In seguito si reca dal suo medico di fiducia per una visita di controllo e scopre di avere un'emorragia interna a causa dello stupro subito. Invece di andare in ospedale come consigliato dal medico, fugge senza una meta. Viene fermata da due poliziotti ed è costretta a sparare a entrambi, uccidendone uno e ferendo l'altro. Incontra Alberto, un bambino che si offre di ospitarla a casa sua; una volta giunti Anna fortemente provata minaccia col fucile i genitori di Alberto. La polizia arriva sul posto e circonda la casa: Anna libera gli ostaggi e muore dopo una lunga agonia tra le braccia di Marcos appena accorso.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
*{{cita web|httphttps://it.cinema.yahoo.com/s/spara-che-ti-passa/index-131120.html|Scheda su Yahoo.Cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
Riga 61 ⟶ 62:
[[Categoria:Film ambientati in Spagna]]
[[Categoria:Film basati su opere di Giorgio Scerbanenco]]
[[Categoria:Film basati su racconti di autori italiani]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]