Suprema confessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Rimuovo parametro durata ridondante con Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano= Suprema confessione
|immagine=
|didascalia=
|titololingua originale= Suprema confessioneita
|lingua originale= [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese= [[Italia]]
|paese 2= [[Germania Ovest]]
|paeseanno 3uscita= 1956
|paese 4=
|anno uscita= [[1956]]
|titolo alfabetico= Suprema confessione
|aspect ratio=
|tipo colore= [[Ferraniacolor]]
|genere= Drammatico
|genere 2= Sentimentale
|regista= [[Sergio Corbucci]]
|soggetto= [[Sergio Corbucci]]
|sceneggiatore= [[Sergio Corbucci]], [[Luciano Lucignani]], [[Gianni Puccini]], e [[Piero Vivarelli]]
|produttore= [[Artur Brauner, Sergio Corbucci]], [[Sante Chimirri]]
|produttore esecutivo=
|attori=
* [[Anna Maria Ferrero]]: Lisa
* [[Massimo Serato]]: Marco Neri
* [[Arnoldo Foà]]: Armando
* [[Massimo Giuliani]]: Figliofiglio di Lisa e Marco
* [[Barbara Shelley]]: Bettina
* [[Sonja Ziemann]]: Giovanna
* [[Piero Lulli]]: Franz
* [[Andrea Checchi]]: Dondon Diego
* [[Franco Andrei]]:
* [[Nuccia Dalma]]:
* [[Franco Corelli]]:
* [[Fedele Gentile]]:
|fotografo= [[Marco Scarpelli]], e [[Luciano Trasatti]]
* [[Barbara Shelley]]:
|montatore= [[Nino Baragli]]
|fotografo= [[Marco Scarpelli]], [[Luciano Trasatti]]
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista= [[Carlo Innocenzi]]
|scenografo= [[Elio Balletti]]
|costumista=
|truccatore=
|casa produzione= Gea Cinematografica, CCC Film Artur Brauner
|sfondo=
|casa distribuzione italiana= Variety[[Indipendenti FilmRegionali]]
|casa produzione= Gea Cinematografica
|casa distribuzione italiana= Variety Film
}}
'''''Suprema confessione''''' è un [[film]] del [[1956]] diretto da [[Sergio Corbucci]].
Riga 48 ⟶ 41:
==Trama==
La moglie di un direttore d'orchestra dal passato burrascoso accetta di incontrare un ricattatore in un albergo. La donna rifiuta di concedersi all'uomo, che muore cercando di fuggire dalla polizia, sopraggiunta nel frattempo. Il marito però non ha più fiducia in lei. Una malattia del figlioletto riavvicinerà i due sposi.
 
== Produzione ==
Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto ''[[melodramma strappalacrime|strappalacrime]]'', molto in voga tra il pubblico italiano negli anni del [[secondo dopoguerra]] ([[1945]]-[[1955]]), in seguito ribattezzato dalla critica con il termine ''neorealismo d'appendice''.
 
Fu co-prodotto con la [[Germania Ovest]].
 
Fu il primo [[film a colori]] realizzato dal regista, con la tecnica del [[Ferraniacolor]].
 
== Distribuzione ==
Il film venne distribuito in Italia nel corso del [[1956]].
 
Venne in seguito distribuito anche in [[Spagna]] (4 ottobre 1957), [[Germania Ovest]], paese co-produttore (1º novembre 1957) e [[Francia]] (7 aprile 1961).
 
==Collegamenti esterni==
Riga 56 ⟶ 61:
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film diretti da Sergio Corbucci]]