Archivio biblioteca museo civico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Latitudine = 40.824153
|Longitudine = 16.552722
|Tipo =
|Specialistica = storico-letterario
|Numero opere =
Riga 19:
|Apertura = 19 ottobre 1949
|Chiusura =
}}
L''''Archivio Biblioteca Museo Civico''' (o '''A.B.M.C.''') è un ente, avente principalmente la funzione di biblioteca e museo, situato nella città di [[Altamura]].
== Descrizione ==
L'ente conserva anche innumerevoli reperti di inestimabile valore storico, come ad esempio il [[cofanetto limosino]], il [[tonografo]] e quadri sia antichi che di arte moderna. Contiene anche dei frammenti ossei ritenuti di Dante Alighieri, di cui parla anche [[Indro Montanelli]] nel suo libro ''Dante Alighieri'' (fascicolo numero 4 della collana “I Protagonisti”, pubblicato nel 1993 con ''[[Il Giornale]]'').<ref>https://scrapsfromtheloft.com/2016/10/28/dante-montanelli/</ref> Tra gli innumerevoli beni conservati, ci sono anche il carteggio e l'album di progetti di [[Orazio Lerario]].▼
L'archivio e biblioteca dell'A.B.M.C. include 90.000 libri di vario tipo, tra i quali pergamene e volumi, risalenti al [[Medioevo]] e al [[Cinquecento]] oltre che libri moderni.<ref name="archivio-formazione">https://www.abmcaltamura.it/index.php/l-archivio/formazione</ref> Dell'A.B.M.C. sono anche i volumi antichi proveniente principalmente dal lascito della precedente Biblioteca Comunale, rimpiazzata dall'A.B.M.C. a metà del Novecento. Il numero di volumi è notevolmente cresciuto nel corso degli anni.<ref name="storia">https://www.abmcaltamura.it/index.php/chi-siamo/storia</ref>
▲L'ente conserva anche innumerevoli reperti di inestimabile valore storico, come ad esempio il [[cofanetto limosino]], il [[tonografo]] e quadri sia antichi che di arte moderna. Contiene anche dei frammenti ossei ritenuti di Dante Alighieri, di cui parla anche [[Indro Montanelli]] nel suo libro ''Dante Alighieri'' (fascicolo numero 4 della collana “I Protagonisti”, pubblicato nel 1993 con ''[[Il Giornale]]'').<ref>{{Cita web |url=https://scrapsfromtheloft.com/2016/10/28/dante-montanelli/ |titolo=Copia archiviata |accesso=19 ottobre 2018 |dataarchivio=28 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028072344/http://scrapsfromtheloft.com/2016/10/28/dante-montanelli/ |urlmorto=sì }}</ref> Tra gli innumerevoli beni conservati, ci sono anche il carteggio e l'album di progetti
Tra i libri più antichi ci sono 18 [[incunaboli]] e 434 [[cinquecentine]] e parecchi libri risalenti al XVII e XVIII secolo.<ref name=biblioteca-formazione>https://www.abmcaltamura.it/index.php/la-biblioteca/formazione</ref>
== Storia ==
L'idea di creare un'istituzione culturale di tutela del patrimonio culturale e archivistico della città comparve per la prima in una lettera del 6 settembre 1946 del conte Celio Sabini. La lettera era indirizzata al direttore onorario della Biblioteca Comunale prof. Francesco Lospalluto ed era accompagnata da un dono di 1122 volumi e 562 fascicoli.<ref name=storia/>
L'idea del conte Celio Sabini fu esposta il 4 novembre 1948 in una riunione presso la Biblioteca Comunale, nella quale la proposta di creare l'Archivio Biblioteca Museo Civico fu approvata. L'ente nacque ufficialmente il 19 ottobre 1949 con la notarizzazione dell'atto da parte del notaio Ferdinando Schifini.<ref name=storia/>
Il 6 dicembre 1963 divenne anche [[ente morale]] e il 12 giugno 1985 fu riconosciuto dalla [[Regione Puglia]] anche
== Note ==
Riga 42 ⟶ 41:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo=Storie inedite della città di Altamura |nome=Tommaso |cognome=Berloco |anno=1985 |editore=ATA - Associazione Turistica Altamurana Pro Loco |cid=storie-inedite |url=https://www.scribd.com/document/371395521/Tommaso-Berloco-Storie-inedite-della-citta-di-Altamura |urlmorto=sì }}
===Riferimenti normativi===
*[https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.della.repubblica:1963-12-06;2069 Decreto del Presidente della Repubblica 6 dicembre 1963, n. 2069] - Erezione in ente morale dell'"Archivio-Biblioteca-Museo civico", con sede in Altamura (Bari).
== Voci correlate ==
* [[Altamura]]
* [[Museo Diocesano Matronei Altamura]]
* [[Museo archeologico nazionale di Altamura]]
* [[Museo d'arte tipografica Portoghese]]
* [[Museo etnografico dell'Alta Murgia]]
== Collegamenti esterni ==
*
{{Altamura}}
[[Categoria:Biblioteche della Puglia]]▼
{{portale|musei|Puglia}}
[[Categoria:Musei di Altamura]]
[[Categoria:Musei archeologici della Puglia]]
| |||