Wilckens Peaks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Infobox
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|geografiamontagne}}
{{montagna
 
|nomemontagna= Wilckens Peaks
I '''Wilckens Peaks''' ({{Coord|54|12|S|36|57|W||display=inline,title}}) sono un gruppo di picchi montuosi, dei quali il più elevato raggiunge i 1375 m, che formano un arco che si estende dal lato Nord del [[Ghiacciaio Keilhau]] al lato Nord del [[Ghiacciaio Neumayer]] in [[Georgia del Sud]]. I picchi montuosi vennero localizzati approssimativamente nel 1928-29 da [[Ludwig Kohl-Larsen]] il quale li battezzò "Wilckenskette" in onore di [[Otto Wilckens]] dell'[[Università di Bonn]]. È stata accettata una forma inglese per questo nome.
|mappaalternativa= Georgia del Sud
|immagine=
|image_text=
|altezza= 1375
|sigla_paese= SGS
|div_amm_1 =
|div_amm_2 =
|latitudine_d=
|longitudine_d=
|catenamontuosa=
|caldera=
|diametrocratere=
|primaeruzione=
|ultimaeruzione=
|VEI=
|VNUM=
|altrinomi=
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
}}
I '''Wilckens Peaks''' ({{Coord|54|12|S|36|57|W||display=inline,title}}) sono un gruppo di picchi montuosi, dei quali il più elevato raggiunge i 1375 m, che formano un arco che si estende dal lato Nord del [[Ghiacciaio Keilhau]] al lato Nord del [[Ghiacciaio Neumayer]] in [[Georgia del Sud]]. I picchi montuosi vennero localizzati approssimativamente nel 1928-29 da [[Ludwig Kohl-Larsen]] il quale li battezzò "Wilckenskette" in onore di [[Otto Wilckens]] dell'[[Università di Bonn]]. È stata accettata una forma inglese per questo nome.
 
{{Approfondimento
Riga 13 ⟶ 34:
* [[Georgia del Sud]]
* [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Montagne della Georgia del Sud]]