Massimo Bulbi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiunta Categoria:Sindaci in Italia usando HotCat |
||
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Massimo Bulbi
| immagine = Massimo_Bulbi_-_2024_07_18_-_GT_01.jpg
|carica = Sindaco di [[Roncofreddo]]▼
| carica = [[Consiglio regionale (Italia)|Consigliere]] della [[Regione Emilia-Romagna]]
| mandatoinizio =
| mandatofine = 27 novembre [[2024]]
|predecessore = Franco Cedioli▼
| circoscrizione = [[Forlì-Cesena]]
| legislatura = XI
|carica2 = Presidente della [[Provincia di Forlì-Cesena]]▼
|mandatoinizio2 = 13 giugno [[2004]]▼
|
| mandatofine2 = 25 maggio [[2019]]
|predecessore2 = [[Piero Gallina]]▼
|successore2 = [[Davide Drei]]▼
| successore2 = Sara Bartolini
▲|
| mandatofine3 = 12 ottobre [[2014]]
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''Precedenti'':<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Cristiano Sociali|CS]] <small>(1994-1995)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1995-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small>
| titolo di studio = Diploma di geometra
| professione = Funzionario pubblico
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 34:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Il Presidente Sergio Mattarella visita la Biblioteca Malatestiana Antica, accompagnato dal Direttore Paolo Zanfini e il sindaco di Cesena Enzo Lattuca.jpg|thumb|Massimo Bulbi (a destra) con il Presidente della Repubblica Italiana [[Sergio Mattarella]] in visita alla [[Biblioteca Malatestiana]] di [[Cesena]] (2 maggio 2023).]]
==Biografia==▼
▲==Biografia==
Dal [[1983]] è funzionario della Confartigianato di Cesena e Circondario con diverse responsabilità. Consigliere d'amministrazione della Banca di Credito Cooperativo Romagna Est. Nel 2003/2004 è membro del comitato locale di Ravenna, Rimini e Forlì di Unicredito Italiano Amministratore delegato di Confeurum.
=== Attività politica ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1987|elezioni politiche del 1987]] è candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] nelle liste della [[Democrazia Cristiana]] per la [[circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì]], ottenendo 2.801 preferenze e non risultando eletto.
Dopo aver aderito prima ai [[Cristiano Sociali|Cristiano-Sociali]] (1994-1995) e poi al [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] a partire dal 1995, dal 1995 al 1999 è assessore alla Cultura, Formazione e Protezione Civile della Comunità Montana dell'Appennino Cesenate.
Ha contribuito alla nascita del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] impegnandosi attivamente nelle Primarie del 14 ottobre 2007.▼
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1999#Provincia di Forlì-Cesena|elezioni amministrative del 1999]] è eletto consigliere della provincia di Forlì-Cesena per il PPI: durante il mandato è stato Presidente della II Commissione Attività Produttive (1999/2001).
Dal 2000 al 2001 è stato componente della Segreteria Tecnica del Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato [[Enrico Letta]] (PPI).
Dal 2001 al 2004 è stato Segretario Generale della Confartigianato della regione [[Campania]].
Nel 2002 aderisce a [[Democrazia è Libertà - La Margherita]], nella quale confluisce il PPI.
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2004#Provincia di Forlì-Cesena|elezioni amministrative del 2004]] è stato eletto al primo turno presidente della provincia di Forlì-Cesena alla guida di una coalizione di centrosinistra, raccogliendo il 64,14% dei voti e superando nettamente Luca Bartolini del centrodestra (30,37%).
▲Ha contribuito alla nascita del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], impegnandosi attivamente nelle
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2009#Provincia di Forlì-Cesena|elezioni amministrative del 2009]] si ricandida a presidente della provincia di Forlì-Cesena e viene rieletto al primo turno con il 50,47%, superando Stefano Gagliardi del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] (26,69%), mantenendo la carica fino alla scadenza naturale del mandato nel [[2014]].
Alle [[Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2014|elezioni comunali del 2014]] è stato eletto sindaco di [[Roncofreddo]] con il 45,78%, superando di misura lo sfidante Odo Rocchi (44,43%).
Ale [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020]] viene eletto consigliere regionale per la provincia di Forlì-Cesena con 4.335 preferenze.
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] è candidato alla Camera nel [[Collegio uninominale Emilia-Romagna - 10 (2020)|collegio uninominale Emilia-Romagna - 10 (Forlì)]] per il centrosinistra, ottenendo il 34,47% e venendo superato da [[Gloria Saccani Jotti]] del centrodestra (40,37%), e in terza posizione nelle liste del PD nel [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 03 (2020)|collegio plurinominale Emilia-Romagna - 03]], dove è il primo dei non eletti.
Ricandidatosi alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024]] non è stato rieletto.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==▼
* https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/cronaca/duemila-voti-in-piu-non-be1946df<nowiki/>{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico politico
|carica = [[Presidente della
|immagine = Provincia di Forlì-Cesena-Stemma.
|periodo = 13 giugno [[2004]] - 12 ottobre [[2014]]
|precedente = [[Piero Gallina]]
Riga 60 ⟶ 87:
|città= Roncofreddo
|stemma= Roncofreddo-Stemma.png
|periodo=
|precedente= [[Franco Cedioli]]
|successivo=
}}
▲==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|politica}}
Riga 74 ⟶ 97:
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
|