Discussioni progetto:Medicina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 1 discussione (più vecchia di 90 giorni) in Discussioni progetto:Medicina/Archivio/2025 agosto
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
{{decron|20 agosto 2013}}
|archive = Discussioni progetto:Medicina/Archivio/%(year)d %(monthname)s
|algo = old(90d)
|counter = 1
|minthreadstoarchive = 1
}}
 
{{/Testata}}
 
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, È IMPLEMENTATA L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
== [[Disease mongering]] ==
 
== Disambiguazione infarto ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#L'infarto|discussione]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 01:00, 8 ago 2025 (CEST)
 
== Richiesta di valutazione enciclopedicità voce ==
 
Ciao a tutti, chiedo cortesemente una valutazione in merito alla voce che ho redatto relativa al Dott. Nicola Boari, Neurochirurgo. Ho cercato di mantenere uno stile enciclopedico. Ve ne sarei grata se poteste darmi delle dritte e soprattutto, capire se è idonea. Trovate tutto nella mia bozza/sandbox. Grazie https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Roberta_Giurbino/Sandbox --[[Utente:Roberta Giurbino|Roberta Giurbino]] ([[Discussioni utente:Roberta Giurbino|msg]]) 21:32, 19 ago 2025 (CEST)
 
:Probabilmente se la spostiamo in Bozza ci lavoriamo meglio e possono valutarla tutti --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:09, 20 ago 2025 (CEST)
::È sicuramente un ottimo curriculum, ma mi sfugge il motivo per cui dovrebbe essere considerato enciclopedico. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:29, 20 ago 2025 (CEST)
:::Infatti la voce descrive dettagliatamente "cosa ha studiato" ma praticamente non dice nulla su cosa abbia apportato/innovato nel mondo della medicina --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:19, 20 ago 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Roberta Giurbino|Roberta Giurbino]] --[[Speciale:Contributi/93.44.56.191|93.44.56.191]] ([[User talk:93.44.56.191|msg]]) 16:04, 20 ago 2025 (CEST)
:::Diciamo che si distingue nell'impiego di tecniche all'avanguardia come la radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife, la chirurgia microinvasiva. È più un esperto e diffusore di tecniche neurochirurgiche di ultima generazione, ovviamente non un "inventore". Ha inoltre promosso l'utilizzo dell'ossigeno-ozono terapia per patologie della colonna vertebrale. Ha ricevuto l'Ambrogino d’Oro nel 2011 come dipendente dell’Ospedale San Raffaele. Non so ragazzi, ditemi voi, io ovviamente chiedo essendo nuova su wiki --[[Speciale:Contributi/217.201.203.251|217.201.203.251]] ([[User talk:217.201.203.251|msg]]) 23:30, 20 ago 2025 (CEST)
::::Essere un "esperto e promotore" non è motivo di enciclopedicità tale da stare su Wikipedia.
::::Aver vinto una medaglia al [[valor civile]] è l'unico riconoscimento d'onore tale da poter stare su Wikipedia, non un riconoscimento comunale.
::::Il distinguersi nell'impiego di tecniche all'avanguardia va contestualizzato ovvero servono articoli scientifici (non di quotidiani) che mostrano come egli abbia peculiarità a livello internazionale in materia --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 07:02, 21 ago 2025 (CEST)
:::::Ok, allora vedo di procurarmi gli articoli scientifici poichè sono esistenti e vi riscrivo --[[Speciale:Contributi/2.38.151.239|2.38.151.239]] ([[User talk:2.38.151.239|msg]]) 21:07, 21 ago 2025 (CEST)
::Va bene, come è possibile farlo? Sono nuova qui --[[Speciale:Contributi/217.201.203.251|217.201.203.251]] ([[User talk:217.201.203.251|msg]]) 23:31, 20 ago 2025 (CEST)
 
== Bozza voce "AIFI" – richiesta revisione ==
 
Salve,
sto lavorando a una bozza per una nuova voce su: AIFI – Associazione Italiana di Fisioterapia, associazione scientifica e professionale riconosciuta dal Ministero della Salute ai sensi del DM 2 agosto 2017 e membro di World Physiotherapy.
 
La bozza è qui in sandbox: [[Utente:AIFINET/Sandbox]]
Durante la mia sessione di lavoro sporco ho scoperto questa pagina: noto con piacere che non sono stato l'unico a ritenerlo un bruttissimo esempio di [[WP:RO]]. Che il fenomeno sia enciclopedico non lo metto in dubbio, ma secondo me non è questo il modo di trattarlo. La pagina pesa 113kb (fra un po' si potrebbe benissimo procedere allo scorporo) e presenta forti strizzatine d'occhio pro-complottiste, dando spesso per assodato che il fenomeno venga praticato regolarmente e lasciando intendere che quella che non è altro una teoria del complotto sia in realtà una sorta di lotta civile. Se si vuole descrivere un fenomeno IMO non c'é bisogno di scrivere papiri su papiri (peraltro di parte) inserendo CENTINAIA di fonti che vorrebbero dimostrare quanto affermato, descrivendo presunti casi di disease mongering da parte di industrie farmaceutiche o altri enti e ad esempio non nominando nemmeno il caso di Wakefield (non fu disease mongering pure quello?). Personalmente prenderei ad esempio la pagina EnWiki, che mi sembra alquanto più equilibrata e non inutilmente dispersiva (oltre che NPOV).--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] (''[[Discussioni utente:Leofbrj|Wanna try?]]'') 16:21, 27 ago 2018 (CEST)
:Io la scoprii un paio di anni fa seguendo i lavori di OppidumNissenae, scoprendo quasi in contemporanea le [[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Attività curcumina|pagine sulla curcumina]] (alcune delle quali sono andato con la mannaia ma non è bastato, infatti attualmente è in fase di cancellazione), il [[TTIP in ambito sanitario]], di cui mi sono limitato a mettere l'avviso, e [[Discussioni_utente:OppidumNissenae#Disease mongering e TTP|avvertire Oppidium]] che così si fa un ''calderùn'' unico mettendo dentro farmaci per la calvizie con farmaci salvavita come gli antivirali per l'epatite C <small>''(magari a chi è affetto potremmo consigliare di curarsi con la curcuma anziché con questi dannosissimi farmaci importati dagli USA)''</small> . --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 17:08, 27 ago 2018 (CEST)
::La voce sul TTIP mi sembra una RO, peraltro basata su speculazioni (visto che a quanto mi risulta i negoziati sono ancora in corso), contenente pure qualche palese contraddizione, e anche lì noto un certo sbilanciamento nel trattare maggiormente una corrente di pensiero rispetto ad un'altra. Tornando al disease mongering, al di là di considerazioni personali sui costi di un ciclo di sofosbuvir (come se le case farmaceutiche dovessero spendere centinaia di milioni in ricerca a fondo perduto, manco fossero centri di ricerca pubblici o enti caritatevoli), la voce mi sembra un comizio elettorale senza contraddittorio (cito la metanalisi della Cochrane sul tumore alla mammella riportata solo parzialmente, o la sovrastima degli eventi pandemici), ricca di affermazioni non contestualizzate (come il passaggio sulla densitometria ossea) o addirittura non corrette (scopro or ora che somministrare farmaci off-label è illegale). La sezione finale "Soluzioni possibili" è l'apice RO-POV della pagina (davvero il mondo dell'industria farmaceutica è messo così male?). E il tutto, ripeto, senza nemmeno un paragrafetto su quanti (la grande maggioranza, mi verrebbe da dire) sostengono che il disease mongering sia solo un fenomeno marginale e non endemico come la voce lascia intendere. IMHO la pagina va quantomeno rivista pesantemente.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] (''[[Discussioni utente:Leofbrj|Wanna try?]]'') 23:09, 27 ago 2018 (CEST)
 
Ho cercato di rispettare i criteri di enciclopedicità: riconoscimento ministeriale e inclusione negli elenchi ufficiali, affiliazione internazionale, ruolo nella definizione del core competence della professione, contributo al codice deontologico dei fisioterapisti, attività di rilievo pubblico (es. Giornata Mondiale della Fisioterapia).
== [[Discussione:Cancrena#Uso_di_cancrena/gangrena_nei_testi|Gangrena vs. cancrena 2.0]] ==
 
Vi chiedo gentilmente un parere se la voce, così com’è, vi sembra enciclopedica e pronta per lo spostamento in voce principale.
Dal momento che si è attivata una discussione sul titolo della voce, vi invito a intervenire in merito. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 17:48, 28 ago 2018 (CEST)
 
Attendo suggerimenti su fonti, stile o struttura per migliorarla.
== Cancellazione|Entomodermatosi indoor ==
 
Grazie in anticipo per l’aiuto!
{{Cancellazione|Entomodermatosi indoor}} --[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] (''[[Discussioni utente:Leofbrj|Wanna try?]]'') 17:53, 29 ago 2018 (CEST)
 
–[[Utente:AIFINET|AIFINET]] ([[Discussioni utente:AIFINET|msg]]) 14:14, 20 ago 2025 (CEST)
== Procedura di cancellazione [[TranCYST]] ==
 
== Mario Governa Medico ==
{{Cancellazione|TranCYST}} --[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] (''[[Discussioni utente:Leofbrj|Wanna try?]]'') 11:40, 1 set 2018 (CEST)
 
Ciao, ho creato una pagina su [[Bozza:Mario Governa (medico)|Mario Governa]], ma è stata rimossa e messa in bozza. La avevo già modificata dopo le prime critiche (accorciata, aggiunto Biblio e Coll esterni, tolto toni agiografici...). Mi hanno consigliato di scrivere al Progetto Medicina. A me sembra adeguata... chiedo vostro parere.
== Cancellazione PubFocus ==
 
Grazie per l'attenzione,
{{Cancellazione|PubFocus}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 07:43, 4 set 2018 (CEST)
 
Dario Consonni (DarioConsonni1960) --[[Utente:DarioConsonni1960|DarioConsonni1960]] ([[Discussioni utente:DarioConsonni1960|msg]]) 23:01, 26 ago 2025 (CEST)
== Biografia di negazionista dell'HIV ==
{{Cancellazione|Karri Stokely}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 07:58, 4 set 2018 (CEST)
:Segnalo che nella stessa sede è stato suggerito da più utenti di spostare [[Ipotesi alternative sull'AIDS]] ad altro nome: credo che la cosa possa interessare anche ai membri del progetto, quindi invito tutti ad esprimere un parere.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] (''[[Discussioni utente:Leofbrj|Wanna try?]]'') 14:55, 4 set 2018 (CEST)
::{{fortemente favorevole}} a spostare: opterei per '''Ipotesi pseudoscientifiche''' o '''Ipotesi screditate'''; in generale, quello che volete, ma "Ipotesi alternative" è un espressione quantomeno fuorviante (per non dire di peggio).--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 17:39, 5 set 2018 (CEST)
::PS: tra l'altro ci sarebbe anche [[Teoria del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS|questa]], che en.wiki (non a caso) intitola ''ipotesi'', non ''teoria''.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 17:39, 5 set 2018 (CEST)
:::Secondo me l'utilizzo di "teoria" in questi casi non è del tutto errato, essendo la "teoria" per definizione qualcosa di supposto o postulato ma non dimostrato al di là di ogni ragionevole dubbio: nel caso delle teorie del complotto, parliamo di supposizioni non avvalorate da dati oggettivamente validi. In inglese viene indistintamente utilizzato sia ''theory'' che ''hypothesis'': ad esempio, la versione enWiki di "Ipotesi alternative sull'AIDS" è ''Discredited HIV/AIDS origins theories'' (tra l'altro l'interwiki in italiano rimanda ancora a "Teorie del complotto sull'AIDS", che forse era più azzeccato dell'attuale). Secondo me quella sul vaccino antipolio si può anche lasciare così, o al limite si può trovare un titolo un po' meno esteso: per l'altra opterei per un ritorno ad un mai inflazionato "'''Teorie del complotto'''".--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 21:10, 5 set 2018 (CEST)
::::{{contrario}} allo spostamento. Purtroppo dobbiamo fare i conti con i limiti della lingua italiana, da noi Ipotesi screditate è un titolo POV, mentre in inglese "discredited" è molto più soft. Ipotesi "pseudoscientifiche" poi è assolutamente POV, e con POV non intendo un titolo che sia sbagliato in se, ma va tenuto a mente che Wikipedia è neutrale. Teorie del complotto potrebbe andar bene, ma presume il cospirazionismo, mentre alcune ipotesi sull'origine dell'AIDS, sono, anche se non accettate dalla comunità scientifica, prive di carattere cospirazionista. A ben vedere il titolo attuale per quanto controverso mi pare il migliore--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 21:36, 5 set 2018 (CEST)
:::::{{commento}} Per me poco importa il titolo, importa invece che sia chiaro fin dall'incipit che siano ipotesi/teorie senza riscontro. Semmai, il guaio di quella voce è che è troppo complessa e si perde il lettore medio. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 21:59, 5 set 2018 (CEST)
::::::IMHO sarebbe anche da rivedere il sistema botta-risposta e fare un discorso più unitario. Vedo cosa riesco a ricavarne.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 22:13, 5 set 2018 (CEST)
:::::::Segnalo che nel paragrafo sui postulati di Koch si risponde con una lunga digressione sulla limitatezza di tali postulati, ma nella voce di Karri Stokely c'è un link che dice che l'HIV ora li soddisfa (penso da quando è stato isolato), tuttavia in questo momento il link non è accessibile.... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:35, 5 set 2018 (CEST)
::::::::Sto rivedendo il testo e purtroppo di link andati ce ne sono parecchi, sto cercando qualcosa con cui rimpiazzarli ma possibilmente vorrei evitare di inserire direttamente siti e pubblicazioni negazioniste come fonte...--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 22:39, 5 set 2018 (CEST)
:::::::::{{fortemente favorevole}} ad usare il titolo [[Ipotesi pseudoscientifiche sull'AIDS]]: neutralità non significa rifiutarsi di dire che il mare è bagnato. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:38, 6 set 2018 (CEST)
::::::::{{ping|Leofbrj}} Ci sono due tipi di citazioni con fonti esterne in quella voce: sulle ipotesi pseudoscentifiche avanzate (le asserzioni) e sulla loro confutazione. Queste ipotesi pseudoscientifiche sono avanzate perlopiù in siti negazionisti e le risposte provengono dalla letteratura scientifica o comunque fanno riferimento alla letteratura scientifica. Ebbene, riguardo alle asserzioni pseudoscientifiche, se guardi nella sua pagina di discussione, vedrai che quei link a fonti primarie (siti negazionisti) li ho inseriti io tre anni fa perché poco prima qualcun'altro era passato e aveva riempito la voce di ''citazione necessaria'' e poi qualcun'altro si era messo a togliere pezzi, sicché, tra avere una voce piena di ''citazione necessaria'' e avere delle fonti primarie anziché terze, si era preferito mantenere quei link. Certamente, sarebbe auspicabile sostituirle con link a fonti terze (sopratutto studi di psicologi e sociologi sul fenomeno del negazionismo), ma sono rari. Anche sulla loro confutazione c'è piuttosto confusione, sopratutto nella bibliografia: l'intera voce non è stata redatta dal nulla, ma, quando ci guardai 3-4 anni fa, vidi che nella sua versione iniziale si fondava interamente su due corposi dossier di metà anni '90, [https://web.archive.org/web/20090924081245/http://www3.niaid.nih.gov/topics/HIVAIDS/Understanding/How+HIV+Causes+AIDS/HIVcausesAIDS.htm questo] e un'altro che confutava punto per punto le ipotesi di Duesenberg (Cohen J, ''The Duesberg phenomenon'', in Science, vol. 266, nº 5191, dicembre 1994, ovviamente il link è spezzato), ma poiché molti link sono spezzati, sono stati sostituiti da altri siti che riprendevano parti di quelle pubblicazioni. Per farla breve, nella bibliografia e nelle citazioni ci saranno almeno 5 o 6 rimandi che in realtà fanno riferimento alle medesime pubblicazioni. Inoltre, giusto per complicare la cosa, sebbene le confutazioni su ''Science'' siano ancora valide, alcune sono superate in quanto la medicina da allora ha fatto progressi e adesso certe confutazioni andrebbero inquadrate in altra maniera, ad es. il virus è stato non solo isolato, ma fotografato <small>(''e si, Leofbrj, ti sei messo ad ordinare una delle voci più complesse di Wiki'')</small> --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 10:59, 6 set 2018 (CEST)
:::::::::{{conflittato}}{{ping|Skyfall}} Allora intanto si potrebbero mantenere delle fonti primarie, visto che comunque contestualizzano. Ti rispondo anche riguardo alla citazione della Cattaneo: credo che tutto sommato non sia fuori luogo, visto che parliamo di una scienziata di fama mondiale senatore a vita; ora vedo di ripristinarla.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 13:35, 6 set 2018 (CEST)
::::::::::{{ping|Leofbrj}} le [[Teoria#Teorie_scientifiche|teorie]] non possono essere dimostrate oltre ogni ragionevole dubbio, ma se non descrivono correttamente la realtà non sono teorie, ma ipotesi. '''Teoria del complotto''' mi piacerebbe di più, ma quelle elencate non sono tutte teorie del complotto, come dice Daolr; discorso simile vale per '''Negazionismo della correlazione HIV/AIDS''', dato che non tutte le "ipotesi alternative" sono negazioniste. <br>
::::::::::{{ping|Daolr}} su ''screditate'' posso essere d'accordo: termine troppo forte. '''pseudoscientifico''' IMO non è POV, è un dato di fatto (tanto che lo scriviamo nell'incipit e abbiamo perfino un template di navigazione). Che ne dici di '''smentite'''? '''respinte'''? '''infondate'''?--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:24, 6 set 2018 (CEST)
:::::::::::Penso che un titolo come Teorie respinte dalla comunità scientifica sull'AIDS potrebbe andare bene. È chiaro, forte al punto giusto, immediato e non è POV, perché esprime come la vede la comunità scientifica e non Wikipedia.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:34, 6 set 2018 (CEST)
::::::::La parola ipotesi non è fuorviante, tutta la scienza è costruita su ipotesi, quindi non vedo perché questa terminologia dovrebbe essere più fuorviante di altre. Propendo per lasciare il titolo così com'è.--[[Utente:Zontic0|Zontic0]] ([[Discussioni utente:Zontic0|msg]]) 16:35, 6 set 2018 (CEST)
:::::::::Ho censurato parte del precedente intervento. Per cortesia, impara a discutere civilmente, ti avevo già fatto presente che per esprimersi in qualsiasi discussione si può fare a meno delle volgarità gratuite.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 17:16, 6 set 2018 (CEST)
 
== Lassativo ==
== richiesta di revisione pagina ==
 
Segnalo che ho aggiunto degli avvisi alla voce [[Lassativo]] :
Buongiorno a tutti, mi hanno suggerito di sottoporre qui, nella sezione specifica riservata alla medicina, la pagina della Fondazione per il Tuo cuore che è stata rimossa in quanto priva di fonti autorevoli e considerata "auto celebrativa" delle proprie attività. Abbiamo rivisto il testo secondo le linee guida del progetto Wikipedia e aggiornato le fonti esterne che effettivamente mancavano.
Qui nella mia sandbox personale dovrebbe poter essere possibile esaminare la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Crodo1269/Sandbox
 
# "non esistono farmaci impiegati a scopo lassativo" : e allora utta la voce di cosa parla?
Per comodità riporto qui il testo che avevo scritto per illustrare le 2 attuali principali iniziative della Fondazione
# "vengono correttamente definiti agenti lassativi tutti quei [[Recettore (organulo)|recettori]] del sistema nervoso" : Un recettore è un [[organulo]], come fa a essere un agente (e un lassativo)
# Nella sezione "Tipologia" la sottosezione "Lassativi sintetici" dovrebbe comprendere tutte le altre come proprie sottosezioni?
 
--[[Utente:Brezza di terra|Brezza di terra]] ([[Discussioni utente:Brezza di terra|msg]]) 09:22, 7 set 2025 (CEST)
 
:Ho dato una minima sistemata --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:10, 9 set 2025 (CEST)
1) "Cardiologie aperte" nella "settimana del Cuore"(a febbraio per San Valentino), 7 giorni in cui, in tutta Italia, si aprono le porte dei reparti di cardiologia per effettuare screening ed esami cardiovascolari gratuiti (vedi, ad esempio, qui https://www.corriere.it/salute/cardiologia/18_febbraio_11/cardiologie-aperte-tutta-italia-la-campagna-per-tuo-cuore-2018-1c0c29ae-0f39-11e8-9d69-9be999237a8e.shtml o qui http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2018/02/12/prevenzione-salva-vita-porte-aperte-in-200-cardiologie_f98a03ef-95b5-49b5-937b-e941da3d06c4.html)
 
== Azione antineoplastica della melatonina ==
2) il cosiddetto "Truck Tour Banca del cuore" un progetto di prevenzione cardiovascolare itinerante con un grande truck, super attrezzato, che da aprile a novembre gira tutta l'Italia, facendo tappa in 33 città e offrendo servizi di screening gratuiti ai cittadini. Tale progetto ha ricevuto, tra l'altro, il sostegno dell’Istituto Superiore di Sanità e la medaglia al merito “per l’alto valore scientifico, assistenziale e sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La BANCA DEL CUORE è una "cassaforte" virtuale che custodisce l’elettrocardiogramma con i valori della pressione arteriosa e i dati clinici del cittadino, una sorta di grande registro permanente nazionale di elettrocardiogrammi e dati sanitari di area cardiovascolare che, nel rispetto delle normative di tutela sulla privacy, ne prevede la custodia gratuita e prontamente disponibile, grazie alla BANCOMHEART, una speciale card che permette tramite internet la connessione ai propri dati sanitari cardiovascolari anche lontano da casa, in viaggio o quando non è possibile raggiungere il proprio Medico. (vedi, ad esempio, qui http://www.adnkronos.com/salute/medicina/2018/04/04/mila-bancomat-del-cuore-esami-online-con-clic_f2R815zgY1KkpWpIKJ1hKP.html qui http://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2018/04/11/news/cuore_screening_cardiologici_gratuiti_per_tutti_i_cittadini-193587766/ qui http://www.cataniatoday.it/cronaca/piazza-univerista-screening-gratuito-cuore-4-maggio-2018.html )
 
Buongiorno a tutti,
Spero che possiate comprendere e ripristinare la voce cancellata, per qualsiasi chiarimento od ulteriore modifica sono a disposizione, grazie molte{{non firmato|Crodo1279|10:02, 5 set 2018}}
:Secondo me ha spunti interessanti, ma personalmente ho qualche dubbio sull'enciclopedicità della fondazione: ONLUS in campo sanitario sul territorio nazionale ce ne sono parecchie e tutte svolgono attività meritevoli, ma non per questo sono necessariamente enciclopediche. In particolare sarebbe interessante capire l'entità del fenomeno Banca del Cuore, perché IMHO ha aspetti molto simili al [[Discussione:Passaporto ematico|passaporto ematico]]: iniziativa assolutamente apprezzabile, ma non (ancora) così diffusa da essere rilevante a fini enciclopedici (leggo [http://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2018/04/11/news/cuore_screening_cardiologici_gratuiti_per_tutti_i_cittadini-193587766/ qui] che sono state consegnate finora 26000 BancomHeart, ma non avendo ancora un riconoscimento ufficiale e non essendo ancora utilizzata su vasta scala dal SSN ora come ora mi sembra più un'operazione fine a sé stessa). Di certo le fonti ci sono, c'é anche una medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e la pagina tutto sommato è strutturata bene.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 16:10, 5 set 2018 (CEST)
 
Siccome esistono degli studi in merito ritengo opportuno integrarli in qualche modo alla voce [[melatonina]], cosa che ho fatto scrivendo un paragrafo che al momento si trova allo stato di bozza nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Melatonina#tumori pagina di discussione] della voce. Ho messo in votazione l'inserimento o meno dello stesso (anche modificato) all'interno della sezione [https://it.wikipedia.org/wiki/Melatonina#Usi_clinici Usi clinici], per cui vorrei chiedere un intervento a quanti volessero partecipare alla discussione, magari andando prima a leggersi le fonti scientifiche riportate (avendone anche le capacità, auspicabilmente), cosa che altri utenti più disinvolti non hanno fatto. Pareri dettagliati circa i singoli studi o su altri aspetti della vicenda saranno più che apprezzati. --[[Speciale:Contributi/176.200.165.152|176.200.165.152]] ([[User talk:176.200.165.152|msg]]) 10:06, 23 set 2025 (CEST)
== Nuovo template sinottico malattie senza risorse esterne ==
 
:la melatonina non è un farmaco antitumorale e la sua '''potenziale '''azione antineoplastica come combinazione di azione antiossidante-antiproliferativa-antiangiogenesi ecc. in specifici contesti può al massimo essere considerata un potenziale adiuvante di terapie oncologiche, come tante altre sostanze con azione antiossidante,antiproliferativa,antiangiogenesi ecc..Per questo ritengo improprio parlare di USI CLINICI. Il cosiddetto "Metodo di Bella" è stato sconfessato da una lunga serie di sperimentazioni cliniche che ne verificarono l'assenza di efficacia e la riduzione del tenore di un biomarcatore predittivo come il PD-L1 è una correlazione che non comporta una efficacia clinica antitumorale. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 15:17, 23 set 2025 (CEST)
Buongiorno a tutti. Ho provato a creare un nuovo, come hanno su en.wki, template sinottico per le malattie ({{tl|infobox malattia (nuovo)}}) in cui ho eliminato i collegamenti alle risorse esterne (a mio parere un po' noiose e non così importanti per il template principale) e aggiunto nuovi parametri più discorsivi (diagnosi, eziologia, complicanze,...). Per le risorse esterne ho creato {{tl|Classificazione malattia}} che trova il suo posto in fondo alla pagina, tra i collegamenti esterni e i template di navigazione. Il tutto l'ho testato sulla voce [[malattia di Parkinson]]. Se non vi piace, possiamo tornare tranquillamente indietro, se invece ci fosse consenso per procedere in questa direzione, scriverò le istruzioni dei nuovi template e inizierò ad utilizzarli in altre voci. Cosa ne pensate? --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:47, 6 set 2018 (CEST)
: Segnalo che ho provato i nuovi template anche in [[commozione cerebrale]] e [[polmonite]]. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 20:45, 6 set 2018 (CEST)
::Assolutamente contrario. Le risorse esterne non sono noiose, anzi, sono utili e un ottimo riferimento per chi mastica un po' di inglese. Invece il resto aggiunto non va proprio bene, in una riga vengono riassunte o inserite come lemmi, condizioni che dovrebbero meglio essere specificate. Soprattutto riguardo ai disturbi mentali (come ho visto su [[Disturbo depressivo]]), spesso non c'è consenso sui danni/benefici di alcuni trattamenti, così come le diagnosi che spesso possono essere non condotte da medici, ma da psicologi clinici. Credo non sia proprio il caso, --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 23:37, 6 set 2018 (CEST)
::: Ok, era solo un esperimento. È che le risorse esterne le trovo bene inserite nella sezione collegamenti esterni, nell'incipit le trovo fuori posto. Annullo tutto, allora. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 23:50, 6 set 2018 (CEST)
::::Sì, di certo le risorse esterne sarebbero meglio collocate a piè della voce, però non è un grosso problema. Invece riassumere determinati concetti, potrebbe creare potenzialmente dei danni a chi scorre velocemente la voce. Mi riferisco soprattutto alla categoria dei disturbi mentali, in cui eziologia, trattamento e diagnosi sono spesso dibattuti, e non c'è modo di schematizzare brevemente, istanze che andrebbero invece articolate. Per altri disturbi, forse alcune informazioni potrebbero essere adeguate, ma l'''infobox'' così finirebbe per sostituire i contenuti della voce, non mi pare adatto o comunque andrebbero rivisti alcuni parametri. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 00:20, 7 set 2018 (CEST)
:::::: Più di una volta avevo avanzato questa proposta in questo bar, parlando di vantaggi e di svantaggi (più o meno quelli che indichi tu), ma non avevo mai avuto un riscontro. Ho voluto quindi provare a vedere quello che succedeva. Sono anch'io dubbioso, ma en.wiki sembra orientata su questo modello (vero che non dobbiamo per forza seguire quelli di en.wiki, vero che generalmente gli anglofoni sono molto più schematici di noi nella divulgazione scientifica, però se hanno deciso di fare così qualche ragione l'avranno pure, ho molta stima di alcuni utenti che hanno puntato su questa strada, secondo me va andava valutata anche qui) --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 00:29, 7 set 2018 (CEST)
:::::::{{ping|Adert}} Pur apprezzando il tuo lavoro, sono d'accordo con Dapifer sul fatto che i nuovi parametri aggiunti rischiano in molti casi di essere controversi o non definitivi, al contrario delle risorse esterne che se non altro sono obiettive. "Classificazione malattia" invece mi piace e trovo che possa essere utile a fine voce per alleggerire l'infobox. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 19:26, 7 set 2018 (CEST)
:::::::: Ok, ho riportato la situazione come era prima. Vediamo se, come dice Doc.mari, si può salvare il {{tl|Classificazione malattia}}. Ma come lo usiamo? Attualmente {{tl|infobox malattia}} ha: ICDO, ICD9, ICD10, OMIM, MeSH, eMedicine, MedlinePlus, GeneReviews e c'è la proposta di aggiungere ICD-11. {{tl|classificazione malattia}} ha gli stessi più DiseasesDB. Su wikidata ci sarebbero anche le proprietà GARD, Orphanet. Idee per far convivere i due template, alleggerendo il sinottico? --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 10:48, 8 set 2018 (CEST)
::::::::: Al {{tl|classificazione malattia}} ho aggiunto anche il collegamento al ''[[National Cancer Institute]]'' (vedere un esempio [[Carcinoma del polmone]]). Sicuramente può essere utile in presenza di {{tl|Infobox tumore}} (anche se è un template poco usato) dove ci sono diversi dati riassuntivi e poche risorse esterne. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 12:00, 8 set 2018 (CEST)
::::::::::Direi intanto di alleggerire le classificazioni ICD, lasciando l'ultima versione - l'undicesima - appena sarà aggiunta. Mi pare eccessivo mantenerne 4 differenti. Sarebbe fattibile? --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 13:04, 8 set 2018 (CEST)
::::::::::: Ci ho provato ma non capisco come costruisca l'URL, ad esempio [https://icd.who.int/browse11/l-m/en#/http%3a%2f%2fid.who.int%2ficd%2fentity%2f296066191?view=G0] non ha nessuna attinenza con il codice della malattia di Parkinson 8A00.0, tempo che non riusciremo a mettere un collegamento diretto ma proverò a guardare meglio. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:21, 8 set 2018 (CEST)
{{rientro}} Ciao [[Utente:Adert|Adert]], mi trovo esattamente al centro dei commenti di Dapifer e Mari: mi piace "Classificazione malattia" in fondo con tutti i collegamenti e sono d'accordo sull'eliminare dall'infobox gli ICD vecchi (se poi ci sono sui collegamenti, sarebbero dei doppioni inutili). Non vedo problemi per il collegamento al NCI; per l'url non si può chiedere una mano?;)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 14:59, 8 set 2018 (CEST)
::Ciao! Forse mi sono spiegato male (troppa carne al fuoco). Per il collegamento NCI nessun problema, l'ho già inserito. Il problema è il nuovo ICD. Se quello vecchio aveva nell'url il codice, ad esempio [http://apps.who.int/classifications/icd10/browse/2010/en#/G20] in questo URL troviamo il codice G20 che è il Parkinson, l'ICD 11 non lo ha (es sempre il Parkinson [https://icd.who.int/browse11/l-m/en#/http://id.who.int/icd/entity/296066191]) rendendo difficile, a meno che non mi sfugga qualcosa,la costruzione in automatico dell'URL a partire dal codice, in modo da creare così il collegamento. Comunque dovrò guardarci meglio, magari c'è qualche modo. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 15:29, 8 set 2018 (CEST)
:::No, no, avevo capito bene, magari ho scritto male la frase:). Vedrò anch'io se riesco a capire...--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:05, 8 set 2018 (CEST)
:::: Va bene allora se adottiamo il template {{tl|classificazione malattia}}? Così scrivo le istruzioni (d'accordo anche che i dai vengano presi tutti da Wikidata? Poi per adesso lo aggiungerei alle voci con{{tl|infobox tumore}}, successivamente vedremo come usarlo insieme al classico {{tl|infobox malattia}}. Ok? Grazie --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 14:06, 12 set 2018 (CEST)
::::: Concordo con le perplessità espresse da altri e sulla necessità di standardizzare le classificazioni e terminologie rinnovo la proposta di agganciarci anche al sistema [https://www.snomed.org/ SNOMED] [[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 08:47, 14 set 2018 (CEST)
 
== Sistema sanitario degli Stati Uniti ==
== Vaglio commozione cerebrale==
{{Avvisovaglio|Commozione cerebrale}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 22:14, 6 set 2018 (CEST)
 
Segnalo [[discussione:Sistema sanitario degli Stati Uniti d'America#Voce carente|questa discussione]]. --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:51, 28 set 2025 (CEST)
== [[Sindrome da adattamento allo spazio]] ==
 
== Paracetamolo ==
Segnalo la voce in oggetto, creata da poco e proposta per la rubrica [[Wikipedia:Lo sapevi che|Lo sapevi che]]. Qualcuno ha voglia di darci un'occhiata in modo che sia tutto ok nel caso venisse inserita in home page? In particolare la definizione iniziale "sensazione di disturbo" è corretta? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:12, 9 set 2018 (CEST)
:Ho sistemato un po' di cose (ad esempio la definizione iniziale, che IMHO si dilungava troppo nell'elencare le varie denominazioni senza chiarire di cosa si stesse parlando, e vari typo). Per definizione una sindrome è un'insieme di sintomi, ma credo che "sensazione di disturbo" possa anche andare bene. Certo, se stiamo parlando di un fenomeno studiato e analizzato scientificamente nel corso degli anni potrebbe starci benissimo un "patologia" o "malattia".--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 17:07, 10 set 2018 (CEST)
 
Se qualcuno ha voglia e tempo di [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Fedifra92 di seguire questo utente] che pare voglia rimarcare oltre misura la tesi di Trump --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:16, 1 ott 2025 (CEST)
==Divisione voce [[Tomografia ad emissione di positroni]]==
Segnalo la discussione che ho iniziato nella [[Discussione:Tomografia_a_emissione_di_positroni#Spezzare_la_voce|relativa pagina]] --[[Utente:Galati Antonello|Galati Antonello]] ([[Discussioni utente:Galati Antonello|msg]]) 20:06, 16 set 2018 (CEST)
 
== Aiuto+E: Tadashi Hattori ==
== Nuova pagina e possibilità scorporo voce ==
 
{{AiutoE|Tadashi Hattori}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 21:08, 5 ott 2025 (CEST)
Stasera (ieri, ormai) ho inaugurato [[Trattamento dell'infezione da HIV]], sul modello della [[en:Management of HIV/AIDS|voce enWiki]]. A mio parere si tratta di un argomento sufficientemente rilevante e con un livello di fonti tale da rendere idonea la creazione di una voce a sé stante (che tra l'altro sembra esistesse già, prima che l'anno scorso venisse unita ad [[AIDS]][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gestione_paziente_con_HIV/AIDS&action=history]). Vorrei un vostro parere sulla possibilità di scorporare parte di quest'ultima ed inserirla nella nuova pagina (cosa secondo me fattibile, trattandosi di una pagina di 145kb): in particolare IMO visto l'argomento si potrebbe prendere la parte che nella sezione "Trattamento" va da "Trattamento farmacologico" al primo paragrafo di "Prognosi". In un primo momento avevo preso l'iniziativa ed avviato lo scorporo, ma trattandosi addirittura di una voce in vetrina credo sia meglio sapere prima cosa ne pensate. Ho revertato tutto, per cui entrambe le pagine sono come si presentavano prima dello scorporo. --[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 00:17, 20 set 2018 (CEST)
:{{ping|Leofbrj}} secondo me, uno leggero scorporo non può che far bene alla voce. Grazie! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 21:38, 26 set 2018 (CEST)
 
== Proposta di qualitàValvola ==
 
{{Avviso proposta qualità[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Valvola|titolo=Cistifellea|tipo=proposta|commento=Grazie a chi vorrà partecipare}}Segnalo]]. --[[Utente:AdertAgilix|Adert'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:AdertAgilix|msg]]) 2009:5039, 247 setott 20182025 (CEST)
 
== Aiuto: effetti benefici di una dieta a prevalenza vegetale ==
== Farmaci off-label ==
 
buongiorno a tutti. Vorrei segnalare una discussione che si è creata sulla pagina onnivorismo in quanto ho modificato un passaggio approssimativo nella sezione "salute" della pagina, che parlava troppo genericamente dei vantaggi di una dieta onnivora, aggiungendo che una dieta onnivora ben bilanciata e con prevalenza di prodotti vegetali riduce il rischio di tumori, malattie cardiovascolari ecc. Ho citato la fonte dell'istituto dei tumori AIRC che ritengo attendibile, ma un altro utente ha annullato questa (oltre a un'altra modifica sulla storia dell'onnivorismo) dicendo che si tratta di opinioni personali. Vorrei capire cosa viene considerato opinione personale e cosa no, l'istituto dei tumori non è considerato una fonte attendibile? Ho notato che tra le fonti di quella pagina ci sono risposte di singoli medici su forum come medicitalia.it, quindi ritengo che l'istituto dei tumori sia abbastanza attendibile come fonte.
[[Discussione:Off-label#Rimozione_lista_farmaci|Vi segnalo]]. --[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 19:09, 26 set 2018 (CEST)
 
== Spasmo ipnico ==
 
Posso chiedervi un aiuto per capire come risolvere la cosa? Ho contattato già anche il portale religione per l'altra questione sulla storia dell'onnivorismo, giusto per mettervi al corrente.
Carenza di fonti e forse una mezza bufala. Se poteste controllare [[Discussione:Spasmo ipnico#Bufala?]] --[[Speciale:Contributi/87.21.213.182|87.21.213.182]] ([[User talk:87.21.213.182|msg]]) 13:30, 28 set 2018 (CEST)
 
Scusate il disturbo, sono un nuovo utente e il mio tutor mi ha consigliato di fare questa segnalazione --[[Utente:Aggggapres|Aggggapres]] ([[Discussioni utente:Aggggapres|msg]]) 10:36, 7 ott 2025 (CEST)
== [[Inalazione]] ==
 
:Ciao @[[Utente:Aggggapres|Aggggapres]], mi dispiace non abbia avuto una risposta in tempi più brevi:) Ho visto le tue modifiche e le motivazioni dei ripristini: a volte succede che alcune affermazioni di nuovi utenti non siano ben strutturate e si può andare incontro a quello che ti è successo.
Salve, un IP ha appena creato la voce [[Inalazione]], secondo voi è davvero necessaria se esistono già [[Respirazione]] e [[Apparato respiratorio#Inspirazione ed espirazione]]?--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 03:35, 1 ott 2018 (CEST)
:Comunque l'ultimo utente che ha lavorato sulla pagina, e che fa parte del progetto medicina, ha posto un "senza fonte" su un'altra frase, ma che riporta di sostanza la stessa affermazione che tu avevi segnalato non corretta. Ti invito a rivedere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Onnivorismo&diff=next&oldid=147118984 questa modifica]. Segui sempre il tuo tutor, almeno finché non ti senti abbastanza sicuro. Un saluto --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:01, 22 ott 2025 (CEST)
:L'IP ha semplicemente tradotto la pagina inglese. Non sono esperto se sia da tenere o meno, ho comunque messo il dubbio {{tl|E}}, linkato questa discussione e avvisato l'IP (se ancora esistente). --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 03:54, 1 ott 2018 (CEST)
::Ciao @[[Utente:Geoide|Geoide]] grazie mille per la risposta. É stato proprio il mio tutor a consigliarmi di scrivere qui. Tuttavia non capisco la parte che mi hai inviato. La mia modifica riguardava la parte secondo cui non esiste documentazione dell'esistenza di altri regimi alimentari prima della rivoluzione industriale, quando invece esistono diverse documentazioni risalenti al IV secolo a.C.
::[[Respirazione]] tratta l'argomento da un punto di vista abbastanza generico, districandosi anche tra fisiologia e biologia comparata. Io la unirei a [[Respirazione polmonare]]. Comunque va rivista un attimino (ad esempio, che c'entra l'ipertermia?).--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 10:45, 1 ott 2018 (CEST)
::Vedo che allo stato attuale, nella sezione caratteristiche é riportato "L'onnivorismo è stato l'unico regime alimentare praticato da tutte le comunità umane vissute prima della rivoluzione industriale ed oggi è adottato stabilmente dalla maggioranza della popolazione mondiale."
::: Sono d'accordo con Leofbrj e vedo che l'ipertermia ha colpito anche lui. Da unire.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 18:41, 1 ott 2018 (CEST)
::La mia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Onnivorismo&diff=144757332&oldid=144055759 modifica iniziale] rimuoveva questa frase in quanto falsa. Essendo un'eliminazione, non pensavo di dover aggiungere una fonte per giustificare la modifica, cosa che però ho poi aggiunto nella discussione della voce. Nonostante l'aggiunta delle fonti autorevoli, quali la national library of medicine e treccani, l'utente ha continuato a ribadire che si tratti di opinioni personali.
::::Ho sistemato qualcosa (in particolare ho rimosso i riferimenti all'ipertermia, presumo fossero frutto di qualche traduttore automatico ma comunque non hanno nulla a che fare con l'argomento): visto che mi sembra ci sia consenso sull'unione, a quale pagina la uniamo? [[Respirazione]]? [[Apparato respiratorio#Inspirazione ed espirazione]]? [[Respirazione polmonare]]? Io comunque terrei ben distinti i concetti di ''inspirazione'' ed ''inalazione'', visto che quest'ultima (anche secondo la Treccani[http://www.treccani.it/enciclopedia/inalazione/]) sottintende l'inspirazione di qualcosa (gas, farmaci, ecc), a scopo terapeutico come no: la inserirei in una sezione apposita della pagina finale.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 20:09, 3 ott 2018 (CEST)
::Inoltre il modo in cui sono scritte alcune parti non sembra neutrale e enciclopedico, come ad esempio il passaggio senza fonte in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Onnivorismo&diff=147098757&oldid=144757332 questa modifica] in cui dice che i vegani si ammalano di anemia megaloblastica. La mia modifica citava il MSD e rifrasava dicendo che una dieta vegana senza integratore di b12 può portare all'insorgere di anemia. Anche in questo caso ho citato l'AIRC che parla delle diete vegetali in maniera più scientifica, mostrando che spesso un regime onnivoro non bilanciato può portare a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari.
::::: Anche secondo me sarebbe opportuna l'unione della pagina. Considerando che si tratta di un atto funzionale, mi sembra meglio l'unione con [[Respirazione]]. Mi sembra buona anche l'idea di Leofbrj di inserirla in una sezione apposita della suddetta voce, perché, da come la vedo, l'inspirazione è legata al processo fisiologico della respirazione, mentre l'inalazione (volontaria o meno) ne è indipendente.--[[Utente:ALEISF|ALEISF]] ([[Discussioni utente:ALEISF|msg]]) 15:48, 6 ott 2018 (CEST)
::Ti posso gentilmente chiedere un riscontro se le fonti da me citate siano considerate autorevoli o meno? E come fare per poter attuare tali modifiche alla pagina senza che vengano annullate nuovamente?
::::::Concordo con ALEISF su Respirazione --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 21:24, 6 ott 2018 (CEST)
:::::::{{fatto}}Grazie Unitomille a [[Respirazione]].--[[Utente:LeofbrjAggggapres|LeofbrjAggggapres]] ([[Discussioni utente:LeofbrjAggggapres|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>msg]]) 2112:1023, 1123 ott 20182025 (CEST)
 
== Avviso ==
== Diagnosi radiologica della displasia dell'anca ==
 
{{AiutoECancellazione|DiagnosiRegolamento radiologicadi dellapolizia displasia dell'anca|medicinaveterinaria}} --[[Utente:MlvtrglvnMurray Nozick|MlvtrglvnMurray Nozick]] ([[Discussioni utente:MlvtrglvnMurray Nozick|msg]]) 0522:3827, 614 ott 20182025 (CEST)
:Va indubbiamente rivista a fondo, ma secondo me si può darle una possibilità. L'alternativa IMO è unirla a [[Displasia dell'anca]], la quale però mi sembra già sufficientemente lunga.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 12:46, 7 ott 2018 (CEST)
::Ho scritto in talk voce, comunque non ravvedo problemi se non quelli relativi a fonti più puntuali nella versione inglese da cui si è tradotta. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:18, 7 ott 2018 (CEST)
 
== Ago (medicina) ==
== Risonanza magnetica a tensore di diffusione ==
 
Nella voce [[FMRIB Software Library]] c'è un wikilink rosso a [[Risonanza magnetica a tensore di diffusionedp:connettività#Ago|Segnalo]]. Si tratta di [[Imaging con tensore di diffusione]]? E' corretto fare un redirect? --[[Utente:ArtAttackAgilix|ArtAttack'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:ArtAttackAgilix|msg]]) 1912:4417, 816 ott 20182025 (CEST)
:{{ping|ArtAttack}} {{fatto}}, in realtà sarebbe più o meno la stessa cosa, considerato che si tratta di una applicazione della RM, ma ho preferito lasciare così il titolo (che mi sembra peraltro ricalchi quanto deciso nelle altre Wiki) e creare un redirect: se qualcuno lo ritiene necessario, si può benissimo fare un'inversione. Segnalo anche che che in enWiki è presente come sezione di [[en:Diffusion MRI|Diffusion MRI]], volendo si può unirla alla nostrana [[Diffusione (RMN)]] per rimpolparla.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 11:45, 11 ott 2018 (CEST)
 
== Prep ==
== [[:categoria:anatomia topografica|categoria:anatomia topografica]] ==
 
Mi sarebbe piaciuto creare la disambigua [[Prep]] che, oltre a contenere [[PrEP]], avrebbe altri significati di natura medica citati in [[en:Prep]] e [[de:Prep]] (più il gruppo musicale). Qualcuno del progetto riuscirebbe a crearla? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:02, 22 ott 2025 (CEST)
A proposito di usare termini scientifici o comuni di mettere in ordine la [[:categoria:anatomia topografica|categoria:anatomia topografica]].
# In [[:categoria:anatomia topografica|categoria:anatomia topografica]] ci sono entrambe le categorie [[:categoria:bacino]] e [[:categoria:pelvi]], ne va scelta solo una e lo stesso termine va usato in [[regioni del corpo umano]]
# Il collo sta nel tronco come scritto in [[regioni del corpo umano]] o no come scritto in [[torso]]?
# Torso o Tronco? abbiamo categoria [[:categoria:Tronco]] e pagina [[Torso]] diverse.
<del># La categoria [[:categoria:Testa e collo]] serve?</del>
--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 23:08, 11 ott 2018 (CEST)
:{{ping|Pierpao}}
:#il termine ''bacino'' si riferisce (o dovrebbe riferirsi, dal punto di vista tecnico) solamente al [[cinto pelvico]], mentre ''pelvi'' è il termine topografico che identifica sia la parte ossea sia gli organi che essa contiene: così riporta anche la Treccani [http://www.treccani.it/vocabolario/bacino/][http://www.treccani.it/vocabolario/pelvi/]. IMHO da [[:Categoria:bacino]] andrebbe rimosso tutto ciò che non é osseo (o anche ligamentoso), lasciando muscoli, organi, vasi e nervi in [[:Categoria:pelvi]] (che a sua volta dovrebbe contenere anche le parti ossee).
:#''torso'' e ''tronco'' se non sbaglio sono sinonimi [http://www.treccani.it/vocabolario/torso/], quindi la risposta è: in tutte e due;
:# vista la precedente IMO è indifferente utilizzare l'una o l'altra, ma in effetti sarebbe da uniformare in un senso o nell'altro.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 18:16, 12 ott 2018 (CEST)
::Grazie [[Utente:Leofbrj|Leofbrj]]. Allora ho eliminato Cat Bacino visto che abbiamo [[:categoria:Cinto pelvico]]. Per favore controlla quello che contiene. Rifaccio la seconda domanda che non mi spiegato. Il tronco inizia sotto il collo come credo o comprende anche il collo? perchè la definizione di tronco e la voce sulla anatomia topografica sono in contraddizione.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:58, 12 ott 2018 (CEST)
:::{{Ping|Pierpao}} scusami, ho girato attorno alla questione e risposto solo indirettamente, peraltro sbagliando. Tecnicamente il collo non fa parte del tronco ma fa solo da collegamento tra quest'ultimo e il capo: mi riservo comunque di controllare bene su qualche testo, anche per avere qualche riferimento bibliografico. Tra l'altro da quello che ricordo il tronco dovrebbe comprendere anche il bacino, mentre [[tronco]] sembra parlare essenzialmente del [[torace]].--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 00:41, 13 ott 2018 (CEST)
::::Si grazie controlla. Comunque bacino è a parte sia nella voce italiana, sia in quella inglese sia nella catogoria.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:37, 13 ott 2018 (CEST)
::::: Le regioni sono: Testa, Collo, Arti superiori, Tronco (torace, addome, pelvi) e Arti inferiori ([http://www.istitutopalatucci.it/libri/scienze/Anatomia%20I%20COMPLETO%20-%20Giordano%20Perin.pdf vedi pagina 4 di questi appunti]). Ho anche controllato in miei testi, vecchiotti, ma tuttora validi:). --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 13:42, 13 ott 2018 (CEST)
::::::poi sistemo grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:55, 14 ott 2018 (CEST)
 
:Ciao @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]], perdona ma non capisco la necessità di creare una disambigua in cui possiamo mettere solo [[PowerPC Reference Platform]] e [[PrEP]], il resto sarebbe tutto da scrivere:) Sicuramente sono io che non ho capito:))) --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 14:42, 22 ott 2025 (CEST)
==[[Scoria radioattiva]]. Redirect?==
::{{Fatto}} Si chiama disambiguazione preventiva... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 16:31, 22 ott 2025 (CEST)
Segnalo la [[Discussione:Scoria_radioattiva#Rifiuto_radioattivo._Redirect?|discussione]] che ho iniziato relativamente alla voce in oggetto. La voce al momento non spiega nulla riguardo ai rifiuti radioattivi prodotti in ambito sanitario (ad esempio in [[medicina nucleare]]). Vorrei creare un'approfondimento a riguardo, ma visto che è una voce già molto "discussa" segnalo prima --[[Utente:Galati Antonello|Galati Antonello]] ([[Discussioni utente:Galati Antonello|msg]]) 10:17, 14 ott 2018 (CEST)
:A::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]], direho lacapito veritàche èsi statavoleva discussa"preventivare" molto(ma tempoè fa;meglio passare per ignorante, a miovolte!): avvisoin èogni importantecaso ricordarenon chemi trasembra icomunque rifiutinecessaria. radioattiviA fronte di due voci blu ne avremo almeno sette/otto rosse da scrivere: vi èsembra altro,utile? quindi@AnticoMu90 tiha direichiesto dial procedere.progetto Poidi sifarla: vedràè persicuramente itutta redirect.tua:)) --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 1716:4346, 1422 ott 20182025 (CEST)
::::Perfetto, @[[Utente:Gambo7|Gambo7]], hai scritto mentro rispondevo e non potevo leggere, ma ad occhio e croce ci sarebbero altre voci da inserire... --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:51, 22 ott 2025 (CEST)
:::::Per quelli ambigui ed enciclopedici in lingua italiana va bene così --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 16:54, 22 ott 2025 (CEST)
::::::''Your work, your decision'':). --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:01, 22 ott 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Bisogna riorganizzare il redirect [[PrEP]] perché da linee guida dovrebbe puntare alla disambigua --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:57, 22 ott 2025 (CEST)
::::::::In che senso?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:11, 22 ott 2025 (CEST)
:::::::::Solito discorso sul fatto che le maiuscole non sono disambiguante efficace. Nel dubbio chiedi al [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 22:01, 22 ott 2025 (CEST)
::::::::::A me sembra che il significato medico principale fosse nettamente prevalente, dovrebbe avere il ns0. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:51, 23 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Si può renderlo prevalente, ma meglio parlarne in DP:Connettività --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:41, 23 ott 2025 (CEST)
:::::::::::: Tra [[PowerPC Reference Platform]] e [[Profilassi pre-esposizione]] io non vedo prevalenza, credo sia corretta la disambigua paritaria. Sulle maiuscole che non disambiguano continuo ad avere dubbi, secondo me vale la pena tenere distinte le stringhe [[PReP]] e [[PrEP]] per i due significati, fermo restando che vanno entrambi inseriti nella disambigua [[Prep]]. Comunque non mi pare che la mia idea sia maggioritaria, pertanto valutate voi. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:44, 23 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::Quanti saprebbero distinguere tra Prep, PrEP e PReP? Penso ben pochi, non sono sigle così distintamente attestate nell'uso comune. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:57, 23 ott 2025 (CEST)
::::::::::::::Appoggio Agilix. È altresì vero che se uno digita, ad esempio, PrEP, lo fa perché cerca quel significato specifico.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:58, 23 ott 2025 (CEST)
 
== [[Motilità]]Bulbo ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Bulbo|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30098-13|&#126;2025-30098-13]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30098-13|discussione]]) 19:19, 28 ott 2025 (CET)
Secondo voi non è il caso di creare questa voce? Dal vocabolario Treccani: "In fisiologia generale, proprietà dell’organismo vivente (anche unicellulare), o di una sua parte, di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione rispetto all’ambiente". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:45, 19 ott 2018 (CEST)
:[[:en:Motility|en.wiki ce l'ha]], ma sembra un "disambiguone"... --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 20:00, 19 ott 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Medicina".