Diverse nomi e qualifiche lavorative sono state individuate nei documenti esaminati: barattolaio, broccaio, coppaio, fornaciaio, orciaio-orciolaio, scodellaio, stovigliaio, vasellaio-vasaio, maestro, apprendista o lavorante. Un individuo può anche essere indicato con più qualifiche contemporaneamente.
== Attività dei ceramisti fra il XIII e gli inizi del XVIIXVI secolo secondo le fonti scritte ==
=== XIII secolo ===
Già agli inizi del XIII secolo sappiamo che i vasai pisani cominciano a commerciare le proprie merci al di fuori dell'ambito cittadino, almeno lungo il tratto fluviale interno e in area tirrenica{{#tag:ref|Sono stati ritrovati numerosi reperti riconducibili a ceramiche di produzione pisana in Toscana Settentrionale, in Corsica e Sardegna (si rimanda alla sezione dedicata in [[Maiolica arcaica di Pisa]]).|group=N}}.
Era invece più complicato il rifornimento di legna. Intorno alla metà del XVI secolo, alcuni provvedimenti dell’amministrazione civile vietarono il taglio degli alberi senza uno specifico permesso delle autorità<ref>{{cita|Alberti - Giorgio 2013|p. 36}} - Archivio di Stato di Pisa, Fiume e Fossi, f. 98, cc. 111 r., 132 v. - 133 r. A esempio il vasaio Domenico di Bartolomeo da Samminiatello è costretto a chiedere un permesso all’Ufficio dei Fiumi e dei Fossi per poter tagliare alcuni alberi in un suo terreno.</ref>.
Questa regolamentazione era molto severa e puntuale nelle sanzioni, come dimostra una multa inflitta allo stovigliaio Bartolomeo di Cesare del Turchino che venne sorpreso trasportare legna raccolta senza autorizzazione<ref>{{cita|Alberti - Giorgio 2013|p. 36-37}} - Archivio di Stato di Pisa, Fiumi e Fossi, f. 14, cc. 95 v., - 96 r.; {{cita|Berti 2005|p. 143}}.</ref>.
===
* {{cita pubblicazione|autore1=M. Giorgio|autore2=I. Trombetta|titolo=Dall'ultima maiolica arcaica alle prime ingobbiate graffite: persistenze e trasformazioni nella produzione ceramica a Pisa e nel Valdarno Inferiore tra la fine del XV e gli inizi XVI secolo|conferenza=Atti XLIII Convegno Internazionale della Ceramica 2010|città=Albenga|anno=2011|pp=229-239|cid=Giorgio - Trombetta 2011}}
ALBERTI* - GIORGIO 2013 →{{cita libro|autore1=A. Alberti, |autore2=M. Giorgio, |titolo=Vasai e vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso fonti scritte e archeologiche. (Con testi di: C. Capelli, G. Clemente, M. FebbranoFebbraro, A. Fornaciari, D. Staffini)Stiaffini. I edizione |anno=2013,|editore=Società Storica Pisana|città=Pisa.|cid=Alberti - Giorgio 2013|isbn=978-88-6019-718-4}}
ALBERTI* - STIAFFINI 1995 -{{cita pubblicazione|autore1=A. Alberti, |autore2=D. Stiaffini, |titolo=Una fornace di epoca moderna a Pisa: indagine archeologica e ricerca di archivio. Notizie preliminari, in “Atti|conferenza=Atti Convegno Internazionale della Ceramica”, Ceramica|numero=XXVIII, |anno=1995, |pp. =23-30.|cid=Alberti - Stiaffini 1995}}
BERTI* 2005 -{{cita libro|autore=G. Berti , |titolo=Pisa. Le ceramiche ingobbiate “Graffite a Stecca”. Secc. XV - XVII (Museo Nazionale di San Matteo) , |città=Borgo San Lorenzo (FI) ,|editore=All'insegna del Giglio|anno=2005 .|cid=Berti 2005|isbn=88-7814-487-8}}▼
ANDREAZZOLI - BALDASSARRI - MIRANDOLA 2002 - F. Andreazzoli, M. Baldassarri, R. Mirandola, Pisa, canonica di Sant’Apollonia, in “Archeologia medievale”, XXIX, pp. 389-390. 2002.
* {{cita libro|autore1=G. Berti|autore2=C. Renzi Rizzo|titolo=Pisa. Le “Maioliche Arcaiche”. Secc. XIII – XV (Museo Nazionale di San Matteo), Appendice: “Nomina Vasorum”|editore=All’Insegna del Giglio|città=Firenze|anno=1997|isbn=88-7814-120-8|cid=Berti - Renzi Rizzo 1997}}
BERTI 1977 - G. Berti, Ritrovamenti a Pisa di ceramiche del secolo XVI fabbricate a Montelupo, in “Antichità pisane”, 8-2, pp. 8-12. 1977.
BERTI* - RENZI RIZZO 2000 -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti , |autore2=C. Renzi Rizzo , |titolo=Pisa: produzione e commercio delle ceramiche del XV secolo (notizie preliminari) , in “Atti|conferenza=Atti Convegno Internazionale della Ceramica”, Ceramica|numero=XXXIII , |pp . =127-148, 2000 .|cid=Berti - Renzi Rizzo 2000}}▼
BERTI 1992 - G. Berti, Le produzioni graffite in Toscana, fra XV e XVII secolo, in S. Gelichi (a cura di:) Alla fine della Graffita. Ceramiche e centri did produzione nell’Italia settentrionalene tra XVI e XVII secolo, Convegno - Argenta, 1992, Firenze (All’Insegna del Giglio), 1993, pp. 187 - 205.
* {{cita pubblicazione|autore1=G. Berti|autore2=L. Tongiorgi|titolo=Ceramica Pisana – Secoli XIII – XV. "Biblioteca di Antichità pisane"|volume=I|editore=Pacini Editore|città=Pisa|anno=1977|cid=Berti - Tongiorgi 1977a}}
▲BERTI 2005 - G. Berti, Pisa. Le ceramiche ingobbiate “Graffite a Stecca”. Secc. XV - XVII (Museo Nazionale di San Matteo), Borgo San Lorenzo (FI), 2005.
* {{cita pubblicazione|autore1=G. Berti|autore2=E. Tongiorgi|titolo=Aspetti della produzione pisana di ceramica ingobbiata|rivista=Archeologia Medievale|volume=IX|anno=1982|pp=141- 174|cid=Berti - Tongiorgi 1982}}
BERTI et al. 1991 - G. Berti - L. Cappelli - M. Cortelazzo - R. Francovich - S. Gelichi, S. Nepoti - G. Roncaglia, in “Rabat”, pp. 263-291, 1991.
BONAINI* 1854-1857 -{{cita libro|autore=F. Bonaini , |titolo=Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo , |città=Firenze ,|anno=1854-1857|cid=Bonaini 1854-1857 .}}▼
BERTI - CAPPELLI -TONGIORGI 1986 - G. Berti, L. Cappelli, E. Tongiorgi, Considerazioni su produzioni di ceramiche ingobbiate e graffite di alcuni centri della Toscana nord - occidentale, in “Albisola”, XIX, 1986, pp. 155-166 (E.C., disegni a p. 165=Fig.2, a p. 166=Fig. 1).
BUSI* 1984 –{{cita pubblicazione|autore=M. C. Busi , |titolo=Contributo alla conoscenza della ceramica acroma pisana: i materiali della Torre della Fame a Pisa , in «|rivista=Archeologia Medievale », |numero=XI (|anno=1984 ), |pp . =465 – 476 .|cid=Busi 1984}}▼
BERTI - RENZI RIZZO 1997 - G. Berti, Pisa. Le “maioliche arcaiche”. Secc. XIII - XV. (Museo Nazionale di San Matteo), Appendice di C. Renzi Rizzo “Nomina Vasorum”, Firenze, 1997.
CASINI* 1938 -{{cita pubblicazione|autore=G. Casini , |titolo=I bacini di SantaS. Cecilia a Pisa , |rivista=Faenza , |numero=XXVI , |pp . =51-57 ,|cid=Casini 1938 }}▼
BERTI - RENZI RIZZO 1997 - G. Berti, C. Renzi Rizzo, Ceramiche e ceramisti nella realtà pisana del XIII secolo, in “Archeologia Medievale”, XXIV, pp. 495-524, 1997.
CASINI* 1964 -{{cita libro|autore=B. Casini , |titolo=Il catasto di Pisa del 1428-29 , |rivista=Pubblicazioni della Società Storica Pisana - Collana Storica n. |numero=2 , |città=Pisa ,|anno=1964|cid=Casini 1964 .}}▼
▲BERTI - RENZI RIZZO 2000 - G. Berti, C. Renzi Rizzo, Pisa: produzione e commercio delle ceramiche del XV secolo (notizie preliminari), in “Atti Convegno Internazionale della Ceramica”, XXXIII, pp. 127-148, 2000.
CASINI* 1965 -{{cita libro|autore=B. Casini , |titolo=Aspetti della vita economica e sociale dal Catasto del 1428-1429 , |città=Pisa ,|anno=1965|cid=Casini 1965 .}}▼
BERTI - TONGIORGI 1975b -G. Berti, L. Tongiorgi, Les céramiques décoratives sur les églises romanes de Corse, Cahiers Corsica 53-54, pp. 1-28, 1975.
CORA* 1973 -{{cita libro|autore=G. Cora , |titolo=Storia della Maiolica di Firenze e del Contado. Secoli XIV-XV , |città=Firenze ,|anno=1973|cid=Cora 1973 .}} ▼
BERTI - TONGIORGI 1977a - G. Berti, L. Tongiorgi, Ceramica Pisana, secoli XIII - XV, Biblioteca di Antichità pisane, I, Pacini Editore, Pisa, 1977
CORRETTI* - VAGGIOLI 2003 -{{cita libro|autore1=A. Corretti , |autore2=M.A. Vaggioli , |capitolo=Pisa, via Sant’Apollonia: secoli di contatti mediterranei , in |curatore=Tangheroni M. (a cura di), |titolo=Pisa e il Mediterraneo: uomini, merci, idee dagli etruschi ai Medici , |pp . =57 - 63 ,|anno=2003|cid=Corretti - Vaggioli 2003 .}} ▼
BERTI - TONGIORGI 1982 - G. Berti, E. Tongiorgi, Aspetti della produzione pisana di ceramica ingobbiata, in “Archeologia Medievale”, IX, Firenze, pp. 141-174, 1982.
DIAZ* 1976 -{{cita libro|autore=F. Diaz , |titolo=Il Granducato di Toscana. I Medici , |città=Torino ,|anno=1976|cid=Diaz 1976 .}}▼
▲BONAINI 1854-1857 - F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, Firenze, 1854-1857.
FANUCCI* LOVITCH 1991 -{{cita pubblicazione|autore=M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVII secolo, (Biblioteca del “Bollettino Storico Pisano”, Strumenti, 1-2) , |città=Pisa ,|editore=Pacini|anno=1991|cid=Fanucci Lovitch 1991 .}}▼
▲BUSI 1984 – M. C. Busi, Contributo alla conoscenza della ceramica acroma pisana: i materiali della Torre della Fame a Pisa, in «Archeologia Medievale», XI (1984), pp. 465 – 476.
FANUCCI LOVITCH - VIRGILI 1984 -{{cita libro|autore1=M. Fanucci Lovitch , |autore2=E. Virgili , |titolo=I vasai di Pisa ed i loro accordi corporativi del 1419 e del 1421, “Bollettino Storico Pisano”, LIII , |città=Pisa|editore=Pacini|anno=1984 , |pp . =291-300 .|cid=Fanucci Lovitch - Virgili 1984}} ▼
▲CASINI 1938 - G. Casini, I bacini di Santa Cecilia a Pisa, Faenza, XXVI, pp. 51-57, 1938
FASANO* GUARINI 1991 -{{cita libro|autore=E. Fasano Guarini , |capitolo=Pisa nel Cinquecento , in |titolo=Pisa: iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo , |città=Pisa , |anno=1991|pp . =17 - 25 ,|cid=FASANO GUARINI 1991 .}} ▼
CASINI 1955 - 1956 - B. Casini, Magistrature deliberanti del Comune di Pisa e Leggi di appendice agli Statuti, in “Bollettino Storico Pisano”, XXIV-XXV, terza serie, pp. 91-199, 1955 - 1956.
GARZELLA* 1990 -{{cita libro|autore=G. Garzella , |titolo=Pisa com’era: topografia e insediamente dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII , |città=Napoli ,|anno=1990|cid=Garzella 1990 .}} ▼
▲CASINI 1964 - B. Casini, Il catasto di Pisa del 1428-29, Pubblicazioni della Società Storica Pisana - Collana Storica n. 2, Pisa, 1964.
▲CASINI 1965 - B. Casini, Aspetti della vita economica e sociale dal Catasto del 1428-1429, Pisa, 1965.
▲CORA 1973 - G. Cora, Storia della Maiolica di Firenze e del Contado. Secoli XIV-XV, Firenze, 1973.
▲CORRETTI - VAGGIOLI 2003 - A. Corretti, M.A. Vaggioli, Pisa, via Sant’Apollonia: secoli di contatti mediterranei, in Tangheroni M. (a cura di), Pisa e il Mediterraneo: uomini, merci, idee dagli etruschi ai Medici, pp. 57 - 63, 2003.
▲DIAZ 1976 - F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino, 1976.
▲FANUCCI LOVITCH 1991 - M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVII secolo, (Biblioteca del “Bollettino Storico Pisano”, Strumenti, 1-2), Pisa, 1991.
FANUCCI LOVITCH 1995 - M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVII secolo, II, Pisa, 1995.
▲FANUCCI LOVITCH - VIRGILI 1984 - M. Fanucci Lovitch, E. Virgili, I vasai di Pisa ed i loro accordi corporativi del 1419 e del 1421, “Bollettino Storico Pisano”, LIII, 1984, pp. 291-300.
▲FASANO GUARINI 1991 - E. Fasano Guarini, Pisa nel Cinquecento, in Pisa: iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo, Pisa, pp. 17 - 25, 1991.
FRANCOVICH 1982 - R. Francovich, la ceramica Medievale a Siena e nella Toscana meridionale (secc. XIV - XV). Materiali per una tipologia, “Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale”, 5-6, Firenze, All’Insegna del Giglio, 1982
▲GARZELLA 1990 - G. Garzella, Pisa com’era: topografia e insediamente dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, Napoli, 1990.
GELICHI 1990 - S. Gelichi, La ceramica tra produzione artistica e produzione artigianale: note per una storia sociale dei vasai del Medioevo, in Coloquio Hispano-Italiano de Arqueologia Medieval, Granada 1990, Granada (Publicaciones del Patronato de la Alhambra y Generalife), 1992, pp. 55-60.
GIORGIO - TROMBETTA 2011 - M. Giorgio, I. Trombetta, Dall’ultima maiolica arcaica alla prime ingobbiate graffite: persistenze e trasformazioni nella produzione ceramica a Pisa e nel Valdarno Inferiore tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, in “Atti del Convegno Internazionale della Ceramica”, XLIII, pp. 229-239, 2011.
KARWACKA CODINI 2010 - E. Karwacka Codini, (a cura di), Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo, Roma, 2010.
LUZZATI 1974 - M. Luzzati, San Martino alla Pietra del Pesce e le pescherie o piazze del pesce a Pisa, in “Antichità pisane”, I, pp. 20-24.
LEENHARDT - MARCHESI - THIRIOT - VALLAURI 1993 - M. Leenhardt - H. Marchesi, J. Thiriot, L. Vallauri, Le bourg des potiers au XIIIe sìecle: un atelier “importe”, in Les temps des découverts. Marseille, de Protis à la reine Jeanne, Marseille (Musées de Marseille), 1993, pp. 37-49.
MARCHESI - THIRIOT - VALLAURI 1992 - H. Marchesi, J. Thiriot, L. Vallauri, The Quarter of the Ollières in Thirteenth Century Marseilles. A transfer of technology, in A Conference on Medieval Archaeology in Europe, Medieval Europe 1992 - Technology and Innovation, Pre-printed Papers, Volume 3, 1992, pp. 193-199.
|