Chiesa Vecchia (Delft): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome =Chiesa Vecchia<br /><small>''Oude Kerk''</small>
|DedicatoA = [[Ippolito di Roma]]
|NomeEdificio =Chiesa Vecchia<br /><small>''Oude Kerk''</small>
|Immagine = Oude Kerk Delft 1.jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città NomeComune = {{simbolo|Delft.svg}} [[Delft]]
|Regione = {{bandiera|NL-ZH}} [[Olanda Meridionale]]
|SiglaStato = NLD
|Religione = [[Chiesa protestante nei Paesi Bassi|cristiana protestante olandese]]
Riga 14 ⟶ 13:
|InizioCostr = [[1240]]
|FineCostr = [[XVI secolo]]
|WebsiteSito = [http://oudeennieuwekerkdelft.nl Sito ufficiale]
|Note =
}}
La '''Chiesa Vecchia''', in [[Lingua olandese|olandese]] ''Oude Kerk'' è un edificio di culto, [[Protestantesimo|protestante]], della città di [[Delft]], nei [[Paesi Bassi]].
 
È la chiesa più antica della città<ref name="Guida TCI 1997">"''Olanda"'', Guida TCI, 1997, pagp. 107</ref> e sorge sul centrale canale ''Oude Delft'', anch'esso il più antico della città.
 
Caratteristico è il suo campanile pendente di 75 metri d'altezza, edificato sui modelli [[Contea delle Fiandre|fiamminghi]].
 
==Storia e architetturadescrizione==
[[File:Oudekerkdelft2.jpg|thumb|left|La torre pendente.]]
[[File:Lichtbeuk in de oostgevel van de noorderdwarsarm - Delft - 20389900 - RCE.jpg|thumb|left|Il transetto nord dei [[Keldermans]].]]
Riga 30 ⟶ 28:
[[File:Delft Oude Kerk 017.jpg|thumb|Monumento di Elisabeth Morgan.]]
===Origini===
Una prima chiesa in questo luogo, in tufo, vi sorse intorno all'anno 1000. Verso il 1240 l'ufficiale Bartholomeus van der Made decise di intraprendere dei lavori per ampliare la chiesetta, aggiungendovi due navate laterali e il [[Coro (architettura)|coro]]<ref>[{{Cita web |url=http://oudeennieuwekerkdelft.nl/chiesa-vecchia/storia/origini |titolo=Sito ufficiale della Oude Kerk] |accesso=27 settembre 2016 |dataarchivio=2 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002003721/http://oudeennieuwekerkdelft.nl/chiesa-vecchia/storia/origini |urlmorto=sì }}</ref>. Quando nel 1246 il conte [[Guglielmo II d'Olanda]] concesse a [[Delft]] il [[Titolo di città]], la chiesa venne consacrata a [[San Bartolomeo]], protettore del fondatore.
 
===Chiesa di Sant'Ippolito===
Tra il 1325 e il 1350 venne eretta la torre in mattoni con quattro torrette angolari e cuspide centrale, di chiaro influsso fiammingo. Tuttavia le fondamenta risultarono da subito non adatte per supportare il peso della torre, che iniziò a inclinarsi. I lavori continuarono e i costruttori cercarono di compensare e raddrizzare, piano per piano, l'inclinazione del campanile. Oggi le sole guglie risultano veramente dritte. La torre con i suoi 75 metri d'altezza, all'epoca, dominava il panorama circostante, fino a quando venne superata nel XV secolo dalla costruzione della.
 
Pochi anni dopo la costruzione del campanile si intrapresero lavori di ampliamento della chiesa, in mattoni. Le navate laterali vennero alzate al livello di quella centrale, trasformando l'edificio in una [[hallenkirche]], e venne rifatto il coro e le cappelle absidate di fianco. Nel 1396 la chiesa venne dedicata a {{chiarire|[[Sant'Ippolito]]}}.
 
===La chiesa attuale===
Riga 48 ⟶ 46:
 
==Sepolture illustri==
All'interno della Chiesa Vecchia sono sepolti illustri personaggi come l'ammiraglio [[Maarten Tromp]] (1598-1653), il celebre pittore [[Jan Vermeer]] (1632-75), l'eroe navale, ammiraglio [[Piet HeijnePieterszoon (1577-1629)Hein|Piet conHein]], la cui tomba viene attribuita a Pieter de Keyser; ElisabetElisabeth Morgan, figlia di [[Filips van Marnix]], con ricco mausoleo.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 54 ⟶ 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Oude Kerk (Delft)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://oudeennieuwekerkdelft.nl Sito ufficiale della chiesa] (plurilingue)
 
{{Controllo di autorità}}
==Note e referenze==
{{Portale|architettura|Calvinismocalvinismo|cristianesimo|Paesi Bassi}}
<references/>
 
{{Portale|architettura|Calvinismo|cristianesimo|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:Architetture di Delft]]
Riga 70 ⟶ 69:
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Ippolito di Roma|Delft]]
[[Categoria:Torri pendenti]]
[[Categoria:Monumenti nazionali dei Paesi Bassi]]