Lycalopex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
(53 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Licalopecie
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 29 ⟶ 28:
|sottotribù=[[Cerdocyonina]]
|genere='''Lycalopex'''
|genereautore=([[Hermann Burmeister|Burmeister]], [[1854]])
|sottogenere=
|specie=
Riga 52 ⟶ 51:
* ''[[Lycalopex sechurae]]''
* ''[[Lycalopex vetulus]]''
}}
Le '''licalopecie''' (''Lycalopex''
== Etimologia ==
Il nome generico è una combinazione di λύκος (lupo) e ἀλώπηξ (volpe)<ref>{{en}}T. S. Palmer, [https://www.biodiversitylibrary.org/item/88553#page/396/mode/1up "Index generum mammalium: A list of the genera and families of mammals"], ''North American Fauna'', 23:388, 1904.</ref>.
== Evoluzione e tassonomia ==
Questo [[albero filogenetico]] è basato su una filogenia proposta nel 2005 in base al [[DNA mitocondriale|genoma mitocondriale]] delle specie odierne
{{Clade |style=font-size:80%; line-height:85%
Riga 68 ⟶ 71:
|2={{clade
|1=[[Chrysocyon brachyurus|Crisocione]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate VII).jpg|50 px]]
|2=†[[Dusicyon australis|Dusicione]] [[File:Dusicyon australis (white background).jpg|50 px]]
}}
|2={{Clade
Riga 77 ⟶ 80:
|1=[[Lycalopex vetulus|Jaguapitango]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XVIII).jpg|50 px]]
|2={{Clade
|1=[[Lycalopex
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Lycalopex
|2=[[Lycalopex gymnocercus|Aguarachay]] [[File:
}}
|2={{Clade
|1=[[Lycalopex culpaeus|Culpeo]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XIV).jpg|50 px]]
|2=[[Lycalopex griseus|Chilla]] [[File:Erläuterungen zur Fauna Brasiliens - enthaltend Abbildungen und ausführliche Beschreibungen neuer oder ungenügend bekannter Thier-Arten.pdf (Lycalopex griseus).jpg|
}}
}}
}}
}}
|2=[[Cerdocyon thous|Maikong]] [[File:
}}
|2=[[Atelocynus microtis|Atelocino]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XVI).jpg|50 px]]
Riga 100 ⟶ 103:
==Descrizione==
===Aspetto===
I membri di questo genere sono generalmente di taglia media, misurando dai 53 ai 120 cm di lunghezza corporea e pesando dai 4 ai 13 chili. La specie più grande è ''L. culpaeus'', mentre la più piccola è ''L. sechurae''. Il pelame è generalmente denso, con una giarra fitta con lunghi peli di guardia. Il colore è solitamente grigio agouti con sfumature di [[ocra]] e di [[tenné]] sulle parti superiori, mentre la testa, il collo e le orecchie sono rossicce. L'addome e il torace sono spesso pallidi, e la coda e lunga e folta con una punta nera
===Comportamento===
Sono per la maggior parte canidi notturni. I loro vocalizzi sono stati descritti come ululati o latrati, e si sentono soprattutto di notte durante la stagione degli amori. Le licalopecie sono monogami, dando luce dopo una gravidanza di 55-60 giorni a quattro o cinque cuccioli all'anno. Il maschio partecipa nella cura delle prole
===Ecologia===
Le licalopecie occupano numerosi habitat diversi: ''L. sechurae'' abita deserti sabbiosi, ''L. griseus'' le pianure e le boscaglie, ''L. gymnocercus'' le pampas, le colline, i deserti, e le foreste aperte, e ''L. culpaeus'' le zone montane alte fino a 4
==Specie odierne==
Riga 116 ⟶ 119:
|-
|''[[Lycalopex culpaeus]]''
[[File:
|
|
|'''Corpo:''' 67
|[[Ande]], dal [[dipartimento di Nariño]] alla [[Terra del Fuoco]]
|[[Specie a rischio minimo]]
|-
|''[[Lycalopex fulvipes]]''
[[File:
|Pseudovolpe di Darwin
|
|'''Corpo:''' 48-59
| [[Chiloé]] e [[parco nazionale di Nahuelbuta]]
|[[Specie in pericolo critico]]
|-
|''[[Lycalopex griseus]]''
[[File:Chilla in La Rioja.jpg|120 px]]
▲[[File:Erläuterungen zur Fauna Brasiliens - enthaltend Abbildungen und ausführliche Beschreibungen neuer oder ungenügend bekannter Thier-Arten.pdf (Lycalopex griseus).jpg|120 px]]
|Chilla
|
|'''Corpo:''' 50
|[[Ande]], dal [[Cile]] settentrionale alla [[Terra del Fuoco]]
|[[Specie a rischio minimo]]
|-
|''[[Lycalopex gymnocercus]]''
[[File:
|
|{{zoo|[[Johann Fischer von Waldheim|G. Fischer]]
|'''Corpo:''' 50
|[[Cono Sud]]
|[[Specie a rischio minimo]]
|-
|''[[Lycalopex sechurae]]''
[[File:Lycalopex sechurae in Peru 2 (cropped).jpg|120 px]]
|Pseudovolpe di Sechura
|
|'''Corpo:''' 50-78 cm<ref name="canidspecialistgroup L. sechurae"/><br>'''Coda:''' 27–34 cm<ref name="canidspecialistgroup L. sechurae"/><br>'''Orecchie:''' 6–8 cm<ref name="canidspecialistgroup L. sechurae"/><br>'''Peso:''' 2
|Zone costali di [[Perù]] nordoccidentale e [[Ecuador]] sudoccidentale
|[[Specie prossima alla minaccia]]
|-
|''[[Lycalopex vetulus]]''
[[File:
|Jaguapitango
|
|'''Corpo:''' 49-71
|Zone [[cerrado]] di [[Brasile]]
|Dati insufficienti
Riga 167 ⟶ 171:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Licalopecie| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Hermann Burmeister]]
|