Megève: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Simboli: orfanizzo link Castellania (medioevo) (e altri eventuali fx) |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
Riga 21 ⟶ 20:
|Altitudine = 1027-2485
|Superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = [
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
Riga 35 ⟶ 34:
|Sito = http://www.megeve.com/
}}
'''Megève''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di
È situata nel cantone di [[Sallanches]], su un [[sella di Megève|colle]] che separa il bacino del fiume [[Arly]] da quello del fiume Arbon (infatti in arpetano savoiardo il nome Médzève significa letteralmente "in mezzo alle acque"), dominata dalle alture del [[Christomet]], del [[Mont d'Arbois]], di [[Rochebrune]] e dello [[Jaillet]].
È fra le località montane più prestigiose del mondo e meta abituale del jet-set francese e internazionale. [[Jean Cocteau]] la definì il "XXI [[Arrondissement municipali di Parigi|arrondissement di
== Origini del nome ==
Il nome di Megève (anticamente ''Megeva'') deriva da ''Media aquarum'' che significa in latino "in mezzo alle acque" con riferimento alla posizione del villaggio sul col de Megève — spartiacque tra il bacino dell'[[Arly]] a sud-ovest e dell'Arbon a nord-est — o alla presenza di un priorato, probabile nucleo dell'attuale capoluogo, tra i torrenti Glapet e Planay.<ref name="Mairie"/>
== Storia ==
=== Simboli ===
{{conflitto araldico|Lo stemma attuale ha il capo d'argento}}
L'attuale stemma della città riprende il blasone dei Conti di Capré. Megève non aveva un proprio stemma poiché la località dipendeva da tempo dalla [[Castellania (Medioevo)|castellania]] di [[Flumet]]. Il territorio di Megève faceva parte del dominio diretto dei principi di Casa Savoia fino al 1698, anno in cui [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], per coprire i costi dell'ultima guerra con la Francia, dovette vendere questa castellania e i diritti feudali che ne derivavano. Acquistati da Joseph Nicolas de Bieux, conte di Flumet, furono venduti nel 1699 a François de Capré (1620–1706), [[Uditore (titolo)|uditore]] della [[Chambre des comptes]] della Savoia, che acquistò anche [[Demi-Quartier]] nel 1702. Vittorio Amedeo II, in segno di riconoscenza per l'operato di Hyacinthe de Capré (1668–1745) — figlio di François — durante i negoziati che portarono al [[trattato di Utrecht]] del 1713, eresse la signoria di Megève a contea. Il primo conte di Megève scelse quindi come proprio stemma una capra, come [[arma parlante]]: ''di azzurro, alla testa e collo di capra recisa d'argento; al capo d'oro'', con il motto latino ''Non indigna coelo''.
Nel 2005 lo stemma è stato leggermente modificato e ora viene blasonato:
{{citazione|di azzurro, alla testa e collo di capra d'argento; al [[Capo (araldica)|capo]] del medesimo.<ref name="Mairie">{{Cita web|sito= Mairie de Megève |url=https://mairie.megeve.fr/les-services-de-la-commune/culture-et-patrimoine/histoire-de-megeve/|titolo=Histoire de Megève|accesso=2022-01-12|lingua=fr}}</ref>}}
== Società ==
Riga 53 ⟶ 63:
=== Gemellaggi ===
*{{gemellaggio|Germania|Oberstdorf|1970}}
*{{gemellaggio|Italia|Imperia|2021}}
== Note ==
Riga 58 ⟶ 69:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dipartimento Alta Savoia}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Megève| *]]
|